"Infocamere ha da sempre un obiettivo trasversale a tutte le sue attività: utilizzare la tecnologia per migliorare la qualità del dato che gestisce per le Camere di commercio. L’Ai ci aiuta ad automatizzare le analisi e diminuire la quantità di errori”. Lo ha detto Gabriele Da Rin, responsabile delle relazioni istituzionali di Infocamere, partecipando alla terza edizione di Adnkronos Q&A - Intelligenza artificiale, l’appuntamento ha riunito esponenti del Governo, delle istituzioni, del mondo accademico e dell’impresa, a Palazzo dell’informazione a Roma, per un confronto sulle sfide e le opportunità dell’evoluzione dell’Ai.
00:00Per noi l'attenzione ai costi e l'efficientamento è nel nostro DNA e quindi è stato naturale per noi cominciare a utilizzare l'intelligenza artificiale in primo luogo per far evolvere i servizi di assistenza, i chatbot e anche più recentemente dei siti internet delle camere di commercio.
00:30Poi siamo passati a individuare specifici casi d'uso e applicazioni che guidano l'impresa nel dichiarare dati e informazioni alle camere di commercio.
00:42Tre esempi. L'intelligenza artificiale consente di individuare nel testo libero i codici a teco corretti ed evitare che vengano imputati i codici a teco sbagliati con conseguenze molto gravi.
01:00Se si pensa, per esempio, durante la pandemia chi aveva il codice a teco sbagliato non aveva neanche diritto aiuti da parte dello Stato.
01:10Il secondo caso è il controllo automatico del documento di identità dell'imprenditore.
01:15Attraverso l'intelligenza artificiale si rilevano eventuali incongruenze e quindi si segnalano all'impresa.
01:22Il terzo caso è la classificazione automatica dei documenti d'impresa.
01:28Anche qua l'intelligenza artificiale, analizzando il testo, guida l'utente per aiutarla a classificare correttamente i documenti.
01:38Sono tutti tre casi che automatizzano e diminuiscono la quantità di errore sia nel front-end che nel back-end.
01:48Infocamere ha da sempre un obiettivo trasversale a tutte le sue attività, che è quello di utilizzare la tecnologia per migliorare la qualità del dato che gestisce per le camere di commercio.
02:00Nel caso specifico dell'IA, la qualità del dato è il fattore determinante per la riuscita di ogni applicazione di intelligenza artificiale.
Be the first to comment