Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Sgominata rete di sfruttamento prostituzione, 21 fermi

- Su un bus a Sezze ferito a coltellate 32enne del Pakistan

- Bus colpito da sasso, denunciato 32enne

- Roma, picchiato e rapinato in zona Termini: 61enne all'ospedale

- Sicurezza a Roma, organici insufficienti

- Processo Mollicone, in appello bis teste chiave

- Incendio in garage a Monte Stallonara, famiglie evacuate

- Scuole occupate, a Roma danni per 150mila euro

- Crolli Torre dei Conti, via ai lavori

- Condanna per incidente, pena sospesa

- Autobus bloccato nel traffico di Roma, Suora diventa... vigilessa

- Tiberia hospital, 22 persone rischiano il licenziamento

- Influenza di stagione, prime code in ospedale ma non c'e' un'emergenza

- Cude, nuove regole dal primo dicembre

- Libridine, festival diffuso

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Un'importante operazione della squadra mobile di Roma, condotta con Europol, Eurojust e autorità romene, che ha svantellato una rete criminale responsabile della tratta e dello sfruttamento di giovani donne reclutate in Romania, con promesse d'amore e prospettive di una nuova vita in Italia.
00:46Il metodo utilizzato era quello dell'overboy, rapporti sentimentali costruiti ad arte per convincere le vittime a trasferirsi nella capitale, dove venivano isolate dalle famiglie e costrette a prostituirsi in zone note come Viale Palmiro Togliatti, Quarticciolo e Via Salaria.
01:03L'organizzazione, formata da due nuclei familiari, controllava gli spostamenti con auto a noleggio e stabiliva turni, abbigliamento e tariffe. I proventi, stimati in oltre 1.700.000 euro, venivano trasferiti in Romania e reinvestiti in case, terreni e auto di lusso, sequestrate anche armi da fuoco in dotazione ai membri della rete.
01:24Intanto, sindaca, su quanto accaduto ieri pomeriggio su un autobus di linea a Sezze, in provincia di Latina, all'improvviso è comparso un coltello, un immigrato originario del Pakistan è rimasto ferito, pare al termine di un alterco.
01:43Una alite che è culminata in un'aggressione a coltellate. Tutto è accaduto ieri pomeriggio su un autobus ad altezza di Sezze, Latina. Un passeggero 32enne pakistano, regolare sul territorio nazionale, è stato accoltellato alla gambe e alla mano al culmine di un litigio esploso a bordo di un autobus di linea a Priverno, Latina.
02:02Futili i motivi del diverbio avvenuto con un altro straniero che a un certo punto ha tirato fuori il coltello. I carabinieri sono intervenuti alla fermata dagli autobus in via Rocca-Gorga a Sezze.
02:12Gli elementi raccolti nell'ambito degli accertamenti condotti hanno consentito ai militari di avviare le ricerche dell'aggressore.
02:19Poco dopo, a Sezze Scalo, i carabinieri hanno individuato il presunto responsabile, un 19enne d'origine tunisina, arrestato per lesioni personali aggravate.
02:28La vittima, dopo la caduta, è stata portata al pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria Goretti di Latina.
02:34L'indagato invece ora gli arresti domiciliari, a disposizione dell'autorità giudiziaria, in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto con rito direttissimo.
02:45A Roma invece si moltiplicano gli episodi di sassaiole contro autobus di linea dell'Atac.
02:53L'ultimo episodio è venuto la scorsa notte a Centocelle.
02:56Un autobus della linea notturna N5 è stato costretto a interrompere la sua corsa dopo essere stato colpito da un grosso sasso mentre transitava nella zona di Centocelle.
03:07Il boato e la rottura improvvisa del vetro anteriore hanno obbligato l'autista a fermare immediatamente il mezzo, per evitare i rischi ai passeggeri e alla circolazione.
03:16Poco dopo i carabinieri hanno individuato un uomo di 32 anni, già conosciuto alle forze dell'ordine, che si trovava nelle vicinanze e che è stato denunciato con l'accusa di danneggiamento e interruzione di pubblico servizio.
03:30L'episodio si inserisce in una lunga sequenza di aggressioni sassaiole contro i mezzi Atac registrate in diverse zone della città.
03:38Una criticità che continua a mettere in difficoltà gli autisti e che alimenta un clima di insicurezza.
03:43La vettura è rientrata in deposito per le riparazioni, mentre l'azienda sta valutando nuove misure di prevenzione.
03:52Nella serata di ieri invece, nuovo episodio di cronaca nella zona di Piazza dei Cinquecento.
03:59Siamo nei pressi della stazione Termini all'Esquilino.
04:02Un uomo di 61 anni che stava facendo una passeggiata è stato aggredito, picchiato e poi rapinato.
04:09Ora l'uomo si trova ricoverato all'ospedale, secondo quanto viene ricostruito.
04:15L'aggressione sarebbe stata compiuta da una o più persone.
04:20In realtà, nel racconto fornito agli inquirenti, la vittima di questa aggressione con rapina non è riuscita a essere più precisa,
04:29proprio perché è colta di sorpresa dagli aggressori.
04:33E lo avete sentito anche da queste notizie di cronaca della giornata, la situazione della sicurezza e dell'ordine pubblico nella capitale resta particolarmente difficoltosa.
04:44Del resto, questa mattina, in una intervista, proprio il questore Roberto Massucci aveva ammesso
04:51che gli organici della polizia sono fortemente in difficoltà.
04:55Mancano soltanto a Roma capitale almeno 500 agenti.
04:59A Roma servono con urgenza almeno 500 poliziotti in più e un centinaio di carabinieri per garantire un controllo del territorio adeguato
05:07a una città che negli ultimi anni ha visto crescere in modo evidente le proprie periferie,
05:12mentre i presidi delle forze dell'ordine sono rimasti pressoché invariati e in molti casi insufficienti.
05:18Il tema è stato affrontato nel corso di un convegno dedicato alla sicurezza nella capitale
05:22con la presenza dei vertici di polizia del questore Massucci,
05:26che ha richiamato la necessità di aprire nuovi commissariati e potenziare i turni delle volanti.
05:32A pesare è anche l'aumento dell'età media degli agenti e la tipologia dei reati che preoccupano le istituzioni,
05:38con una criminalità che nel paese mostra segnali contrastanti.
05:42Resta forte la richiesta di strutture dedicate per i soggetti che reiterano reati,
05:46così da restituire ai cittadini una percezione di sicurezza più solida e credibile.
05:53E ora ci sono novità nell'ennesimo filone giudiziario per far luce sull'omicidio della povera Serena Mollicone,
06:03morta in circostanze ancora da chiarire a distanza di tanti anni nel lontano 2001 ad Arce,
06:09nel processo di appello bis, ora spunta e potrà dire la sua versione dei fatti anche un super testimone.
06:20Svolta nel processo di appello bis per l'omicidio di Serena Mollicone,
06:24con la missione della testimonianza di Gabriele Tersigni,
06:27il carabiniere che raccolse le confidenze di Santino Tuzzi prima del suo suicidio.
06:32Una voce mai ascoltata nei precedenti gradi di giudizio
06:36è ritenuta adesso fondamentale per verificare il presunto ingresso della giovane nella caserma di Arce.
06:43La decisione della Corte arriva dopo le osservazioni della Cassazione
06:47che aveva chiesto un approfondimento più rigoroso delle incongruenze presenti nei primi giudizi.
06:53Il processo dovrà ora esaminare oltre 60 testimoni,
06:56tra carabinieri, consulenti e figure che potrebbero chiarire passaggi considerati finora oscuri.
07:02Resta centrale la ricostruzione della dinamica dell'omicidio,
07:06compreso il presunto colpo alla testa e l'abbandono del corpo nel bosco.
07:11Le nuove audizioni, insieme all'esame degli imputati Mottola,
07:15rappresentano un passaggio chiave per un caso che da oltre 20 anni attende una verità definitiva.
07:23Indagini aperte per chiarire le cause di un incendio
07:27che nella serata di ieri ha seminato il panico in un garage a Monte Stallonara.
07:3311 famiglie residenti nella zona sono state evacuate.
07:37A Monte Stallonara, 11 famiglie sono state costrette a lasciare le loro abitazioni
07:42dopo che un incendio ha invaso l'area dei box di un edificio comunale in via Decimomannu.
07:47Le fiamme sarebbero partite da un cortocircuito dei contatori elettrici,
07:52generando in pochi minuti una densa nube di fumo
07:55che ha reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco e della polizia locale.
07:59L'evacuazione è avvenuta in modo ordinato e ha permesso di evitare feriti o intossicati.
08:05Mentre i tecnici hanno provveduto a interrompere l'erogazione elettrica e successivamente a ripristinarla,
08:11l'area interessata è stata momentaneamente interdetta per consentire le verifiche
08:16sulla stabilità della struttura e sulle condizioni degli impianti.
08:20Le famiglie, seppur spaventate dall'accaduto, hanno trovato soluzioni provvisorie
08:25senza ricorrere all'assistenza comunale, in attesa di poter rientrare nelle loro abitazioni
08:30una volta completati i controlli di sicurezza.
08:34Cambiamo argomenti, adesso parliamo di altri danni,
08:38quelli provocati dal consueto rito delle occupazioni studentesche,
08:43mentre ancora alcune scuole restano precluse all'attività normale della didattica,
08:50arriva il primo conto da saldare.
08:53Secondo una stima, le occupazioni delle ultime settimane avrebbero già provocato conseguenze
08:58per almeno 150 mila euro.
09:02E a questo punto il consueto dubbio, ma chi deve pagare questi danni?
09:08È pesante il bilancio dei danni registrati dalla città metropolitana
09:11dopo le recenti occupazioni di diversi istituti superiori,
09:14con una stima che si aggira oggi sui 150 mila euro.
09:18Il liceo Virgilio è il più colpito, con 60 mila euro di danni
09:22che riguardano impianti antincendio e sistemi di sicurezza,
09:25mentre al Pacinotti Archimede la situazione è stata definita una vera devastazione,
09:30estintori svuotati, ambienti imbrattati e filtri antincendio compromessi.
09:34Danni più contenuti attorno ai 20 mila euro sono segnalati al Tor Carbone,
09:39mentre all'Aristofane la cifra resta sotto i 10 mila euro.
09:43Il delegato all'edilizia scolastica Parrucci parla di quadro allarmante
09:46teme che le risorse già impegnate per interventi urgenti,
09:50come al Piaget e Diaz, dopo il crollo del controsoffitto,
09:54non siano sufficienti a coprire la nuova emergenza.
09:57In attesa delle ricognizioni definitive, le proteste sembrano essersi fermate.
10:02Ed ora facciamo il punto sul crollo avvenuto nelle scorse settimane alla Torre dei Conti a Roma.
10:12L'inchiesta procede senza qualche difficoltà.
10:15Bisogna mettere insieme più testimonianze raccolte in queste settimane
10:21e metterla a confronto anche con i piani che erano stati previsti per i lavori di restauro del monumento.
10:28Intanto è di queste ore la notizia che la Procura di Roma starebbe visionando
10:33un video che avrebbe ripreso il primissimo crollo,
10:39quello avvenuto di primo mattino, a cui poi, sapete, sono seguiti altri due cedimenti.
10:45A fare le riprese sarebbe stato un tassista
10:48e questo filmato potrebbe essere cruciale per capire che cosa sia successo.
10:56Lunedì, intanto, entrano nel vivo i lavori per la messa in sicurezza del monumento.
11:02Partiranno lunedì i lavori di messa in sicurezza della Torre dei Conti
11:05colpita lo scorso 3 novembre da tre crolli ravvicinati
11:08che hanno provocato la morte di un operaio
11:10e riportato l'attenzione su una struttura lasciata per anni all'abbandono.
11:14Le operazioni preliminari sono già iniziate
11:16con l'arrivo previsto di grue e piattaforme
11:18per rimuovere in quota i materiali pericolanti
11:21e ridurre il rischio di ulteriori cedimenti.
11:23Parallelamente, Comune e Ministero della Cultura
11:26e Vigili del Fuoco stanno definendo una convenzione
11:28che stabilirà compiti e responsabilità
11:31ai tempi di intervento,
11:32tra le ipotesi operative e anche l'addestramento
11:34dei Vigili del Fuoco per effettuare direttamente
11:37puntellamenti e consolidamenti.
11:39La torre, che avrebbe dovuto rinascere
11:41grazie ai fondi PNRR,
11:43oggi resta un simbolo fragile
11:45che attira turisti incuriositi
11:47dal luogo del disastro.
11:48Nell'ottobre del 2023
11:53un'anziana automobilista aveva investito
11:56mentre stava attraversando la strada
11:58in compagnia del marito
12:00una donna di 58 anni
12:02all'altezza del teatro Marcello.
12:04Ebbene, nelle scorse ore
12:05la giustizia ha ribadito la condanna
12:08per quell'automobilista
12:10anche se la pena è stata sospesa.
12:12E' stata confermata la condanna
12:14a due anni e sei mesi
12:15con sospensione della pena
12:17per l'anziana automobilista
12:18che nell'ottobre 2023
12:20investì sulle strisce pedonali
12:22la 58enne Laura Carla Pessina
12:24mentre attraversava insieme al marito
12:26la zona del teatro Marcello.
12:28Il veicolo fuoristrada di grossa cilindrata
12:31colpì in pieno i due turisti
12:33Brianzoli in visita a Roma
12:34per festeggiare un compleanno di famiglia.
12:36La donna morì il giorno successivo
12:39per le gravi ferite riportate
12:41mentre il marito ha affrontato
12:42un lungo percorso di riabilitazione.
12:45Il caso ha riaperto il dibattito
12:47sulla sicurezza dei pedoni
12:48e sulle conseguenze di una guida disattenta
12:51in aree particolarmente trafficate.
12:54I familiari che nel frattempo
12:55hanno ottenuto un risarcimento
12:57sottolineano come la sospensione della pena
12:59alimenti un senso di ingiustizia
13:02perché la perdita subita
13:03non può trovare compensazione.
13:05Il ricordo di quella giornata
13:07resta un monito
13:08sull'importanza di rispettare
13:10le norme stradali
13:11e di mantenere attenzione costante
13:14alla guida.
13:16E l'osservato anche in questo servizio
13:18in una città come Roma
13:19che purtroppo ha il primato ogni anno
13:21per numero degli incidenti stradali
13:23e delle vittime
13:24anche pedoni
13:26è una qualcosa di assolutamente prioritario
13:29anche se certo
13:30il problema del traffico
13:31rappresenta un fardello
13:34non da poco
13:35che ogni giorno
13:36crea disagi ai cittadini.
13:38Prendete quello che è successo
13:39per esempio oggi
13:41un autobus di linea dell'Atac
13:44è rimasto incastrato
13:46mentre stava facendo manovra
13:48per via delle auto
13:49parcheggiate in doppia fila
13:51e allora
13:52caos
13:53code, ingorghi, clacson
13:55urla come vuole la tradizione
13:58e a un certo punto
14:00chi è che ha salvato la situazione?
14:02Una religiosa
14:02una suora
14:03che è scesa in strada
14:06e si è improvvisata
14:08vigilessa
14:09è accaduto in via dei Querceti
14:11all'incrocio con via di San Giovanni
14:13in Laterano
14:14l'episodio ha fatto letteralmente
14:17il giro del mondo
14:18le immagini che vedete
14:19sono state rilanciate
14:20dall'agenzia di stampa
14:22ADN Kronos
14:23e mostrano proprio
14:24con quanta fermezza
14:26la religiosa
14:27abbia deciso
14:27di prendere in mano
14:29la situazione
14:30e di deviare il traffico
14:32anche perché
14:32altrimenti
14:33la coda
14:34sarebbe stata ancora più lunga
14:36nella speranza
14:37che il camion
14:38anzi
14:38che l'autobus
14:39potesse
14:40disincagliarli
14:42una religione
14:42una vicenda
14:43scusate
14:44questa
14:45che ha provocato
14:46molta curiosità
14:47vedete anche i fedeli
14:48che poi hanno pensato bene
14:49di tirare fuori
14:51i telefonini
14:52e immortalare
14:53la suona
14:54nei panni
14:55di una
14:56vigilessa
14:57improvvisata
14:58è insomma
15:00una vicenda
15:01che ogni tanto
15:01strappa un sorriso
15:02anche se i problemi
15:04legati al traffico
15:05lo sapete
15:06molto spesso
15:07provocano
15:08ben altre reazioni
15:09in noi
15:10automobilisti
15:11adesso
15:11cambiamo argomenti
15:12dobbiamo aprire
15:13una pagina
15:14dedicata alla cronaca
15:15sindacale
15:16perché anche
15:17il settore
15:18della sanità
15:19nel nostro territorio
15:21rischia
15:22di aprire
15:23vere e proprie
15:25crisi
15:26occupazionali
15:27un caso
15:27che sta facendo
15:28molto discutere
15:29riguarda
15:30il Tiberia Hospital
15:32il nostro
15:32Giacomo Chiuchiolo
15:34oggi è andato
15:35a sentire
15:36il parere
15:37di lavoratori
15:37e sindacalisti
15:38a rischio
15:39ci sarebbero
15:40oltre 20 posti
15:41di lavoro
15:42un riconoscimento
15:43importante da una parte
15:44la paura
15:45di perdere il lavoro
15:45dall'altra
15:46al Tiberia Hospital
15:47di Roma
15:48la clinica
15:48di talenti
15:49che solo pochi mesi fa
15:50è stata inserita
15:51tra i migliori 100
15:51ospedali italiani
15:5222 persone
15:53rischiano il licenziamento
15:55secondo quanto denunciato
15:56dal sindacato UGL Salute
15:58essere coinvolti
15:59sarebbero gli addetti
16:00ai servizi
16:00d'ausiliariato
16:01all'accettazione
16:02all'ufficio
16:03cartelle cliniche
16:04figure
16:04con anni di esperienza
16:05che potrebbero essere sostituite
16:07in nome di nuove
16:08essennalizzazioni
16:09i motivi
16:10hanno portato
16:11l'azienda
16:13ad aprire la procedura
16:14di licenziamento collettivo
16:16per 22 lavoratori
16:17della struttura
16:18di Tiberia Hospital
16:19sono riconducibili
16:20a detta
16:21della direzione
16:23aziendale
16:23a una revisione
16:25radicale
16:25dei modelli
16:26organizzativi
16:26e gestionali
16:28che hanno
16:29reso necessario
16:30un ripensamento
16:31strategico
16:31dell'organizzazione
16:32aziendale
16:33il sindacato
16:34parla di decisioni
16:35prese solo per risparmiare
16:36e annuncia un incontro
16:37con la proprietà
16:38per provare a fare
16:39il punto
16:39della situazione
16:40stiamo aspettando
16:41che il prefetto
16:41ci convuchi
16:42insieme all'azienda
16:43e a cui
16:44speriamo
16:45e ci aspettiamo
16:46partecipi
16:46anche l'assessorata
16:47alla salute
16:48della regione Lazio
16:49per cercare di trovare
16:50delle istituzioni
16:51condivise
16:52in quella sede
16:52e definire
16:54in maniera
16:55soddisfacente
16:56la situazione
16:57intanto
16:57tra i dipendenti
16:58cresce il timore
16:59di essere messi
17:00alla porta
17:00le prossime settimane
17:01saranno decisive
17:02per capire
17:02se questi licenziamenti
17:04diventeranno realtà
17:05o se si riuscirà
17:06a trovare
17:06una soluzione alternativa
17:07e in queste settimane
17:11si preparano
17:12gli addetti
17:13dei reparti
17:15di pronto soccorso
17:16degli ospedali
17:17anche della nostra regione
17:18a fronteggiare
17:19l'aumento inevitabile
17:20dei casi
17:21di pazienti
17:23che complici
17:24raffreddamenti
17:25di stagione
17:26chiedono aiuto
17:27ai medici ospedalieri
17:28perché?
17:29perché spesso
17:29non riescono a entrare
17:30in contatto
17:31con i medici di base
17:32pensate
17:32che la Federazione Italiana
17:34dei medici
17:34di medicina generale
17:35in una nota
17:36diffusa
17:36in queste ore
17:38conferma
17:38che sono almeno
17:395 milioni
17:40gli italiani
17:41che non hanno
17:42un medico
17:43di famiglia
17:43un medico
17:44di base
17:44che sarebbe
17:45un filtro
17:47importantissimo
17:48per evitare
17:48che di fronte
17:50alle prime
17:51linee di febbre
17:52uno in preda
17:54al panico
17:54si rivolga
17:55all'ospedale
17:56ma allora
17:56come affrontare
17:57questa influenza
17:59di stagione?
18:00Il servizio
18:01è di Giulia Capobianco
18:03i virus influenzali
18:05parainfluenzali
18:06il virus respiratorio
18:07sincenziale
18:08l'adenovirus
18:09e il rinovirus
18:10sono solo alcune
18:11delle forme responsabili
18:13delle malattie
18:13respiratorie stagionali
18:15che vanno
18:15da un classico
18:16raffreddore
18:17fino ad una complessa
18:18bronchiolite
18:19la fase più acuta
18:20dell'influenza
18:21può durare
18:21generalmente
18:22da dicembre a febbraio
18:23in particolare
18:24nel raffreddore
18:25i casi aumentano
18:26durante tutta
18:27la stagione invernale
18:28i casi di bronchiolite
18:29invece
18:30si concentrano
18:31tra novembre
18:31e marzo
18:32poi ancora
18:33per quelli
18:33causati
18:34da virus
18:34parainfluenzali
18:35di tipo 3
18:36si parla
18:36maggiormente
18:37di primavera
18:38estate
18:38gli esperti
18:39affermano
18:40che coprire
18:40naso e bocca
18:41quando si starnutisce
18:42lavarsi spesso
18:43e bene le mani
18:44e cercare
18:45di evitare
18:45contatti
18:46con persone
18:46che manifestano
18:47sintomi
18:48rimangono
18:48come sempre
18:49le prime regole
18:50per proteggersi
18:51in una stagione
18:52respiratoria
18:53che si preannuncia
18:53però particolarmente
18:55impegnativa
18:55è necessario
18:56potenziare
18:57massimamente
18:58la prevenzione
18:59anche quest'anno
19:00come ogni anno
19:01è arrivata la stagione
19:02influenzale
19:04bisogna chiaramente
19:05stare attenti
19:06tutti quanti noi
19:06dobbiamo stare attenti
19:07a quelli che sono
19:08i virus respiratori
19:09virus respiratori
19:11che hanno un enorme
19:12impatto
19:12sulla salute pubblica
19:13e su tutta
19:14quanta la popolazione
19:15ricordiamo i soggetti
19:16fragili
19:17ricordiamo i pazienti
19:18immunodepesso
19:19immunocompromessi
19:20per cui
19:20persone
19:21adulti
19:22che fanno
19:23chemoterapie
19:24o terapie
19:25con anticorpi
19:26monoclonali
19:26ma anche
19:27i bambini
19:27ricordiamoci
19:28i nostri pazienti
19:30più piccoli
19:30che devono essere
19:31protetti
19:31sia con le immunità
19:33di gruppo
19:33mediante la vaccinazione
19:34la campagna vaccinale
19:35di influenza
19:36è un punto salvo
19:37della sanità pubblica
19:39sia anche rispetto
19:40a un'attenzione
19:41dei singoli
19:41per quanto riguarda
19:43le attenzioni
19:44a quelle che sono
19:44i primi sintomi
19:45respiratori
19:46attenzione a non sottovalutare
19:47mai nessun sintomo
19:49a Roma
19:50al bambino Gesù
19:51durante il periodo
19:522024-2025
19:53sono stati registrati
19:55oltre 10.800 accessi
19:57in pronto soccorso
19:58a causa di numerose
19:59infezioni respiratorie
20:001.378 i ricoveri
20:03e 49 in terapia intensiva
20:05la metà rispetto
20:06alla stagione passata
20:07un calo importante
20:08grazie alla forte
20:09azione preventiva
20:10e ricordiamoci
20:13che insomma
20:13l'influenza
20:14fa parte
20:15del corollario
20:17di annessi
20:18e connessi
20:18a questa stagione
20:19che stiamo vivendo
20:20gestiamola
20:21corresponsabilità
20:22senza farci prendere
20:23dal panico
20:24adesso una notizia
20:25che riguarda
20:26tutti coloro
20:27che abbiano diritto
20:28al CUDE
20:29che è il
20:30contrassegno unico
20:32per i disabili
20:33che viene
20:34normato a livello
20:35europeo
20:36cambiano le regole
20:38tra pochi giorni
20:40ascoltate bene
20:40dal primo dicembre
20:42entreranno in vigore
20:43le nuove modalità
20:44digitali
20:44per il rilascio
20:45e la gestione
20:46del CUDE
20:47il contrassegno unico
20:48disabile europeo
20:49nell'ambito
20:50di una procedura
20:51completamente rinnovata
20:53per semplificare
20:54e velocizzare
20:55richieste rinnovi
20:56duplicati
20:56e comunicazioni
20:57associate alle targhe
20:59la delibera
21:00196 2025
21:01introduce
21:02un sistema
21:03pienamente online
21:04basato su
21:05speed o cie
21:06accessibile
21:07dal sito
21:07di Roma Mobilità
21:08o presso
21:09lo sportello
21:10di via Silvio
21:10D'Amico
21:11tramite appuntamento
21:12subito dopo
21:12la richiesta
21:13sarà generato
21:14un contrassegno
21:15provvisorio
21:15valido 60 giorni
21:17mentre quello
21:17definitivo
21:18arriverà a domicilio
21:19con raccomandata
21:20le targhe associabili
21:22diventano due
21:23e ogni variazione
21:24dovrà essere effettuate
21:25esclusivamente via web
21:27la transizione
21:28sarà graduale
21:29e i contrassegni
21:30attualmente in circolazione
21:31resteranno validi
21:32fino alla scadenza naturale
21:33mantenendo attivi
21:35anche i patronati
21:36abilitati
21:37leggere un bel libro
21:40resta uno degli hobby
21:42più sani
21:44e apprezzati
21:45dagli italiani
21:46non fa eccezione
21:47ovviamente
21:48la città di Roma
21:49e allora
21:49per tutti gli appassionati
21:51del genere
21:53attenzione
21:53perché tra pochi giorni
21:54torna un festival
21:56che è un inno
21:57alla gioia
21:58e al piacere
21:59che si ha
21:59dalla lettura
22:00a Roma
22:01entra nel vivo
22:02l'Ibridine
22:03il festival
22:04diffuso
22:04delle librerie
22:05indipendenti
22:06che per nove giorni
22:07trasformerà
22:08quartieri centrali
22:08e periferici
22:09in una rete culturale
22:10aperta alla città
22:11un percorso
22:12che non si limita
22:13alla promozione
22:14della lettura
22:15ma che vuole riaffermare
22:16il valore civile
22:17delle librerie fisiche
22:18come luoghi di dialogo
22:20crescita
22:21e incontro
22:22in un'epoca dominata
22:23da piattaforme digitali
22:25e ritmi accelerati
22:26il programma
22:27coinvolge decine
22:28di realtà
22:28ognuna
22:29con una propria identità
22:30culturale
22:31reading
22:32laboratori per bambini
22:33presentazioni
22:34di autori emergenti
22:36eventi dedicati
22:37alla narrativa
22:38contemporanea
22:39e alla divulgazione
22:40scientifica
22:41l'obiettivo
22:42è riportare il libro
22:43al centro
22:43del tessuto urbano
22:44rafforzare la presenza
22:46delle librerie
22:47nei quartieri
22:48e dare spazio
22:48a tutte le età
22:49con appuntamenti
22:50che spaziano
22:51dalle illustrazioni
22:52alla saggistica
22:53dalla poesia
22:54alla musica popolare
22:55un mosaico
22:56che riflette
22:57la vitalità
22:58culturale di Roma
22:59e il ruolo
23:00insostituibile
23:00dei presidi culturali
23:02sul territorio
23:03bene direi che per il momento
23:06è tutto
23:07non ci sono altri aggiornamenti
23:08grazie per averci seguito
23:10adesso
23:10dopo di noi
23:11le notizie
23:12dall'Italia e dal mondo
23:14come sempre
23:14poi le previsioni
23:15del tempo
23:16fondamentali
23:17soprattutto in questa
23:18stagione
23:19grazie davvero
23:20per averci seguito
23:21e a più tardi
23:22Radio Roma
23:25Telegiornale

Consigliato