https://www.pupia.tv - Testor - Intervento in Senato Elena Testor: Nonostante le scelte economiche ereditate dai governi precedenti che hanno pesantemente indebitato i cittadini con politiche come il superbonus e nonostante le regole europee di bilancio, il Ministro Giorgetti sta facendo un grande lavoro per sostenere la crescita e aiutare famiglie e imprese. (15.10.25)
00:00Grazie Presidente e colleghi. Oggi discutiamo il documento programmatico di finanza pubblica, ossia il nuovo pilastro della programmazione economica nazionale.
00:11Per il 2025 il DPFP, dobbiamo abituarci a queste nuove sigle, sostituisce il contenuto informativo della nota di aggiornamento del documento di economia e finanza,
00:23la vecchia Nardef, recando dati sulla congiuntura economica internazionale, sulle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica, sul quadro macroeconomico programmatico e sul piano delle riforme e degli investimenti in vista della manovra finanziaria 2026-2028.
00:44È evidente che la situazione geopolitica genera nei mercati incertezza. Oltre ai conflitti in corso, anche i rapporti commerciali con i paesi extra-UE hanno reso instabile e variabile l'andamento dell'economia globale.
01:03In questi anni le sfide che l'Italia ha dovuto affrontare sono state complesse, dalla pandemia alla crisi energetica, le tensioni geopolitiche, la pressione inflattiva.
01:17L'Italia è uno dei paesi europei con un debito pubblico importante, in più, negli ultimi periodi, l'entrata in vigore della nuova governance europea
01:29e quindi regole per la riduzione del deficit e del debito. Questa è la situazione attuale.
01:37L'attenzione e la serietà di questo governo permettono al deficit previsto al 3,3% in aprile e già proiettato per la fine dell'anno 2025 al 3%.
01:52Questo permette di uscire dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo e quindi significa meno interessi da pagare e un miglioramento anche per le banche.
02:05Un miglioramento delle entrate tributarie è dovuta al mercato del lavoro.
02:09Il tasso di occupazione non è mai stato così alto, stiamo parlando di un'occupazione al 62,8% e un tasso di disoccupazione sceso allo 6%.
02:23E quindi è bene ricordare le misure fatte dal governo che hanno permesso, pur in un periodo contraddistinto da difficoltà ,
02:30hanno permesso al nostro Paese di superarle appunto e quindi il taglio del cuneo fiscale, la riforma dell'IRPEF, la proroga della flat tax per alcuni lavoratori autonomi,
02:43l'introduzione del principio più assumi meno paghi, superdeduzione per le assunzioni a tempo indeterminato fino al 120% e 130% per categorie prioritarie,
02:56donne con figli, under 30, persone con disabilità , percettore di reddito di cittadinanza.
03:04In più c'è stato rafforzamento degli ammortizzatori sociali per il lavoratore autonomo,
03:08indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa,
03:13per contrastare la denatalità , l'assegno unico e misure al sostegno per le famiglie con figli,
03:18misure contrastanti l'inflazione mirata alle fasce più deboli delle comunità come la carta dedicata a te,
03:25per le imprese e i crediti imposti per le imprese energivere per attenuare l'impatto del caro energia.
03:31È evidente che le misure che sono state messe in campo in questi anni sono state indirizzate verso le fasce più deboli
03:38al sostegno delle imprese maggiormente colpite dal caro vita e dall'aumento del costo energetico.
03:45Misure prioritarie, volte chiaro, meno resiliente.
Commenta prima di tutti