Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Un cavo sottomarino tra Sicilia e Sardegna per la transizione energetica
- Energia, al via il nuovo elenco di venditori di gas naturale
- Entro il 2040 un terzo del pianeta rischia la scarsità idrica grave
- “Il Cortile di Francesco”, presente l’Associazione Anter con 60 ambasciatori da tutta Italia
fsc/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Ambiente, un cavo sottomarino tra Sicilia e Sardegna per la
00:19transizione energetica. Energia, alvia il nuovo elenco di venditori di gas naturale. Entro il
00:262040, un terzo del pianeta rischia la scarsità idrica grave. Il cortile di Francesco. Presente
00:33l'associazione Hunter con 60 ambasciatori da tutta Italia.
00:39Terna e Nexans hanno avviato a fiume Torto, nei comuni di Termini Merese, la posa del primo
00:45tratto del ramo ovest del Tirrenian Link. Una volta completato, il collegamento tra Sicilia
00:50e Sardegna stabilirà un primato mondiale raggiungendo circa 2150 metri sotto livello
00:57del mare e fissando nuovi standard per le infrastrutture di trasmissione elettrica. Per l'opera, che
01:04comprende anche la tratta est tra Sicilia e Campania, la cui fase di installazione del
01:09primo dei due cavi se conclusa a maggio, Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi
01:15di euro. Per Giuseppina di Foggia, amministratore delegato e direttore generale di Terna, si può
01:22parlare di un traguardo di rilevanza storica. Quest'opera conferma la capacità di Terna di
01:28adottare soluzioni progettuali e operative in grado di affrontare e superare sfide tecniche
01:33e ingegneristiche senza precedenti. Accanto al valore strategico e tecnologico, il Tirrenian
01:40Link si distingue per l'attenzione e la sostenibilità ambientale. In entrambe le isole
01:45coinvolte dal progetto, sono state avviate le attività di espianto e ripiantumazione
01:50degli ulivi presenti nelle aree destinate alla realizzazione delle future stazioni di
01:55conversione. Grazie alla sua capacità di trasmissione, l'opera contribuirà significativamente
02:01al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia
02:08e il Clima.
02:09Sarà online dal 1 ottobre sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza
02:17Energetica, il portale per l'iscrizione nel nuovo elenco dei venditori di gas naturale
02:22ai clienti finali sul mercato libero. Caratteristica del nuovo elenco è l'omogeneità dei requisiti
02:28richiesti alle imprese rispetto a quelli già previsti per il settore elettrico nella direzione
02:33di rafforzare la competitività del mercato del gas, incrementando trasparenza, conoscibilità
02:39e affidabilità. Il nuovo elenco dei venditori, sottolinea il Ministro dell'Ambiente Gilberto
02:44Picchetto Frattina, garantisce chiarezze e regole certe, contribuendo al nostro obiettivo
02:49prioritario, un sistema energetico moderno e competitivo che si fonda anche sulla responsabilità
02:55degli operatori e sulla tutela dei consumatori. Al decreto per l'operatività dell'elenco si
03:01accompagna quello delle imprese già abilitate alla vendita di gas naturale a clienti finali
03:06secondo la normativa previgente. Le aziende già inserite nell'elenco potranno rendere
03:12definitiva l'iscrizione attestando entro le scadenze previste il possesso dei requisiti
03:17richiesti dalla nuova disciplina. Entro la fine di questo secolo quasi tre quarti delle regioni
03:25del mondo già soggette a siccità rischiano di affrontare gravi carenze idriche. A lanciare
03:31l'allarme è una ricerca pubblicata su Nature Communication, la prima a fornire una stima
03:36dettagliata di questa portata. Gli scienziati della Pusan National University in Corea del
03:41Sud hanno analizzato un vasto insieme di modelli climatici elaborando uno scenario che non lascia
03:47spazio a dubbi. Il cambiamento climatico unito alla pressione crescente dei consumi porterà
03:53sempre più aree verso quella che viene definita Day Zero Drought, la siccità estrema che fa letteralmente
03:59a zerare le risorse d'acqua disponibili. Già nei prossimi decenni i focolai più critici
04:05potrebbero emergere nel Mediterraneo, nell'Africa meridionale e in alcune zone del Nord America.
04:11A determinare la crisi concorrono meno piogge, la riduzione della portata dei fiumi, livelli
04:16dei bacini sempre più bassi e un uso spesso non sostenibile delle risorse. Secondo lo studio,
04:22entro il 2040 oltre un terzo delle regioni vulnerabili potrebbe trovarsi in condizioni di carenza
04:28idrica grave e con un aumento della temperatura globale inferiore a un grado e mezzo rispetto
04:34ai livelli preindustriali sarebbero circa 753 milioni le persone esposte al rischio, di cui
04:40quasi 470 milioni nelle grandi aree urbane, Mediterraneo compreso. Gli esperti avvertono
04:47anche di un altro pericolo. L'intervallo tra un evento di siccità estrema e il successivo
04:52potrebbe diventare più breve della durata stessa della crisi, rendendo impossibile per i territori
04:58riprendersi. Di fronte a questi scenari, i ricercatori sottolineano l'urgenza di sviluppare
05:04politiche proattive e una gestione integrata delle risorse idriche, capaci di proteggere
05:09comunità, agricoltura ed ecosistemi da un futuro sempre più assetato.
05:14Prima una lezione speciale del progetto Il Sole in classe, poi il panel su nuove energie
05:21per l'uomo e la natura, bellezza, armonia, creatività, la transizione culturale per
05:26una rinascita ecologica. Sono stati due momenti che hanno segnato la partecipazione di ANTER,
05:31Associazione Nazionale Tutela e Energie Rinnovabili, all'edizione 2025 del Cortile di Francesco,
05:37l'evento culturale promosso ogni anno dal di Castero per la cultura della Santa Sede
05:42come dialogo tra credenti e non credenti. Ad Assisi, ANTER ha riunito i 60 migliori
05:47ambasciatori dell'associazione provenienti da tutta Italia, un appuntamento che ha unito
05:52riflessione culturale e scientifica con la riunione di coordinamento sugli obiettivi
05:56del nuovo anno scolastico legati ai progetti Il Sole in classe e Un comune per amico.
06:01Il panel è stato moderato dal direttore di ANTER, Loengrin Becagli, in chiusura il presidente
06:06Alessandro Giovannini ha lanciato il nuovo sito www.anteritalia.org e ha rilanciato il
06:12ruolo etico e sociale dell'associazione per una transizione culturale ed ecologica giusta,
06:17partecipata e intergenerazionale.
06:19Noi siamo un gruppo di persone che hanno deciso di dare speranza alle giovani generazioni,
06:26di non parlare solamente di problemi perché se è vero che ci siamo noi oggi in Italia,
06:31siamo 300, siamo in tutte le regioni italiane, siamo in tante città e abbiamo il coraggio,
06:37la voglia e la speranza di vedere la possibilità, una possibilità nel nostro mondo cambiare,
06:42bene, noi ci ne possono essere altre 100, 1000, 10.000, 100.000.
06:47Il Sole in classe di ANTER è il progetto educativo che porta la sostenibilità ambientale tra i
06:51banchi di scuola, rivolto alle scuole primarie e secondarie, video, giochi di gruppo e quiz,
06:56lezioni interattive su sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili, per insegnare ai più
07:01piccoli buone pratiche quotidiane, sostenibili e consapevoli. Le classi che desiderano poi mettere
07:07in pratica quanto appreso possono partecipare ogni anno agli ANTER Green Awards, un'occasione
07:12per sviluppare un progetto creativo sui temi affrontati, raccontarlo con un video e candidarlo
07:16al contest per vincere premi in materiali didattici.
07:21Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato