Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 ore fa
Milano, 20 nov. (askanews) - La finanza alternativa in crescita e in consolidamento. Questo uno dei tanti trend analizzati al Finance Day Italia 2025 di Innexta, dove è stata presentata l'ottava edizione del Quaderno di Ricerca 'La Finanza Alternativa per le PMI in Italia', curata dal Politecnico di Milano, con il supporto di Innexta, Unioncamere e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Un momento di condivisone e riflessione, per analizzare il contesto dove oggi si trovano a operare le Piccole e Medie Imprese Italiane.Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, ha dichiarato: "Il Finance Day è molto partecipato e questo vuol dire che c'è grande sensibilità verso certi temi. La ricerca quest'anno evidenzia dei dati che in qualche maniera danno una minore propensione, nelle piccole e medie imprese, nell'utilizzare certi canali di finanziamento e questo ci deve far riflettere. La finanza complementare credo sia indispensabile e la partecipazione dimostra quanta attenzione ci sia, bisogna probabilmente renderla più accessibile". Nonostante il rallentamento dei mercati, lo sviluppo della finanza complementare in Italia sta continuando a generare vantaggi. Grazie anche all'aiuto delle Camere di commercio che supportano da vicino gli imprenditori."Il sistema camerale accompagna e affianca le imprese nella loro crescita, sia nella doppia transizione digitale che green, sia nell'ambito dell'internazionalizzazione e da quest'anno in maniera stabile anche sotto l'aspetto della finanza", ha infine concluso Andrea Prete, Presidente di Unioncamere. Supporto e vicinanza alle PMI fondamentale. Specialmente in questa fase storica delicata per l'economia mondiale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La finanza alternativa in crescita e in consolidamento, questo uno dei tanti trend analizzati al Finance
00:07d'Italia 2025 di Nexta, dove è stata presentata l'ottava edizione del quaderno di ricerca
00:12La finanza alternativa per le PM in Italia, curata dal Politecnico di Milano con il supporto
00:19di Nexta, Union Camere e Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza Lodi, un momento
00:24di condivisione e riflessione per analizzare il contesto dove oggi si trovano a operare
00:30le piccole e medie imprese italiane
00:32Finance Day è molto partecipato, in questo vuol dire che c'è grande sensibilità verso certi temi
00:37La ricerca quest'anno evidenzia dei dati che in qualche maniera danno una minore propensione
00:44nelle piccole e medie imprese nell'utilizzare certi canali di finanziamento
00:49e quindi questo è qualcosa che ci deve far riflettere
00:53Credo che comunque la finanza complementare sia indispensabile
00:57e la partecipazione dimostra quanta attenzione ci sia
01:00bisogna probabilmente renderla più accessibile
01:04Nonostante il rallentamento dei mercati, lo sviluppo della finanza complementare in Italia
01:09sta continuando a generare vantaggi grazie anche all'aiuto delle Camere di Commercio
01:14che supportano da vicino gli imprenditori
01:17Il sistema camerale accompagna, affianca le imprese nella loro crescita
01:21sia nella doppia transizione digitale che green
01:26sia nell'ambito dell'internazionalizzazione
01:29e da quest'anno in maniera stabile anche sotto l'aspetto della finanza
01:33proprio attraverso la nostra società di sistemi in extra
01:36con la quale fondamentalmente abbiamo un lavoro di far conoscere, informare, formare
01:42e poi sostanzialmente accompagnare sulle ricerche di finanza complementare
01:48le imprese piccole italiane
01:50Supporto e vicinanza alle PMI fondamentale
01:53specialmente in questa fase storica delicata per l'economia mondiale
01:57www.marcoparet.com
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato