- 21 ore fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buon giovedì e ben ritrovati con Etele Tutto Racconta, buonasera da Daniela Finita e da Andrea Lombardi, benvenuti.
00:21E allora tra pochissimo dopo la panoramica del sito giornalibrescia.it e quanto riportato appunto dalla nostra redazione, torniamo a parlare con Conf Cooperative, lo faremo con Marco Vinetti, Marco Menni e Valeria Negrini e poi invece passeremo allo spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe.
00:40E sì, torna a trovarci la presidente dell'associazione Salviamo gli Animali di Brescia, Sara Benassa e con lei parleremo di cinque nuovi cagnolini che speriamo trovino casa al più presto.
00:53E poi come ogni giovedì, Fiscal Center con nuove norme, tributi e scadenze da conoscere grazie alle informazioni utili di Francesco Capodicasa che è appunto un tributarista.
01:05Perfetto e allora iniziamo subito con il sito giornalibrescia.it che possiamo ritrovare in apertura.
01:15Palestra del Tartaglia, la provincia, siamo intervenuti con velocità dal broletto anche l'annuncio che la nuova struttura del costo di 4,5 milioni di euro sarà pronta nel giugno del 2026.
01:30Bene, e ancora ricordiamo che c'è la presentazione del libro Ballare sotto la pioggia, Famiglie, Separazioni e Rinascite di Grazia Cesaro.
01:42Basta cliccare per rientrare nello streaming e vivere quanto si sta vivendo in Sala Libretti qui in Via Solferino 22.
01:51Germani, Cremona, Cotelli, rispettiamo le individualità degli avversari.
01:56Domani alle 20.30 i bianco-blu scenderanno in campo al Pallaleonessa con l'anticipo della non aggiornata della regular season.
02:05Tra storia, tradizione, arte e le radici del quartiere Brescia Antica.
02:10Cliccando abbiamo anche una fotogallerie che chiaramente riprende le immagini del centro storico della nostra città che conosciamo bene.
02:19E adesso invece un luogo ricco di storia dove la magia del tempo anima le vie e le strade del quartiere.
02:29Come abbiamo detto, il servizio ci porta in viaggio nell'atmosfera della Brescia Antica che abbiamo appena citato.
02:35Seguiamo il servizio.
02:36Il quartiere di Brescia Antica è il vero cuore storico della città, un luogo in cui le epoche si sovrappongono come strati di un racconto millenario.
02:45Le prime tracce di insediamento ai piedi del Colle Cidneo risalgono addirittura al IV millennio a.C. nell'età del rame.
02:52Nel 225 a.C. il piccolo nucleo urbano fu conquistato dai Romani e nel VI secolo divenne una delle più importanti sedi del Ducato Longobardo.
03:02L'impianto viario della Brescia Romana è ancora leggibile nella parte nord-est del centro storico,
03:07ma fu con l'arrivo dei Longobardi che la città assorbì una nuova identità culturale.
03:11Proprio a questo periodo si devono importanti testimonianze artistiche, oggi custodite nel museo che ha contribuito a ottenere il riconoscimento unesco.
03:20Gli smottamenti del Colle Cidneo, le guerre e le distruzioni successive ricoprirono per secoli i resti dell'antica città,
03:27che solo in epoca moderna sono tornati alla luce.
03:30Oggi possiamo ammirare nuovamente il Tempio Capitolino, il teatro e alcune splendide domus,
03:35un patrimonio archeologico senza eguali a nord del Po.
03:38A fianco del Tempio Capitolino c'è il teatro romano e sono cominciati proprio da poco gli scavi,
03:45quindi la sistemazione di questa importante area archeologica.
03:48Il tessuto urbano del quartiere, fitto di palazzi nobiliari e di more prestigiose,
03:53ospita oggi istituzioni universitarie, scuole, centri culturali
03:56e alcune delle più alte testimonianze dell'architettura civile e religiosa di Brescia.
04:01Qui si trova anche il carcere Nero Fischione, noto come Canton Mombello,
04:05progettato a fine ottocento e inaugurato nel 1914,
04:09che ancora oggi rappresenta uno degli edifici più emblematici della zona.
04:13Quali sono le problematiche maggiori che riscontrano?
04:15I problemi più grossi sono legati in parte alla movida di Piazzara Arnaldo.
04:21E adesso invece c'è un altro servizio che spiega la situazione complessa,
04:26che però è in divenire,
04:28c'è l'analisi della situazione mobiliare del Bresciano,
04:31spiegata dall'amministratore delegato euro mobiliare Renato Foffa.
04:34Vediamo.
04:36Renato Foffa, amministratore delegato di Euro Immobiliare,
04:39ospite al TG Preview,
04:41ha parlato del mercato immobiliare Bresciano,
04:43analizzando la situazione delle compravendite dopo la pandemia,
04:46il super bonus 110 e i vari conflitti europei.
04:49Oggi il mercato immobiliare sta andando bene,
04:52c'è fermento, c'è effervescente,
04:55ci sono molti cantieri,
04:58sono partiti finalmente i cantieri.
04:59sono cambiati un po' gli attori,
05:02nel senso che alla fine ci sono nuove imprese,
05:06nuove imprese di costruzione,
05:09sono nate durante il periodo del 110,
05:11hanno lavorato tanto
05:13ed effettivamente oggi,
05:15in quel periodo,
05:16stanno continuando a costruire.
05:19Sul fronte dell'edilizia però,
05:21i costi di costruzione restano un elemento critico,
05:24materiali, impianti e manodopera
05:25mantengono prezzi elevati,
05:27incidendo in modo significativo
05:29sui progetti di nuove abitazioni,
05:31un quadro che complessivamente
05:33rimane positivo,
05:34sostenuto da una domanda solida
05:36e da investimenti orientati alla qualità.
05:38Oggi la media,
05:40se tu fai una media,
05:41va dai 3-4 mila euro al metro,
05:42c'è dentro un po' tutto.
05:43Nuovo.
05:44Poi ci sono le eccezioni,
05:45chiaramente in centro storico,
05:47allora sali e c'è qualcosa sotto i 3 mila.
05:50Considera che oggi il costruire
05:52costa 2 mila euro al metro,
05:55se ci metti un po' di oneri,
05:56privati secondari,
05:57ci metti un po' di progettazione,
05:58gli sfori 2 mila euro.
06:00Perciò capisci che non è che non c'è la bolla,
06:04non è un mercato alto più di tanto.
06:07Siamo ben distanti,
06:08tu sai che abbiamo l'ufficio a Brescia,
06:09l'ufficio a Milano,
06:11siamo ben distanti da Milano.
06:13Ci fermiamo per un attimo,
06:15torniamo tra poco dopo la pubblicità.
06:30E torniamo nello spazio dedicato
06:32a Conf Cooperative
06:33con Marco Vinetti
06:35che ormai è praticamente ospite fisso
06:38consigliere di presidenza
06:39di Conf Cooperative Brescia.
06:40Buonasera Marco.
06:41Grazie Andrea,
06:42buonasera, buonasera ai telespettatori.
06:43E questa sera con noi anche Valeria Negrini,
06:46vicepresidente Conf Cooperative Brescia.
06:48Buonasera.
06:49Buonasera, buonasera a tutti.
06:50E il presidente Conf Cooperative Brescia,
06:53Marco Menni.
06:54Buonasera.
06:54Buonasera, buonasera a tutti.
06:56Un appuntamento che in un modo o nell'altro
06:59spiega un po' il futuro, giusto?
07:02Di Conf Cooperative.
07:03Assolutamente Andrea,
07:04chiudiamo con questo ciclo
07:06i dieci appuntamenti che abbiamo avuto a disposizione.
07:09Abbiamo parlato nell'arco di questo spazio
07:11di cooperazione giovane, abbiamo parlato di MIT,
07:13abbiamo parlato di un protocollo
07:15che la cooperazione sta lavorando da diverso tempo,
07:17abbiamo parlato di turismo cooperativo,
07:19abbiamo messo a terra quelle che sono le dimensioni,
07:22gli interessi più importanti che sta maturando
07:25e sta vagliando il mondo della cooperazione.
07:28Questo ultimo appuntamento con i vertici apicali,
07:31evidentemente, la nostra vicepresidente Valeria Negrini
07:33e il nostro presidente Marco Menni
07:35porteranno un focus su quelli che sono i futuri,
07:39non un semplice futuro,
07:40ma i futuri che riguarderanno il mondo della cooperazione,
07:43sempre evidentemente con un interesse particolare
07:46nel territorio, perché questo per noi è evidentemente fondamentale,
07:51con i temi più attuali, più scontanti,
07:53senza dimenticare il percorso dei famosi megatrend
07:56che in qualche maniera devono essere amplificati,
07:59proiettati e progettati per tempo
08:01e questo è il proprio ruolo della cooperazione.
