Vai al lettorePassa al contenuto principale
Stai pensando al tuo futuro pensionistico? 🤔 Scopri perché la previdenza complementare è un tema cruciale in Italia, soprattutto con l'aumento della longevità.

In questa puntata di Stay Live, esploriamo i falsi miti sui fondi pensione e come superare lo scetticismo che frena molti italiani dall'aderirvi. Approfondiamo i vantaggi spesso sconosciuti, come le agevolazioni fiscali e la possibilità di utilizzare i risparmi per progetti importanti.

È davvero saggio lasciare il TFR in azienda? Analizziamo i dati e scopriamo perché investire nei mercati finanziari può fare la differenza nel lungo termine. Unisciti a noi per una discussione essenziale sul tuo benessere finanziario futuro!

#PrevidenzaComplementare #FondiPensione #RisparmioPensionistico
Trascrizione
00:00Perché aderire a un fondo pensione? Perché nonostante la consapevolezza dell'insufficienza
00:09della pensione pubblica c'è scetticismo su questo strumento? Ne parleremo a Stay Live
00:14con il nostro ospite, io vi aspetto dopo la sigla.
00:30Benvenuti, eccoci in nuova puntata di Stay Live, oggi parliamo di previdenza complementare.
00:43In Italia resta ancora per pochi e molti infatti non aderiscono, il risultato è che il TFR resta quasi sempre in azienda.
00:51Come superare questo scetticismo? Approfondiamo il tema con il nostro ospite, il dottor Davide Gatti,
00:57responsabile di Visione Retail and Private di Anima SGR. Benvenuto dottor Gatti, grazie di essere con noi.
01:04Buongiorno a tutti, grazie a voi.
01:07Partiamo da una recente ricerca dell'Istat, secondo cui dal 2009 ad oggi i centenari residenti d'Italia
01:13sono più che raddoppiati. Questa crescita riflette il più generale aumento della longevità
01:20che è particolarmente evidente in Italia, che è un paese dall'aspettativa di vita molto lunga.
01:25Come incide l'aumento della longevità sulle esigenze dei cittadini che cambiano?
01:32Il tema della longevità è un tema un po' sulla bocca di tutti perché evidentemente si vive di più
01:37e soprattutto si vive meglio, nel senso che nell'età post-lavorativa la qualità della vita è migliorata e di tanto.
01:46Quindi evidentemente un po' tutti noi nel momento in cui si arriva all'età pensionabile
01:52si hanno progetti di vita, si hanno idee da realizzare e evidentemente è molto importante
01:59aver accumulato un patrimonio che consente di tenere lo stesso tenore di vita rispetto a quando si lavorava.
02:08Il rischio oggi è vero è quello di sopravvivere un po' ai propri risparmi
02:13perché molto spesso si sottovaluta il fatto che l'aspettativa di vita per tutti noi è aumentata di tanto
02:22e quindi è importante aver accumulato nella vita lavorativa e nella vita attiva
02:26un patrimonio che ci consente di vivere in modo sereno e felice.
02:30Secondo quelli che sono i vostri dati la consapevolezza dell'insufficienza della pensione pubblica è ben presente
02:39però poi non si passa all'azione. Perché accade questo?
02:43È forse colpa di alcuni falsi miti che ruotano attorno alla previdenza complementare?
02:50Noi abbiamo fatto una ricerca proprio all'inizio del 2025 in cui sostanzialmente emergono due aspetti
02:56il primo aspetto è che 8 persone su 10 pensano alla previdenza complementare
03:00ma il secondo aspetto più rilevante è che in realtà solo 2 su 10 passano all'azione
03:05quali sono le motivazioni? Ma certamente sono diverse
03:09prima di tutte ci sono tanti pregiudizi sul tema della previdenza complementare
03:15si pensa alla previdenza complementare come un prodotto molto rigido
03:21che quindi non consente in qualche modo di poter utilizzare quelle somme accantonate
03:27quindi viene visto come se vogliamo quasi una gabbia
03:31in realtà crediamo che sia la scarsa conoscenza di quelle che sono le caratteristiche principali
03:37dei fondi pensioni che fa appunto avere questa sorta di scetticismo e questa sorta di inazione
03:45i fondi pensioni complementari, la previdenza complementare in realtà hanno tutta una serie di caratteristiche
03:52ovviamente quella dell'agevolazione fiscale è quella più conosciuta di tutte
03:56ma ce ne sono tante altre che in realtà fanno sì che questo è un prodotto estremamente adatto
04:03direi proprio per le famiglie italiane perché per esempio i risparmi accumulati all'interno dei fondi pensione
04:10possono essere utilizzati per esempio per l'acquisto della prima casa, per l'acquisto della prima casa
04:14per i propri figli, per la copertura di spese mediche e per tante altre spese anche che non sono
04:19voglio dire specificabili all'interno del contratto
04:23quindi e tutte le volte per esempio che si cambia lavoro le somme possono essere ritirate completamente
04:28quindi direi pregiudizio e scarsa conoscenza che fanno sì che ci sia un po' di titubanza
04:33e una scarsa attività da questo punto di vista
04:36E poi un altro freno alla diffusione di un utilizzo efficiente di questo strumento
04:43è l'eccessiva prudenza, il timore psicologico per cui come dicevo all'inizio
04:49molti lasciano il proprio TFR in azienda
04:51come superare questi limiti?
04:54Ma qui deve esserci se vogliamo un po' un patto tra le istituzioni, gli asset manager, gli intermediari
05:03se vogliamo un po' tutto il sistema deve lavorare nel rendere diffuse a tutti i risparmiatori
05:13a tutti i cittadini quelli che sono i benefici di far lavorare i propri risparmi
05:18e il proprio capitale nei mercati per esempio quelli azionari
05:22l'analisi dei dati, l'analisi dei numeri aiuta in questo senso
05:26perché se uno va a vedere quanto hanno reso i mercati azionari
05:31rispetto per esempio anche ai mercati obbligazionari
05:35e senz'altro rispetto al TFR
05:37si vince quanto il capitale in qualche modo lavora in modo silente durante gli anni
05:44anche se ci sono dei momenti di volatilità
05:47questo è un capitale che deve essere un capitale se vogliamo silente
05:50che lavora nel tempo e che quindi è in grado assolutamente di ammortizzare
05:57quelle che sono le volatilità tipiche dei mercati finanziari
06:00per però dare dei grandi benefici in termini di appunto montante
06:05a fine quando verrà poi utilizzato per qualche tipo di progetto
06:09e quindi senz'altro questo deve essere un qualcosa che deve far parte del sistema paese
06:15dobbiamo parlarne, gli stessi media devono parlarne in modo
06:18è un tema anche di comunicazione perché spesso questo strumento viene visto
06:23come uno strumento complicato
06:25in realtà non è più complicato di altri
06:27bisogna sforzarsi di parlarne anche tra persone che non sono addette ai lavori
06:33ecco questa è la cosa senz'altro più importante
06:35Esatto, sono argomenti su cui vale davvero la pena informarsi questi
06:40quindi io ringrazio il dottor Davide Gatti
06:42Grazie a voi
06:44Grazie anche a voi per averci seguito
06:47io vi aspetto per una nuova puntata di Stay Live su FinancialLounge.com
06:51Grazie a tutti
07:14Grazie a tutti
07:19Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato