Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 ore fa
Noceto (Parma), 4 ott. (askanews) - Un viaggio nel cuore della Food Valley, dove da quasi mille anni si ripete un rito immutato: la nascita del Re dei Formaggi. Sono 45 i caseifici che aprono le porte per "Caseifici Aperti", l'iniziativa del Consorzio del Parmigiano Reggiano che dopo il boom primaverile - con un +50% di visitatori - accoglie migliaia di appassionati tra caldaie fumanti, rottura del caglio ed estrazione della cagliata."Il Parmigiano Reggiano è per sua natura molto di più di un pezzo di formaggio - ricorda il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli -. Quindi chi compra Parmigiano Reggiano lo compra perché vuole comprare non solo un pezzo di formaggio ma tutta la cultura, il territorio, le storie, le persone e le esperienze che si possono vivere con il Parmigiano Reggiano. Perché il Parmigiano Reggiano diventi quello che è la sua natura, un love brand, è necessario visitare i luoghi di produzione, conoscere i casari, parlare agli allevatori. Allora quando approccio quel pezzo di formaggio capisco e vivo l'emozione, rivivo l'emozione che ho vissuto".E le emozioni non mancano tra i visitatori che affollano i caseifici delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna. Nel 2024 oltre 180mila accessi, con il 50% di turisti stranieri: americani, tedeschi, francesi e inglesi. Tra loro anche volti noti come David Rocco, conduttore canadese del programma "Eating Dirty", in tour nella Penisola alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche: "Qui in Italia siamo stati a Milano, Parma, scenderemo a Livorno, Napoli, Costiera Amalfitana e Sicilia: un bel tour. Stare qui nel caseificio, vedere questi muri di Parmigiano Reggiano è un sogno".Un successo che si riflette anche nei numeri dell'export: nei primi otto mesi del 2025, per la prima volta nella storia, le esportazioni del Parmigiano Reggiano hanno superato le vendite in Italia, attestandosi al 53,2% - oltre 49mila tonnellate - con una crescita del 2,7%. Performance straordinarie su USA, Regno Unito e Canada, mentre consolidano le posizioni Francia e Germania."Mentre l'Italia sta soffrendo un po' nei volumi, in conseguenza dell'aumento del prezzo del prodotto, del calo del reddito e del potere d'acquisto delle famiglie - spiega Bertinelli - l'internazionale sta proseguendo una crescita importante, in modo particolare determinati mercati, tra cui gli Stati Uniti. Oggi gli Stati Uniti sono il 24% del mercato totale del Parmigiano Reggiano, ma sono la grande traiettoria di sviluppo perché, fatto 100 il mercato di formaggi a pasta dura che là possono chiamare Parmesan, il Parmigiano Reggiano è appena all'8%. Quindi si capisce la potenzialità di crescita".Ancora troppo pochi americani sanno distinguere il Parmigiano Reggiano dal "Parmesan" con la bandierina italiana. Per questo il Consorzio ha siglato una partnership pluriennale con i New York Jets, portando il Re dei Formaggi nel cuore dello sport più popolare d'America.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un viaggio nel cuore della Food Valley dove da quasi mille anni si ripete un rito immutato, la nascita del re dei formaggi.
00:07Sono 45 caseifici che aprono le porte per caseifici aperti.
00:12L'iniziativa del Consorzio del Parmigiano Reggiano che dopo il boom primaverile con un più 50% di visitatori
00:18accoglie migliaia di appassionati tra caldai e fumanti, rottura del caglio ed estrazione della cagliata.
00:25Il Parmigiano Reggiano è per sua natura molto di più di un pezzo di formaggio.
00:30Quindi chi compra il Parmigiano Reggiano lo compra perché vuole comperare non solo un pezzo di formaggio
00:38ma tutta la cultura, il territorio, le storie, le persone, le esperienze che si possono vivere con il Parmigiano Reggiano.
00:48Perché il Parmigiano Reggiano diventi quello che è la sua natura, ma la brand è necessario visitare i luoghi di produzione,
00:55conoscere i casari, parlare agli allevatori.
00:58Allora quando approccio quel pezzo di formaggio capisco e vivo l'emozione, rivivo l'emozione che ho vissuto.
01:07E le emozioni non mancano tra i visitatori che affollano i caseifici delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantua e Bologna.
01:15Nel 2024 oltre 180.000 accessi con il 50% di turisti stranieri, americani, tedeschi, francesi e inglesi,
01:24tra loro anche volti noti come David Rocco, conduttore canadese del programma Heat and Dirty,
01:31in tour nella penisola alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche.
01:35Qui in Italia siamo stati a Milano, a Parma ovviamente, scendiamo giù a Livorno, Napoli, Costiera, Sicilia.
01:43Sì, un bel tour. Stare qui nel caseificio a vedere questi muri di parmigiano reggiano per me è un sogno.
01:52Un successo che si riflette anche nei numeri dell'export.
01:55Nei primi otto mesi del 2025, per la prima volta nella storia,
02:00le esportazioni del parmigiano reggiano hanno superato le vendite in Italia,
02:04attestandosi al 53,2%, oltre 49.000 tonnellate, con una crescita del 2,7%.
02:13Performance straordinarie su USA, Regno Unito e Canada,
02:17mentre consolidano le posizioni Francia e Germania.
02:20Mentre l'Italia sta soffrendo un po' nei volumi, in conseguenza dell'aumento del prezzo del prodotto
02:28e del calo del reddito al potere d'acquisto delle famiglie,
02:30l'internazionale sta proseguendo una crescita importante.
02:36In modo particolare, determinati mercati, tra cui gli Stati Uniti.
02:40Oggi gli Stati Uniti sono il 24% del mercato totale del parmigiano reggiano,
02:44ma sono la grande traiettoria di sviluppo, perché fatto 100 il mercato di formaggio e pasta dura,
02:51che là possono chiamare parmesan, il parmigiano reggiano è appena l'8%,
02:56quindi si capisce la potenzialità di crescita.
02:59Ancora troppo pochi americani sanno distinguere il parmigiano reggiano dal parmesan.
03:04Per questo il consorzio ha siglato una partnership pluriennale con i New York Jets,
03:10portando il re dei formaggi nel cuore dello sport più popolare d'America.
03:14Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato