- 4 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare - Ufficio di Presidenza
Audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di: Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA) e Associazione religiosa istituti socio-sanitari (ARIS) (24.09.25)
#pupia
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare - Ufficio di Presidenza
Audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di: Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA) e Associazione religiosa istituti socio-sanitari (ARIS) (24.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
00:14Come dicevo, sono presenti i rappresentanti della relazione italiana, i miei datori agenti d'affari,
00:19il dottor Maurizio Pezzetta, vicepresidente vicario, e il dottor Annecker, consulente per le azioni istituzionali.
00:26Vi lascio la parola per dieci minuti. Grazie.
00:30Buongiorno Presidente, buongiorno alla Commissione tutta.
00:36Innanzitutto grazie di aver accettato la nostra richiesta di invito.
00:41Noi oggi siamo qua come la prima federazione a livello nazionale come anzianità.
00:47Esistiamo dal 31 gennaio 1944, rappresentiamo tutto il mondo della mediazione.
00:52agenti immobiliari, merciologici, mediatori creditizi, agenti in servizi vari, agenti in attività finanziaria.
01:00La normativa che oggi andiamo a proporre come modifica, l'integrazione che andiamo a proporre riguarda il settore degli agenti immobiliari.
01:11Desidero dire che nella nostra attività abbiamo creato, siamo fondatori insieme alle altre due federazioni rappresentative del settore,
01:21le uniche altre, siamo le uniche tre rappresentative del settore, insieme alla FIAIP e alla NAMA,
01:28la consulta dell'intermediazione immobiliare nazionale e queste proposte che vi andiamo a sottoporre sono state concertate, condivise con loro
01:38perché è da molto tempo che noi cerchiamo di portare avanti anche per facilitare i lavori del governo
01:45su proposte che riteniamo possano essere innanzitutto utili per i consumatori, ma ovviamente per il nostro settore, per la nostra categoria e per il mercato.
02:00Andiamo a proporre delle proposte che riguardano il percorso formativo degli agenti immobiliari.
02:10Premesso che in questi giorni stiamo concludendo, speriamo, un lungo percorso che riguarda il regolamento d'attuazione
02:18che regolamenta il praticantato previsto dalla legge che regolamenta la nostra professione.
02:27Insieme al MIMIT abbiamo collaborato in tutto questo tempo, sempre le tre federazioni, sempre come consulta
02:32e quindi dovremmo avere finalmente anche regolamentato il praticantato che comunque da 24 anni non era stato fatto questo regolamento.
02:41Oggi noi andiamo a proporre delle ulteriori proposte che vanno a facilitare la possibilità da parte del consumatore
02:56di essere certo dall'altra parte di avere dei professionisti sempre aggiornati.
03:00Quindi noi quello che proponiamo è di avere una formazione continua per quanto riguarda il settore.
03:08Noi ci sono agenti che si sono abilitati tanto tempo fa, le norme sono cambiate, il mercato è cambiato,
03:15sono cambiate tante cose, abbiamo grandi responsabilità laddove noi ci occupiamo dell'antiriciclaggio,
03:20della privacy, siamo sostituti d'imposta laddove si va a sottoscrivere un contratto preliminare.
03:25Diciamo che l'operatore deve essere aggiornato proprio per garantire che sul mercato si opere in trasparenza e competenza
03:36in maniera tale che il cliente che dall'altra parte ha a che fare con un operatore deve avere la certezza di avere un operatore aggiornato.
03:46Quindi ecco perché chiediamo l'aggiornamento continuo con i crediti formativi che debbono essere fatti
03:53a livello biennale, triennale, come tutte le altre professioni.
03:59Fra l'altro diciamo che anche c'è una raccomandazione europea che ci è stata fatta nel 2021
04:09in cui dovevamo garantire percorsi alternativi e anche una preparazione dell'agente immobiliare aggiornata.
04:21Come percorso alternativo noi proponiamo un percorso che con una laurea idonea
04:27si possa procedere ad esercitare, ad avere l'abilitazione della nostra professione
04:33con una valutazione ovviamente finale che ci sta sempre perché anche se uno si laurea in giurisprudenza
04:41o in economia e commercio poi c'è sempre un discorso o pratica o comunque convalida
04:48di quelle che possono essere le attitudini nella preparazione finale per esercitare realmente.
04:54Su questo fra l'altro siamo molto fieri come FIMA perché abbiamo percorso un sogno
04:59che si è realizzato due anni fa creando un corso di laurea con la Sapienza
05:03e uno dei tre corsi alla facoltà di giurisprudenza in diritto ed economia della proprietà immobiliare
05:10un corso triennale alle 14 è stato creato con la nostra attività insieme alla disponibilità della Sapienza
05:17che ha letto in questa nostra proposta sicuramente una cosa da accogliere
05:21perché era utile per un mercato sempre in evoluzione.
05:24Fra l'altro dicevo proprio nel 2021 la Commissione europea ci ha chiesto percorsi alternativi
05:29è una preparazione quindi anche degli agenti immobiliari convalidata.
05:34Un'altra cosa che chiediamo è la possibilità di essere iscritti automaticamente per l'agente immobiliare
05:41alla prima, alla terza sezione agenti immobiliari mandato a titolo nervoso
05:45e alla quarta sezione del ruolo che è quella dei servizi vari.
05:48Perché? Perché quando si vende un immobile che è intestato a una società
05:54e si opera perché le parti decidono per motivi loro fiscali eccetera
05:59di cedere le quote della società e non l'immobile
06:02l'agente immobiliare ha operato per la vendita di quell'immobile
06:05tutte le attività che ha svolto le ha svolto in funzione di una vendita immobiliare
06:10poi le parti sulle quali ovviamente noi non possiamo decidere
06:13per motivi di convenienza fiscali o di altro genere
06:18decidono di cedere le quote.
06:20Ecco, la cessione delle quote è prevista per chi è iscritto alla quarta sezione del ruolo
06:25peccato che le camere di commercio del 90% in Italia non fanno né corsi né esami
06:29perché in effetti corso esame per un qualcosa che riguarda sempre un'attività che viene svolta
06:34che è sempre la solida
06:35non ci sono grandi differenze
06:38quindi noi ci troviamo invece di fronte a una giurisprudenza
06:41che quando c'è il contenzioso
06:43capita che un giudice dice
06:45no no, l'oggetto della vendita era quello
06:48la finalità economica era quella della vendita dell'immobile
06:51anche se è stata fatta attraverso cessione delle quote
06:53l'agente immobiliare ha diritto al suo compenso
06:56in altre interpretazioni molto ligge a quello che è la normativa
06:59ci vuole l'iscrizione alla quarta sezione del ruolo
07:02che in tutta Italia
07:04gli agenti immobiliari non hanno perché
07:07come dicevo presso le camere di commercio
07:0990-95%
07:11non ci sono né corsi né esami
07:13è semplicemente da aggiungere che chi si iscrive
07:16e chi viene abilitato come agente immobiliare
07:19alla prima e alla terza sezione del ruolo
07:21possa essere scritto anche alla quarta sezione del ruolo
07:24per la cessione di quote
07:26che sono relative però a patrimoni immobiliari
07:30e proprietà immobiliari
07:31solo in questo caso
07:32noi non vogliamo fare altro naturalmente
07:35una quarta cosa che noi andiamo a proporre
07:37è l'incarico di mediazione scritto
07:40noi siamo sottoposti a una serie di adempimenti
07:45da fare per conto anche dello Stato
07:47che ci ha attribuito
07:48e noi ne siamo fieri ed orgogliosi
07:50dicevo sostituito d'imposta
07:52dobbiamo verificare l'antiriciclaggio
07:54tutto quello che l'antiriciclaggio prevede
07:57così come la privacy
07:59ora un incarico scritto dà la garanzia
08:03che c'è la volontà di un proprietario
08:06a vendere o allocare
08:09a determinate condizioni
08:10a determinate modalità
08:12e in più sicuramente quegli adempimenti
08:15che bisogna fare per la privacy
08:17per l'antiriciclaggio eccetera eccetera
08:19vengono fatti
08:20perché io mi domando
08:21se uno non ha un incarico scritto
08:23per essere autorizzato a trattare un bene
08:26come fa a fare gli altri adempimenti
08:29mi sorge il dubbio
08:31che quegli adempimenti poi si sorvola
08:33quindi nell'interesse della categoria
08:37ma nell'interesse del mercato
08:39e degli stessi proprietari
08:41che a quel punto si sanno
08:42che hanno autorizzato
08:44a determinate condizioni
08:45a determinate modalità
08:46la gente per operare
08:48in una maniera
08:49che è quella che lui desidera
08:52un'ultima cosa che vado a proporre
08:55che è una cosa
08:56che noi ci teniamo da tanto tempo
08:59e la proponiamo in ogni circostanza
09:02che potrebbe sembrare
09:04fuori argomento
09:08ma non è così
09:09perché è proprio per facilitare
09:12sia la concorrenza
09:13sia per dare una
09:15diciamo una iniezione
09:19di non solo fiducia
09:22ma di possibilità di sviluppo
09:25ad un settore
09:25che è quello delle locazioni commerciali
09:28una volta sola
09:29per un anno
09:30è stata con la legge 145
09:33al comma 59
09:34dell'articolo 1
09:35del 2018
09:37è stata autorizzata
09:39è stata prevista
09:40la cetolare secca
09:41per gli immobili commerciali
09:43in quell'anno
09:44c'è stata la possibilità
09:46nel 2019
09:47c'è stata la possibilità
09:48di vedere un aumento
09:49sensibile
09:50di tutte le locazioni
09:52i contratti di locazione
09:53con la cetolare secca
09:55grazie alla cetolare secca
09:56e c'è stato quindi
09:57un introito
09:57anche per lo Stato
09:59su contratti che non sarebbero stati fatti
10:01ecco noi vorremmo
10:01che fosse reintrodotta
10:03in maniera continuativa
10:04questa possibilità
10:07perché non solo
10:08dà impulso
10:10all'attività economica
10:11finanziaria
10:11dà impulso al mercato
10:13ma sicuramente
10:14dà una veste diversa
10:16alle nostre città
10:17ai nostri centri storici
10:18che stanno subendo
10:19una desertificazione
10:20e quindi porta anche sicurezza
10:22in un momento in cui
10:22la sicurezza
10:23è al cuore di tutti quanti
10:25quindi questa è l'ultima cosa
10:26che volevamo proporre
10:28e è una cosa
10:29che affima
10:30ma devo dire
10:31che anche le altre federazioni
10:32su questo punto
10:34sono concordi
10:35anche se non facciano parte
10:36se non faccia parte
10:37del documento
10:38che avevamo elaborato
10:39grazie
10:39grazie mille
10:40chiedo ai colleghi
10:41se hanno domande
10:42da rivolgere
10:43senatore Bergesio
10:43grazie presidente
10:49grazie a lei
10:51vicepresidente
10:52e naturalmente
10:53solo un paio di cose
10:56la prima
10:56il tema
10:57della cedulare secca
10:58che non è errato
11:00però forse più
11:00la legge di bilancio
11:01rispetto a concorrenza
11:02perché noi qua
11:03non abbiamo risorse
11:04a disposizione
11:05il secondo tema
11:06è quello che mi chiedo
11:07perché questo problema
11:08dei corsi
11:09che le camere di commercio
11:10non effettuano
11:11in tutta Italia
11:11lei ha citato
11:12il 90%
11:13ma io mi chiedo
11:15perché c'è richiesta
11:16perché poi
11:16quando si fa un corso
11:17c'è un numero elevato
11:18che partecipano
11:19perché a volte
11:20mi viene segnalato
11:21perché poi fanno
11:21questo corso
11:22per poi fare anche
11:23altri corsi
11:24non solo l'immobiliare
11:25ma passi poi
11:26per esempio
11:27alle granaglie
11:28a tutto il resto
11:29eccetera
11:29diciamo
11:30fare il commercio
11:30più particolare
11:32io mi chiedo
11:33perché poi è un corso complesso
11:34estimi eccetera
11:35eccetera
11:35giusto quello che si fa
11:37per diventare gente immobiliare
11:38oppone
11:39ascolti
11:40volevo solo chiedere
11:41la motivazione di fondo
11:43qual è?
11:43che le camere di commercio
11:44non hanno le risorse
11:45oppure
11:46non hanno il personale
11:48abilitato
11:48per fare questo
11:49grazie
11:50senatore
11:51la ringrazio di questa domanda
11:53perché mi permette
11:53di ribadire un concetto
11:55non sono i corsi
11:56di preparazione
11:57per diventare
11:58agenti immobiliari
11:59che non vengono fatti
12:00quelli vengono fatti
12:00regolarmente
12:01anzi
12:02per esempio
12:02siamo qui a Roma
12:03ne vengono fatti
12:04molti di seguito
12:05le camere di commercio
12:06la tempiano
12:06con estrema
12:07precisione
12:09nella legge
12:10è previsto
12:11che per fare
12:11la cessione
12:12di quote
12:13sia
12:13agli agenti
12:16in servizi vari
12:17ora
12:18la vendita
12:18di un immobile
12:19anche se avviene
12:20attraverso
12:21cessione di quote
12:22l'agente immobiliare
12:23non fa
12:23né il notaio
12:24né il commercialista
12:24ma si occupa
12:25della vendita immobiliare
12:27quindi fa le stessissime cose
12:28perché noi
12:28per tutta la durata
12:29della promozione
12:31dell'immobile
12:32dell'impegno
12:33sull'immobile
12:34eccetera
12:34noi facciamo
12:35un'attività
12:36che è relativa
12:36alla vendita
12:38di un immobile
12:38poi le parti
12:40decidono
12:40magari
12:41all'ultimo secondo
12:41perché
12:42vogliono
12:43qualcuno
12:44tenta proprio
12:45di non pagare i compensi
12:46oppure
12:46solo per motivi
12:48puramente fiscali
12:49di
12:49perfezionare
12:51la vendita
12:52attraverso la cessione
12:53delle quote
12:53o delle azioni
12:54in quel caso
12:55noi abbiamo il problema
12:56perché la giurisprudenza
12:58si divide al 50%
12:59quindi noi chiediamo
13:00semplicemente
13:01non vogliamo fare
13:01niente di diverso
13:02che non
13:03la vendita immobiliare
13:04quando avviene
13:05anche attraverso
13:06la cessione
13:07delle quote
13:07o delle azioni
13:08l'agente immobiliare
13:09non si trovi
13:10di fronte a una situazione
13:11di non essere adempiente
13:13perché poi
13:14i corsi
13:14non vengono fatti
13:15e non vengono fatti
13:15perché in effetti
13:16io mi metto anche
13:17nei panni della camera
13:18di commercio
13:19come lo organizziamo
13:20sì qualcuno
13:21che l'ha fatto
13:21ma l'ha fatto
13:22appunto perché
13:23diciamo poi c'è anche
13:24un interesse economico
13:26dietro e quindi
13:26qualcuno l'ha organizzato
13:27va fatto
13:28lo facciamo
13:29però nella maggior parte
13:30dei casi
13:31come le ho detto
13:32ma ho usato
13:33il 90%
13:34non come un numero
13:35così a caso
13:36è nella realtà
13:37non vengono
13:38organizzati
13:40anche perché
13:40la nicchia
13:41della cessione
13:42delle quote
13:42di un immobile
13:44di una società
13:45o delle azioni
13:45non è preponderante
13:48non è che tutti i giorni
13:49si vendono immobili
13:50con la cessione
13:51delle quote
13:51capita in certe situazioni
13:53e soprattutto
13:54purtroppo
13:54capita in situazioni
13:55dove sono grandi operazioni
13:57e dove purtroppo
13:58ci può essere
13:59proprio la volontà
14:00di dire
14:01approfitto di questo
14:03bonus
14:03di questo vuoto
14:04così vediamo
14:05magari non riesco
14:06a pagare i compensi
14:07di uno che ha lavorato
14:08per sei mesi
14:09un anno
14:09magari per la vendita
14:10di un immobile
14:11è importante
14:12quindi si tratta
14:13semplicemente
14:13noi non vogliamo
14:14cedere quote
14:15o azioni
14:16sempre
14:17noi lo vogliamo fare
14:18solo quando
14:18concluiamo un immobile
14:20è intestato
14:20una società
14:21le parti decidono
14:22di fare
14:24la vendita
14:24di quell'immobile
14:25attraverso
14:25la cessione
14:26delle quote
14:26deve essere chiarito
14:28che noi lo possiamo fare
14:29anche se è intestato
14:29una società
14:30quindi quarta sezione
14:31ruolo
14:31essere automaticamente
14:33iscritti
14:33non c'è nulla
14:35di particolarmente
14:36difficile
14:37e la ringrazio
14:38veramente
14:39il senatore
14:39che mi ha fatto una domanda
14:40e mi ha consentito
14:41di spiegare meglio
14:42grazie
14:42grazie a lei
14:43della disponibilità
14:45se avete documenti
14:46da lasciarci
14:46vi invito
14:47abbiamo
14:47abbiamo già mandato
14:49una memoria
14:50anzi l'abbiamo anche
14:51integrata
14:51l'abbiamo rimandata ieri
14:52quindi avete già
14:53a disposizione
14:54tutte le note
14:55e anche sulla cedulare secca
14:57l'ho detto per primo
14:58che
14:58però se la vediamo
15:00sotto un punto di vista
15:00vedete voi
15:01grazie
15:02grazie
15:02arrivederci
15:03buon lavoro
15:04grazie a lei
15:04grazie
15:04grazie
15:05presidente
15:05grazie
15:06grazie a lei
15:18buongiorno
15:29diamo il benvenuto
15:31ai rappresentanti
15:33dell'associazione
15:33regionale
15:34istituti
15:34sociosanitari
15:35ARIS
15:36a cominciare
15:37dal direttore generale
15:38il dottor
15:39Mattiacci
15:39comodatevi
15:41in prima fila
15:43perché adesso
15:43interroghiamo
15:44no anzi
15:46prima potete parlarci
15:47prima potete parlarci
15:49per dieci minuti
15:50di un argomento
15:51a piacere
15:51il vostro
15:52poi dopo
15:53i commissari
15:54se lo ritengono
15:55vi fanno
15:56delle domande
15:56intanto vi ringraziamo
15:58della vostra
16:00disponibilità
16:01è così
16:02qua funziona
16:03un po'
16:05prego
16:06avete la parola
16:07per dieci minuti
16:08dovete schiacciare
16:10il pulsantino
16:10di fianco
16:12al microfono
16:12grandi
16:13va bene
16:14insomma
16:14tanto
16:15grazie per
16:16averci insomma
16:18così concesso
16:19la
16:20questo momento
16:22buongiorno
16:24presidente
16:24buongiorno
16:25onorevoli senatori
16:27noi rappresentiamo
16:28l'ARIS
16:29io sono
16:30Domenico Arena
16:31responsabile
16:32del settore
16:32dell'RSA
16:33il dottor Mattiacci
16:34è il nostro
16:35direttore generale
16:36e il nostro
16:37dottor Massa
16:37è l'aspetto
16:38nelle relazioni
16:39per quanto riguarda
16:40le tematiche
16:41legate a queste
16:42attività
16:43l'ARIS
16:44intanto
16:44presento
16:45velocissimamente
16:46cose dell'ARIS
16:47è una situazione religiosa
16:48riunisce i rappresentanti
16:49di enti e congregazioni
16:50ecclesiali
16:51che erano
16:51con servizi ospedalieri
16:53di assistenza
16:53socio-sanitaria
16:54sull'intero territorio nazionale
16:56è stata fondata
16:57nel 63
16:58l'associazione
16:59ha percorso
16:59un lungo cammino
17:00nella sanità italiana
17:01iniziato
17:02ben prima
17:03che fosse istituito
17:04il servizio sanitario nazionale
17:06le istituzioni
17:07che si riconoscono
17:08in ARIS
17:09e che compongono
17:09la compagina associativa
17:11prestano la loro opera
17:12ispirata
17:13dai carismi
17:14dei padri fondatori
17:14e guidati
17:15dal magistero
17:16della chiesa
17:18rappresenta
17:19per numero di strutture
17:20associate
17:20ed eroginità
17:21di prestazioni
17:22erogate
17:22una realtà
17:23particolarmente
17:24vasta e complessa
17:24comprende
17:26260 strutture
17:27tra istituti
17:28di ricovero e cura
17:30a carattere scientifico
17:31ospedali classificati
17:32presidi
17:33case di cura
17:34centri di rehabilitazione
17:35e presidi
17:36ex istituti
17:38psichiatriche
17:39i numeri
17:40sono tanti
17:4150.000
17:42dipendenti
17:42rappresentano
17:43un significativo
17:43esempio di collaborazione
17:44tra società pubbliche
17:45e private
17:46capaci di offrire
17:46su tutto il territorio
17:48nazionale
17:49circa
17:4926.000 posti letto
17:5115.000
17:52in area ospedaliera
17:53e 11.000
17:54in area ex ospedaliera
17:55servizi
17:56invece
17:56sanitari
17:57territoriali
17:58occupiamo
17:59circa 10.000
18:00assistiamo
18:01circa 10.000
18:01pazienti
18:02il servizio
18:04sanitario nazionale
18:04un po' andiamo
18:05alle nostre cose
18:06ed è la ragione
18:07perché siamo
18:07qui
18:08e perché abbiamo
18:09chiesto un momento
18:10un'audizione
18:11il servizio
18:12sanitario nazionale
18:14sia nella sua
18:14configurazione originale
18:15assorbita dalla
18:16833
18:16sia nella
18:17configurazione
18:18attuale
18:18prevista
18:19dalla 502
18:20opera attraverso
18:21una redemista
18:22di erogatori
18:23pubblici e privati
18:23accreditati
18:25evidentemente
18:26proprio queste
18:27strutture
18:27in assenza
18:28delle quali
18:28il servizio
18:29sanitario
18:29non sarebbe
18:29stato in grado
18:30di rispondere
18:32alle crescenti
18:33esigenze
18:33di cura
18:33dei pazienti
18:34le stesse
18:35sono chiamate
18:36a garantire
18:36una concreta
18:37libertà
18:37di scelta
18:38del paziente
18:39come noto
18:41le strutture
18:41accreditate
18:42in assenza
18:42dell'otto
18:42quadro
18:43della 502
18:44operano
18:45per conto
18:45del servizio
18:45sanitario nazionale
18:46previo rilascio
18:47da parte
18:48della regione
18:49dell'accreditamento
18:49istituzionale
18:50subordinata al
18:51possesso
18:51da parte
18:52delle strutture
18:52di requisiti
18:53ulteriori
18:54di qualificazione
18:55alla loro
18:56funzionalità
18:56rispetto
18:57agli indirizzi
18:58di qualificazione
18:59alla loro
19:00funzionalità
19:00rispetto
19:01agli indirizzi
19:01di programmazione
19:02regionale
19:03e alla verifica
19:04positiva
19:04dell'attività
19:05svolta
19:05e dei risultati
19:06evidentemente
19:07raggiunti
19:07la stessa
19:09normativa
19:09a riguardo
19:09precisa
19:10che
19:10i requisiti
19:10ulteriori
19:11costituiscono
19:11il presupposto
19:12per l'accreditamento
19:13e vincolo
19:13per la definizione
19:14delle prestazioni
19:15previste
19:15nei programmi
19:16di attività
19:16delle strutture
19:17accreditate
19:18le strutture
19:19dunque
19:19una volta
19:21ottenuto
19:21l'accreditamento
19:22istituzionale
19:23dalla regione
19:24possono erogare
19:25prestazioni
19:26a carico
19:26del servizio
19:27sanitario nazionale
19:27solo a seguito
19:28della stipula
19:29di specifici
19:29accordi
19:30con le regioni
19:31o con le stesse
19:32aspere
19:32le strutture
19:33sanitarie
19:33accreditate
19:34in altre parole
19:34sono chiamate
19:35ad erogare
19:36prestazioni
19:37a tutela
19:37della salute
19:38pubblica
19:38nei limiti
19:39in termini
19:40di volume
19:40e corrispettivi
19:41che gli vengono
19:42imposti
19:42a livello
19:43regionale
19:43indipendente
19:44dalle loro
19:45capacità
19:45di attuazione
19:48arriviamo
19:50alla legge
19:51concorrenza
19:51con la legge
19:53annuale
19:53del mercato
19:53della concorrenza
19:54nel 2018
19:55il legislatore
19:56ha deciso
19:57di intervire
19:57nella sezione
19:58quinta
19:58del provvedimento
19:59dedicato
20:00alla concorrenza
20:00e tutela
20:00della salute
20:01per la revisione
20:03trasparenza
20:03e l'acquiettamento
20:04del convenzionamento
20:05delle strutture private
20:06con l'articolo 15
20:07il quale
20:08si regano
20:08modifiche
20:09all'accreditamento
20:10alla 502
20:11sia all'8 quadro
20:12comma 7
20:13sia all'8 quintus
20:14sugli accordi
20:15contrattuali
20:16il provvedimento
20:17che vincola
20:18l'adozione
20:19dei nuovi criteri
20:20alla possibilità
20:20delle regioni
20:21di accedere
20:22ai finanziamenti
20:23integrati
20:23dei testi
20:23di servizio
20:23sanitario nazionale
20:25prevede
20:26la malattia
20:26di valutazione
20:27in termini
20:27di qualità
20:27sicurezza
20:29a prepararezza
20:29per le richieste
20:30di accreditamento
20:31da parte
20:31di nuove strutture
20:32pubbliche e private
20:32per l'avvio
20:33di nuove attività
20:34da parte
20:35di strutture
20:35già accreditate
20:36e per la selezione
20:37di soggetti privati
20:38per l'astricola
20:39degli accordi
20:39contrattuali
20:40questo prevede
20:41un po'
20:41la nuova
20:42la modifica
20:42la nuova normativa
20:44in particolare
20:45come definita
20:45dal decreto
20:46del ministero
20:46della salute
20:47nel 19 dicembre
20:48il decreto
20:48attuativo
20:49demanda
20:49alle regioni
20:50l'obbligo
20:50di mettere
20:50periodicamente
20:51a bando
20:52e questo è
20:53il problema
20:53sia gli accreditamenti
20:55esistenti
20:55che il budget
20:56storico
20:56assegnato
20:57alle strutture
20:57private
20:57accreditate
20:58in un contesto
21:00di generale
21:00difficoltà
21:01economica
21:01da parte
21:02di molte strutture
21:03riduzione
21:03delle tariffe
21:04evidentemente
21:04remunerazione
21:05delle prestazioni
21:06da parte
21:07delle regioni
21:08fissa il budget
21:09del 2011
21:10il famoso 95
21:12del 2012
21:13carenze di personale
21:14il nuovo obbligo
21:15delle regioni
21:15di dover rimettere
21:16a gara
21:16accreditamenti
21:17e budget
21:18storico
21:19affidate
21:20alle strutture
21:20accreditate
21:21destra evidentemente
21:22stupore
21:22e grande preoccupazione
21:24per la sostenibilità
21:25economica
21:26degli ospedali
21:27e anche delle strutture
21:28un po' più piccole
21:29evidentemente
21:29dalle RSA
21:30alle strutture
21:31psichiatriche
21:31evidentemente
21:32noi come ARIS
21:33rappresentiamo
21:34le strutture
21:34dalle grandi strutture
21:35dal gemelli
21:36per fare un esempio
21:36che è uno dei nostri
21:37associati
21:37alla struttura piccola
21:39che c'è in Sicilia
21:40che gestisce
21:40la riabilitazione
21:41dell'articolo 26
21:41per fare un esempio
21:42l'apertura del mercato
21:44da parte di ogni regione
21:45è la messa a bando
21:46periodica
21:47del budget
21:48storico
21:48assegnato
21:48senza tenere in considerazione
21:50tutte le implicazioni
21:50economiche
21:51sociali
21:51occupazionali
21:52oltre che
21:53di nuovo sanitario
21:54rischio di favorire
21:55l'entrata
21:56dei grandi gruppi ospedalieri
21:57internazionali
21:58e dei fondi di investimento
22:00sono queste
22:00le preoccupazioni
22:01dell'ARIS
22:01evidentemente
22:02e non solo
22:02dell'ARIS
22:02capisco
22:03pregiudicando
22:04in particolare
22:05la sostenibilità
22:06economica
22:06delle storiche
22:07eccellenze sanitarie
22:08no profit
22:09tipiche
22:09del mondo religioso
22:11il cui orientemente
22:12è dato unicamente
22:12dall'assistenza
22:14senza logica
22:15del profit
22:16noi siamo
22:16delle strutture
22:17religiose
22:17no profit
22:18il risultato
22:20di tale normativa
22:21pertanto
22:22è ben lontano
22:22da quello
22:23prefessato
22:23dal legislatore
22:24si rischerebbe
22:25di dare luogo
22:25a dinamiche
22:26iperconcorrenziali
22:27un paradosso
22:29in salita addirittura
22:30escluso
22:31dalle normative europee
22:32la box
22:32stene
22:32ne esclude
22:33l'applicazione
22:34tali da provocare
22:36una dinamica
22:36di lotta
22:37a ribasso
22:37nella gestione
22:38delle strutture
22:38a vantaggio
22:39dell'offerta
22:40puramente privatistica
22:41di servizi sanitari
22:42a cui rispondono
22:43gli operatori più grandi
22:44in grado di fare
22:45economie
22:45economie di scale
22:47evidentemente
22:48anche a scapito
22:48della qualità
22:49dei servizi
22:49per rispondere
22:51a tale criticità
22:52il legislatore
22:53negli anni
22:54ha dovuto differire
22:55numerose volte
22:56l'entrata in vigore
22:56della normativa
22:57prevedendo da ultimo
22:59con lo scorso
22:59di L. 1000 proroghe
23:00l'articolo 36
23:01della legge
23:02del 2024
23:03la costituzione
23:04di un tavolo
23:05di lavoro
23:05intanto istituito
23:07nel gennaio
23:08del 2024
23:09funzionale
23:11a rivedere
23:11complessivamente
23:12la disciplina
23:12dell'accredimento
23:13e degli accordi
23:14contrattuali
23:14entro il 31 dicembre
23:16del 2026
23:16per cui
23:18questo già era
23:19un primo risultato
23:21l'articolo 7
23:22invece
23:22di questo disegno
23:23di legge
23:23rimette
23:26nuovamente
23:26in discussione
23:27il perimodizzazione
23:28del tavolo
23:28di lavoro
23:29vincolandone
23:30i lavori
23:31in chiave
23:31pro concorrenziale
23:32e imponendo
23:33procedure diverse
23:34per i new commerce
23:35rispetto ai soggetti
23:37già contrattualizzati
23:38che aspirano
23:39a un rinnovo
23:39al fine di scongiurare
23:41il rischio
23:41che l'esperienza
23:42propria
23:42dei soggetti
23:43che vantano
23:44un rapporto
23:44contrattuale
23:45preesistente
23:45possa costituire
23:47un vantaggio
23:47competitivo
23:48e dunque
23:48una barriera
23:49all'ingresso
23:49questo è un po'
23:50quello che leggiamo
23:51la normativa
23:52oltre a posti
23:53in contrasto
23:54con la box
23:54che esclude
23:56i servizi
23:57centrali
23:57dal proprio
23:57ambito
23:58di applicazione
23:58presenta
23:59ulteriori
24:00possibili
24:00profili
24:01di incostituzionalità
24:01escludendo
24:03la componente
24:03di diritto pubblico
24:04delle selezioni
24:05intervenendo
24:06in una materia
24:06che rientra
24:07nella competenza
24:08concorrente
24:09Stato-Regioni
24:10e mettendo a rischio
24:11la continuità assistenziale
24:12al danno
24:13dei pazienti
24:14nonché il principio
24:15di uguaglianza
24:16così come visto
24:16dall'articolo 3
24:17della Costituzione
24:18appare rilevante
24:22sottolineare
24:23come tali criticità
24:24siano state esplicitate
24:24anche dalla conferenza
24:25delle regioni
24:26in audizione
24:27proprio il 10
24:28di settembre
24:29dove c'è stato
24:31un emendamento
24:31che in qualche maniera
24:32poi
24:33e lo vedremo
24:33nelle nostre conclusioni
24:35è quasi sovrapponibile
24:36anche il nostro pensiero
24:37sostanzialmente abbiamo
24:38evidentemente
24:41c'è un pensiero
24:41che conduce
24:42a quello
24:43delle regioni
24:44Conclusioni
24:46da parte nostra
24:47e proposte
24:47l'attuale disciplina
24:48dell'accidentamento
24:49impernato
24:49su procedure
24:50competitive
24:51per l'assegnazione
24:52di titoli
24:52e budget
24:53innebolisce
24:54la tutela effettiva
24:56del diritto
24:56alla salute
24:57producendo
24:57instabilità
24:58programmatoria
24:59incertezza
25:00della continuità
25:01dei servizi
25:01e frammentazione
25:02dei percorsi
25:03di cura
25:03tale impostazione
25:05legata
25:06più a una logica
25:07di mercato
25:07che a uno
25:08di servizio pubblico
25:09non appare infatti
25:10in grado di qualificare
25:11realmente
25:12l'offerta
25:12del servizio
25:13nazionale
25:13e risulta
25:14slegata
25:15sia dall'evoluzione
25:16storica
25:16del servizio
25:17nazionale
25:17sia dall'assetto
25:18reale
25:19dell'offerta
25:19sanitaria italiana
25:20la competizione
25:21la competizione
25:21sulle procedure
25:23non genera
25:24risparmi
25:24economici
25:25strutturali
25:27nei migliori
25:28esiti clinici
25:28al contrario
25:29alimenta
25:30costi
25:31di transazione
25:31incentiva
25:32comportamenti
25:33difensivi
25:33e rende più difficile
25:35pianificare investimenti
25:36pluriannali
25:37in personale
25:38tecnologie
25:39e innovazione
25:40innovativa
25:41noi diciamo
25:42che la concorrenza
25:42va bene nei mercati
25:43ma sicuramente
25:44non nelle corsie
25:45degli ospedali
25:45un riallineamento
25:47della normativa
25:48sull'acchiettamento
25:49resta dunque
25:49necessario
25:51sia per qualificare
25:52realmente l'offerta
25:53del servizio
25:54nazionale
25:54sia per evitare
25:56di penalizzare
25:57tutte le realtà
25:58attualmente attive
25:58nel settore
25:59ed in partito
26:00le no profit
26:00che continuano
26:01a svolgere
26:02una determinante
26:02funzione di supporto
26:04nonostante
26:04le gravi difficoltà
26:05finanziarie dovute
26:06come anticipato
26:07in modo significato
26:08dei detti di spesa
26:09previsti
26:09dalla 95
26:10del 2012
26:11concludendo
26:12al fine di individuare
26:13soluzioni
26:14non lesive
26:14del diritto
26:15alla salute
26:15dei cittadini
26:16capaci di garantire
26:17la continuità
26:17assistenziale
26:18di impresa
26:19nell'attuale
26:20contesto
26:20sanitario
26:21e sociosanitario
26:21si propone
26:22dunque
26:23di intervenire
26:24nel disegno
26:24di legge
26:25per il mercato
26:25della concorrenza
26:2625
26:26con le seguenti
26:27proposte alternative
26:28uno
26:29abrogare
26:30così come
26:30abbiamo già
26:31richiesto
26:33in una presentazione
26:33alla Camera
26:34l'anno scorso
26:35abrogare
26:36la normativa
26:36prevista
26:37dal 118
26:38per capirci
26:39l'articolo 15
26:40comma 1 bis
26:41in alternativa
26:42o quantomeno
26:44come proposta
26:45alternativa
26:45modificare
26:46il testo
26:47della 502
26:48in modo
26:48da allentare
26:49gli effetti
26:49distorsivi
26:50creati dal disegno
26:51di legge
26:51concorrenza
26:52e garantendo
26:53al tavolo
26:53di lavoro
26:54una tempista
26:54congrua
26:55per poter
26:55terminare
26:56i propri
26:57lavori
26:57in maniera
26:58adeguata
26:58di seguito
27:00di seguito
27:00depositeremo
27:02a seguire
27:02una relazione
27:04con quello
27:05che abbiamo
27:05discusso
27:06insomma
27:06su quello
27:07che mi è stato
27:07possibile
27:08discutere
27:08stamattina
27:09con le due
27:10proposte
27:10una che è
27:11quella
27:11abrogativa
27:12che abbiamo
27:13visto prima
27:14che sostanzialmente
27:16vado velocissimo
27:17la invito a chiudere
27:18si
27:19vado alla seconda
27:22la seconda
27:23sostanzialmente
27:23l'articolo 7
27:24sostituito
27:25all'articolo
27:2537 della legge
27:266 dicembre
27:272024
27:27al 193
27:29a portare
27:29le seguenti
27:30modifiche
27:30al comma 1
27:31le parole
27:32del 31 dicembre
27:3226
27:33sono sostituite
27:33dal 31 dicembre
27:342027
27:34perché questo
27:35perché sostanzialmente
27:36il tavolo
27:37tecnico
27:37ad oggi
27:37si sarà
27:39anche riunito
27:39ma non è riuscito
27:40a portare avanti
27:41la proposta
27:41visto che ci sono state
27:42continue
27:43emendamenti
27:45in passato
27:46ma anche con
27:47quella di oggi
27:47in qualche maniera
27:48si rischia di non dare
27:49la possibilità
27:50al tavolo
27:50di continuare
27:51grazie
27:51grazie
27:53purtroppo
27:53la devo fermare
27:54perché
27:54avevo finito
27:55mi mancava
27:57l'ultimo
27:57da un minuto
27:58per cui
27:58se me lo concede
27:59gliene sono grato
28:00va bene
28:01l'unobis
28:02la revisione di quel comma 1
28:03deve tenere conto
28:03anche dell'esigenza
28:04di garantire
28:05la continuità di assistenziale
28:06articolata
28:07per tipologie di paziente
28:08o assistito
28:08e la relativa
28:09fragilità
28:10differenziando
28:11la valutazione
28:12tra il rinnovo
28:12e le nuove richieste
28:13volta all'assimulo di accordi contrattuali
28:15sostanzialmente
28:15abbiamo dotto
28:16l'evidenza pubblica
28:17questo è il nostro pensiero
28:19rispetto
28:19alla
28:20grazie
28:20grazie a lei
28:21ringraziandovi
28:22della disponibilità
28:23vi chiederei
28:25di farci avere
28:26come avete anticipato
28:28già la nota
28:29esaustiva
28:30di quello che
28:31ci avete
28:31oggi esposto
28:33o qualcosa
28:35qualcos'altro
28:35che riteniate
28:36utile
28:37per gli altri
28:38membri della commissione
28:40per valutare
28:41le vostre proposte
28:42grazie
28:42e buon lavoro
28:43grazie
Consigliato
26:06
|
Prossimi video
1:35:58
1:08:43
1:13:54
54:52
2:03:51
1:05:27
1:13:20
53:08
1:18:11
1:11:04
57:27
45:45
2:57:23
Commenta prima di tutti