- 1 giorno fa
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E come ogni venerdì ci colleghiamo con la redazione del Faro online e ritroviamo Lorenzo Contigliozzi.
00:37Buongiorno a te.
00:39Ciao Elisa, ben ritrovata. È sempre un grande piacere essere qui con voi.
00:44Piacere nostro ovviamente ricevere tutte le notizie essenziali che arrivano dalla litorale del Lazio.
00:50A proposito di litorale, brutte notizie o comunque non proprio positivissime, Lorenzo, per quanto riguarda un tema che ormai abbiamo imparato a conoscere,
00:59quello legato all'erosione costiera.
01:03Brutte notizie per l'ennesima volta, aggiungerei io, nel senso che come sai Elisa, qui ne parliamo praticamente ogni due o tre settimane
01:10ci tocca parlare del problema erosione, sul problema del litorale laziale.
01:14Tra l'altro il Faro online si occupa nello specifico di tutto il litorale del Lazio, quindi è un tema che noi cerchiamo di trattare con la massima attenzione,
01:22con la massima importanza perché è davvero un tema che melda.
01:25E purtroppo le ultime notizie che arrivano non sono per niente confortanti perché la regione ha aggiornato il proprio PAI,
01:33ovvero il piano di assetto idrogeologico, che testimonia come il Lazio sta perdendo sempre più chilometri di costa
01:40perché il litorale del Lazio è molto lungo, è circa 360 chilometri.
01:45Di questi, 114 sono ad alto rischio di erosione, quindi rischiano di scomparire.
01:51Questo è quello che ha detto il documento aggiornato della regione e in particolare sono a rischio Ostia, quindi Roma Capitale,
01:59Fiumicino e Ardea.
02:00Se noi pensiamo che Roma Capitale ha perso già circa 30 ettari per dare un numero, la situazione è sotto gli occhi di tutti.
02:09Ora, noi ci dobbiamo rendere conto, e questo io lo ripeto per l'ennesima volta e ne parliamo spesso,
02:13ci si deve rendere conto che l'erosione non è più un problema in cui si deve intervenire una tantum,
02:19in cui si interviene facendo qualche volta, qualche intervento, che poi per carità serve perché tutto serve,
02:26ma bisogna mettere in campo una strategia che sia strutturata, che sia lungimirante,
02:31che guardi a lungo periodo, non di risolvere il problema istantaneo, anche perché tanto poi non ci si riesce.
02:38È necessaria una strategia integrata, bisogna porci il massimo delle risorse, degli esperti,
02:44perché ci sono tante persone che si occupano di questo tema, che vanno ascoltate, che vanno coinvolte,
02:49bisogna coinvolgere questi professionisti, bisogna coinvolgere i territori, perché poi sono loro quelli
02:55che devono fare i conti con le mareggiate quando arriva l'inverno, con l'acqua che ha i problemi che ha durante l'estate,
03:01insomma sono tanti i problemi che vanno presi in considerazione e bisogna far sì che finalmente venga intrapresa
03:07una strategia mirata e rafforzata a volta a tutelare questo bene, perché il litorale naziale
03:13non soltanto è fonte di turismo, ma è anche fonte di lavoro.
03:17Ci sono tante persone che lavorano nel settore maritimo, pensiamo a coloro che lavorano negli stabilimenti,
03:22per esempio, sono tanti, è una grossa parte dell'indotto della nostra regione, quindi non si può più fare finta.
03:28È la famosa Blue Economy, no Lorenzo?
03:30È la famosa Blue Economy, di cui parliamo sempre, di cui noi stessi abbiamo fatto, come tu giustamente ricordi spesso,
03:38un convegno, i Tavoli del Mare, poco più di un mese fa, in cui il tema dell'erosione è stato fortemente trattato.
03:44Perché? Perché è un problema, ed è un grave problema, che si è aggravato nel corso del tempo,
03:49tant'è che la regione ha detto che è incrementato il livello di pericolo, vuol dire che già c'era e adesso è ancora di più.
03:55Quindi diciamo che non si può più perdere tempo, assolutamente, e bisogna intervenire in maniera decisa e possibilmente veloce.
04:04Assolutamente, anche perché ne abbiamo parlato spesso anche con Clarissa di questo aspetto.
04:08Ci si rende conto della situazione emergenziale delle nostre coste a maggio, quando sta per iniziare la stagione balneare.
04:15Anche questo è un po' un aspetto che andrebbe preso in considerazione.
04:19Cominciare a agire a maggio, quando siamo praticamente in piena, all'inizio della stagione balneare,
04:27è un po' discutibile, anche questo fa riflettere.
04:32A proposito di litorale, ci porti ora, Lorenzo, a Nettuno, con una notizia di cronaca,
04:37devo dire, abbastanza discutibile anche qui.
04:42Dai, per non usare altre parole.
04:44Ma guarda, è una notizia che personalmente a me ha colpito tanto, innanzitutto per la quantità,
04:51perché noi dobbiamo vedere che questa persona ha fatto 800 mila euro con questo business.
04:55Ma quasi un milione di euro.
04:57Esatto, è una cifra fuori dal mondo, spropositata.
05:01Perché cosa faceva questa persona a Nettuno, questo imprenditore?
05:04Lui sostanzialmente falsificava, o chiedeva di falsificare, in un laosta per i lavoratori fuori dall'Unione Europea,
05:12quindi gli extracomunitari, per venire a lavorare in Italia.
05:15Perché senza un visto lavorativo tu non puoi risiedere in Italia, no?
05:19Un po' come funziona dappertutto.
05:21A meno che tu non stai ai confini dell'Unione Europea.
05:23Quindi queste persone qui dovevano sborsare, secondo la richiesta di questo imprenditore,
05:297 mila euro per far partire la pratica.
05:31Quindi lui che faceva? Lui ti faceva partire la pratica, ma tu dovevi dargli 7 mila euro.
05:37Ora, questa storia che già di per sé è veramente inquietante,
05:41perché non è specificato da quali nazioni provenissero,
05:44ma è facile immaginare che provenissero, ad esempio, dai paesi africani,
05:49dai paesi poveri, dai paesi in via di sviluppo, per così dire, no?
05:53Quindi quando si parla di immigrazione clandestina, tutti i giorni se ne parlano,
05:57si parla, ma non si arriva mai poi al dunque, ovvero che queste persone
06:01che vengono qui da questi paesi, spesso e volentieri illudendosi che avranno
06:06una vita migliore, in realtà vengono di fatto schiavizzati, perché queste persone
06:10non solo devono pagare ancora prima di partire, tra l'altro 7 mila euro,
06:14cioè non è che stiamo parlando di bruscorini, si faceva ben pagare l'imprenditore
06:18stando alle indagini, vengono qui e hanno una vita ancora peggiore
06:22di quella che magari avevano lasciato, no?
06:24Chiaramente è una seggerazione giornalistica, ma serve per far capire,
06:28perché poi queste persone qui vengono messe a lavorare dove?
06:32Ora io allargo il discorso, ovviamente, vengono messe a lavorare nei campi,
06:36vengono messe a lavorare a nero, vengono messe a lavorare per pochi spiccioli l'ora
06:40se sono fortunati, vengono messe a lavorare senza nessuna condizione di sicurezza,
06:44e allora si crea il famoso problema dell'integrazione.
06:48Quale integrazione possiamo pretendere se il sistema non...
06:51Ecco qui, il sistema è questo, lo abbiamo visto, non c'è un sistema ben collaudato
06:56che permetta a queste persone di essere appunto integrate, perché?
07:00Perché ci sono purtroppo, anche in casa nostra, degli imprenditori,
07:04delle persone che hanno questi atteggiamenti, per cui ovviamente poi vengono puniti,
07:08è stata arrestata questa persona qui.
07:10Tra l'altro una grande caratteristica che mi ha fatto riflettere
07:14è che lui inseriva, per cercare di far approvare la domanda di lavoro e il visto lavorativo,
07:20in nome di imprenditori ignoti, che non c'entravano niente,
07:24quindi lui diceva che queste persone andavano a lavorare per l'imprenditore X e Y,
07:28ma non era vero, cioè inventava contratti che non esistevano.
07:31E infatti è stata proprio questa poi la miccia che ha permesso alla polizia di aprire le indagini.
07:36Magari è nato il sospetto, no?
07:38Esatto, un imprenditore ha detto, signore, ma io non ho mai fatto questo contratto,
07:43non ho mai richiesto questa persona, non ho idea di cosa stia succedendo.
07:46E chiaramente gli inquirenti sono insospettiti e tramite delle indagini approfondite
07:51sono riusciti a risalire al colpevole.
07:54Quindi la storia è di per sé, secondo me, agghiacciante,
07:57perché qui veramente si parla di sfruttamento degli esseri umani.
08:00Però io ne vorrei approfittare per dire che l'immigrazione,
08:04che ormai è un tema fondamentale,
08:07perché in un mondo globalizzato come quello di oggi
08:09non si può pensare che l'immigrazione non esista.
08:12L'immigrazione c'è, l'immigrazione è un fenomeno che bisogna,
08:15come tutti gli altri, saper governare,
08:17non lasciarsi governare dai fenomeni esteri.
08:20Noi dobbiamo governarli.
08:21Non che quando arrivano queste persone vengono buttate
08:25nelle periferie più povere di Roma,
08:27dove già c'è la povertà.
08:28E quindi si viene a creare una guerra tra poveri,
08:31altro che integrazione.
08:33Da una notizia come quella che abbiamo sentito,
08:36poi, siccome tu lo sai che a noi piace fare così,
08:38a noi piace parlare di notizie
08:40che poi hanno però delle riflessioni che occorre fare.
08:43E questa è esattamente una di quelle.
08:45Non si può continuare a fare finta,
08:47come un po' come per l'elusione,
08:48che il problema richiede un intervento sporadico.
08:51Se hai bisogno di un cambio di sistema,
08:54di interventi strutturali su certi argomenti,
08:57non si può andare avanti ogni volta la giornata.
08:59Questo è il discorso principale.
09:01Non è che facciamo soltanto polemiche,
09:03anche un po' per stuzzicare,
09:05non dico le classi dirigenti,
09:07ma un po' il campo sociale e tutto,
09:09per dimostrare che il fenomeno è emergenziale.
09:12Tra le altre cose,
09:13c'è stato un caso analogo
09:16che ha riguardato delle ragazze provenienti dall'est Europa
09:20che venivano fatte venire in Italia
09:22con la promessa di una vita lavorativa eccellente,
09:26che invece purtroppo venivano letteralmente buttate in strada
09:29e quindi dovevano diventare costrette prostitute.
09:35E quindi anche qui,
09:36ora ci hai raccontato di questo caso,
09:39di questi uomini, immagino,
09:41che pagavano 7 mila euro
09:43per venire a lavorare in Italia.
09:44Immaginiamo anche il dramma di queste donne
09:46che vengono da altri paesi
09:48e che sono costrette a fare una vita davvero infernale.
09:51Quindi il tema si può allargare veramente da qui
09:53fino ai prossimi due giorni.
09:56Lorenzo, ma noi ovviamente andiamo avanti.
09:59In questo caso però concludiamo con una bella notizia
10:01da Fiumicino.
10:05Concludiamo con una bella notizia
10:06e qui dobbiamo tornare a Fiumicino
10:08e dobbiamo tornare anche qui su un tema
10:10che noi spesso trattiamo,
10:11perché la Regione Lazio,
10:12ancora una volta coinvolta nei nostri discorsi,
10:15ha messo a disposizione di 10 comuni,
10:17quindi non tanti,
10:18sono stati ben selezionati,
10:20alcuni sul litorale, alcuni no,
10:22dei fondi circa 2 milioni di euro in totale.
10:24Per cosa?
10:25Per la valorizzazione del patrimonio.
10:27Tra questi comuni c'è anche Fiumicino,
10:30a cui sono stati destinati 400 mila euro,
10:32che è una cifra importante.
10:34Perché è una cifra importante?
10:35Perché noi spesso e volentieri
10:37parliamo di Fiumicino,
10:38e lo ripeto ancora qui per l'ennesima volta,
10:40come una via d'accesso per Roma,
10:43come una porta d'ingresso per Roma,
10:46e lo è.
10:46Perché lo è?
10:47Perché c'è l'aeroporto,
10:48perché Fiumicino è anche questo.
10:51Ma Fiumicino è anche tanto altro.
10:52Fiumicino è città di storia,
10:55città di cultura,
10:56città di monumenti,
10:58città di patrimonio.
10:59Quel patrimonio va valorizzato,
11:01perché ci sono dei posti belli da vedere,
11:05proprio belli,
11:06la necropoli di Porto,
11:07pensiamo ai porti di Claudio e Traiano,
11:09pensiamo anche al parco archeologico di Ostia Antica,
11:11insomma, sono tanti le meraviglie
11:14che si possono vedere anche qui.
11:15Siamo in Italia,
11:16quindi le troviamo un po' dappertutto,
11:18anche a Fiumicino,
11:19che ha avuto nella storia romana
11:20un ruolo importante.
11:22Il problema qual è?
11:23È che queste cose le sanno in pochi.
11:25Sono in pochi quelli che sanno
11:27che ci sono effettivamente questi siti
11:29che si possono visitare.
11:30Perché?
11:30Perché effettivamente
11:31uno non gli è mai stata fatta
11:33forse una pubblicità adeguata
11:35come avrebbero meritato,
11:37e due perché Fiumicino
11:38campa con questa nomea
11:40di porta d'accesso verso Roma,
11:42per cui tu scendi dall'aeroporto,
11:43prendi il taxi,
11:44vai a Roma,
11:45vai al centro,
11:45vai al Colosseo.
11:46Una tappa ovviamente obbligatoria
11:48per chi viene dall'estero,
11:49per chi viene da fuori,
11:50però sarebbe bello anche riuscire
11:52a far circolare il nome di Fiumicino
11:55all'interno dei nostri confini nazionali,
11:57sia fuori come effettivamente
11:59un posto dove tu non è che vai
12:01perché c'è l'aeroporto,
12:03ma perché ci sono dei siti
12:04che hanno,
12:05per cui vale la pena,
12:06restare un po' di più,
12:08vedere qualche cosa in più,
12:10mangiare in un ristorante in più,
12:11perché poi si crea tutto l'indotto.
12:13Quando le persone si fermano
12:15aumenta l'indotto,
12:16aumenta il turismo,
12:17aumentano le persone
12:18che spendono a beneficio
12:20quindi dei ristoranti
12:21che stanno su Via Torre Clementina,
12:23per dirne una,
12:24che è quella più conosciuta,
12:25ma un po' in tutto il territorio.
12:26Anche qui,
12:28io mi auguro
12:28che finalmente a Fiumicino,
12:30come anche in altri posti del litorale,
12:32si iniziano a valorizzare di più
12:33i monumenti storici e i siti,
12:36perché sono veramente tanti,
12:37sconosciuti e più,
12:38purtroppo va detto questo,
12:40però ci sono.
12:41E quello è anche il compito nostro,
12:43e lo stiamo facendo ad esempio
12:44in questo momento,
12:45e dobbiamo sempre farlo,
12:46cercare di parlarne,
12:48di divulgarli,
12:49perché è il nostro compito
12:50cercare di informare
12:51il più possibile
12:52a coloro che vuoi per pigrizia,
12:56diciamo,
12:56vuoi per mancanza di tempo,
12:58non riescono a stare al passo con tutto.
13:01Quindi bisogna fare un lavoro collettivo
13:03per cercare di far crescere i territori,
13:05che specialmente nel Lazio,
13:06tra l'altro,
13:07rappresentano,
13:07come abbiamo detto,
13:09un grande indotto economico,
13:10perché non c'è solo Roma.
13:11Il Lazio soffre di essere
13:14un po' romacentrica,
13:16come regione,
13:18cioè tutta l'attenzione
13:19poi è catapultata
13:20effettivamente sulla capitale,
13:21perché è conosciuta
13:22ovviamente a livello mondiale.
13:24Noi ce la tiriamo un po',
13:25Lorenzo diciamo
13:25che è la città più bella del mondo,
13:27però è anche vero
13:27che ci sono dei luoghi stupendi,
13:29anche al di fuori di Roma,
13:30che insomma vale la pena
13:32di andare a visitare,
13:33almeno una volta nella vita.
13:35Allora, noi abbiamo esaurito
13:36il tempo a disposizione,
13:38ma ti ringrazio di cuore
13:39per essere stato in nostra compagnia,
13:40ovviamente aspettiamo
13:41la redazione del Faro Online
13:43venerdì prossimo,
13:44ma per tutti gli aggiornamenti
13:46ovviamente il Faro Online
13:47è sempre attivo
13:4824 ore su 24.
13:50Grazie davvero, Lorenzo.
13:53Grazie a te Elisa
13:54e buon proseguimento.
13:57Non solo Roma,
13:59le notizie dalla Regione
14:00con Elisa Mariani.
Consigliato
0:57
1:02