Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Le palline da tennis diventano pannelli fonoassorbenti
- Vi immaginate una scuola senza zaini?
- Giochi in legno per tutti
mgg/azn
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Giovani, le palline da tennis diventano pannelli fonoassorbenti.
00:20Vi immaginate una scuola senza zaini?
00:24Giochi in legno per tutti.
00:25Ciao ragazzi, questo è il Tio Ossigeno, la rassegna di Green di Radio Immaginaria che tratta di natura, ambiente e animali.
00:34La scorsa settimana vi abbiamo raccontato di Shena Patel, che a solo 14 anni ha inventato un gel che elimina il 94% delle microplastiche nell'acqua.
00:42Questa settimana vi raccontiamo di Mathilde Wittok, una designer belga che è riuscita a trasformare delle pannelli da tennis in pannelli fonoassorbenti.
00:49Ogni anno ne vengono prodotte più di 300 milioni e in discarica ci impiegano più di 400 anni per decomporsi.
00:55Con questa iniziativa le palline da tennis vengono utilizzate per creare pannelli, mobili e divisori acustici.
01:01In questo modo un rifiuto può diventare una risorsa utile.
01:03Seconda notizia, in Corea del Sud arrivano degli alberi un po' diversi dal solito.
01:07Infatti si tratta di alberi solari che tutelano le foreste.
01:10I ricercatori hanno spiegato che questi sono un'alternativa ai tradizionali pannelli fotovoltaici a terra.
01:15Questo permette di preservare fino al 99% delle foreste.
01:18Sapevate che in Sveccia esiste il primo centro commerciale al mondo che vende soltanto oggetti riciclati?
01:23È nato nel 2015 a 100 km da Stoccolma e vende prodotti riciclati e oggetti di seconda mano.
01:28Questo centro commerciale, secondo una stima, evita l'emissione di circa 4.000 tonnellate di nitride carbonica all'anno.
01:34Equivale a 500 giri della terra in auto.
01:37Queste erano le notizie del Tio Sigeno di questa settimana.
01:39Da Radio Immaginaria è tutto.
01:41Alla prossima!
01:41Ciao a tutti, quella che state guardando è la rassegna stampa di Radio Immaginaria, la radio degli adolescenti.
01:50Anche questa settimana abbiamo trovato per voi tre notizie.
01:53Iniziamo subito.
01:54Prima notizia.
01:55A Pordenone un gruppo di studenti ha realizzato un vocabolario online per spiegare tutte quelle parole che utilizziamo tutti i giorni
02:02ma che magari i nostri genitori o i nostri prof non riescono a capire.
02:06A questo progetto hanno partecipato 1.500 ragazzi in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura.
02:13All'interno del vocabolario non soltanto il significato di alcune parole che utilizziamo tutti i giorni come grow e fra
02:19ma anche il significato che diamo ad alcune parole come ansia e pace.
02:23Nel vostro vocabolario quali parole mettereste?
02:25Fatecelo sapere sul nostro profilo Instagram Radio Immaginaria.
02:28Seconda notizia.
02:29Vi immaginate una scuola senza zaini?
02:32Beh, in Italia sono 300 le scuole che hanno deciso di non avere più lo zaino.
02:36Questa è una cosa che è nata nei primi anni del 2000 in Toscana ma adesso tante regioni d'Italia hanno deciso di fare la stessa identica cosa.
02:43L'obiettivo è responsabilizzare noi ragazze alla condivisione delle cose e rafforzare il senso di comunità.
02:48Quindi questo rappresenta un nuovo modo di vivere la scuola.
02:51Tanti si lamentano che gli zaini sono sempre troppo pesanti.
02:53Beh, magari questa potrebbe essere una soluzione.
02:55Terza notizia.
02:56Continuiamo a parlare di scuola perché un istituto a Vicenza ha deciso di togliere la carta igienica dai bagni.
03:01Questa decisione è stata presa dalla preside perché aveva notato un eccessivo consumo di carta igienica.
03:07E quindi adesso come funziona in questo istituto?
03:09Che la carta igienica verrà tenuta in classe.
03:11Se si avrà bisogno, bisognerà chiederlo all'insegnante.
03:14Voi cosa ne pensate?
03:15Anche qui fatecelo sapere sul nostro profilo Instagram Radio Immaginario.
03:18Queste erano le tre notizie di questa settimana.
03:21E per Radio Immaginario è tutto.
03:22Ci sentiamo alla prossima.
03:23Ciao!
03:24Quando arriviamo con Scombussolo Giochi per Tutti, il luogo dove arriviamo diventa uno spazio di gioco.
03:39Scombussolo Giochi per Tutti è un furgone carico di giochi in legno che in varie occasioni vengono messi a disposizione dei bambini,
03:47le bambine, ragazze, ragazzi, degli adulti, insomma tutti quelli che hanno voglia di giocare.
03:54Noi educatori allestiamo lo spazio con i giochi di legno che costruiamo e ben presto tutti i giochi sono a disposizione di chi vuole giocare.
04:13Abbiamo dei giochi di lancio, abbiamo dei giochi di sfida, dei giochi di abilità, infatti con palline, piedine e dei giochi anche di ingegno particolarmente adatti agli adulti, diciamo.
04:25Il territorio di Ravenna è stato particolarmente colpito durante l'alluvione del 2023, le zone del Faentino, del Lughese, ma non solo.
04:44E questo è stato uno dei motivi per cui hanno risposto e presentato idee e progetti alla fase di coprogettazione moltissime realtà che sono attive nel territorio e che lavorano in ambito educativo.
05:01Non me l'aspettavo, essendo comunque in un paesino, infatti abitiamo poco lontano e siamo venuti.
05:06Secondo me è una cosa da riproporre spesso. Noi sicuramente ritorneremo un'altra volta.
05:13La possibilità dello spazio di gioco del Ludobus è una possibilità di relazione, socializzazione, quindi chi vuole venire da solo incontra lì delle persone con cui giocare,
05:23chi vuole venire in gruppo o insieme a degli amici può trovare una possibilità di gioco e di mettersi in gioco con loro.
05:36Grazie per la visione!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato