Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Qualcuno parla di strategia "ottocentesca" per descrivere quanto sta accadendo nei supermercati della catena Pam Panorama: dipendenti multati per ritardi di pochissimi minuti, contestazioni per merce esposta "male" e poi c'è il cosiddetto test carrello. Insomma, lavorare in questi punti vendita per molti sta diventando un vero e proprio incubo.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Rappresentandovi anche un punto di vista diverso. Come sempre torno a ricordarvi che il numero che vedete in sovraimpressione è sempre attivo. Scriveteci le vostre impressioni, i vostri punti di vista, le vostre storie. Vi leggiamo sempre molto volentieri.
00:45C'è qualcuno, amici di Non Solo Roma, che parla di strategia ottocentesca per descrivere quanto sta accadendo nella nota catena di supermercati PAM Panorama.
00:57Cosa succede nel dettaglio? Succede che i lavoratori dipendenti vengano multati, con multe anche abbastanza salate, per ritardi di pochissimi minuti.
01:08Vengano contestati perché hanno esposto la merce in maniera sbagliata e poi c'è l'ormai tristemente noto test carrello.
01:16Insomma, lavorare in questi punti vendita per qualcuno sta diventando un vero e proprio incubo.
01:22E poi ci sono i sindacati che sono letteralmente sul piede di guerra e hanno detto che è una situazione ormai inaccettabile,
01:29che si protrae davvero da tantissimo tempo, da troppo tempo, ma che ora sta arrivando davvero al culmine.
01:36In sostanza, per farvi soltanto un brevissimo riassunto prima di presentarvi le mie prime ospiti,
01:42si stanno penalizzando, secondo i sindacati, le categorie di lavoratori più fragili,
01:48quelle con contratti a tempo indeterminato, magari dipendenti più anziani d'età
01:54e che quindi sarebbero più onerosi rispetto ai dipendenti più giovani con contratti a tempo determinato.
02:01Insomma, la solita vecchia storia tutta italiana che riguarda un po' il mondo del lavoro,
02:06però colpisce perché va ad avere come protagonista una nota catena di supermercati,
02:12anche molto nota in Italia, in particolar modo a Roma.
02:15Tutto era partito in realtà qualche anno fa da alcuni licenziamenti, se vi ricordate,
02:20che erano avvenuti in Toscana.
02:22Poi da lì il caso si è esploso, si è andato un po' a diffondere in tutta Italia e anche nella capitale.
02:29Proprio ieri c'è stato un incontro molto importante tra i dirigenti di PAM Panorama e i principali sindacati.
02:36Incontro che è terminato con una fumata non nera, nerissima.
02:39Insomma, la situazione sta degenerando sempre di più, la tensione è palpabile e andrebbe un attimino analizzata nel dettaglio.
02:49Facciamo qualche domanda alle mie due prime ospiti in questa puntata,
02:53Alessandra Aglietti di Fisa Scatto Cisla Roma e Anna De Marco di Filcamps CGL.
02:58Buongiorno, ben trovate.
02:59Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti.
03:02Buongiorno.
03:04Grazie per essere in nostra compagnia.
03:06Allora, so che manca una vostra collega che noi salutiamo e che magari avremmo modo di avere come ospite in un'altra occasione,
03:14sperando che sia un'altra occasione positiva, ragazze, perché qui la situazione mi sembra abbastanza, non dico tragica, però abbastanza importante.
03:22Allora Alessandra, io inizio da te. Ci racconti come è andato questo incontro di ieri? Pare molto male.
03:27Sì, fondamentalmente purtroppo, come hai detto bene tu, hai usato un termine corretto, è stata una fumata non nera, nerissima,
03:35perché ad oggi purtroppo l'azienda non ha assolutamente, è stata sorda rispetto alle nostre richieste,
03:41che erano ovviamente quelle di reintegrare tutti i lavoratori licenziati e di annullare tutte le contestazioni disciplinari degli ultimi mesi,
03:48perché le troviamo ovviamente strumentali e pretestuose per licenziare persone o per comunque vessarle sul loro luogo di lavoro
03:56rispetto a quello che in realtà è il loro lavoro quotidiano. Quindi purtroppo alla fine l'incontro è finito con un no categorico da parte loro
04:04e ovviamente con una battaglia che noi continueremo ad intraprendere.
04:08So che ha fatto poi tra le altre cose discutere, non tanto il no, che ovviamente è la parte secondo noi anche più importante,
04:19però il fatto che presente in questo incontro c'era una persona che non è stata identificata e che l'azienda ha detto
04:25è un ispettore della sicurezza, un addetto alla sicurezza, però giustamente le tre sigle sindacali hanno detto
04:31ma è che ci avete paura? Ha un po' questo il riassunto?
04:35Sì, diciamo che ci siamo resi conto che c'era questa persona all'entrata della porta
04:39e alla fine abbiamo capito che era un loro addetto alla sicurezza interna a Pan Panorama,
04:43ma ovviamente l'azienda non ci aveva avvisato della sua presenza, ma soprattutto non capiamo
04:47perché a un incontro che era in realtà un confronto sindacale ci fosse bisogno di un addetto alla sicurezza.
04:54Come vi è sembrato? Qual è il messaggio che è stato mandato un po'?
04:59Beh, sicuramente di non fiducia nelle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative,
05:04quindi Filcams, Fisaskat e Wiltux, e comunque ho anche una non fiducia rispetto ai lavoratori,
05:10verso i lavoratori che erano comunque lì presenti perché c'era comunque la delegazione delle rappresentanze sindacali,
05:16quindi una non fiducia e assolutamente anche un tentativo un po' forse anche di intimidazione.
05:22Questo è abbastanza importante.
05:24Anna, vengo a te, insomma ci racconti un po' la condizione di questi lavoratori,
05:28va avanti già da un po', no?
05:30Cioè si è parlato di, insomma, multe, di giustificate come ritardo di quattro ore,
05:37quando invece il ritardo era di pochissimi minuti, la merce che secondo loro è sposta male.
05:42Poi ora ci spieghi anche la questione del test carrello,
05:44però insomma partiamo un po' raccontando tutta la situazione.
05:47Sì, diciamo che Pampano Roma è iniziato già un anno fa ad attaccare i lavoratori, in particolare i lavoratori fragili,
05:56modificando il documento di valutazione dei rischi in modo da mettere fuori chi aveva qualche limitazione.
06:02Vinta quella battaglia c'è stato un paio di mesi di tranquillità e poi hanno ricominciato con i trasferimenti
06:09dei lavoratori collegio 104, molto lontano da casa, che hanno dovuto portare la questione in tribunale
06:15per poterla risolvere e hanno cominciato a fare una serie di contestazioni, come dicevi tu, assolutamente pretestuose.
06:22Due minuti di ritardo sanzionati con quattro ore di multa,
06:26licenziati lavoratori per i quali viene affermato che un cliente ha detto
06:31siano stati poco educati e si arriva al licenziamento.
06:35Insomma, c'è una modalità di Pampano Roma che ci sembra evidente la volontà di attaccare
06:41quei lavoratori più fragili, quelli che hanno superato i 50 anni e quelli che possono avere qualche limitazione.
06:47Lo diceva bene Alessandra, all'incontro hanno dimostrato un'assoluta mancanza di rispetto
06:51ai confronti dei lavoratori e non solo delle organizzazioni, presentandosi con la vigilanza
06:57e avendo un atteggiamento di assoluta e totale chiusura.
07:02Di assoluto assio. Che cos'è questo test carrello? Ce lo spiegate un po' meglio?
07:08Allora, il test carrello loro dieci mesi fa hanno fatto sette minuti di formazione ai lavoratori
07:14spiegandogli come si svolgono le operazioni di cazza.
07:18Nello specifico gli hanno spiegato che devono controllare che il carrello sia completamente svuotato
07:23in modo da evitare fuori uscite di merce non pagata.
07:27A distanza di mesi, l'ispettore si presenta in cazza, avverte che si tratta del test carrello,
07:34ma invece di verificare che il cazziere controlli il carrello, occultano prodotti all'interno di altri prodotti.
07:43Per esempio, nelle uova viene occultato un prodotto cosmetico o dentro la cassa delle bottiglie di birra
07:53ci mettono delle batterie, cose nascoste nelle cazzette dell'acqua.
07:57Ora, il cazziere fa il cazziere.
07:59Oggi gli si sta chiedendo, in particolare in Panorama, non solo di fare il cazziere, di fare il promoter,
08:06di vendere prodotti diversi da quelli che si vedono nel supermercato, tipo aderire a fondi sanerari,
08:14ma addirittura adesso gli si sta chiedendo di fare i vigilantes, l'antitaccheggio,
08:18e vengono sanzionati se non vedono i prodotti che non c'erano.
08:22Scusate, non c'è una figura apposta, creata appositamente per queste cose?
08:28Io ricordo che in alcuni supermercati, mi sembra di averli visti in più circostanze,
08:32ci sono i vigilantes nei pressi delle casse, no?
08:36Sì, sì, c'è la vigilanza di solito, ma quello che noi riteniamo grave, Lisa,
08:40è non solo che loro la spacciano per una modalità formativa,
08:43quindi che dovrebbe andare a supporto delle lavoratrici e dei lavoratori,
08:47ma per l'ennesima volta loro strumentalizzano, utilizzano questi strumenti
08:52che per noi sono fondamentali nella vita delle lavoratrici e dei lavoratori,
08:56quindi la formazione o lo scorso anno quando ci siamo incontrati,
09:00tutto quello che riguarda la salute e sicurezza,
09:02per espellere i lavoratori dal loro luogo di lavoro e quindi lavoratori che di solito sono over 50,
09:09che hanno delle limitazioni, che sono disabili o che comunque assistono disabili,
09:13quindi è una forma di licenziamento che noi ovviamente non possiamo assolutamente avvallare
09:19o comunque permettere che loro continuino in questa modalità.
09:24Quindi ci state...
09:25Prego, prego, prego Anna, sì, sì.
09:27All'incontro nazionale ci hanno raccontato che questa modalità ha lo scopo di arginare i furti.
09:34Peccato però che in pan panorama si utilizzino casse automatiche
09:37che vengono fatte controllare otto casse da un cibo.
09:40Esatto, esatto, io qua volevo arrivare perché do la mia testimonianza, no?
09:45Allora mi è capitato di andare in questo punto vendita con le casse automatiche,
09:48io ho usufruito delle casse automatiche e ho visto testualmente con i miei occhi
09:53una sola cassiera che ne doveva controllare quattro.
09:56E parliamo di un punto vendita piccolo, ecco, immagino quelli un po' più grandi
10:00sono costretti a controllare anche otto casse magari se ci sono.
10:045-6 casse presidiare una cassa oppure presidiare il box e nello stesso tempo presidiare le casse automatiche.
10:12Ed è lì che molto probabilmente avvengono i furti, non da parte ovviamente dei lavoratori ma dei clienti
10:17o comunque è da lì che magari nascono le famose differenze inventariali che loro ci rappresentano
10:24ma non è colpa assolutamente del cassiere che magari non guarda che nel cartone delle uova ci sia un rossetto.
10:30E questo ha conferma che le verifiche non hanno lo scopo di controllare le fuoriuscite
10:36perché altrimenti ci si indirezzerebbe in altre direzioni, cassa sfocita nel magazzino.
10:41Invece c'è proprio l'attenzione nei confronti dei lavoratori che, non vi nascondiamo oggi,
10:46vanno a lavorare terrorizzati, molti di loro vanno dallo psicologo.
10:50Siamo veramente in una situazione di tensione grave.
10:53Beh, come ho detto io all'inizio, lavorare in questi punti vendita per molti sta diventando un vero e proprio incubo.
10:59Quindi voi ci state dicendo in un certo senso che c'è una strategia da parte dell'azienda,
11:03cioè uso mille virgolette perché la cautela è essenziale in questi casi,
11:09mandare a casa i lavoratori più anziani e quelli che costano di più a livello contributivo?
11:15Sì, quello ma soprattutto quando comunque le aziende dichiarano degli esuberi,
11:19quello che fanno è mettersi seduti al tavolo con le organizzazioni sindacali
11:23e cercare di trovare una soluzione, cosa che loro non stanno facendo,
11:27anzi stanno scegliendo loro i lavoratori da licenziare,
11:31senza comunque aprire una procedura di licenziamento,
11:34o comunque dichiarare degli esuberi che sarebbe la modalità corretta in questo momento.
11:39E purtroppo questo dura da tempo, ormai sono a più di un anno.
11:44È vero che dopo l'incontro, Anna, chiedo a te,
11:49l'azienda ha parlato di diffamazione, dice che li avete diffamati.
11:56Sì, ieri all'incontro nazionale è stata usata dalla referente nazionale la parola diffamazione,
12:01abbiamo ribadito che non solo non l'abbiamo diffamata,
12:04abbiamo raccontato solo una parte di quello che Panorama ha messo in atto nei suoi punti vendita.
12:10Ripeto, a Roma sono mesi che non si respira, Roma è provincia,
12:13ma abbiamo visto all'incontro nazionale che la situazione è uguale in tutti i territori.
12:19Un po' in tutta Italia.
12:21Allora io vorrei chiedervi tra pochissimi istanti quali sono i prossimi passi
12:27per cercare di risolvere questa situazione,
12:30perché è chiaro che nel mondo lavorativo uno vuole anche un po' di equilibrio da tutte le parti,
12:36salvaguardare, tutelare i lavoratori, ma anche salvare un'azienda,
12:41perché magari sorge anche il dubbio che l'azienda possa avere dei problemi economici,
12:45non so, sto ipotizzando, sto facendo un'ipotesi,
12:48e quindi magari deve effettuare dei tagli che fanno sempre male ovviamente da affrontare.
12:53Ne parliamo tra pochissimi istanti,
12:55chiedo alle mie due ospiti di restare ancora un po' in nostra compagnia,
12:58ma andiamo un minuto di pubblicità,
13:00restate qui, torniamo tra pochissimo.
13:05Bentornati a Non Solo Roma,
13:06siamo ancora in diretta qui sul canale 14 del Digitale Terrestre,
13:11ringrazio le mie due ospiti,
13:13Alessandra Aglitti e Anna De Marco,
13:15che sono ancora in nostra compagnia per parlare del caso PAM Panorama.
13:20Ne abbiamo parlato in maniera un po' più approfondita nella prima parte,
13:24insomma io ho detto poco prima della pubblicità,
13:26ho azzardato un'ipotesi, ragazzo,
13:28cioè il fatto che magari l'azienda possa essere in difficoltà economica,
13:31quindi abbia bisogno di ridurre un po' i costi,
13:35operando appunto dei tagli,
13:36che fa comunque sempre male sentirlo,
13:39perché quando si parla di tagliare dei posti di lavoro a persone magari grandi
13:43ovviamente genera una fonte di preoccupazione tutto ciò.
13:47Vi chiedo però quali sono i prossimi passi delle tre sigle sindacali
13:52che hanno letteralmente dichiarato guerra a questa situazione.
13:56Intanto sicuramente continuerà la nostra mobilitazione,
13:59perché ovviamente noi nei luoghi di lavoro promuoviamo assemblee,
14:03abbiamo fatto già uno sciopero importante su Roma e provincia il 24 ottobre,
14:07che ha avuto un'adesione altissima in tutti i punti vendita,
14:10quindi sicuramente al momento apriremo lo stato di agitazione,
14:15ci saranno altre azioni importanti che però saranno a livello nazionale,
14:18perché ovviamente ieri il tavolo era nazionale,
14:20le risposte sono state negative a livello nazionale,
14:25quindi ovviamente ci uniremo insieme a tutti quanti i lavoratori di tutti i punti vendita d'Italia
14:29e faremo delle azioni insieme.
14:32Anna, credo tu sia sulla stessa linea, no?
14:37Dicevo questo sul piano squisitamente sindacale,
14:39proveremo poi a coinvolgere anche le istituzioni,
14:42oltre a quello che stiamo facendo ora,
14:44cioè provando a dilugare l'informazione,
14:47perché comprendano che si devono fermare.
14:50Se ci sono delle crisi all'interno di un'azienda,
14:54si gestiscono sindacalmente,
14:55esistono gli strumenti corretti,
14:57che sono gli ammortizzatori sociali,
14:59nessuno di noi si è mai rifiutato.
15:01Ora, che ci possano essere difficoltà economiche,
15:04non ci è stato notificato,
15:07ma è possibile.
15:08Quello che non è possibile è risolvere le problematiche in questo modo,
15:12anche perché il personale di Pan Panorama non è troppo,
15:15non ci sono i tuberi,
15:17il problema è la composizione del personale.
15:21È un personale più grande,
15:23che supera i 50 anni,
15:25e ovviamente da loro ci sono anche persone
15:27con ridotte capacità lavorative
15:29che devono assistere delle persone a loro gare.
15:33Come la 104, no?
15:37Come la 104, dicevo.
15:39Sì, sì.
15:40Sì.
15:42Quindi,
15:42le azioni continueranno
15:45e non si fermeranno
15:46provando ad alzare il tiro.
15:48Nella speranza che l'azienda si fermi,
15:50perché, ripeto,
15:51i lavoratori sono veramente
15:52in una condizione di estrema difficoltà.
15:55Assolutamente, lo immaginiamo.
15:56Io concludo dicendo, ecco, questa cosa.
15:59Ovviamente noi qui a Non Solo Roma
16:00siamo aperti anche al confronto, no?
16:02Con i vertici di Panorama,
16:03magari qualora volessero dirci anche la loro, no?
16:06Per avere anche comunque un quadro più acuo possibile, no?
16:09Perché noi ovviamente dalla nostra
16:10vogliamo essere garantisti, no?
16:12I più neutrali possibili.
16:13Però, ecco,
16:14se magari i vertici di Panorama
16:15vogliono venire i nostri ospiti,
16:17noi saremo molto felici
16:18in modo tale da sentire
16:20come si suol dire entrambe le campane, no?
16:22Rimane che però ci preoccupa
16:24oggettivamente questa situazione
16:25per tanti e tanti lavoratori.
16:27Alessandra, ti lascio concludere.
16:28Sì, Elisa, poi noi siamo assolutamente preoccupati
16:32perché comunque questo non è un problema
16:34solo individuale dei lavoratori
16:35che vengono poi licenziati,
16:37ma è collettivo di tutti i lavoratori
16:39che rimangono nei punti vendita
16:41e rimangono loro
16:43e i carichi di lavoro aumentano sempre di più.
16:45Quindi anche questa è la nostra preoccupazione,
16:47oltre allo stress che subiscono tutti i giorni.
16:51E anche, non dimentichiamoci, insomma,
16:53che chi viene mandato a casa,
16:55tra virgolette, insomma, viene mandato a casa
16:57in un periodo storico difficilissimo, no?
17:00Quindi pesa ancora di più
17:01e preoccupa ancora di più,
17:03bisognerebbe riflettere su questo.
17:04Grazie davvero, ragazzi.
17:05Noi ci riaggiorniamo sulla questione,
17:08spero, in termini più positivi, ecco.
17:11Grazie a te, Elisa.
17:12Grazie.
17:13Grazie ancora prestissimo.
17:16Allora, voglio raccontarvi
17:18una vicenda di cronaca
17:20che risale a un paio di giorni fa,
17:23al 19 novembre,
17:24per raccontarvi una novità interessante.
17:27Allora, questo caso di cronaca
17:28in realtà a sua volta si aggancia
17:30ad un altro approfondimento
17:31che abbiamo fatto qui
17:32a non solo Roma,
17:33ma soltanto la settimana scorsa.
17:35Noi ci abbiamo parlato
17:36delle aggressioni agli autistiata,
17:39che è un fenomeno purtroppo in ascesa
17:41e un fenomeno che avviene
17:43con particolare frequenza,
17:45soprattutto in una zona di Roma,
17:47che è quella del deposito di Magliana.
17:50Insomma, un fenomeno
17:51che sta preoccupando davvero tanto
17:53i sindacati quanto la politica.
17:55Ma andiamo prima
17:56sul fronte della cronaca.
17:59Un autobus della linea notturna N5
18:01è stato costretto a interrompere
18:03la sua corsa dopo essere stato colpito
18:05da un grosso sasso
18:06mentre transitava nella zona
18:08di Centocelle.
18:09Siamo quindi nella periferia est di Roma.
18:11Il boato e la rottura improvvisa
18:13del vetro anteriore
18:14hanno obbligato l'autista
18:16ovviamente a fermare immediatamente
18:18il mezzo per evitare i rischi
18:19ai passeggeri e alla circolazione.
18:21Solo poco dopo i carabinieri
18:23hanno individuato il responsabile.
18:25Si tratta di un uomo di 32 anni
18:26già conosciuto alle forze dell'ordine
18:28che si trovava nelle vicinanze
18:30e che è stato denunciato
18:31con l'accusa di danneggiamento
18:33e interruzione di pubblico servizio.
18:35Un episodio che si inserisce
18:37come vi abbiamo appena accennato
18:39nella lunga sequela
18:40di aggressioni e di sassaiole
18:43perché ormai hanno preso questo di nome
18:45contro i mezzi ATAC
18:46che sono state registrate
18:48in diverse zone critiche della città.
18:50La vettura è rientrata poi in deposito
18:53per le riparazioni
18:53mentre l'azienda sta valutando
18:55nuove misure di prevenzione.
18:57Ecco, mentre si stava dicendo
18:59di valutare nuove misure di prevenzione
19:01ecco che arriva la novità
19:03proprio odierna
19:04cioè la sperimentazione per le bodycam
19:09sugli autisti ATAC.
19:11Non soltanto però per gli autisti
19:12questo vale anche per i controllori
19:14e per gli addetti alla sicurezza.
19:16Il personale ATAC impegnato
19:18nelle attività di security
19:19e verifica dei titoli di viaggio
19:21indosserà una piccola telecamera
19:23facilmente utilizzabile
19:25che in caso di necessità
19:27come situazioni rischiose
19:28per la sicurezza degli utenti
19:30degli operatori o delle strutture
19:31potrà essere attivata
19:33consentendo la videoregistrazione
19:35e la geolocalizzazione.
19:37Le immagini registrate
19:38verranno trattate nel pieno rispetto
19:40ovviamente della normativa
19:41della privacy
19:42e potranno essere visionate
19:44soltanto da un personale autorizzato
19:47o anche dalle forze dell'ordine.
19:49La sperimentazione
19:51l'ha fatto sapere
19:51l'azienda capitolina dei trasporti
19:53appunto ATAC
19:54avrà una durata di 90 giorni
19:57e vedrà impiegati
19:58tre diversi modelli di apparecchiature
20:02e rappresenta uno strumento
20:03di deterrenza, prevenzione e supporto
20:06agli operatori ed operatrici ATAC
20:08e alle attività di polizia.
20:10Chiaramente insomma
20:11c'è una domanda in merito da farsi
20:13magari proveremo a rispondere
20:14nelle prossime settimane
20:15in compagnia dei nostri ospiti.
20:18Bisogna capire come queste bodycam
20:19riusciranno a registrare
20:21gli autori di queste sassaiole.
20:23Ora nel caso di cronaca
20:25che vi abbiamo appena raccontato
20:27il 32enne è stato
20:28immediatamente individuato
20:30ma nel caso del deposito
20:32di Magliana
20:33come avrete certamente sentito
20:35molti di questi sassi
20:36vengono lanciati
20:37a altezze
20:39insomma molto alte
20:40molto superiori
20:41quindi è davvero difficile
20:43poi rintracciare gli autori
20:45di questi reati
20:46perché si tratta effettivamente
20:47poi di questo.
20:49Restando però sempre
20:50sulla fronte
20:51della sicurezza stradale
20:52perché è anche un po'
20:53questo il macro tema
20:54di quello di cui stiamo parlando
20:57un'altra novità
20:58molto interessante
20:59che riguarda
21:00la nostra capitale
21:01è relativa al fatto
21:03che sono stati installati
21:05ufficialmente
21:06175 nuovi
21:08rialzamenti pedonali
21:10uno strumento essenziale
21:12ovviamente per ridurre
21:13i tanti incidenti
21:14che si registrano
21:15ogni giorno
21:16nella capitale
21:16che insomma
21:17è una novità
21:18che rassicura anche un po'
21:19i cittadini
21:20e i pedoni di tutta Roma
21:21guardate
21:21Roma si prepara
21:23a realizzare
21:24175 nuovi attraversamenti
21:26pedonali rialzati
21:27in tutti i municipi
21:28nell'ambito
21:28di un piano più ampio
21:29dedicato alla sicurezza stradale
21:31le strutture lunghe
21:32fino a 12 metri
21:34e dotate di impianti luminosi
21:35dedicati
21:36sono progettate
21:37non come semplici dossi
21:39ma come vere piattaforme
21:40che costringono i veicoli
21:41a rallentare
21:42in modo significativo
21:43si interverrà soprattutto
21:45vicino a scuole
21:46fermate dei bus
21:47zone ad alto traffico pedonale
21:48e punti critici
21:50della viabilità
21:51dove gli incidenti
21:51sono frequenti
21:52il progetto
21:53sostenuto da oltre
21:5424 milioni di euro
21:56rappresenta un primo passo
21:58verso un ridisegno complessivo
21:59della mobilità urbana
22:01l'obiettivo è superare
22:02rapidamente quota
22:03200 interventi
22:04distribuendo le opere
22:05nella maniera
22:06più uniforme possibile
22:08per il Campidoglio
22:09si tratta
22:09di una risposta concreta
22:11alle richieste
22:12dei municipi
22:12e dei cittadini
22:13che da anni
22:14chiedono misure efficaci
22:15per aumentare
22:16la sicurezza
22:16di pedoni e ciclisti
22:18in una città
22:18dove troppi incidenti
22:20ancora coinvolgono
22:21utenti vulnerabili
22:22e chissà
22:24lo speriamo davvero
22:25che questa sia
22:26una strategia
22:27quella adottata
22:28dalla Campidoglio
22:29che sia in grado
22:30davvero di ridurre
22:31gli incidenti a Roma
22:32come sapete
22:33maglia nera
22:33proprio per quanto riguarda
22:35questo tema
22:35quello legato
22:36alla sicurezza stradale
22:37ci fermiamo
22:38per un breve minuto
22:39di pausa
22:39torniamo in onda
22:40tra pochissimi istanti
22:41ben tornati a non solo Roma
22:46come tutti i venerdì
22:47apriamo la pagina
22:48dei nostri collegamenti
22:50con i principali
22:51quotidiani online
22:52quotidiani online
22:53che ci raccontano
22:55tutta la cronaca
22:56e l'attualità
22:56del territorio
22:57in maniera molto
22:59approfondita
22:59che dunque
23:00sono uno strumento
23:01essenziale
23:02anche per noi
23:03ovviamente
23:03per informare
23:05chi ci ascolta
23:06e ci guarda
23:06da casa
23:07e come ogni venerdì
23:08ci colleghiamo
23:09con la redazione
23:10del faro online
23:11e ritroviamo
23:12Lorenzo Contigliozzi
23:14buongiorno a te
23:14ciao Elisa
23:17ben ritrovata
23:17è sempre un grande piacere
23:19essere qui con voi
23:19piacere nostro
23:21ovviamente
23:21ricevere tutte le notizie
23:23essenziali
23:24che arrivano
23:24dalla litorale
23:25un po'
23:26del Lazio
23:27a proposito di litorale
23:28insomma
23:28brutte notizie
23:29o comunque
23:30non proprio positivissime
23:31Lorenzo
23:32per quanto riguarda
23:33un tema
23:34che ormai abbiamo imparato
23:35a conoscere
23:36quello legato
23:36all'erosione costiera
23:37brutte notizie
23:40per l'ennesima volta
23:41aggiungerei io
23:42nel senso che
23:43come sai Elisa
23:44qui ne parliamo
23:45praticamente ogni 2-3 settimane
23:47ci tocca parlare
23:47del problema
23:48erosione
23:48sul problema
23:49del litorale laziale
23:51tra l'altro
23:51il faro online
23:52si occupa
23:52nello specifico
23:53di tutto il litorale
23:54del Lazio
23:54quindi
23:55è un tema
23:56che noi cerchiamo
23:56di trattare
23:57con la massima attenzione
23:58con la massima importanza
24:00perché è davvero
24:00un tema che merda
24:01e purtroppo
24:02le ultime notizie
24:04che arrivano
24:04non sono per niente
24:05confortanti
24:06perché la regione ha aggiornato
24:07il proprio PAI
24:09ovvero il piano di assetto
24:10idrogeologico
24:11che testimonia come
24:13il Lazio sta perdendo
24:14sempre più chilometri
24:15di costa
24:16perché il litorale del Lazio
24:18è molto lungo
24:19è circa 360 chilometri
24:21di questi
24:22114 sono ad alto
24:24rischio di erosione
24:26quindi rischiano di scomparire
24:27questo è quello che ha detto
24:29il documento
24:30aggiornato della regione
24:31e in particolare
24:32sono a rischio
24:33Ostia
24:34quindi Roma Capitale
24:35Fiumicino
24:36e Ardea
24:37se noi pensiamo
24:37che Roma Capitale
24:38ha perso già
24:39circa 30 ettari
24:41per dare un numero
24:42la situazione
24:43è sotto gli occhi di tutti
24:45ora
24:46noi ci dobbiamo rendere conto
24:47e questo io lo ripeto
24:48per l'ennesima volta
24:49e ne parliamo spesso
24:50ci si deve rendere conto
24:51che l'erosione
24:52non è più un problema
24:53in cui si deve intervenire
24:54una tantum
24:55in cui si interviene
24:57facendo qualche volta
24:58qualche intervento
25:00che poi per carità
25:00serve
25:01perché tutto serve
25:02ma bisogna
25:03mettere in campo
25:03una strategia
25:05che sia strutturata
25:06che sia lungimirante
25:07che guardi
25:08a lungo periodo
25:09non di risolvere
25:10il problema
25:11istantaneo
25:12anche perché
25:12tanto poi
25:13non ci si riesce
25:14è necessaria
25:15una strategia
25:15integrata
25:16bisogna porci
25:17il massimo
25:18delle risorse
25:19degli esperti
25:20perché ci sono
25:20tante persone
25:21che si occupano
25:22di questo tema
25:23che vanno ascoltate
25:24che vanno coinvolte
25:25bisogna coinvolgere
25:27questi professionisti
25:28bisogna coinvolgere
25:29i territori
25:30perché poi sono loro
25:31quelli che devono
25:32fare i conti
25:32con le mareggiate
25:33quando arriva l'inverno
25:34con l'acqua
25:35che ha i problemi
25:36che ha durante l'estate
25:37insomma
25:37sono tanti
25:38i problemi
25:39che vanno presi
25:40in considerazione
25:41e bisogna far sì
25:42che finalmente
25:42venga intrapresa
25:43una strategia mirata
25:45e rafforzata
25:46a volta a tutelare
25:47questo bene
25:48perché il litorale
25:49naziale
25:50non soltanto
25:51è fonte di turismo
25:52ma è anche fonte
25:52di lavoro
25:53ci sono tante persone
25:54che lavorano
25:55nel settore marittimo
25:56pensiamo a coloro
25:57che lavorano
25:57negli stabilimenti
25:59per esempio
25:59sono tanti
26:00che è una grossa parte
26:02dell'indotto
26:02della nostra regione
26:03quindi non si può più
26:04fare finta
26:04è la famosa
26:05blue economy
26:06no Lorenzo
26:06è la famosa
26:08blue economy
26:09di cui parliamo sempre
26:10di cui noi stessi
26:11abbiamo fatto
26:12come tu giustamente
26:14ricordi spesso
26:14un convegno
26:15i tavoli del mare
26:16poco più di un mese fa
26:17in cui
26:18il tema dell'erosione
26:19è stato fortemente
26:20trattato
26:21perché?
26:21perché è un problema
26:22ed è un grave problema
26:24che si è aggravato
26:25nel corso del tempo
26:25tant'è che la regione
26:26ha detto
26:27che è incrementato
26:28il livello di pericolo
26:30vuol dire che già c'era
26:31e adesso è ancora di più
26:32quindi diciamo
26:33che non si può più
26:34perdere tempo
26:34assolutamente
26:35e bisogna intervenire
26:36in maniera decisa
26:38e possibilmente veloce
26:39assolutamente
26:41anche perché
26:41ne abbiamo parlato spesso
26:42anche con Clarissa
26:43di questo aspetto
26:44ci si rende conto
26:46della situazione emergenziale
26:47delle nostre coste
26:48a maggio
26:49quando sta per iniziare
26:50la stagione balneare
26:51anche questo
26:53è un po'
26:53un aspetto
26:54che andrebbe preso
26:55in considerazione
26:56cioè cominciare
26:57a agire
26:59a maggio
26:59quando siamo
27:00praticamente in piena
27:01all'inizio
27:02della stagione balneare
27:03insomma
27:04è un po'
27:04discutibile
27:05anche questo
27:06insomma
27:07far riflettere
27:08a proposito
27:09di litorale
27:10ci porti ora
27:11Lorenzo
27:11a Nettuno
27:12con una notizia
27:13di cronaca
27:13devo dire
27:14insomma
27:14abbastanza
27:15discutibile
27:18anche qui
27:18dai
27:18per non usare
27:20altre parole
27:21ma guarda
27:22è una notizia
27:23che personalmente
27:24a me ha colpito
27:25tanto
27:25innanzitutto
27:26per la quantità
27:27perché noi
27:28dobbiamo vedere
27:28che questa persona
27:29ha fatto
27:30800 mila euro
27:31con questo business
27:33è una cifra
27:35fuori dal mondo
27:36spropositata
27:37perché cosa faceva
27:38questa persona
27:39a Nettuno
27:39questo imprenditore
27:40lui sostanzialmente
27:41falsificava
27:43o chiedeva
27:44di falsificare
27:44in un laosta
27:45per i lavoratori
27:46fuori dall'Unione Europea
27:48quindi gli extra comunitari
27:49per venire
27:50a lavorare in Italia
27:51perché senza
27:52un visto lavorativo
27:53tu non puoi
27:54risiedere in Italia
27:56un po' come funziona
27:56dappertutto
27:57a meno che
27:58tu non stai
27:58ai confini
27:59dell'Unione Europea
28:00quindi
28:00queste persone qui
28:01dovevano sborsare
28:03secondo la richiesta
28:04di questa imprenditore
28:057 mila euro
28:06per far partire
28:07la pratica
28:08quindi lui che faceva
28:09lui ti faceva
28:09partire la pratica
28:10ma tu dovevi
28:11dargli 7 mila euro
28:12ora
28:13questa storia
28:14che già di per sé
28:15è veramente
28:15è veramente inquietante
28:17perché
28:17non è specificato
28:19da quali nazioni
28:20provenissero
28:21ma è facile
28:22immaginare
28:23che provenissero
28:24ad esempio
28:24dai paesi africani
28:25dai paesi poveri
28:26dai paesi in via
28:27di sviluppo
28:28per così dire
28:28quindi
28:29quando si parla
28:30di immigrazione
28:31clandestina
28:32tutti i giorni
28:33se ne parlano
28:33si parla
28:34ma non si arriva mai
28:35poi al dunque
28:36ovvero
28:36che queste persone
28:38che vengono qui
28:39da questi paesi
28:40spesso e volentieri
28:41illudendosi
28:42che avranno
28:43una vita migliore
28:43in realtà
28:44vengono di fatto
28:45schiavizzati
28:46perché queste persone
28:47non solo devono pagare
28:48ancora prima di partire
28:49tra l'altro
28:497 mila euro
28:50non è che stiamo parlando
28:51di bruscorini
28:52si faceva ben pagare
28:53l'imprenditore
28:55stando alle indagini
28:56vengono qui
28:57e hanno una vita
28:58ancora peggiore
28:58di quella che magari
28:59avevano lasciato
29:00chiaramente è una
29:01seggerazione
29:02ma
29:02giornalistica
29:03ma serve per far capire
29:05perché poi
29:05queste persone qui
29:06vengono messe a lavorare
29:08dove?
29:08ora io allargo
29:09il discorso ovviamente
29:10vengono messe a lavorare
29:11nei campi
29:12vengono messe a lavorare
29:13a nero
29:13vengono messe a lavorare
29:15per pochi spiccioli
29:16l'ora
29:16se sono fortunati
29:17vengono messe a lavorare
29:19senza nessuna condizione
29:20di sicurezza
29:21e allora si crea
29:22il famoso problema
29:23dell'integrazione
29:24quale integrazione
29:26possiamo pretendere
29:27se il sistema
29:27non funziona?
29:28ecco qui
29:28il sistema è questo
29:29lo abbiamo visto
29:30non c'è un sistema
29:31ben collaudato
29:32che permetta
29:33a queste persone
29:33di essere
29:34appunto integrate
29:36perché?
29:36perché ci sono
29:37purtroppo
29:38anche in casa nostra
29:39degli imprenditori
29:40delle persone
29:41che hanno
29:42questi atteggiamenti
29:43per cui ovviamente
29:44poi vengono puniti
29:45è stata arrestata
29:45questa persona qui
29:47tra l'altro
29:47una grande caratteristica
29:49che mi ha fatto riflettere
29:50è che lui inseriva
29:52per cercare di far approvare
29:54la domanda di lavoro
29:56e il visto lavorativo
29:57in nome di imprenditori
29:58ignoti
29:58che non c'entravano niente
30:00quindi lui diceva
30:01che queste persone
30:02andavano a lavorare
30:03per l'imprenditore
30:03x e y
30:04ma non era vero
30:05cioè inventava contratti
30:07che non esistevano
30:07e infatti è stata
30:08proprio questa poi
30:09la miccia
30:10che ha permesso
30:11alla polizia
30:12di aprire le indagini
30:12magari è nato
30:14il sospetto
30:14esatto
30:16un imprenditore
30:16ha detto
30:17signore
30:17ma io non ho mai
30:18fatto questo contratto
30:19non ho mai richiesto
30:20questa persona
30:20non ho idea
30:21di cosa stia succedendo
30:22e chiaramente
30:23gli inquirenti
30:24sono insospettiti
30:25e tramite
30:26delle indagini
30:27approfondite
30:28sono riusciti
30:29a risalire
30:30al colpevole
30:30quindi la storia
30:32è di per sé
30:32secondo me
30:33agghiacciante
30:33perché qui
30:34veramente si parla
30:35di sfruttamento
30:35degli esseri umani
30:36però io
30:38ne vorrei approfittare
30:39per dire
30:39che l'immigrazione
30:40che ormai
30:41è un tema
30:42fondamentale
30:43perché in un mondo
30:44globalizzato
30:45come quello di oggi
30:46non si può pensare
30:47che l'immigrazione
30:48non esista
30:48l'immigrazione c'è
30:50l'immigrazione è un fenomeno
30:51che bisogna
30:51come tutti gli altri
30:53saper governare
30:54non lasciarsi governare
30:55dai fenomeni esteri
30:56noi dobbiamo governarli
30:58non che quando arrivano
30:59queste persone
31:00vengono buttate
31:01nelle periferie
31:02più povere di Roma
31:03dove già c'è la povertà
31:05e quindi si viene a creare
31:06una guerra tra poveri
31:07altro che integrazione
31:08da una notizia
31:10come quella
31:11che abbiamo sentito
31:12poi siccome
31:13tu lo sai che a noi piace
31:14fare così
31:14a noi piace parlare
31:15di notizie
31:16che poi hanno però
31:17delle riflessioni
31:18che occorre fare
31:19e questa è esattamente
31:20una di quelle
31:21non si può continuare
31:22a fare finta
31:23come un po'
31:24come per l'elusione
31:25che il problema
31:25richiede un intervento
31:27sporadico
31:28se è bisogno
31:28di un cambio di sistema
31:30di interventi strutturali
31:32su certi argomenti
31:33non si può andare avanti
31:34ogni volta la giornata
31:35questo è il discorso principale
31:37non è che facciamo
31:38soltanto polemiche
31:39anche un po'
31:40per stuzzicare
31:42non dico le classi dirigenti
31:43ma un po'
31:44il campo sociale
31:45e tutto
31:46per dimostrare
31:47che il fenomeno
31:48è emergenziale
31:49tra le altre cose
31:49c'è stato un caso
31:51analogo
31:53che ha riguardato
31:54delle ragazze
31:55provenienti dall'est Europa
31:56che venivano
31:57fatte venire in Italia
31:59con la promessa
31:59di una vita lavorativa
32:01eccellente
32:02che invece purtroppo
32:03venivano letteralmente
32:05buttate in strada
32:06e quindi dovevano diventare
32:08ovviamente costrette
32:10prostitute
32:11e quindi anche qui
32:12ora tu ci hai raccontato
32:14di questo caso
32:15di questi uomini
32:17immagino
32:18che pagavano 7000 euro
32:19per venire a lavorare
32:20in Italia
32:20immaginiamo anche
32:21il dramma
32:22di queste donne
32:23che vengono da altri paesi
32:24che sono costrette
32:25a fare una vita
32:26davvero infernale
32:27quindi il tema
32:28si può allargare
32:29veramente da qui
32:30fino ai prossimi
32:31due giorni
32:32Lorenzo
32:33ma noi ovviamente
32:33andiamo avanti
32:35in questo caso però
32:36concludiamo con una bella notizia
32:38da Fiumicino
32:39concludiamo con una bella notizia
32:43e qui dobbiamo tornare
32:44a Fiumicino
32:44e dobbiamo tornare
32:45anche qui
32:46su un tema
32:46che noi spesso trattiamo
32:47perché la regione Lazio
32:48ancora una volta
32:49coinvolta
32:50nei nostri discorsi
32:51ha messo a disposizione
32:52di 10 comuni
32:54quindi non tanti
32:55sono stati ben selezionati
32:56alcuni sul litorale
32:57alcuni no
32:58dei fondi
32:59circa 2 milioni di euro
33:00in totale
33:01per cosa?
33:01per la valorizzazione
33:02del patrimonio
33:03tra questi comuni
33:05c'è anche Fiumicino
33:06a cui sono stati destinati
33:08400 mila euro
33:09che è una cifra importante
33:10perché è una cifra importante?
33:12perché noi spesso e volentieri
33:13parliamo di Fiumicino
33:15e lo ripeto
33:15ancora qui per l'ennesima volta
33:17come una via d'accesso
33:19per Roma
33:19come una porta
33:20d'ingresso per Roma
33:21e lo è
33:22perché lo è?
33:23perché c'è l'aeroporto
33:24perché
33:25perché Fiumicino
33:26è anche questo
33:27ma Fiumicino
33:28è anche tanto altro
33:29Fiumicino
33:29è città di storia
33:31città di cultura
33:32città di monumenti
33:34città di patrimonio
33:36quel patrimonio
33:37va valorizzato
33:38perché ci sono
33:39dei posti belli
33:41da vedere
33:41proprio belli
33:42la necropoli di Porto
33:43pensiamo ai porti
33:44di Claudio e Traiano
33:45pensiamo anche
33:46al parco archeologico
33:47di Ostia Antica
33:47insomma sono tanti
33:49le meraviglie
33:50che si possono vedere
33:51anche qui
33:52siamo in Italia
33:52quindi le troviamo
33:53un po' dappertutto
33:54anche a Fiumicino
33:55che ha avuto
33:56nella storia romana
33:56un ruolo importante
33:58il problema qual è
33:59è che queste cose
34:00le sanno in pochi
34:01sono in pochi
34:02quelli che sanno
34:03che ci sono effettivamente
34:04questi siti
34:05che si possono visitare
34:06perché
34:07perché effettivamente
34:08uno non gli è mai stata fatta
34:10forse una pubblicità
34:11adeguata
34:12come avrebbero meritato
34:13e due perché
34:14Fiumicino
34:14campa con questa nomea
34:16di porta d'accesso
34:18verso Roma
34:18per cui tu scendi
34:19dall'aeroporto
34:20prendi il taxi
34:20vai a Roma
34:21vai al centro
34:22vai al Colosseo
34:23una tappa ovviamente
34:24obbligatoria
34:24per chi viene dall'estero
34:25per chi viene da fuori
34:26però sarebbe bello
34:28anche riuscire a
34:29far circolare
34:30il nome di Fiumicino
34:31all'interno
34:32dei nostri confini
34:33nazionali
34:34sia fuori
34:35come effettivamente
34:35un posto dove tu
34:36non è che vai
34:37perché c'è l'aeroporto
34:39ma perché
34:40ci sono dei siti
34:41che hanno
34:41per cui vale la pena
34:43restare un po' di più
34:44vedere qualche cosa in più
34:46mangiare in un ristorante
34:47in più
34:48perché poi
34:48si crea tutto l'indotto
34:49quando le persone
34:51si fermano
34:51aumenta l'indotto
34:52aumenta il turismo
34:53aumentano le persone
34:55che spendono
34:55a beneficio quindi
34:56dei ristoranti
34:57che stanno
34:58su via Torre Clementina
35:00per dirne una
35:00che è quella più conosciuta
35:01ma un po' in tutto il territorio
35:03anche qui
35:04io mi auguro
35:05che finalmente
35:05a Fiumicino
35:06come anche in altri posti
35:07del litorale
35:08si iniziano a valorizzare
35:09di più
35:10i monumenti storici
35:11e i siti
35:12perché sono veramente tanti
35:13sconosciuti e più
35:14purtroppo va detto questo
35:16però ci sono
35:17e quello è anche
35:18il compito nostro
35:18e lo stiamo facendo
35:20ad esempio
35:20in questo momento
35:21e dobbiamo sempre farlo
35:22cercare di parlarne
35:24di divulgarli
35:25perché è il nostro compito
35:27cercare di informare
35:28il più possibile
35:29a coloro
35:29che vuoi per pigrizia
35:32diciamo
35:32vuoi per mancanza di tempo
35:33non riescono a stare
35:35al passo con tutto
35:37quindi bisogna fare
35:38un lavoro collettivo
35:39per cercare di far crescere
35:40i territori
35:41che specialmente
35:42nel Lazio
35:43tra l'altro
35:43rappresentano
35:44come abbiamo detto
35:45un grande indotto economico
35:46perché non c'è solo Roma
35:48il Lazio soffre
35:50di essere un po'
35:52Roma centrica
35:53come regione
35:54cioè tutta l'attenzione
35:55poi è catapultata
35:56effettivamente
35:57sulla capitale
35:58perché è conosciuta
35:58ovviamente a livello mondiale
36:00noi ce la tiriamo un po'
36:01Lorenzo diciamo
36:02che è la città più bella
36:02del mondo
36:03però è anche vero
36:04che ci sono dei luoghi
36:05stupendi
36:05anche al di fuori
36:06di Roma
36:07che insomma
36:08vale la pena
36:08di andare a visitare
36:10almeno una volta
36:11nella vita
36:11allora noi abbiamo
36:12esaurito il tempo
36:13a disposizione
36:14ma ti ringrazio di cuore
36:15per essere stato
36:16in nostra compagnia
36:17ovviamente aspettiamo
36:18la redazione del faro online
36:19venerdì prossimo
36:20ma per tutti gli
36:21aggiornamenti
36:22ovviamente il faro online
36:24è sempre attivo
36:2524 ore su 24
36:26grazie davvero Lorenzo
36:27grazie a te Elisa
36:30e buon proseguimento
36:31prestissimo
36:32grazie ancora
36:33piccola pausa pubblicitaria
36:35torniamo in diretta
36:36tra pochissimi istanti
36:37con tutte le ultime
36:38novità
36:39sulla fronte della cronaca
36:41dell'attualità
36:41e anche dello sport
36:42direttamente da Fruginone
36:43bentornati a non solo Roma
36:48continuiamo con la pagina
36:49degli approfondimenti locali
36:51ci colleghiamo
36:52con la provincia
36:53precisamente con
36:54la redazione
36:56di Frosinone News
36:57per tutte le ultime
36:58novità
36:59di questa settimana
37:00quasi giunta al termine
37:02allora come sempre
37:03saluto e ringrazio
37:04Cristina Lucarelli
37:06che è collegata
37:06proprio dalla redazione
37:07di Frosinone News
37:08buongiorno a te
37:09buongiorno a te Elisa
37:12è sempre davvero un piacere
37:13lo sai
37:13piacere nostro ovviamente
37:15allora Cris
37:16ci racconti
37:17un caso risalente
37:19in realtà
37:20quest'estate
37:21cioè il fatto sarebbe avvenuto
37:23il 29 agosto 2025
37:26quindi sono passati
37:27quasi tre mesi
37:28dopo tre mesi
37:29arriva una svolta
37:30lascio a te i dettagli
37:33
37:34ne abbiamo avuto
37:34anche modo di parlare
37:36proprio qui
37:36in trasmissione
37:38e l'oggetto
37:39fa riferimento
37:40ad un attentato
37:42che è stato perpetrato
37:43come hai anticipato tu
37:44lo scorso 29 agosto
37:462025
37:47ai danni
37:48di un noto
37:49bar
37:49caffetteria di Frosinone
37:51il bar Minotti
37:52appunto
37:52nel corso della notte
37:54all'incirca
37:55l'1.40
37:56due individui
37:57in sella
37:58di uno scooter
37:59avevano esploso
38:00dei colpi
38:01di pistola
38:01fuori dalle vetrate
38:03che come possiamo
38:04vedere anche
38:04dalle immagini
38:05sono rimaste
38:05infrante
38:07solo per puro caso
38:08non siamo qui
38:09a parlare
38:10di una tragedia
38:11perché fuori dal locale
38:12a quell'ora notturna
38:13vi erano
38:14comunque i clienti
38:16dello stesso
38:17che in quella serata
38:18erano impegnati
38:20appunto
38:21in un evento
38:22a livello musicale
38:25quindi il locale
38:25era anche
38:26molto frequentato
38:27dopo due mesi
38:28di indagine
38:29finalmente
38:29la svolta
38:31e sono stati arrestati
38:32i presunti
38:33due autori
38:34di questo blitz
38:35e si tratta
38:36di due rom
38:37di trentasei
38:39e di ventinove
38:40anni
38:41nello specifico
38:42Elvis De Silvia
38:43e Anthony
38:44chiamato Tony
38:45Spada
38:46è stato un quadro
38:47probatorio importante
38:48a inchiodare
38:49due
38:50a permettere
38:51poi ai carabinieri
38:52di porli
38:53in custodia cautelare
38:55in carcere
38:56come deciso
38:57dal GIP
38:57dopo la richiesta
38:59alla procura
39:00la ricostruzione
39:01effettuata
39:02dai carabinieri
39:04parla appunto
39:05di questo
39:06attentato
39:07in risposta
39:08a quella
39:08che i due rom
39:09quella stessa serata
39:10avrebbero subito
39:12come nei loro
39:13confronti
39:14come un'unta
39:15avrebbero
39:15deciso
39:16che questo gesto
39:17fatto nei loro
39:18confronti
39:18andava punito
39:19di quale gesto
39:20si tratta
39:20i due si trovavano
39:21proprio al di fuori
39:22del locale
39:22e hanno intrattenuto
39:24una discussione
39:25con un terzo uomo
39:27visto l'atteggiamento
39:28violento
39:29e aggressivo
39:30dei due
39:30chi si occupa
39:32della sicurezza
39:34all'interno
39:34del locale
39:34aveva deciso
39:36di allontanarli
39:36per loro si è trattato
39:37di un gesto
39:38gravissimo
39:38e che andava
39:39punito
39:40così decidono
39:41di tornare
39:42in un secondo momento
39:43proprio nei pressi
39:44del bar
39:44e di esplodere
39:46questi colpi
39:47di pistola
39:48ma le indagini
39:49sono riuscite
39:49a inchiodarli
39:50indagini che comunque
39:51hanno visto
39:52l'escussione
39:53di diversi testimoni
39:54indagini che hanno
39:55visto il bagliare
39:57di tante immagini
39:58della videosorveglianza
40:00posta lì
40:01nei dintorni
40:02nonché di quelle
40:02del sistema
40:03Frosinone sicura
40:04del capoluogo
40:05Ciociaro
40:06e in più
40:06è stato tracciato
40:08il GPS
40:09del braccialetto
40:10elettronico
40:10proprio di uno
40:11dei due indagati
40:12questo grazie anche
40:13alla collaborazione
40:14della questura
40:15di Frosinone
40:16e della squadra
40:18volante
40:18insieme con il nucleo
40:19operativo e radiomobile
40:20dei carabinieri
40:22quindi dopo questa
40:23indagine molto
40:24approfondita
40:25si è giunti a poter
40:27inchiodare i due
40:29il trentaselli
40:30secondo quanto
40:30ricostruito dalle forze
40:31dell'ordine
40:32sarebbe stato
40:33alla guida
40:33dello scooter
40:34mentre esplode
40:35le colpi
40:36il ventinovenne
40:37subito dopo il ride
40:38erano stati raccolti
40:40i bossoli
40:41dei proiettili
40:43erano stati
40:44bagliate le altezze
40:45a cui era stato
40:47sparato
40:48il colpo
40:48si tratta di tre fori
40:50nella ritrata
40:51all'ingresso
40:51del Minotti
40:52ad un'altezza
40:53di circa di due metri e mezzo
40:55tre quasi
40:56e fortunatamente
40:57non ci sono stati
40:58dei rimbalzi
40:59in più erano stati raccolti
41:00anche frammenti
41:01di ogiva
41:02e tutto poi
41:03ha portato quindi
41:04a poter incastrare
41:06i due rom
41:07nella mattinata
41:07in cui sono stati raggiunti
41:09poi dall'ordine
41:09di custodia cautelare
41:11uno dei due
41:12indagati
41:13ha provato a fuggire
41:14ma la sua fuga
41:14è durata pochissimo
41:15e sentendosi
41:17comunque addosso
41:18la pressione
41:19dei carabinieri
41:19delle forze dell'ordine
41:20ha poi deciso
41:21di costituirsi
41:22autonomamente
41:22si è presentato
41:23presso il carcere
41:26di Isernia
41:27dove si è costituito
41:28e ora
41:28nei giorni
41:29a seguire
41:30sono stati disposti
41:32gli interrogatori
41:33di garanzia
41:34un caso
41:35insomma
41:36molto particolare
41:37poi ricordo
41:38aveva scosso
41:39insomma
41:40in maniera evidente
41:41anche un po'
41:41la provincia tutta
41:42soprattutto perché
41:43questo bar
41:45effettivamente
41:45è un luogo di ritrovo
41:47molto noto
41:48del territorio
41:49quindi immagino
41:50si è un punto
41:50di ritenimento
41:51della movida
41:52di quella sera
41:53effettivamente
41:54
41:54allora
41:55seconda notizia
41:57che ci raccontiamo
41:58io torno a ripetere
42:00di nuovo
42:00la stessa cosa
42:01che la dico
42:01ogni volta
42:02quando parliamo
42:03di questi temi
42:04Cristina
42:04i miei telespettatori
42:05le mie telespettatrici
42:06diranno anche
42:07madonna ma
42:07dice sempre
42:08le stesse cose
42:09questa no
42:10io voglio capire
42:11come fa
42:12un uomo
42:13di 66 anni
42:14a stare in cima
42:15ad un'impalcatura
42:17chi permette
42:17una roba del genere
42:18quando a me
42:20verrà risposto
42:21quando mi verrà data
42:23una risposta sensata
42:24io smetterò
42:24di fare questa domanda
42:25Elisa
42:27il tuo poesito
42:28è quello che ci siamo posti
42:30anche noi
42:30raccontando purtroppo
42:31di questa ennesima tragedia
42:33sul lavoro
42:34l'ennesima tragedia
42:35di cui
42:35narra non solo
42:36la società
42:37ma ogni giorno
42:38come hai evidenziato
42:39purtroppo
42:40ne leggiamo
42:41sulla cronaca nazionale
42:42questa volta
42:43la vittima
42:43è un uomo
42:44di 66 anni
42:45Ezio Cretaro
42:46che si trovava
42:47su un cantiere
42:48nella città
42:49di Ceccano
42:50lui era
42:50originario
42:51residente
42:52nella comunità
42:53di Veroli
42:54lui si trovava
42:54lì per lavoro
42:55si trovava
42:56su un'impalcatura
42:57montata
42:58all'esterno
42:59di una palazzina
43:00impegnato quindi
43:01nei lavori
43:01di rifacimento
43:02della facciata
43:03esterna
43:03di questa struttura
43:05è precipitato
43:06secondo una prima
43:07ricostruzione
43:08avallata quindi
43:09dalle forze
43:10dell'ordine
43:11dai controlli
43:11di reti dievi
43:12effettuati
43:13da un'altezza
43:14importante
43:15si tratta
43:15di un quarto piano
43:16quindi un volo
43:17che purtroppo
43:18non ha lasciato
43:19scampo
43:19a Ezio Cretaro
43:20sul posto
43:21sono giunti
43:22rapidamente
43:22i sanitari
43:23del 118
43:24i carabinieri
43:25di Frosinone
43:26la polizia locale
43:27e lo Spresal
43:28inutili
43:29purtroppo
43:30gli immediati
43:31sopporsi
43:32i disperati
43:33sopporsi
43:33perché per Cretaro
43:34non c'è stato
43:35nulla da fare
43:36se non dichiararne
43:37il decesso
43:38ovviamente
43:39una morte
43:40che ha lasciato
43:40di Rorisee
43:41una scena di dolore
43:42immensa
43:42per due comunità
43:43quella di Ceccano
43:44e quella di Veroli
43:46Ezio ha lasciato
43:47una moglie
43:47ha lasciato
43:48due figli
43:49e tanti interrogativi
43:50dietro la sua morte
43:51tra cui quello più importante
43:52che hai fatto emergere tu
43:54perché un uomo
43:55che ha trascorso
43:55una vita
43:56sui cantieri
43:57che ha speso
43:58una vita
43:59in un lavoro
43:59usurante
44:00e anche pericoloso
44:01all'età di 66 anni
44:02ancora si trova
44:04a dover lavorare
44:05e si trova
44:05in una posizione
44:06anche molto dischiosa
44:08su un'impalcatura
44:09il cordoglio
44:11è stato unanime
44:12sia dei cittadini
44:13come dicevamo
44:14delle due comunità
44:15ma anche da parte
44:16delle istituzioni
44:17sono arrivati
44:18i messaggi
44:19sia dal sindaco
44:20di Veroli
44:21Germano Caperna
44:22che da quello
44:23di Ceccano
44:24Andrea Querqui
44:25e proprio lo stesso
44:26Querqui
44:27ha detto
44:27urge comunque
44:28poter lavorare
44:30sul tema
44:31della sicurezza
44:31del lavoro
44:32bisogna trovare
44:33delle soluzioni
44:34concrete
44:35e la salma
44:36del povero
44:36Elzio Cretario
44:37è rimasta a disposizione
44:38quindi
44:38dell'autorità giudiziaria
44:40è stata disposta
44:41ed effettuata
44:42l'autopsia
44:43ma ancora al momento
44:44non si conosce
44:45la data
44:46che si attende
44:47appunto per dare
44:48l'ultimo saluto
44:49a questo povero uomo
44:50strappato alla vita
44:51in maniera precoce
44:53da una tragedia
44:53veramente un dramma
44:54in mane
44:55senza un perché
44:56Assurdo
44:56ma io torno
44:58a ribadire il concetto
45:00ma non perché un uomo
45:00di 66 anni
45:01sia vecchio
45:02perché a 66 anni
45:03oggi sei giovane
45:04no?
45:05Ok?
45:05Abbiamo visto
45:06che l'età si è
45:07insomma
45:08innalzata
45:09quindi a 66 anni
45:10sei ancora
45:11un uomo giovane
45:12ma insomma
45:14non si hanno
45:14gli stessi riflessi
45:15che si possono avere
45:16a 20 anni
45:17c'è una caduta
45:17da un quarto piano
45:18per un uomo
45:19di 66 anni
45:20è ovviamente tragica
45:21da come unico
45:22come unica conseguenza
45:23la morte
45:24quindi insomma
45:25bisognerebbe un attimo
45:26rivedere tutto il sistema
45:27secondo me Cristina
45:28comunque il tempo
45:29scorre
45:30noi andiamo avanti
45:31e ti lascio
45:32nuovamente la parola
45:33per dirci tutte le novità
45:35sul fronte sport
45:36allora
45:36ultimo match di Frosinone
45:37mi sembra di aver capito
45:38non è andato benissimo
45:39però ora si guarda avanti
45:41ovviamente
45:41l'ultimo match di Frosinone
45:44risale due settimane fa
45:45in effetti
45:46non è andato benissimo
45:47ma non è andato
45:48neanche male
45:49perché è comunque
45:50riuscito a pareggiare
45:51contro una delle squadre
45:52votate al salto di categoria
45:54contro il Modena
45:55poi c'è stata la sosta
45:56per le nazionali
45:58ed ora si torna in campo
45:59Romani a Bari
46:00Frosinone che viene
46:01comunque da un percorso
46:02che noi definiamo
46:03buonissimo
46:04molto positivo
46:05Frosinone che è
46:06quarto in classifica
46:08con 22 punti
46:09e si appresta
46:10a scendere
46:11per questa trasferta
46:13nel San Nicola
46:14ad affrontare
46:15domani alle ore
46:1619.30
46:17i padroni di casa
46:18appunto del Bari
46:19che invece
46:19non se la stanno passando
46:21piuttosto bene
46:22a questo punto
46:23del campionato
46:24è trasforso forse
46:25quasi un terzo
46:26del torneo
46:27si trovano
46:28al quindicesimo
46:29posto della classifica
46:30quindi un gradino
46:32prima della posizione
46:34utile a disputare
46:35i play out
46:35e con soli
46:3613 punti
46:38in tasca
46:39sebbene abbiano
46:39una partita da recuperare
46:40quella contro
46:41la Juve Stabia
46:42quindi hanno una partita
46:43in meno
46:43rispetto al Frosinone
46:45che ne ha già disputate
46:4612
46:47quindi
46:47la tredicesima giornata
46:49del campionato
46:50di Sarebi
46:51mette di fronte
46:51due squadre
46:52molto diverse
46:53noi ne abbiamo parlato
46:54con il collega
46:56caro figlio
46:57del gruppo
46:57Tele Bari
46:58media partenera ufficiale
46:59del Bari Calcio
47:00abbiamo fatto un po'
47:01il punto della situazione
47:02così abbiamo convenuto
47:04che ovviamente
47:04il Bari
47:05sta dimostrando
47:06tantissime fragilità
47:07e difficoltà
47:09non riesce a trovare
47:10un'identità chiara
47:12e comunque un sistema
47:13di gioco prolifico
47:14il contrario
47:14del Frosinone
47:15che invece
47:16grazie al lavoro
47:17di mister Albini
47:19e all'impegno
47:20quotidiano
47:20dei ragazzi
47:21in giallazzurro
47:22ha trovato
47:23veramente
47:23un carattere
47:25che dimostra
47:26ogni sabato
47:27domenica
47:27quando si gioca
47:28sul campo
47:29ha un gioco
47:30molto frizzante
47:31e vivace
47:32e sta riuscendo
47:33ad esprimere
47:34davvero
47:35un grande potenziale
47:36soprattutto
47:36al motore
47:37al cuore
47:38di questo Frosinone
47:39che è il centrocampo
47:40in Bari
47:41resta una squadra
47:42un po' ancora
47:43da decifrare
47:44ha delle potenzialità
47:45però al momento
47:46non sfruttate
47:47perché ha dei buoni interpreti
47:49ne conosciamo diversi
47:50alcuni sono passati
47:51per Frosinone
47:52a partire
47:53dallo stesso portiere
47:54che è tuttavia
47:55una garanzia
47:56Cero Folini
47:57nonostante i gol
47:58subiti dal Bari
47:59lui ne è evitati
47:59tantissimi
48:00parliamo poi
48:02di Darboma
48:03che di Partirilo
48:04conoscenze
48:05che a Frosinone
48:06chi più
48:07chi meno
48:07hanno fatto comunque
48:09abbastanza bene
48:11il Bari
48:11però
48:11nonostante queste qualità
48:13dicevamo
48:13ancora deve ingranare
48:14la marcia
48:15proverà a farlo
48:16da questo sabato
48:17a mettere i bastoni
48:17tra le ruote
48:18a un Frosinone
48:19che invece deve
48:20solamente consolidare
48:22quello che è
48:23il tanto di buono
48:24fatto fino ad ora
48:25tanto di buono
48:26che addirittura
48:27il DS
48:28Renzo Castagnini
48:29ha detto
48:30questo Frosinone
48:30per quanto visto in campo
48:32forse
48:33ha anche qualche punto in meno
48:34avremmo meritato
48:35di avere
48:36qualche punto in più
48:37e staremo a vedere
48:38quello che appunto
48:40accadrà nella giornata
48:41di domani
48:41quando mister Albini
48:42potrà contare
48:43anche su
48:44rientro
48:45in squadra
48:46di tantissime pedine
48:47questo Frosinone
48:47che era stato
48:48falciliato
48:49dagli infortuni
48:50a inizio d'anno
48:51ritrova
48:52tanti interpreti
48:53importanti
48:54quindi ci saranno
48:55diverse
48:56sicuramente diversi
48:57giocatori
48:59che si alterneranno
49:00nel corso
49:01della gara
49:01si partirà
49:02quasi certamente
49:03con un 4-2-3-1
49:05modulo preferito
49:06di mister Albini
49:07e poi gli interpreti
49:08rivediamo
49:08sicuramente più di qualcuno
49:10che si alternerà
49:12sul campo
49:13da gioco
49:14sarà poi
49:15una giornata importante
49:16per tutta la serie B
49:18perché
49:18si scenderà in campo
49:20con il pallone rosso
49:21un'iniziativa
49:22per contrastare
49:24la violenza
49:24sulle donne
49:25e concludo
49:27questo mio intervento
49:28sul Frosinone
49:29per dare anche notizia
49:30di un importante premio
49:31di cui sarà insignito
49:32il padron
49:33Maurizio Stir
49:35per il prossimo
49:35lunedì
49:3524 novembre
49:37sarà appunto
49:38per lui
49:38ci sarà
49:39l'onorificenza
49:39Beppe Viola
49:40che viene concesso
49:41a chi si distingue
49:42nel mondo sportivo
49:44con un contributo
49:45significativo
49:46accanto a lui
49:46nomi importantissimi
49:47del mondo
49:48dello sport
49:49dall'ex capitano
49:51storico
49:51dell'Inter
49:52Ranieri Zanetti
49:53al giornalista
49:54Alberto Rimedio
49:55nonché
49:56alla Manuela Ulighieri
49:57la vedova
49:58di Pietro Menea
49:59si tratta quindi
50:00veramente di
50:01un motivo in più
50:02di orgoglio
50:03per questo
50:04Frosinone
50:05e per tutta la socialia
50:06assolutamente sì
50:08poi sappiamo
50:09quanto lo sport
50:10è un settore
50:11davvero sentito
50:12che insomma
50:12anima in maniera positiva
50:14ricordiamocelo però
50:15perché a noi piace
50:16lo sport positivo
50:17come sempre Cristina
50:18lo sport diventa
50:19anche da valore
50:21esatto
50:22ti ringrazio di cuore
50:23per tutti gli aggiornamenti
50:24di oggi
50:25ovviamente
50:25per gli esiti
50:27anche un po'
50:28i commenti
50:28di questa partita
50:29importante
50:30vi consigliamo
50:31di seguire
50:32tutti gli aggiornamenti
50:33che portano
50:33la tua firma
50:34su frosinonenews.eu
50:36grazie davvero
50:36a venerdì prossimo
50:37allora
50:38grazie a voi
50:39un saluto a tutti
50:40i nostri spettatori
50:41a prestissimo
50:42ebbene
50:44con qualche minuto
50:45di ritardo
50:46scediamo la linea
50:47alla rete
50:48e ci ritroviamo
50:49lunedì
50:49sapete ormai
50:50ci fermiamo
50:51per il weekend
50:52vi ringraziamo
50:52però per essere stati
50:53in nostra compagnia
50:54per averci scritto
50:55per averci
50:56ecco
50:57sostenuto
50:58anche oggi
50:58in questa puntata
50:59grazie di cuore
51:00ci ritroviamo lunedì
51:01fatemi ringraziare
51:02però anche la regia
51:02ancora di
51:03Matteo Lupini
51:04arrivederci
51:05non solo Roma
51:08le notizie dalla regione
51:10con Elisa Mariani
51:12l'euro
51:13l'euro
51:14l'euro
51:14che è
51:14l'euro
51:16le notizie

Consigliato