Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
Nel 2025 Corriere Imprese Nordest celebra dieci anni di pubblicazioni. E' un’occasione per riflettere, insieme alle firme di Corriere del Veneto e Corriere della Sera, sull’evoluzione del sistema economico e produttivo del Nordest, in un contesto caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche. Ne parliamo mercoledì 22 ottobre al Padova Congress, in Fiera a Padova, dalle 18. In quest’epoca segnata dall’incertezza e dal caos geopolitico, l’economia veneta e del Nordest ha visto un netto rallentamento della produzione e delle esportazioni, tanto che il rapporto 2025 della Banca d’Italia sull’economia regionale ha sottolineato come sia entrato in crisi il modello stesso su cui il Veneto si è retto per decenni. In questo contesto, pensa che il sistema economico regionale debba trovare nuove strade e nuove vie di sviluppo e se sì, quali sono? E come la sua azienda sta affrontando, sul campo, il cambio di passo richiesto dal momento? A queste domande ha risposto Alberto Baban, fondatore e presidente di VeNetWork

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non parlerei tanto di crisi del modello veneto quanto di una trasformazione inevitabile il
00:25modello che ci ha resi forti per decenni fatto di manifattura diffusa export specializzazione
00:30flessibilità ha funzionato benissimo ma oggi il mondo è completamente diverso la globalizzazione
00:35si frammenta la geopolitica condizione mercati le catene di fornitura si stanno ridisegnando e la
00:42tecnologia corre più veloce delle capacità dell'impresa di adattarsi quindi non possiamo
00:46pensare di competere domani con le stesse logiche di ieri il veneto non deve abbandonare la sua
00:52identità produttiva anzi deve evolverla in chiave di sistema significa imparare a mettere insieme
00:58competenze che finora sono rimaste troppo separate manifattura digitale design sostenibilità dobbiamo
01:05costruire filiere intelligenti dove si condividono dati conoscenze infrastrutture ma anche dove la
01:11piccola impresa riesce a stare dentro una rete più ampia capace di innovare e andare sui mercati in
01:17modo integrato nella mia azienda stiamo andando proprio in questa direzione stiamo ripensando il
01:22prodotto come piattaforma dove tecnologia design e servizio convivono vuol dire investire in
01:28progettazione in materiali innovativi ma anche soprattutto in persone giovani tecnici designer
01:34ingegneri manager capaci di leggere la complessità e di collaborare perché in fondo il cambiamento che
01:40serve oggi non è solo industriale sicuramente culturale per troppo tempo abbiamo puntato solo sulla
01:47reattività di fare bene in fretta ma adesso serve anche la capacità di visione di pianificazione
01:53alleanze io continuo a credere che il veneto abbia dentro di sé tutte le energie per affrontare questa
01:58fase la concretezza il talento e quella forma di ingegno che ci ha sempre contraddistinto dobbiamo
02:04solo ritrovare fiducia nel cambiamento e tornare a vedere la complessità non come una minaccia ma come
02:10un'occasione per creare valore in fondo il nord est è nato così come un laboratorio di coraggio e di
02:16idee e ora è il momento di esserlo di nuovo
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato