Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Bergesio - Intervento in Senato
Giorgio Maria Bergesio: Semplificando la macchina amministrativa e favorendo la digitalizzazione del Paese interveniamo concretamente per liberare l'Italia dalla zavorra burocratica che per troppo tempo ne ha soffocato le energie migliori morificando il merito e l'iniziativa. (08.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie Presidente. Signor Ministro, io prendo la parola con profonda convinzione in questa
00:06discussione generale sul disegno di legge, semplificazione e digitalizzazione, che è
00:11un provvedimento non solo atteso, ma di importanza soprattutto vitale per le imprese, per le
00:18famiglie e soprattutto per la macchina amministrativa e burocratica del nostro Paese. Non è un
00:23testo tecnico tra i tanti, ma è la prova tangibile della volontà che abbiamo noi di liberare
00:31l'Italia da questa zavorra burocratica che purtroppo negli anni ha pesantito l'attività
00:37amministrativa, che per troppo tempo ha soppocato le energie migliori, ha rallentato le nostre
00:42imprese, ha esasperato i cittadini onesti, è ancora più grave, ha mortificato il merito
00:47e l'iniziativa. Noi sappiamo bene che la semplificazione non è una semplice passeggiata, è un po'
00:53processo faticoso, complesso, a tratti molto ostico, ma assolutamente necessario. L'evoluzione
01:01poi di questo disegno di legge non fa che confermare la complessità della macchina amministrativa
01:07italiana. È durato un anno questo disegno di legge, un percorso lungo, difficile, complicato,
01:13ma testimonia anche che questo è un dato politico, soprattutto la forza che ha avuto la maggioranza
01:20di intervenire con coraggio e pragmatismo per mettere ordine ad alcune materie importanti.
01:27Questo Governo, questo Parlamento, così anche come la Lega, hanno il coraggio di intervenire
01:32con pragmatismo, buonsenso, soprattutto per evitare le storture, i ritardi incomprensibili,
01:38le incertezze dannose. Penso ad esempio a una norma che io ritengo di importanza cruciale,
01:45quella che riduce il termine dell'autotutela della pubblica amministrazione a soli sei mesi,
01:51per dare finalmente certezza del diritto e stabilità alle decisioni e soprattutto agli
01:55investimenti delle nostre imprese. Vorrei soffermarmi poi su alcuni articoli che ritengo
02:01che siano particolarmente importanti. Mi riferisco innanzitutto alle importantissime misure relative
02:08ai lavoratori stranieri. Per assumere un lavoratore straniero, il datore di lavoro deve dimostrare
02:13che l'alloggio offerto sia idoneo. Ebbene, con l'emendamento che è stato introdotto,
02:18si porta avanti un principio fondamentale di snellimento, di fiducia, di trasparenza.
02:25Se l'alloggio è un dormitorio stabile di cantiere o della struttura alberghiere, è sufficiente
02:29un'autocertificazione del datore di lavoro o la semplice indicazione della struttura.
02:35Guardate, con questo noi diamo aiuto e sostegno a tante imprese che vogliono assumere,
02:40soprattutto io penso ai lavoratori in agricoltura, laddove c'è la possibilità di dargli una
02:46sistemazione idonea in tempi stretti e magari la burocrazia porta lontano. È un pragmatismo
02:52questo e soprattutto per l'agricoltura, come dicevo prima, per i cantieri, per le esigenze
02:59di mano d'opera. Inoltre a questo aspetto si aggiunge anche che dimenziamo i tempi di attesa
03:04da 60 a 30 giorni per il rilascio del nulla osta al lavoro per chi ha seguito programmi
03:11di formazione nei Paesi di origine. Questo non è solo uno snellimento, ma io credo che
03:17sia una risposta concreta al tessuto produttivo del nostro Paese. Allo stesso modo, noi vogliamo
03:25anche, abbiamo portato avanti come Lega questo, ma anche sostenuto dalle associazioni di categoria,
03:31soprattutto associazioni sindacali come Coldiretti. Abbiamo voluto portare avanti la proroga
03:39dell'Istituto del lavoro occasionale in agricoltura, i voucher. Guardate, questo è fondamentale.
03:46Noi parliamo di migliaia di lavoratori che hanno avuto l'opportunità della sperimentazione
03:512023-2024 che di colpo non hanno più potuto temperare ed entrare nel mondo del lavoro. Parliamo
03:59di studenti, parliamo di pensionati, parliamo di persone che hanno la possibilità di lavorare
04:04qualche ora al giorno e di dare il loro contributo necessario, soprattutto magari nei periodi
04:09di raccolta, nei periodi di semina, nei periodi di lavorazione di certe produzioni agricole.
04:15E allora questo è uno strumento trasparente e dà una semplificazione essenziale. Io spero
04:21la copertura è stata portata avanti fino al 31 dicembre 2025. So che c'è l'impegno
04:26del Ministero del lavoro di andare oltre con la legge di bilancio. Dobbiamo lavorarci
04:31sopra perché è fondamentale per le nostre imprese e per le nostre aziende. Diamo la
04:36possibilità, come dicevo prima, a delle persone che necessariamente intanto mancherebbe
04:41trasparenza perché magari poi aderirebbero comunque a fare certi lavori e non avrebbero
04:47le tutele che potrebbero avere attraverso i voucher. Poi noi abbiamo anche il tema dell'agricoltura
04:53di precisione che prevede l'autorizzazione sperimentale per tre anni dell'errorazione
04:58aerea di prodotti fitosanitari con droni su terreni agricoli, naturalmente previa presentazione
05:05della scia. I servizi fitosanitari regionali monitoreranno l'attività e verificano il rispetto
05:11delle condizioni stabilite. Anche questo non è un emendamento banale. Noi parliamo
05:15di innovazione, parliamo di un'agricoltura di precisione e poi non davamo la possibilità
05:21di svolgere questa attività con attenzione e con capacità. A questo aggiungo anche che
05:28è stato approvato un emendamento fondamentale, che è quello che proroga fino al 31 maggio
05:352026 l'immissione di alcune specie non autotone, ittiche, aglieutiche. Queste qua sono le trote.
05:44Noi abbiamo la trota a fario sui nostri territori che sono importanti e sono fondamentali. Guardate,
05:50noi abbiamo avuto anche questa commissione del Mase che doveva poi dar vita a un decreto
05:54e questo decreto non è mai arrivato, parliamoci chiaro. Io non so se per una questione burocratica
05:59o una questione di mancata attenzione a questo mondo. È un mondo che coinvolge centinaia
06:04di migliaia di appassionati sportivi, ma anche una realtà che prescede un territorio, perché
06:10laddove va un pescatore a pescare sui montagni, a pescare lungo i fiumi, i torrenti, è un presidio,
06:17e lo diciamo sempre. Allora anche noi la capacità di tutelare l'ambiente, di tutelare il territorio
06:22attraverso queste misure diventa fondamentale. E perciò noi speriamo che dopo il 31 maggio
06:282026 ci sia la possibilità di dare stabilità all'emissione di queste importanti razze che
06:36diventano determinanti soprattutto per tutto l'arco alpino.
06:40Un altro punto fondamentale è quello che tocca il cuore delle zone pedemontane
06:50svantaggiate. All'articolo 10, per quanto riguarda noi abbiamo voluto dare finalmente un segnale
06:57forte a chi lavora la terra nelle nostre valli e nelle aree alpine. Stabiliamo specifiche modalità
07:04per semplificare l'accesso, gli aiuti della PAC per i terreni coltivati in queste aree.
07:10L'emendamento è stato presentato dal relatore che l'ingrazio, fortemente voluto dal mio collega
07:15Candiani che me l'ha sottoposto. Però noi qui teniamo conto della specifica e complessa
07:21frammentazione della proprietà fondiaria che le caratterizza. A volte per problemi burocratici
07:27di essere troppo frammentata non si riusciva ad ottenere facilmente il contributo della PAC.
07:33Noi superiamo uno tra i principali ostacoli che intralciava l'agricoltura nelle aree pedemontane
07:39garantendo il godimento dei benefici a chi con fatica e con il presidio, ripeto anche qui
07:46un presidio fondamentale, agricolo e ambientale del territorio, lavora in queste aree.
07:51Poi è stato anche approvato un emendamento che riguarda il tema delle fatture elettroniche
07:57per i prodotti agroalimentari. È stato inserito in Commissione che prevede che fino al 31 dicembre
08:032026 le fatture elettroniche relative ai prodotti coperti da una Commissione unica nazionale
08:10dalle cosiddette CUN dovranno riportare un codice identificativo per ciascun prodotto oggetto
08:16di transazione al fine di identificare con precisione di quale prodotto si tratta a garanzia
08:22di una tracciabilità fondamentale dal produttore al consumatore. Ebbene anche questo è un tema
08:29di grande trasparenza e di grande capacità di aver scelto una misura che inizierà a dare
08:34delle risposte concrete. Sono convinto che poi questo verrà prorogato, però intanto siamo
08:39riusciti a metterlo avanti per un anno. Io concludo ribadendo che questo disegno di legge
08:44ha avuto un iter molto lungo, ringrazio i commissari sicuramente per il lavoro svolto,
08:51ringrazio anche la mia collega Desi Pirovano che ha portato avanti le istanze insieme ai colleghi
08:56che erano in Commissione del nostro gruppo, ma assolutamente queste norme non solo noi evitiamo
09:04dei passaggi inutili, ma riaffermiamo la centralità di chi produce, di chi lavora, di chi investe,
09:10di chi crea ricchezza nel nostro Paese. Questo è stato da sempre l'impegno della Lega e lo
09:15sarà anche nei tempi a seguire. Grazie signor Ministro, grazie Presidente.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato