Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​Dati reali, politiche abitative: serve un piano casa pubblico che superi le disuguaglianze sociali - Conferenza stampa di Agostino Santillo (15.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Allora, buongiorno e grazie a tutti. Questa è una giornata molto importante per questo Paese, per le politiche abitative e tutte le famiglie che sono in sofferenza.
00:11Io ringrazio l'onorevole Santillo che ci ha prestato questa sala, ma soprattutto tutti i presenti, l'onorevole Furfaro, l'onorevole Grimaldi e il professore Cellammare.
00:22Questa è una giornata importante perché purtroppo ieri sono usciti i tavoli e i dati sulla povertà nel nostro Paese, dati 2024 che ci restituiscono un Paese in profonda crisi.
00:36Io ringrazio tutti perché quando sono stata invitata alla Commissione Ambiente qualche mese fa avevo chiesto di valutare la possibilità di lavorare a un testo unico sulle politiche abitative.
00:48Perché? Perché nel nostro Paese c'è bisogno di una risposta forte contro il governo Meloni da parte di tutta l'opposizione che deve coinvolgere le parti sociali.
00:58Ecco perché i dati ISSA del 2024 ci parlano che metà delle famiglie in povertà assoluta vivono in affitto.
01:06Noi abbiamo 2,2 milioni di famiglie in totale in povertà assoluta e dall'anno 2023 all'anno 2024 abbiamo il dato in crescita di 1.049.000 famiglie.
01:20Rispetto al 2023 avevamo 1.031.000. Ecco e questo incremento riguarda soprattutto i giovani poveri in affitto dai 18 ai 34 anni.
01:30Ecco si parlava fino a un po' di tempo fa dei ragazzi sciusi che non escono dalle case. Non è questa la realtà, l'impossibilità di uscire da casa.
01:39E abbiamo ancora un rialzo dei minori, l'incidenza in povertà in affitto dal 2023 avevamo un 31%, oggi parliamo di un 32,3% di bambini che vivono in povertà assoluta in affitto.
01:57Abbiamo un dato fermo sulla povertà che invece cresce sulle famiglie che si trovano a vivere in affitto.
02:04E perché questo? Perché naturalmente non abbiamo avuto la possibilità di vedere dei strumenti che possano intervenire sulla precarietà abitativa.
02:15Purtroppo i contributi affitto sono bloccati, purtroppo nella nuova testo programmatico non abbiamo visto nessun intervento se non a partire dal 2027.
02:26E' chiaro che questo dato ci restituisce la situazione del nostro Paese.
02:32Andando anche sui dati del Ministero dell'Interno per quanto riguarda gli sfratti, noi abbiamo un incremento del quasi il 2%, quindi 40.158 sentenze nei tribunali per sfratto.
02:48Per morosità sono l'80%, il restante sono finita locazione e necessità del locatore.
02:54Il dato che ci preoccupa molto è quello dell'aumento delle richieste di esecuzione che arrivano al 10%, mentre stabili sono le esecuzioni, sono quelle le forze dell'ordine.
03:06Ci attestiamo su 21.337 esecuzioni di strato, cioè persone prese con la forza pubblica e gettate in strada nel nostro Paese.
03:16Ecco, che cosa ci dicono questi dati? Che sicuramente quanto paventato nella propaganda del Governo non c'è alcuna attenzione nei confronti delle famiglie.
03:27Noi abbiamo visto appunto cancellare completamente qualsiasi sistema di intervento sulla povertà,
03:33se teniamo conto che oltre al mancato stanziamento del contributo affitto non c'è un intervento strutturale sulle politiche abitative.
03:41Vediamo in questi anni, abbiamo visto il completo abbandono dell'edilizia residenziale pubblica,
03:48che sarebbe l'unico intervento approcciabile nei confronti di queste famiglie.
03:52Il nostro patrimonio pubblico viene svenduto e viene troppo spesso utilizzato per il social housing.
03:59Ecco, noi abbiamo detto piangiamo i morti, in questi giorni ci sono racconti di cronaca che ci parlano di persone che si suicidano,
04:07abbiamo perso tre carabinieri, sono morte annunciate se teniamo conto del fatto che per queste persone
04:13non è stata data la possibilità di avere il passaggio di casa in casa, come dicono i trattati internazionali.
04:21Noi dobbiamo rispondere non solo alla nostra coscienza, ma ai diritti sanciti da ritti dell'uomo.
04:27Quindi ecco, e poi costruiamo un Paese sulla paura.
04:31Noi abbiamo visto, però è una questione culturale la questione abitativa, troppo spesso gli inquilini sono stati stigmatizzati
04:38come persone i cosiddetti furbetti.
04:41Noi dobbiamo sovvertire questa situazione, non possiamo rispondere alla precarietà abitativa con il DL sicurezza.
04:48Puoi dare pene con due ai sette anni per coloro che non hanno la possibilità di garantirsi il passaggio di casa in casa.
04:54Ecco, e questi dati ci parlano anche di un fattore, il libero mercato è morto.
05:00Non possiamo pensare che il libero mercato possa andare incontro alle persone.
05:07Il mercato degli affitti è bloccato, le persone non riescono a trovare un affitto sul libero mercato.
05:14Ed è per questo che noi dobbiamo avere il coraggio di andare con interventi strutturali sulla questione abitativa
05:21attraverso il recupero e il riutilizzo degli alloggi pubblici e privati.
05:25Troppo spesso nelle nostre città vediamo invece interventi mirati ad andare incontro alla cosiddetta fascia grigia.
05:34Ecco, invece la fascia grigia è sempre più schiacciata sulla povertà relativa.
05:40Ce lo dice bene l'Istat.
05:41Abbiamo 8,7 milioni di persone che vivono in povertà relativa.
05:47E questo è un lato sul quale dobbiamo riflettere.
05:49Purtroppo gli interventi di social housing nel nostro paese non sono altro che mera speculazione.
05:56L'abbiamo visto in troppe città.
05:58E dobbiamo sovvertire anche, dobbiamo dichiamare anche l'Europa dove si sta lavorando su politiche abitative
06:04e purtroppo anche lì il social housing è ben altra cosa.
06:08Noi dobbiamo dirlo forte e chiaro in Europa e dobbiamo rispondere con un piano casa
06:12che possa intervenire in maniera strutturale su tutte e soprattutto sulle persone che rimangono indietro.
06:21La questione, dobbiamo rispondere ai poveri.
06:24Quindi, ecco, oggi siamo qui per annunciare una cosa molto importante.
06:29Oggi c'è un passaggio.
06:32Noi dobbiamo ricordare che il tavolo di Salvini, il Ministero delle Infrastrutture,
06:38ha escluso le parti sociali, ha escluso i sindacati, ma non ha escluso solamente noi.
06:43Ha escluso proprio tutta questa parte di popolazione che invece viene censita dall'Istat.
06:49Non vuole e nasconde sotto al tappeto le persone che non ce la fanno.
06:54Troppo spesso sono le stesse persone che poi dobbiamo andare a recuperare nei quartieri.
06:58Dobbiamo parlare e svelare che non esiste la propaganda.
07:04Questo governo non sta lavorando per loro.
07:06Invece noi siamo qui proprio per far sì di recuperare questo.
07:10Ci sarà un tavolo che recupererà tutte le parti sociali
07:15e insieme all'opposizione lavorerà per il dopo,
07:20il governo Meloni darà risposte strutturali di intervento.
07:26Lavorerà insieme a tutte le parti sociali, insieme a tutta l'opposizione
07:30per far sì che ci sia un dopo, ci sia da subito un attacco feroce.
07:35Ce lo chiedono le piazze.
07:37Le piazze oggi ci chiedono umanità, ci chiedono solidarietà.
07:41E la solidarietà passa per il diritto, per il riconoscimento dei diritti.
07:45E quindi noi siamo qui per annunciare questo tavolo
07:48che sarà molto importante e risolutivo.
07:52Bene, io ringrazio ancora l'onorevole Santillo
07:55e passo la parola al professor Carlo Cellammare,
08:00il professor Carlo Cellammare della Sapienza,
08:03che da anni col quale possiamo chiamare il professore dell'abitare
08:08dal momento che è sempre presente, non solo nelle università,
08:12nelle piazze, nei tavoli, a disposizione per lavorare sulla questione abitativa.
08:17Grazie Carlo.
08:18Grazie a voi, mi sembra indubbiamente un'occasione importante
08:22anche per ribaltare una situazione, un processo che si è accumulato nel tempo.
08:28Infatti ribadisco il punto di partenza,
08:31cioè che mancano in Italia ormai da molti anni
08:34delle politiche abitative, politiche abitative organiche.
08:37Noi siamo fermi ancora all'ultimo grande intervento
08:42è stato quello della GESCAL,
08:44in cui mettevamo insieme i fondi necessari
08:49per lo sviluppo delle liste residenziali pubbliche.
08:52C'era tutto un processo che però si è chiuso
08:55alla fine degli anni 90, agli inizi del 2000,
08:58non si è mai più sviluppato un percorso di pianificazione,
09:01di programmazione degli interventi in questo ambito.
09:04Quindi noi abbiamo accumulato, l'Italia ha accumulato
09:06una situazione sempre più problematica
09:09che ricordo non è soltanto regata alla casa
09:12perché il tema, ricordo sempre che insomma
09:15l'abitare non è soltanto la casa,
09:17quindi anche la qualità della vita delle persone,
09:20la situazione complessiva, ecco,
09:22perché nel tempo la situazione si è complessificata,
09:26si è resa più difficile per le persone,
09:30da una parte una riduzione della disponibilità
09:32dell'offerta della casa anche sul mercato dell'affitto,
09:36dall'altra anche una riduzione dei redditi,
09:39un problema di aumento della povertà, come abbiamo visto,
09:43per cui poi le famiglie si trovano incastrate
09:46in una difficoltà a venirne a capo
09:48e questo crea delle condizioni di vita non facile.
09:54Ecco, noi vediamo che molti,
09:56pur avendo un reddito nel settore pubblico,
10:00per esempio, i segnanti,
10:02non si spostano nelle città dove l'affitto è molto costoso
10:07perché non riescono a sostenere questi affitti,
10:10quindi abbiamo complessivamente un problema di sistema sociale,
10:15di sistema complessivo del Paese che riesca a reggere.
10:18Quindi il tema dell'abitare è una condizione essenziale
10:22per lo sviluppo della società nel suo complesso.
10:25Quindi questo, penso, deve essere riportato all'attenzione,
10:30alla centralità dell'attenzione.
10:33Ricordo che è un problema di tipo anche multidimensionale
10:36perché riguarda diverse categorie di persone.
10:40Abbiamo tutto il problema degli studenti
10:41nei diversi città universitari.
10:44Sappiamo benissimo che molti non riescono a sostenere
10:48il costo dell'affitto,
10:50per cui le famiglie si devono caricare di oneri non indifferenti
10:54oppure gli studenti devono lavorare,
10:56per cui si riduce anche la possibilità per loro
10:58di studiare adeguatamente.
11:00Ma il problema degli anziani,
11:02una fascia grigia che diventa sempre più prossima
11:04al tema della povertà relativa.
11:07C'è un problema di povertà energetica,
11:10ve lo ricordo,
11:12perché poi appunto si combinano queste diverse componenti.
11:16Quindi il caro delle bollette
11:18crea ulteriori complessità nella vita delle famiglie.
11:22Ecco, io lavoro molto nelle periferie,
11:25in particolare nelle periferie romane,
11:27e io riconosco che molte persone
11:29rinunciano alle spese sanitarie della famiglia
11:32nei confronti dei figli
11:33perché prioritariamente devono assicurarsi l'abitazione.
11:37Ecco, quindi crea complessivamente
11:38una situazione di disagio sociale
11:40che è difficile da sostenere.
11:42Ecco, e anche diventa complessivamente
11:45una precarietà abitativa
11:46ma anche di vita complessiva
11:48combinando con le forme di precarietà del lavoro.
11:52Quindi c'è un disegno complessivo
11:54molto problematico
11:55che richiede di intervenire,
11:57ecco questo mi sembra importante sottolinearlo,
12:00su diverse dimensioni del tema abitativo.
12:03Ecco, quindi intervenire in diversi campi.
12:06Ricordo anche che questo problema è stato sollevato
12:09ormai da molto tempo, ecco,
12:11l'Unione Inquilini ma anche altri sindacati
12:14ormai da diversi anni sollevano questo problema.
12:17L'abbiamo discusso anche all'interno di una rete
12:20curata dal Forum di diseguaglianza e diversità
12:23che aveva costituito un osservatorio nazionale
12:25sulle politiche abitative e diseguaglianza urbana.
12:29e poi è stato ora anche più recentemente ripreso
12:33dal Social Forum dell'Abitare.
12:34C'è tutta una rete della società civile
12:37che si mobilita e sostiene questo tema.
12:40Alle volte la società civile
12:42è anche probabilmente più avanti delle istituzioni
12:45sollecitandole a dare risposte concrete
12:48ai problemi che vengono vissuti.
12:50Quindi, qui concludo, ecco,
12:52la necessità di una programmazione nazionale
12:56di lungo respiro, la necessità di una legge nazionale
12:59complessiva che copre tutti questi diversi aspetti,
13:03ripeto, valorizzando, rimettendo in campo
13:06il mercato dell'affitto, che è un mercato
13:08totalmente bloccato, ma in Italia si è fatto
13:11sempre prevalentemente politiche per la casa in proprietà
13:15e quindi, ecco, riaprire questo spazio
13:17soprattutto per le persone che hanno più difficoltà
13:19ad accedere alla casa, il tema dell'affordable housing
13:22ma anche la priorità dell'attenzione
13:26alla casa pubblica.
13:27Abbiamo visto tante famiglie in difficoltà
13:29sappiamo che circa 650.000 famiglie
13:33sono secondo diverse valutazioni
13:35in lista di attesa della casa pubblica
13:39quindi hanno diritto, ecco.
13:41Ma per fare questo ci vuole anche
13:42un flusso continuo di finanziamenti
13:44una programmazione pluriennale
13:47un vero piano che parta da oggi
13:49che assicuri una quantità di finanziamenti
13:51sia adeguata per la realizzazione
13:54di tutti questi necessari interventi.
13:56Il tema dell'ERS, che ricordiamo
13:59richiederebbe veramente molta chiarezza
14:02perché per come è strutturato, organizzato ora
14:05non determina la dovuta chiarezza
14:08e soprattutto chiarendo che è difficile
14:14che questo tipo di risposta
14:19sia totalmente affidato al mercato.
14:21Lo vediamo nel resto dell'Europa
14:23e nei paesi virtuosi come l'Austria, l'Olanda
14:26ecco, questo tipo di intervento
14:29di diciamo più nodo nel resto dell'Europa
14:31come social housing
14:32è affidato in realtà a operatori
14:34che vengono dal privato sociale
14:36e che per legge hanno un tetto
14:38di possibilità di guadagno
14:42da questo tipo di operazioni.
14:43Quindi sono operatori che non è che sono
14:45nel libero mercato, ma lavorano con una finalità
14:48di carattere estrettamente sociale.
14:50Quindi bisogna fare molta attenzione
14:53e poi anche c'è tutto il tema
14:56della regolamentazione degli affitti brevi
14:58il tema del recupero del patrimonio edilizio pubblico
15:02dismesso che richiede manutenzione
15:04c'è tutto il tema degli studentati
15:06ma degli studentati pubblici
15:07o comunque sotto un controllo pubblico
15:09perché anche questa è diventata un'operazione
15:12diciamo captata dal mercato
15:14perché anche questa è un'operazione
15:15che può fruire di grande rendita
15:18e poi anche pensare a altre forme di abitare
15:21conosce tutto il tema dell'abitare collaborativo
15:24le forme cooperative
15:25con la proprietà indivisa
15:27ci sono molti temi su cui sia importante lavorare
15:31e anche possibilmente a cui arrivare
15:32con una proposta unitaria
15:34perché qui bisogna creare un'organizzazione complessiva
15:38un sistema di intervento
15:40che richiede una visione complessiva
15:43e di lungo respiro
15:45ecco
15:46che si fondi su una programmazione pluriennale
15:49e un flusso adeguato di finanziamenti
15:51grazie
15:52grazie Marco
15:59l'onorevole Furfaro
16:00Marco che abbiamo portato oramai anche
16:03è stato con noi vicino
16:05sui territori
16:07l'abbiamo portato ai picchetti
16:08antisfratto
16:09è stato veramente
16:11in questo periodo molto vicino
16:13grazie Silvia
16:16intanto un grande grazie a te
16:19non solo per questa conferenza stampa
16:21per il lavoro che fai
16:22che fa la tua organizzazione
16:23il professor Cellammare
16:24e i miei colleghi
16:25con lo quale
16:26siamo qua non a caso
16:28perché stiamo provando a condurre una battaglia
16:30dentro le aule parlamentari
16:32ovviamente anche con l'aiuto di chi sta fuori
16:35parto da questo
16:37c'è un grande tradimento elettorale
16:39dentro al tema del diritto all'abitare
16:41noi abbiamo fatto
16:42abbiamo visto che questo governo è arrivato al potere
16:45sotto lo slogan
16:46prima gli italiani
16:47che loro a differenza di tutti
16:49quelli che c'erano prima
16:50avrebbero difeso le persone
16:51che vivono nelle periferie
16:54non nei centri storici
16:55poi come i miei colleghi sanno
16:58appena entrato in Parlamento
16:59nella prima legge di bilancio
17:00per raschiare il fondo del barile
17:03non solo hanno tagliato i fondi contro la povertà
17:05ma anche hanno completamente definanziato
17:07il fondo affitti
17:08il fondo contro la morosità incolpevole
17:10per finanziare condoni fiscali
17:13per furbi e furbetti
17:14perché esattamente il taglio
17:17che questo governo dal paese
17:19o un piano casa
17:20ha annunciato
17:20non so quante volte
17:22che poi si è rivelato solo
17:23strumento per
17:25anche là per condoni
17:27e nessuna politica abitativa
17:29nemmeno
17:30tanto meno strutturale
17:32come chiedeva il professore
17:33ma nemmeno emergenziale
17:35è stato messo qualche briciola
