Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A ottobre rallenta l’inflazione
- Confcommercio lancia l'allarme sulla chiusura dei negozi
- Unicredit, competività al centro del Forum dei Territori
- Fuga di cervelli, un danno da 4 oltre miliardi per il Sud
abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'inflazione di ottobre mostra un netto rallentamento scendendo a più 1,2% leggermente al di sotto
00:17del valore di fine 2024.
00:19Il quadro delineato dall'Istat evidenzia un indebolimento della crescita dei prezzi, trenato
00:25soprattutto dalla forte frenata degli alimentari non lavorati e dal calo dei prodotti energetici
00:30soggetti a regolamentazione.
00:32Anche il cosiddetto carrello della spesa registra un ritmo più contenuto, mentre l'inflazione
00:37di fondo si muove su valori solo lievemente più bassi rispetto al mese precedente.
00:42L'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività segna una diminuzione rispetto
00:46a settembre e un aumento contenuto su base annua, confermando le prime indicazioni diffuse dall'Istituto.
00:53A incidere maggiormente sulla decelerazione sono la brusca inversione del comparto energetico
00:58regolamentato, il raffreddamento degli alimentari freschi e in misura più lieve la moderazione
01:03dei servizi legati ai trasporti e degli alimentari lavorati.
01:08Alcune tensioni restano invece nei servizi ricreativi, culturali e dedicati alla cura della
01:12persona, mentre gli energetici non regolamentati mostrano una flessione meno accentuata.
01:18Negli ultimi 12 anni l'Italia ha perso oltre 140.000 attività di commercio a dettaglio
01:27tra negozi ambulanti, con i cali più forti nei centri storici e nei piccoli comuni.
01:32Un trend che, senza interventi di rigenerazione urbana e senza riutilizzo degli oltre 105.000
01:37negozi oggi sfitti, rischia di accelerare ulteriormente.
01:41Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, entro il 2035 potrebbero sparire altre 114.000
01:48imprese, più di un quinto di quelle attive.
01:50L'analisi, diffusa in vista dell'evento nazionale in città, spazi che cambiano, economie
01:55urbane che crescono, evidenzia come la desertificazione commerciale abbia impatti pesanti sulla qualità
02:01della vita e sulla coesione sociale.
02:03Il fenomeno colpisce soprattutto le città medio-grandi del centro-nord, mentre nel mezzogiorno
02:09il calo appare meno marcato anche per la contrazione della popolazione e un minor ricorso all'online.
02:16Senza efficaci interventi di rigenerazione urbana, entro i prossimi dieci anni rischiamo
02:22di avere vere e proprie città fantasma.
02:26Bisogna favorire il riutilizzo degli oltre 100.000 negozi sfitti anche attraverso la collaborazione
02:33di tutte le controparti interessate e attuare politiche per riqualificare gli spazi e valorizzare
02:42il commercio di prossimità che resta insostituibile per la sicurezza, la qualità e l'attrattività
02:49delle nostre città.
02:53Governance e innovazione, due aspetti fondamentali per accelerare lo sviluppo del tessuto produttivo
02:59e incrementarne la competitività.
03:01Di questo si è discusso a Bologna in occasione del Forum dei Territori Centro-Nord di Unicredit,
03:07uno spazio di discussione e di confronto per accelerare la crescita sostenibile delle imprese.
03:13Il Forum dei Territori nasce da un lavoro che noi a livello regionale facciamo con il nostro
03:18advisory board.
03:19Noi abbiamo un organo consultivo che è costituito da imprenditori delle quattro regioni della
03:25nostra macroarea, Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche, raccogliamo spunti, ci mettiamo
03:31in una posizione di ascolto e poi alla fine di un periodo di meeting e di incontri sul territorio
03:36e nelle imprese elaboriamo un concept.
03:40Però la giusta è ecosistema.
03:41Noi dobbiamo fare sistema, noi abbiamo imprese che sono di nicchia di grande qualità, fanno
03:48prodotti di nicchia di grande qualità che mettiamo nel mondo e però abbiamo tante eccellenze
03:54e le dobbiamo interconnettere perché una da sola poi va in difficoltà.
03:59Un ecosistema vuole dire le università a supporto che dialogano, un sistema istituzionale che capisce
04:05accompagna e un'interconnessione dei grandi soggetti di servizio per far sì che questo
04:12territorio debba diventare lui stesso un'eccellenza di governance nel mondo.
04:18Con l'appuntamento di Bologna, Unicredit conferma la volontà di dialogare con i territori e le
04:23comunità.
04:24Quasi vent'anni che abbiamo questo orecchio di ascolto continuo verso i territori, fatto
04:29da delle persone con un background molto diverso che ogni giorno guardano quello che fa
04:35la banca sul territorio, ci danno dei consigli molto utili poi da implementare.
04:40Mettiamo a disposizione la capacità finanziaria e il capitale, quindi abbiamo annunciato con
04:45Unicredit per l'Italia un piano da 35 miliardi, di cui 5 miliardi dedicati al piano di transizione.
04:50Ma questo non basta perché bisogna utile le nostre imprese a scegliere la soluzione giusta,
04:57prendere la traiettoria che li porta verso un modello di business vincente.
05:00La fuga dei cervelli al sud è un problema molto serio e sentito.
05:10Un rapporto del Censis ci dice che ad oggi ogni anno vanno via circa 170 mila tra studenti
05:21e laureati, con un danno per la comunità di oltre 4 miliardi.
05:28Questo sta naturalmente a significare un impoverimento per l'Italia meridionale, perché tra le altre
05:36cose il danno è doppio.
05:38Non soltanto per formarli sono costati alla comunità, quindi alla società meridionale,
05:47ma poi quando è il momento di produrre purtroppo lo vanno a fare fuori, quindi ci vorrebbero
05:55delle leggi ad hoc per far sì che incentivassimo i giovani a restare al sud.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato