Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Eicma 2025 è stato un salone spaccato in due: da una parte i marchi che sognano in grande, dall’altra quelli che preferiscono non farsi male. Honda ha aperto con la V3 a compressore elettrico, una naked che sembra un prototipo sfuggito al reparto segreto di un film di fantascienza. L’anno scorso c’era solo il motore, quest’anno la moto: segno che il futuro è già in cantiere. Bmw ha alternato desideri e realtà con la Concept RR (230 cavalli, carbonio come se piovesse, linee da astronave) e la 450 GS, pensata per conquistare nuovi motociclisti e portarli dentro l’universo bavarese. MV Agusta ha provocato con un V5 che riporta la mente alla Honda RC211V, mentre CF Moto ha stupito con una Superbike V4 che fa girare la testa non solo al pubblico, ma anche agli ingegneri europei che si sono fermati a studiarla come un’opera d’arte industriale. Suzuki finalmente osa: ha salvato il suo storico bicilindrico 650 e ha rimesso in pista il quattro cilindri della GSX-R 1000 R. Ducati, regina dell’asfalto, si è buttata nel fango con la Desert X 890 e la nuova 450 Enduro, progettate per un fuoristrada vero, muscolare, destinato a far crescere le vendite. Morbidelli rinasce grazie al gruppo Keeway, che usa il marchio italiano per firmare una gamma Premium e spingersi verso la Moto2 e la Moto3. Benelli ha presentato la TRK 602 X, evoluzione della moto che ha riscritto la sua storia commerciale. Aprilia punta di nuovo sui giovani con la 457, mentre Kawasaki attraversa una fase più prudente. Il risultato è un Eicma che ha raccontato un settore in rapidissima evoluzione: oggi la novità non è solo la moto più potente, ma quella capace di tracciare la rotta del domani.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00eicma 2025 cosa vale la pena guardare e perché sigla
00:06v3r 900 rappresenta un po la novità forse più interessante di questo eicma 2025
00:34un po per la parte tecnica principalmente motore tre cilindri a v con compressore elettrico
00:40un qualcosa di davvero innovativo nel mercato una moto che arriverà forse tra un anno due
00:48ma la notizia è che c'è perché l'anno scorso c'era solo un motore quest'anno c'è una moto
00:52l'anno prossimo chissà onda l'ha declinata come una naked quindi ci aspettavamo una sportiva
00:59una gran turismo invece onda ci ha stupito la cosa particolare è che all'interno di onda
01:06e in generale all'interno di questo eicma è tutto un po bianco e nero quindi c'è l'estremizzazione
01:12tecnica della v3 con compressore elettrico e poi ci sono moto più normali più adatte all'uso
01:18di tutti i giorni quindi da una parte il power of dream e da una parte la fruibilità un po per tutti
01:25l'altra particolarità è che a seconda degli anni un costruttore grande come onda
01:29ha delle linee diverse a livello di design quindi per anni transalpa fricatwin linee molto morbide
01:38quest'anno linee un pochino più spigolose questo dipende perché il design di un'azienda come onda
01:44è un design globale e quindi all'interno di un costruttore di questo tipo ci sono delle gare di appalto
01:49fondamentalmente che possono essere vinte da un centro stile europeo giapponese o perché no asiatico
01:56quest'anno è stata la volta del Asia-Giappone quindi le forme sono un po più jap style se vogliamo
02:03con questa qui che rappresenta un unicum all'interno del mondo onda perché c'è una meccanica molto separata
02:12da tutta la parte design e sarà molto curioso molto interessante capire come questa moto verrà
02:18declinata senza dubbio dal punto di vista tecnico la moto più interessante di ECMA 2025
02:24in BMW il concetto di bianco o nero è forse estremizzato all'ennesima potenza più che in altri stand
02:38perché qui c'è la Concept RR non è una prima assoluta perché si era già vista al concorso di eleganza di Villa d'Este
02:46ma è una prima a ECMA una moto bellissima rifinitissima con delle linee veramente spaziali
02:54che anticipa la nuova generazione di superbike di Monaco una moto dai dati fuori scala 230 cavalli
03:02elettronica pazzesca tanto carbonio chi più ne ha più ne metta e rappresenta un po' l'oggetto del desiderio
03:09per chi non ha limiti di spesa questa non è un vendita ma è un prototipo ma probabilmente qualcosa di sì
03:16arriverà dall'altro lato dello stand invece
03:19dicevo dall'altra parte dello stand F450 GS
03:30GS è un brand nel brand e BMW lo sta utilizzando non solo sulla grande 1300 ma anche sui moto medie e piccole
03:40per portare i giovani per portare nuovi clienti all'interno dell'universo BMW che BMW cerca di attirare con una moto veramente ben fatta
03:54fa una moto che nasce con tante collaborazioni asiatiche che stanno funzionando per poi arrivare alla magari Concept RR
04:05quindi rispecchia un po' quello che sta succedendo nella società dove sta sparendo la borghesia e dove ci sono i ricchissimi
04:13che magari guarderanno la Concept RR e chi può spendere di meno ma vuole comunque una moto con un brand importante
04:20una moto guidabile ma senza spendere un capitale e quindi magari guarderà la F450 GS
04:25M via gusta brutale serie oro bella bellissima super costosa super rifinita ma la vera ricchezza non è tanto la pinza più bella
04:41il carbonio più leggero o il componente più efficiente la vera ricchezza oggi è nella meccanica perché chi vuole arginare davvero
04:51l'arrivo dei grandi costruttori cinesi deve osare e entrare nel mercato premium con qualcosa di incredibile
04:59M via gusta ci sta pensando e perché dico ci sta pensando perché questo qui è un motore V5
05:07si dice V5 e si pensa immediatamente alla RC211 Honda da MotoGP che ha dominato con Valentino Rossi nel mondiale
05:16quindi V5 è sinonimo di qualità è sinonimo di potenza è sinonimo di vittoria e allora questa è una provocazione
05:23perché è una maquette molto molto abbozzata è un'idea difficile dire se diventerà qualcosa di concreto
05:32se diventerà da avere un motore perché fare un motore è costosissimo e molto complesso
05:36e un'azienda come M via gusta probabilmente oggi non ha i numeri e la forza di farlo
05:41però è apprezzabile l'idea è apprezzabile la direzione perché chi vuole davvero offrire qualcosa di diverso
05:49deve fare questo cioè regalare dei sogni un po' come ha fatto Honda con il motore V3 compressore centrico
05:55e qui sì quello arriverà magari potrebbe arrivare anche il 5 cilindri MV
06:02e sarebbe il giusto completamento di una gamma che parte da un 3 in linea comunque un frazionamento premium
06:09nell'ambito delle medie per arrivare poi a un top di gamma davvero top di gamma
06:14CFMoto rappresenta all'interno di EICMA forse la vera sorpresa come è successo molte altre volte in passato
06:26perché c'era una superbike davvero straordinaria il prototipo di una superbike davvero straordinaria
06:34V4 circa 210 cavalli in versione omologata ma non è tanto questo il punto ma è quanto il livello di finiture
06:40e i tanti spunti stilistici di questa moto a renderla davvero straordinaria
06:45se non è la moto più bella del salone poco ci manca e soprattutto questo spiega come CFMoto sia un cinese diverso
06:53da tutti gli altri cinesi all'inizio circa 200 milioni di euro di fatturato
06:58ora quasi 3 miliardi azienda cinese di riferimento non solo dal punto di vista finanziario
07:04ma anche dal punto di vista tecnico e stilistico
07:07sono stati probabilmente gli unici ad aver investito davvero su un marchio che all'inizio non era conosciuto
07:13non aveva valore il marchio CFMoto mentre altri hanno ragionato diversamente
07:18comprando marchi europei per accelerare il processo
07:22CFMoto invece ha investito sui prodotti, sull'ingegneria, sul design, sulla parte commerciale
07:29lavorando molto bene e presentando di volta in volta dei prodotti davvero straordinari
07:34e dei prototipi davvero straordinari
07:36questa moto probabilmente arriverà l'anno prossimo e rappresenta qualcosa di incredibile
07:43non a caso qui allo stand CFMoto ci ho fatto caso
07:47sono passati molti ingegneri europei e molti manager europei
07:52le notizie sono due
08:01Suzuki è un costruttore molto conservatore
08:05e questo gli ha dato grandi vantaggi finanziari, economici e commerciali negli anni
08:11ma gli ha anche fatto perdere delle opportunità
08:13incredibilmente qualche anno fa la GSX-R1000 con il suo splendido 4 cilindri linea a fasatura variabile
08:21era andata in pensione
08:22e ora questo motore qui, questo bicilindrico 650
08:27uno dei migliori bicilindrici degli ultimi 20 anni
08:31rischiava di fare la stessa fine
08:34infatti la V-Strom 650, una moto straordinaria
08:38era andata in pensione da poco
08:40la notizia è che in questo ECMA 2025
08:44Suzuki ha fatto un passo avanti
08:46un passo coraggioso
08:47quindi ha riportato la GSX-R1000
08:50e riavviamo quindi il suo bellissimo 4 cilindri in linea
08:54e pur non essendoci la V-Strom
08:57per ora c'è questa SV7 GX
09:00che è una crossover con cerchi da 17
09:02ma qui sotto c'è il motore 650 bicilindrico
09:06entrambi omologati Euro 5 Plus
09:08hanno perso qualcosina
09:10probabilmente a livello di coppia e di potenza
09:12ma la sostanza c'è
09:13e adesso ci auguriamo che da questa base
09:16domani arrivi anche la nuova V-Strom
09:19all'interno dello stand Ducati
09:26si parla ovviamente di strada e velocità
09:29perché Ducati nasce sull'asfalto
09:31quindi Hypermotard e Monster sono sicuramente due regine
09:36ma la vera novità è che Ducati punta forte sul fuoristrada
09:39tant'è che le due moto che sono state svelate qui a ECMA
09:43che sono state tenute segrete fino all'ultimo momento
09:46parlano la lingua dell'off-road
09:48della Desert X con il nuovo bicilindrico
09:50senza distribuzione desmodromica 8,90
09:53110 cavalli
09:54una moto che è sì stradale
09:58ma è stata collaudata anche nelle piste da cross
10:01una moto che vuole fare il fuoristrada vero
10:03ed è stata messa a punto
10:05e strutturalmente progettata
10:07per resistere a delle sollecitazioni importanti
10:10e poi la Desmo 450 Enduro
10:14una monocilindrica professionale
10:16deriva da quella da cross
10:17ci sono una serie di differenze
10:19ma qui parliamo di fuoristrada
10:21puro al 100%
10:22quindi il costruttore di Borgo Panigale
10:25nato nella strada
10:27si sta spostando davvero tanto
10:29nell'off-road un settore
10:30che gli potrebbe portare una nuova clientela
10:34che è un po' quello che a Ducati serve
10:37perché Ducati negli ultimi anni
10:38ha costruito tante moto
10:40ha ampliato la sua gamma
10:41ma non è cresciuta tanto a livello di vendite
10:44ora probabilmente
10:45con la clientela del fuoristrada
10:47punta a salire a livello di numeri
10:51nelle vendite
10:52raggiungendo magari 60-70 mila moto vendute
10:57o comunque una clientela per loro inedita
11:04Morbidelli T502 XR è una crossover
11:13ma il marchio Morbidelli
11:15è legato alle corse del passato
11:18del profondo passato
11:20ma come spesso accade
11:22ultimamente
11:23i cinesi
11:25nello specifico del gruppo Keyway
11:27hanno potenza commerciale
11:29hanno tecnologia
11:30hanno i numeri
11:30quello che gli manca
11:32è il marchio
11:33e allora vengono a fare spesa da noi
11:35con marchi più o meno recenti
11:38Morbidelli
11:39essendo legato alle corse
11:40non ha mai avuto
11:41dei prodotti
11:43così famosi
11:45ma
11:45ha avuto in ogni caso
11:47un passato
11:48che da molti è ricordato
11:49e allora
11:50ospiterà tutte
11:51le moto premium
11:53del marchio Keyway
11:55e in alcuni mercati
11:57anche gli scooter
11:58moto premium
11:59e moto racing
12:00già perché
12:01con il marchio Morbidelli
12:02torneranno prima le sportive
12:04poi dei progetti racing
12:05legati alla moto 2
12:07alla moto 3
12:07e poi
12:08a dei team
12:09di Morbidelli
12:10il progetto
12:11è ambizioso
12:12ma con un marchio
12:14buono
12:15questo si può costruire
12:17e soprattutto
12:17un marchio buono
12:18legato a un gruppo
12:20importante come Keyway
12:21TRK 602X
12:30rappresenta
12:31una moto molto importante
12:33per Benelli
12:33perché
12:34molti
12:35non si ricordano
12:36la storia
12:37di questo costruttore
12:39o quantomeno
12:39la storia recente
12:40di questo costruttore
12:41che
12:42solo
12:43circa 6 anni fa
12:45ha rischiato
12:46di chiudere
12:47Benelli
12:48era in amministrazione
12:49controllata
12:50per questioni
12:51che adesso
12:52sarebbe stucchevole
12:53ricordare
12:55ma di fatto
12:55è stata un'azienda
12:57che
12:57ha dato vita
12:59a una favola
13:00commerciale
13:00incredibile
13:01perché
13:02lo stesso anno
13:03di grande difficoltà
13:05arrivò
13:05la TRK 502
13:08beh
13:08quella moto
13:09traghettò
13:11la Benelli
13:11da una situazione
13:12potenzialmente
13:14disastrosa
13:14a
13:15un
13:16grandissimo
13:17fenomeno commerciale
13:18perché la TRK 502
13:19è stata
13:20per diversi anni
13:21la moto più venduta
13:22o comunque
13:23una delle moto
13:25più vendute
13:25sul mercato italiano
13:27e non solo
13:28una moto che
13:29faceva
13:30della
13:30grandezza
13:33delle sue forme
13:34molto pacioccose
13:35voluminose
13:36il suo punto di forza
13:37abbinata
13:38a una meccanica
13:38semplice
13:39e un prezzo
13:40molto molto
13:41competitivo
13:42oggi
13:43la TRK
13:44602X
13:46è lo step 2
13:48di questa
13:49grandissima
13:50evoluzione
13:52che poi
13:52ha dato vita
13:53alle moto più grandi
13:54fino alla piattaforma
13:56902
13:57quindi
13:57questa
13:58realmente
13:59non è la moto
14:00top di gamma
14:01di Benelli
14:01non è la moto più potente
14:03non è la moto più rifinita
14:05ma è una moto che
14:06servirà a Benelli
14:07per fare
14:08il secondo passo
14:10infatti
14:11non a caso
14:12questa moto
14:13è l'unica
14:14ad avere
14:14un design
14:15diverso
14:16da tutte le altre
14:17meno spigoloso
14:18con queste linee
14:19un po' più morbide
14:21all'anteriore
14:21che anticipano
14:23le forme
14:24delle Benelli
14:25del futuro
14:26ed è stata scelta
14:27proprio questa moto
14:28perché questa
14:29è la piattaforma
14:31che ha permesso
14:32a Benelli
14:33di diventare
14:34il marchio
14:35che oggi
14:35tutti conoscono
14:36Gruppo Piaggio
14:41con il marchio
14:42Aprilia
14:43continua
14:44la sua ricerca
14:45della sportività
14:46democratica
14:47quindi
14:48si passa
14:49dalla RSV4
14:51in versione
14:51XGP
14:52da 90.000 euro
14:54fino a
14:55questa qui
14:55che è la 457
14:57la più piccola
14:58passando per
14:58la RSV4
15:00e la RS660
15:02Aprilia
15:03sta cercando
15:03di fare
15:03quello che ha
15:04sempre
15:05fatto
15:06nella sua
15:07storia
15:07chi ricorda
15:09la RS125
15:10ricorda che
15:11Aprilia
15:11ha portato
15:12i giovani in sella
15:13con gli scooter
15:14e con le moto
15:15di piccola cilindrata
15:16e solo in seguito
15:18ha iniziato
15:18a fare le moto grandi
15:20la RSV1000
15:21che poi
15:21ha gareggiato
15:23in superbike
15:23negli anni
15:24questa
15:25questi ricordi
15:27forse si erano
15:28un po' persi
15:28Aprilia si era
15:29spostata solo
15:30sull'alto di gamma
15:31ora
15:31secondo me
15:32giustamente
15:33correttamente
15:34sta facendo
15:35un processo
15:35inverso
15:36cioè
15:36riportare
15:38sul mercato
15:39moto
15:39piccole
15:40ma ben fatte
15:41sfruttando
15:42l'esperienza
15:42delle maxi
15:43e questa 457
15:45va esattamente
15:46in quella
15:47direzione
15:48anche la ninja
15:52ha messo le ali
15:54ZX10R
15:55e questa
15:56ZX10RR
15:57una superbike
15:59che si aggiorna
16:00senza essere
16:01rivoluzionata
16:02non è questa
16:03la novità
16:04più interessante
16:05all'interno
16:05dello stand
16:06Kawasaki
16:06perché
16:07c'era la
16:08crossover
16:09piccolina
16:09500
16:10ma sicuramente
16:12è l'oggetto
16:14più rappresentativo
16:15di un'azienda
16:16che ultimamente
16:17ha tirato
16:18un po'
16:19il freno a mano
16:19sta mostrando
16:21delle belle naked
16:23retro
16:23sta mostrando
16:24delle moto
16:25di media cilindrata
16:26qualche anno fa
16:27aveva stupito
16:28tutto il mondo
16:28con il motore
16:30con il compressore
16:31centrifugo
16:31che è rimasto
16:33un progetto
16:34senza una vera
16:37evoluzione
16:37e oggi
16:38arrivano
16:39delle novità
16:40però
16:41nessuna
16:42rivoluzione
16:42Kawasaki
16:43per intenderci
16:44dovete capire
16:45che è un'azienda
16:46enorme
16:47è un'azienda
16:47che progetta
16:48ponti
16:49progetta
16:50treni
16:51progetta
16:51robot
16:52per intenderci
16:53Kawasaki
16:53i leader
16:54i grandi manager
16:55di Kawasaki
16:56sono sostanzialmente
16:58consiglieri
16:59dell'imperatore
17:00e
17:01per Kawasaki
17:02le moto
17:03sono un
17:03piccolo
17:04business
17:05quindi
17:05dipende
17:06molto
17:07dal periodo
17:08Kawasaki
17:08può essere
17:09un'azienda
17:09con grandi
17:10innovazioni
17:11grandi
17:11possibilità
17:12di
17:13investimenti
17:14se ci sono
17:15presidenti
17:16che
17:16puntano
17:17sulle moto
17:18oppure ci possono
17:18essere dei periodi
17:20anche lunghi
17:20in cui
17:21ci sono
17:22delle evoluzioni
17:24ma senza
17:25grandi
17:25rivoluzioni
17:26ecco questo
17:27a me sembra
17:28un po'
17:28uno di quei periodi
17:29dopo
17:30tanto fermento
17:31c'è un po'
17:33di
17:33prudenza
17:34e magari
17:35hanno anche ragione
17:36considerato
17:37il momento
17:38storico
17:38senza dubbio
17:39in questa fase
17:41Honda
17:42è
17:42tra i giapponesi
17:43l'azienda
17:44che sta
17:45innovando di più
17:46insieme a Yamaha
17:47per motivi diversi
17:48Honda
17:48con la V3
17:50con compressore
17:51fiammbrifo
17:51e Yamaha
17:52con tutta la serie
17:53delle moto
17:54bicilindriche
17:54e tricilindriche
17:55davvero efficienti
17:57e
17:58con la V2
17:59con la V3
17:59la T
18:09che l'azienda
18:09è
18:10la A
18:11da
18:12che l'azienda
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato