00:00In questo numero del Tg Giovani salviamo le nostre spiagge maestra di scacchi a 15 anni comunità energetiche
00:23Ciao ragazzi, questa è Radio Immaginaria, la radio degli adolescenti
00:30Questa settimana vogliamo raccontarvi alcune notizie che hanno a che fare con l'ambiente
00:33proprio perché il 5 dicembre sarà la giornata mondiale del suolo
00:37e la prossima settimana ne parleremo con Virginia Castellucci che è un'esperta di biodiversità
00:42Prima notizia, parlando proprio di suolo, secondo un report circa la metà delle spiagge potrebbe scomparire entro la fine del secolo se non si interviene in tempo
00:50Le cause sono principalmente due, l'inalzamento del livello del mare dovuto al clima, quindi all'aumento delle temperature e anche all'urbanizzazione delle zone costiere
00:59Anche per quanto riguarda l'Italia, la situazione è preoccupante, infatti si stima che entro il 2050 il 20% delle spiagge potrebbe scomparire
01:06Per evitare questa situazione, gli scienziati che hanno lavorato a questo report hanno dato alcuni consigli
01:12tra cui il restauro delle dune, difese costiere naturali e anche regolamentazione edilizia
01:17E restando sempre in tema Italia e mare, aprirà presso a Taranto un rifugio di 7 ettari dedicati ai delfini che vivono o che sono vissuti in cattività
01:25L'obiettivo di questa struttura è rieducare i delfini prima di reintrodurli nel loro abitato naturale
01:31Il rifugio può ospitare fino a 17 cetacei e si pensa che a giugno del 2026 potranno già arrivare i primi 4
01:37A 5 anni di distanza dagli incendi che hanno distrutto milioni di ettari in Australia, i koala restano una specie a rischio
01:43Ed è proprio per questo che è stato elaborato un piano per salvaguardare la specie
01:47Che prevede ad esempio la protezione dell'habitat o il monitoraggio genetico
01:51La prossima settimana comunque capiremo meglio come sta il nostro suolo
01:55Da Radio Immaginaria per oggi è tutto, ci sentiamo, alla prossima, ciao!
02:02Ciao a tutti, questa è la rassegna stampa di Radio Immaginaria
02:05Quindi se volete scoprire cosa è successo questa settimana, beh, ascoltate qui
02:08Prima notizia, Greta Viti, una ragazza di 15 anni della Toscana, è diventata maestra di scacchi dopo aver superato i 2100 punti
02:15Lei tra l'altro è arrivata ottava agli europei under 16 e ha vinto il torneo di Recco
02:21E con questo titolo porta a casa un primato che in Toscana mancava da 75 anni
02:26Seconda notizia, a Gaza è stato organizzato un torneo di calcio per calciatori che hanno subito delle amputazioni durante gli attacchi di Israele
02:34Per usare appunto lo sport come mezzo per ripartire
02:37Terza notizia, una ragazza ha confessato che non può andare in gita scolastica perché il suo ragazzo non vuole perché non riuscirebbe a geolocalizzarla con il telefono
02:46Questa è stata una delle testimonianze che sono state fatte domenica 16 novembre a Carpi per una manifestazione contro il bullismo e le violenze di genere
02:54E mette veramente i brividi pensare che una ragazza non può andare in gita scolastica perché il ragazzo non vuole
03:02Soprattutto perché lei l'ha comunque giustificato dicendo che lui la ama però
03:06Queste notizie fanno anche un certo effetto perché comunque lei potrebbe benissimo essere una nostra compagna di classe
03:12Quindi fa sempre strano leggerle così però sono cose che succedono veramente purtroppo
03:17Queste erano le notizie di questa settimana da Radio Immaginaria è tutto, voi rimanete connessi per la prossima Rassegna Stampa
03:23Ciao
03:24Quasi 11.000 adolescenti coinvolti in 6 quartieri di Palermo, 700 tra insegnanti e genitori raggiunti, 4 centri aggregativi in rete sul territorio, 68 eventi pubblici realizzati
03:40Sono solo alcuni dei numeri che raccontano il triennio di Traiettorie Urbane
03:44Progetto che dal 2022 favorisce benessere sociale ed educativo a Palermo
03:49Promosso da fondazione EOS, Edison Orizzonte Sociale ETS e dall'impresa sociale Con i Bambini
03:57Tre anni di iniziative e progetti che hanno posto le basi per costruire il futuro con un investimento complessivo di oltre 1,6 milioni di euro
04:07Una visione di lungo periodo e di sostenibilità nel tempo dei progetti che si svilupperanno su 4 per 4 dimensioni
04:14Un'impresa sociale gestita dai giovani di traiettorie urbane sotto i 30 anni che valorizzerà il territorio attraverso un'offerta turistica per adolescenti e giovani
04:25Una comunità energetica e impatto sociale che con i suoi incentivi alimenterà ulteriormente le iniziative di traiettorie urbane
04:33Terrà unita la comunità che si è creata attorno al progetto
04:36Una rete di centri educativi diffusa che ottimizzeranno risorse e competenze
04:43E un dialogo costante con l'istituzione di Palermo con cui collaboriamo già da anni
04:48E che ci aiuterà a far sì che tutto questo diventi un ecosistema integrato per il territorio e per la città di Palermo
04:56Quello che noi lasciamo sono delle attività che continueranno nelle quali noi continueremo ad avere una piccola partecipazione
05:04Ma il nostro supporto non mancherà e poi lasciamo anche qualcosa di tangibile che sono delle comunità energetiche solidali
05:10Abbiamo realizzato a nostre spese degli impianti fotovoltaici creando delle comunità energetiche
05:18Una comunità energetica che gestirà il futuro per vent'anni questi impianti e darà un risultato anche economico importante
05:26Oltre ad alleggerire la bolletta ci saranno degli incentivi che verranno generati
05:31E questo flusso di denaro servirà a continuare ad alimentare le iniziative sociali degli enti del terzo settore con cui abbiamo collaborato
05:39Il bilancio documentato del percorso di questi anni realizzato da un'ampia rete di parternariato e la legacy di traiettori urbane
05:47È stato presentato durante la tavola rotonda al tendone Schapitò di Danissini a Palermo
05:54L'iniziativa si inserisce all'interno di un programma di due giorni tra camminate urbane, dialoghi pubblici, momenti musicali
06:02E visite agli impianti che prefigura l'avvio di un patto tra istituzioni, terzo settore, comunità educanti e giovani
06:10Per rendere strutturali i risultati raggiunti
06:13Noi oggi siamo interessati a celebrare in qualche modo un sostanziale accordo a continuare
06:20Non soltanto con la fondazione Edison ma anche con tutti quei soggetti del terzo settore
06:25Quella rete che ha in questi anni alimentato traiettori urbane
06:28Perché mettere insieme le risorse dell'innovazione sociale, della transizione energetica
06:36È quello che permette a una città come Palermo a dare alla rigenerazione urbana la sua anima civica
06:41Evitando di dover ricorrere a quell'anima immobiliare che non è propria di una città come Palermo
06:47E che anche in altre città ha mostrato la sua criticità
06:50Quindi siamo all'inizio di una sorta di fase 2, la fase matura di un progetto
06:54Che ha già dimostrato di essere in grado di concorre insieme al comune e al terzo settore
07:00E ha un nuovo modo di pensare la città e i portieri più difficili
Commenta prima di tutti