00:00Il rally delle borse tende a proseguire cercando di superare i recenti dubbi sul rischio bolla del settore tech,
00:10mentre il mercato attende le prossime mosse delle banche centrali sui tassi.
00:15Ne parleremo a Stay Live dopo la sigla.
00:30Benvenuti, eccoci, nuova puntata di Stay Live.
00:40Sui mercati non mancano varie tensioni, nonostante oggi sia arrivato l'annuncio dell'imminente fine dello shutdown americano.
00:50In particolare però sul mercato c'è il timore di una possibile bolla del comparto tech legato agli investimenti sull'intelligenza artificiale.
00:58C'è poi da considerare anche il tema dell'inflazione e da vedere quali saranno le prossime mosse delle banche centrali.
01:06Ecco, adesso faremo il punto su tutto questo con il nostro ospite, il dottor Cosimo Marasciullo, responsabile reddito fisso di Amundi SGR.
01:14Benvenuto dottor Marasciullo, grazie di aver accettato l'invito.
01:18Grazie a voi, buongiorno a tutti.
01:19Allora, come dicevo, ci sono varie tensioni.
01:23I mercati però continuano lo stesso a crescere nonostante le incertezze geopolitiche e la domanda che molti si fanno sui timori di una bolla del comparto tech.
01:33Qual è la vostra view su questa parte finale dell'anno? Che cosa vi aspettate?
01:38No, sicuramente come ha detto lei, rispetto ai vari rischi di natura geopolitica, shutdown, rischio di alcune asset classes che indubbiamente mostrano segni di grande apprezzamento,
01:52il mercato comunque sta tenendo sempre un profilo di crescita sostenuto e ogni correzione viene quasi presa come una opportunità d'acquisto.
02:02Questo chiaramente, questo l'abbiamo visto anche in passato con il rischio geopolitico per esempio in Medio Oriente.
02:09Questo è un chiaro segnale che le condizioni di liquidità sui mercati finanziari rimangono estremamente favorevoli,
02:15per cui la liquidità è in eccesso, le banche centrali ne stanno aggiungendo altra, stanno tagliando i tassi
02:21e chiaramente questa liquidità cerca uno sbocco naturale da parte degli investitori che devono in qualche modo ottimizzare la performance dei loro portafogli.
02:31In più c'è anche per esempio con lo shutdown, per esempio il mercato, mi ricordo fino a qualche tempo fa,
02:38già il rischio di uno shutdown era qualcosa che preoccupava il mercato.
02:41Adesso siamo quasi più oltre un mese nello shutdown e il mercato sta tenendo molto bene.
02:47Quindi direi che è un mercato ancora guidato molto dalle condizioni di liquidità , le notizie al margine sullo shutdown sembrano positive,
02:55per cui oggettivamente ci sembra che le condizioni possano continuare per avere comunque un mercato che continua in qualche modo a crescere.
03:05E' importante quello che ha detto lei prima, cioè effettivamente ci sono dei segmenti, dei mercati che hanno già visto un apprezzamento molto importante,
03:14altri che magari sono rimasti un po' indietro, quindi diciamo la regola sempre che vale e ancora di più in queste condizioni
03:21è avere un profilo di portafoglio estremamente diversificato.
03:24In particolare noi quello che stiamo suggerendo è di guardare quei mercati non necessariamente US centric,
03:33cioè guardare altre possibilità di investimento come per esempio l'Europa o il mondo dei paesi emergenti,
03:38proprio per cercare una diversificazione di portafogli.
03:42E adesso diamo uno sguardo all'inflazione.
03:45Gli ultimi dati mostrano che in America è salita al 3%, mentre in Europa siamo al 2,1%.
03:51Ecco, l'inflazione sarà un fattore che condizionerà i mercati nei prossimi mesi?
03:56Ecco, è molto importante sottolineare la differenza tra il quadro europeo e quello americano quando si parla di inflazione,
Commenta prima di tutti