17:38recentemente
17:39nel fondo contro la morosità incolpevole
17:41ma questo paese ha un tema gigantesco
17:44che riguarda non solo il diritto all'abitare
17:46ma che riguarda la povertà
17:48e tutte le forme che questa purtroppo comporta
17:52perché una volta
17:53la povertà era una povertà materiale
17:55con cui magari grazie al punto
17:57il bene rifugio della casa
17:58uno stipendio
17:58il lavoro
17:59se poteva uscirne
18:00qua oggi la povertà
18:01è un elemento nel quale
18:03tu rischi di finire intrappolato
18:05in un meccanismo dal quale non esci più
18:07perché non hai accesso alle cure
18:10perché non hai i soldi
18:12per andare da un privato
18:14o perché non puoi permetterti
18:16di aspettare liste d'attesa
18:18che sono troppo lunghe
18:19non hai appunto fondi per la casa
18:21non hai fondi contro la povertà
18:22e rischi di finire in una solitudine
18:24in quale le persone
18:25purtroppo
18:27danno anche luogo a gesti estremi
18:31noi cerchiamo di sollecitare il governo
18:33con questa iniziativa politica
18:35con l'idea di un tavolo
18:36per coordinarci
18:38tra il dentro e il fuori
18:39anche le aule parlamentari
18:41perché ci sono dati appunto impressionanti
18:44quelli sulla povertà
18:45quelli sulla povertà minorile
18:46il dato che diceva la segretaria Paoluzzi
18:48sui milioni di ragazze e di ragazze
18:50che in questo paese
18:51non escono di casa
18:52e non perché non hanno voglia di farlo
18:54ma perché ne sono completamente intrappolati
18:56e quando tu non riesci a far emancipare
19:00i ragazzi e le ragazze più giovani
19:02è un danno anche per l'intera gestione
19:04della tua comunità e il valore aggiunto
19:06che questi possano dare al paese
19:08e in più
19:09oltre al problema gigantesco
19:11delle giovani generazioni
19:12c'è il problema anche di generazioni
19:14che sono magari più avanti
19:15con l'età
19:16che sono
19:16diventeranno la generazione più grande
19:19della storia del paese
19:21a differenza del passato
19:23che hanno anche magari problemi
19:25di non autosufficienza
19:26e che rischiano di finire
19:27a rischio sfratto
19:28proprio perché
19:29o addirittura occupanti
19:32perché
19:33non ha il potere d'acquisto
19:35che hanno
19:36è troppo basso
19:36perché la loro pensione non cresce
19:38perché gli stipendi
19:39sono quelli che sono
19:40e da questo paese
19:41sono fermi da tanto tempo
19:43e per questo motivo
19:44noi come forza dell'opposizione
19:45anche grazie al sindacato
19:47degli inquilini
19:49tutto ciò che sta fuori
19:50anche che ogni giorno
19:51come attivismo
19:52e come sindacato
19:54e come persone
19:55che sono
19:55cercano di fare una battaglia
19:57su questo tema
19:58cerchiamo di porre
19:59all'attenzione della politica
20:00un tema che
20:01oramai non è più
20:02un'emergenza
20:03ma un dato strutturale
20:04che riguarda appunto
20:05le 630.000 famiglie
20:07a rischio sfratto
20:08le 650.000 famiglie
20:10in attesa di un alloggio popolare
20:12che di fronte
20:15a uno stock abitativo
20:16di alloggio popolare
20:16è troppo basso
20:17e quindi abbiamo
20:18anche una battaglia
20:19in commissione
20:20che nel momento 5 stella
20:22ha richiesto
20:23la calendarizzazione
20:24del centro
20:24la priorità
20:25coordinandosi con noi
20:26proprio per provare
20:27a fare una battaglia comune
20:28che rilanci
20:29un piano casa
20:30e il rifinanziamento
20:32dei fondi
20:33che potrebbero dare
20:34un po' di respiro
20:35alle persone
20:36che hanno
20:37una necessità estrema
20:38di avere un tetto
20:39sopra la testa
20:40e non è solo
20:41un elemento
20:41di giustizia sociale
20:43per quelle persone
20:44è un tema che riguarda
20:45il paese
20:45perché una persona
20:46che poi finisce in strada
20:48non è un solo
20:50un tema
20:50di uno scarso senso
20:53di civiltà
20:53da parte di un governo
20:54di uno Stato
20:55ma quella persona
20:56poi ovviamente
20:56avrà ulteriori costi sociali
21:00a danno
21:00della collettività
21:01quindi è
21:02non solo
21:02una follia
21:04dal punto di vista
21:05della disumanità
21:06della inciviltà
21:07ma è anche
21:08una stupidaggia
21:08dal punto di vista
21:09della gestione
21:10semplicemente
21:11anche della mera gestione
21:12dei conti
21:13dello Stato
21:14il tema è che
21:15questo paese
21:16in questo momento
21:17è governato
21:17da una compagine
21:19che preferisce premiare
21:20rendite
21:20furbetti
21:21magari proprietari
21:22e noi vogliamo andare
21:23invece in senso contrario
21:25anche dando forza
21:26a quegli amministratori
21:27e a quegli amministratrici
21:28che sui territori
21:29stanno provando
21:29a disciplinare
21:30gli affitti brevi
21:31per non far diventare
21:32questo paese
21:33un posto
21:34mordi e fuggi
21:35ma in cui appunto
21:36l'alloggio
21:37sia considerato
21:39in base
21:39all'idea di società
21:40che abbiamo
21:41e noi pensiamo
21:42e questa conferenza stampa
21:44ne è in qualche modo
21:45un piccolo emblema
21:46pensiamo che
21:47il diritto
21:49all'abitare
21:49sia un diritto
21:50che entri
21:52in un prisma
21:54della vita
21:54di una persona
21:55un diritto fondamentale
21:56ma che ovviamente
21:57si lega anche
21:58a un'idea
21:58dello stare insieme
21:59a un'idea
22:00della cura
22:00delle generazioni
22:01a far emancipare
22:02le persone
22:03e a dargli la possibilità
22:04di poter vivere
22:05serenamente
22:07e fuori
22:07da una precarietà
22:08esistenziale
22:09che li divora
22:10per questo motivo
22:11stiamo rilanciando
22:12oggi con la conferenza stampa
22:13un tavolo di coordinamento
22:15e una battaglia
22:16che ci sarà
22:17nelle aule parlamentari
22:18come i miei colleghi
22:19ma che ci sarà
22:20soprattutto fuori
22:21perché in un paese
22:22la chiudo
22:23perdonatemi
22:23con una battuta
22:24che però
22:25la racconta lunga
22:26sui tempi
22:27noi
22:28ci dicono sempre
22:29non ci sono soldi
22:30per far niente
22:31abbiamo
22:31chiesto
22:3214 miliardi
22:33in Europa
22:33per prendere un pesto
22:35per comprare
22:35delle armi
22:36nemmeno
22:37in seno europeo
22:37ma agli Stati Uniti
22:38d'America
22:39forse
22:39se qualche soldo
22:41lo spendessimo
22:41per davvero
22:42incrociare
22:43le necessità
22:44delle persone
22:44credo che non solo
22:46risolveremo magari
22:47qualche tragedia
22:48anche umana
22:49e daremo un po'
22:50di respiro
22:51a tanti anzi
22:52che vivono le persone
22:53ma forse faremo
22:54anche un passo
22:55in avanti
22:56verso una civiltà
22:57che questo paese
22:58anziché avanzare
23:00rischia di arritrare
23:01grazie
23:01grazie
23:02grazie
23:06adesso la parola
23:08all'onorevole
23:09Marco Grimaldi
23:11di AWS
23:11grazie
23:12grazie a voi
23:14e grazie a chi
23:16continua
23:16a far
23:18vedere
23:19diciamo
23:19una lotta
23:22una lotta
23:22sociale
23:24che sta forse
23:25diciamo
23:26al gradino
23:27più basso
23:28è invisibile
23:30è invisibile
23:30agli occhi
23:32della politica
23:34delle istituzioni
23:35e soprattutto
23:37del governo
23:38non da parte nostra
23:39che da
23:40da mesi
23:42da anni
23:42insomma
23:43fotografiamo
23:45la cosa più preoccupante
23:47perché è vero
23:48che non c'è un piano organico
23:49ma la verità
23:50è che non c'è più nulla
23:51non ci sono piani
23:53di edilizia popolare
23:54non ci sono sostegni
23:56alle locazioni
23:56azzerati i fondi
23:58per amorosità
23:58incolpevoli
23:59non c'è limitazione
24:00del mercato privato
24:01la verità
24:02è che tutto
24:04è in mano
24:04al mercato
24:05e davanti al mercato
24:07vediamo le conseguenze
24:08adesso io la provo
24:10a riassumere così
24:10perché chiaro
24:11i dati parlano più
24:12di questo riassunto
24:13quando
24:14ci diciamo
24:15che ci sono
24:16non solo
24:17più di un milione
24:18di persone
24:19in povertà assoluta
24:20in affitto
24:21non solo ci sono
24:22più di due milioni
24:23di persone
24:23in povertà assoluta
24:25ma poi
24:26vediamo
24:27la fotografia
24:28ancora più sfocata
24:30cioè
24:31quella dell'unico
24:32oggetto
24:34l'unica fissazione
24:35diciamo
24:36del ministro
24:36che in teoria
24:37dovrebbe occuparsi
24:38oltre che
24:38di precettare
24:40i lavoratori
24:40anche di trasporti
24:42e come sapete
24:42non vanno bene
24:43nemmeno quelli
24:44in Italia
24:44e di casa
24:45in teoria
24:46e con l'unica ossessione
24:47del loro piano casa
24:48era sanare
24:50i sottotetti
24:52diciamo
24:52i sottoscala
24:53dove sì
24:54lì c'è una parte
24:55della risposta
24:56all'emergenza abitativa
24:57ma andate a vedere
24:58che cos'è
24:58nelle nostre
24:59grandi città
24:59è uno scandalo
25:01in alcuni casi
25:03ci sono arrivate
25:03le procure
25:04in altri
25:05diciamo
25:05ci arriva la tragedia
25:07ci arrivano le tragedie
25:08e
25:08guardate
25:10sono tantissimi
25:11i lavoratori
25:12sottoccupati
25:13precariamente occupati
25:14sfruttati
25:15in nero
25:15che lavorano lì
25:17e vivono lì
25:18vivono o dentro
25:19le loro boite
25:20o in quei
25:21sottoscala
25:21in quei sottotetti
25:22e anche questa
25:23è una parte
25:24di questa fotografia
25:25allora fatemi dire
25:26che sono orgogliosissimo
25:27ringrazio Agostino
25:29che le opposizioni
25:30non solo abbiano
25:31iniziato a chiedere
25:32le audizioni
25:33ma abbiano
25:34in qualche modo
25:34l'intento
25:35di mettere a disposizione
25:37diciamo
25:37i nostri disegni di legge
25:38per fare un grande progetto
25:40che può essere
25:41diciamo parte
25:42ovviamente
25:42di una risposta politica
25:44ma poi come abbiamo fatto
25:45l'altro giorno
25:46parlavi di morti
25:47parlavi di quelle che sono
25:48appunto le tensioni
25:49che voi fotografate
25:50ogni giorno
25:50e chiediamo che Salvini
25:52venga in aula
25:52ci metta la faccia
25:54una volta
25:54discuta con noi
25:55di casa
25:56noi siamo
25:57l'abbiamo detto
25:58l'abbiamo detto più volte
25:59lo diceva prima Marco
26:00nelle finanziarie
26:01abbiamo detto
26:01troviamo intanto
26:02i limiti
26:03per l'Airbnb
26:04economy
26:05vogliamo metterli
26:06lo dicevamo l'altro anno
26:07sul giubileo
26:07era una grandissima occasione
26:09no?
26:09cioè possiamo
26:10ridistituire ai comuni
26:12la possibilità
26:13di mettere
26:13quei limiti
26:14anche in base
26:15ovviamente
26:16all'insediamento
26:18all'emergenza abitativa
26:19a quanto
26:20io lo dico
26:21da ospite
26:22di Roma
26:22nel senso che
26:23ovviamente
26:23venendo da Torino
26:24mi sento ospite
26:26di una città
26:27che vive
26:27frequente
26:28diciamo
26:28in cui dormo
26:30ma fatemi dire
26:31che è veramente
26:31un'impressione
26:33vedere
26:33da Monti
26:34a Trastevere
26:35c'è tutta la stessa
26:37Airbnb
26:37economy
26:38fino a Esquilino
26:39sembra ormai
26:40lo stesso quartiere
26:41una volta per me
26:41girare diciamo
26:43in questi quartieri
26:44capivi no?
26:45il segno
26:46della differenza
26:46adesso è tutto uguale
26:48sarà normale
26:48vedere i romani
26:50sfrattati ormai
26:51diciamo
26:52in periferia
26:53perché non c'è più
26:54un buco libero
26:56un buco libero
26:57lo dico così
26:58è vero
26:58se guardiamo i dati reali
27:00è una piccola percentuale
27:02ma è una piccola percentuale
27:03nei luoghi dove c'è più
27:04densità abitative
27:05e dove c'è più emergenza
27:06allora
27:07non so se tutte
27:08le nostre proposte
27:10sono
27:10la risposta organica
27:12di sicuro
27:13noi siamo
27:13fedeli
27:14alla Costituzione
27:15che limita anche
27:17i poteri
27:17della proprietà privata
27:18lo dico solo per rispondere
27:20alle polemiche
27:20solo per una mia parte
27:22molti diciamo
27:22ci accusano
27:23di essere i più estremisti
27:25su quello di voler
27:26requisire le case
27:27noi tra l'altro
27:29l'abbiamo detto
27:29temporaneamente
27:30come diceva
27:31un sindaco
27:32democristiano
27:33tra l'altro
27:34di Firenze
27:34noi siamo pronti
27:35intanto a dire una cosa
27:36tutti insieme
27:37vogliamo fare questa
27:38ricognizione
27:39sì o no
27:40è vero
27:41è vero sì o no
27:42che ci sono 10 milioni
27:43di case sfitte
27:44in Italia
27:44vogliamo almeno dire
27:46che vanno
27:47riconosciute
27:48e che i comuni
27:50possono
27:50in qualche modo
27:51alzare
27:52o abbassare
27:53le tasse
27:53a seconda se
27:54per esempio
27:55se c'è il nero dietro
27:56perché lo diciamo
27:57guardate che
27:57il tema della requisizione
27:59che c'è nella mia proposta
28:00è un effetto
28:01deterrente
28:01ma chi ha voglia
28:03di requisire
28:03temporaneamente
28:04diciamo
28:05tutto questo
28:06però lo diciamo
28:06perché dobbiamo
28:07vogliamo usare
28:08tutti gli strumenti
28:09possibili
28:09perché non ci sia
28:11la rendita dell'attesa
28:12e la rendita
28:13della speculazione
28:14ecco facci dire
28:14che davanti
28:16i dati
28:16che avete mostrato
28:17e davanti
28:18diciamo
28:19forse alla fotografia
28:21più inquietante
28:22cioè che l'Unione Europea
28:23fa la commissione
28:24per la casa
28:25il presidente
28:26del Consiglio Europeo
28:28convoca
28:29i sindaci
28:30per la casa
28:30per ascoltarli
28:31Salvini
28:32non aveva avuto
28:32neanche la decenza
28:34di sentire
28:35i sindacati
28:36degli inquilini
28:37di sentire
28:38la rete
28:38degli amministratori
28:39di sentire
28:40tutti noi
28:40quindi
28:41chiudo proprio così
28:42Salvini
28:43venga qua
28:44venga a discutere
28:45con noi
28:45noi siamo pronti
28:46prontissimi
28:46non siamo soli
28:47e su questo
28:48ti ringraziamo
28:49perché sappiamo
28:50che le opposizioni
28:50possono essere unite
28:52ma se c'è qualcuno
28:54fuori
28:54che con noi
28:55diciamo
28:55chiede
28:56diciamo
28:57un cambio di passo
28:58siamo più forti
28:59tutti
28:59grazie
29:00grazie mille
29:01grazie
29:02grazie davvero
29:03Marco
29:03è proprio questo
29:04l'intento
29:04e la parola
29:06a Agostino Santillo
29:07Movimento 5 Stelle
29:08che per primo
29:09ha creduto
29:10in questo passaggio
29:12che è necessario
29:14grazie a tutti voi
29:17grazie a te
29:17particolarmente
29:18Silvia
29:19per questa fotografia
29:20del dato inquietante
29:21della povertà
29:22nel nostro paese
29:23il dato
29:24della povertà
29:24economica
29:25che si intreccia
29:26in maniera
29:26indissolubile
29:27con la povertà
29:28abitativa
29:28con la povertà
29:29energetica
29:30con la povertà
29:32sociale
29:32nel nostro paese
29:33però bisogna
29:34partire da una cosa
29:35importante
29:35l'hanno già ricordato
29:37anche i colleghi
29:37cioè il fatto
29:38che c'è il governo
29:39che pensa
29:40a tutto
29:41tranne che
29:41all'emergenza abitativa
29:42che pensa
29:44a chi la casa
29:44già ce l'ha
29:45cioè pensate
29:46cosa ha fatto
29:47con il salva casa
29:48ha provato
29:48con il salva Milano
29:49cioè per
29:49per questo governo
29:51chi ha il problema
29:51della casa
29:53e chi è povero
29:53è un non problema
29:55cioè l'ultimo
29:56deve essere lasciato
29:57sempre più solo
29:58ecco a me questo
29:59assolutamente
30:00non va bene
30:01la prima risposta
30:02che ha dato
30:02questo governo
30:03è l'azzeramento
30:04dei fondi
30:04inquilini
30:05morosità
30:05colpevoli
30:06e di garanzia
30:07per il sostegno
30:08all'affitto
30:08quindi lasciando ancora
30:10più disperazione
30:10le persone
30:11che per motivi
30:12anche non dipendenti
30:13da loro
30:13erano disperati
30:15per questo motivo
30:16noi
30:17vedete
30:18tre forze politiche
30:19del fronte progressista
30:20abbiamo depositato
30:22tre proposte di legge
30:23che sono già
30:24in fase molto avanzata
30:25in commissione
30:26nel senso che abbiamo
30:27finito le audizioni
30:28fra poco adotteremo
30:29il testo base
30:30e proporremo
30:30degli emendamenti
30:31chiederemo a questa
30:32maggioranza
30:33di proporre
30:34degli emendamenti
30:35per farci capire
30:36cosa pensa realmente
30:37perché se oggi
30:39come ci dice
30:40CNA
30:40il 44%
30:42del reddito medio
30:44di un operaio
30:45è utilizzato
30:46per l'affitto
30:47la media addirittura
30:48sarà il 65%
30:50nella zona di Milano
30:51è evidente
30:52che questo
30:52è il problema
30:53dei problemi
30:54cioè non c'è
30:54emergenza più grande
30:55di questa
30:56dopo che
30:56il 20%
30:58delle famiglie
30:58che vivono in affitto
30:59sono in povertà assoluta
31:01è evidente
31:01che queste persone
31:02devono decidere
31:03se pagare la bolletta
31:04comprarsi il medicinale
31:05o da mangiare
31:05o pagare l'affitto
31:06ed è chiaro
31:07soprattutto come è accaduto
31:08negli ultimi giorni
31:09con il problema
31:10degli sfratti
31:10che ne è conseguenza
31:11con delle tragedie
31:12allora bisogna dare
31:14una risposta concreta
31:15noi ce la stiamo mettendo
31:16tutta
31:16le nostre proposte di legge
31:18in parte sono sovrapponibili
31:19perfettamente
31:20ma certamente
31:21sono complementari
31:22quindi confluiscono tutti
31:23in un grandissimo
31:24progetto
31:26che deve partire
31:27come ricordava prima
31:28Grimaldi
31:29nel censimento
31:30noi dobbiamo sapere
31:31quanti sono
31:32gli immobili
31:33pubblici
31:34inutilizzati
31:35ma anche
31:36le abitazioni private
31:37che sono
31:38dismesse
31:38inutilizzate
31:39che sono particolarmente
31:41degradate
31:41e il proprietario
31:42non lo vuole più
31:42che non sono occupate
31:43il proprietario
31:44magari paga le tasse
31:45e non vede l'ora
31:45di liberarsene
31:46ma non lo fa
31:47perché il mercato
31:48non la vuole
31:48quella casa
31:49ma potrebbe essere
31:50appetibile per il mercato
31:51di edilizia residenziale
31:53pubblica
31:54ed edilizia residenziale
31:55sociale
31:56ben distinti
31:57tra loro
31:57ecco
31:58la casa non può essere
31:59un privilegio economico
32:01per pochi
32:01non può essere
32:02un asset economico
32:03per speculatori
32:04nel caso
32:04dell'edilizia residenziale
32:06sociale
32:06e non può essere
32:07il mercato
32:08a gestire
32:10la questione abitativa
32:11ma deve essere
32:12la politica
32:13questa politica
32:14lo fa in maniera
32:16molto concreta
32:17con le forze
32:18di opposizione
32:18chiamando il governo
32:20in commissione
32:21perché ripeto
32:22siamo in fase
32:23molto avanzata
32:24quindi è inutile
32:25andare avanti
32:25con spot elettorali
32:26vuoti
32:27cosa ci sarà
32:28in questa manovra
32:28per l'emergenza abitativa
32:30niente
32:30quelle persone
32:31saranno sempre più
32:33disperate
32:33a noi questo
32:34non va
32:34assolutamente
32:35bene
32:36non mi dilungo
32:38vi dico anche
32:39che noi abbiamo
32:40proposto
32:41come forza politica
32:42l'inserimento
32:42del diritto
32:43all'abitazione
32:43in costituzione
32:44perché per noi
32:45la casa
32:46non è soltanto
32:46un tetto
32:47ma è qualità
32:48dell'abitare
32:49dignità della persona
32:50e garantirgli
32:51il servizio
32:52di prossimità
32:52sanitaria
32:53di istruzione
32:54di verde al pubblico
32:55di trasporto pubblico
32:56locale garantito
32:57affinché
32:57ogni cittadino
32:59in tutta Italia
33:00da nord a sud
33:01e da est a ovest
33:01abbia le stesse
33:02possibilità di spostarsi
33:04perché altrimenti
33:06noi avremo
33:06dei ghetti
33:07avremo persone
33:08che saranno
33:08sempre più sole
33:09non basta dire solo
33:11voglio l'edilizia
33:12residenziale pubblica
33:12non ci basta
33:13dobbiamo dire
33:14che devono abitare
33:15dignitosamente
33:16in quelle case
33:17le nostre proposte
33:18sono molto strutturate
33:19non basterebbe
33:20un'ora per spiegarle
33:21vi invito veramente
33:22a studiarle
33:23se volete
33:23ci confrontiamo
33:24in un momento
33:25in un momento diverso
33:26il messaggio
33:27che deve passare
33:28è che tutti assieme
33:29noi vogliamo anche
33:30superare quella
33:30frammentazione normativa
33:31che si è creata
33:32chi gestisce cosa
33:33il comune
33:34la provincia
33:34la regione
33:36lo Stato
33:37e i fondi
33:37della normativa nazionale
33:38comunitaria europea
33:40allora
33:40noi vorremmo
33:42almeno come forza politica
33:43che
33:43a occuparsene
33:44di questa vicenda
33:45sia lo Stato
33:46con la regia
33:47dello Stato
33:48quindi la centralità
33:49di una Repubblica
33:49che ripeto
33:50metta al centro
33:51del dibattito
33:51e quindi anche
33:52in Costituzione
33:52il diritto
33:54all'abitazione
33:55grazie ancora
33:56Silvia
33:57concludo dicendo
33:58che aderiamo
34:00al tavolo interministeriale
34:02certamente
34:02lo supportiamo
34:03avete sentito
34:03anche come forze politiche
34:05tutte di opposizione
34:06ma ci auguriamo
34:06devo dirti la verità
34:07Silvia
34:08che partecipino
34:08anche i colleghi
34:09di maggioranza
34:10in maniera tale
34:10che a uscire
34:11da questo tunnel
34:14siamo tutti assieme
34:15noi non vogliamo
34:15prenderci una particolare
34:17medaglietta
34:17credo
34:18il nostro scopo
34:19è quello
34:19di ascoltare
34:20dare voce
34:21a chi soffre
34:22a chi conosce
34:23la sofferenza del paese
34:24e non rimanere soldi
34:25come fa Salvini
34:25grazie
34:26eccoci
34:37non so se ci sono domande
34:39prego Valerio
34:43Valerio Roma Today
34:44buongiorno
34:45sì Valerio Roma Today
34:47allora io
34:47mi rivolgo
34:48a Paoluzzi
34:50e al professor
34:51Cella Mare
34:51perché
34:52appunto noi ci occupiamo
34:54di Roma
34:54Roma è sicuramente
34:56una città
34:56che fa
34:57sistema
34:58su tante cose
34:59e anche su
35:00la precarietà abitativa
35:02si è parlato molto
35:03di ERS
35:04quindi di
35:04l'edizia
35:05residenziale sociale
35:06sono molti mesi
35:08che
35:08l'amministrazione
35:10dei quartieri
35:10ripete
35:11che c'è bisogno
35:12di
35:12almeno
35:1330.000
35:14case
35:15che queste case
35:16verranno
35:18non tanto recuperate
35:20ma costruite
35:21questo da una parte
35:23e dall'altra
35:24ci sono
35:25dei fatti
35:26cioè
35:26dei bandi
35:27con i quali
35:28si stanno
35:29recuperando
35:30case
35:31acquistate
35:32da enti
35:33previdenziali
35:34per tutelare
35:36una certa fascia
35:37di popolazione
35:38io volevo chiedere
35:38entrambi
35:39un commento
35:40su questi
35:41due filoni
35:42e quali sono
35:44diciamo
35:44i risposti positivi
35:46ma anche
35:46le criticità
35:48che
35:48queste due cose
35:50comporterebbero
35:51eventualmente
35:52sul tema
35:53dell'abitare a Roma
35:54grazie
35:55è chiaro che a Roma
36:00c'è una continuità
36:01con tutto il resto
36:02delle amministrazioni
36:03che sul territorio
36:04nazionale
36:05lavorano su questa misura
36:06che è quella
36:07del social housing
36:08sulla quale noi
36:09siamo molto
36:10critici
36:11nel senso che
36:13troppo spesso
36:14abbiamo visto
36:15delle manovre
36:15speculative
36:16su questo tipo
36:17di edilizia
36:18con interventi
36:19privati
36:19insomma
36:19ci sono poi
36:20delle inchieste
36:21ma ecco
36:22quello che noi
36:23critichiamo
36:24è la fase
36:25politica
36:25io chiederei
36:27per esempio
36:27al sindaco
36:28Qualtieri
36:29che dati
36:30ha
36:31su questa
36:32fascia grigia
36:32per noi
36:34è molto chiaro
36:35quale sia
36:36la necessità
36:38di edilizia
36:39residenziale pubblica
36:40che sono oltre
36:4016.000 famiglie
36:42che aspettano
36:43in graduatoria
36:43per le quali
36:44noi aspettavamo
36:45che questo tipo
36:47di recupero
36:48di immobili
36:49degli enti
36:49fosse finalizzato
36:50proprio al
36:51restituire
36:52l'alloggio
36:53alle tante famiglie
36:54in sofferenza
36:55abitativa
36:55quindi ecco
36:56sarebbe interessante
36:57capire quali
36:58siano i dati
36:58oggi non ci sono
37:00e questo tavolo
37:01nazionale ci dovrebbe
37:02aiutare proprio
37:02a fare questo
37:03a recuperare poi
37:05dati reali
37:06sui quali poi
37:06poter ripartire
37:07per gestire
37:08un tipo di edilizia
37:09che non deve essere
37:10naturalmente
37:11il social housing
37:12che fino ad oggi
37:13noi abbiamo conosciuto
37:14ma restituire
37:16effettivamente
37:16la possibilità
37:17anche per quella
37:19porzione
37:20di popolazione
37:23un'edilizia
37:23adeguata
37:24aggiungo solo
37:28un paio di cose
37:29condivido le cose
37:32dette da Silvia Poluzzi
37:33sicuramente
37:34c'è un minimo
37:35di sforzo
37:36come dire
37:36per risolvere
37:37il problema abitativo
37:38a Roma
37:39siamo ancora
37:39Roma è una città
37:41con grandissimi
37:42problemi
37:42eccolo si accennava
37:43anche prima
37:44appunto
37:45sono 18.000 famiglie
37:47in lista
37:48abbiamo tutto
37:50un fenomeno
37:51di recupero
37:51delle occupazioni
37:53che c'è uno sforzo
37:54anche di regolarizzazione
37:56ma anche di recupero
37:57dei quartieri
37:58di inizia residenziale pubblica
37:59abbiamo
38:00la più grande dotazione
38:02da questo punto di vista
38:02ma tutta da recuperare
38:03quindi
38:04c'è un grandissimo lavoro
38:05a retrato
38:06c'è un piano
38:09che richiederebbe
38:11ecco
38:11forse maggiore forza
38:12nell'essere attuato
38:14con decisione
38:16bisogna anche aggiungere
38:18però questo
38:18per riportarlo anche
38:20a un contesto nazionale
38:22che noi alle volte
38:24chiediamo alle municipalità
38:25ai comuni
38:26anche di più
38:27di quello che possono
38:28veramente in grado di fare
38:29ecco
38:30voi sapete che in Italia
38:32c'è un'alleanza
38:32municipalista
38:33che lavora sul tema
38:34dell'abitare
38:35della casa
38:36e quindi
38:37Bologna
38:38Napoli
38:38Milano
38:40Roma
38:41Torino
38:42eccetera
38:43eccetera
38:43in cui cercano
38:44di fare qualche cosa
38:46a Firenze
38:46hanno provato pure a fare
38:48il regolamento
38:49sugli affitti brevi
38:50però
38:52loro hanno bisogno
38:53avrebbero bisogno
38:54di un flusso di finanziamenti
38:55ben diverso
38:56avrebbero bisogno
38:58di un quadro legislativo
38:59di regolazione
39:00molto più forte
39:01molto più chiaro
39:03rispetto al quale
39:04loro hanno relativamente
39:05poca forza
39:07ecco per cui
39:07per questo oggi
39:08penso che sia un'occasione
39:09importante
39:10ecco un richiamo
39:11anche a livello nazionale
39:12anche
39:12anche a livello regionale
39:14ecco questo
39:15andrebbe ancora
39:16ribadito
39:17che sempre
39:17è un assente
39:18quello delle regioni
39:19perdonatemi
39:20ma è un soggetto assente
39:22ma invece anche quello
39:23ha una funzione
39:24assolutamente importante
39:26ecco
39:26nella programmazione
39:28nella
39:28c'è una parte
39:29importante
39:30ecco
39:31ovviamente
39:31le municipalità
39:32sono quelle più vicine
39:33ai cittadini
39:34sono quelle che
39:35ricevono
39:36l'onda d'urto
39:37dell'emergenza abitativa
39:39ecco
39:40però
39:40noi bisogna
39:42riportare
39:42questo problema
39:44a un livello
39:44nazionale
39:45che è un problema
39:46di tutto il paese
39:47è un problema
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato