Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
L’annoso nodo politico della patrimoniale è il tema al centro della nuova puntata della video rubrica «Non solo numeri» di Daniele Manca. «Il dibattito sulla Legge di Bilancio, una delle più leggere, è stucchevole – nota – Lasciamo da parte le chiacchiere e partiamo da un dato: le patrimoniali esistono già». L’Italia - spiega Manca - incassa circa 640 miliardi tra tasse e imposte. Le patrimoniali (imposte sui patrimoni come case, auto) garantiscono circa 40 miliardi. L’Imu (presente solo sulle seconde case), vale da sola quasi 17 miliardi. Altri 9 miliardi arrivano da bolli e altre tasse. «Colpiscono i ricchi? – è la domanda - Basta intendersi su chi definiamo ricco. Chi ha alti stipendi? E se quella persona ha figli o persone da assistere? E se abita a Milano invece che in un paesino del Lazio? Insomma, definiamo ricca una persona in base al reddito o in base al patrimonio?». Il nodo del problema è fotografato dal confronto tra il lordo e il netto dei lavoratori dipendenti in busta paga: «La verità è che il Fisco italiano, tra flat tax per alcuni e non per altri, tagli del cuneo fiscale, agevolazioni, bonus, tetti e sconti è una confusione unica – commenta - E allora cosa c’è di meglio che dividersi su chi è ricco o no piuttosto che avviare uno studio sul Fisco italiano per avviare una riforma? In gioco c’è il principio semplice quanto comprensibile che chi tra patrimonio e reddito è più fortunato deve pagare di più di chi il patrimonio non ce l’ha e magari ha pure un salario basso».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00veri ricchi tasse false patrimoniali immaginarie e patrimoniali che esistono già è un po stucchevole
00:13il dibattito sulla legge di bilancio è una manovra delle più leggere per averne una con così pochi
00:19soldi messi in circolo si deve fare un salto indietro di dieci anni eppure la politica è
00:26stata capace di dividersi su un altro dei dibattiti all'italiana persino all'interno degli schieramenti
00:33ma lasciamo da parte le chiacchiere subito un dato le patrimoniali esistono già l'italia in cassa 640
00:42miliardi tra tasse e imposte le patrimoniali sono le imposte sui patrimoni come case auto bollivari
00:50queste garantiscono già oggi 40 miliardi l'imu solo sulle seconde case perché sulle prime non c'è
00:59vale da sola quasi 17 miliardi altri 9 miliardi arrivano dai bolli e giù a scendere colpiscono
01:09i ricchi basta intendersi su chi definiamo come ricco che alti stipendi e quindi misuriamo la
01:17ricchezza su quanto guadagna al mese a parte che sono pochissimi qui in italia ma se quella persona
01:23pur avendo uno stipendio alto ha quattro figli persone da assistere e abita e paga un affitto e
01:30abita a milano invece che in un paesino del lazio beh insomma definire una persona ricca in base al reddito
01:37è difficile o la definiamo in base al patrimonio se si hanno dieci appartamenti e lì si affittano su
01:45quegli affitti si pagano a cedolare secca del 21 per cento se si hanno dieci milioni in banca e
01:52lì si investono in azioni o in fondi pagate il 26 per cento se sono titoli di stato addirittura
02:01l'aliquota è del 12,5 per cento vogliamo fare un confronto se siete lavoratori dipendenti vedete
02:09quanto vi pagano il lordo e quanto vi entra in busta paga la verità è che il fisco italiano tra flat
02:17tax per alcuni e non per agli e per altri tagli del cuneo fiscale agevolazioni bonus tetti e sconti è
02:27una confusione unica e allora che cosa c'è di meglio che dividersi su chi è ricco o no piuttosto
02:34che avviare uno studio sul fisco italiano e far ricercare a chi ci capisce una riforma che salvi
02:41il principio semplice quanto comprensibile chi tra patrimonio e reddito è più fortunato paga di più
02:50di chi il patrimonio non ce l'ha e magari ha pure un salario basso
02:54grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato