Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Todde - 70 anni de L’Espresso
Ho partecipato alla celebrazione per i 70 anni de L’Espresso, al panel “Governare i territori”, insieme ai presidenti Francesco Rocca, Eugenio Giani e Roberto Occhiuto, moderati dal direttore Emilio Carelli. Abbiamo parlato di autonomia, sanità, vertenza entrate.

Ho ribadito la necessità di difendere le prerogative del nostro Statuto e di contrastare ogni passo verso un centralismo che limita l’autonomia delle Regioni.
̀’
Sul fronte della sanità ho illustrato un dato evidente: finanziamo interamente il nostro sistema sanitario, spendiamo più della media nazionale e tuttavia ereditiamo un’organizzazione frammentata, con liste d’attesa rigide e un numero allarmante di no-show. Stiamo lavorando per costruire processi più efficaci e puntare sulla presa in carico delle persone.

Ho ricordato anche la necessità di un confronto serio con il Governo sulla vertenza entrate, proprio ieri abbiamo incontrato il Ministro Giorgetti e sul tema c’è stata apertura, alla Sardegna mancano 1,7 miliardi di euro degli ultimi dieci anni. (21.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Noi abbiamo fatto una battaglia molto importante rispetto a questo concetto di autonomia differenziata.
00:08Lo dico da presidente di Regione Autona, abbiamo uno statuto che è rango costituzionale.
00:13Noi abbiamo necessità, paradossalmente, di avere autonomia in quelle che sono le nostre prerogative, che sono quelle statutari.
00:21Invece quello che sta accadendo adesso, invece che ci sono delle prerogative sempre più centraliste.
00:26Il 65% delle servitù militari sono in Sardegna.
00:30Noi abbiamo richiesto di avere autonomia nella pianificazione del nostro territorio.
00:35In questo momento era in discussione, in finanziaria, un emendamento a cui ovviamente noi ci siamo posti,
00:40che diceva che le servitù militari devono anche servire per ospitare impianti rinnovabili.
00:46No, siamo noi che pianifichiamo la nostra regione e se il territorio non serve alle forze armate,
00:51quindi non serve più per gli scopi militari, deve tornare alla regione.
00:54Io eredito una gestione in cui ho poche infrastrutture, siamo rimasti indietro nel tempo,
01:00e ho il diritto di diventare una regione trainante esattamente come tutte le altre.
01:04Questo diritto lo voglio rivendicare.
01:08La Sardegna si paga interamente la sua sanità, quindi siamo un caso peculiare rispetto alle altre regioni.
01:16E la cosa incredibile è che nonostante noi abbiamo una spesa sanitaria media per cittadino,
01:20noi siamo un milione e 600 mila che è superiore rispetto alla media italiana,
01:25abbiamo dei servizi che comunque non soddisfano quello che è sicuramente il bisogno dei cittadini.
01:31Abbiamo delle liste statiche, cioè funzionano in questo modo.
01:34Uno si prenota, dipendentemente dalle agende, che peraltro non sono neanche armonizzate,
01:38se si liberano degli slot, io non faccio scalare perché non gestisco le rische in maniera dinamica,
01:45ma proteggo il primo che arriva. Questo crea chiaramente una disparità incredibile
01:49e soprattutto quello che non gestisce correttamente sono i no show.
01:54Noi abbiamo registrato nel 2024 100 mila no show, che è un numero enorme,
02:00e nel 2025 circa 62 mila entro giugno,
02:04che significa che le persone che chiaramente magari vengono messe avanti nel tempo,
02:08rinunciano, si rivolgono alla sanità privata, quindi anche pagando le cure,
02:12e non riusciamo a riproteggere invece gli specialisti che ci sono.
02:16Noi ereditiamo una sanità frammentata.
02:18Prima di ricambiare ancora, magari cerco di mettere in piedi dei processi che possano funzionare.
02:24Le persone non vogliono l'ospedale vicino a casa, ma allo stesso tempo vogliono essere prese in carico,
02:28quindi su questo bisogna investire.
02:33Noi stiamo portando avanti la pianificazione sulle rinnovabili.
02:36È un incontro molto importante che è col ministro Giorgetti.
02:39Il governo deve alla mia regione 1 miliardo e 700 milioni di risorse che non sono arrivate negli ultimi dieci anni,
02:47quindi avrò onestamente un compito importante.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato