00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Per le persone che hanno una disabilità o meglio quanto la città eterna stia lavorando per rendersi effettivamente più accessibile davvero a tutti.
00:41È chiaro che la capitale sta cercando di sforzarsi in tal senso pensiamo ad esempio sulla fronte della mobilità e quindi dell'accesso ad esempio alle stazioni metropolitane.
00:54Tutti piccoli passi che però effettivamente non bastano perché dati alla mano Roma non è sempre una città accessibile per tutti e basterebbe soltanto guardare il centro storico.
01:05La nostra Silvia Corsi ha provato a fare un approfondimento approvato, a dare una risposta in tal senso con un approfondimento che ora vi facciamo guardare e ascoltare.
01:14Nove romani su dieci sono soddisfatti della qualità della vita nella capitale.
01:19Ci sono però anche criticità legate ai rifiuti e alla pulizia.
01:23Questo è ciò che è emerso dalla pubblicazione della diciottesima indagine ACOS 2025 presentata al CNEL nella mattinata del 30 settembre.
01:31Ma spesso dare un voto o chiedere un parere sui servizi di Roma può servire sì a capire nel complesso la situazione.
01:39Ma come sappiamo c'è un sottobosco che ancora accusa problemi che solitamente si leggono sulle cronache romane.
01:45Ho provato come si può vivere da disabile nella città di Roma e devo dire che è un disastro, cioè non puoi fare niente.
01:54Sei prigioniero della tua disabilità, quindi che altro posso dire più di questo?
01:58Infatti Roma, lei quanto darebbe come voto a Roma da 1 a 10 per essere inclusiva con la disabilità?
02:04Attualmente 0 o 1, poi non è un problema di 0, 1, 2, 3. Deve essere 10 o non serve.
02:14Ci sono stati casi a limite nella stessa città di Roma in cui un centro per disabili adulti di una ASL non era accessibile agli stessi disabili.
02:23Un caso che sembra un gioco di parole ma che in realtà alla base ha un comportamento reiterato nel tempo, quello di prendere decisioni senza tenere in considerazione le reali esigenze dell'utenza.
02:34Come accessibilità a Roma c'è molto da lavorare. So che non è molto facile perché appena fai una buca a Roma sappiamo che esce fuori materiale preziosissimo
02:45e speriamo che in futuro sia un po' più accessibile, soprattutto ai ragazzi che sono in carrozzina, perché io comunque con la protesi riesco perlomeno a muovermi.
02:53Noto che invece i ragazzi che con la sede di rodelli hanno veramente tante difficoltà anche con le stazioni della metropolitana, non tutte hanno gli ascensori, le rampe per salire le scale. Ecco, questa sarebbe la prima barriera da abbattere.
03:07E se da una parte la città di Roma sta lavorando su come rendere più inclusivo ogni angolo di quotidianità, dall'altra la riflessione va anche sui comportamenti dei romani.
03:17Ecco, i comportamenti dei romani. Ora ci arriviamo tra pochissimi istanti. Nel frattempo ringraziamo la nostra Silvia Corsi per questo approfondimento.
03:26Noi cerchiamo ancora nuovamente di dare una risposta insieme al presidente di Codaconsa nazionale Gianluca Di Ascenzo. Buongiorno Gianluca, ben ritrovato.
03:36Buongiorno e grazie a voi. È sempre un piacere intervenire ai vostri microfoni.
03:40Grazie, piacere nostro ovviamente. Allora, il tema è davvero molto ampio.
03:46È vero che toccare una città come Roma per renderla più accessibile non è sempre facile ovviamente, perché è una città che ha una sua morfologia, una sua struttura.
03:57E quindi, come ha detto benissimo uno degli intervistati, appena si fa una buca esce fuori un reperto storico di mille anni, ad esempio.
04:06Però è un passo che va fatto indubbiamente, perché abbiamo sentito il fondatore di Codaconsa sia prigionieri della città e questo non è accettabile.
04:14Assolutamente sì. Siamo consapevoli delle problematiche della nostra capitale.
04:21Insomma, è una città storica molto grande che insieme riunisce diverse città.
04:27Questo non ce lo nascondiamo.
04:29Però è inaccettabile che ancora oggi, penso che sia esperienza di tutti quanti noi, assistere a situazioni dove chi si trova in un momento di fragilità,
04:39come raccontava il nostro Presidente, a chi si trova in questa situazione siano precluse l'esercizio di diritti fondamentali,
04:47per non parlare solamente di quello della mobilità o quant'altro.
04:51Pensiamo allo strato del dissesto delle nostre strade, dei marciapiedi.
04:57Ricordo che qualche anno fa noi abbiamo dovuto fare e vinto una cosiddetta class action pubblica
05:05per cercare di obbligare l'amministrazione capitolina al rispetto di questo diritto fondamentale
05:12e quindi di risolvere il problema atavico del dissesto delle strade.
05:17Purtroppo è sotto gli occhi di tutti che, nonostante il risultato positivo giudiziario,
05:25a ciò non corrisponde però a quello che tutti noi viviamo quotidianamente
05:30e come l'ottimo servizio ha messo in evidenza la difficoltà di poter camminare su un marciapiede,
05:38di poter entrare in luoghi che non abbiano barriere architettoniche.
05:44Questo purtroppo non accade e come diciamo tutti quanti noi,
05:48anche gli atleti della nostra Nazionale Paralimpica nel 2025 ancora dover assistere a queste situazioni,
05:58pensiamo ai montascali inesistenti, pensiamo agli ascensori in un metro,
06:02ma solo per citare alcune delle situazioni di disagio che chi si trova su una carrozzina,
06:09come si diceva poco fa, ma chi ha magari una mamma con un passeggino, con un neonato,
06:17chi si trova con una stampella, per non parlare poi di casi clamorosi dove le piste dovrebbero aiutare
06:25e indirizzare chi si trova in queste situazioni di fragilità,
06:29poi dopo non riesca ad arrivarvi perché poi dopo non sono stati completati i lavori.
06:35È vero, assolutamente sì.
06:37Tra le altre cose ecco, ci si fa anche una certa ironia sul web su questa questione,
06:42ma è una questione davvero molto seria,
06:44cioè queste piste, comunque questi accessi pedonali che vengono mozzati,
06:49così da un punto all'altro che non si capisce dove devo andare.
06:53Io immagino anche una persona magari ipovedente,
06:55cioè come fa a muoversi in una città come Roma?
06:58È praticamente impossibile.
07:01No, assolutamente sì, questo lo vediamo tutti quanti quando camminiamo per strada,
07:07insomma ci rendiamo conto delle difficoltà che una capitale non dovrebbe avere,
07:11perché poi tutti quanti, anche con voi abbiamo parlato degli auspici,
07:16del giubileo, degli interventi, del PNRR,
07:18di come ci aspettavamo che la città potesse essere migliorata,
07:23ad oggi invece viviamo nelle polemiche dove magari si pensa a realizzare nuove piste ciclabili
07:30quando in realtà quelle che ci sono sono abbandonate in uno stato di degrado
07:35perché magari le radici degli alberi non consentono più di utilizzarle in sicurezza,
07:39dove magari la vegetazione le ha completamente invase e non vengono rimosse,
07:46per cui il paradosso, che vengono stanziati milioni di euro per lavori
07:52che di fatto potrebbero invece, questi milioni potrebbero essere utilizzati
07:56per mettere a posto ciò che c'è, invece di realizzare il nuovo e creare nuovi problemi,
08:00nuovi disagi alla popolazione,
08:03al netto ovviamente voi l'avete fatto vedere anche prima dei casi di inciviltà
08:09dove gli automobilisti magari parcheggiano dove non dovrebbero,
08:11pensiamo alle sedi scepetonali, pensiamo alle fermate dell'autobus,
08:16a situazioni in curva dove magari l'autobus non passa,
08:19dove a quell'autobus che magari non ha abbattuto quelle barriere architettoniche,
08:24per cui magari chi si trova in situazioni di fragilità, come dicevamo,
08:27non riesce a salire sopra, non tanto perché magari non ci sia la possibilità,
08:32perché il mezzo male lo provvede, però la banchina, la situazione della strada non lo consente.
08:37Però questione macchine, no Gialluca, io voglio un po' agganciarmi a questo punto,
08:42insomma c'è un dibattito molto acceso su questa questione,
08:46perché c'è chi dice adesso basta, Roma è praticamente una città macchinocentrica,
08:51così l'hanno definita,
08:52c'è anche uno studio che evidenzia come in una famiglia tipo,
08:57praticamente tutti i componenti della famiglia pare che abbiano una macchina,
09:00addirittura sono stati conteggiati pure i bambini,
09:02che fa un po' ridere la cosa, però è così,
09:05cioè Roma è invasa dalle macchine,
09:07ma è davvero questo il problema?
09:09Deve esserci una conversione in tal senso,
09:11dobbiamo cercare il più possibile di lasciare la macchina a casa,
09:15quello risolverebbe qualche problema secondo te,
09:17anche sul fronte dell'inclusività e delle persone con disabilità, penso.
09:22Secondo me sono d'accordo con te nel senso che noi potremmo lasciare a casa la macchina,
09:27penso che lo vorremmo fare tutti quanti se potessimo,
09:31se avessimo un'alternativa seria,
09:33cioè se io pendolare, che abito nella periferia di Roma,
09:39in macchina ci metto un'ora e venti,
09:40quindi devo affrontare il traffico,
09:42devo affrontare il tema del parcheggio,
09:45la difficoltà a trovare il parcheggio in centro,
09:49devo sostenerne i relativi costi,
09:50quindi il costo del carburante,
09:53quanto consuma la macchina in situazioni di traffico intenso,
09:57come è quello che vediamo quotidianamente,
10:00quanto mi costa il parcheggio l'intera giornata,
10:03e quanto invece potrei vivere serenamente
10:05se io abitassi su una linea dove potessi prendere la metropolitana,
10:12poi distinguiamo linea A, linea B e linea C,
10:15diciamo che per semplificare la vita,
10:17per non entrare troppo nelle problematiche quotidiane
10:23di chi deve usare anche la linea C,
10:26è la frequenza delle vetture,
10:29se io potessi prendere una sola linea metro e esco di casa,
10:34va alla stazione metro e con la stessa metro,
10:37arrivo in ufficio o nel posto di lavoro,
10:40sarei serenissimo.
10:41Purtroppo non è così per tutti i romani,
10:45che sono costretti a prendere l'autovettura,
10:48perché non hanno una valida alternativa,
10:49perché se dovessero prendere i mezzi pubblici,
10:52al netto dei disservizi, dei guasti,
10:56degli incendi degli autobus, dei scioperi,
10:59e via dicendo,
11:01è chiaro che nessuno di noi è contento
11:03di passare un'ora e mezza nel traffico,
11:04quando magari in mezz'ora sarebbe già arrivato da casa al posto di lavoro.
11:10Purtroppo non è la città per 15 minuti,
11:13basta intervistare chiunque
11:15e può confermare quello che stiamo dicendo noi oggi,
11:20e ricordo che ero bambino
11:21e la battuta era
11:23il problema del traffico viene risolto a Roma
11:25grazie al bel tempo, al ponettino,
11:27per cui i romani prendono il motorino
11:29anziché l'automobile,
11:30quindi il traffico non è come...
11:33Il riduce.
11:34Però oggi vediamo che anche questa battuta di 40 anni fa
11:38purtroppo non è più attuale.
11:40Non funziona più.
11:41C'è da dire anche un altro piccolo punto,
11:44magari visto che stiamo parlando anche di disabilità
11:46e di quanto Roma sia una città inclusiva,
11:48ci sono persone disabili che non possono prendere i mezzi,
11:51sono costrette, in un certo senso,
11:53anche a dotarsi dell'automobile.
11:55Quindi è davvero un cane che si morde la coda,
11:58in un certo senso.
11:59Il fronte della mobilità è complesso,
12:01andrebbe affrontato davvero a più ampio spettro,
12:04secondo me, a Roma.
12:06Nel frattempo noi ti ringraziamo,
12:07ovviamente, Gianluca,
12:08abbiamo esaurito il tempo a disposizione
12:10per essere stato in nostra compagnia.
12:12Grazie ancora.
12:13Ci ritorniamo su,
12:15anche su altri argomenti volentieri,
12:17insieme a Codacons.
12:19Grazie a voi, a presto.
12:20A prestissimo.