08:03Avere un interesse per quanto riguarda
08:05le dimensioni delle generazioni future,
08:07ma loro sapranno sicuramente esplodere meglio
08:09questo argomento che è così complesso
08:11ed è così straordinariamente attuale, Andrea.
08:13Bene, diamo una parola al Presidente.
08:17Buonasera e benvenuto.
08:18Grazie a lei.
08:19Allora, quindi la cooperazione del futuro, quale sarà?
08:24Beh, anzitutto il cooperare è un'attività
08:29che non è di competenza o appartiene ai cooperatori.
08:32Il cooperare è un fattore umano fondamentale
08:37che genera propositività e la capacità di risposta a bisogni.
08:42Cooperare tra persone, cooperare tra imprese
08:45e la cooperazione che noi rappresentiamo
08:47è riuscita nella storia a trasformare questo cooperare
08:50in un'impresa appunto, cioè un'imprenditoria,
08:54qualcosa che ti consente di generare economia su un territorio,
08:57di dare occupazione, di rispondere ai bisogni
09:01e creare, perché no, anche un capitale intergenerazionale
09:04che rimane il tema poi dell'intergenerazionalità,
09:07guardate che è fondamentale nel nostro mondo della cooperazione.
09:12Intergenerazionale vuol dire quindi un patto
09:14tra le presenti e le future generazioni.
09:15Oggi se andiamo a vedere la presenza cooperativa bresciana,
09:19per esempio le banche di credito cooperativo
09:21sono le uniche rimaste del territorio
09:23dove il Consiglio di Amministrazione viene deciso
09:26da chi è socio di quel territorio
09:28e ancora oggi il patrimonio di queste istituzioni
09:32sono lì nel territorio, a disposizione del territorio.
09:34Non delocalizza, non arrivano fondi da fuori per ora
09:37che occupano questi spazi,
09:40ma questo vale per le banche di credito cooperativo,
09:42vale per le esperienze del mondo agricolo,
09:44vale soprattutto nel mondo poi sociale
09:46in cui il patto è un pochettino più grande.
09:48Quindi chiudo dicendo il futuro dov'è?
09:51Il futuro è una scommessa in cui la cooperazione
09:53deve rimanere un elemento fondamentale
09:56nelle relazioni, nei patti sociali e territoriali.
09:59Due, in questo momento straordinario
10:02non è un caso che il nostro Paese
10:04sta rispondendo a una provocazione
10:05dalla comunità europea che dice
10:07dobbiamo costruire dei piani di azione
10:10sull'economia sociale.
10:11C'è dei piani che dicano
10:12come ci si muove insieme
10:15tra privati, tra istituzioni e tra enti
10:17per affrontare questo tema
10:19del come promuovere questo percorso di economia
10:22che ha distinto e caratterizzato molto il nostro Paese
10:25e Brescia in modo particolare.
10:27Vice Presidente.
10:28Sì, vado un po' in scia con quello che diceva Marco Manni.
10:34È una stagione da un certo punto di vista
10:37più favorevole di altre perché dal punto di vista politico
10:40l'avere finalmente licenziato questa prima bozza
10:43dell'action plan dell'economia sociale
10:45che è stata anche costruita grazie al contributo
10:51delle iniziative che a livello nazionale
10:53e cooperative ha sviluppato nei confronti del governo
10:57è sicuramente una stagione interessante.
10:59Dall'altra è inevitabilmente sotto gli occhi di tutti
11:03la situazione anche di crisi in cui ci troviamo
11:07come Italia, come Europa
11:08e la presenza ancora oggi
11:10di grandissimi numeri
11:12per quanto riguarda ad esempio la povertà.
11:15Vengo stamattina da una presentazione interessante
11:17di un progetto
11:18ci sono in Italia 1.300.000 bambini
11:22in povertà assoluta
11:23ce ne sono 70.000 in Lombardia
11:26sono numeri pesanti
11:2716.000 bambini da 0 a 6 anni
11:29che hanno un problema di deprivazione alimentare
11:32quindi ci sono anche queste
11:34drammatiche scommesse
11:35sfide presenti sul nostro territorio
11:39ma penso anche alla difficoltà oggi
11:41di vedere ancora
11:43nell'investimento
11:46nel sociale, nella cultura
11:47una strategia di sviluppo
11:50e non semplicemente un costo da sopportare.
11:55In queste contraddizioni
11:57anche le cooperative
11:58così come tutte le altre imprese
12:00si trovano oggi
12:01appunto a dover non smarrire la rotta
12:04e la rotta non la smarrisci
12:05se tieni fede alle motivazioni
12:07e ai valori
12:08che ad esempio hanno consentito
12:10anche di realizzare in Europa prima
12:12e in Italia adesso
12:13questo patto per l'economia
12:15per l'economia sociale
12:17e i valori sono quelli di lavorare
12:19per non sottolineare
12:22le diversità
12:23le differenze
12:24perché queste poi servano a distinguersi
12:27e a separarsi
12:28ma appunto
12:29essere capaci di cooperare
12:31i valori sono quelli di mettere davvero al centro
12:34prima del profitto
12:35prima degli utili
12:36che sono comunque importanti
12:38perché servono
12:39per essere investiti
12:40per piani di sviluppo
12:43mettere invece al centro
12:44le persone
12:44a partire da quelle
12:45che hanno meno opportunità
12:47e maggiori fragilità
12:48questi sono i valori di fondo
12:50sono anche quelli
12:50che devono guidarci
12:51ovviamente nel futuro
12:52sapendo che
12:53nel futuro
12:54ci sono
12:55scommesse
12:56di cui forse
12:56non conosciamo nemmeno
12:57bene
12:58quali sono i termini
12:59penso al tema
13:00dell'intelligenza artificiale
13:02e della tecnologia
13:03che non è un tema
13:04da cui
13:04la riflessione
13:05anche del mondo cooperativo
13:06può essere esente
13:07penso anche
13:09alla situazione
13:10oggi
13:11che vede le guerre
13:12interessare
13:14i discorsi
13:15della politica
13:16e dell'economia
13:17ogni giorno
13:18e allora
13:18tenere la barra dritta
13:20da questo punto di vista
13:21e guardare
13:21comunque con fiducia
13:22all'orizzonte
13:24e al futuro
13:24vuol dire anche
13:25pensare il ruolo
13:26di una realtà
13:27di rappresentanza
13:29come è
13:29Conf Cooperative Brescia
13:31in un modo diverso
13:32cioè la forza nostra
13:34è riuscire ad essere
13:35per le nostre associate
13:37non solo un luogo
13:38di tutela
13:39come dice appunto
13:40il nostro
13:41il nostro
13:41statuto
13:42ma anche
13:42un luogo
13:44capace di fare sintesi
13:45oggi credo
13:46lo diceva molto bene
13:48prima il presidente
13:49Marco Menni
13:50al di là
13:51della cooperazione
13:52come
13:53strumento giuridico
13:55e imprenditoriale
13:56quindi come impresa
13:57è proprio il tema
13:58del cooperare
13:59che va assolutamente
14:01ribadito
14:02rivendicato
14:03come un valore
14:04di questa comunità
14:06e Conf Cooperative
14:08cerca di
14:09lavorare anche
14:11con le proprie associate
14:12in questo senso
14:13essere un luogo
14:14di sintesi
14:14e guardate
14:16non è facile oggi
14:17essere un luogo
14:17di sintesi
14:18perché anche
14:19nel mondo
14:19della cooperazione
14:20come in tutti i mondi
14:21associativi
14:22imprenditoriali
14:23l'idea che
14:25l'individuo
14:26e quindi
14:27il singolo
14:27soggetto
14:28la singola
14:29associazione
14:29la singola
14:30cooperativa
14:30la singola
14:31fondazione
14:32possano bastare
14:33da soli
14:34non è un
14:34concetto
14:35così lasciato
14:37da parte
14:37così superato
14:38il tentativo
14:39invece
14:40quando si dice
14:40fare sintesi
14:41vuol dire
14:42da un lato
14:42rispettare
14:43le competenze
14:44che tutti
14:45possono portare
14:46lavorare
14:47però insieme
14:48perché la prima
14:49cosa da fare
14:49è chiarire
14:50qual è l'obiettivo
14:51comune
14:52che si vuole raggiungere
14:53che sia
14:54nel settore
14:56agricolo
14:56che sia
14:56nel settore
14:57del turismo
14:58che sia
14:58nel settore
14:59del sociale
15:00che si voglia
15:00parlare
15:01di come rispondere
15:02ai problemi
15:02ad esempio
15:03oggi
15:03della solitudine
15:04degli anziani
15:05ma anche
15:06di mamme
15:08o padri
15:09ma più madri
15:09con i bambini
15:10soli
15:10cioè
15:10come rispondiamo
15:12insieme
15:12a queste sfide
15:13che sono
15:14per alcuni aspetti
15:15epocali
15:15rispondiamo
15:17avendo la capacità
15:18di
15:18non pensare
15:20di essere
15:21gli unici
15:21che hanno
15:22la risposta
15:22migliore
15:23allora
15:23un soggetto
15:24come Cooperative
15:25Brescia
15:25quando si dice
15:26che è un soggetto
15:26anche di sintesi
15:27è perché
15:28mette a fattor
15:29comune
15:29le competenze
15:31le intelligenze
15:32e le risorse
15:32di tutti
15:33cercando però
15:34anche di
15:35valorizzare
15:36da un lato
15:37le diversità
15:37le differenze
15:38ma non perché
15:39diventino
15:39momento di scontro
15:41di conflittualità
15:42ma perché diventano
15:43invece momento
15:43di arricchimento
15:44Presidente
15:46la vicepresidente
15:47ha scattato
15:48una fotografia
15:49reale
15:49di quello
15:50che si sta
15:51vivendo
15:51quindi
15:52da una parte
15:52c'è una crisi
15:53economica
15:54dall'altra
15:54invece
15:55una crisi
15:55socioculturale
15:57ma
15:57le cooperative
15:58in realtà
16:00guardano più
16:00al benessere
16:01interno lordo
16:02oltre che
16:03ai numeri
16:04sì
16:05ripartiamo
16:07da qui
16:07ci sono
16:09e stanno
16:09emergendo
16:10dei bisogni
16:10nuovi
16:11e una situazione
16:14che è
16:15in fondo
16:16straordinaria
16:17in questo momento
16:18è il fatto che
16:19le autoreferenzialità
16:21che un po'
16:22ciascuno di noi
16:22si è dato
16:23perché siamo
16:24abbiamo vissuto
16:26anche un momento
16:26storico positivo
16:27di benessere
16:29dove c'è stata
16:30anche la possibilità
16:31di rispondere
16:32con le proprie capacità
16:33imprenditoriali
16:34individui
16:34le capacità
16:36di enti pubblici
16:37i comuni
16:37hanno assunto
16:38assorbito
16:39responsabilità
16:40crescenti
16:41lo Stato
16:42che ha risposto
16:43in questo momento
16:44in cui
16:44ci si rende conto
16:45che ognuno
16:46di noi
16:47che aveva preso
16:48uno spazio
16:49fa fatica
16:49a portarlo avanti
16:50ho incontrato
16:51recentemente
16:52anche gli amministratori
16:53pubblici
16:53sindaci
16:54che di fronte
16:55a bisogni sociali
16:57di fronte
16:57alla necessità
16:58di accompagnare
16:59i bambini
16:59per la scuola
17:00c'è una fatica
17:02il tema della casa
17:04non parliamo
17:04quindi oggi
17:05c'è bisogno
17:06di ripartire
17:07una scommessa
17:08a gestire
17:09delle scommesse
17:10partecipate
17:10e quindi oggi
17:11c'è bisogno
17:12di ricostituire
17:13quel tessuto sociale
17:14di relazione
17:15in cui ognuno
17:16mette un pezzettino
17:17per costruire
17:18con gli altri
17:18questo cooperare
17:19poi la formula giuridica
17:21come dicevamo
17:21va bene
17:21la cooperazione
17:22secondo me
17:23vale ancora
17:24ma semplicemente
17:25perché
17:25ognuno vale uno
17:27ci si conta
17:28è una formula
17:28di impresa
17:29si può mettere
17:30del capitale
17:31non possono essere
17:33divisi utili
17:34quindi nessuno
17:35si può appropriare
17:36di un bene condiviso
17:37quindi uno strumento
17:38giuridico che ancora
17:39funziona
17:39ma sotto oggi
17:41se guardo il futuro
17:42è ricostruire
17:44dei patti
17:45attorno a dei bisogni
17:46reali e nuovi
17:47e importanti
17:48e chiudo con l'ultimo
17:49esempio
17:49si parla in giro
17:51per l'Italia
17:52delle aree interne
17:53ma anche noi
17:53se andiamo a vedere
17:54cosa sta accadendo
17:55in molti paesi
17:56e paesini
17:56delle nostre valli
17:58la prospettiva
17:59cos'è?
18:00come rigenero
18:01quel territorio?
18:02che occupazione do?
18:03che spazi do?
18:04che assistenza do?
18:05alle persone
18:05che vi abitano
18:06queste cose
18:07le può fare
18:08il singolo sindaco
18:09le può fare
18:09l'associazione locale
18:11lo può fare
18:11la chiesa
18:12ancora oggi
18:12importante
18:13del nostro tessuto
18:14lo può fare
18:15se si siede insieme
18:16e si costruisce
18:17con visione
18:18un futuro
18:18Marco
18:20un'ultima battuta
18:22quanto il fondamentale
18:24sia invisibile
18:26allo sguardo umano
18:27e agli occhi
18:27io ho sempre pensato
18:28alla cooperatora
18:29che se il mondo
18:30della cooperazione
18:31interrompesse
18:32il proprio silenzioso
18:33lavoro
18:33tutta la territorialità
18:35sarebbe assolutamente
18:36appesantita
18:37e solo in quel momento
18:38ci si accorgerebbe
18:39del valore della cooperazione
18:41del valore del cooperare
18:42e del valore
18:43di lavorare
18:44in un'unica direzione
18:45che possa avere
18:46una ricaduta nel territorio
18:47e possa rimettere al centro
18:49gli uomini
18:50nel loro percorso
18:51prima parlavamo d'arte
18:52parlavamo di rinascimento
18:53quindi questo è
18:54un valore fondamentale
18:55che secondo noi
18:56deve essere ancora riportato
18:57ed è ancora
18:58incredibilmente attuale
18:59anche per la cooperazione
19:01ci accorgeremmo
19:02del valore della cooperazione
19:03quando questa
19:04non fosse più in grado
19:06di portare il suo valore
19:07nel territorio
19:08fortunatamente lo sarà
19:09ancora per moltissimi decenni
19:10Andrea
19:11e noi abbiamo portato
19:12la cooperazione
19:13nelle case dei Bresciani
19:15con questi appuntamenti
19:16e con tantissime belle realtà
19:18abbiamo conosciuto
19:19presidenti di cooperative
19:22e poi chiaramente
19:24questa sera con noi
19:25anche il presidente
19:25Conf Cooperative Brescia
19:27Marco Menni
19:28e vice presidente
19:30Conf Cooperative Brescia
19:31Valeria Negrini
19:32grazie per essere stati con noi
19:33grazie a voi
19:34il sito internet
19:35per ritrovare tutte le informazioni
19:37chiaramente
19:38è
19:39brescia.confcooperative.it
19:42e ringraziamo
19:43anche Marco Vinetti
19:44consigliere di presidenza
19:45di Conf Cooperative Brescia
19:46grazie Marco
19:47per essere stato con noi
19:48e noi ci fermiamo
19:49per un attimo
19:50torniamo tra pochissimo
19:52dopo la pubblicità
19:52eccoci pronti
20:06per parlare
20:07dei nostri amici
20:08a quattro zampe
20:08lo facciamo
20:09con Sara Benassa
20:11vice presidente
20:12dell'associazione
20:13salviamo gli animali
20:14di Brescia
20:15ben trovata
20:16grazie
20:17grazie mille
20:18allora è sempre un piacere
20:19averti qui
20:20e questa sera daremo spazio
20:23in
20:24insomma in questi
20:2615 minuti all'incirca
20:28per far conoscere a casa
20:295
20:31tuoi ospiti
20:32giusto?
20:32esatto
20:32allora se la regia è pronta
20:34direi di iniziare subito
20:36dalla prima
20:37fotografia
20:38parliamo
20:39questa sera
20:40tutti i cani
20:40quindi non abbiamo gatti
20:42esatto
20:42ma abbiamo cagnolini
20:43allora vediamo il primo
20:45eccolo qui
20:46chi è?
