Vai al lettorePassa al contenuto principale
L'oncologia è il futuro degli investimenti biotech? Scopri i fattori economici che guidano questa crescita esponenziale e come navigare le scelte di investimento.



In questa puntata di Stay Live, esploriamo con l'analista Pasquale Sansone di Candriam perché l'oncologia è un'area strategica per gli investimenti, analizzando la crescente domanda globale di cure e l'importanza dell'innovazione.

Quali sono i criteri chiave per selezionare le aziende biotecnologiche oncologiche con solide prospettive di crescita in un mercato instabile? La risposta è nell'allineamento tra ricerca scientifica, esigenze cliniche e probabilità di successo.

#Oncologia #Investimenti #Biotech

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'oncologia continua a emergere come uno dei campi in più rapido sviluppo e un'area
00:09strategica per gli investimenti. Quali sono i fattori economici che la rendono così attrattiva
00:14e come muoversi per le scelte di investimento nel settore delle biotecnologie? Ne parliamo
00:19nella puntata di Stay Live. Vi aspetto dopo la sigla.
00:30Benvenuti a una nuova puntata di Stay Live. Nel contesto di una crescente attenzione verso
00:48la salute globale e l'innovazione medica, l'oncologia è una delle aree più dinamiche per gli investimenti
00:54nelle biotecnologie. Oggi ne parliamo con il nostro ospite, il dottor Pasquale Sansone,
01:00analista, signor in biotecnologie di Candrium. Benvenuto dottor Sansone, grazie di aver accettato
01:06il nostro invito.
01:08Buongiorno e grazie per l'invito.
01:11Allora, dottor Sansone, quali sono i fattori economici che rendono l'oncologia un'area di
01:16investimento strategica nel settore delle biotecnologie?
01:20Certo, questa è una domanda molto importante. Per risponderla parlerò di due aspetti importanti
01:29economici estremamente correlati. Da una parte c'è la necessità demografica, ovvero come
01:37voi ben sapete l'oncologia e la prevalenza dei tumori si associano con l'invecchiamento.
01:43Quindi vi è una spesa globale più elevata, sanitaria, che deve essere in qualche modo
01:53risolta. Quali sono potenziali soluzioni alla spesa globale? Per esempio, riuscire a incrementare
02:02la sopravvivenza dei pazienti. Cioè riuscire a trovare delle soluzioni innovative, sia da un
02:07punto di vista farmacologico e quindi ovviamente clinico, per poter in qualche modo incrementare
02:13la sopravvivenza dei pazienti oncologici e quindi in maniera ovviamente diretta ridurre
02:19la spesa sanitaria globale. Quindi da una parte i driver economici sono la spesa sanitaria,
02:28dall'altra c'è la necessità demografica e quindi clinica di poter affrontare una malattia
02:35sempre in evoluzione una malattia in aumento, come per esempio l'oncologia. Da un punto
02:42di vista degli investimenti, il livello di innovazione in oncologia si può definire più
02:48elevato di tante altre aree terapeutiche. Quindi quando pensiamo a soluzioni innovative,
02:56sicuramente l'oncologia ha tutte le carte in tavola per rispondere a queste esigenze demografiche
03:03e cliniche. Ecco, quanto incide la crescente domanda globale di cure oncologiche sulle scelte
03:11di investimento nel settore delle biotecnologie? Ecco, come dicevamo prima, le malattie oncologiche
03:20aumentano con l'età, però stiamo vedendo anche un fenomeno abbastanza importante, ovvero
03:27dei tumori che prima non c'erano, non sapevamo nulla, stanno cominciando a venire fuori.
03:35Cioè sono delle nuove patologie neoplastiche per cui bisogna incrementare sia il livello
03:43di ricerca, di conoscenza che, ripeto, anche la possibilità di trovare delle soluzioni.
03:50Quindi la domanda globale è comunque in aumento. Ora, quello che noi riusciamo a vedere oggi
03:59più di prima in funzione dell'invecchiamento, riusciamo a caratterizzare meglio queste malattie
04:05neoplastiche e come voi potete pensare l'oncologia è un problema globale. Quindi le innovazioni
04:11derivano da tante altre parti del mondo, non solo gli Stati Uniti o l'Europa, ed è possibile
04:18creare nuove soluzioni per malattie che prima non si conoscevano bene. Un esempio, per esempio,
04:27in oncologia sono i tumori del pancreas o i tumori del colon. Questi tumori 100 anni fa,
04:35ma anche 80 anni fa, non erano ben caratterizzati, non esistevano perché la popolazione non invecchiava
04:42a quel livello per poter verificarsi appunto l'incremento di queste malattie. Oggi è possibile
04:51appunto creare dei farmaci nuovi perché il livello di innovazione è a un buon punto e c'è
04:57un allineamento tra quello che l'innovazione riesce a promuovere, quindi strategie cliniche,
05:07strategie diagnostiche, terapeutiche nuove e quella che è l'esigenza globale di poter promuovere
05:15sopravvivenze significative in pazienti con nuove patologie neoplastiche.
05:22In un contesto però di tassi variabili, di mercati che sono instabili, quali sono i criteri
05:30chiave per selezionare le aziende bioteche oncologiche che hanno solide prospettive di
05:36crescita?
05:38La domanda semplice è utilizzare un metodo in cui l'output innovativo, quindi quello che
05:48diciamo le invenzioni, le ricerche scientifiche producono, che possono essere farmaci, possono
05:56essere strategie diagnostiche nuove, allinearle con l'esigenza clinica e quindi per esempio
06:02l'oncologia è un'esigenza clinica corrente ed in aumento con quello che può essere la probabilità
06:10di successo di queste strategie cliniche. Quando vi è un allineamento tra ricerca scientifica,
06:17output biotecnologico e quindi nuovi farmaci per esempio e esigenza demografica e commerciale,
06:26di solito queste strategie, queste aziende che portano avanti queste strategie hanno un'alta
06:34probabilità di successo. Quando la probabilità clinica aumenta, aumenta anche la probabilità
06:40finanziaria. Perché? Perché la clinica è il primo livello di successo per poter poi incrementare
06:51l'output di queste aziende biotecnologiche, queste aziende da piccole start up diventano
06:57aziende significative con una capitalizzazione media abbastanza alta e quindi diventano aziende
07:03commerciali. Quando questo avviene, queste strategie finanziarie sono successo, sono strategie
07:12che riescono a raggiungere dei livelli di successo significative. In oncologia, ma come anche in
07:19tante altre malattie del corpo umano, il metodo di precisione, medicina di precisione, sicuramente
07:30sta aumentando la probabilità di successo sia delle strategie cliniche che delle strategie
07:36commerciali di queste aziende biotecnologiche. Di conseguenza anche le strategie finanziarie.
07:42Un esempio classico di questo allineamento tra la ricerca scientifica, l'esigenza clinica e
07:52ovviamente il successo finanziario, in oncologia potrebbe essere il tumore del pancreas. Il tumore
07:58del pancreas è un tumore che non ha terapie di precisione. Oggi esistono delle strategie in fase
08:05avanzata clinica in cui si riesce a produrre dei risultati significativi perché finalmente quel livello di
08:16innovazione è riuscito a raggiungere delle scoperte importanti per cui esistono dei farmaci in fase di
08:26sperimentazione, probabilmente in un paio d'anni saranno farmaci commerciali che possono risolvere,
08:33almeno ci proveranno anche in maniera significativa, il problema della mancanza di terapie di precisione
08:39del tumore pancreatico. Così come nel pancreas ci sono tanti altri tumori che vedranno un simile
08:46andamento. Grazie dottor Sansone di Candrian per questa panoramica. Grazie per l'invito Silvia. E grazie
08:55anche a voi per averci seguito. Io vi aspetto per una nuova puntata di StiLive su financiallounge.com.
09:09Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato