Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Qualcuno parla di strategia "ottocentesca" per descrivere quanto sta accadendo nei supermercati della catena Pam Panorama: dipendenti multati per ritardi di pochissimi minuti, contestazioni per merce esposta "male" e poi c'è il cosiddetto test carrello. Insomma, lavorare in questi punti vendita per molti sta diventando un vero e proprio incubo.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Rappresentandovi anche un punto di vista diverso. Come sempre torno a ricordarvi che il numero che vedete in sovraimpressione è sempre attivo. Scriveteci le vostre impressioni, i vostri punti di vista, le vostre storie. Vi leggiamo sempre molto volentieri.
00:45C'è qualcuno, amici di Non Solo Roma, che parla di strategia ottocentesca per descrivere quanto sta accadendo nella nota catena di supermercati PAM Panorama.
00:57Cosa succede nel dettaglio? Succede che i lavoratori dipendenti vengano multati, con multe anche abbastanza salate, per ritardi di pochissimi minuti.
01:08Vengano contestati perché hanno esposto la merce in maniera sbagliata e poi c'è l'ormai tristemente noto test carrello.
01:16Insomma, lavorare in questi punti vendita per qualcuno sta diventando un vero e proprio incubo.
01:22E poi ci sono i sindacati che sono letteralmente sul piede di guerra e hanno detto che è una situazione ormai inaccettabile,
01:29che si protrae davvero da tantissimo tempo, da troppo tempo, ma che ora sta arrivando davvero al culmine.
01:36In sostanza, per farvi soltanto un brevissimo riassunto prima di presentarvi le mie prime ospiti,
01:42si stanno penalizzando, secondo i sindacati, le categorie di lavoratori più fragili,
01:48quelle con contratti a tempo indeterminato, magari dipendenti più anziani d'età
01:54e che quindi sarebbero più onerosi rispetto ai dipendenti più giovani con contratti a tempo determinato.
02:01Insomma, la solita vecchia storia tutta italiana che riguarda un po' il mondo del lavoro,
02:06però colpisce perché va ad avere come protagonista una nota catena di supermercati,
02:12anche molto nota in Italia, in particolar modo a Roma.
02:15Tutto era partito in realtà qualche anno fa da alcuni licenziamenti, se vi ricordate,
02:20che erano avvenuti in Toscana.
02:22Poi da lì il caso si è esploso, si è andato un po' a diffondere in tutta Italia e anche nella capitale.
02:29Proprio ieri c'è stato un incontro molto importante tra i dirigenti di PAM Panorama e i principali sindacati.
02:36Incontro che è terminato con una fumata non nera, nerissima.
02:39Insomma, la situazione sta degenerando sempre di più, la tensione è palpabile e andrebbe un attimino analizzata nel dettaglio.
02:49Facciamo qualche domanda alle mie due prime ospiti in questa puntata,
02:53Alessandra Aglietti di Fisa Scatto Cisla Roma e Anna De Marco di Filcamps CGL.
02:58Buongiorno, ben trovate.
02:59Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti.
03:02Buongiorno.
03:04Grazie per essere in nostra compagnia.
03:06Allora, so che manca una vostra collega che noi salutiamo e che magari avremmo modo di avere come ospite in un'altra occasione,
03:14sperando che sia un'altra occasione positiva, ragazze, perché qui la situazione mi sembra abbastanza, non dico tragica, però abbastanza importante.
03:22Allora, Alessandra, io inizio da te. Ci racconti come è andato questo incontro di ieri? Pare molto male.
03:27Sì, fondamentalmente purtroppo, come hai detto bene tu, hai usato un termine corretto, è stata una fumata non nera, nerissima,
03:35perché ad oggi purtroppo l'azienda non ha assolutamente, è stata sorda rispetto alle nostre richieste,
03:41che erano ovviamente quelle di reintegrare tutti i lavoratori licenziati e di annullare tutte le contestazioni disciplinari degli ultimi mesi,
03:48perché le troviamo ovviamente strumentali e pretestuose per licenziare persone o per comunque vessarle sul loro luogo di lavoro
03:56rispetto a quello che in realtà è il loro lavoro quotidiano.
04:00Quindi purtroppo alla fine l'incontro è finito con un no categorico da parte loro
04:04e ovviamente con una battaglia che noi continueremo ad intraprendere.
04:08So che ha fatto poi tra le altre cose discutere, non tanto il no, che ovviamente è la parte secondo noi anche più importante,
04:19però il fatto che presente in questo incontro c'era una persona che non è stata identificata,
04:24che l'azienda ha detto è un ispettore della sicurezza, un addetto alla sicurezza,
04:29però giustamente le tre sigle sindacali hanno detto ma che ci avete paura?
04:32Era un po' questo il riassunto?
04:35Sì, diciamo che ci siamo resi conto che c'era questa persona all'entrata della porta
04:39e alla fine abbiamo capito che era un loro addetto alla sicurezza interna a Pan Panorama,
04:43ma ovviamente l'azienda non ci aveva avvisato della sua presenza,
04:46ma soprattutto non capiamo perché a un incontro che era in realtà un confronto sindacale
04:50ci fosse bisogno di un addetto alla sicurezza.
04:54Come vi è sembrato? Qual è il messaggio che è stato mandato un po'?
04:58Beh, sicuramente di non fiducia nelle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative,
05:04quindi Filcams, Fisaskat e Wiltux,
05:07e comunque ho anche una non fiducia rispetto ai lavoratori,
05:10verso i lavoratori che erano comunque lì presenti
05:12perché c'era comunque la delegazione delle rappresentanze sindacali,
05:16quindi una non fiducia e assolutamente anche un tentativo un po' forse anche di intimidazione.
05:21Questo è abbastanza importante.
05:24Anna, vengo a te, insomma, ci racconti un po' la condizione di questi lavoratori,
05:29va avanti già da un po', no?
05:30Cioè, si è parlato di, insomma, multe giustificate come ritardo di quattro ore
05:37quando invece il ritardo era di pochissimi minuti,
05:39la merce che secondo loro è sposta male.
05:42Poi ora ci spieghi anche la questione del test carrello,
05:44però insomma, partiamo un po' raccontando tutta la situazione.
05:47Sì, diciamo che Pampano Roma è iniziato già un anno fa
05:52ad attaccare i lavoratori, in particolare i lavoratori fragili,
05:56modificando il documento di valutazione dei rischi
05:58in modo da mettere fuori chi aveva qualche limitazione.
06:02Vinta quella battaglia c'è stato un paio di mesi di tranquillità
06:06e poi hanno ricominciato con i trasferimenti dei lavoratori collegio 104,
06:11molto lontano da casa,
06:12che hanno dovuto portare la questione in tribunale per poterla risolvere
06:16e hanno cominciato a fare una serie di contestazioni,
06:19come dicevi tu, assolutamente pretestuose.
06:22Due minuti di ritardo sanzionati con quattro ore di multa,
06:26licenziati i lavoratori per i quali viene affermato
06:29che un cliente ha detto siano stati poco educati
06:32e si arriva al licenziamento.
06:35Insomma, c'è una modalità di Pampano Roma
06:37che ci sembra evidente la volontà di attaccare
06:41quei lavoratori più fragili,
06:42quelli che hanno superato i 50 anni
06:44e quelli che possono avere qualche limitazione.
06:47Lo diceva bene Alessandra,
06:48all'incontro hanno dimostrato un'assoluta mancanza di rispetto
06:51ai confronti dei lavoratori e non solo delle organizzazioni,
06:55presentandosi con la vigilanza
06:57e avendo un atteggiamento di assoluta totale chiusura.
07:01Di assoluto assio.
07:03Che cos'è questo test carrello?
07:05Ce lo spiegate un po' meglio?
07:07Allora, il test carrello loro dieci mesi fa
07:11hanno fatto sette minuti di formazione ai lavoratori
07:14spiegandogli come si svolgono le operazioni di cassa.
07:18Nello specifico gli hanno spiegato
07:20che devono controllare che il carrello
07:21sia completamente svuotato
07:23in modo da evitare fuori uscite di merce non pagata.
07:26A distanza di mesi
07:28gli ispettori si presentano in cassa
07:31avverte che si tratta del test carrello
07:33ma invece di verificare
07:35che il cazziere controlli il carrello
07:40occultano prodotti all'interno di altri prodotti.
07:43Per esempio, nelle uova viene occultato
07:46un prodotto cosmetico
07:49o dentro la cassa delle bottiglie di birra
07:53ci mettono delle batterie
07:54cose nascoste nelle cassette dell'acqua
07:57ora, il cassiere fa il cassiere
07:59oggi gli si sta chiedendo
08:01in particolare in Panorama
08:03non solo di fare il cassiere
08:05di fare il promoter
08:06di vendere prodotti diversi
08:09da quelli che si vengono nel supermercato
08:11tipo aderire a fondi sanitari
08:13ma addirittura adesso
08:15gli si sta chiedendo di fare il vigilante
08:17se l'antitaccheggio
08:18e vengono sanzionati
08:20se non vedono i prodotti che non si uscita.
08:22Scusate, non c'è una figura apposta
08:25creata appositamente per queste cose?
08:28Io ricordo che in alcuni supermercati
08:30mi sembra di averli visti in più circostanze
08:32ci sono i vigilantes nei pressi delle casse, no?
08:36Sì, sì, c'è la vigilanza di solito
08:37ma quello che noi riteniamo grave di Issa
08:40è non solo che loro la spacciano
08:42per una modalità formativa
08:43quindi che dovrebbe andare a supporto
08:45delle lavoratrici e dei lavoratori
08:47ma per l'ennesima volta
08:48loro strumentalizzano
08:49utilizzano questi strumenti
08:52che per noi sono fondamentali
08:54nella vita delle lavoratrici e dei lavoratori
08:56quindi la formazione
08:57o lo scorso anno
08:58quando ci siamo incontrati
08:59tutto quello che riguarda la salute e sicurezza
09:02per espellere i lavoratori
09:04dal loro luogo di lavoro
09:05e quindi lavoratori che di solito sono over 50
09:08che hanno delle limitazioni
09:10che sono disabili
09:11o che comunque assistono disabili
09:13quindi è una forma di licenziamento
09:17che noi ovviamente
09:18non possiamo assolutamente avvallare
09:20o comunque permettere
09:21che loro continuino in questa modalità
09:23Quindi ci state...
09:25Prego, prego, prego Anna
09:26Sì, sì
09:26All'incontro nazionale
09:29ci hanno raccontato
09:30che questa modalità
09:31ha lo scopo di arginare i furti
09:33Peccato però
09:34che in pan panorama
09:36si utilizzino casse automatiche
09:37che vengono fatte controllare
09:398 casse da un sito
09:40Esatto, io qua volevo arrivare
09:42perché do la mia testimonianza
09:45allora mi è capitato
09:45di andare in questo punto vendita
09:47con le casse automatiche
09:48io ho usufruito delle casse automatiche
09:51e ho visto testualmente
09:52con i miei occhi
09:53una sola cassiera
09:53che ne doveva controllare 4
09:55e parliamo di un punto vendita piccolo
09:58ecco
09:58immagino quelli un po' più grandi
10:00sono costretti a controllare
10:02anche 8 casse
10:02magari se ci sono
10:045-6 casse
10:05presidiare una cassa
10:07oppure presidiare il box
10:08e nello stesso tempo
10:09presidiare le casse automatiche
10:11ed è lì che molto probabilmente
10:13avvengono i furti
10:14non da parte ovviamente
10:15dei lavoratori
10:16ma dei clienti
10:17o comunque è da lì
10:18che magari nascono
10:19le famose differenze inventariali
10:21che loro
10:22che loro ci rappresentano
10:24ma non è colpa assolutamente
10:26del cassiere
10:27che magari non guarda
10:28che nel cartone delle uova
10:29ci sia un rossetto
10:30e questo ha conferma
10:32che le verifiche
10:33non hanno lo scopo
10:34di controllare
10:35le fuoriuscite
10:36perché altrimenti
10:37ci si indirezzerebbe
10:38in altre direzioni
10:39casse sfoscita
10:40nel magazzino
10:40invece c'è proprio
10:42l'attenzione
10:43nei confronti
10:43dei lavoratori
10:44che non vi nascondiamo
10:46oggi vanno a lavorare
10:47terrorizzati
10:48molti di loro
10:48vanno dallo psicologo
10:50siamo veramente
10:51in una situazione
10:52di tensione grave
10:53beh come ho detto io
10:54all'inizio
10:54lavorare in questi punti vendita
10:56per molti
10:57sta diventando
10:58un vero e proprio incubo
10:59quindi voi ci state dicendo
11:00in un certo senso
11:01che c'è una strategia
11:02da parte dell'azienda
11:03cioè uso mille virgolette
11:06perché la cautela
11:07è essenziale
11:07in questi casi
11:08mandare a casa
11:10i lavoratori più anziani
11:11quelli che costano di più
11:12a livello contributivo
11:13sì quello
11:15ma soprattutto
11:16quando comunque
11:18le aziende dichiarano
11:18degli esuberi
11:19quello che fanno
11:20è mettersi seduti
11:21al tavolo
11:22con le organizzazioni sindacali
11:23e cercare di trovare
11:24una soluzione
11:25cosa che loro
11:25non stanno facendo
11:27anzi
11:27stanno scegliendo loro
11:29i lavoratori
11:30da licenziare
11:31senza comunque
11:32aprire una procedura
11:33di licenziamento
11:34o comunque dichiarare
11:35degli esuberi
11:36che sarebbe
11:37la modalità corretta
11:38in questo momento
11:39e purtroppo
11:40questo
11:40dura da tempo
11:42ormai sono
11:43più di un anno
11:44è vero che dopo
11:46è vero che dopo
11:47l'incontro
11:48Anna
11:48ecco chiedo a te
11:49l'azienda
11:50insomma ha parlato
11:51di diffamazione
11:52dice che li avete diffamati
11:54
11:56ieri
11:57all'incontro
11:57nazionale
11:58è stata usata
11:59dalla referente
12:00nazionale
12:00la parola
12:00diffamazione
12:01abbiamo
12:01ribadito
12:03che non solo
12:03non abbiamo
12:04diffamato
12:04abbiamo raccontato
12:05solo una parte
12:06di quello che
12:07Pampano
12:07ha messo in atto
12:08nei suoi punti
12:09vendita
12:10ripeto
12:10a Roma
12:11sono mesi
12:12che non si respira
12:13Roma è provincia
12:13ma abbiamo visto
12:15all'incontro nazionale
12:16che la situazione
12:17è uguale
12:17in tutti i territori
12:18un po' in tutta Italia
12:21allora io vorrei chiedervi
12:22tra pochissimi istanti
12:24quali sono
12:25un po'
12:25i prossimi
12:26passi
12:27per cercare
12:28di risolvere
12:29questa situazione
12:30perché è chiaro
12:30che nel mondo
12:31lavorativo
12:31uno vuole anche
12:32un po' di
12:33come si dice
12:34di equilibrio
12:34da tutte le parti
12:36salvaguardare
12:37tutelare i lavoratori
12:38ma anche
12:39salvare un'azienda
12:41perché magari
12:42sorge anche il dubbio
12:43che l'azienda
12:44possa avere
12:44dei problemi economici
12:45non so
12:46sto ipotizzando
12:46sto facendo un'ipotesi
12:47e quindi magari
12:48deve effettuare
12:49dei tagli
12:50che fanno sempre male
12:50ovviamente
12:51da affrontare
12:53ne parliamo
12:54tra pochissimi istanti
12:55chiedo alle mie due ospiti
12:56di restare ancora
12:57un po' in nostra compagnia
12:58ma andiamo
12:58un minuto di pubblicità
13:00restate qui
13:00torniamo tra pochissimo
13:01bentornati a non solo Roma
13:06siamo ancora in diretta
13:08qui sul canale 14
13:09della Digitale Terrestre
13:11ringrazio le mie due ospiti
13:13Alessandra Litti
13:14e Anna De Marco
13:15che sono ancora
13:16in nostra compagnia
13:17per parlare
13:18del caso
13:19PAM Panorama
13:20ne abbiamo parlato
13:21in maniera un po'
13:21più approfondita
13:22nella prima parte
13:23insomma io ho detto
13:24poco prima della pubblicità
13:26ho azzardato un'ipotesi
13:27ragazzo
13:28cioè il fatto che magari
13:28l'azienda possa essere
13:30in difficoltà economica
13:31quindi abbia bisogno
13:32di ridurre un po'
13:34i costi
13:35operando appunto
13:36dei tagli
13:36che fa comunque
13:37sempre male sentirlo
13:39quando si parla
13:40di tagliare
13:41dei posti di lavoro
13:42a persone magari grandi
13:43ovviamente
13:44genera una fonte
13:45di preoccupazione
13:46tutto ciò
13:47vi chiedo però
13:48quali sono i prossimi passi
13:50delle tre sigle sindacali
13:52che hanno letteralmente
13:53dichiarato guerra
13:54a questa situazione
13:55intanto sicuramente
13:57continuerà la nostra
13:58mobilitazione
13:59perché ovviamente
14:00noi nei luoghi di lavoro
14:01promuoviamo assemblee
14:02abbiamo fatto già
14:03uno sciopero importante
14:04su Roma e provincia
14:06il 24 ottobre
14:07che ha avuto
14:07un'adesione altissima
14:08in tutti i punti vendita
14:09quindi sicuramente
14:11al momento
14:12apriremo
14:14lo stato di agitazione
14:15e ci saranno
14:15altre azioni importanti
14:16che però saranno
14:17a livello nazionale
14:18perché ovviamente
14:19ieri il tavolo
14:20era nazionale
14:21le risposte
14:21sono state date
14:22sono state negative
14:23a livello nazionale
14:25quindi ovviamente
14:25ci uniremo
14:26insieme a tutti quanti
14:27i lavoratori
14:28di tutti i punti vendita
14:29d'Italia
14:29e faremo delle azioni
14:30insieme
14:31Anna credo
14:33tu sia sulla stessa linea
14:34dicevo questo
14:37sul piano
14:38squisitamente sindacale
14:39proveremo poi
14:40a coinvolgere
14:41anche le istituzioni
14:42oltre quello
14:43che stiamo facendo ora
14:44cioè provando
14:44a dilugare
14:45l'informazione
14:46perché comprendano
14:48che si devono
14:49si devono fermare
14:50se ci sono
14:51delle crisi
14:52all'interno
14:53di un'azienda
14:54si gestiscono
14:55sindacalmente
14:55esistono gli strumenti
14:56corretti
14:57che sono gli ammortizzatori
14:58sociali
14:59nessuno di noi
15:00si è mai rifiutato
15:01ora che ci possano
15:02essere difficoltà
15:03economiche
15:04non ci è stato
15:05notificato
15:07ma è possibile
15:08quello che
15:08non è possibile
15:10risolvere
15:11le problematiche
15:11in questo modo
15:12anche perché
15:13il personale
15:14di Pan Panorama
15:14non è troppo
15:15non ci sono
15:16i tuberi
15:17il problema
15:18è la composizione
15:19del personale
15:20è un personale
15:22più grande
15:23che supera
15:24i 50 anni
15:25e ovviamente
15:26da loro
15:26ci sono anche persone
15:27con ridotte capacità
15:28lavorative
15:29che devono assistere
15:30delle persone
15:31a loro gare
15:33come la 104
15:34come la 104
15:38dicevo
15:39sì sì
15:40quindi
15:42ecco
15:42le azioni
15:44continueranno
15:45e non si fermeranno
15:46provando ad alzare
15:47il tiro
15:47nella speranza
15:48che l'azienda
15:49si fermi
15:50perché ripeto
15:51i lavoratori
15:51sono veramente
15:52in una condizione
15:53di estrema difficoltà
15:54assolutamente
15:56lo immaginiamo
15:56io concludo
15:57dicendo ecco
15:58questa cosa
15:59ovviamente
15:59noi qui a
16:00Non Solo Roma
16:00siamo aperti
16:01anche al confronto
16:02con i vertici
16:03di panorama
16:03magari
16:04qualora volessero
16:05dirci anche la loro
16:06per avere
16:06anche comunque
16:07un quadro
16:07più acuo possibile
16:08perché noi
16:09ovviamente
16:09dalla nostra
16:10vogliamo essere
16:10garantisti
16:12più neutrali
16:13possibili
16:13però ecco
16:14se magari
16:14i vertici
16:14di panorama
16:15vogliono
16:16venire
16:16i nostri ospiti
16:17noi saremo
16:18molto felici
16:18in modo tale
16:19da sentire
16:20come si suol dire
16:21entrambe le campane
16:22rimane che però
16:23ci preoccupa
16:24oggettivamente
16:24questa situazione
16:25per tanti e tanti
16:26lavoratori
16:27Alessandra
16:28ti lascio concludere
16:29sì Elisa
16:30poi noi siamo
16:31assolutamente
16:31preoccupati
16:32perché comunque
16:33questo non è un problema
16:34solo individuale
16:35dei lavoratori
16:35che vengono
16:36poi licenziati
16:37ma è collettivo
16:38di tutti
16:38le lavoratrice
16:39lavoratori
16:40che rimangono
16:40nei punti vendita
16:41e rimangono loro
16:43e i carichi di lavoro
16:44aumentano sempre di più
16:45quindi anche questa
16:46è la nostra preoccupazione
16:47oltre allo stress
16:49che subiscono
16:49tutti i giorni
16:51e anche
16:52non dimentichiamoci
16:52insomma
16:53che chi viene
16:54mandato a casa
16:55tra virgolette
16:56insomma viene mandato
16:57a casa
16:57in un periodo storico
16:58difficilissimo
16:59quindi pesa ancora di più
17:01e preoccupa ancora di più
17:03bisognerebbe riflettere
17:04su questo
17:04grazie davvero ragazzi
17:05noi ci riaggiorniamo
17:07sulla questione
17:08spero in termini
17:09più positivi
17:10ecco
17:11grazie a te Elisa
17:12grazie
17:13grazie ancora
17:14prestissimo
17:15non solo Roma
17:19le notizie dalla regione
17:21con Elisa Mariani

Consigliato