- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera e bentrovati. Stasera a punto di vista parleremo di sicurezza stradale dei 25 anni
00:21dell'ARPA Lombardia e ancora una mostra sui pensieri verticali, quelli che dovremmo avere
00:25in montagna. Parleremo anche dell'attività dei maestri di sci di Lombardia e della conferenza
00:31nazionale sulle dipendenze. Sentiremo in proposto fra qualche istante il procuratore della Repubblica
00:37di Brescia, il dottor Francesco Prete. Intanto saluto qui in studio Roberto Merli, presidente
00:43dell'associazione Condividere la strada. E' una strage continua sulle nostre strade. Tre morti
00:48a Bergamo domenica pomeriggio. Un giovane morto sabato, due feriti motociclisti gravi ad Adro
00:55Prevalle. Si può fare qualcosa? Si deve fare qualcosa Merli? Si deve fare qualcosa perché
01:01effettivamente è uno stilicidio sulle strade. Si continua a morire e tanti sono veramente
01:06giovani. 60 morti già quest'anno. Purtroppo quest'anno siamo a 10 morti in più dello scorso
01:13anno di tutto l'anno 2024. Abbiamo già 10 persone in più che sono morte sulle strade
01:20della provincia di Brescia e abbiamo ancora due mesi davanti. Purtroppo speriamo che non
01:24succeda più niente ma facendo i debiti scongiuri. Intanto questa mattina è stata presentata
01:30in provincia questa iniziativa che pilota fra 19 province italiane che è un'iniziativa
01:40di sensibilizzazione contro l'uso della droga e dell'alcol sulle nostre strade.
01:44Sì esatto. Come tutti gli anni la provincia di Brescia assieme alla nostra associazione
01:50portano avanti questa campagna di sensibilizzazione proprio sul tema della sicurezza stradale.
01:57Quest'anno l'abbiamo voluto puntare sull'uso e l'abuso di alcol e droghe e abbiamo fatto
02:05dei manifesti che poi verranno girati sui social.
02:10Ecco poi parleremo della giornata di domenica 16 novembre, la giornata mondiale per le vittime
02:18sulla strada. Intanto vado in procura a Brescia, procuratore generale della Repubblica di Brescia
02:23il dottor Francesco Prete. Buonasera procuratore.
02:29Mi sente?
02:30Buonasera a te e ai telespettatori.
02:32Grazie per aver accolto il nostro invito. La disturbo per qualche minuto. Perché ha partecipato
02:37a Roma venerdì e sabato la conferenza nazionale sulle dipendenze. Faccio l'elenco perché
02:45è un elenco che qualcuno o fa finta di non conoscere o non vuole conoscere. Le dipendenze
02:51droga, gioco d'azzardo, alcol e soprattutto le nuove dipendenze digitali, ma anche psicofarmaci
02:58e sigarette elettroniche. Il panorama non è confortante, procuratore?
03:04No, il panorama non è confortante. C'è una legge che spesso è stata dimenticata in base
03:11alla quale il governo con cadenza triennale organizza queste conferenze in cui partecipano
03:18tutti gli operatori del mondo delle dipendenze. In questo mondo c'è anche la magistratura.
03:26quest'anno la conferenza ha ripreso vigore anche perché il governo ha stanziato 168 milioni
03:34per il contrasto a questi fenomeni di dipendenza e ha voluto organizzare questa conferenza alla
03:43quale hanno partecipato operatori di vari settori, naturalmente quelli sanitari in primo
03:49luogo, quelli della giustizia, quelli dei corpi di polizia, le comunità terapeutiche.
03:57E si è fatto il punto della situazione. Un quadro per niente confortante, con qualche barlume
04:08di speranza circa alcune forme di dipendenza che sono in calo, ma ahimè compensate, negativamente
04:18compensate da altre forme di dipendenza che sono invece in aumento.
04:24Ora non so se vuole farmi delle domande oppure avendo io partecipato...
04:29A me fa paura ad esempio la dipendenza digitale, ad esempio psicofarmaci, le sigarette elettroniche...
04:36Allora, per le sigarette elettroniche hanno proiettato nella conferenza i risultati di uno studio statistico
04:47che ci dice che per le sigarette elettroniche l'Italia credo che si collochi al primo posto in Europa.
04:56E nell'ambito dei consumatori chi svetta sono proprio le ragazze più che i maschi, le femmine più che i maschi.
05:04Per quanto riguarda internet dobbiamo registrare con favore, almeno io da cittadino lo registro con favore,
05:12una circolare del Ministero della pubblica istruzione che ad agosto di quest'anno ha introdotto un divieto per gli studenti del secondo ciclo,
05:24quindi parliamo delle superiori, quelle che un tempo si chiamavano le scuole superiori, dell'uso dello smartphone durante l'orario scolastico.
05:33Questa cosa che può apparire di buonsenso in realtà trova, come sempre, delle resistenze e potrei capire le resistenze dei ragazzi.
05:44Capisco molto meno, anzi non le condivido affatto, le resistenze dei genitori che pur di assecondare i propri figli
05:52ostacolano in qualche modo l'attuazione di questo divieto, per cui i presidi spesso si trovano a dover ingaggiare, per così dire, delle battaglie interne con i genitori,
06:08che invece vorrebbero un controllo spasmodico dei propri figli, o forse questa è una giustificazione più apparente che reale,
06:16per consentire a loro l'uso dello smartphone, se non che gli studi di settore hanno dimostrato che l'uso dello smartphone,
06:26ci sono dei ragazzini che addirittura lo usano 16 ore al giorno, una cosa incredibile, straordinariamente negativa,
06:36e questo uso dello smartphone incide sulla concentrazione, sul sonno, sulle relazioni sociali, sul rendimento scolastico,
06:46insomma è un problema da non sottovalutare affatto. Un'altra forma di dipendenza della quale ci dobbiamo fortemente preoccupare è quella della ludopatia.
07:00La ludopatia è un fenomeno che sfugge anche al controllo statistico, alla rilevazione statistica, sfugge perché i ludopatici spesso si vergognano
07:11di dirlo. Spesso nascondono questo vizio anche ai propri familiari, cercano di giustificare diversamente la carenza economica in cui si trovano ad operare.
07:32Tradotto, hanno sempre bisogno di soldi, hanno sempre bisogno di canali per finanziare questo vizio davvero forte che li attanaglia.
07:50E quindi questo comporta una difficoltà anche di rilevare questo fenomeno che rimane un fenomeno sommerso.
08:02Lasciamo stare le droghe, lasciamo stare l'alcol, per le quali in qualche modo le strutture pubbliche sono attrezzate,
08:10ma ci sono invece degli altri fenomeni di dipendenza, quali quelli degli psicofarmaci senza prescrizione,
08:21che anche queste sfuggono al controllo.
08:24Immaginiamo persone che assumono psicofarmaci acquistati sul web,
08:31vanno in un tunnel dal quale non riescono poi ad uscire e le strutture pubbliche a fronte di questo non so quanto siano preparate,
08:42i reparti di psichiatria non so quanto siano preparati.
08:49E poi c'è il gioco d'azzardo, un gioco d'azzardo che riguarda anche i giovani, i giovanissimi,
08:55e anche qui il fenomeno è difficilmente rilevabile, le statistiche non ci dicono molto
09:02e quello che ci dicono spesso non è scientificamente provato.
09:07Procuratore, la situazione di Brescia e Lombardia, non stiamo sicuramente meglio,
09:11non siamo un'isola sicuramente felice, ma cosa si deve fare, cosa devono fare le istituzioni?
09:17Come abbiamo parlato prima con Merli di quanto accade sulle nostre strade,
09:20gli incidenti causati dalla droga e dall'alcol.
09:23Cosa serve fare? Fare iniziative, sensibilizzare nelle scuole.
09:27Secondo lei che consiglio può dare a chi ci ascolta, agli amministratori pubblici,
09:32agli insegnanti, ai docenti, alle famiglie?
09:35Si può dare un consiglio su tutti?
09:37Dopo questa conferenza sulla dipendenza?
09:39Alle famiglie mi sentirei di dire che la smettessero di assecondare un po' troppo i propri figli,
09:46ma questo attiene al rapporto genitori-figli e forse io non sono la persona professionalmente adatta a dare consigli di questo genere.
10:01Invece la mia professione mi porta a fare un rilievo che riguarda proprio le morti sulla strada.
10:10La mia procura ha stipulato qualche anno fa un protocollo per rilevare la presenza di alcol e droga
10:21nelle tracce, nel sangue del presunto responsabile dell'incidente,
10:28rilevarlo in un tempo strettissimo, 1-2 ore al massimo,
10:33che è il tempo che consenta alla polizia stradale o comunque la polizia che interviene
10:38di arrestare in flagranza di reato.
10:41Tutti noi sappiamo cos'è la flagranza, la quasi flagranza.
10:44Se noi tra il prelievo ematico e l'esito delle analisi facciamo passare due giorni come normalmente accade,
10:53perdiamo la possibilità di effettuare l'arresto in flagranza del responsabile dell'omicidio stradale.
11:04Ora, qui non si tratta di mandare in galera la gente perché è così.
11:09Si tratta soltanto di applicare una legge che nel 2017 o 2016 aveva introdotto lo strumento dell'arresto in flagranza,
11:23ma se noi anche in Lombardia non ci attrezziamo per poterlo attuare, questo dettato normativo,
11:32se noi portiamo il responsabile in ospedale per i prelievi ematici e se ne riparla dopo due o tre giorni,
11:42è chiaro che quel meccanismo di prevenzione generale che il legislatore aveva in mente si vanifica.
11:52Per cui, al di là della sensibilizzazione, che diciamo la verità, lascia un po' il tempo che trova,
11:59l'educazione è importante ma forse non risolve fino in fondo il problema,
12:03cerchiamo di mettere in atto quelli che sono gli strumenti normativi.
12:07Se c'è da arrestare, e spesso l'arresto è obbligatorio,
12:11dobbiamo trovare la maniera per attuare questo dettato normativo.
12:18In questo senso uffici giudiziari, strutture sanitarie e forse la regione Lombardia potrebbero fare qualcosa in più.
12:28Grazie procuratore per la disponibilità, abbiamo rubato una cina in minuti,
12:32la ringraziamo come sempre, ci sentiremo ancora perché il tema delle dipendenze è un tema purtroppo sempre più d'attualità.
12:40Buon lavoro e grazie ancora procuratore.
12:43Grazie a lei, buona serata.
12:44Grazie.
12:45E allora breve sto pubblicitario.
12:47Rieccoci in studio, prima di andare dal direttore dell'ARPA Lombardia, Merli.
13:04Le osservazioni della procuratura sono importanti, forse qualcuno le dimentica.
13:09Sono importantissime quegli spunti che ha dato il procuratore.
13:14E' anche vero che, però c'è una cosa da dire, che sull'omicidio stradale io, con...
13:23Allora noi come associazione sicuramente non condividiamo il discorso dei patteggiamenti.
13:29E l'abbiamo visto anche nell'ultima sentenza che è stata fatta questa settimana,
13:35che è di quella che a dicembre del 2023 a Malonno c'è stato questo incidente mortale di questo signore
13:43che ai 160 km orari ha tagliato la rotatoria e è andato ad uccidere una signora che passava con la macchina,
13:54l'ha falciata e l'ha uccisa.
13:55Questa persona era ubriaco e andava ai 160 all'ora.
14:00Han chiesto il patteggiamento e gliel'hanno dato.
14:05E gli han dato, han tolto diciamo le aggravanti, gli han dato due anni di sospensione patente.
14:11Ecco io, per me è un'offesa per le famiglie dover dare sconti di pena a chi?
14:17A chi ha privato della vita di una persona?
14:19Ecco perché non accettiamo questi patteggiamenti e sicuramente il giudice non è obbligato a dargli questi patteggiamenti,
14:27può benissimo evitare di farlo.
14:28Qualcuno diceva il procuratore insomma.
14:30Esatto.
14:31Se c'è purtroppo da arrestare, abbiamo arrestato in fragranza purtroppo.
14:35Vado invece adesso, saluto un altro nostro ospite in studio, il presidente del CAI di Brescia,
14:41perché parleremo poi dei pensieri verticali, giusto?
14:44Esatto.
14:45Quelli che sì, dovrebbero aiutarsi a scalare le montagne, giusto?
14:49Però avremo due giorni di iniziative a Brescia, sabato e domenica al Teatro Grande.
14:54Le annunciamo un attimo, appuntamenti aperti a tutti, giusto?
14:58Sì, assolutamente sì.
15:01Sono intanto aperti a tutti e gratuitamente.
15:06E anche questo è un aspetto importante.
15:07Un altro aspetto importante è che quest'anno tutti gli incontri saranno anche presentati da una persona che parlerà nel linguaggio dei segni
15:15e quindi è un'attenzione che riteniamo il teatro abbia espresso in modo importante a quelli che purtroppo hanno qualche problema di udito.
15:25Ecco, pensieri verticali, abbiamo visto Locandia, rimanga Veronesi, perché poi sempre di montagna parleremo con il presidente dei maestri di sci di Lombardia,
15:36Lazzarini, che è collegato e ci sta ascoltando.
15:39Andremo poi da lui.
15:40Intanto vado dal direttore generale dell'ARPA Lombardia, Fabio Cambielli.
15:43Buonasera direttore, grazie per aver accolto il nostro invito.
15:46Buonasera Andrea Lassi e buonasera a tutti i telespettatori.
15:51È un piacere essere qui con voi.
15:52Grazie a lei, perché tra l'altro è stato anche a Brescia, a Pavia ci siamo conosciuti in passato,
15:57adesso è a Milano, dirige l'ARPA Lombardia, l'agenzia regionale per l'ambiente.
16:0125 anni di vita, festeggiati anche a Brescia.
16:05Tante emergenze, una su tutte, direttore alla CAFRO per quanto ci riguarda,
16:09ma anche la Metallica, la Cava Piccinelli e 74 km quadrati di aree dismesse da bonificare.
16:18Un bel lavoro, un bel impegno, direttore.
16:21Assolutamente sì.
16:23Mi consente, in occasione di questi 25 anni,
16:27dalla operatività della nostra agenzia per la protezione ambientale,
16:32che ha iniziato a fare le prime attività negli anni 2000,
16:38mi consenta di ringraziare tutti, quasi mille dipendenti di ARPA
16:43che tutti i giorni, silenziosamente, fanno il loro lavoro
16:48e che spesso non è per nulla facile.
16:51L'ho fatto anch'io quando facevo il tecnico,
16:54il fatto di fare dei campionamenti all'aria aperta,
16:57quando magari fuori fa freddo oppure fa molto caldo.
17:02Sotto la pioggia è davvero un lavoro molto difficile e complesso,
17:07ma che è doveroso fare e che io ritengo che sia uno dei lavori più belli al mondo
17:13perché consente di salvaguardare l'ambiente.
17:17E salvaguardare l'ambiente è qualcosa che ha un'importanza enorme
17:23perché vuol dire indirettamente andare a tutelare la salute dei cittadini lombardi.
17:30Un aspetto sanitario, un aspetto che ha anche un risvolto diretto
17:41su quello che è la tutela della salute pubblica
17:45perché è evidente, ce lo dice la scienza, ce lo dice la ricerca,
17:50che se viviamo in un ecosistema sano
17:53ovviamente ci guadagna quello che è il nostro benessere e la nostra qualità di vita.
17:58Ma tornando ai casi bresciani,
18:02Caffaro, lo sapete, ormai correva l'anno 2020
18:09quando fu approvato il progetto operativo di bonifica.
18:15Entro fine anno è atteso quindi la prima azione concreta
18:20che sarà la demolizione, la rimozione dei rifiuti rimasti
18:25e quei pochi rimasti dentro gli impianti industriali Caffaro.
18:31È qualcosa che è atteso per la fine dell'anno
18:36e avrà una durata stimata di circa 390 giorni.
18:42Contemporaneamente inizieranno anche una serie di attività
18:45e quelli che noi chiamiamo di test sperimentali
18:48cioè andremo a verificare in campo qual è l'effettiva azione
18:54nel concreto di quelli che saranno i metodi impiegati
18:57per bonificare il sito Caffaro
18:59e saranno fatti sia in sito ma anche in laboratorio.
19:03Nel frattempo l'agenzia di Brescia farà ulteriori campionamenti
19:10nei 41 piezometri all'interno del sedime Caffaro
19:15che costituiranno quello che sono lo stato di qualità delle acque
19:20prima delle attività di bonifica.
19:24Quindi una serie di attività che sono in progress
19:30ma che stanno muovendo i primi passi verso l'avvio della bonifica
19:36e speriamo quanto prima nell'attesa di quello che si è rispettato
19:41dei dieci anni di poter chiudere almeno la bonifica
19:45di quello che è il sito Caffaro
19:47che è tanto atteso dai bresciani.
19:51Giustamente direi.
19:52Ecco direttore, le faccio tre domande in pillole veloci.
19:56È aumentata la sensibilità in questi 25 anni?
19:59Lei ha vissuto, tra l'altro, l'iniziativa dei droni a Pavia
20:03portata poi anche a Brescia con il loro prefetto Visconti.
20:07È aumentata la sensibilità in genere in Lombardia
20:10sui temi della tutela dell'ambiente?
20:12Siamo ancora degli inquinatori, detto fuori di metafora?
20:17Allora, bisogna fare una distinzione.
20:20Ci sono una serie di persone e di imprenditori sani
20:28che lavorano in maniera estremamente corretta
20:31che sono attenti a quelle che sono le tematiche ambientali
20:35per i quali noi attraverso la Scuola dell'Educazione Ambientale
20:39facciamo dei corsi tutti gli anni proprio per formarli
20:44proprio per insegnargli quello che è la tutela ambientale
20:47e poi c'è una categoria invece di delinquenti
20:51che invece fanno dell'ambiente parte del loro guadagno
20:57perché non dimentichiamoci che tutte le volte che qualcuno inquina
21:01quindi che incendia rifiuti o sversa rifiuti liquidi nei corsi d'acqua
21:07oppure inquina i terreni non lo fa per il gusto di inquinare
21:11ma lo fa per risparmiare quelli che sarebbero i soldi
21:15per smaltire oppure per gestire al meglio quelli che sono i loro impianti
21:21quindi la sensibilità è sicuramente attenzionata
21:25noi ce la stiamo mettendo tutta
21:27stiamo sempre attraverso la Scuola Ambientale di Alpa
21:30formando anche i più giovani
21:32perché riteniamo che i ragazzi ovviamente saranno il nostro futuro
21:36e quindi ce la stiamo mettendo davvero tutte
21:40altra buona notizia a Brescia
21:45oltre alla Metalli Capra
21:47che sapete grazie alla forte collaborazione istituzionale
21:52tra la prefettura e il sindaco di Capriano del Colle
21:57è stata avviata la messa in sicurezza
22:01e vi posso dire che la cinturazione idraulica
22:05sul lato ovest della discarica
22:07che contiene dei rifiuti
22:09che sono stati contaminati da Cesio 137
22:13è completata
22:14quindi se tutto va bene
22:15tra un annetto e mezzo
22:17la messa in sicurezza potrebbe essere completata
22:22e anche questo è un progetto che fu autorizzato
22:27sempre nel 2020
22:30quando c'era l'allora prefetto Attilio Visconti
22:34ma non ci siamo dimenticati
22:36grazie a una forte collaborazione con il comune di Brescia
22:39di quella che è la cava Piccinelli
22:42anche qui un insieme di scorie contaminate da Cesio 137
22:49insieme a Terreno che sono lì dagli anni 90
22:52sostanzialmente e proprio queste settimane
22:56si è conclusa una fase molto importante
22:58che è la caratterizzazione dei terreni
23:01cioè a brevissimo analisi completate
23:04saremo in grado di dire
23:06quant'è l'estensione e quant'è il volume
23:10del materiale ad oggi ancora radio contaminato
23:13ai sensi del decreto legislativo 101
23:18quindi saremo in grado poi di capire cosa fare
23:21cos'è opportuno fare per la messa in sicurezza
23:24oppure rimozione di quelli che sono i rifiuti radioattivi
23:29ancora lì in questa cava
23:31due buone notizie
23:32la ringrazio direttore
23:33c'è stato due buone notizie
23:34in questo panorale non sempre allegro dell'ambiente
23:36a Brescia un'ultima cosa
23:37velocissima poi la lascio andare
23:39sarà un inverno ancora all'insegna
23:42dello smog a pieni polmoni
23:45o già qualche norma estrittiva
23:48mi pare sia partita in queste ore
23:49in qualche città della Lombardia
23:50oppure possiamo attenderci
23:52qualcosina di meglio rispetto al passato
23:54non le dico di essere ottimista o pessimista
23:57ma ho un ragionamento per dire
23:59attenzione
24:00usiamo meno l'auto
24:01magari lo usiamo più in mezzi pubblici
24:03ci dia un consiglio
24:05e lo dia anche a chi ci ascolta
24:07una pillola che rimanga impressa
24:09poi la lascio andare
24:10guardi
24:12è difficile
24:13bisognerebbe avere la
24:14sfera magica
24:15come sempre
24:16al di là delle
24:17nostre
24:18abitudini
24:19quotidiane
24:20siamo nelle mani
24:21delle condizioni meteo
24:24proprio
24:24considerando
24:25l'orografia
24:26della
24:26della Lombardia
24:28insomma
24:28quindi
24:28direi che
24:30tutto ciò che è stato fatto
24:31che è stato
24:32previsto
24:33ed impegnato
24:34dalla regione
24:35consentirà
24:36sicuramente
24:37una riduzione
24:38di quelle che saranno le concentrazioni
24:40delle polveri
24:41ma poi
24:42alla fine
24:43più di tanto
24:44non
24:45non riusciremo a fare
24:46se non
24:47soffrirà il vento
24:48ogni tanto
24:49e spazzerà via
24:50quelli che sono gli inquinanti
24:52grazie direttore
24:53grazie come sempre
24:54buona serata
24:54e buoni 25 anni
24:56buon anniversario
24:57diciamo così
24:57giusto?
24:58grazie
24:59grazie
25:00buona serata
25:00ed ora invece
25:02vediamo
25:02questa clip
25:03sulle Olimpiadi Invernali
25:05Milano
25:05Cortina
25:0690 giorni
25:07dall'inizio dei giochi
25:08la seconda settimana
25:09si è fatto il punto
25:10a Milano
25:11sui lavori
25:11con il presidente
25:12Fontana
25:13il sindaco
25:14Sala
25:14i presidenti
25:15di Coni
25:15e il comitato
25:16organizzatore
25:17Malagò
25:18e Bonfiglio
25:18sentiamoli
25:20Ghesem
25:21Ghesem
25:21ormai 91 giorni
25:23stiamo stringendo
25:24gli ultimi bulloni
25:25oggi è una bellissima giornata
25:27per poter iniziare
25:28a parlare
25:29delle cose
25:30dei valori
25:30delle eredità
25:31per parlare
25:32del modello
25:33per parlare
25:33di tutto quello
25:34che sta intorno
25:35a questi giochi
25:36olimpici
25:37siamo proprio
25:39in fase di conclusione
25:41di ogni attività
25:43i lavori
25:43stanno concludendo
25:45nel modo migliore
25:45nonostante
25:47i quasi due anni
25:48persi per via
25:49del covid
25:50siamo riusciti
25:51a recuperare
25:51siamo riusciti
25:52ad arrivare
25:53perfettamente
25:54compatibili
25:56con l'inizio
25:56di giochi
25:57quello che dobbiamo fare
25:58adesso
25:59è
25:59di sollevare
26:01un po'
26:01l'interesse
26:02della cittadinanza
26:03sta anche a noi
26:04ovviamente
26:04arriveremo
26:05nell'ultima
26:06proprio nell'ultima fase
26:08a imbandierare
26:09la città
26:09a cercare di dare
26:11un po' più calore
26:12a questo evento
26:12che è una grande
26:13opportunità
26:14però credo
26:15che il lavoro
26:16che si dovesse fare
26:17in questi ultimi mesi
26:19era proprio
26:20quello di assicurare
26:21che si
26:21poteva arrivare pronti
26:23e a questo punto
26:24io
26:24sono tranquillo
26:26sono stato anche
26:27sabato scorso
26:29a vedere
26:30il pala Santa Giulia
26:32cioè sono tranquillo
26:34che arriveremo
26:34con i tempi giuri
26:35un patrimonio
26:36significativo
26:37di infrastrutture
26:38materiali e immateriali
26:39la volontà
26:40dimostrata più volte
26:42in questi anni
26:43di voler migliorare
26:44di voler essere pronti
26:46a nuove sfide
26:47di voler immaginare
26:48anche trasformazione
26:49dei luoghi
26:51a partire
26:52dalle città
26:52ma non soltanto
26:53quello che riguarda
26:54le infrastrutture
26:54di collegamento
26:55e quindi
26:56il senso
26:57che si replica
26:58anche in Veneto
26:59e comunque anche
27:00in Trentino Alto Adige
27:01di fare delle Olimpiadi
27:03e delle Paralimpiadi
27:04uno strumento
27:05di crescita
27:06che non è soltanto
27:07economico
27:07ma è sociale
27:08e culturale
27:08bene
27:10Olimpiadi Neve
27:11andiamo in montagna
27:12a salutare intanto
27:14il maestro
27:15di Scila Zareni
27:16buonasera
27:16buonasera
27:19buonasera a tutti
27:19tra l'altro
27:20Presidente
27:21dell'associazione
27:22sci e maestri
27:23di sci
27:23di Lombardia
27:24giusto
27:24Lazzarini?
27:26giusto
27:27maestri sci
27:28di Lombardia
27:28Amsi
27:29Lombardia
27:29aspettate solo la neve
27:32poi
27:33le Olimpiadi
27:34possono essere
27:34una grande
27:34occasione
27:35anche
27:36per gli impianti
27:37non coinvolti
27:38come la Valle Camonica
27:39e altre province
27:40Bergamo
27:41e altre zone
27:42sicuramente
27:45le Olimpiadi
27:45sono per la montagna
27:47in generale
27:47e per noi operatori
27:48della montagna
27:49una grossa opportunità
27:50anche se non sono
27:51come sappiamo
27:52nella nostra provincia
27:54quindi nella provincia
27:55di Brescia
27:56quindi in Alta Val Camonica
27:57però sicuramente
27:58impiega quello
27:58che è la montagna
27:59avremo sicuramente
28:01qui in località
28:01a palo di Ponti di Legno
28:02Tonale
28:03alcune squadre
28:04in preparazione
28:05per le Olimpiadi
28:06sia di sci
28:07che di altri sport
28:08e poi chiaramente
28:09quello poi
28:10che è riflesso
28:10a livello
28:11mondiale
28:12le Olimpiadi
28:13come tutti sappiamo
28:14avrà anche
28:15sui mercati
28:15mondiali
28:16un eco importante
28:17quindi si parlerà
28:18di montagna
28:19si parlerà
28:19di Lombardia
28:20come si parlerà
28:21di Veneto
28:21e i maestri di sci
28:23penso che
28:24nei prossimi anni
28:24non possano
28:25sicuramente
28:26usufruire
28:26di questo grossissimo
28:27vantaggio
28:28voi siete un esercito
28:29in sostanza
28:302500 persone
28:31se non sbagliano
28:32che operano
28:34sulle piste
28:35di Lombardia
28:35ecco il maestro di sci
28:37è una garanzia
28:37comunque
28:38di professionalità
28:39e di sicurezza
28:40ricordiamo
28:41le famiglie
28:43sì
28:43ecco noi siamo
28:4460 scuole
28:45presenti
28:46in Lombardia
28:482500 maestri
28:49operativi
28:50attivi
28:50maestri che seguono
28:51tutti gli anni
28:52dei corsi di aggiornamento
28:54e delle specializzazioni
28:55proprio in questo momento
28:55qui al CFP
28:56di Pontilegno
28:57c'è il corso
28:58direttori di scuole
28:59ma poi siamo specializzati
29:00nella disabilità
29:01e ci siamo già incontrati
29:03in altre occasioni
29:03per questo
29:04per il freeride
29:05e quant'altro
29:05quindi noi sicuramente
29:06la scuola di sci
29:08lo è da sempre
29:09lo è da anni
29:10da quando è nato
29:10è simbolo
29:11i maestri di sci
29:12di sicurezza
29:13di sicurezza in pista
29:14prima si parlava
29:14di sicurezza
29:15sulle strade
29:16un'altra cosa importante
29:18che quest'anno
29:18con la nuova legge
29:20è stata definita
29:21è l'uso del casco
29:22obbligatorio
29:22sulle piste
29:23questo sicuramente
29:24secondo noi
29:25è un altro passo
29:26ulteriore per la sicurezza
29:27ed è un vantaggio
29:28di sicurezza
29:29per tutti
29:29a voi si rivolgono
29:35le famiglie
29:35per i corsi di sci
29:36siete operativi
29:39su tutte le piste
29:40di Lombardia
29:40se non sbaglio
29:41praticamente
29:42su tutti i comparti
29:43sciisti
29:43da Lombardia
29:44un punto di riferimento
29:46è l'attività
29:47quando è che inizia
29:48perché in Valle Camonaca
29:49mi pare inizia
29:50a Ponte di Legno
29:51il 29 di novembre
29:53neve non ce n'è tantissima
29:55ancora se non sbaglio
29:56sì
29:58con l'ora la stagione
29:59ufficialmente
30:00qui nel nostro compresorio
30:01inizierà il 29 di novembre
30:03ancora non ce n'è tanta
30:05non siamo ancora
30:05molto preoccupati
30:06diciamo
30:07ancora di tempo ce n'è
30:08diciamo che per noi
30:09sono fondamentali
30:10il cambio delle temperature
30:11negli ultimi dieci
30:13giorni del mese di novembre
30:15e così anche
30:15le precipitazioni
30:16chiaramente
30:16se poi nevica
30:17siamo sempre più contenti
30:18la neve è programmata
30:20i cannoni sono pronti
30:22nel momento in cui
30:22le temperature
30:23si abbasseranno
30:25e inizieranno a sparare
30:26quest'anno
30:27è stato definito
30:27una data di apertura
30:28sul compresorio del
30:29Ponte di Niotonale
30:30tutti gli altri compresori
30:31della regione Lombardia
30:33e della provincia di Brescia
30:34ricordiamo
30:35gli altri estremamenti
30:37di provincia di Brescia
30:37come Borno
30:39e il Maniva
30:40anche essi sono pronti
30:41aspettiamo solo
30:42le temperature
30:42i maestri di sci
30:43offrono
30:44come abbiamo sempre
30:45come si vede
30:45poi dai siti internet
30:47all'interno
30:47del panorama
30:48delle scuole di sci
30:49dei corsi
30:50per quello che riguarda
30:51i corsi privati
30:52i corsi collettivi
30:53facciamo anche scuole
30:54i corsi di formazione
30:55all'interno degli asili neve
30:56e dei corsi
30:58per le scuole elementari
31:00grazie
31:00ricordiamo che voi
31:01siete quelli
31:02distinguibili
31:03e riconoscebili
31:04sulle piste
31:05con la famosa
31:06tutta azzurra
31:07con il tricolore
31:08e il maestro di sci
31:09la tutta azzurra
31:12è la tutta
31:13diciamo
31:13del maestro di sci
31:15la divina nazionale
31:16ancora meglio
31:17noi siamo identificati
31:18con quel distintivo
31:20che è Amsi Lombardia
31:21col simbolo
31:22del tricolore
31:23e con il logo
31:24della neve al centro
31:25con la scritta
31:26scuola italiana sci
31:27ecco
31:27questi sono i maestri
31:29diciamo
31:29che sono
31:30certificati
31:32per insegnare
31:32per fare i maestri di sci
31:33in tutta Italia
31:35grazie
31:37buona serata
31:37buon lavoro
31:38noi aspettiamo adesso la neve
31:39giusto?
31:40ci sentiremo ancora sicuramente
31:42bruciamo le dita
31:43aspettiamo la neve
31:45aspettiamo tutti sulle piste
31:46sulle nostre montagne
31:47che sono bellissime
31:48grazie mille
31:49buona serata
31:49grazie
31:50intanto lo invitiamo
31:51a vedere la mostra
31:51a Veronesi
31:52che c'è la grande
31:52giusto?
31:53assolutamente sì
31:54perché la neve
31:56è la sostanza
31:58dalla quale poi
31:59si crea
32:00il ghiaccio
32:01e il ghiaccio
32:02è proprio
32:03uno dei temi
32:04che si affronterà
32:06in questa
32:06seconda edizione
32:07di pensieri
32:08verticali
32:08e i ghiacciai
32:09soprattutto
32:10con lo sguardo
32:11proiettato
32:12rivolto
32:13all'adamello
32:13giusto?
32:14assolutamente
32:15sì
32:15è il nostro
32:16ghiacciaio di casa
32:17non potevamo
32:18non citare
32:20e concentrarci
32:21su ghiacciai
32:22dell'adamello
32:22nell'anno internazionale
32:24che la World Meteorological
32:25Organization
32:26ha indicato
32:28nel 2025
32:29come anno
32:30per la protezione
32:31dei ghiacciai
32:31ecco dicevamo
32:32due giorni
32:34intensi
32:34al teatro grande
32:35incontri
32:36conferenze
32:37tra l'altro
32:38vorrei capire
32:39come fate
32:40a parlare
32:40di felicità
32:41perché c'è anche
32:42un tema
32:42di felicità
32:43un confronto
32:43fra De Stefani
32:45e una scrittrice
32:45no?
32:46è dura
32:47parlare
32:47di felicità
32:48in realtà
32:50De Stefani
32:51dialogherà
32:52con Francesca Rigotti
32:54che è una filosofa
32:55non è una scrittrice
32:56e quindi
32:57è una sfida
33:01questa rassegna
33:03che con la fondazione
33:04del teatro grande
33:05mettiamo in campo
33:07per la seconda volta
33:09che si
33:09appunto
33:10vuole essere proprio
33:12un'idea
33:13di guardare
33:14verso l'alto
33:14quindi unire un po'
33:16il fisico
33:17con l'intelletto
33:18quindi
33:19Fausto De Stefani
33:20è stato
33:20in cima
33:21a tutti i 14-18 mila
33:23della terra
33:23e
33:24ha certamente
33:26chi lo conosce
33:27l'ha sentito ancora parlare
33:28ha delle sue idee
33:29che sono
33:29assolutamente interessanti
33:31e molto
33:32attente
33:33anche ai
33:34meno fortunati
33:36del pianeta
33:37Pensieri verticali
33:38montagne
33:39cultura
33:39avventura
33:40passione
33:40sfida
33:41al teatro grande
33:42sabato e domenica
33:43ma soprattutto
33:43la novità
33:45di questa settimana
33:46è che già a partire
33:47da questa sera
33:48ci sono una serie
33:49di iniziative
33:50tutte gratuite
33:51anche queste
33:51in alcune realtà
33:55sociali
33:56della città
33:56giusto?
33:57Sì
33:57esattamente
33:58perché
33:59c'è questa
34:02rete
34:04costituita
34:06dalla fondazione
34:07del teatro grande
34:08nel 2018
34:09che
34:10è impegnata
34:13nel sociale
34:13in qualche modo
34:14e quindi
34:15si è pensato
34:18quest'anno
34:18di organizzare
34:19questi appuntamenti
34:20ad esempio
34:21nella galleria
34:22dei quadri
34:22degli ospedali civili
34:23a casa di Dio
34:26a Fatebene Fratelli
34:27nei quali
34:28ci saranno
34:28concerti
34:29di pianoforte
34:31una giovane
34:32pianista
34:34brisciana
34:34e
34:35del coro
34:38Amici del Canto
34:39di Borno
34:40e quindi
34:41anche appunto
34:42ai meno fortunati
34:43non solo
34:45la montagna
34:46ma
34:46mi sento
34:48di dire
34:48cultura
34:49della montagna
34:50perché
34:50proprio questo
34:51connubio
34:52della cultura
34:52con la fisicità
34:54che richiede
34:55l'andare in montagna
34:56è la sfida
34:57che ci piace
34:58affrontare
34:59in pensieri
35:00verticali
35:00pensieri verticali
35:01che poi dovrebbero
35:02aiutare anche
35:03a tutelare
35:04questo bene
35:04che è forse
35:05un po' troppo
35:06sfruttato
35:06ultimamente
35:07soprattutto
35:07dagli amanti
35:10diciamo
35:10dei passionati
35:11festivi
35:12eh sì
35:13allora
35:14il primo incontro
35:17l'evento di apertura
35:18della rassegna
35:19sarà proprio
35:20la proiezione
35:22di un film
35:22di 15 minuti
35:24che è
35:25uno
35:26dei prodotti
35:27di un progetto
35:29The Last Days
35:30che il CAI di Brescia
35:31ha voluto proprio
35:32mettere in campo
35:33come dicevo prima
35:35nell'anno internazionale
35:36della protezione
35:36dei ghiacciai
35:37e
35:38nell'ambito
35:39di questo progetto
35:40abbiamo
35:41realizzato
35:42una mostra
35:42fotografica
35:43dove il fotografo
35:44Michele Gusmeri
35:45che è
35:46uno specialista
35:48nell'utilizzo
35:49di queste
35:49tecniche
35:50antiche
35:51mi sento di dire
35:52perché
35:52abbiamo utilizzato
35:54per riprendere
35:55queste immagini
35:56una macchina
35:57fotografica
35:58dei primi
35:59del novecento
36:00con un obiettivo
36:01che è stato
36:02fatto a Parigi
36:03nel 1863
36:05che è l'anno
36:06di fondazione
36:07del Club Alpino Italiano
36:08e quindi
36:08è un cerchio
36:09che si chiude
36:10ai giorni nostri
36:12presentare
36:12delle immagini
36:13che per essere
36:14realizzate
36:15e impresse
36:16sulla carta
36:17hanno richiesto
36:18che un gruppo
36:19di persone
36:19si recasse
36:21sul ghiacciaio
36:22per giorni
36:23portando
36:23tutto
36:24quel materiale
36:26che è stato
36:27trasportato
36:28usato
36:29con grande maestria
36:30dal fotografo
36:31Michele Gusmeri
36:32che ha ripreso
36:33le immagini
36:34sviluppato
36:35i negativi
36:36in loco
36:37e quindi
36:38è stata una cosa
36:39veramente
36:39appassionante
36:41che vi invito
36:41tutti
36:42a vedere
36:43anche perché
36:44secondo me
36:45posso dirlo
36:45Veronelli
36:46le fotografie
36:47in bianco
36:47sono sempre
36:48migliori
36:48rispetto al colore
36:49questa però
36:50è una mia
36:51valutazione
36:52personale
36:53rimanga perché
36:54vogliamo chiudere
36:54però con
36:55Merli
36:55perché il tema
36:56è l'attualità
36:57ha parlato
36:57Veronelli
36:58della Galleria
36:59del Civile
36:59voi avete fatto
37:00anche una mostra
37:00nella Galleria
37:01del Civile
37:02giusto?
37:02Si è appena
37:03conclusa
37:04l'altro giorno
37:05esatto
37:05l'abbiamo inaugurata
37:06il 29 ottobre
37:07è una mostra
37:08fotografica
37:09fatta da
37:09Pietro Arrigoni
37:11che
37:12parla
37:14diciamo
37:14di quello
37:16che rimane
37:17a noi cari
37:18a noi genitori
37:19quello che rimane
37:20di un proprio figlio
37:21ecco abbiamo
37:22fatto questa mostra
37:24che è molto
37:25impattante
37:26tant'è vero
37:27che adesso
37:27sarà itinerante
37:28e la prima scuola
37:30che la portiamo
37:30è il CFP
37:31di Ome
37:31porteremo là
37:34questa mostra
37:35la lasciamo
37:36diciamo
37:36in visione
37:37agli studenti
37:39appunto
37:39di questa scuola
37:40per continuare
37:42a sensibilizzare
37:43esatto
37:43lo facciamo
37:44a 360 gradi
37:45ecco
37:46dicevamo
37:47questa è la mostra
37:47che verrà portata
37:48nelle scuole
37:48poi invece
37:49oggi la presentazione
37:50dell'iniziativa
37:51della provincia
37:53che sarà sostenuta
37:54anche da una serie
37:55di rappresentanti
37:57della società civile
37:57sportiva
37:58giusto?
37:59sportiva
37:59sì
37:59perché abbiamo
38:00il piacere
38:00di avere
38:01l'Atlantica
38:02pallavolo
38:03Brescia
38:03e il Bengals
38:05di Brescia
38:06il rugby
38:07calvisano
38:07che ci daranno
38:08una mano
38:09a portare avanti
38:10questa sensibilizzazione
38:12perché
38:12questa
38:13campagna
38:14è fatta
38:15sui social
38:17è fatta
38:18tramite
38:19Facebook
38:20piuttosto che
38:20Instagram
38:21e TikTok
38:21e
38:23questi
38:24atleti
38:25saranno loro
38:26i protagonisti
38:27saranno loro
38:27che daranno voce
38:28a questa campagna
38:30progetto
38:30mobilità sicura
38:31esatto
38:33e dunque
38:34parlando del discorso
38:35alcol e droghe
38:36ecco perché
38:37quest'anno
38:37lo scorso anno
38:38l'abbiamo
38:38indirizzato
38:40ai motociclisti
38:41e agli automobilisti
38:42quest'anno
38:42trattiamo
38:44proprio questo problema
38:45perché l'alcol
38:46allenta
38:47i freni inibitori
38:49e dunque
38:49anche quelli
38:50dell'auto
38:50anche quello
38:51quando sei in auto
38:52ecco
38:52cercare di far capire
38:53queste cose
38:54proprio per cercare
38:55di evitare
38:56perché
38:56come ho sempre detto
38:58gli incidenti stradali
38:59tutti possono essere evitati
39:01possono essere evitati
39:02magari anche
39:03con una maggiore
39:04tutela
39:05e manutenzione
39:06delle strade
39:06ricordiamo che è fondamentale
39:07anche questa
39:08tutela soprattutto
39:09degli utenti deboli
39:10ciclisti
39:11motociclisti
39:12sono quelli che corrono
39:13e purtroppo
39:14non fanno una conseguenza
39:14ma anche i pedoni
39:15ma la prevenzione
39:16è fatta da 360 gradi
39:18appunto
39:19non solo sensibilizzare
39:21ma anche
39:21creare strade sicure
39:23automobili
39:24che siano efficienti
39:26e forze dell'ordine
39:28che ci devono essere
39:29perché
39:30è tutta prevenzione
39:31non è repressione
39:32cioè il vedere
39:33una forza dell'ordine
39:34sulla strada
39:35è prevenzione
39:35ecco perché
39:37bisogna continuare
39:38a lavorare
39:38a 360 gradi
39:40prevenire
39:41prevenire
39:41prevenire
39:42e domenica
39:42ricordiamo
39:43giornata
39:44mondiale
39:45in ricordo
39:46le vittime della strada
39:47una giornata ONU
39:48che è stata voluta
39:50proprio per ricordare
39:50tutte le vittime
39:51e noi saremo
39:52a San Polo
39:53nella parrocchia
39:55di Santa
39:56Capitanio
39:57e Gerosa
39:57delle Sante
39:58esatto
39:59delle Sante
40:00e ricorderemo
40:01appunto
40:01tutte le vittime
40:02della strada
40:03dello scorso anno
40:04alle 10.30
40:04la Santa Messa
40:05appunto alle Sante
40:06vicino alla Questura
40:08grazie Merli
40:08ricordiamo ancora
40:09con Veronesi
40:10pensieri verticali
40:11guardiamo in alto
40:12pensiamo in alto
40:13montagna
40:14cultura
40:15avventura
40:15passione e sfida
40:16al Teatro Grande
40:17per tutti
40:18assolutamente
40:19sabato
40:20ore 16.30
40:22l'inizio di questi
40:23pensieri verticali
40:24grazie ai nostri ospiti
40:26grazie a voi
40:26per essere stati con noi
40:27buona serata
40:28e buon proseguimento
40:29grazie a tutti
40:30a tutti
40:31grazie a tutti
40:32grazie a tutti
40:33grazie a tutti
40:34grazie a tutti
Consigliato
42:26
|
Prossimi video
42:53
23:08
23:47
20:37
42:47
40:05
22:11
22:10
40:24
38:53
20:39
39:19
40:33
28:18
40:52
23:28
26:29
41:35
25:20
23:04
42:10
25:44
24:13
1:12:34
Commenta prima di tutti