Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Roberto Rossellini, pi? di una vita
Ilcinematografo
Segui
3 giorni fa
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
8 dicembre 1956 ho deciso di partire e non tornare il titolo provvisorio era il metodo
00:13
rossellini poi però ci siamo che era un credo il titolo di un libro di adriano apra poi andando
00:21
avanti siamo interrogati ma perché ma qual è il metodo rossellini a certo punto abbiamo detto
00:25
abbiamo pensato il non metodo rossellini che il metodo rossellini era non avere un metodo non
00:31
avere preclusioni non avere e poi andando avanti siamo resi conto che delle diverse vite di rossellini
00:42
e che noi il grande pubblico conosce praticamente una ed era proprio questo il motivo che lo faceva
00:49
sentire ingabbiato lui detestava le etichette invece era stato etichettato come padre del
00:59
neorealismo inventore di roma città aperta e niente volevano tutti che stesse fermo lì invece roma
01:07
città aperta una grande innovazione e lui voleva continuare a innovare non voleva essere etichettato
01:12
non voleva essere fermato e quindi specialmente la l'ultima parte della sua vita quella dove diciamo
01:20
un po lui rompe col cinema che parte con questa sua crisi è un uomo di mezza età di 50 anni in crisi
01:29
economica creativa i suoi film non piacciono però lui è roberto rossellini è sempre l'inventore del
01:36
del neorealismo è uno dei registi più famosi del mondo ha sposato l'attrice più famosa di di
01:43
hollywood ma i film che ha fatto con lei sono dei fiaschi di di di critica e pubblico oggi sono
01:52
capolavori all'epoca non furono considerati tali almeno in in italia ingrid bergman per anche per
02:00
risolvere la crisi economica vorrebbe accettare di tornare a recitare a hollywood ha delle offerte
02:07
ma roberto rossellini minaccia di schiantarsi con la sua ferrari se lei avesse accettato ingrid
02:14
accetta roberto rossellini in questa crisi ha bisogno di cambiare quindi fa testamento mette 100
02:23
kg di spaghetti nel bagaglio e parte per l'india qui c'è proprio uno spartiacque tra la prima o le
02:32
prime vite di rossellini e le altre vite che seguiranno dopo perché non è solo la seconda
02:38
vita questa seconda vita questi ultimi 20 anni comprendono momenti diversi e fasi diverse sempre
02:46
in evoluzione sempre alla ricerca di una libertà di di espressione sempre ossessionato dalla conoscenza
02:55
e dalla divulgazione della conoscenza credo di essermi innamorata di roberto sin da quando vedi
03:01
per la prima volta roma città aperta non avevo mai conosciuto una persona così libera
03:09
ingrid bergman è l'attrice di itchcock l'attrice dei più grandi registi è l'attrice più importante
03:17
di hollywood vede roma città aperta e sente che c'è qualcosa diverso sente che c'è una verità
03:25
sente che c'è una libertà in quel modo di fare cinema e ne rimane affascinata viene in italia conosce
03:33
roberto rossellini e lì dice io non ho mai conosciuto un uomo così libero e roberto rossellini
03:40
sempre per tutta la sua vita è in particolare nelle parole che noi metti le ultime parole del
03:46
film in cui parla del mestiere di uomo lui dice è stato fatto un errore nei miei confronti io non
03:53
sono un cineasta anche se me la cavo abbastanza bene il mio è il mestiere di uomo e quindi queste
03:59
sono delle parole meravigliose lui insomma cosa vuole dire lui voleva comunicare e lui dice il
04:08
mezzo è relativo perché poi ci sono tante polemiche che ci sono ancora oggi è un dibattito attualissimo
04:14
il cinema la televisione le serie lui non è interessato in questo dibattito anche se lo fa esplodere
04:23
perché dice il messaggio quello che vuoi raccontare è fondamentale la macchina da presa è come una
04:28
forchetta è come una una penna e infatti lui se la prende con i con i giovani appassionati della
04:35
tecnica degli ultimi modelli di cinepresa dei dolly dice questo viene viene dopo prima devi capire che
04:42
cosa vuoi raccontare e poi infatti specialmente la seconda parte rompe proprio con l'idea del formato
04:48
esiste il cinema si esiste il cinema si sono i film di due ore va bene ma esiste anche la televisione
04:55
e esistono anche le serie a seconda di quello che vuoi raccontare devi trovare il formato più adatto
05:02
senza limiti quando invece ricordiamo che quando rossolini parte per l'india la televisione italiana
05:09
esiste da soli due anni e già tutti i famosi registi da fellini desica e gli altri riconoscono una minaccia
05:20
alla loro arte di con quella scatola nelle nostre case ucciderà il cinema rossellini non ha pregiudizi
05:29
si informa chiede ma quante persone guardano quelle trasmissioni con un milione di persone e lui capisce
05:36
che nell'italia di quegli anni quello era un mezzo incredibile per diffondere la conoscenza anche per
05:45
educare perché stiamo parlando insomma dell'italia degli anni 50 e dove la tv ha avuto una funzione
05:53
importantissima è questo che lo spinge la curiosità e la voglia di libertà è una cosa che l'ha spinto
06:01
tutta la vita con un'accelerazione dall'ultima parte della sua vita gli ultimi 20 anni lui li vive
06:07
paradossalmente in maniera più veloce con una sete di conoscenza di cambiamento addirittura probabilmente
06:13
più grandi di quelli della prima parte della sua vita
06:25
da bombay scendiamo verso sud risaliamo al centro dell'india poi andiamo sulla costa ovest del bengala
06:36
e da lì fino all'himalaya siamo un po ossessivi specialmente sui materiali di repertorio non solo
06:44
in questo film e l'ossessione in particolare su roberto rossellini era nata quando producevamo
06:50
de rossellinis e lì siamo entrati in contatto con tanti materiali sia quelli di famiglia con i film di
06:57
famiglia girati da ingrid bergman le lettere ma con tutti gli archivi e del mondo una parte di quel
07:05
materiale finito in quel film ma abbiamo capito che c'era una parte di lavoro che si poteva fare
07:11
su roberto rossellini che tra l'altro non ha mai scritto un'autobiografia a differenza di ingrid
07:16
bergman e degli altri personaggi abbiamo scoperto cose incredibili grazie alla famiglia abbiamo messo le
07:23
mani su contratti con la rai sul testamento lettere inedite tra roberto rosselli ingrid bergman quindi
07:32
abbiamo fatto dai dai cassetti della famiglia ai grandi archivi con quello in a in francia quello
07:38
della rai quello dell'istituto luce quello delle divisioni americane delle fondazioni abbiamo fatto
07:43
un lavoro capillare enorme e lì poi piano piano abbiamo grazie anche alle capacità di l'aria
07:51
dell'aurentis che riesce a trasformare dei materiali statici delle fotografie in un film che ha la
08:00
drammaticità secondo me di un film di finzione e l'idea era proprio questo fare un film che non fosse
08:07
per cinefili visto che la storia era una storia umana anche drammatica anche controversa umana forte
08:15
e quindi anche chi non fosse uno studente di cinema potesse apprezzare la storia potesse apprezzare
08:23
questo genio anche nelle sue espressioni più controverse
08:27
io credo che la gente non abbia mai davvero capito i tuoi film forse erano troppo originali
08:41
abbiamo fatto una enorme ricerca di archivio ma ovviamente la nostra ricerca non si è limitata agli
08:51
archivi visuali le foto e i filmati abbiamo trovato un sacco di documenti un sacco di parole e come
09:00
dicevo siccome roberto rostrino ha mai scritto un'autobiografia abbiamo pensato di avere un secondo
09:08
livello sul film quindi abbiamo un livello che quello documentale con gli archivi audio e video
09:14
quindi con la voce vera dei protagonisti e poi abbiamo un altro livello che è un po forse un
09:21
livello più intimo interiore di roberto rossalini e degli altri protagonisti della della storia a un certo
09:29
punto siamo riusciti in maniera fortunata fortunosa a farlo vedere a qualche attore che ci piaceva
09:38
particolarmente in particolare mentre lavoravamo sergio castellitto era il presidente o direttore
09:44
adesso non mi ricordo come si qual è la carica effettiva del centro sperimentale di cinematografia
09:49
così come lo era stato roberto rossalini siccome cercavamo lì delle fotografie dei materiali gli
09:55
abbiamo fatto vedere non era finito il film quello che stiamo realizzando lui è rimasto affascinato e
10:02
quindi quando gli abbiamo chiesto se voleva prestare lui la voce a roberto rossalini è stato entusiasta
10:07
non ci avremmo pensato perché non ci potremmo permettere quei nomi nel nostro film ma la passione
10:14
che tutti hanno dimostrato vedendo il film ci ha aiutato e quindi alla fine abbiamo sergio castellitto
10:21
che dà la voce a roberto rossalini cascia smutniac che dà la voce a ingrid bergman vinicio marchioni che
10:29
dà la voce a renzo rossalini gigante che dà la voce a aldo tonti il direttore della fotografia di
10:38
rossalini poi tinto brass che fa se stesso e isabella rossalini che fa se stessa quindi abbiamo un cast
10:45
stellare lo definirei paradossalmente alla festa del cinema di roma noi facciamo documentari quindi non
10:52
siamo abituati a fare i red carpet ma avevamo un red carpet da da filmone per quanto invece era era
11:00
un documentario e siamo siamo nati contentissimi e specialmente della passione dell'entusiasmo che
11:07
sabella rossalini ci ha messo e ci sta mettendo per aiutarci a promuovere il film
11:11
papà è morto povero non ha lasciato neanche lettere o fotografie per lui la cultura audiovisiva
11:23
era una grande cultura una rivoluzione culturale ed è stato questo sempre quello che adesso appena
11:29
visto il pilota in turno uno dei più infitti di mio padre che è stato restaurato della cineteca
11:35
nazionale di bologna e già allora vedi che lui racconta la vita di come soldati in trincea
11:43
vivevano e poi ha cominciato a raccontare come noi civili abbiamo vissuto la guerra non la guerra di
11:51
propaganda come le roma città persa e paesà come le persone vivevano la guerra di giorno di giorno e poi
11:56
ha continuato sempre con questa curiosità io non sono un cineasta anche se me la cavo
12:03
discredamente
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
0:36
|
Prossimi video
Roma città aperta (Trailer HD)
MYmovies
4 anni fa
12:04
Roberto Rossellini tra cinema e storia, la poetica della realtà
RadioRoma
1 anno fa
1:30
Roberto Rossellini - Più di una vita | movie | 2025 | Official Trailer
JustWatch
2 settimane fa
1:52
Vanno a nozze il figlio vip Roberto Rossellini e Kirsten Tanjutco
Pausa Caffè
1 anno fa
1:52
The Rossellinis (Trailer HD)
MYmovies
4 anni fa
6:50
Nell'Abbaglio di Roberto And? con i suoi protagonisti
Ilcinematografo
10 mesi fa
1:34
Germania Anno Zero (Trailer HD)
MYmovies
4 anni fa
1:29
Festa del cinema, il red carpet di Kasia Smutniak e Isabella Rossellini protagoniste del docufilm su Roberto Rossellini
Corriere della Sera
2 settimane fa
2:43
Strage di Chilivani, il ricordo commosso di Roberto Frau, fratello di Walter
La Nuova Sardegna
3 mesi fa
0:59
Le dichiarazioni del legale di Roberto Spinelli
Corriere della Sera
1 anno fa
1:56:26
Giallo Napoletano/1979 HD
Il Cinema Italiano in HD ®
1 giorno fa
1:42:27
Maccheroni/1985 HD
Il Cinema Italiano in HD ®
5 giorni fa
1:58:57
*Baciami ancora/2010 HD
Il Cinema Italiano in HD ®
6 giorni fa
0:50
The Toxic Avenger 🎃 ¦ Italiano (2025)
Italia Films Box
3 settimane fa
1:07
The Toxic Avenger 🚮🚮 ¦ Trailer Ufficiale (2025)
Italia Films Box
3 settimane fa
1:29
SQUALI - dal 16 ottobre al cinema – Trailer ufficiale
Italia Films Box
4 settimane fa
14:56
Alessandro Rossellini racconta Roberto Rossellini
Ilcinematografo
13 ore fa
5:55
Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto
Ilcinematografo
3 settimane fa
3:24
Dalla parte di Good Boy
Ilcinematografo
3 settimane fa
3:28
Dopo la caccia con Luca Guadagnino
Ilcinematografo
3 settimane fa
4:07
La vita va cosi?
Ilcinematografo
3 settimane fa
4:48
Incontrando Pontifex di Daniele Cipr?
Ilcinematografo
3 settimane fa
5:18
L'isola di Andrea
Ilcinematografo
4 settimane fa
4:31
Nelle Citt? di pianura di Francesco Sossai
Ilcinematografo
5 settimane fa
6:30
Una battaglia dopo l?altra, la parola al suo cast
Ilcinematografo
6 settimane fa
Commenta prima di tutti