Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
“In Italia un numero allarmante di persone gioca d’azzardo: circa un milione e mezzo di persone. Ad esserne afflitti maggiormente sono i giovani, ma è in costante crescita il trend anche per le persone più anziane, per gli over 65: per solitudine o magari con l’illusione di poter arrotondare in modo rapido la propria pensione, finiscono per entrare in un vortice maledetto senza via d’uscita".

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ciao Elisa, ben ritrovata e grazie dell'invito come sempre.
01:00Sì Elisa, lo ricordavi tu, martedì si è svolta la terza edizione del convegno I tavoli del mare e quest'anno organizzata dalla nostra redazione del Faro Online e quest'anno è stata un'edizione molto particolare anche per la presenza di ospiti illustri quali il ministro per le politiche del mare Musumeci, l'assessore regionale Ciacerelli, la vicepresidente della regione Lazio Angerilli e ovviamente il padrone di casa e il sindaco Baccini.
01:28È stata un'edizione molto importante perché si è parlato di un tema che è sempre più dominante sulla scena pubblica e che impatta sempre di più la vita delle persone ovvero l'intermodalità, come collegare porti, aeroporti e città con un focus importante sul Tevere perché noi sappiamo molto bene che in queste ultime settimane si sta parlando molto di questo progetto di navigabilità del Tevere su cui il comune di Roma e la regione Lazio stanno lavorando per cercare non solo di dare una spinta turistica
01:58in più alla capitale ma soprattutto per intervenire da un punto di vista logistico sugli spostamenti delle persone.
02:04Quindi ne approfitto anche per ringraziare Radio Roma Television che è stata presente e ha ripreso tutto quello che abbiamo fatto, siamo stati davvero contenti e soddisfatti anche per le tante persone
02:16che sono venute al convegno e la presenza del ministro è stata molto significativa perché lui non solo ha parlato di ridare a Fiumicino la dignità, un'identità che merita ma si è soffermato sui progetti legati all'intermodalità prossimi che il governo cercava di mettere in atto.
02:36Il governo Musumeci ha detto una frase chiave, il governo c'è, lui ha ricordato tra le altre cose che Fiumicino non può e non deve essere soltanto l'aeroporto perché ovviamente nell'immaginario collettivo Fiumicino viene visto come l'aeroporto, la porta d'ingresso di Roma
02:52che certamente è anche quello e non va assolutamente in qualche modo svalutato ma non è solo quello perché Fiumicino ha tante località, ha tante caratteristiche, ha il mare, ha l'agricoltura, ha una serie di caratteristiche che come ha detto lo stesso ministro
03:08è una città che non ha uguali nel resto d'Italia per le potenzialità che ha perché ha una posizione strategica importante e ha due passi da Roma, appunto la porta d'ingresso
03:18perché ha dei reperti storici, archeologici che forse non vengono adeguatamente valorizzati, forse anche noi giornalisti potremmo fare di più in questo senso
03:26insomma ha delle caratteristiche uniche che molti posti, molte località in Italia non hanno. Fiumicino, il governo e tutte le altre istituzioni preposte dovranno lavorare
03:36affinché tutto questo potenziale emerga perché possiamo dire che Fiumicino è un po' come un diamante grezzo
03:42ci sono tutte le potenzialità ma molte di queste devono ancora essere tirate fuori perché ci si deve rendere conto dell'importanza strategica che questo territorio ha anche nelle questioni internazionali
03:54noi pensiamo che Fiumicino è uno degli aeroporti più importanti d'Europa e quindi del mondo, tanto per dirne uno
04:00quindi anche a livello internazionale possiamo avere quella visione, quella spinta che non tutti si possono permettere
04:08il segreto adesso sarà lavorare insieme per sfruttare tutto questo
04:11Eh sì, sarà un lavoro ovviamente lungo e complesso, non è che ci si arriva in due giorni chiaramente
04:17ma è un lavoro ovviamente necessario, io penso anche tutto al comparto della cosiddetta Blue Economy
04:23quindi anche immagino ad esempio le flotte di pescherecci che danno un contributo molto importante anche sul fronte economico a questo comune che ovviamente va considerato
04:33Lorenzo da Fiumicino ci spostiamo ad Ostia invece perché insomma sono stati dei giorni molto importanti sul fronte delle mobilitazioni
04:44mobilitazioni che si sono un po' registrate in tutta Italia ma non ha fatto eccezione neanche il nostro litorale
04:50perché in migliaia si sono riversati nella piazza appunto del litorale romano per gridare Palestina Libera
04:57ora c'è stato un accordo di pace, pare, definitivo, speriamo che davvero sia il primo passo di un cambiamento storico importante per davvero però
05:06Assolutamente sì, lo hai ricordato bene, le ultime settimane sono state importanti dal punto di vista della mobilità
05:13migliaia, anzi milioni di persone si sono mobilitate in tutte le piazze italiane per cercare di chiedere lo stop al massacro
05:20non più in corso ma che era in corso fino a poche ore fa nella striscia di Gaza
05:25e Ostia non ha fatto eccezione, anzi migliaia di persone si sono mobilitate dalla stazione di Dito Centro fino ad arrivare al puntile
05:32che è un po' il cuore anche simbolico di Ostia ed oggi noi ne parliamo con un punto di vista differente
05:40perché come sappiamo è stato firmato dai negoziatori di Israele e Damas ed approvato dal gabinetto di sicurezza israeliano
05:47questo piano di pace proposto dal Presidente Trump e dagli Stati Uniti che prevede quello che sta accadendo in questi minuti
05:53quindi possiamo anche dare una notizia ai nostri ascoltatori
05:57è in corso in questi minuti il ritiro graduale dell'esercito israeliano dalla striscia di Gaza
06:02questo è un primo punto importante, ce ne sono molti altri che noi sappiamo dovranno essere discussi
06:08e se l'aspetto chiaramente politico, diplomatico è fondamentale e lo abbiamo appena analizzato
06:13sarà lungo ma i presupposti questa volta ci sono tutti, speriamo che vada avanti
06:17io vorrei soffermarmi anche su un altro fatto che riguarda Ostia come riguarda tutte le piazze italiane
06:23l'Italia, gli italiani in questo caso hanno dato una grande dimostrazione che la democrazia italiana è forte
06:29e che il senso di giustizia, di mobilitazione c'è
06:33perché quante volte noi abbiamo detto che specie questa generazione in cui mi metto in mezzo anch'io
06:38o mi metto in mezzo coloro che sono arrivati prima di me
06:41è un po' rincitullita dall'utilizzo dei telefoni, degli schermi
06:44non più disposta la generazione a scendere in piazza per gli italiani
06:49è stato detto di tutto, è stato detto di tutto
06:51che sono smidollati, che non hanno voglia di fare niente
06:54invece hanno dimostrato esattamente il contrario questi giovani di oggi
06:58hanno dimostrato che quando c'è una causa importante per cui vale la pena combattere
07:05non è il termine forse più adatto ma chiaramente il significato arriva
07:09per una giusta causa, allora tutte quelle persone scendono in piazza
07:12perché una cosa che voglio sottolineare è che gran parte di tutte queste persone
07:17come ad Ostia, come a Livorno, come in tutte le altre città italiane
07:20sono giovani, sono studenti, sono attivisti
07:23è tutta gente, io mi permetto di sottolineare, pacifica
07:27perché è vero che ci sono stati dei disordini
07:29è vero che ci sono stati infiltrati
07:31come purtroppo capita fin dall'alba dei tempi
07:33che dei violenti si infiltrano nelle manifestazioni
07:36per approfittarsene e cambiare e creare disordine
07:39ma questo non può distrarre dal focus reale
07:42ovvero che migliaia, milioni di persone hanno chiesto lo stop a un massacro
07:48che sta avvenendo a Gaza
07:49ora, noi non possiamo dire effettivamente se le piazze
07:53hanno contribuito nel pressare le parti coinvolte
07:58quindi Israele e Hamas nella firma del trattato di pace
08:01non possiamo sapere se la mobilitazione che potrebbe ancora esserci in futuro
08:05sarà decisiva per il mantenimento della pace
08:07perché lì entrano in gioco altri fattori
08:09entrano in scena le missioni di pace, entrano in scena tutto quello che noi sappiamo
08:13e che stiamo vedendo in queste ore
08:15ma certo è che una dimostrazione a noi stessi molto forte
08:18e ne avevamo bisogno secondo me
08:20specie in un periodo dove l'astenzionismo è massimo
08:22abbiamo dato a noi stessi una manifestazione
08:25che la democrazia italiana è forte
08:27e non è assolutamente scontato
08:28perché la maggior parte dei paesi nel mondo
08:32la democrazia non la conoscono
08:34o l'hanno persa tanto tempo fa o è molto fragile
08:36noi invece l'abbiamo forte e la difendiamo
08:39e dobbiamo difenderla sempre
08:41perché non è scontato come sappiamo
08:43Dovrebbe essere uno spunto di riflessione secondo me per la politica
08:48perché si è discusso tanto in questi giorni
08:51sul fatto che le piazze erano vuote fino all'osso
08:55ma le urne sono vuote
08:58la politica forse dovrebbe interrogarsi su questo
09:01non è che manca la voglia di discutere
09:03manca la voglia di partecipare
09:05forse manca la fiducia
09:06che è l'aspetto su cui bisognerebbe
09:09secondo me indagare un po' di più
09:11dalla nostra classe dirigente
09:13in generale
09:13a prescindere dal colore
09:15ovviamente lo ripetiamo sempre
09:17Lorenzo concludiamo con una bella iniziativa
09:20anche qui ci sarebbe da fare una riflessione davvero ampia
09:22se non fosse che i tempi sono molto ristretti
09:24c'è una bella iniziativa
09:26che è in programma per domani a Cerveteri
09:28che riguarda un allarme purtroppo molto italiano
09:31cioè quello legato al gioco d'azzardo
09:34pare che i numeri siano aumentati nel corso degli anni
09:37e che anche qui purtroppo vadano a coinvolgere
09:40quello diciamo in senso negativo
09:41soprattutto i giovani
09:42la notizia in sé è chiaramente positiva
09:47ovvero la presa in carico da parte del comune di Cerveteri
09:50di un problema che esiste
09:52ovvero la dipendenza dal gioco d'azzardo
09:54che sta attanagliando e colpendo sempre più persone
09:58secondo gli ultimi dati in Italia
10:00sono circa un milione e mezzo di persone
10:03che giocano d'azzardo
10:04questo che vuol dire?
10:06vuol dire che sì ci sta anche colui che gioca
10:08una schedina o una tantum
10:10ci sta colui che gioca la gratte vinci o una tantum
10:12una volta al mese, una volta a settimana
10:14vogliamo anche esagerare
10:15ma poi c'è gente che gioca tutti i giorni
10:18e che gioca a tanti soldi
10:19questo è un problema di cui si parla sempre troppo poco
10:23perché fondamentalmente non lo vediamo
10:24non puoi vederlo
10:26lo vedi soltanto quando vai nelle tabaccherie, nei bar, nelle sale slot
10:31e chiunque di noi ci è capitato almeno una volta
10:33e ha visto in tutti questi posti
10:34che ci sta tanta gente
10:36ma veramente tanta
10:37che gioca d'azzardo
10:38perché?
10:39perché si crea l'illusione di poter vincere
10:41magari vince 10 euro
10:42anche a te vince e pensa
10:44se ho vinto adesso il prossimo lo vincerò
10:46e invece il prossimo lo perde
10:47e ci ha anche speso più soldi
10:49è un circolo vizioso
10:51un cane che si morde la coda
10:52un dramma
10:53che colpisce soprattutto
10:54qui mi permetto di dire
10:55soprattutto coloro che i soldi non ce li hanno
10:58perché per assurdo
10:59o meglio no
11:00non tanto per assurdo
11:01ma è difficile anche da spiegare
11:03gioca d'azzardo chi i soldi non li ha
11:05qui quei pochi quattrini che ha in tasca
11:08li gioca sperando di raddoppiarli
11:10e averne di più
11:11punta sulla fortuna
11:12sulla lotteria
11:12un po' sulla provvidenza
11:14e che succede?
11:16il 99% delle volte
11:17poi capita quella vittoria milionaria
11:19o di tanti soldi che ti cambia l'esistenza
11:21ma non può essere presa come campione di riferimento
11:24noi dobbiamo prendere come riferimento
11:25quel 99%
11:27di persone che ci perdono tutto
11:30e che finiscono nel dramma
11:31e come hai detto te
11:32questo coinvolge i giovani
11:34e colpisce anche gli over 65
11:37visto che a Cervederi
11:38questa iniziativa è il programma in un centro anziani
11:41perché io qui invito sempre
11:42chi ci ascolta
11:43quando ci dovrà andare
11:45perché tanto capiterà
11:46di dare un'occhiata ai bar
11:48e ai tabacchi
11:49e vedere quanta gente
11:50anziana gioca
11:52perché ha bisogno
11:53noi abbiamo visto
11:54l'altra
11:55pochi giorni fa
11:56scusami se divago un attimino
11:58abbiamo visto quella storia a Milano
12:00che ha colpito tutti
12:01di un 71enne
12:02che si è suicidato
12:03per evitare lo sfratto
12:05perché non pagava l'affitto
12:06da un paio di mesi
12:07quelle sono storie drammatiche
12:08che noi dobbiamo assolutamente prevenire
12:10perché tanta gente
12:11che non ha una lira
12:13o che ne ha molto poche
12:14va a cercare soldi
12:16dove tanto non li troverà mai
12:17e li perderà sempre
12:18ma il dramma della povertà
12:20ecco perché voglio
12:21bisogna allargare il discorso
12:23è un fenomeno che c'è
12:24l'Italia per fortuna
12:25è ancora un paese
12:26rispetto agli atti ben istante
12:27ma non ci si può scordare
12:29delle persone
12:29che hanno difficoltà
12:31e che affogano
12:32quelle difficoltà
12:32nel gioco d'azzardo
12:34nel gioco d'azzardo
12:35o peggio ancora
12:36nell'usura
12:37Lorenzo
12:38anche sull'usura
12:39purtroppo ci sono
12:40dei numeri veramente allarmanti
12:42per fortuna
12:42pare che
12:43si stia cominciando
12:44a denunciare un po' di più
12:46però ecco
12:46sia il gioco d'azzardo
12:48che l'usura
12:48se vogliamo
12:49possiamo anche un po'
12:50paragonarli
12:50c'è dietro la disperazione
12:52c'è davvero proprio
12:53un sottosuolo di drammaticità
12:55importantissima
12:57che va considerato
12:58e adesso quello
12:58che bisogna lavorare
12:59perché le persone
13:00non lo fanno solo per giocare
13:01magari lo fanno anche all'inizio
13:03solo per giocare
13:03per quanto riguarda
13:05il gioco d'azzardo
13:05ma poi si innescano
13:07dei meccanismi
13:08che sono davvero pericolosi
13:09per queste persone
13:10è chiaro che vanno aiutate
13:11quindi ben vengano davvero
13:13incontri di sensibilizzazione
13:15come questi
13:16Lorenzo noi abbiamo esaurito
13:17il tempo a disposizione
13:18io ti ringrazio di cuore
13:19ovviamente per essere stato
13:21in nostra compagnia
13:22ci ritroviamo venerdì prossimo
13:24per tutti gli aggiornamenti
13:25ilfaronline.it
13:26grazie ancora
13:27grazie a te Elisa
13:30e buon proseguimento
13:31ci vediamo venerdì
13:32a prestissimo
13:33non solo Roma
13:36le notizie dalla regione
13:39con Elisa Mariani

Consigliato