Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Si chiuderà al Circo Massimo di Roma il viaggio musicale che nel 2026 porterà Jovanotti attraverso i continenti e i fusi orari: prima le tappe internazionali, poi il Sud, quindi la lunga risalita dello Stivale fino al ritorno nella città dove tutto è iniziato. «Roma è la città da dove sono partito e dove ritornerò. Tutte le strade partono da Roma e a Roma ritornano», ha ricordato. Il grande appuntamento è fissato per il 12 settembre 2026, nello stesso mese in cui il «ragazzo fortunato» compirà sessant’anni. Una celebrazione doppia: oltre al tour, arriverà infatti anche il nuovo album, «Niuorcherubini», in uscita il 20 novembre per Island Records. L’annuncio è arrivato questa mattina dal palco del Teatro Cometa, a pochi metri dal Circo Massimo, alla presenza dell’assessore ai Grandi Eventi, Alessandro Onorato. Un passaggio di testimone quasi simbolico: dichiarare il futuro guardando già al traguardo. Proprio lì Lorenzo Cherubini – all’anagrafe – ha presentato «L’Arca di Loré», la tournée mondiale che partirà a febbraio per attraversare il globo e poi tornare a casa, nel cuore della Capitale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00della biga di Ben Hur e al cavallo della lupa, ma poi non potete capire quando abbiamo fatto
00:07questo logo con Sergio Pappalettere che lui ha realizzato, cioè dicevo troppo azzurro,
00:12troppo giallo-rosso, aspetta un po' più di rosso, un po' meno di giallo, aspetta perché
00:16sapete che Roma è molto attenta, diciamo, alla distribuzione dei colori e quindi la
00:23lupa è di tutti, la lupa è capitolina, quindi la lupa è di tutti, però sui colori
00:27siamo stati molto bipartisan, diciamo così, e questa è la festa di Roma, il 12 settembre,
00:3612 settembre, assessore onorato, a te il microfono.
00:41Funziona, eccoci, no, innanzitutto siamo felici perché sai poi alla fine un figlio della nostra
00:46città che torna nella nostra città a qualche giorno in distanza di 60 anni, poi sai a me
00:53personalmente, ma credo a tutti noi, fa molto special perché insomma, non parli sempre bambino,
00:59giovane, no, questa energia pazzesca, è come se tu non avessi un'età.
01:04Io guardo Mick Jagger, io davanti a me ho sempre il santino di Mick Jagger, ho il poster di Mick Jagger.
01:08Credo che però con te noi possiamo proporre un nuovo modello di DNA poi da clonare,
01:13questa energia pazzesca, saranno i pensieri positivi, saranno tutte queste onde che mani,
01:19però insomma siamo sinceramente orgogliosi e felici che si possa concludere, diciamo,
01:24questa, questa, perché lo è, questo percorso a Roma, nella tua città, insomma, che ti ha dato
01:31la nascita, la crescita, magari un po' che io ci ho abitato fino al 19.
01:35Esatto, non siamo andati a che controllare.
01:37La mia storia inizia qui anche musicale, lavoravo nelle radio private,
01:40tutti i club, tutti i club, il veleno, il piper, l'isteria, insomma,
01:46gli anni 80 sono stati per me la formazione fondamentale a Roma, le radio, le radio, la scuola.
01:53E poi anche la capitalità, quindi è giusto che questa città si fosse riunire il paese,
01:57che per noi è soltanto uno, da Borsano alla punta più estrema, a Travani, a Caltanissetta, al centro, insomma,
02:04quindi grazie, siamo felici, siamo felici un po' a tutti, quindi siamo curiosi di vedere questo villaggio.
02:11Faremo un grande show, sarà una cosa fantastica, sarà una cosa fantastica, abbiamo un bellissimo progetto,
02:16molto bello, molto divertente, molto festoso, si parlerà dal primo pomeriggio a mezzanotte,
02:23senza fermarci mai, e a Roma, fra l'altro a Roma arriviamo in bici da Napoli, per cui l'ingresso,
02:29l'ingresso al sud sarà bello, sarà un brido l'ora, insomma, dai, adesso noi siamo già partiti
02:36da tanti mesi a lavorare a questa progettazione, però adesso poi entriamo proprio nel vivo,
02:42di redditi, di cultura, di scambi, di influenze, di bellezza, poi questo teatro si era perso.
02:50Ed è arrivata una mia amica, quindi, è una mia amica, siamo amici, la Maria Grassa Chiuri,
02:57la conoscete, era il direttore creativo di Dior, adesso da poco di Difendi,
03:03e la Maria Grassa Chiuri ci ha messo la sua passione e l'ha ricostruito, esattamente com'era,
03:10rispettando l'architettura di questo luogo, il design originale, ma riportandolo in vita,
03:17ci sono delle strutture, questo palco oggi è un po' chiuso da questo schermo,
03:21ma il palco è una meraviglia, è una meraviglia, quindi questo è un luogo restituito a Roma
03:27e alla città, noi siamo tra i primi a mettere piedi su questo nuovo palco,
03:32e quindi per me è un orgoglio, un piacere proprio, perché voglio bene la Maria Grassa
03:36e la considero un genio, oltre che un'amica, e quindi essere qui a Unfigata è bellissimo,
03:42e magari ci vedremo anche a suonare qualche set acustico, che ne so, le prossime mesi,
03:47non si sa mai, siamo pronti a tutto, l'Arca di Lorea ogni tanto passa da Roma
03:51e magari facciamo dei set selvaggi qui dentro.
03:56E niente, grazie Teresa che me l'hai detto, me lo stavo dimenticando, scusa.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato