Skip to playerSkip to main content
  • 20 hours ago
Si è svolto a Milano il Forum della distribuzione moderna 2025, intitolato “Il retail nell’economia del Paese: mercati, tecnologia e società”, organizzato da Federdistribuzione - Le aziende della distribuzione moderna. L’evento è stato l’occasione per approfondire le sfide che l’attuale contesto economico e geopolitico pone al mondo del retail moderno e le opportunità che quest’ultimo deve cogliere per intercettare le nuove tendenze dei consumi, come quella offerta dalla trasformazione digitale, con l’intelligenza artificiale in primo piano, quella demografica e la transizione energetica.

Category

🗞
News
Transcript
00:00in uno scenario globale caratterizzato dall'incertezza e da profonde trasformazioni
00:09da quella digitale a quella ecologica fino a quella demografica il mondo del retail moderno
00:14deve cogliere l'opportunità da queste offerte abbracciando queste sfide in modo positivo se
00:19ne è parlato al forum della distribuzione moderna 2025 il futuro del retail tra sfide
00:25globali e innovazione organizzata a milano da feder distribuzione le aziende della distribuzione
00:30moderna gli indici di fiducia e negli ultimi rilevazioni lo danno in un leggero incremento
00:37in un leggero miglioramento questa è una buona notizia per quanto riguarda le persone i consumatori
00:42c'è una visione più positiva per il futuro un po meno sulla situazione attuale anche le imprese
00:48hanno un'aspettativa diciamo più positiva direi che sono segnali deboli sono ancora
00:55insufficienti naturalmente siamo connessi a quella che è la situazione anche geopolitica è necessario
01:01che in questo momento anche la legge di bilancio consenta di sostenere famiglie e imprese in un
01:08momento sicuramente di passaggio di transizione dove la geopolitica non aiuta certamente quello
01:14che è una visione anche di serenità per le persone e quindi di conseguenza di consumo
01:19nella nuova normalità determinata dalle tensioni geopolitiche che generando incertezza impattano
01:25sull'economia e sulla fiducia dei consumatori le parole d'ordine devono essere resilienza e
01:30spirito di adattamento da un lato lato offerta che poi è collegato anche all'andamento appunto
01:37delle guerre il grande tema è capire la misura in cui i conflitti in corso pensiamo al Medio Oriente
01:44pensiamo all'Ucraina pensiamo alle tensioni nell'Asia Pacifico ad esempio nello stretto di Taiwan
01:50possano impattare su appunto le catene del valore e l'offerta dall'altro canto c'è un tema di domanda
01:59nella misura in cui è evidente che in un clima di crescente rischio di crescente insicurezza di
02:05crescente incertezza naturalmente il consumatore tende a essere maggiormente appunto avverso al
02:12rischio e quindi c'è potenzialmente un effetto depressivo anche sul lato della domanda il
02:18complesso contesto internazionale porta ad una segmentazione del mercato segmentazione frammentazione
02:25sia dal punto di vista delle relazioni commerciali ma anche delle relazioni finanziarie non è chiaro
02:33esattamente quale sarà il modello del futuro ma sicuramente c'è molta incertezza i rischi
02:40per un paese come l'Italia legato all'export sono naturalmente le tariffe e anche tutta la
02:48questione della Cina e che in questo contesto naturalmente ha un interesse verso il mercato
02:55europeo con prodotti a prezzo molto basso e quindi che costituiscono una sfida competitiva
03:05per l'industria italiana
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

1:02
Up next