- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione mostra Codognotto - Conferenza stampa di Feerico Mollicone (14.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Nella sala stampa di Montecitorio per presentare una nuova e bellissima iniziativa e per me un onore, con grande piacere,
00:10presentare l'esposizione dedicata a un artista e a un artigiano straordinario come il maestro Codognotto.
00:20Io desidero innanzitutto rivolgere un sentito ringraziamento alla direttrice dell'Angelica,
00:25la dottoressa Giobbio che è qui rappresentata dal dottor Spiriti e ringraziare Giulia Silvia Ghia per aver curato con grande passione,
00:38grande creatività questa mostra. Ringraziamo poi anche l'Ocus in Montenovi ma lo farà Giulia in maniera più specifica.
00:49La mostra Le forme del legno, come omaggio all'arte di Codognotto, è un viaggio in un universo in cui la materia naturale del legno
01:04si trasforma in racconto, rito e memoria. Il vero fulcro del lavoro del maestro Codognotto risiede infatti nella sua capacità di essere
01:11in Italia e nel mondo il punto di congiunzione più alto fra due mondi, l'artigianato, il saper fare e la creatività artistica.
01:21Nella sua decennale carriera Codognotto non si è limitato a lavorare in legno ma ha conferito al legno una nuova anima e nuovi significati.
01:30Con l'utilizzo sapiente della materia prima ha superato la semplice dimensione della bottega artigiana
01:35per creare delle vere e proprie opere d'arte complesse, simboliche e significanti.
01:42Le sue creazioni non sono solo oggetti ma vere e proprie sculture intrise di storia, tecnica e visione artistica.
01:50È uno dei pochissimi maestri riusciti a da tempi ripienamente a questo indirizzo,
01:53nobilitare l'artigianato a forma d'arte come avveniva nell'antichità ,
01:57dimostrando che la manualità sapiente e la tradizione delle nostre botteghe
02:01può produrre eccellenza culturale e opere di grandissimo valore.
02:05È per queste ragioni e per aver incarnato questa sintesi perfetta tra la tradizione artigiana italiana
02:12e l'elevazione artistica che la Presidenza della Commissione di Cultura della Camera dei Deputati
02:16che ho l'onore di rappresentare, ha avuto anche il piacere e l'onore di conferirli in passato
02:25la medaglia della Camera dei Deputati.
02:27Un riconoscimento che oggi con questa mostra vogliamo rinnovare e amplificare.
02:31Ma Codognotto non è solo un maestro di livello nazionale,
02:35è un punto di riferimento per la nostra città e per tutto il tessuto culturale delle strade, del centro storico.
02:44La sua bottega storica è infatti un presidio di cultura e tradizione
02:47conosciuta e apprezzata da tutti i romani e da turisti che vi passano davanti
02:51e da chiunque abbia la fortuna di visitarla.
02:53È un esempio di quella ricchezza diffusa che rende unica la nostra capitale, patrimonio etno-antropologico.
03:01Vi aspetto quindi alla Galleria Angelica dal 19 novembre fino al 15 dicembre
03:05perché la bellezza è un atto di rispetto verso la materia
03:08e l'eccellenza italiana nasce dall'unione indissolubile fra le mani che la creano,
03:13la mente che la immagina e l'oggetto d'arte finale.
03:18Io vi ringrazio e passo ora la parola al dottor Spiriti che rappresenta qui la Biblioteca Angelica.
03:26Grazie onorevole, ringrazio questa sede e soprattutto ringrazio il maestro Codognotto
03:33che ci fa l'onore di portare le sue opere all'interno della Biblioteca Angelica.
03:41Qui rappresento, spero degnamente o indegnamente, la direttrice e la dottoressa Claudia Giobbio
03:46che per un impegno istituzionale che si è sovrapposto a quello odierno
03:51non ha potuto partecipare a questo evento di presentazione.
03:56Del maestro Codognotto ha già ampiamente detto tutto l'onorevole Mollicone,
04:02è un maestro conosciuto in tutto il mondo, le sue opere sono vive
04:06perché non sono sculture con un materiale, anzi io direi materia, è una materia in movimento.
04:15Il legno è materia in movimento ed è una delle poche materie che vengono utilizzate nella scultura
04:21che sono vive, ma sono vive perché l'anima del legno, così come l'anima del maestro Codognotto,
04:28dello scultore che la porta all'interno di quella materia, era nella pianta che era in vita.
04:36Con il maestro la pianta continua a vivere.
04:39Con quali forme? Con quelle che la mano sepiente del maestro vuole attribuire.
04:45e questa interessantissima mostra che porterà , come detto appena qualche secondo fa
04:55dall'onorevole Mollicone nella Biblioteca Angelica, le sue opere dal 19 di novembre
05:03fino a tutto il 15 dicembre, questa mostra ha un nome anche particolare, Cervelli.
05:12In un momento particolare, in un momento storico come quello che stiamo attraversando
05:19il maestro si è posto probabilmente una domanda, ma la posta all'umanità , anzi forse
05:24con questa mostra vuole indurre l'umanità , in senso uomo-donna, a porsi il problema
05:32tra quello che è il cervello umano e quello che è l'intelligenza artificiale.
05:37Cervello umano che è plasmabile, plasmabile esattamente come è plasmabile la materia linea.
05:42plasmabile dalle esperienze, dalla vita, dai sogni, dalle aspirazioni, dalle emozioni.
05:51Ed è con l'emozione che poi dà vita il maestro Codognotto a tutte le sue opere.
05:58E aggiungo, concludendo questo intervento e questo saluto da parte della Biblioteca Angelica,
06:04in fondo lui ha voluto, il maestro ha voluto con questa particolare mostra e con le opere
06:11che comunque sono in continuità rispetto a quella che è la sua filosofia artigianale,
06:20così come già accennato dall'onorevole Mollicone, ma di artigianalità manuale, non tanto dal punto di vista creativa.
06:30E lì c'è un, in questa opera, in queste opere che saranno in esposizione presso la Biblioteca Angelica,
06:38ci sarà questo contrasto tra la freddezza dell'intelligenza artificiale, questa freddezza e lucidità dell'algoritmo
06:46contrapposta alla creatività della materia e delle opere del maestro.
06:53Quindi non vediamo l'ora di ospitare queste opere presso la Biblioteca Angelica e ripasso la parola all'onorevole Mollicone.
07:01Grazie al dottore Spiriti e ringraziamo la Biblioteca Angelica che è sempre sensibile,
07:06anche la dottoressa Passarelli della Direzione Generale, che sono sempre sensibili ad accogliere e integrare
07:13con il territorio e con le istituzioni.
07:17Ora io farei una cosa un po' diversa, cioè lascerei il mio posto qui a Giulia Ghia
07:23e noi ci spostiamo nelle prime file per dare la possibilità a Giulia Ghia di introdurre il senso e il significato
07:32della mostra e fare un'intervista al maestro, in modo che poi questo contenuto possa essere
07:37anche contenuto per la mostra.
07:40Prego.
07:55Buongiorno a tutti, intanto devo iniziare con un grazie particolare sentito
08:01all'onorevole Mollicone per avermi coinvolto in questo progetto, non solo in qualità di assessore
08:10alla cultura del primo municipio e quindi di vicinanza territoriale e di conoscenza anche personale
08:16con il maestro Cotognotto, ma anche per la mia attività di storica dell'arte.
08:23Conosco il maestro Cotognotto da quando ero piccola perché ho abitato la mia infanzia a Via della Scrofa
08:30e quindi avevo come punto di riferimento il maestro e insieme a un altro grande maestro
08:36che era Antonio Scordia sono stati coloro che mi hanno avvicinato all'arte
08:40e che hanno quindi un po' guidato le mie scelte, quelle che poi ho fatto all'università e avanti.
08:47Quindi questo omaggio alla sua arte lo sentivo proprio doveroso
08:52e quindi mi sono messa con grande intensità a preparare questa mostra
08:58che racconta un po' i temi che maggiormente il maestro ha affrontato nel suo percorso.
09:06Ha fatto una serie di opere legate a delle tematiche, Cervelli è una di quelle,
09:13ma le tematiche legate alla natura e in generale alla tecnologia e anche all'intelligenza artificiale,
09:19quale è proprio precursore di alcune tematiche che ci troviamo ad affrontare oggi nel quotidiano.
09:29Usa un legno, un legno particolare che è il legno di Cirmolo
09:32e abbiamo imparato tante cose grazie ad un'intervista che abbiamo fatto al maestro
09:38e che sarà ascoltabile proprio durante il percorso della mostra
09:42e sarà caricata sulla piattaforma Locus attraverso un QR code,
09:45entrando in mostra potrete inquadrarlo e ascoltare dalle sue stesse parole
09:51la descrizione, il viaggio che farete visitando la mostra.
09:56Quindi io devo fare dovuti e doverosi ringraziamenti a Locus
10:00e anche alla società che trasporterà e monterà , allestirà la mostra, Montenovi.
10:06e quindi ora vorrei un pochino far presentare, parlare il maestro
10:14e magari raccontandoci
10:16raccontando ecco della sua tecnica particolare dell'uso della sega
10:29che lui la usa come violino
10:30e anche un'altra cosa che vorrei chiederti
10:36che durante l'intervista è emersa
10:38quello che ti ha guidato nella tua vita è stata la curiositÃ
10:42che per te la curiosità è cultura.
10:45Ecco.
10:48Sì.
10:49Devi avvicinare un po'?
10:51Mi devo avvicinare, ecco qua.
10:54Voce alta.
10:55Beh, io fin da piccolo sono stato curioso
10:58avevo 5-6 anni che insomma già ero curioso
11:03e attento di tante cose
11:05perciò io ho cominciato da piccolo
11:07anche perché mio padre era giardiniere
11:10mio nono vivaista
11:11insomma sono cresciuto in mezzo alla natura
11:15in Veneto, Sandona di Piave
11:20poi crescendo praticamente sono
11:2415-16 anni sono andato a Venezia
11:28ho frequentato le botteghe del legno
11:29artigiani del legno che allora ce n'erano molti
11:33e poi insomma
11:35mi sono formato nel fatto del mio lavoro
11:41e soprattutto con la sega al nastro
11:43che poi è diventato uno strumento mio
11:45principale
11:47poi
11:48sì
11:51a 20-16
11:54a un certo punto sono venuto a Roma
11:56che mi sono stato affascinato dalla cittÃ
11:59e ho aperto bottega
12:0063 anni fa
12:02a Via dei Pianellari
12:03che è un punto
12:06su strada poi
12:08per avere questo dialogo
12:09con il pubblico
12:11con il contatto umano
12:12insomma
12:12sì ho fatto anche mostri in galleria
12:15eccetera
12:15però questo fatto passaggio
12:17del quotidiano
12:18è stato interessante
12:19per chi passava
12:20e anche per me
12:21le persone che non passavano
12:23insomma
12:23infatti
12:24no aspetta
12:25per fare così
12:25spingereci
12:26ok
12:28meglio
12:30meglio
12:30infatti
12:32uno degli elementi
12:34che ti hanno reso poi
12:35una presenza
12:36molto importante
12:38per tutto il territorio
12:39è stato il tuo rapporto
12:40con la strada
12:41e con le persone
12:43con le persone
12:44che si fermavano
12:45curiosite
12:46esatto
12:46le persone
12:47importantissime
12:48qui hai parlato
12:49di un premio
12:51che hai donato
12:52a Madre Teresa di Calcutta
12:54e di un'arca
12:54che addirittura
12:55ha raggiunto
12:56l'aiuta
12:56la casa
12:57di Robert Redford
12:58sì sì
12:59beh
12:59all'epoca
13:00c'era Mino D'Amato
13:01che faceva questa trasmissione
13:02su Rai 3
13:03e allora
13:04alla ricerca dell'arca
13:06allora mi ricordo
13:07con Mino D'Amato
13:08ho fatto una piccola arca
13:10per lui
13:11così come omaggio
13:12mi ricordo
13:12che ci siamo incontrati
13:14e poi invece
13:15nel primo anno
13:15di questa ricerca dell'arca
13:17lui doveva andare
13:18a casa di Robert Redford
13:20nell'Oiuta
13:21e ha detto
13:21perché non ne fai una grande
13:23io ho fatto una grande
13:24e così
13:24era portata
13:25e da lì è partito
13:26che ne abbiamo fatte
13:27più di una
13:28perché l'ha avuta
13:28anche il principe
13:29Carlo d'Inghilterra
13:30che è venuto a Roma
13:31con lei di Diana
13:32allora
13:32prendersela
13:33tante opere
13:36che rappresentano
13:37tanti temi
13:39io le chiamo allegorie
13:42perché sono molto complesse
13:43uno dovrebbe osservare molto
13:45perché ci sono tanti elementi
13:47un'opera
13:47insomma
13:48ingranaggi
13:49tu mi parlavi di ingranaggi
13:51perché io da piccolo
13:53ero appassionato
13:54anche di tecnica
13:56perciò ho fatto
13:57poi alla fine
14:00non lo sapevo manco io
14:01perché ero appassionato
14:02dalla tecnica
14:02perciò facevo
14:04sia
14:04cose d'arte
14:06figure
14:07cose eccetera
14:08e anche andavo
14:09a scuola
14:10mi ricordo
14:11di meccanica
14:12cose eccetera
14:13poi alla fine
14:14tutto questo discorso
14:16si è concluso
14:18nelle mie opere
14:18insomma
14:19perché io ho fatto
14:19molte opere
14:20che la tecnologia
14:22dovrebbe essere
14:23a servizio della natura
14:24insomma
14:25se vogliamo andare avanti
14:27e così
14:28e sono nati
14:29tanti
14:29sono nati i cervelli
14:30poi
14:31i cervelli
14:31cervello come computer
14:33uomo macchina
14:34eccetera
14:35li faccio
14:36da 50 anni
14:38e
14:39praticamente
14:40mi ricordo
14:42che tanti anni fa
14:43per la fine
14:43meccanica
14:44ho fatto un grosso
14:45cervello
14:45che è andato a Mosca
14:47e stavo tuttora
14:48al museo
14:49senza la tecnica
14:50e questo cervello
14:52riproduceva il cervello
14:53io non lo chiamavo
14:54intelligenza artificiale
14:55però il concetto
14:56quello era
14:56insomma
14:57e così insomma
14:58poi la natura
14:59ho fatto molti
15:01alberi
15:04animali
15:05insetti
15:05perché
15:07perché
15:08perché gli insetti
15:09ho fatto delle formiche
15:11di un metro e mezzo
15:12giganti
15:13perché l'uomo
15:15la formica
15:16la calpezza
15:17però se tu
15:18gli fai vedere
15:18la formica
15:19dei 4 metri
15:20gli sottia la formica
15:21insomma
15:22i cavalli
15:25i cavalli
15:27del futuro
15:28insomma
15:29ecco
15:30cavallo meccanico
15:31perché sono tutti fatti
15:32con ingranaggi
15:33tutti ingranaggi
15:34sì
15:35per parte di natura
15:36eccetera
15:37insomma
15:37sì
15:37insomma
15:38i discorsi sono tanti
15:39che poi uno
15:40ogni opera
15:41c'ha
15:42c'ha
15:43c'ha delle
15:45come si dice
15:46va osservata
15:47e c'ha
15:47dei messaggi
15:48che poi vanno anche letti
15:50insomma
15:50ecco
15:51infatti tu
15:52l'intervista
15:53diciamo che poi
15:54ascolterete
15:55scaricandovi il QR code
15:57si conclude
15:58proprio dicendo
15:59che io ti ho chiesto
16:00che cosa vorresti
16:01no
16:02ottenere
16:02da questa mostra
16:04e tu mi hai risposto
16:05che le persone
16:06si fermino
16:07a guardare
16:08davvero
16:08le opere
16:09guardare
16:09e osservare
16:11le sculture
16:12insomma
16:13no
16:13perderci tempo
16:14noi ne metteremo un po'
16:16però insomma
16:16a un certo punto
16:17più se ne mettono
16:19nemmeno le legono
16:20ora devo mettere
16:21esatto
16:22dobbiamo trovare
16:22il giusto compromesso
16:24ma ci siamo
16:25ci siamo
16:25ci siamo arrivati
16:26sì no
16:27eccetera
16:28poi va bene insomma
16:29poi uno quando viene
16:30vedrà insomma
16:31poi magari ci sono
16:32anch'io
16:32io racconto qualcosa
16:33esatto
16:33noi animeremo poi
16:34di fronte alla scultura
16:36perché così insomma
16:37è un po' difficile
16:39poi dire no
16:40ma infatti siamo d'accordo
16:41che animeremo
16:42questa mostra
16:43con degli incontri
16:44con l'artista
16:45durante alcuni
16:47dei sabato
16:48che appunto
16:50saranno
16:51nel mese
16:52di esposizione
16:53e quindi su questo
16:55vi terremo assolutamente
16:56informati
16:57facendo un calendario
16:58proprio con
16:59con il maestro
17:00così
17:00sentiremo dalle sue stesse parole
17:03la spiegazione
17:03delle opere
17:04che sono lì
17:05va bene
17:05grazie
17:07bene allora
17:09in attesa
17:11che mettano
17:11il QR code
17:12magari Giulia può spiegare
17:14anche quale tipo di narrazione
17:16è stata fatta
17:17originale
17:18attraverso
17:18il podcasting
17:20sì
17:21assolutamente
17:21noi allora
17:22il podcast
17:23è diviso in tre
17:24micro pillole
17:26e partono appunto
17:29dalla formazione
17:30del maestro
17:30dalla sua esperienza
17:32in Veneto
17:33all'arrivo a Roma
17:33e quindi la creazione
17:35delle prime opere
17:36la parte centrale
17:37racconterà poi
17:38di alcuni temi
17:41che sono diventate
17:42una serie di opere
17:43di cui poi
17:43alcune di queste
17:45saranno
17:46in mostra
17:47gli incontri
17:48con i personaggi
17:49per strada
17:51e anche
17:51personalitÃ
17:52e quindi
17:53il premi
17:54che ha dato
17:55e poi alcune riflessioni
17:57l'ultima parte
17:58sarà dedicata
17:58appunto
17:59a alcune riflessioni
17:59del maestro
18:00dal momento
18:02in cui ha iniziato
18:03ad operare
18:03attraverso questa forma
18:05di arte
18:05confrontandole
18:06con i giorni
18:07d'oggi
18:08abbiamo estrapolato
18:08insomma
18:09questo filo
18:11e all'interno
18:12della mostra
18:12ci saranno
18:1320 opere
18:14che il maestro
18:15ha scelto
18:16e che sono
18:17una selezione
18:18dei temi
18:19che maggiormente
18:20ha trattato
18:21nel percorso
18:21della sua carriera artistica
18:23quindi ci saranno
18:23dagli alberi
18:25a piante grasse
18:26e alcune opere
18:28che si differenziano
18:29soprattutto
18:30per la lavorazione
18:33che ha fatto
18:34del legno
18:34che sono
18:36ad esempio
18:36MaternitÃ
18:37e l'abbraccio
18:38l'abbraccio infinito
18:39che sono levigate
18:41che hanno
18:41un aspetto
18:42diverso
18:43sono io
18:44quando sono
18:44più soft
18:45più puerto
18:48poi
18:48invece
18:49quella di canastro
18:50è un po'
18:52più aggressiva
18:53è quasi
18:54un'imposizione
18:55di far leggere
18:56le cose
18:56insomma
18:57con tutta umiltÃ
18:59ecco
19:00ci saranno i soli
19:01che sono meravigliosi
19:02sono i soli
19:03i soli
19:04uno
19:04animali
19:05sono soli
19:06la dea Iside
19:07anche
19:07che è un tema
19:08che tu hai
19:09hai omaggiato
19:10questa divinitÃ
19:11la dea Iside
19:12sì
19:13che è la dea
19:13della luna
19:14la dea
19:14della salute
19:15eccetera
19:15insomma
19:16poi volevo citare
19:18il mio amico
19:19Ennio Moricone
19:20che insomma
19:21siamo stati amici
19:22per diversi anni
19:23e diceva
19:24che l'arte
19:24è un comporre
19:26di elementi
19:27insomma
19:27perché esce poi
19:30il frutto finale
19:32e così
19:33lui si sentiva
19:34molto vicino
19:34alle mie cose
19:35mi stimava molto
19:36io
19:37certamente
19:38stimavo lui
19:38però
19:39abbiamo
19:40il QR code
19:41che chi guarda
19:43se vi collegate adesso
19:44non lo trovate caricato
19:45ancora
19:46perché sarÃ
19:46nel momento in cui
19:47diciamo
19:48comunque rimane
19:49anche nella registrazione
19:50adesso siamo in diretta
19:52sul sito della camera
19:53ma rimarrÃ
19:54anche in registrazione
19:55quindi
19:55chi rivedrÃ
19:57e poi diffonderemo
19:58anche il video
19:58chi vedrà questo video
20:00avrà la possibilitÃ
20:01poi di collegarsi
20:02e scaricarsi anche
20:03il podcast
20:04esatto
20:04dell'intervista
20:06da martedì
20:07da quando inizia
20:08la mostra
20:10io direi adesso
20:12che
20:13prego
20:13se avete
20:14sì sì
20:14stavi finendo
20:16con Ennio Moricone
20:17sì no
20:18perché appunto
20:19diceva che
20:19anche comporre
20:21un'opera d'arte
20:22è un assieme
20:23di elementi
20:24insomma ecco
20:25come
20:26era molto
20:27ammirato
20:28delle mie cose
20:29perché io
20:29sono come
20:30delle allegorie
20:31sono fatti
20:32tanti elementi
20:33che poi
20:33ti danno
20:34un discorso
20:34insomma ecco
20:35bellissimo
20:36sarebbe stato
20:37ascoltare
20:37un confronto
20:38fra questi due
20:39artisti
20:40lui nella musica
20:41tu nella
20:41nella lavorazione
20:42del legno
20:43che comunque
20:44è anche
20:45musica
20:46il legno
20:46perché dal legno
20:47vengono
20:48esatto
20:49vengono
20:49gli strumenti
20:50quando lavora
20:51è una musica
20:52io di fatto
20:53non metto
20:53altre musiche
20:54sento
20:55questo suono
20:57che fa
20:57molto bello
20:59questo collegamento
20:59con Ennio Moricone
21:00perché è l'occasione
21:01per annunciare
21:02che abbiamo
21:03incardinato
21:04in commissione cultura
21:05inizierà la prossima
21:06settimana
21:06proprio una risoluzione
21:08firmata da tutti i
21:09capi di gruppo
21:10quindi da tutte le forze
21:11politiche
21:12per andare
21:13a costruire
21:14il comitato
21:15per Moricone
21:15duemilaventotto
21:16quindi
21:17nulla accade
21:19per caso
21:20e questa evocazione
21:21di Moricone
21:22proprio oggi
21:22è significativa
21:24perché
21:24la camera
21:26e la commissione cultura
21:27farà questa risoluzione
21:28proprio per dedicare
21:29per costruire
21:30un comitato
21:30che poi nel duemilaventotto
21:32celeberÃ
21:33cento anni
21:34dalla nascita
21:35del Moricone
21:35che bello
21:36sono molto contento
21:39di questo
21:39facciamo una foto
21:40andiamo
21:41prendiamo i microfoni
21:43allora quindi
21:47rilancio
21:48ci vediamo
21:49martedì
21:50alle 18.30
21:51per inaugurare
21:52negli spazi
21:52della Biblioteca Angelica
21:54la mostra
21:54le forme del legno
21:55omaggio
21:56all'arte
21:57di Codognotto
21:57grazie
22:13grazie a tutti
Commenta prima di tutti