20:47allora lei è un figlia
20:48ah è una femmina
20:49sì sono tutte femmine
20:50quelle che presentiamo
20:51stasera
20:51in questo momento
20:52abbiamo un accumulo di femmine
20:54una carenza di maschi
20:55struttura
20:56allora lei è in realtà
20:57una cucciolotta di 12 mesi
20:59che è arrivata
21:01nella nostra associazione
21:02questa estate
21:03è stata trovata vagante
21:05non è stata reclamata
21:07e poi l'abbiamo ritirata noi
21:08è una cucciolotta
21:10adesso dalla fotografia
21:11forse non rende
21:13però è una taglia media
21:14è bellissima
21:15molto bella
21:16ha la struttura un po'
21:18da molossina
21:18quindi è molto
21:19non è tanto alta
21:20però è molto muscolosa
21:22molto massiccia
21:22è una cucciolotta
21:25molto buona
21:26che ha però
21:26una genetica un po' fragile
21:28quindi sicuramente
21:31nei primi mesi di vita
21:32non è un cane
21:33che ha subito maltrattamenti
21:34per cui non è un cane
21:35che ha particolarmente
21:36paura dell'uomo
21:37si è un po' insicura
21:38con chi non conosce
21:39ma niente di particolare
21:40non ha fatto
21:42grandissime esperienze
21:43di vita
21:44nei primi mesi di vita
21:45e di per sé
21:46ha una genetica
21:46un po' fragile
21:47nel senso che è un cane
21:48che di fronte alle novità
21:49si preoccupa
21:51in maniera un po' eccessiva
21:52cioè quando lei è arrivata
21:53da noi all'inizio
21:55io per esempio
21:55con loro faccio ginnastica
21:57come attività
21:58in struttura
21:58solo mettere un attrezzo
22:00per terra
22:00lei andava
22:01anche senza chiederle niente
22:03lei andava completamente
22:04in panico
22:04come se questo oggetto
22:05fosse una fonte di pericolo
22:07e quindi all'inizio
22:09approcciava tutte le novità
22:10la passeggiata
22:11le biciclette
22:11la macchina
22:12con lo stesso
22:13e andava completamente
22:14in panico
22:15chiudeva poi
22:16completamente la mente
22:17per cui
22:18non riuscivi poi più
22:19a farla collaborare
22:21a riportarla su di te
22:22abbiamo
22:23stiamo facendo con lei
22:24un lavoro educativo
22:24sia in struttura
22:25che in esterno
22:26insomma importante
22:27e ha fatto dei progressi
22:29veramente enormi
22:30allora dovete sapere
22:31che nella struttura
22:33di Sara
22:34una diciamo
22:36delle secondo me
22:37caratteristiche positive
22:38per cui a noi piace molto
22:40è il fatto che
22:41Sara
22:42e insomma
22:42e altri volontari
22:44si occupano
22:45anche
22:45tramite l'aiuto
22:47di figure professionali
22:49proprio di
22:50aiutare i cani
22:52con
22:53delle problematiche
22:55che possono essere
22:55a livello sociale
22:56comportamentali
22:57eccetera
22:58e quindi
22:59un plauso a voi
23:00perché comunque
23:01riuscite comunque
23:02uno ad essere sinceri
23:04perché effettivamente
23:05la sincerità paga
23:06nel momento in cui decidi
23:07di portare a casa
23:08un cane
23:09ma soprattutto
23:10voi non abbandonate
23:11i futuri adottanti
23:13e quindi
23:14ci siete
23:15sì sì sì
23:15nel senso che
23:16c'è in parte
23:18un lavoro che viene fatto
23:19in struttura
23:19e io mi occupo
23:20di alcuni aspetti
23:21educativi
23:22e poi
23:23quando è necessario
23:24abbiamo delle
23:25educatrici esterne
23:26con cui collaboriamo
23:27che ci aiutano
23:28magari in quegli aspetti
23:29che in struttura
23:30sono più difficili
23:30da lavorare
23:31questo ovviamente
23:32poi permette
23:33come dicevi assolutamente
23:34di essere sinceri
23:36sui cani
23:37nel senso che per me
23:38è importante
23:39io dico sempre
23:40questa cosa
23:40come consiglio
23:41agli adottanti
23:42il cane
23:44deve andare bene
23:45come nel momento
23:46in cui viene adottato
23:47è vero
23:48cioè il cane
23:48non va adottato
23:49con l'idea
23:50poi migliorerà
23:51adesso sì
23:52a tutti questi problemi
23:53ma tanto poi passeranno
23:54e diventerà un'altra cosa
23:55poi magari succederà
23:56poi magari succede
23:57però è una cosa in più
23:58però è in più
23:59poi si creano
24:00delle aspettative
24:01anche nei confronti
24:02del cane
24:02che magari il cane
24:03fa fatica poi
24:04a soddisfare
24:05e quindi si crea
24:06una frustrazione
24:07negli adottanti
24:08che volevano
24:08qualcosa di diverso
24:09e nel cane
24:10perché poi la frustrazione
24:11degli adottanti
24:12ovviamente si riflette
24:13e poi
24:13io credo
24:15che sia importante
24:15anche dire
24:16che non è un giocattolo
24:17quindi non è che oggi
24:18io porto a casa
24:19Nala dicevi
24:21si chiama
24:21Ophelia
24:21Ophelia
24:22scusa
24:22Ophelia
24:23e poi ci ripenso
24:24tra 15 giorni
24:25la riporto in canire
24:26soprattutto se
24:27il cane è un cane
24:28con delle fragilità
24:29cioè non è pensabile
24:30che il cane
24:30in due settimane
24:31faccia dei progressi
24:33straordinari
24:33lei comunque ribadisco
24:35ha fatto dei progressi enormi
24:36la vogliamo far rivedere
24:37mentre Sara parla
24:38così intanto
24:39è lei
24:40la protagonista
24:40assolutamente
24:41così almeno
24:42qualcuno
24:43eccola qua
24:43Ophelia
24:44dicevi
24:44lei adesso ha fatto
24:45dei progressi enormi
24:46di resto ginnastica
24:48è diventata bravissima
24:49è un'atleta provetta
24:50va in macchina volentieri
24:51va in passeggiata volentieri
24:52quindi voglio dire
24:53è sicuramente
24:54molto più gestibile
24:55ha comunque bisogno
24:57secondo me
24:57di un'adozione
24:58in contesto con giardino
24:59perché comunque
25:01per lei
25:01il cambio ambiente
25:02essendo un cane
25:03che un po'
25:04patisce le novità
25:05il cambio ambiente
25:06potrebbe farla regredire
25:07su alcuni aspetti
25:08per esempio
25:08la passeggiata
25:09potrebbe essere un po'
25:10in difficoltà
25:10andare in passeggiata
25:11con estranea all'inizio
25:12quindi il giardino
25:13permette di farla sfogare
25:15perché è un cane
25:15molto energico
25:17molto attivo
25:17e al contempo
25:19di prima
25:19avere un po'
25:20di confidenza
25:21e poi poter
25:21insomma
25:21anche perché è una cucciolora
25:23sì sì
25:2312 mesi
25:24quindi c'è ancora
25:24un sacco di tempo
25:25insomma di crescita
25:26e di miglioramento
25:27assolutamente
25:27benissimo
25:28allora
25:29direi
25:30votiamo
25:31per
25:32per Ophelia
25:33a parte gli scherzi
25:35vediamo invece
25:36la seconda lady
25:37a quattro zampe
25:38questa è Trudi
25:39che carina
25:39sì
25:40è un arrivo recente
25:41è arrivata da noi
25:42da in realtà
25:43un paio di settimane
25:44proviene da una struttura
25:46molto affollata
25:48dove appunto
25:50aveva meno visibilità
25:51e quindi noi quando possiamo
25:52diamo una mano
25:53anche a altre strutture
25:54dove magari comunque i volontari
25:56fanno un ottimo lavoro
25:57ma perché magari i cani sono tanti
25:59o perché comunque è una zona
26:01con poca visibilità
26:02insomma dove possiamo
26:03quindi è già fortunata
26:04di essere arrivata da voi
26:05secondo me
26:06infatti è un cane
26:07sempre sorridente
26:08come la si vede in fotografia
26:10lei è
26:10è sempre solare
26:11è sempre contenta
26:12è un cane
26:12che si vede
26:14che non ha avuto tantissimo
26:15e quindi lei in realtà
26:17è contenta di quello che ha
26:18si accontenta
26:19si accontenta delle attenzioni
26:20quando gliele puoi dare
26:21si accontenta delle coperte morbide
26:23insomma
26:23è un cane molto solare
26:26è un cane che
26:27ha fatto poche esperienze
26:29quindi ha qualche piccola insicurezza
26:31nei confronti delle novità
26:32però per dire
26:33è arrivata due settimane fa
26:34il giorno in cui è arrivata
26:36io faccio sempre un piccolo test
26:37in passeggiata
26:38per capire quanto possono essere grandi
26:40le difficoltà
26:40non camminava
26:42cioè è uscita dal cancello
26:43si è sdraiata
26:44tipo pelle d'orso
26:45non si è mossa più
26:46perché forse
26:46è perché non era abituata
26:48a sentirsi legata
26:49quindi questa cosa
26:49di sentire comunque pressione
26:51sia con la pettorina
26:52che col collare
26:53la metteva molto in difficoltà
26:55adesso va in passeggiata
26:56è abituata
26:56quindi vuol dire
26:57sono bastate due settimane
26:58e già va in passeggiata volentieri
27:01è una cagnolina
27:02secondo me che non ha bisogno
27:03di grandi
27:03caratteristiche
27:05nel nucleo
27:06degli adottanti
27:07forse per questo discorso
27:09della passeggiata
27:10un piccolo giardinetto
27:11potrebbe aiutare
27:12è di piccola taglia
27:14mi sembra
27:14si è una taglia media
27:15contenuta
27:16sui 14-15 kg
27:17ha un po' la struttura
27:19un po' di bassità
27:20è bassa
27:21ed è lunga
27:22ed è un po' piazzata
27:23quindi non è tanto alta
27:24però è comunque
27:25un po' massiccia
27:26è abituata alla convivenza
27:28con altri cani
27:28di tutti i tipi
27:29quanti anni ha?
27:30un anno e mezzo
27:31quindi anche lei è giovanissima
27:32quindi anche lei è una super cucciolona
27:33assolutamente
27:33giovanissima
27:34quindi può andare
27:35con altri animali
27:36sia cani che gatti?
27:38secondo me sì
27:39perché non ha un grande predatorio
27:40ed è molto discreta
27:41nelle interazioni
27:42con gli altri animali
27:43per cui secondo me
27:43col giusto inserimento
27:45certo
27:45non darebbe grandi problemi
27:46può andare anche con bambini
27:48purché rispettosi
27:49ecco nel senso
27:49per esempio lei
27:50quando le si fanno le coccole
27:52in maniera molto fisica
27:53lei non era abituata
27:54quindi all'inizio
27:55magari un po' le pacche
27:56o
27:56eh sì perché non era abituata
27:58a quel tipo di contatto
28:00quindi con bambini
28:01per carità sì
28:01perché è molto buona
28:02e non ha grandi timori
28:04si è con un bambino
28:04che magari tiene una orecchia
28:06è con un bambino
28:06particolarmente invadenti
28:08o rispettosi all'inizio
28:09però questo in realtà
28:10devo dire
28:11però questo è un po' per tutto
28:12vale un po' per tutti
28:13ecco nel senso
28:14che non bisogna approfittare
28:15infatti
28:15di quando si è il cane
28:16molto bravo
28:17allora ripetiamo
28:18nome
28:18quindi Trudi
28:19un anno e mezzo
28:20Trudi un anno e mezzo
28:21è qui che aspetta
28:22bene
28:23vediamo la terza lady
28:25ecco questa
28:27mamma che bella
28:28l'ho già presentata
28:29un po' di tempo fa
28:30è ancora da voi
28:31è ancora da noi
28:31lei è Luna
28:32lei è una femmina
28:34di taglia grande
28:35più o meno una trentina di chili
28:36che è arrivata da noi
28:37quando aveva 8-10 mesi
28:39quanti ne ha?
28:40tre anni fa
28:40adesso ha 4 anni
28:41urca
28:41lei anche se dà la foto
28:43non sembra
28:44perché ricorda più un pastore bergamasco
28:46un cane di questo tipo
28:47lei in realtà è un derivato
28:49cane da guardiania
28:50quindi ha nella sua
28:52nella sua genetica
28:53il pastore mare in mano
28:54abruzzese
28:54viene proprio da quelle zone
28:57è stata portata qui al nord
28:58piccolissima
28:59quindi abbaia
28:59e quindi fa
29:00eh certo
29:01fa il pastore
29:02quindi non fa
29:03la classica guardia
29:04e basta
29:05cioè il cane da guardiania
29:06è un po' di più
29:07cioè la guardia
29:08la possono fare tutti
29:08certo
29:09la genetica del cane da guardiania
29:10è un po' più specifica
29:12quindi lei probabilmente
29:13era nata in una zona
29:14dove sarebbe stata libera
29:16con le piccole
29:16è stata portata qui
29:18a 60 giorni
29:19doveva essere un batuffolo
29:20bianco
29:20bellissimo
29:21e a 4 mesi
29:22lei ha iniziato
29:23a tirare fuori
29:23la genetica che ha
29:24certo
29:25quindi è un cane
29:26è molto selettiva
29:27con le persone
29:28non è un cane
29:29che conquisti
29:30con i premietti
29:31con le coccoline
29:31cioè è un cane
29:32che
29:32ti sceglie
29:34e per il quale
29:36devi essere molto coerente
29:37negli atteggiamenti
29:38molto costante
29:39una volta però
29:40che entri in relazione
29:41con lei
29:42è un cane molto devoto
29:43conosce tutti i comandi base
29:46lei per esempio
29:47per esempio in ginnastica
29:49è spaziale
29:50facciamo delle cose
29:51particolarissime
29:53conosce il terra
29:55il resta
29:55porta la museruola
29:56cioè è stata tanto lavorata
29:58però ha bisogno
29:59di un contesto isolato
30:00montagna
30:01campagna
30:02isolato
30:02perché sennò è un cane
30:03che 24 su 24
30:05è sotto stimolo
30:06ovviamente
30:06spazio molto grande
30:08esterno
30:09lei è un cane per esempio
30:10che non ama tanto
30:11entrare negli spazi chiusi
30:13lei sta sotto la pioggia
30:14sotto la neve
30:14sono cani ovviamente
30:15è abituata
30:16ma Sara
30:16sono curiosa
30:17nessuno in questi
30:18tre anni e mezzo
30:19quattro è venuta a vederla
30:20allora ci sono state
30:21un paio proprio di richieste
30:23però lei come primo impatto
30:26non è sempre diciamo
30:27particolarmente amichevole
30:29quindi
30:30bisogna
30:30bisogna
30:31conoscere cosa vuol dire
30:32avere un cane da guardiania
30:34secondo me
30:34e quindi capire
30:36quella che è la sua diffidenza iniziale
30:38che non è un difetto
30:39è una caratteristica
30:41coerente con la genetica che ha
30:42cioè una persona
30:43che cerca un cane
30:44come lei
30:44quell'atteggiamento
30:46si deve aspettare
30:46come primo impatto
30:47quindi questo
30:49spazio grande
30:50spazio isolato
30:51dove lei possa vivere libera
30:52e esprimere quella
30:53che è la sua genetica
30:54che va rispettata
30:55assolutamente
30:56vediamo
30:57un'altra fotografia
30:59vediamo allora
31:03se arriva la quarta
31:04eccola qua
31:05ecco questa è Fibi
31:06ed è arrivata insieme
31:07a Trudi
31:08di cui abbiamo parlato prima
31:09a Trudi la seconda
31:10esatto
31:10anche lei giovanissima
31:12circa un anno e mezzo
31:13un po' più piccola
31:15di taglia rispetto a Trudi
31:16quindi è più o meno alta
31:17uguale
31:17ma è più snella
31:18quindi pesa circa 11-12 kg
31:20quindi lei proprio taglia
31:20molto contenuta
31:21ha un po' la stessa storia
31:23proviene dalla stessa
31:24struttura di Trudi
31:25è però una cagnolina
31:27fantastica
31:28cioè
31:29ha una genetica
31:30talmente aperta
31:32che nonostante
31:33abbia fatto poche esperienze
31:34è un cane che fa le feste
31:35a tutti
31:35che non ha paura di niente
31:37molto curiosa
31:38si butta nelle novità
31:40molto intelligente
31:42molto attiva
31:45è proprio una cagnolina
31:46è frizzantina
31:48è frizzantina
31:49quanti anni ha lei?
31:50un anno e mezzo o due
31:51quindi anche lei
31:51è super giovane
31:52però va a guinzaglio
31:53anche lei con i cani
31:54brava senza problemi
31:56lei potrebbe secondo me
31:57vivere in appartamento
31:58tenendo in considerazione
32:00che deve portarla fuori
32:01un po' più spesso
32:01che deve fare ovviamente
32:02secondo me
32:03o magari una lunga passeggiata
32:04si oppure proporre
32:05in alternativa
32:06una cosa che dico sempre
32:07oltre all'appagamento fisico
32:09e il moto fisico
32:09con un cane come lei
32:10per esempio
32:11potrebbe essere interessante
32:12farle fare delle attività
32:13di tipo mentale
32:14che sono a volte
32:15tanto
32:16che è una sfera diversa
32:17e quindi per i cani
32:18che sono molto svegli
32:19che amano lavorare
32:21lavori di tipo mentale
32:22sono appaganti
32:23e stancano molto di più
32:25cioè un cane come lei
32:26le fai fare
32:26un'ora di passeggiata
32:27è contenta
32:28però non è che
32:29è distrutta
32:30il rientro
32:31le fai fare
32:31oggi le ho fatto fare
32:32dieci minuti
32:33di ginnastica
32:34dove le chiedevo
32:35delle cose specifiche
32:36è andata poi nel box
32:37nella cesta con la coperta
32:38era lì
32:39stanchissima
32:40e quindi
32:40proverò a farlo anche con io
32:42magari non abiterà
32:43ma non abiterà più
32:44Sara
32:46è volato il tempo
32:47ci manca uno
32:48allora
32:48la promessa
32:49diciamo come si chiama
32:51Nala
32:51Nala
32:52Nala
32:52allora parleremo di Nala
32:54prossimo incontro
32:54partiamo magari proprio con lei
32:56partiamo proprio da Nala
32:57nella speranza
32:58che le altre quattro ragazze
33:00speriamo
33:00vengano adottate
33:02noi lo speriamo tanto
33:04ricordiamo che
33:05l'associazione
33:06Salviamo gli Animali di Brescia
33:08si trova
33:08su Facebook
33:09su Facebook
33:10e a Brescia dove?
33:11Brescia città proprio
33:12proprio siete in Brescia città
33:13quartiere San Bartolomeo
33:14se vogliamo dare
33:14quindi al quartiere San Bartolomeo
33:16se volete partecipare
33:17alla pizzata del primo dicembre
33:19lo potete fare
33:20si
33:20si cerca sulla nostra pagina Facebook
33:22ci sono i contatti
33:23c'è il mio contatto
33:24e quindi ci possiamo sentire
33:26volentieri
33:26certo
33:27grazie mille
33:27alla prossima
33:28grazie mille
33:28dell'invito come sempre
33:29ci rivediamo tra pochissimo
33:31con Fiscal Center
33:32eccoci prontissimi
33:46per nuove
33:48novità
33:49e anche scadenze
33:50grazie a Fiscal Center
33:52e al tributarista
33:53Francesco Capodicasa
33:55ben trovato
33:55buonasera Daniela
33:56e buonasera a tutti voi
33:58allora
33:58questa sera
33:59parliamo in breve
34:00della rottamazione Queen Quest
34:02sì
34:03sì
34:03perché ci sono delle novità
34:04adesso
34:05è il momento
34:06del toto emendamenti
34:07perché dovete sapere
34:08che la legge di bilancio
34:10è stata diciamo
34:11in un qualche modo
34:12abbozzata
34:13ed è stata anche già
34:14valutata
34:16ma adesso
34:17è il momento
34:17delle modifiche
34:18quindi le forze politiche
34:19insomma
34:20cercano in qualche modo
34:21di proporre dei miglioramenti
34:23uno di questo
34:24riguarda
34:25la rottamazione prossima
34:26la Queen Quest
34:27quella che dovrebbe essere
34:28poi in atto
34:29nel 2026
34:30ed è molto interessante
34:31e io personalmente
34:33lo sottoscrivo
34:34ritengo assolutamente opportuno
34:35che cosa
34:36recita questo emendamento
34:38che io per primo
34:39spero vivamente
34:40possa essere approvato
34:42in sostanza
34:43oggi la rottamazione
34:44il progetto
34:45di questa nuova rottamazione
34:46ha un problema
34:47cioè parla solamente
34:49di soggetti
34:50che non
34:50sono in regola
34:52con il fisco
34:52possibilità di mettersi a posto
34:54quindi di fatto
34:54è un aiuto
34:55ti cancello
34:56le sanzioni
34:57e gli interessi
34:58ti metto in condizioni
34:59di pagare
34:59in ben 58 rate
35:01bimestrali
35:01il tuo debito
35:02residuo
35:03e detto fra di noi
35:04è una rottamazione
35:05da questo punto di vista
35:06che non ha precedenti
35:07quindi se qualcuno
35:08ancora è lì
35:09che tentenna
35:10è sicuramente
35:11da prendere
35:11il problema
35:12è che in questo momento
35:13la rottamazione
35:14qui in cui
35:15si esclude
35:15tutti quelli
35:16che hanno fatto
35:17la rottamazione
35:17quater
35:18cioè quella del 2025
35:20cioè 2024
35:21c'è tutti i soggetti
35:22che oggi
35:23stanno pagando
35:24regolarmente
35:25con fatica
35:25perché le rate
35:26sono molto più basse
35:27sarebbero esclusi
35:29da questa nuova rottamazione
35:30allora questo emendamento
35:32prevede che
35:33anche chi è in regola
35:34con questa rottamazione
35:36possa decidere
35:37di entrare
35:39in questa nuova opportunità
35:40per fare che cosa
35:42sostanzialmente
35:42per dilazionare il debito
35:44in 58 rate
35:45perché io sottoscrivo
35:47questo emendamento
35:47perché è giusto
35:49aiutare
35:50chi è in difficoltà
35:52ma è altrettanto
35:53giusto premiare
35:54chi con fatica
35:55sta rientrando
35:56dai propri debiti
35:57invece attualmente
35:59il provvedimento
35:59taglia fuori
36:00cioè della serie
36:01se tu non hai pagato
36:02la rottamazione quater
36:03e sei decaduto
36:04ti aiuto
36:05ti faccio rientrare
36:06in quella nuova
36:07se tu sei in regola
36:08bravo
36:09grazie
36:10vai avanti così
36:11no non è una cosa corretta
36:12e quindi questo emendamento
36:13sembra
36:14tiri dentro
36:15anche coloro
36:16che hanno una rottamazione
36:17quater in corso
36:18e questo non vuol dire
36:21che chi è in regola
36:22deve continuare
36:23a essere in regola
36:24e mi riferisco
36:25alla scadenza
36:25del 30 di novembre
36:27e vi aggiungo
36:28anche una buona
36:29novità
36:30voi sapete
36:31che vi ho spiegato
36:31più volte
36:32che c'è questa tolleranza
36:33di cinque giorni
36:34in realtà
36:35il 30
36:36pensate
36:36il 30 di novembre
36:37è domenica
36:38quindi il primo giorno utile
36:39è lunedì
36:40la tolleranza
36:41di cinque giorni
36:42arriva sabato
36:44sei
36:45il sette
36:46domenica
36:46l'otto
36:47e l'immacolata
36:47è festivo
36:48quindi il termine ultimo
36:49per il pagamento
36:50di questa rata
36:51addirittura
36:51è il 9 di dicembre
36:52quindi anche in questo caso
36:54insomma un bel polmone
36:56perché sono dieci giorni in più
36:57quindi se qualcuno
36:59è in difficoltà
37:00a fine mese
37:01sappiate che
37:01fino al 9 di dicembre
37:04la nuova rata
37:05della rottamazione
37:06in corso
37:06è assolutamente
37:08considerata
37:08pagata in regola
37:09e pagando questa rata
37:11vi mettete poi
37:12nelle condizioni
37:12anche poi
37:13di poter accedere
37:14alla nuova rottamazione
37:16qui in questo
37:17benissimo
37:17torniamo a parlare
37:18del bonus
37:20elettrodomestici
37:21sono curiosa
37:22di sapere
37:22come è andata
37:24la famosa
37:25giornata
37:26e i fondi
37:27sono in favoriti
37:28finito
37:28bruciato
37:28tutto bruciato
37:30beh in effetti
37:31ce lo si aspettava
37:32nel senso che
37:33una giornata
37:34ma poi sapevamo
37:35che questa misura
37:36era attesa
37:36era un anno
37:37che l'aspettavamo
37:38hanno fatto
37:39in pochissime ore
37:40ben 550.000 domande
37:43quindi
37:43il bonus
37:44è andato
37:45bruciato
37:46nel senso che
37:46i fondi sono esauriti
37:48e non ce n'è più
37:48però
37:49i telespettatori
37:50più attenti
37:51potrebbero dire
37:52ma cosa sta dicendo
37:53Francesco
37:53questa sera
37:54non è vero
37:55che il bonus
37:55è chiuso
37:56in effetti
37:57non è chiuso
37:58ma il fondo è esaurito
37:59nel senso che
38:00il fondo è esaurito
38:01però
38:01a oggi
38:02in questo istante
38:03se voi provate
38:04a fare accesso
38:05e c'è una nota ufficiale
38:06del ministero
38:07avete comunque
38:08la possibilità
38:09di presentare la richiesta
38:10questa vostra richiesta
38:12presentata in questo istante
38:13viene inserita
38:14in una sorta
38:15di lista d'attesa
38:16perché si prevede
38:17che alcuni
38:18non lo utilizzeranno
38:19molti magari
38:21lo lasceranno
38:21scadere involontariamente
38:23quindi il ministero
38:24dice
38:24rimetto poi
38:25questi fondi
38:26a disposizione
38:26e riattivo
38:27questa lista
38:28di attesa
38:29chi è all'interno
38:31di questa lista
38:32o chi ha già
38:33acquisito il bonus
38:34e sta pensando
38:35come sfruttarlo
38:36guardate che sul sito
38:37del ministero
38:38hanno fatto
38:38un elenco
38:39proprio filtrato
38:40per tipologia
38:41di elettrodomestico
38:42per marca
38:43per modello
38:44e lì trovate
38:45tutti i modelli
38:46di elettrodomestici
38:47che rientrano
38:47nel bonus
38:48ve lo dico
38:48perché
38:48più volte
38:50anche parlando
38:51con i vicini di casa
38:52mi hanno detto
38:53però sono arrivato lì
38:54quel modello lì
38:55non era agevolabile
38:56pensa che è fortuna
38:57avere capo di casa
38:58come vicino di casa
39:00sì proprio
39:00una fortuna
39:01una fortuna grandissima
39:02pensavo
39:03se uno ha un dubbio
39:04devo dire che mi addescano
39:06con l'aperitivo
39:08e poi già che sono lì
39:08mi chiedono del bonus mamme
39:10mi chiedono del bonus
39:11elettrodomestici
39:12però va bene
39:13ci sta
39:13aperitivo in cambio
39:14di una consulenza
39:15va bene
39:17a parte gli scherzi
39:18è tempo di versare
39:20secondo
39:20a conto
39:21delle imposte
39:22attenzione signore
39:23in scadenza
39:23al 30 novembre
39:24esatto
39:25per le partite IVA
39:26certo
39:26partite IVA
39:27ma in realtà riguarda
39:28anche 7 e 30
39:29quindi adesso ne parliamo
39:30in entrambe le fasi
39:31perché adesso entriamo
39:32in quello che è il clou di fine anno
39:3430 novembre
39:35secondo a conto
39:3616 di dicembre
39:38IMU
39:38e poi 27 di dicembre
39:41a conto IVA
39:42per appunto
39:43le partite IVA
39:44secondo a conto
39:45del 30 di novembre
39:46è molto importante
39:47e va trattato
39:49appunto sotto due aspetti
39:50partite IVA
39:51quindi chi oggi ha
39:52la partita IVA
39:52probabilmente in questi giorni
39:54avrà già ricevuto
39:55dai consulenti
39:56il modello F24
39:57per il versamento
39:58del secondo a conto
39:59ma secondo me
40:00è importante
40:01conoscere due cose
40:02molto importanti
40:03la prima
40:04se quest'anno
40:062025
40:07non siete andati bene
40:09così come nel 2024
40:11allora vi conviene
40:13approcciarvi
40:14al vostro consulente
40:15perché l'acconto
40:16di fondo
40:17è calcolato
40:17con quello che si chiama
40:18metodo storico
40:19cioè con questo metodo
40:21il nostro legislatore
40:22cosa dice
40:23se nel 2024
40:24hai avuto
40:25una determinata quantità
40:26di tasse da pagare
40:27mi verserai gli acconti
40:29sulla stessa quantità
40:30ma se io nel 2024
40:32ho avuto un utile
40:33di 100.000 euro
40:34e nel 2025
40:35ce l'ho di 50
40:36capite che questo acconto
40:38risulterebbe un po'
40:39spropositato
40:40nulla è perso
40:41perché chiaramente
40:42è un acconto
40:43però perché anticipare
40:44dei soldi
40:45che io in realtà
40:46posso tenere in tasca
40:48e gestire in maniera diversa
40:49quindi se c'è all'ascolto
40:51qualche partita IVA
40:52che sa per certo
40:53che l'andamento del 2025
40:54ahimè
40:55non è stato florido
40:56come per il 2024
40:57potete sentire
40:59i vostri consulenti
41:00altra informazione
41:01molto importante
41:02che dovete sapere
41:03è che l'acconto
41:04non è un obbligo
41:05è una facoltà
41:07cioè la norma dice
41:08io ti do la possibilità
41:10di versare l'acconto
41:11se tu non lo versi
41:13però fai attenzione
41:15che se l'anno prossimo
41:16effettivamente
41:16risultava
41:18che questo acconto
41:19doveva essere versato
41:20io ti sanziono
41:21di un 10%
41:22del mancato acconto
41:23facciamo un esempio
41:24per farvi capire
41:25mettiamo che io debba
41:26versare un acconto
41:27di 10.000 euro
41:28non li ho
41:29oppure li devo destinare
41:30a qualcos'altro
41:31decido di non versarlo
41:33cosa succede
41:34l'anno prossimo
41:35mi arriverà
41:36una comunicazione
41:36dell'agenzia
41:37che mi dirà
41:38caro Francesco Capodicasa
41:39sei a debito
41:40hai deciso
41:42di non versare
41:43l'acconto
41:43ti faccio pagare
41:44una sanzione
41:45del 10%
41:46quindi 1000 euro
41:47questo vuol dire
41:48che io
41:49con 1000 euro
41:50pago quel lusso
41:53di non aver versato
41:54l'acconto
41:54ovviamente
41:55il suggerimento
41:55è versatelo
41:56perché ovviamente
41:57è un acconto
41:58però almeno abbiamo
41:59una possibilità
41:59di gestire diversamente
42:02questa cosa
42:02per quanto riguarda
42:03le partite IVA
42:04per quanto invece
42:05riguarda il 730
42:07perché magari uno pensa
42:08vabbè io sono dipendente
42:09questa cosa non mi riguarda
42:11non è vero
42:11perché se avete fatto
42:12il 730
42:13e nel 2024
42:14eravate a debito
42:15avete anche voi
42:17il secondo acconto
42:18da versare
42:18che vi verrà trattenuto
42:20direttamente
42:21nella busta paga
42:22quindi dite
42:22il problema
42:23effettivamente
42:23non si pone
42:24c'è un però
42:25di un caso
42:26che effettivamente
42:27anche a me
42:28capita ed è frequente
42:29se voi
42:30da luglio a oggi
42:32avete cambiato
42:33datore di lavoro
42:33o banalmente
42:35avete
42:35o banalmente
42:36per modo di dire
42:36avete perso il lavoro
42:38e siete in naspi
42:39guardate che c'è un problema
42:41perché quando avete mandato
42:43il 730
42:44voi avete indicato
42:45un datore di lavoro
42:46se oggi
42:47quel datore di lavoro
42:48non è più
42:49il vostro datore di lavoro
42:50questo soggetto
42:51è impossibilitato
42:52a trattenervi
42:53gli acconti
42:54quindi voi
42:54magari non ci pensate
42:56in busta paga
42:57non vedete trattenuto
42:58l'acconto
42:58cosa succede?
43:00che vi beccate
43:00la sanzione
43:01l'anno prossimo
43:02quindi
43:03se avete cambiato
43:05datore di lavoro
43:06o se siete in disoccupazione
43:08o se non avete più
43:09lavoro
43:10andate a controllare
43:12i vostri 730
43:13perché se avete
43:13un secondo acconto
43:14da versare
43:15il 30 di novembre
43:16la scadenza è valida
43:17anche per voi
43:18che non avete
43:18la partita IVA
43:19cosa dovete fare
43:20in questo caso?
43:21rivolgervi a un CAF
43:22a un consulente
43:23se non avete
43:24un CAF
43:25o un consulente
43:26scrivete a noi
43:26perché vi devono dare
43:28un modello F24
43:29per il versamento
43:30del secondo acconto
43:32fate attenzione
43:33perché ripeto
43:33è molto delicata
43:34questa cosa
43:35ci capita
43:36veramente
43:36in ufficio
43:383 o 4 casi all'anno
43:39ci sono di persone
43:40che poi l'anno dopo
43:41vengono a fare
43:42il 730
43:43non è stato trattenuto
43:44l'acconto
43:45come mai?
43:45ah ma io nel frattempo
43:46avevo cambiato
43:47datore di lavoro
43:48quindi chi è all'ascolto
43:49chi magari ha un immobile
43:51in affitto
43:52con la cedolare secca
43:53e paga gli acconti
43:54fate attenzione
43:55a questa particolarità
43:56se avete cambiato
43:57datore di lavoro
43:58o se siete in Naspi
43:59o se siete in questo momento
44:01totalmente disoccupati
44:02guardate che il 30 di novembre
44:03la scadenza riguarda
44:04anche voi
44:05e avremo modo
44:07anche qualche giorno
44:08prima di dare
44:09di nuovo
44:10ovvero
44:10perché il 30 novembre
44:11cade di domenica
44:13di domenica
44:15noi comunque
44:15giovedì prossimo
44:16ci vediamo
44:17però l'ho voluto portare
44:19in anticipo
44:19questo tema
44:20perché magari
44:21poi il 27
44:22il 28 venerdì
44:23rimaneva poco tempo
44:24e di solito
44:25siccome io tendo
44:27anche quando vi devo dare
44:28le cattive notizie
44:29a cercare di rompervi
44:30all'armare
44:30l'ho voluto trattare
44:32un po' prima
44:32così avete una settimana
44:34abbondante di tempo
44:35per verificare
44:36la vostra situazione
44:37e mettervi anche
44:38in contatto
44:39con i consulenti
44:40anche perché
44:41questo lo dico
44:42anche a sostegno
44:44di tutta la mia categoria
44:45non è che se domani mattina
44:47ha telefonato
44:48a un consulente
44:48il bilancio è pronto
44:50è lindo
44:50magari va
44:51un attimino aggiornato
44:52va ragionato
44:54quali sono
44:54il vostro fatturato
44:56dell'ultimo mese
44:57quindi io la metto
44:58qui facile
44:59perché il tempo è poco
45:00e voglio lanciarvi
45:01il messaggio
45:01ma dietro il calcolo
45:03di un acconto
45:04non storico
45:05ma come dice la norma
45:06previsionare
45:07c'è del lavoro
45:08da fare
45:08quindi ci vuole
45:09qualche giorno
45:10di tempo
45:11dai abbiamo ancora
45:12qualche minuto
45:13per leggere i messaggi
45:14dei nostri telespettatori
45:16allora
45:17la det
45:18no
45:18scusate
45:19la domanda
45:20è
45:21il familiare convivente
45:23non proprietario
45:24dell'immobile
45:25può detrarre
45:26le spese sostenute
45:28di ristrutturazione
45:29bella domanda
45:31ma devo dire
45:32che i nostri telespettatori
45:33cominciano a mettermi
45:34in difficoltà
45:35però è molto interessante
45:36è molto interessante
45:37no
45:38in realtà
45:38è una domanda
45:39molto
45:40perché magari
45:40è proprio lui
45:40a pagare
45:41le spese
45:41della ristrutturazione
45:42cambiata
45:42un tempo
45:43non era come quella
45:44di oggi
45:44sì
45:44nel senso
45:46che il caso
45:46è questo
45:47banalmente
45:48immobile intestato
45:50tutto al marito
45:51o alla moglie
45:52il coniuge
45:53o il familiare convivente
45:55o un figlio maggiorenne
45:56sostiene
45:57la spesa
45:58la può scaricare
45:59questa spesa
46:00di ristrutturazione
46:01la risposta è sì
46:02ci sono delle piccole
46:04condizioni
46:04da rispettare
46:05la norma dice questo
46:06allora mettiamo che
46:07l'immobile mio
46:09mia figlia
46:09sostiene la spesa
46:10quindi sostiene
46:11vuol dire
46:11che la fattura
46:12è intestata a lei
46:13che il bonifico
46:14è intestato a lei
46:14allora deve
46:15accompagnare
46:16nella dichiarazione
46:17dei redditi
46:18questa documentazione
46:19con un'autocertificazione
46:21dove attesta
46:22di essere
46:23un familiare convivente
46:24quindi attesta
46:25che è figlia
46:26di Francesco
46:27che è il proprietario
46:28e sostiene
46:29la spesa
46:30per l'immobile
46:31la convivenza
46:33che ovviamente
46:33deve essere stabile
46:34deve
46:35sussistere
46:37al momento
46:38dell'inizio
46:39dei lavori
46:39per tutta
46:40la durata
46:41di questi
46:41perché magari
46:42i lavori
46:43durano mesi
46:43e le spese
46:44da sostenere
46:44sono mesi
46:45e cosa
46:46molto importante
46:47e prima
46:48fino a qualche anno fa
46:49non era così
46:49l'agenzia dell'entrata
46:51ha chiarito
46:51che non è necessario
46:53che questa convivenza
46:55perduri
46:55per tutto il periodo
46:57della detrazione
46:58quindi
46:58se mia figlia
46:59che oggi sostiene
47:00le spese
47:01tra due anni
47:02va via di casa
47:03va a vitale
47:03da un'altra parte
47:04non perde il diritto
47:06alla detrazione
47:06continuerà
47:07per i successivi
47:08sette anni
47:09perché vi ricordo
47:09che la detrazione
47:10è in dieci anni
47:11a recuperare
47:12l'intervento
47:13che ha legittimamente
47:14sostenuto
47:15quando era
47:16a casa
47:17con me
47:17e con un suo
47:18lavoro
47:18autonome
47:19ma mia figlia
47:20ha 11 anni
47:21quindi non è questo
47:21il caso
47:22però è giusto
47:24allora torniamo
47:25sul bonus mamme
47:26perché questa signora
47:28ci chiede
47:28se una mamma
47:28di due figli
47:29il figlio più piccolo
47:30ha compiuto 10 anni
47:31a settembre 2025
47:33mi spetta il bonus mamme
47:34lavoratrice oppure no
47:36se sì per quanto tempo
47:37ecco
47:37pensa che questa
47:38io so rispondere
47:39a questa domanda
47:39risposta è
47:40no non la dico dai
47:41ma è così
47:42se la sai
47:44no in realtà
47:45è una domanda
47:47che una delle vicine
47:48di casa
47:49mi ha fatto
47:49l'altro ieri
47:50e vedi
47:51in realtà la sua figlia
47:52ha compiuto i 10 anni
47:53a maggio
47:54e quindi fino ad aprile
47:55si esatto
47:56parlando con lei
47:57ha risposto giusto
47:58ha risposto giusto
47:59infatti parlando con lei
48:00mi dice vabbè
48:01ma io il bonus
48:01non l'ho richiesto
48:02perché mia figlia
48:03ha fatto gli anni
48:04a maggio
48:04no no
48:05assolutamente no
48:06per i primi quattro mesi
48:07nel caso della mia vicina
48:09ma nel caso della telespettatrice
48:10fino a
48:11fino ad agosto
48:12perché settembre
48:13mi sembrava scrivesse
48:15il diritto c'è
48:16quindi se
48:17chi ci scrive
48:19è una lavoratrice
48:20col contratto
48:21eccetera eccetera
48:21quindi a tutti gli altri requisiti
48:23assolutamente
48:24la domanda va fatta
48:25vi ricordo che a un certo punto
48:27dovrete
48:27fisicamente
48:28spuntare i mesi
48:29per cui spetta
48:30il bonus
48:31e quindi sì
48:32per i mesi in cui
48:33la bambina non aveva 10 anni
48:34spetta il bonus
48:35benissimo
48:36ottime notizie
48:38allora lui è Francesco Cappo di Casa
48:40ormai lo conoscete
48:41Fiscal Center
48:42lo potete trovare
48:44su Instagram
48:45l'abbiamo visto anche
48:46questa sera
48:47invece a Brescia
48:48in via
48:48l'Almazia 99
48:49ormai questo stacchetto
48:50lo faremo sempre
48:51va bene
48:51fino alla fine della stagione
48:53esatto
48:53finché non cambia indirizzo
48:55infatti
48:55grazie mille
48:56grazie a voi
48:57grazie
48:57buona serata
48:58velocissima la chiusura
49:10giusto per i saluti
49:11un saluto da Andrea Lombardi
49:13e da Daniela Finita
49:14domani alle ore 18
49:15per concludere la settimana
49:16e aprire il weekend
49:17arrivederci
49:28grazie a tutti
Consigliato
1:43
|
Prossimi video
50:25
49:34
49:36
50:37
49:13
51:29
48:09
51:58
51:05
51:08
50:47
51:00
50:48
49:43
50:34
50:38
51:30
49:40
51:04
52:06
48:56
49:11
50:06
Commenta prima di tutti