Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Corte Conti, recuperato solo il 17% dell'evasione fiscale
- La cucina italiana vale 250 miliardi
- Pagamenti digitali, incidenza limitata delle frodi
- Flat tax al 5% per gli under 30, ipotesi allo studio
mgg/gsl
Trascrizione
00:00Musica
00:00Solo il 17% degli importi dell'evasione scoperta si traduce in incassi effettivi da parte del fisco.
00:17A fronte di 72,3 miliardi accertati nel 2024, sono stati versati concretamente 12,8 miliardi.
00:25È quanto emerge dall'analisi sulle entrate dello Stato realizzata dalla Corte dei Conti.
00:31All'interno del dato generale emerge che le iscrizioni a ruolo, le cartelle esattoriali vere e proprie, vedono un incasso fermo al 3%.
00:3940,7 miliardi sono gli importi accertati, 1,3 quelli versati.
00:45Un fenomeno per il quale la Corte considera sia altamente probabile la correlazione a radicate aspettative di successive rottamazioni
00:54o al convincimento di poter eludere la successiva azione esecutiva.
00:58Le criticità emergono anche per l'IVA. Su 9,6 miliardi di imposte contestate è stato versato solo il 17%.
01:07La cucina italiana rimane un'eccellenza a livello globale e nel 2024 ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro
01:19con una crescita del più 4,5% su base annua.
01:23Rappresenta il 19% del mercato globale dei ristoranti con servizio al tavolo
01:28ed è particolarmente rilevante negli Stati Uniti e in Cina
01:32che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana.
01:37È quanto emerge dalla nuova edizione del report Deloitte Food Service Market Monitor 2025.
01:43L'Italia si conferma tra i principali mercati globali del food service
01:48classificandosi al sesto posto per valore complessivo
01:51al quarto per i food service restaurant, i ristoranti con servizio al tavolo
01:56e al quinto per quick service restaurant, quelli caratterizzati da servizio più rapido con ritiro al banco.
02:03Nel 2024 il comparto in Italia ha raggiunto gli 83 miliardi di euro
02:07segnando una crescita del più 2% e superando stabilmente i livelli prepandemici.
02:13Il mercato italiano rimane frammentato ma le catene stanno crescendo rapidamente.
02:18La loro incidenza è passata dal 7% del 2019 al 10% attuale.
02:24Il mercato della ristorazione globale ha raggiunto un nuovo punto di equilibrio
02:28dopo le conseguenze imposte dalla pandemia
02:30toccando un valore di 2.916 miliardi di euro nel 2024
02:35con una crescita moderata ma costante
02:38e dinamiche che riflettono un contesto economico in evoluzione.
02:45I casi di frode nei pagamenti digitali hanno un'incidenza limitata
02:49rispetto al totale delle transazioni al dettaglio
02:52e le relative perdite per gli utenti sono in gran parte attenuate
02:55dai meccanismi di tutela previsti dalla normativa di settore
02:59e quanto emerge dal rapporto pubblicato dalla Banca d'Italia
03:02relativo al secondo semestre 2024.
03:05Il tasso di frode, ovvero l'incidenza del valore delle transazioni fraudolente
03:10sul valore totale delle operazioni
03:12è dello 0,002% per i bonifici nel loro complesso
03:17dello 0,017% per le operazioni con carte
03:22e dello 0,021% per quelle con moneta elettronica.
03:27Tra i bonifici, quelli istantanei
03:29continuano a mostrare tassi di frode superiori
03:31rispetto a quelli ordinari.
03:33Le operazioni di e-commerce con carte di pagamento e moneta elettronica
03:37sono più esposte ai rischi di frode rispetto a quelle effettuate al punto fisico, POS.
03:42Il divario si è però ridotto nel 2024
03:45perché è diminuita l'incidenza delle frodi negli acquisti online.
03:49Banca Italia sottolinea che, anche se i volumi sono contenuti,
03:53le frodi rimangono un fenomeno insidioso.
03:55Prevenzione e riduzione dei rischi sono cruciali
03:59per l'integrità del sistema dei pagamenti al dettaglio.
04:05Flat tax al 5% per i giovani fino a 30 anni.
04:11È un disegno di legge che prevede per i neoassunti
04:16una tassa piatta in modo da risparmiare sulle ritenute fiscali
04:22e trovare in busta paga più soldi.
04:26Quindi una busta paga più pesante.
04:29È un provvedimento che è volto a frenare la cosiddetta fuga di cervelli all'estero
04:37perché guadagnando di più in Italia i giovani
04:40poi ovviamente non sono incentivati ad andare fuori.
04:45Resta il problema delle aziende che devono assumere.
04:48Quindi bisogna dare anche loro la possibilità
04:52di risparmiare su questi assunti magari i contributi.
05:07Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato