Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Il rally delle borse tende a proseguire cercando di superare i recenti dubbi sul rischio bolla del settore tech,
00:10mentre il mercato attende le prossime mosse delle banche centrali sui tassi.
00:15Ne parleremo a Stay Live dopo la sigla.
00:30Benvenuti, eccoci, nuova puntata di Stay Live.
00:40Sui mercati non mancano varie tensioni, nonostante oggi sia arrivato l'annuncio dell'imminente fine dello shutdown americano.
00:50In particolare però sul mercato c'è il timore di una possibile bolla del comparto tech legato agli investimenti sull'intelligenza artificiale.
00:58C'è poi da considerare anche il tema dell'inflazione e da vedere quali saranno le prossime mosse delle banche centrali.
01:06Ecco, adesso faremo il punto su tutto questo con il nostro ospite, il dottor Cosimo Marasciullo, responsabile reddito fisso di Amundi SGR.
01:14Benvenuto dottor Marasciullo, grazie di aver accettato l'invito.
01:18Grazie a voi, buongiorno a tutti.
01:19Allora, come dicevo, ci sono varie tensioni.
01:23I mercati però continuano lo stesso a crescere nonostante le incertezze geopolitiche e la domanda che molti si fanno sui timori di una bolla del comparto tech.
01:33Qual è la vostra view su questa parte finale dell'anno? Che cosa vi aspettate?
01:38No, sicuramente come ha detto lei, rispetto ai vari rischi di natura geopolitica, shutdown, rischio di alcune asset classes che indubbiamente mostrano segni di grande apprezzamento,
01:52il mercato comunque sta tenendo sempre un profilo di crescita sostenuto e ogni correzione viene quasi presa come una opportunità d'acquisto.
02:02Questo chiaramente, questo l'abbiamo visto anche in passato con il rischio geopolitico per esempio in Medio Oriente.
02:09Questo è un chiaro segnale che le condizioni di liquidità sui mercati finanziari rimangono estremamente favorevoli,
02:15per cui la liquidità è in eccesso, le banche centrali ne stanno aggiungendo altra, stanno tagliando i tassi
02:21e chiaramente questa liquidità cerca uno sbocco naturale da parte degli investitori che devono in qualche modo ottimizzare la performance dei loro portafogli.
02:31In più c'è anche per esempio con lo shutdown, per esempio il mercato, mi ricordo fino a qualche tempo fa,
02:38già il rischio di uno shutdown era qualcosa che preoccupava il mercato.
02:41Adesso siamo quasi più oltre un mese nello shutdown e il mercato sta tenendo molto bene.
02:47Quindi direi che è un mercato ancora guidato molto dalle condizioni di liquidità, le notizie al margine sullo shutdown sembrano positive,
02:55per cui oggettivamente ci sembra che le condizioni possano continuare per avere comunque un mercato che continua in qualche modo a crescere.
03:05E' importante quello che ha detto lei prima, cioè effettivamente ci sono dei segmenti, dei mercati che hanno già visto un apprezzamento molto importante,
03:14altri che magari sono rimasti un po' indietro, quindi diciamo la regola sempre che vale e ancora di più in queste condizioni
03:21è avere un profilo di portafoglio estremamente diversificato.
03:24In particolare noi quello che stiamo suggerendo è di guardare quei mercati non necessariamente US centric,
03:33cioè guardare altre possibilità di investimento come per esempio l'Europa o il mondo dei paesi emergenti,
03:38proprio per cercare una diversificazione di portafogli.
03:42E adesso diamo uno sguardo all'inflazione.
03:45Gli ultimi dati mostrano che in America è salita al 3%, mentre in Europa siamo al 2,1%.
03:51Ecco, l'inflazione sarà un fattore che condizionerà i mercati nei prossimi mesi?
03:56Ecco, è molto importante sottolineare la differenza tra il quadro europeo e quello americano quando si parla di inflazione,
04:03perché il problema delle tariffe è stato di sicuro un effetto negativo per la crescita europea
04:10e in qualche modo sta portando l'inflazione verso i livelli o al di sotto i livelli target da parte della Banca Centrale Europea.
04:17Invece per quanto riguarda gli Stati Uniti il quadro è un pochino più complicato,
04:22perché le tariffe sono uno shock dal lato dell'offerta,
04:26che portano simultaneamente un'inflazione più alta e una crescita più bassa,
04:31perché a tutti gli effetti è una tassa sui consumi e quindi i consumatori reagiscono comprando meno
04:36e questo quindi ha questi effetti stagflattivi, come dicono gli economisti.
04:40La grande sorpresa dal nostro punto di vista è stato il fatto che nonostante questo tema tariffario
04:46l'inflazione negli Stati Uniti è sempre rimasta sui livelli contenuti,
04:51cioè quell'effetto che molti economisti si aspettavano, ovvero di un passaggio da tariffe a prezzi più alti,
04:58non si è verificato.
04:59È un dato su tutto, secondo me è estremamente importante sottolineare,
05:03come per esempio nel settore auto,
05:04e le aziende automobilistiche abbiano in qualche modo trasferito sui consumatori finali
05:11solo il 20% dell'aumento tariffario e l'80% invece l'hanno ottenuto loro in termini di minori margini.
05:20Quindi c'è questo contesto in cui non è ancora chiaro quanta di questo aumento tariffario
05:24determinerà un aumento dei prezzi.
05:27Noi ci aspettiamo che comunque potrà esserci una tendenza al margine
05:30per un contesto con un'inflazione un pochino più alta
05:33e vediamo sicuramente ben volentieri nei nostri portafogli
05:38i titoli indicizzati all'inflazione,
05:40soprattutto negli Stati Uniti che potrebbero effettivamente beneficiare
05:44di un aumento sul lato dell'inflazione.
05:47Però è un contesto in cui effettivamente non vediamo,
05:51non abbiamo ancora visto nei dati veri
05:54questo aumento dell'inflazione legato alle tariffe.
05:58Bene, a luce di tutte queste considerazioni,
06:00quali saranno quindi le prossime mosse delle banche centrali?
06:03Ci saranno ulteriori tagli dei tassi di interesse?
06:06Noi riteniamo di sì, pensiamo che la Federal Reserve porterà i tassi fino al 3,25,
06:12pensiamo che la Banca Centrale Europea porterà i tassi fino all'1,50.
06:16È importante sottolineare come siamo in un contesto,
06:20per quanto riguarda la politica monetaria, un po' diverso dal solito,
06:24ovvero c'è un tema estremamente importante negli Stati Uniti
06:27che stiamo monitorando in maniera attenta,
06:29ovvero il rischio di una politicizzazione della Fed.
06:32Abbiamo visto l'amministrazione Trump oltrepassare diverse linee rosse in diversi ambiti,
06:37ora c'è il rischio che nel cambiamento che ci sarà ai vertici della Fed nel 2026
06:42possa essere messa una figura più vicina a Trump.
06:45Questo potrebbe determinare un livello dei tassi da parte della Federal Reserve
06:50più basso rispetto a quello che il profilo di crescita e inflazione suggerirebbe,
06:54quindi tassi più bassi rispetto a quello a cui normalmente siamo abituati.
06:59È una delle nostre idee più forti che la curva dei tassi continuerà a irripidirsi,
07:03ovvero le scadenze più brevi scenderanno come livello di rendimento,
07:07mentre le scadenze più alte potranno in qualche modo mostrare una tendenza opposta
07:11perché c'è la necessità da parte dei governi, dei tesori,
07:15di emettere grandi quantità di titoli per finanziare il debito pubblico molto alto.
07:19Vedremo quindi l'evoluzione di questo scenario.
07:22Io ringrazio Cosimo Marasciullo di Amundi SGR.
07:25Grazie a lei.
07:26E ringrazio voi per averci seguito.
07:29L'appuntamento è alla prossima puntata di Stay Live,
07:32sempre su financiallounge.com.
07:33Grazie a tutti.
08:03Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento