Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Una proposta di legge per la qualità dell'aria negli ambienti indoor
- Nasce LIFE PolliNetwork: un’alleanza per salvare api e farfalle
- "NauticinBlu”, riparte il progetto di conservazione marina di Marevivo
- 2025, anno nero per le foreste italiane
mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Ambiente, una proposta di legge per la qualità dell'aria negli ambienti
00:19indoor. Nasce Life Poly Network, un'alleanza per salvare api e farfalle. Nauticin Blue,
00:28riparte il progetto di conservazione marina di Mare Vivo. 2025, anno nero per le foreste italiane.
00:38Migliorare la qualità dell'aria all'interno degli ambienti chiusi, con questo scopo,
00:43su iniziativa del Vice Presidente del Senato Gianmarco Centinaio, è stata presentata presso
00:48la Sala Caduti di Nasseria a Roma una proposta di legge nazionale destinata ad introdurre un nuovo
00:54quadro normativo per la gestione e controllo degli impianti di trattamento dell'aria.
00:59La qualità dell'aria è fondamentale, non solamente quella outdoor, quindi quella quando siamo in strada,
01:04quando siamo in giro nei campi o dove dobbiamo andare, ma anche quella quando siamo in casa,
01:10o quando siamo sul luogo di lavoro, o quando siamo in vacanza, o quando andiamo al supermercato
01:14a fare la spesa. Quindi il lavoro che dobbiamo fare noi come istituzioni è quello di lavorare
01:21affinché ci siano le leggi giuste per poter permettere a chi lavora sulla nostra qualità dell'aria,
01:28quindi sulla nostra salute, di poter lavorare nel miglior modo possibile.
01:30La proposta legislativa rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma con il passaggio
01:35da un sistema frammentario a un modello organico basato su prevenzione, controllo
01:40e ispezioni tecniche periodiche.
01:43Il supporto degli enti locali è fondamentale perché in questo momento noi abbiamo molto spesso
01:47gli enti locali che sono un freno all'innovazione, un freno alla ricerca scientifica e un freno
01:56anche al fatto di poter lavorare affinché si possa migliorare sempre di più la nostra qualità.
02:04L'ente locale deve essere in questo momento, deve accompagnare l'ente locale e la burocrazia,
02:08oltre che l'ente locale. Per la burocrazia del nostro Paese penso che continua ad essere
02:12un po' un problema irrisolto.
02:14L'obiettivo è quello di giungere a una proposta di legge che introduca un quadro normativo innovativo
02:19basato su prevenzione, manutenzione programmata, controlli periodici e formazione professionale
02:25certificata. Il tutto senza oneri aggiuntivi per lo Stato, ma attraverso una razionalizzazione
02:31delle risorse già disponibili.
02:34Giornata veramente particolare per AISA e per il mondo dell'igiene araulica. Abbiamo
02:39avuto l'occasione di essere presenti qua al Senato della Repubblica, ospiti e invitati
02:46dal senatore Centinaio per parlare delle problematiche che riguardano l'igiene araulica, ovvero l'igiene
02:52degli impianti di trattamento dell'aria. È un tema molto importante. Spesso quello che
02:57si annida all'interno dei nostri impianti non è noto, perché noi non lo vediamo. È
03:01nascosto e celato dai controsoffitti o dalle pareti. Ma come abbiamo avuto modo di mostrare
03:06oggi con una serie di foto, la situazione che normalmente si presenta all'interno di
03:11questi impianti è veramente in alcuni casi grave, molto grave. E questo ha un effetto
03:16diretto sulla salute degli occupanti. Quello che vogliamo fare semplicemente è mettere
03:21la nostra competenza, la disponibilità maturata in oltre 20 anni di esperienze associative
03:26a disposizione delle istituzioni.
03:30Api, farfalle e altri insetti impollinatori sono indispensabili per la nostra sopravvivenza.
03:37Garantiscono il 75% della produzione alimentare mondiale, ma oggi sono sempre più a rischio.
03:44In Europa quasi la metà delle popolazioni è in diminuzione e oltre un terzo delle specie
03:50è minacciato. Per invertire la rotta nasce Life Polli Network, il più grande progetto
03:56italiano per la tutela degli impollinatori, cofinanziato dall'Unione Europea e coordinato
04:02dal WWF Italia, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente, ANAS, Rete Ferroviaria
04:07Italiana, Terna, Copagri e diverse università. L'obiettivo è creare una rete di corridoi
04:14ecologici, trasformando strade, ferrovie e aree industriali in buzz lines, vere e proprie
04:20autostrade verdi dove api e farfalle possano nutrirsi e riprodursi in sicurezza. Entro il
04:262030 saranno ripristinati 88 ettari di habitat naturali in 11 regioni italiane, dalla Sardegna
04:34al Piemonte. Il progetto prevede anche monitoraggi scientifici, attività educative e momenti di
04:41citizen science per coinvolgere cittadini, scuole e agricoltori. L'obiettivo è aumentare
04:47fino al 30% il numero di specie di impollinatori nei prossimi 5 anni. L'Italia, che ospita una
04:54delle comunità di impollinatori più ricche d'Europa, vuole così diventare un modello
04:58europeo di conservazione, contribuendo alla strategia nazionale per la biodiversità e al
05:04nuovo regolamento europeo sul ripristino della natura.
05:09La salute del mare è in pericolo e ogni azione rivolta alla sua tutela rappresenta un passo
05:15decisivo per evitare il punto di non ritorno. In occasione della giornata internazionale
05:21dell'azione per il clima, con il supporto della MSC Foundation e il sostegno del Ministero
05:26del Lavoro e delle Politiche Sociali, Fondazione Marevivo, lancia la non edizione di Nautici
05:31in Blu, un progetto di conservazione marina rivolto a studenti e studentesse degli istituti
05:37nautici italiani e stranieri.
05:39L'obiettivo del progetto Nautici in Blu è quello di diffondere la cultura del mare.
05:44Questo ai ragazzi delle scuole superiori, in particolare quelli che frequentano gli istituti
05:49nautici. È molto importante creare in loro una consapevolezza sull'importanza di difendere
05:55il mare e questo si può fare soltanto attraverso la conoscenza.
05:59Marevivo sono nove anni che porta avanti questo progetto, sono migliaia i ragazzi che hanno
06:04potuto soffrire di questo corso. Quello che noi vogliamo è creare una generazione consapevole,
06:11specialmente una generazione che dovrà affrontare i problemi della crisi climatica, quindi sapere
06:16cosa fare, come agire, perché è importante salvaguardare il mare.
06:21Attraverso lezioni interattive, laboratori, visite nelle aree marine protette e incontri
06:27con esperti del mare, il progetto prevede una full immersion di attività sui temi della
06:32transizione ecologica e della sostenibilità.
06:35Marevivo chiede che questi programmi vengano inseriti in tutte le scuole e che non siano
06:41soltanto portati avanti dove noi riusciamo, ma su tutto il territorio nazionale.
06:48Dal 2023 Nautici in Blu, che in otto edizioni ha coinvolto più di 8.000 studenti, ha avarcato
06:54i confini nazionali, raggiungendo circa 400 studenti degli istituti nautici in Grecia,
07:00Spagna e Portogallo con Nautici in Blu Europe.
07:06Il 2025 si conferma un anno da bollino rosso per le foreste italiane, messe a dura prova
07:13dagli incendi e dalla crisi climatica.
07:15Secondo il nuovo report di Lega Ambiente, presentato a Roma all'ottavo Forum Foreste,
07:20da gennaio al 15 ottobre sono andati in fumo oltre 94.000 ettari di boschi, quasi il doppio
07:27rispetto al 2024. La Sicilia è la regione più colpita con oltre 49.000 ettari bruciati,
07:34seguita da Calabria, Puglia e Campania. Ma a minacciare i nostri boschi non sono solo
07:40le fiamme. A nord il Bostrico, un piccolo coleottero, continua a devastare le foreste
07:46alpine già danneggiate dalla tempesta vaia, causando milioni di metri cubi di legname
07:51distrutto. Le foreste italiane, ricorda Lega Ambiente, sono un capitale verde fondamentale
07:56per assorbire anidride carbonica e contrastare il cambiamento climatico. Eppure, solo il 18%
08:03di esse hanno un piano di gestione sostenibile. L'associazione lancia poi 10 proposte al governo,
08:10più prevenzione contro gli incendi, piani di gestione forestale, tutela della biodiversità
08:15e lotta alla deforestazione globale. Un appello per non perdere uno dei patrimoni naturali più
08:21preziosi del paese e un alleato insostituibile nella sfida contro la crisi climatica.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato