Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Latitante da settimane catturato grazie a una soffiata, Timur Mindich è il produttore degli show che hanno accompagnato l’ascesa politica di Volodymyr Zelensky, diventato poi presidente dell’Ucraina. Ora, il suo nome campeggia sulle prime pagine dei giornali internazionali per uno scandalo che mette in imbarazzo il governo di Kiev: secondo le indagini, Mindich avrebbe orchestrato un sistema di tangenti che, applicando una percentuale del 10-15% su ogni contratto relativo al settore energetico, avrebbe permesso di accumulare quasi cento milioni di euro. L’inchiesta, che ha già portato alle dimissioni di due ministri dell’esecutivo ucraino, alimenta dubbi e sospetti proprio nel momento in cui l’Ucraina chiede al mondo ulteriore sostegno economico per resistere all’invasione russa.Davanti alle immagini che ritraggono i bagni d’oro di Mindich — lavandini, bidet, persino lo scopino placcato — e i pacchi di banconote da 200 euro sparsi ovunque, è difficile sottrarsi a due riflessioni. La prima riguarda la corruzione in Ucraina, mai davvero scomparsa ma che in molti speravano si fosse ridotta almeno durante la guerra per la sopravvivenza nazionale. Evidentemente non è così, e le conseguenze per una popolazione già prostrata dal conflitto rischiano di essere devastanti: quale fiducia può nutrire chi, dall’Europa o dagli Stati Uniti, si impegna a reperire fondi per aiutare Kiev?La seconda riflessione è di carattere più psicologico: cosa spinge alcune persone a circondarsi d’oro, anche negli oggetti più banali della vita quotidiana? Da secoli simbolo di potere e ricchezza, per alcuni l’oro diventa quasi un’ossessione, una dipendenza che sfocia nella megalomania: sanitari, maniglie, persino lo scopino — tutto deve essere dorato. Un fenomeno non solo ucraino: anche Donald Trump ha riempito le sue residenze, dagli uffici di Mar-a-Lago alla Casa Bianca, di decorazioni dorate, stucchi, cornici e suppellettili luccicanti. Da solo questo non è certo un reato, ma offre materiale prezioso per storici e psichiatri.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Titolo, bagni d'oro, pacchi di banconote da 200 euro. Timur Mindic, il re delle tangenti
00:11che ora imbarazza Zelensky. Sommario, latitante grazie a una soffiata, Mindic produceva gli
00:18show del Presidente, avrebbe orchestrato l'intero schema, quasi 100 milioni di euro, il 10-15%
00:25su ogni contratto energetico. Due ministri del governo di Kiev costretti alle dimissioni.
00:33Vi chiedo e mi chiedo, davanti a un'immagine come questa, cosa vi viene in mente? A me
00:39due cose. La prima, la corruzione in Ucraina non è certo una novità, ma si pensava che
00:46davanti alla minaccia esistenziale rappresentata dall'invasione russa si fosse molto ridotta.
00:52Non è così, evidentemente. E per il morale di una nazione esausta e angosciata dalla
00:58guerra, questo è disastroso. Cosa può pensare chi in Europa e in America sta cercando i soldi
01:05per aiutare Kiev a difendersi? E la città è stata bombardata la notte scorsa, per chi non
01:11lo sapesse. Seconda considerazione, da quale recesso dell'animo umano viene questa ossessione
01:19per l'oro. È un simbolo di ricchezza, da sempre, ma per qualcuno diventa una dipendenza.
01:27Vide, vater, anche lo scopino, tutto d'oro. Perché? Megalomania anche nel momento più
01:33intimo?
01:36Pure Donald Trump condivide questa passione divorante. Lo studio vale, la casa bianca,
01:41si sono riempiti d'oro come malalago. Stucchi d'oro, urne d'oro, fregi e cornici dorate,
01:49cherubini d'oro, fermacarte d'oro, sottobicchieri d'oro. Questo non è un reato, certo, ma di
01:55sicuro e materiale per storici e psicoanalisti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato