Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 mesi fa
Prendere un caffè al bar e pagarlo 90 centesimi: praticamente un lontano ricordo. O ancora, un tramezzino a circa 2€: chi lo ricorda? Sembra quasi di parlare di un tempo lontanissimo, eppure i rincari generalizzati nella Capitale sono relativamente recenti. Forse ci abbiamo già fatto l'abitudine? Ebbene, arriva una pessima notizia: ne arriveranno altri di rincari e no, non è colpa dell'inflazione. Lo potremmo chiamare "Effetto-Giubileo"

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon giovedì a chi ci segue come tutti i
00:10giorni in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre, questa è non solo Roma, qui vi
00:16raccontiamo la capitale e anche il nostro territorio con i nostri approfondimenti,
00:21le nostre notizie, sempre in compagnia di un ospite che ci aiuterà un po' a sviscerare
00:28l'argomento del giorno e come non possiamo non parlare del giubileo, manca pochissimo e i suoi
00:36effetti in un certo senso si cominciano già a sentire, ma facciamo un piccolissimo passo
00:40indietro, come al solito vorrei cominciare con una domanda che rivolgo direttamente ai
00:45miei telespettatori e alle mie telespettatrici, vi ricordate quando insomma andavamo al bar e
00:51pagavamo un caffè 90 centesimi o magari compravamo un tramezzino e arrivavamo a pagarlo
00:572 euro, 2,50 euro, ci sembra ormai un lontanissimo ricordo, eppure i rincari nella capitale sono
01:04una questione non dico recente, ma insomma poco ci manca, adesso arriviamo a pagare un
01:10caffè da 1,10 euro addirittura a 1,50 euro e in alcune zone di Roma addirittura 2 euro,
01:17dell'inflazione no, lo chiamano effettivamente effetto giubileo, basterebbe anche un pochino
01:22guardare i prezzi delle stanze d'albergo nel periodo prossimo a dicembre, quindi tra pochissime
01:30settimane per rendersi conto quanto si arriverà a vivere a Roma effettivamente nel periodo clou
01:37proprio dell'anno santo, c'è preoccupazione chiaramente da parte delle associazioni di
01:41categoria che dicono giustamente i turisti pagheranno insomma un soggiorno tanto nella
01:47capitale proprio nel corso dell'anno santo, ma a pagare di più il loro malgrado saranno
01:54ovviamente anche i romani che saranno costretti comunque a rincari generalizzati non proprio
02:00insomma positivi, non ci faranno proprio piacere. Noi ne parliamo con chi ha lanciato in sostanza
02:06questo allarme, questa preoccupazione chiedendo anche risposte un po' al Campidoglio per raffreddare
02:12in un certo senso l'economia, ne parliamo cioè con la vicepresidente di Asso Utenti Rosanna
02:18Stifano, buongiorno e bentrovata. Buongiorno grazie per l'invito. Grazie a lei Stefania,
02:25un piacere, spero di aver pronunciato correttamente tra le altre cose il suo cognome. Sì sì assolutamente.
02:31Corretto, perfetto, allora a lanciare in un certo senso l'allarme dei rincari giubileo siete
02:36stati proprio voi di Asso Utenti, no? Cioè in sostanza dite non è che sono solo i turisti a
02:41pagare di più, purtroppo anche i romani. Sì allora ci sono, il nostro centro studio ha rilevato da
02:49subito fortissimi aumenti nei listini del settore delle strutture ricettive, quindi lo diceva
02:56benissimo lei prima, gli hotel, i bed and breakfast, le camere che sono prenotate durante l'anno santo
03:03hanno registrato un aumento che ha toccato il 51% sui hotel, quindi stiamo parlando di prezzi
03:11importanti e sensibili di aumento. Noi abbiamo detto bene ogni tentativo di calmirare i prezzi,
03:20c'è stato diciamo tutto l'intervento di cui sicuramente i telespettatori avranno sentito
03:26parlare sulla calmirazione dei prezzi della carbonara piuttosto che dei ristoranti, però
03:33noi pensiamo che serva uno sforzo in più e che occorre intervenire soprattutto sui prezzi dei
03:39generi di prima necessità, perché a fare le spese poi di questi aumenti e difficilmente quando c'è
03:45un aumento poi si torna indietro alla situazione diciamo precedente, saranno secondo noi soprattutto
03:53i rumani, servono tentativi importanti per contrastare, secondo noi sono vere e poche
04:00vere e proprie speculazioni, un pochino più preoccupante è il fatto che poi indietro non
04:08si tornerà quindi noi resteremo con il caffè a 2 euro per fare un piccolissimo esempio ecco.
04:14Allora lo sappiamo, 2 euro proprio no, però diciamo che il prezzo si aggirerà secondo le
04:22nostre stime aumenti che arrivano fino a 1 euro e 30 e c'è un aumento del 9 per cento del caffè
04:30espresso servito al bar, è un aumento importante e sappiamo che tornare indietro poi da questi
04:38aumenti è decisamente decisamente difficile. Considerate che non si sta parlando soltanto
04:44dell'aumento del caffè, si sta parlando anche di aumenti del classico pranzo, pausa pranzo,
04:51mordi e fuggi, ci sarà un aumento secondo il nostro centro studi del 10,9 per cento,
04:58aumenti fino al 14 per cento per andare a mangiare una pizza, insomma sono veramente
05:05aumenti importanti per il quale serve che anche noi associazioni dei consumatori possiamo dire
05:14la nostra e essere in qualche modo degli alleati dell'amministrazione comunale,
05:19delle forze dell'ordine per proporre monitoraggi di prezzi e iniziative specifiche sul territorio
05:26che poi sono volte proprio al contrasto di speculazioni. Lei ha citato brevemente la
05:34questione carbonara che è quella che ha fatto un pochino più parlare di sé perché c'è questo
05:39accordo tra esercenti di fissare un prezzo fisso, scusate il gioco di parole, sul piatto tipico
05:46della cucina romana, secondo lei si potrebbe fare un accordo di questo tipo su tanti altri
05:51prodotti, non sarebbe male no? Sarebbe decisamente auspicabile e la nostra proposta è proprio
05:59assolutamente quella, cioè accordi volti a calmierare i prezzi, va bene diciamo il fissare
06:07un prezzo fisso, ora sentivo che si parlava dei 12 euro per carbonara, ma pensate intanto
06:15al fatto che quando vado a mangiare in ristorante io non ho solo il costo del piatto, non devo
06:20sostenere solo quello, ho il coperto ad esempio e quindi è importante che insieme alla calmierazione
06:29del prezzo di un piatto specifico ci sia anche un accordo sulla calmierazione del prezzo di tutto
06:35ciò che poi il consumatore va a consumare, scusate il gioco di parole, mentre assaggia la carbonara,
06:42sicuramente l'acqua, intorno all'acqua poi c'è anche una questione specifica, pensate a quanto
06:50potrebbero aumentare i prezzi della vendita delle bottigliette d'acqua nel periodo del
06:56giugnile o a Roma e poi il pane coperto e il caffè, quindi un pranzo completo, se dobbiamo
07:05calmirare la carbonara è giusto e siamo d'accordo assolutamente, ma calmiremo anche i prezzi che
07:11poi il consumatore deve scegliere su un conto finale. Ecco l'acqua, i romani se ne saranno
07:19accorti, passeggiando per Roma c'è chi vende l'acqua in maniera un po' illegale, anche qui
07:24bisogna un pochino tutelarsi, anche qui bisognerebbe un po' intervenire, immagino che voi
07:29abbiate fatto luce anche su questo di aspetto. Assolutamente sì, le forze dell'ordine tra l'altro
07:36sono già pronte ad intervenire, noi possiamo attivarci con iniziative specifiche sul territorio
07:44proprio volte a denunciare situazioni di illegalità, ricordiamoci che quella è proprio una situazione
07:50di illegalità per eccellenza, in cui anche addirittura la provenienza dell'acqua potrebbe
07:58essere in qualche modo pericolosa l'acqua venduta nelle bottigliette e soprattutto viene
08:02spesso venduta ad un prezzo che è veramente allucinante, è degno di denuncia, è un fatto
08:10denunciabile e noi associazioni siamo pronte a farlo. Pensate che è previsto l'arrivo di 35
08:17milioni di persone a Roma per il giumilieo, la previsione di aumento di queste speculazioni
08:26è chiaramente esponenziale, più c'è domanda e più c'è offerta. Vice Presidente, la vostra
08:35associazione, visto che parliamo di giubileo, cosa ne pensa di la questione che ruota attorno a
08:41Fontana di Trevi, è l'argomento su cui si discute un pochino di più attualmente a Roma, c'è questa
08:45passerella in ingresso contingentato, cosa ne pensate? Vorrei un commento anche da parte vostra,
08:52perché è una questione che a tanti romani fa anche un po' ridere, invece è seria in realtà,
08:58nella sua comicità. 35 milioni di persone sono tante in un territorio, è importante garantire
09:10anche una certa sicurezza dei luoghi e delle persone che poi saranno presenti lì. Quindi
09:19voi siete d'accordo? Contingentare un po' gli ingressi, anche se in realtà il simbolo di Roma
09:31centro, la Fontana di Trevi, è sempre stata vista così, senza questi ingressi proprio contingentati,
09:39questa passerella che fa un pochino discutere, però effettivamente per garantire sicurezza voi
09:44la vedete in maniera positiva. Un bilancio generale per questo giubileo, la vostra associazione cosa
09:50ne pensa? Sarà veramente un'occasione per far rinascere Roma? Questa è una domanda che le faccio
09:56in chiusura. Sempre questi questi eventi, l'abbiamo visto in diverse città d'Italia,
10:05questi eventi sono sempre un po' un'occasione per rilanciare il territorio, se sono correttamente
10:11gestiti e se, lo dicevo prima, non si lascia spazio a speculazioni eccessive e se il territorio
10:20non viene in qualche modo anche maltrattato. Si deve sempre contemperare con la presenza
10:26del territorio di visibilità, turismo eccetera eccetera, con l'esigenza di tela di un territorio
10:33e della sua immagine. Quindi sì, benissimo questi eventi, sono certa che Roma ne uscirà
10:40ancora ancora più rafforzato in tutte le sue bellezze, i consumatori però vanno tutelati
10:49e vanno evitate le speculazioni. Certo, vanno tutelati soprattutto i romani che poi a Roma ci
10:54restano, no vicepresidente? Eh sì, perché poi queste speculazioni in un primo momento le
11:01registreremo, lo dicevo, le registreremo soprattutto sul turista perché l'aumento
11:08delle stanze sarà veramente importante, però poi a farne le vere spese di questi aumenti e
11:15anche di un territorio che rischia di essere poi un po' maltrattato da un fortissimo aumento
11:21turistico che arriva tutto nello stesso arco temporale, a farne le spese saranno soprattutto
11:29i romani. Quindi tutelare il turista oggi per tutelare il romano per sempre, vi viene da dire,
11:35no? L'aumento del prezzo del caffè, un aumento del 9 per cento del prezzo del caffè che rischia
11:40di rimanere poi tale anche per l'anno successivo, insomma, è un aumento importante che dobbiamo
11:46cercare di evitare con ogni mezzo possibile. Bellissima frase di conclusione, insomma,
11:52tutelare il romano per sempre è quello che ci piacerebbe effettivamente davvero e anche
11:56il turista per dare anche un buon ricordo poi della capitale, no? Anche questo bisognerebbe
12:00sottolineare. Grazie davvero, Rosanna, è stato un piacere. Grazie a voi, buona giornata. A presto.
12:07Piccolissima pausa pubblicitaria e torniamo tra qualche istante per continuare a parlare
12:13in un certo senso di Roma ma in maniera un pochino più generale perché ci allarghiamo un po' tutto
12:18il Lazio e vi parliamo di una fotografia che ci dà buona speranza per il futuro ma con qualche
12:25accortezza. A tra poco.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato