Skip to playerSkip to main content
  • 1 day ago
Motori: al via Eicma 2025, record di espositori e di presenza internazionale; Tech: Controllo, sicurezza, tranquillità. Ring Intercom Video arriva in Italia; SiGMA Europe 2025, ‘Tutte le strade portano a Roma’: l’evento gaming con Codere; “Non mi uccidere”, il flash mob di Pro Vita & Famiglia contro il suicidio assistito a piazza del Popolo; I 50 anni di Moacasa; Zootecnica: nel bolognese il premio ‘Allevamento al Femminile’ di Zoetis Italia; Lavoro, Unindustria e università Campus Bio-Medico esplorano il futuro del capitale umano nell’era Ai; Un viaggio tra storia, innovazione e arte: al Vittoriano la mostra “Le Ferrovie d’Italia (1861-2025)”; Natale: per il 92% delle famiglie italiane l’albero è il simbolo per eccellenza della tradizione; LUM inaugura il nuovo anno accademico: “Formazione e ricerca per quattromila studenti”.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Motori al via EICMA 2025, record di espositori e di presenza internazionale.
00:21Tech, controllo, sicurezza, tranquillità. Ring Intercom Video arriva in Italia.
00:26Sigma Europe 2025, tutte le strade portano a Roma l'evento gaming con codere.
00:34Non mi uccidere, il flash mob di Provite Famiglia contro il suicidio assistito a Piazza del Popolo.
00:40I 50 anni di Moacasa.
00:44Zootecnica nel Bolognese, il premio allevamento al femminile di Zoetis Italia.
00:49Lavoro, un'industria e università campus biomedico esplorano il futuro della capitale umano nell'era AI.
00:59Un viaggio tra storia, innovazione e arte al Vittoriano la mostra le Ferrovie d'Italia 1861-2025.
01:09Natale per il 92% delle famiglie italiane, l'albero è il simbolo per eccellenza della tradizione.
01:15L'UMI inaugura il nuovo anno accademico, formazione e ricerca per 4.000 studenti.
01:21L'edizione 2025 di EICMA, l'esposizione internazionale delle due ruote, si prepara ad aprire le porte ai visitatori agli appassionati
01:33che dal 6 al 9 novembre affolleranno i padiglioni di Erofiera Milano dopo le due giornate dedicate alla stampa e agli operatori del settore.
01:41Con più di 110 anni di storia, 2.000 marchi rappresentati, 730 espositori da 50 paesi diversi,
01:47il 30% dei quali eccellenze del Made in Italy, la mostra evento, alla sua 82esima edizione,
01:55si conferma l'appuntamento irrinunciabile per la filiera e per gli amanti delle moto.
01:59EICMA sta continuando a crescere, quello che ci sentiamo di dare come messaggio è che siamo ormai trasformati in vero e proprio evento,
02:06ci ricordiamo le nostre origini di fiera statica, ma ormai anche l'entertainment è stato introdotto,
02:11è piaciuto al pubblico, è piaciuto alle case e questa ricetta sta funzionando e sta continuando a darci grandi soddisfazioni.
02:18Vediamo del protagonismo dei giovani, quindi all'abbassarsi dell'età media, ci aspettiamo più pubblico dell'anno scorso,
02:24quindi siamo ancora in crescita costante, questo ci fa piacere perché vuol dire che il nostro lavoro sta pagando
02:30e che la gente sta apprezzando il nuovo prodotto e il modo con cui lo facciamo vedere.
02:34In occasione del taglio del nastro inaugurale alla presenza di istituzioni locali e nazionali,
02:38come l'assessore comunale Alessia Cappello, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana,
02:43il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il presidente di Confindustria Ancma
02:48ha presentato le performance del settore in Italia nei primi mesi del 2025.
02:53Il mercato del 2025 sta dimostrando una certa ripresa, partito in maniera abbastanza negativa all'inizio dell'anno
03:01ma generato soprattutto dalle omologazioni dell'Euro 5 Plus.
03:06Negli ultimi quattro mesi ha raggiunto la parità rispetto all'anno precedente
03:10e riteniamo che ci sia un fine anno positivo e sicuramente positivo sarà il 2026.
03:17Il positivo lo possiamo capire anche dall'entusiasmo che c'è in questa ECMA
03:22che sarà un record assoluto in termini di presenze, di operatori eccetera
03:27e questo è sinonimo che il mondo della moto è un mondo estremamente positivo.
03:32Ad ECMA 2025 è stata rappresentata anche la mostra Desert Queens
03:36dedicata alla più celebre e sfidante gara bellistica, la Dakar.
03:40Noi siamo molto fieri, come organizzazione del Dakar, di vedere tutte queste moto.
03:45C'è davvero incredibile perché è tutta l'Historia del Dakar che è là.
03:49Il Dakar va faiere bientôt 50 anni e è già un anniversario di vedere tutte le moto che hanno fatto l'Historia.
03:56Là, on traite la meccanica, non parla delle persone, ma parla della meccanica.
04:00C'è vero che per me è emozante di vedere tutte queste moto.
04:02Controllo, sicurezza, tranquillità sono i punti di forza del nuovo Ring Intercom Video
04:17disponibile su Amazon.it presentato con un evento esclusivo ai Dazzi di Milano.
04:22Second Ring Intercom, lanciato nel 2022, era possibile sentire e parlare con chiunque si trovasse alla porta.
04:29Ring Intercom Video offre a chi dispone di un citofono video compatibile
04:34la possibilità di vedere e parlare con chiunque si trovi all'ingresso
04:38e utilizzare l'accesso anche da remoto ovunque ci si trovi.
04:42Penso che il nostro traguardo più importante riguardi davvero la nostra missione?
04:50Rendere i quartieri più sicuri?
04:51Quando penso all'Italia, credo che uno dei traguardi più significativi
04:54sia stato il lancio dei Ring Intercom nel 2022.
04:57Uno è un prodotto eccezionale che ha permesso ai nostri clienti italiani
05:00di sentirsi nuovamente connessi con le proprie abitazioni.
05:03L'Italia è per noi un mercato di grandissima importanza.
05:07Vediamo ogni giorno persone che utilizzano i nostri prodotti e servizi
05:10e amano davvero come questi li connettano alla loro casa
05:13facendoli sentire più sicuri e dando loro quel senso di appartenenza domestica.
05:17L'Italia è un paese dove la gente ama uscire, stare con gli amici, con la famiglia
05:21e i nostri prodotti risuonano perfettamente con questo stile di vita.
05:24Infatti dal 2022 ad oggi siamo cresciuti di oltre quattro volte,
05:28segno di quanto i nostri clienti apprezzino i prodotti Ring.
05:31Vedere esattamente chi si trova davanti a casa, direttamente dal telefono, ovunque nel mondo,
05:35è davvero un modo per riconnettere le persone alla propria abitazione
05:39e restituire quella sensazione di sicurezza e tranquillità anche quando si è lontani.
05:43L'installazione di Ring Intercom Video non necessita di modifiche strutturali
05:48e non richiede l'intervento di uno specialista.
05:51È possibile infatti provvedere in autonomia in pochi semplici passaggi.
05:55Inoltre il dispositivo consente ai clienti di Ring di fornire un accesso controllato
06:00e temporizzato ai corrieri Amazon verificati per accedere all'edificio
06:04e consegnare i pacchi in modo sicuro anche quando non si è in casa.
06:08Decisamente un passo avanti nella gestione sicura degli accessi agli edifici.
06:13Ha aperto ufficialmente i battenti nella capitale l'evento più atteso del settore gaming, Sigma Central Europe.
06:20Per tre giorni presso la Fiera di Roma i protagonisti dell'industria del gaming internazionale
06:24si incontreranno per discutere del proprio avvenire e per vivere esperienze esclusive
06:28legate al mondo del gioco digitale.
06:30100.000 metri quadri di aria, più di 1.000 espositori, 550 speaker esperti
06:35che illustreranno come sta cambiando il settore e 30.000 delegati provenienti da tutto il mondo
06:40sono solo alcuni dei numeri da capogiro che dimostrano come tutte le strade portano a Roma.
06:44Un appuntamento che ha prodato nella città eterna perché la capitale italiana è ormai
06:48un punto di riferimento per l'innovazione e l'imprenditorialità, diventando fondamentale
06:53per l'Italia che ha voglia di innovarsi e di diventare il prossimo polo videoludico d'Europa.
06:57Particolare attenzione è stata rivolta dagli organizzatori al Lab del Gaming Europeo del Futuro,
07:02il gioco d'azzardo digitale online.
07:04Per questo motivo all'iniziativa presso la Fiera di Roma ha aderito anche Codere
07:08che ha presentato la nuova piattaforma digitale pensata per offrire ai clienti
07:12un'esperienza di gioco sicura, fluida e convolgente.
07:15La decisione di partecipare alla gara per l'online tira dietro anche la partecipazione
07:22a questa importante fiera per il comparto online che parte proprio in questi minuti.
07:29I nostri obiettivi in questa fiera sono quello di far conoscere anche la nostra offerta
07:33ai clienti. Sicuramente nel mercato italiano siamo molto conosciuti per la nostra presenza
07:40nel comparto retail, per la qualità dei nostri servizi.
07:45Cercheremo in qualche maniera di farci conoscere anche per quello che siamo in grado di offrire
07:50nel segmento online.
07:53Ormai con concessioni che vanno oltre l'anno 2030 poter pensare di vendere qualcosa
07:58soltanto sul canale retail non è al passo con i tempi appunto e quindi l'esigenza di
08:05mettere un piede anche nell'online e di offrire un approccio omnicanale ai nostri clienti
08:12che sia in grado appunto di offrire un qualche cosa sempre più vicino a quelle che sono le
08:19loro esigenze.
08:20Una scelta fortemente voluta da Godere Italia che con il sito Godere.it entra ufficialmente
08:24nel mondo del gioco online, segnando un passo strategico per rafforzare il legame con i
08:29clienti dopo 25 anni di leadership nel settore del gioco fisico.
08:33Godere.it nasce per offrire un ecosistema di gioco integrato dove affidabilità, trasparenza
08:38e innovazione si incontrano.
08:39Un nuovo orizzonte per uno dei principali player in Italia che nel corso di questi anni si è
08:43affermato costruendo una reputazione solita basata tra l'altro sul rispetto delle regole.
08:47Il nostro obiettivo è quello di abbracciare l'omnicanalità, di stare al passo con i tempi
08:54e di assecondare le esigenze dei nostri clienti che possono trovare la stessa esperienza visitando
09:01le nostre grandi sale che abbiamo in Italia piuttosto che il nostro sito all'interno del
09:08quale possono trovare molti dei contenuti e dei servizi che trovano anche nell'ambiente
09:13retail.
09:13Siamo qui per dire un deciso no al suicidio assistito e un sì all'assistenza, alle cure,
09:21alla dignità e alla salute.
09:22Con queste parole il presidente di Provita e Famiglia Onlus, Antonio Brandi, ha aperto
09:27il flash mob Non mi uccidere in Piazza del Popolo a Roma.
09:31Noi siamo qui proprio per dire no al suicidio assistito sia all'assistenza, sia alle cure,
09:38sia alla dignità e sia alla salute.
09:41Noi siamo contrari perché l'esperienza mondiale ci ha mostrato che si inizia con malati terminali,
09:51con alcuni paletti e si arriva a uccidere disabili, depressi, malati psichici e anche
10:01anoressici come in Canada, come in Belgio, come in Olanda.
10:05L'iniziativa, organizzata dall'associazione, ha portato in piazza 200 sedie a rotelle vuote
10:11a rappresentare simbolicamente malati, disabili, anziani e persone fragili, che secondo Provita
10:17chiedono più cure e più diritti, non scorciatoie verso la morte.
10:20Il movimento ha ribadito la propria opposizione a ogni forma di legalizzazione del suicidio
10:26assistito, definito da Brandi una mattanza di Stato, sostenendo che il rifiuto delle cure
10:31è già tutelato dalla legge 219 e dal codice deontologico medico.
10:36Persino la Corte Costituzionale, in due sue sentenze, ha avvertito che il passaggio di
10:42una legge comporterebbe maggiori rischi di abusi e pressione sociale sui più fragili.
10:49E noi siamo qui in piazza per i più fragili.
10:53Tutte queste carrozzine vuote gridano, noi vogliamo salute, non vogliamo cure, non vogliamo
11:00la morte come risposta alla sofferenza.
11:05Durante la manifestazione è intervenuto anche lo scrittore e attivista disabile Emanuel Cosmin
11:10Stoica.
11:11Quest'ultimo ha sottolineato che lo Stato ha un dovere morale e giuridico di accompagnare
11:15le persone nella vita, non verso la morte.
11:18Si va a incentivare la morte anche laddove la persona non pensi che sia la soluzione
11:27adatta, perché finché è un familiare che ti fa sentire un peso, ma anzi anche lo Stato
11:35inizia a fartelo sentire, proponendo come soluzione proprio il fine vita, bisogna interrogarsi
11:41se stiamo andando nella giusta parte della storia o meno.
11:45Le sedie vuote e i cartelli esposti hanno voluto essere un messaggio visivo a sostegno
11:50dei più deboli, per chiedere che a chi soffre vengano garantite assistenza, sostegno psicologico
11:56e inclusione sociale.
11:57Le uniche armi sostengono gli organizzatori contro una cultura della morte.
12:01Mezzo secolo di storia, di arreto e design, di evoluzione della casa come specchio della
12:10società che cambia.
12:11Uno scenario descritto edizione dopo edizione da Moacasa, che raccoglie tra i suoi espositori
12:16realtà italiani di eccellenza, il cui pregio viene valorizzato da un format espositivo
12:20progettato per far dialogare con intelligenza e industria artigianato di alto livello, classico
12:25e design.
12:26Su un'esposizione di 20.000 metri quadrati, circa 200 espositori, che presentano i loro
12:32brand con le nuove tendenze dell'arredo e dell'arredementi all'interno.
12:37Per quello che riguarda le cromaticità, senz'altro ritroviamo i colori neutri, come il beige o il
12:43grigio perla, e alternato a colorazioni più forti come il verde salvia o il blu petrolio.
12:50Le ambienti architettonici sono polifunzionali, ovvero nel living ritroviamo la cucina, questo
12:59per dare una maggiore convivialità alle persone che soffriscono di questo ambiente, come anche
13:06negli studi che si possono trasformare agevolmente in camere da letto.
13:11All'interno della manifestazione le istituzioni sono presenti con la Regione Lazio e le Camere
13:15di Commercio.
13:16La Regione Lazio è presente e supporta questa grande iniziativa di successo con tanto pubblico
13:25e tante aziende.
13:27Dagli ultimi dati, nuova impresa, la Regione Lazio sta crescendo in termini economici e
13:33l'artigianato in questo contesto ha una maggiore crescita.
13:39Questo è dovuto agli sforzi che si stanno facendo come Camere di Commercio e come associazioni
13:44datoriali per far sì che le imprese trasformino l'impegno nella digitalizzazione, nell'innovazione
13:51tecnologica e nell'aderire agli strumenti operativi che fanno sì che la crescita economica sia
13:58più forte in questo settore.
14:00Diverse le esperienze artigianali in mostra.
14:03Cerchiamo sempre di utilizzare gli spazi sempre più piccoli per ottimizzare al meglio
14:07dalla zona living, piani a giorno senza togliere nudo nessun oggetto dove si abbassa ed esce
14:12il letto, stesso discorso anche per quanto riguarda la zona cucina dove si abbassa, esce
14:17il tavolo, allo stesso tempo esce il letto da dietro e la cucina scomparsa che non si
14:21vede nulla.
14:23Questi dispositivi hanno l'opportunità di ridurre lo scarto organico, scarto organico
14:27diciamo rifiuto, quello che comunemente viene detto rifiuto, in una preziosissima risorsa
14:33quindi è un terriccio fertilizzante. Questo avviene in 24 ore, viene ridotto del 90% lo
14:39scarto organico in 10% terriccio fertilizzante.
14:43Sono il tutor e il responsabile creativo del primo laboratorio inclusivo per ragazzi
14:49autistici in Italia che si occupa di riuso, restauro e restyling creativo appunto di mobili
14:57e di vecchie superlettili che riamoderniamo e presentiamo al mercato per donazioni.
15:16Dare visibilità e risonanza a storie, progetti e percorsi che stanno contribuendo a trasformare
15:22il settore zootecnico italiano in una direzione sempre più inclusiva, sostenibile e innovativa.
15:27E' questo l'intento del progetto allevamento al femminile avviato da Zoetis Italia nel
15:312024 che nella sua fase pilota aveva raccolto testimonianze significative da parte di numerose
15:37professioniste del settore.
15:39A sottolineare l'importanza di valorizzare i casi virtuosi e di come il settore si stia
15:43evolvendo grazie all'integrazione di soluzioni innovative e a un approccio più inclusivo, la voce
15:48delle principali associazioni di categoria, a Socarni, una Italia, Anvi e quelle del latte
15:53presenti all'evento.
15:54Il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna ha patrocinato
15:58l'incontro finale della prima edizione del premio allevamento al femminile, evoluzione
16:03naturale del progetto e ne ha fatto da cornice alla cerimonia di premiazione.
16:07Abbiamo collezionato tanti progetti molto interessanti che abbiamo esaminato, c'è stato un vero
16:14proprio coinvolgimento delle protagoniste che sono allevatrici, che sono veterinarie,
16:21imprenditrici nel settore zootecnico, con una forte propensione all'innovazione.
16:29Sappiamo che nella farmaceutica la ricerca e sviluppo è una parte importante dei nostri
16:34investimenti, l'innovazione è un po' nel nostro DNA.
16:37E' questo il motivo per cui puntiamo nell'innovazione anche a livello di zootecnia perché possa
16:44essere ispiratrice per tutto il resto della filiera.
16:47Cuore del progetto è stato il tema dell'innovazione.
16:49Con questa prima edizione il riconoscimento si propone di valorizzare figure professionali
16:54che con passione e competenza generano valore all'interno delle filiere zootecniche attraverso
16:58quattro criteri fondamentali.
17:00Il profilo professionale e l'esperienza nel settore, il valore e l'originalità dei
17:07progetti presentati, l'impatto concreto che questi progetti apportano nel settore e nella
17:14comunità e infine la capacità di presentare con efficacia la propria storia.
17:22Inclusione e innovazione sostenibile sono due aspetti imprescindibili per il ruolo universitario
17:26nella formazione delle nuove generazioni di professionisti del settore zootecnico.
17:30Noi abbiamo in Ateneo promosso una politica della valorizzazione delle persone, tutte, meritocratica
17:40e soprattutto finalizzata alla responsabilità nell'espressione delle proprie esigenze, delle
17:47proprie aspettative ma soprattutto della propria attività professionale.
17:52Il servizio che questi nostri professionisti devono svolgere inizia qui con una maturità
17:59di senso di responsabilità e con questo concludo.
18:02È una responsabilità che è una consapevolezza approfondita e direi multidisciplinare.
18:10Questo l'università riesce a trasmetterlo con la ricerca, la didattica e la condivisione
18:16del cammino formativo.
18:20Il 60% delle imprese italiane, secondo dati Union Camere, prevede un fabbisogno crescente
18:26di profili formati nelle tecnologie AI e digitali, ma segnala anche una sempre maggior difficoltà
18:32nel reperirli.
18:33Per colmare il gap formativo e di competenze in questo ambito è cruciale un'azione sinergica
18:38tra università, istituzioni, imprese e stakeholders, così che si riesca a portare sul mercato del lavoro,
18:44già ora influenzato dalle trasformazioni tecnologiche in atto, giovani in grado non solo di trovare
18:49il proprio spazio in un contesto professionale in rapida evoluzione, ma anche di governare
18:54e valorizzare le nuove tecnologie.
18:57Per esplorare a 360 gradi gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall'AI, il gruppo
19:03tecnico capitale umano di un'industria, in collaborazione con Università Campus Biomedico di Roma, ha organizzato
19:10presso l'Ateneo l'incontro Future Skills, capitale umano e AI per il lavoro che cambia.
19:16Il Campus Biomedico ha adottato dei sistemi didattici che siano esperienziali e che diano la possibilità
19:23anche di lavoro a piccoli gruppi, proprio per andare in direzione della capacità di leadership,
19:30la capacità di lavoro in gruppo.
19:33Per quanto riguarda invece la parte tecnologica, vediamo che va molto veloce, quindi anche sulla parte
19:38di intelligenza artificiale stiamo cercando di applicare le nostre conoscenze proprio per
19:43formare persone che sappiano indirizzare l'intelligenza artificiale, la sappiano dirigere e allo stesso
19:49tempo abbiano in mente quali sono le competenze anche di etica professionale che possono dirigere
19:56il miglior comportamento dell'uomo.
19:58Per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze è importante creare un ponte stabile
20:03tra sistema produttivo ed educativo.
20:06L'università per svolgere oggi il proprio compito nella società non può non dialogare con le imprese,
20:12anzi direi che è elemento essenziale e per la nostra università da più di vent'anni è strategico
20:18visto che siamo proprio in un'industria per questo motivo.
20:22Sappiamo benissimo che questi fattori, questa rivoluzione può generare un aumento del pilo italiano
20:28fino al 18% ma siamo molto in ritardo.
20:31Sono le competenze il collo di bottiglia di questo sviluppo e allora non rimane che fare
20:36un'azione sistemica, università, imprese e istituzioni, dobbiamo lavorare insieme.
20:43Ad illustrare come si concretizzerà l'impegno per raggiungere l'obiettivo è Alda Paola Baldi,
20:48vicepresidente un'industria con delega al capitale umano.
20:51L'obiettivo di questo evento è creare una connessione, una connessione necessaria
20:58tra imprese, università, ITS Academy, ricerca, istituzioni anche in modo da lavorare insieme
21:08per creare dei percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro,
21:15creare dei percorsi di orientamento consapevole e anche efficace.
21:21che coinvolga i giovani fin dai primi anni di scuola e quindi accompagnare questa transizione
21:29con responsabilità e lungimiranza.
21:33Al Vittoriano, nel cuore di Roma, è stata inaugurata la mostra alle Ferrovie d'Italia 1861-2025
21:41dall'Unità Nazionale alle Sfide del Futuro, promossa dal gruppo FS Italiane e dal Vive,
21:46Vittoriano e Palazzo Venezia in occasione dei 120 anni dalla fondazione delle Ferrovie
21:51dello Stato. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino all'11 gennaio 2026 nella Sala
21:57Zanardelli del Vittoriano e nel Giardino Grande di Palazzo Venezia.
22:00Un percorso lungo oltre un secolo e mezzo di storia, articolato in quattro sezioni cronologiche
22:06e due spazi speciali. Una sala immersiva è una sezione didattico-dimostrativa per raccontare
22:12il ruolo delle Ferrovie Italiane nello sviluppo del Paese, dall'Unificazione Nazionale del
22:171861 all'alta velocità di oggi, passando per la ricostruzione post-bellica e le grandi
22:23trasformazioni sociali e tecnologiche.
22:26La mostra nasce per la volontà di non autocelebrare, ma celebrare quello che hanno significato
22:31le Ferrovie Italiane per il Paese. 120 anni dalla fondazione delle Ferrovie dello Stato
22:37Italiane nel 1905, ma le Ferrovie Italiane di fatto nascono anche prima, nascono con
22:43l'Italia Unitaria nel 1861, dove vennero unite le Ferrovie Preunitarie con l'orario
22:50unico ferroviario italiano. Quello è stato il primo segno di unità e il primo segno
22:55di unità anche fisica e geografica del Paese a cui sicuramente le Ferrovie hanno contribuito
22:59molto e questa mostra vuole significare e celebrare.
23:02L'esposizione racconta anche l'evoluzione artistica e culturale legata al mondo ferroviario.
23:08Oltre 100 opere, tra dipinti, sculture, fotografie, filmati e testi letterari, accompagnano il
23:14visitatore in un viaggio che intreccia tecnologia e creatività, memoria e futuro.
23:19Il percorso della mostra va visto tutto perché appunto è un viaggio che si articola attraverso
23:25quattro sezioni cronologiche che raccontano la storia della Ferrovie e del nostro Paese
23:30attraverso la correttezza delle informazioni storiche ma soprattutto attraverso le opere
23:37d'arte. Gli artisti, prima e meglio di tutti gli altri, hanno capito quanto fosse importante
23:42il ruolo delle Ferrovie nella storia del nostro Paese e ne hanno colto anche tutte le contraddizioni.
23:47La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale con testi a cura di Edith
23:53Gabrielli e dal comitato scientifico composto da Francesco Benigno, Lorenzo Canova, Andrea
24:00Giuntini e Stefano Maggi. Un racconto interdisciplinare che unisce arte, storia e tecnologia per mostrare
24:07come le Ferrovie abbiano contribuito dal 1861 a oggi a costruire l'identità e la modernità
24:14del Paese. Un legame in grado di unire tutta la famiglia fa riscoprire le proprie radici e la
24:21memoria. L'albero natalizio per quattro italiani su cinque è un elemento imprescindibile per dar vita
24:27allo spirito del Natale. L'adobbo preferito è quello classico con la tendenza a conservare e
24:32riutilizzare le decorazioni dell'anno precedente, tanto che la metà degli italiani spende ogni anno
24:38o meno di 50 euro. Sono alcune delle principali evidenze emerse dalla più recente indagine
24:43realizzata da Astra Ricerche per conto del Magico Paese di Natale, evento diffuso nel territorio di
24:49Langhe, Roero e Monferrato in programma dal 15 novembre al 21 dicembre nei paesi di Govone,
24:56Asti, San Damiano d'Asti e Santo Stefano Belbo. La ricerca ha acceso i riflettori su vissuto,
25:01tradizioni e significati che l'albero di Natale riveste per le famiglie italiane ed è stata
25:06realizzata tramite un campione di mille interviste online dai 18 ai 74 anni.
25:11Il dato più forte che inizio a dare è che di fatto per i nostri connazionali non esiste Natale
25:19senza il suo simbolo per eccellenza che è appunto l'albero di Natale. Per dare il senso ci sono
25:24quattro italiani su cinque per cui senza albero non c'è Natale, sono molto netti in questa affermazione
25:31e coerentemente nel periodo delle feste in quasi tutte le case degli italiani, parliamo di oltre
25:39il 92% dei casi, c'è un albero che fa bella mostra di sé. Se andiamo a confrontare l'addobbo
25:47dell'albero di Natale, la preparazione dell'albero di Natale con tutte quelle che sono le altre
25:51tradizioni tipicamente legate a questo periodo di festività, spicca nettamente la tradizione
25:57di addobbare l'albero per ben l'86% dei nostri intervistati risulta la tradizione più iconica,
26:05quella più duratura e che più si tramanda da una generazione con l'altra, andando persino
26:10a superare il pranzo del 25 di dicembre.
26:13Giunto alla diciannovesima edizione, il magico paese di Natale, promosso dall'associazione
26:18Generazione, oggi rappresenta uno degli appuntamenti più amati del panorama natalizio italiano,
26:23tanto da essere stato premiato, come mercatino più romantico d'Europa. Il Fier Rouge dell'edizione
26:282025 è Ritorno alle Radici.
26:31Perché nei suoi 19 anni ha saputo sempre rinnovarsi e soprattutto è diventato un evento
26:36diffuso. Ecco che Ritorno alle Radici assume un doppio significato. Da una parte quello di
26:42poter portare le persone a fare anche un po' un'introspezione, ma soprattutto portarle
26:50a vivere quella che è l'esperienza del Natale all'interno del magico paese di Natale,
26:56che essendo diffuso ovviamente dirama le proprie radici in tutti i suoi paesi. Da Govone,
27:03che è il luogo dove tutto è nato, Asti con il mercatino, San Damiano d'Asti col presepe
27:08e il nuovo arrivato che è Santo Stefano Belbo. Un insieme di attività che nascono proprio
27:14con l'obiettivo di andare a far vivere un'esperienza unica. A me piace definire che il magico
27:19paese di Natale è anche un po' una bolla magica, un po' come una snowball dove tu scuoti
27:23e accade la magia. E in questo contesto ognuno di noi attraverso una passeggiata, un incontro
27:28con i profumi, un incontro con i sapori o negli spettacoli della Casa di Babbo Natale,
27:33piuttosto che i keros che cantano per le vie del paese, c'è la possibilità di andare
27:37a far emergere quello che è il significato e lo spirito del Natale.
27:414.000 studenti, oltre 1.000 matricole e 120 docenti sono in sintesi i numeri della
27:49LUM Giuseppe De Gennaro, Università con sede a Casa Massima, che oggi ha inaugurato
27:54l'anno accademico 2025-2026. Un'occasione per celebrare i 25 anni di vita dell'Ateneo
28:00che con i suoi percorsi didattici di eccellenza e le sue attività di ricerca rafforza giorno
28:05dopo giorno la sua identità, volta a sostenere la crescita della persona e del territorio,
28:10la cerimonia alla quale hanno partecipato studenti, docenti, istituzioni e rettori delle
28:15maggiori università del Sud Italia si è aperta con l'intitolazione della nuova Aula Magna
28:19alla figura di Giuseppe De Gennaro, fondatore della LUM. L'evento ha consentito al magnifico
28:24rettore Antonello Garzoni di tracciare un bilancio dell'ultima annata.
28:29Si fa un primo bilancio, siamo arrivati a 4.000 studenti, ci sono 1.000 matricole quest'anno,
28:35abbiamo 4 dipartimenti che sono quello di economia e giurisprudenza ma abbiamo aggiunto
28:41ingegneria e medicina, stiamo crescendo tantissimo, 120 docenti di ruolo, 15 di questi sono al top
28:47della ricerca mondiale e soprattutto ci prepariamo al futuro con quelli che sono anche i cambiamenti
28:55di questa sede che in realtà inizia ad accogliere proprio il nuovo campus.
28:59Un'università che prosegue il suo percorso di crescita anche dal punto di vista infrastrutturale,
29:04con la realizzazione di laboratori di ricerca e spazi per docenti e studenti all'interno
29:09della nuova torre di 11 piani e il progetto di realizzare una residenza universitaria da 414 posti letto.
29:17È un momento molto importante perché abbiamo raggiunto grandi traguardi, abbiamo ampliato
29:22la nostra offerta formativa all'area medica ed ingegneria e sono stati fatti grandi progetti,
29:27grandi progetti di ricerca, l'obiettivo e il fulcro del nostro interesse sono sempre gli studenti
29:32che sono al centro di ogni nostra attenzione. Il nostro obiettivo è formare eccellenze,
29:36arginare la fuga dei cervelli e fare in modo che i nostri studenti restino in Puglia,
29:41restino al sud e portino valore al nostro territorio.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:25
Up next
adnkronos
1 hour ago