- 2 mesi fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione "I Quaderni dell'Osservatorio sulle Città" - Conferenza stampa di Marco Cerreto (10.09.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un strumento sia politico che metapolitico per poter avere un rapporto diretto con i territori,
00:15dar voce ai sindaci, a quelle che sono le realtà locali italiane che sono la nostra vera ricchezza.
00:22Questo strumento è quello che ha pensato l'UGL e Pagine Libere per noi.
00:29Buongiorno a tutti, sono Guglielmo Pannullo e stiamo presentando questo nuovo osservatorio sulle città a cura di UGL.
00:37Grazie a tutti gli intervenuti, alle istituzioni, ma grazie soprattutto all'On. Marco Cerreto, il nostro ospite, a cui lascio la parola.
00:45Io ringrazio il Dottor Pannullo, faremo una introduzione velocissima perché siamo tanti a parlare,
00:53ci sono soprattutto tanti sindaci, sia collegati che in presenza, a cui va dato il doveroso spazio
00:59perché questa iniziativa è soprattutto per presentare questo bellissimo esperimento,
01:07un esperimento del quale ovviamente io mi compiaccio, per questo abbiamo voluto presentarlo in questa sede prestigiosa
01:14alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva.
01:19Un esperimento brillante, illuminato, perché?
01:22Perché per la prima volta un sindacato italiano di dimensione nazionale, l'UGL, che ringrazio,
01:29e c'è qui la presenza del segretario generale, il mio amico Paolo Capone,
01:33ha avuto una grande intuizione, uscendo ancora una volta dagli schemi del sindacato classico.
01:40E quindi ha voluto, dopo l'esperienza della redazione della rivista diretta ottimamente dalla dottoressa Fichera
01:49sul Pagine Libere, che riguardava appunto un focus sul sistema di governance locale,
01:57ha voluto avviare un esperimento creando un vero e proprio osservatorio,
02:03un vero e proprio studio permanente su quello che è il sistema delle autonomie.
02:10E lo ha fatto con un altro prestigiosissimo ente, che è la Fondazione IFE,
02:16l'Istituto di Finanza ed Economia Locale, che è la fondazione dell'Anci,
02:21quindi siamo in pieno sistema delle autonomie.
02:25Perché organizzare questa cosa?
02:28E soprattutto perché noi parlamentari, insieme ovviamente ai responsabili degli enti locali,
02:34che saluto di tutto il centrodestra, della Lega di Forza Italia,
02:38tra poco ci raggiungerà il senatore Gasparri, perché lo sosteniamo e perché lo promuoviamo?
02:44Perché riteniamo che il sistema delle autonomie, il sistema dei governi delle città,
02:51oggi debba essere attenzionato.
02:53C'è un rischio concreto, che è il rischio che molto spesso la politica crei distacco rispetto al sistema delle autonomie.
03:04Noi stessi, noi parlamentari, siamo qui 3-4 giorni a settimana,
03:08ci organizziamo per fare i nostri decreti,
03:12cerchiamo di tenere il passo con l'agenda velocissima del governo
03:17nella dinamica della trasformazione dei disegni di legge in atti parlamentari.
03:22E il rischio sia quello di creare una sorta di dicotomia
03:26tra il sistema delle autonomie, che vive invece di una complessità incredibile,
03:32qui c'è il sindaco Pierluigi Biondi, il sindaco di L'Aquila, che lo può testimoniare,
03:37quanto i sindaci siano in trincea rispetto a tutta una serie di problemi amministrativi ed economici,
03:46ma anche di governance nel suo complesso,
03:49che molto spesso c'è il rischio che rimangano da soli.
03:55Diciamocelo molto chiaramente, almeno per quanto mi riguarda,
03:58anche la riforma del Rio, incompiuta e bocciata dal referendum,
04:04creando le province di secondo livello,
04:07hanno di fatto determinato soprattutto per le aree interne e soprattutto per le piccole città,
04:12perché magari chi è di Roma non se ne rende conto,
04:15chi è di Milano non se ne rende conto,
04:17chi è di Napoli non se ne rende conto,
04:19ma poi esistono altre 106 province che con questo sistema
04:23di ridurre le province a ente di secondo livello
04:26e di fatto quindi scomparire rispetto a una governance diretta e verticale
04:31dell'autonomia e del governo locale,
04:34si trovano praticamente soli,
04:36perché la Regione la concepiscono e la vedono anni luce lontana,
04:40anche essa.
04:41Ecco, allora, questo ufficio,
04:43questo esperimento che l'UGL vuol portare avanti
04:47insieme all'IFEL e insieme a chi magari vorrà accompagnarci
04:51in questo percorso,
04:52ritengo che sia un elemento di grandissima novità
04:56nel panorama sociale, economico e politico di questo Paese.
05:00Quindi vi ringrazio
05:01e siamo qui per ascoltare anche le esperienze
05:04che saranno portate.
05:05Grazie mille all'Onorevole Marco Cerreto
05:09che ringraziamo ancora per l'ospitalità qui alla Camera dei Deputati.
05:12Passerei la parola alla dottoressa Da Fichera,
05:15direttore di Pagine Libere,
05:17alla quale chiederei questo osservatore sulle città.
05:20Che cos'è?
05:22Allora, buongiorno a tutti.
05:23Intanto ovviamente non è solo un obbligo,
05:26ma è un piacere ringraziare come sempre
05:28l'Onorevole Cerreto che da sempre,
05:32diciamo da quando abbiamo iniziato la nostra avventura di Pagine Libere,
05:35e poi devo dire anche con vari esperimenti culturali
05:38e non solo, c'è sempre vicino
05:39e ci dà sempre la disponibilità
05:41anche regalandoci la possibilità
05:43di presentare i nostri progetti e le nostre riviste.
05:46Grazie mille all'Onorevole.
05:50Ti sei anche duplicato, non ti bastava.
05:54Ci dà sempre la possibilità
05:56anche di presentare in queste sedi così prestigiose
05:59quale la Camera dei Deputati i nostri progetti
06:01e quindi per questo lo ringrazio
06:03anche per il lavoro che spesso facciamo insieme,
06:07insieme anche a Guglielmo Pannullo
06:08che è un po' il braccio operativo della squadra.
06:14Premetto che l'osservatore in realtà
06:17è un esperimento, in effetti una di quelle folli idee
06:20che ogni tanto vengono non solo in estate
06:23ma anche in inverno
06:24e quindi quando avevamo, come prima ricordava Guglielmo,
06:27pubblicato il numero sulla città del domani,
06:29che devo dire ha riscosso anche un certo successo
06:33non solo nell'ambito politico
06:35ma anche in ambito accademico,
06:37abbiamo compreso come in effetti
06:39si poteva fare un passo in più
06:41e quindi investire su uno strumento vero e proprio
06:45che potesse mettere in luce
06:47l'ottimo lavoro che tantissimi sindaci
06:49del centrodestra, quindi di Forza Italia,
06:52di Fratelli d'Italia e della Lega
06:53indistintamente fanno ogni giorno
06:55perché appunto come ricordava prima Guglielmo
06:57insomma i sindaci sono quelli che stanno in trince
06:59e quindi sono in effetti poi quelli
07:01che portano avanti dei progetti
07:03di cui spesso si parla o non si parla
07:05o si parla molto poco
07:06e da lì abbiamo voluto creare
07:09uno strumento che potesse fornire
07:10una visione di città
07:12spesso si dice appunto
07:13che la visione della città
07:14c'è a sinistra e non a destra
07:16invece io ritengo che ci sia
07:17abbiamo fatto insomma varie valutazioni
07:20anche con il segretario generale
07:21e abbiamo deciso di fare questo esperimento
07:23cioè selezionare attraverso un osservatore UGL
07:25sei sindaci ogni anno
07:27quindi questo diciamo è un progetto
07:29che parte quest'anno
07:30e che ha l'auspicio
07:32e la prospettiva di replicarsi ovviamente ogni anno
07:37selezioniamo sei sindaci
07:39indistintamente del centro-destra
07:40quindi due di Fratelli d'Italia
07:42due della Lega e due di Forza Italia
07:44e ognuno di loro avrà il compito
07:48nel senso buon ovviamente del termine
07:50di realizzare un maxi elaborato
07:52dove parlerà di un progetto specifico
07:56che sta facendo durante la sua amministrazione
07:58abbiamo già fatto ovviamente
08:00con i primi sei sindaci di quest'anno
08:02le prime riunioni operative
08:04insomma organizzative
08:05e ognuno di loro si focalizzerà
08:07su un tema che adesso vi racconto
08:09cosa produrranno questi elaborati?
08:11con edizioni sindacali
08:12stiamo aprendo quindi una nuova collana
08:15stiamo dando vita a una nuova collana editoriale
08:17che è appunto i quaderni dell'osservatorio
08:19quindi ogni anno in primavera avremo sei quaderni
08:23che riflettono su un tema specifico
08:26ognuno delle città
08:26quindi creeremo diciamo di qui a un paio d'anni
08:29una raccolta dove avremo una visione politica e culturale
08:33della città vista con l'occhio
08:36ma anche in questo caso con l'attività pratica
08:39con i progetti veri insomma sui territori
08:42da parte del centro-destra
08:44tutti i quaderni verranno poi
08:47proprio per dare visibilità
08:48non solo ai sindaci
08:49ma ai territori che rappresentano
08:51saranno presentati ognuno nel proprio comune
08:53quindi andremo
08:55dando appunto rilievo nazionale
08:57a ognuno di loro
08:58andremo sui territori
08:59a presentare ogni volta il quaderno
09:01più o meno si svolgerà
09:02tanto per raccontarvi
09:04insomma anche sul piano pratico
09:05così adesso i sindaci inizieranno a lavorare
09:08sul progetto
09:09che ognuno ha scelto
09:10perché abbiamo già definito i temi
09:11a gennaio
09:12fine gennaio
09:13consegneranno alla casa editrice
09:16il progetto
09:17noi ci occuperemo interamente
09:19dell'impaginazione
09:21e della pubblicazione appunto
09:22nella collana dei quaderni
09:24dell'osservatorio
09:25e poi tra marzo e aprile
09:27li pubblicheremo
09:29e andremo sui territori
09:30a presentarli
09:32questo è un po' il progetto
09:33l'anno prossimo in estate
09:34ripartiremo
09:35quindi altri sei sindaci
09:36altri sei progetti
09:37altri sei quaderni
09:38questo è un po' quello che abbiamo voluto fare
09:40perché?
09:40perché
09:41riteniamo che così come con la casa editrice
09:45poi con pagine libere
09:46che è un po' il fiore all'occhiello
09:48diciamo
09:48delle edizioni sindacali
09:50anche l'osservatorio
09:51sia un altro strumento
09:52che mettiamo in pratica
09:53in quel grande progetto
09:54che Ugelle sta portando avanti
09:56che non è solo politico-culturale
09:58ma che è metapolitico
09:59cioè quello di uno scambio
10:01di opinioni
10:03di cultura
10:03di pensiero
10:04tra il sindacato
10:06e i territori
10:07tra il sindacato
10:08e la politica
10:09ma anche tra i partiti
10:10e il sindacato
10:11il sindacato si mette a disposizione
10:13della politica
10:13così come la politica
10:14collabora
10:15per rendere il tutto migliore
10:17e creare una società migliore
10:18anche a partire proprio dai territori
10:20velocemente
10:22permettetemi un ringraziamento speciale
10:23a Serena Vicentin
10:24che in quanto
10:26insomma IFEL
10:27e anche insomma
10:28ormai collaboratrice
10:29anche della Confederazione
10:30è stato un po' il ponte
10:32per creare questo contatto
10:35che prima dicevi tu Marco
10:36con la fondazione del Lancia
10:38e quindi la ringrazio davvero
10:39non solo per la sua disponibilità costante
10:42ma anche perché è stata preziosa
10:43nel creare appunto
10:45questo contatto
10:46anche con una gran parte
10:48dei territori che abbiamo messo dentro il progetto
10:52vi elenco
10:53e ringrazio così
10:54i sindaci che quest'anno hanno preso parte
10:56abbiamo Pierluigi
10:57e vado in ordine rigorosamente
10:59alfabetico di cognome
11:00quindi
11:01peraltro scusate
11:02faccio una piccola parentesi
11:05noi abbiamo fatto una scelta specifica
11:08abbiamo deciso di lavorare
11:11sui territori
11:12diciamo non le grandissime città
11:14che per scelta
11:15non per una questione diciamo di classismo
11:18ma perché ritengo che abbiano
11:20già grande visibilità
11:22per altri
11:22quindi Roma, Milano, Torino
11:24sono città che hanno già una visibilità
11:25abbiamo ritenuto giusto
11:26dare visibilità ai territori
11:28diciamo piccoli
11:30medio piccoli
11:31quindi capoluoghi diciamo
11:32di media grandezza
11:33allora ringrazio
11:34Pierluigi Biondi
11:35il sindaco dell'Aquila
11:36che lavorerà
11:37sul tema della cultura
11:39la cultura come volano
11:40di sviluppo delle aree interne
11:42Alessandro Canelli
11:43il sindaco di Novara
11:44che lavorerà sull'edilizia popolare
11:48Mario Conte
11:49sindaco di Treviso
11:51che lavorerà sullo smaltimento dei rifiuti
11:53Marco Fioravanti
11:55sindaco di Ascoli
11:56che si occuperà della rigenerazione urbana
11:58Giuseppe Marchionna
12:01sindaco di Brindisi
12:02sulla transizione energetica
12:03e Daniele Silvetti
12:05sindaco di Ancona
12:05che invece lavorerà
12:07su un progetto sul porto
12:09e sullo sviluppo
12:09delle aree urbane costiere
12:11questi sono i temi di quest'anno
12:13e questi sono i sindaci
12:14che prenderanno parte
12:15in questa prima edizione
12:16dell'osservatorio
12:17concludo
12:18per
12:20oltre ad avervi presentato
12:21il progetto
12:22anche
12:22presentandovi invece
12:24noi abbiamo creato
12:25un logo
12:26che sarà il logo
12:27che rappresenterà
12:28l'osservatorio
12:28e che abbiamo il piacere
12:29stamattina
12:30di svelarvi
12:31che è questo qui
12:32rappresenta un po'
12:39diciamo tutto
12:39cioè
12:40come vedete
12:40il simbolo
12:41ovviamente è quello dell'UGL
12:43dove all'interno
12:43abbiamo ovviamente
12:44creato una
12:45rappresentazione
12:47della città
12:48del capoluogo
12:49e poi molto semplice
12:51un po' in linea
12:51elegante ed essenziale
12:52come il simbolo
12:53dell'UGL
12:54di edizioni sindacali
12:55di Pagine Libere
12:56osservatorio
12:56sulle città UGL
12:57questo è il logo
12:59io ringrazio tutti
13:01e passo di nuovo
13:02la parola a Guglielmo Pannullo
13:03così andiamo avanti
13:04con gli interventi
13:04grazie mille
13:05la dottoressa Fichera
13:07complimenti
13:07per l'ottimo progetto
13:09dalla cultura ai porti
13:10tutte tematiche
13:11attuali
13:14i rifiuti
13:15la transizione energetica
13:16tutte tematiche attuali
13:17concreti
13:18appunto
13:19che è una cosa
13:20che contraddistingue
13:21l'UGL
13:22abbiamo qui con noi
13:23anche il vice presidente
13:24dell'Anci nazionale
13:25nonché responsabile
13:26federale delle antilega
13:27Stefano Locatelli
13:28a cui passerei
13:29la parola
13:30grazie
13:32buongiorno a tutti
13:35grazie per
13:36per l'invito
13:37credo che
13:39giornate come oggi
13:41siano fondamentali
13:42per capire
13:43innanzitutto
13:43le realtà belle
13:46che abbiamo
13:46perché siamo troppo
13:47spesso
13:48o meglio
13:48troppo spesso
13:49sentiamo parlare
13:49delle città metropolitane
13:51delle grandi città
13:51e diamo per scontato
13:52che invece
13:52sia più bello
13:54vivere altrove
13:56nel senso
13:56secondo me
13:57io vengo da un piccolo paese
13:59in provincia di Bergamo
14:00sono stato sindaco
14:00per dieci anni
14:01e quindi
14:02ho conosciuto
14:03la macchina
14:04amministrativa lì
14:05è logico che
14:07quando parlo con sindaci
14:08di città medie
14:09li trovo più affini
14:10anche a me
14:10e quelli delle città grandi
14:12sono un'altra cosa
14:13ed è giusto
14:14secondo me
14:15far capire
14:16come
14:16far capire
14:18sottolineare
14:19tutte le volte
14:19come l'Italia
14:20non abbia solo
14:22quelle grandi città
14:23ma abbia anche
14:23i piccoli e medi centri
14:24dove appunto
14:25si vive meglio
14:26perché se guardiamo
14:27la qualità della vita
14:27e guardiamo la classifica
14:29delle città migliori
14:30dove vivere
14:30o dei paesi migliori
14:32non è il centro
14:33delle grandi città
14:34ma anzi
14:34sono le città più
14:35a misura d'uomo
14:36mettiamola così
14:37è giusto parlare
14:40di visione delle città
14:41perché
14:41negli ultimi anni
14:43ci stiamo rendendo conto
14:45e ci siamo anche resi conto
14:46di quanto velocemente
14:47e rapidamente
14:48stiano cambiando le cose
14:49se pensiamo
14:50se pensiamo che solo
14:50vent'anni fa
14:51i primi cellulari
14:53erano in mano
14:53a pochissime persone
14:54e pesavano
14:55non so quanto
14:56io mi ricordo che
14:57si andava con
14:57il gettone
14:59per chiamare
14:59quando eri al mare
15:00facevi la fila
15:01nella cabina telefonica
15:01e oggi
15:02videochiami
15:03in maniera istantanea
15:04dall'altra parte del mondo
15:05immaginiamoci
15:06dove arriveremo
15:07fra vent'anni
15:08la capacità
15:10che devono avere
15:11i sindaci
15:12è quella di avere
15:12una visione
15:13di breve periodo
15:14per rispondere
15:14alle esigenze
15:15odierne
15:16della popolazione
15:17ma anche
15:17una visione
15:18di medio e lungo termine
15:19per forza di cose
15:20e senza i sindaci
15:21senza
15:22una visione
15:24che questi sindaci
15:24devono avere
15:25non andiamo
15:27da nessuna parte
15:27perché?
15:28perché noi abbiamo
15:28il governo centrale
15:29che ovviamente
15:29fa gli interessi
15:30della nazione
15:30e mi permetto di dire
15:31lo sta facendo
15:32molto bene
15:35abbiamo i governi
15:37regionali
15:38che lavorano
15:39altrettanto bene
15:39abbiamo le città
15:41facevo ieri
15:43una riunione
15:43con tanti sindaci
15:44e questi
15:46mi dicevano
15:47si stava cercando
15:49ok?
15:50tutto a posto
15:50con l'audio?
15:53si stava cercando
15:54di capire
15:55i problemi
15:55reali
15:56che i sindaci
15:57oggi hanno
15:57quando siamo
15:59all'interno di ANCI
15:59e vedo qui tutti i amici
16:01comunque che hanno
16:01altri ruoli di rilievo
16:02all'interno dell'ANCI
16:03diciamo sempre
16:04guardiamo ciò che ci unisce
16:05non guardiamo ciò che ci divide
16:06verissimo
16:07se parli come
16:09sindacato
16:11dei sindaci
16:11allo stesso tempo però
16:13è giusto rimarcare la differenza
16:14tra i sindaci di centrodestra
16:16e i sindaci di centrosinistra
16:17perché non è vero
16:18che siamo tutti uguali
16:19abbiamo anche tante cose
16:20che ci dividono
16:21abbiamo un sistema diverso
16:23di vedere le cose
16:24abbiamo un sistema diverso
16:25di immaginare le nostre città
16:27da qui ai prossimi
16:27vent'anni
16:28altrimenti
16:30non ci sarebbe
16:30la differenza politica
16:31quindi ad esempio
16:33quando si parlava
16:34di immigrazione
16:35noi nei tempi in cui
16:36arrivavano sui territori
16:37tantissimi immigrati
16:40non sapevamo cosa fare
16:41come sindaci
16:41noi avevamo una visione
16:43e gli altri sindaci
16:44avevano un'altra visione
16:45noi abbiamo fatto
16:46delle battaglie
16:47giuste perché?
16:47perché ad esempio
16:48sull'immigrazione
16:49il sindaco di centrodestra
16:50ha sempre detto
16:51sì, se e solo se
16:53riesco a dare dignità
16:55a chi arriva qui
16:56perché è inutile
16:57continuare a far credere
16:58a chi arriva
16:59che c'è posto per tutti
17:00quello che abbiamo sempre detto
17:01è stato questo
17:01quindi non è vero
17:03che non siamo per l'integrazione
17:04anzi
17:04è più integrato
17:05o meglio
17:06si fa più integrazione
17:08creando progetti seri
17:09e dicendo
17:10sì riusciamo a farlo
17:11piuttosto che dire
17:11venite tutti
17:12poi ci pensiamo
17:13perché ci sono due modi
17:14per gestire la politica
17:16e noi ne siamo un esempio
17:17subire un fenomeno
17:20o gestirlo
17:21e immaginare
17:21come organizzarsi al meglio
17:22i sindaci
17:23non è che non sanno
17:25far filosofia
17:26semplicemente
17:27sono anche pragmatici
17:28quindi i sindaci
17:29di centrodestra
17:30e qui abbiamo degli ottimi esempi
17:31di sindaci di centrodestra
17:32oserei dire
17:32che abbiamo i migliori
17:34per ogni partito
17:35in questo momento
17:35tutti bravi
17:37ma tu hai sempre comunque
17:38quelli che stanno facendo
17:39qualcosa di più
17:40e mi permetto di dire
17:41perché li conosco personalmente
17:42che quello che loro
17:43andranno a illustrare
17:44è la visione
17:45che il centrodestra ha
17:46è la visione
17:46che i territori
17:47del centrodestra hanno
17:48e quello che appunto
17:49ci accomuna
17:50è una visione comune
17:52che ci divide
17:54però rispetto agli altri
17:55e che appunto
17:56sono visioni diverse
17:57come ci immaginiamo
17:59noi l'Italia
17:59fra tanti anni
18:00fra vent'anni
18:01fra trent'anni
18:02sappiamo benissimo
18:02che la popolazione
18:03si sposterà
18:04e sono fenomeni
18:05che non possiamo bloccare
18:06sempre più
18:07verso le grandi città
18:08ma noi dobbiamo creare
18:09dei servizi
18:10come stiamo facendo
18:11per la popolazione
18:12che si sposta
18:13alle città
18:14perché tu troverai
18:15sempre più ricchi
18:16verso il centro
18:17e più poveri
18:17verso le periferie
18:18verso le periferie
18:20e verso altri centri
18:20noi siamo consapevoli
18:22del fatto che comunque
18:23questo fenomeno
18:23non lo puoi cambiare
18:24allo stesso tempo
18:25noi però possiamo garantire
18:26un servizio
18:26d'eccellenza
18:27sui territori
18:28facendo riscoprire
18:29i borghi
18:30facendo riscoprire
18:30le città
18:31medie
18:32e facendo capire
18:33che spostarsi
18:35dalla città media
18:36alla città grande
18:36non è difficile
18:37se ci sono le infrastrutture
18:38che funzionano
18:39e il governo
18:39sta lavorando
18:40in questa direzione
18:41ma soprattutto
18:42che lavorando insieme
18:44e copiandoci anche
18:47buone pratiche amministrative
18:48possiamo rendere
18:49più omogeneo
18:50un progetto
18:51che vada al di là
18:52dei semplici
18:525 o 10 anni
18:53di amministrazione
18:54ma che continui
18:55nei decenni a venire
18:56quindi è una bellissima cosa
18:57quella dell'osservatorio
18:58di oggi
18:59credo che sia fondamentale
19:01rivedersi
19:02come è stato detto
19:03perché tanti progetti
19:04purtroppo
19:05iniziano
19:06fanno una cosa a spot
19:08e poi finiscono lì
19:09invece già il fatto
19:09che si venga a dire oggi
19:10che oggi è solo un punto
19:11di partenza
19:12e ci si rivedrà
19:13in primavera
19:13e ogni primavera
19:14ci sarà qualcosa
19:15di bello da vedere
19:15credo sia una cosa importante
19:17anche per i sindaci
19:18perché possono essere
19:19tutti quei quaderni
19:20punti di riferimento
19:21da cui copiare
19:22e prendere spunto
19:23per migliorare le proprie città
19:24quindi grazie
19:25mi sono dilungato fin troppo
19:26buon lavoro a tutti
19:27grazie mille Stefano
19:30al vicepresidente Anci
19:31Stefano Locatelli
19:33passerei adesso
19:33ai saluti
19:34da parte dei sindaci
19:36che dovranno essere
19:36necessariamente rapidi
19:37perché abbiamo purtroppo
19:38poco tempo da noi
19:40comincerei appunto
19:41dal sindaco Pierluigi Biondi
19:43che ringrazio
19:44c'è Canelli collegato
19:46vuole farlo prima
19:46scusi
19:47annulliamo
19:48facciamo finta di nulla
19:49allora passerei la parola
19:50al presidente dell'IFEL
19:52nonché sindaco di Novara
19:53Alessandro Canelli
19:54che è collegato
19:55sì buongiorno
19:58spero mi sentiate
19:59io purtroppo
20:02non ho sentito
20:03gli interventi iniziali
20:05perché non avevo
20:05il collegamento attivo
20:07però spero
20:08di non ripetere
20:09concetti
20:10già
20:10già espressi
20:11innanzitutto
20:11volevo ringraziare
20:12volevo
20:13ringraziare
20:14Adafichiera
20:15il direttore
20:16di pagine libere
20:17edizioni sindacali
20:19per questa
20:20iniziativa
20:21volevo
20:22ringraziare
20:23ovviamente
20:23il segretario
20:24generale
20:24Capone
20:25di UGL
20:25perché ci dà
20:26la possibilità
20:27di poter
20:29raccontare
20:30analizzando
20:31anche esperienze
20:32amministrative
20:34di eccellenza
20:36di alcune
20:36delle città
20:37italiane
20:38distribuite
20:39un po'
20:40su tutto
20:41lo stivale
20:42perché molto spesso
20:43queste città
20:45rimangono
20:45un po'
20:46nell'ombra
20:46nel raccontare
20:47diciamo
20:48le attività
20:49amministrative
20:50che vengono
20:51che vengono
20:52svolte
20:52da diversi anni
20:54e sono comunque
20:55casi
20:55di successo
20:57perché abbiamo
20:58a capo di queste
20:59amministrazioni
21:00persone che hanno
21:02dimostrato
21:03o facendosi
21:04riconfermare
21:05per il secondo
21:06mandato
21:07o comunque
21:07nelle classifiche
21:08di gradimento
21:10che ogni anno
21:11escono
21:11sul consenso
21:12dei sindaci
21:13risultati
21:14eccelli
21:15buoni
21:16quindi è giusto
21:18cercare di creare
21:20questa rete
21:21di confronto
21:22di dialogo
21:23per poter
21:24analizzare
21:25e raccontare
21:26meglio
21:27quello che si fa
21:27sul territorio
21:28ricordiamo tutti
21:29che nelle città
21:30ci abitiamo tutti
21:31che nelle città
21:33vengono erogati
21:35servizi di fondamentale
21:36importanza
21:37per le famiglie
21:38per le imprese
21:40per i commercianti
21:41per la vivibilità
21:43delle città
21:44è un aspetto
21:45sempre più
21:46di fondamentale
21:47importanza
21:48per poterle
21:49renderle
21:51sempre più
21:52attrattive
21:53un luogo
21:54bello
21:55dove vivere
21:55noi in questi anni
21:57abbiamo assistito
21:57a un forte
21:58innalzamento
21:59dei programmi
22:01di investimento
22:02su
22:02incontro capitale
22:03sulle città italiane
22:05è una dinamica
22:06che è partita
22:07nel 2019
22:08e ovviamente
22:09si è rafforzata
22:10tantissimo
22:11dopo l'introduzione
22:12del PNRR
22:14questa dinamica
22:16va raccontata
22:18questa dinamica
22:19va analizzata
22:20questa dinamica
22:21deve essere
22:22affrontata
22:24anche da un punto
22:25di vista scientifico
22:26come fa spesso
22:28Ifel
22:28con i suoi
22:31professionisti
22:31che lavorano
22:32all'interno
22:33della struttura
22:34nello stesso tempo
22:35però abbiamo anche
22:36una dinamica
22:37preoccupante
22:38sotto il profilo
22:39della spesa corrente
22:40perché crescono
22:42di più
22:42sempre di più
22:43determinati
22:44bisogni sociali
22:45faccio riferimento
22:46alla spesa corrente
22:48sui minori
22:49che siano minori
22:51ovviamente
22:51che vengono
22:52affidati
22:53ai comuni
22:54dai tribunali
22:55dei minori
22:55che sia la dinamica
22:57relativa
22:57alle disabilità
22:58all'interno delle scuole
22:59i minori stranieri
23:01non accompagnati
23:02sono tutte dinamiche
23:03che si sono
23:04sempre più
23:06espanse
23:07da un punto
23:07di vista
23:08della spesa
23:09in questi ultimi anni
23:10e questo
23:11mette ovviamente
23:12in forte tensione
23:13i bilanci
23:14del comparto
23:16bisogna tener conto
23:18di tutti questi aspetti
23:19quando vai a raccontare
23:20le esperienze
23:21di eccellenza
23:21di una città
23:22però
23:23io sono sicuro
23:24che con questa iniziativa
23:25che è una grande opportunità
23:26per noi
23:27si possa togliere
23:29da quel cono d'ombra
23:30tutta una serie
23:31di attività
23:33amministrative
23:33che vengono svolte
23:35ogni giorno
23:36con grande passione
23:37con grande spirito
23:38di sacrificio
23:38che è la cosa
23:39che ci accomuna
23:40tutti noi sindaci
23:41quello di cercare
23:42di mettersi
23:43più possibile
23:43a disposizione
23:44delle comunità
23:45che amministriamo
23:47quindi grazie
23:48veramente
23:48per questa opportunità
23:50e ovviamente
23:51un saluto
23:52a tutti i colleghi
23:53sindaci
23:54presenti
23:55presenti in sale
23:57e grazie
23:58per aver
23:58aderito
23:59a questa
24:00iniziativa
24:01grazie mille
24:07passerei la parola
24:09appunto adesso
24:09al sindaco
24:11dell'Aquila
24:11Pierluigi Biondi
24:12che ringrazio
24:13di aver anticipato
24:16il ritorno
24:16dal Giappone
24:17appositamente
24:18per poter essere
24:19qui con noi
24:20a raccontare
24:21al posto di Gaspari
24:25al posto di Gaspari
24:27si può mettere
24:28nonché
24:28il presidente
24:29del Lancia Abruzzo
24:30speriamo che nel frattempo
24:33non arrivi
24:34e mi veda
24:34al posto suo
24:35insomma
24:35e va bene
24:36allora grazie
24:39a tutti
24:39grazie
24:40all'UGL
24:41per l'invito
24:42al segretario
24:43a Dada
24:44a Guglielmo
24:45che modera
24:45a Marco Cerreto
24:47che già
24:47in precedenza
24:48ha fatto un po'
24:49da parrone di casa
24:50in occasione della presentazione
24:51del monografico
24:53sull'agricoltura
24:55vi ringrazio soprattutto
24:56perché una rinnovata
24:57attenzione
24:58nei confronti
24:58delle città
24:59è fondamentale
25:00ed è fondamentale
25:01per una compagine
25:03che sta lavorando
25:04molto bene
25:04a livello governativo
25:05come si diceva
25:06ma che ha ancora
25:07una necessità forte
25:08di radicamento
25:09sul territorio
25:10perché oggi
25:11non dimentichiamo
25:12che il centrodestra
25:13governa pochissime città
25:14metropolitane
25:15e anche sul conto
25:16delle città media
25:17è in una posizione
25:19di svantaggio
25:21quando invece
25:21noi avremmo
25:22degli strumenti
25:23a nostra disposizione
25:24perché è vero
25:25quello che diceva
25:26Stefano Locatelli
25:28che saluto
25:28con cui collaboriamo
25:30gomito a gomito
25:31dentro ANCI
25:32come relativi responsabili
25:34degli enti locali
25:35dei rispettivi partiti
25:37perché noi
25:38essenzialmente
25:39abbiamo una differenza
25:40sia con i sindaci
25:41delle grandi città
25:42di centro-sinistra
25:43perché loro fanno
25:45solo politica
25:45noi facciamo politica
25:46ma facciamo anche
25:47amministrazione
25:48e c'è una differenza
25:50sostanziale
25:52con i colleghi
25:53sindaci
25:54delle altre città
25:55a media
25:56perché
25:57che è un po'
25:57la differenza
25:58se volessimo tagliarla
25:59con l'accetta
26:00tra il centrodestra
26:00e il centrosinistra
26:01che loro si occupano
26:03non solamente
26:03dei diritti individuali
26:04noi ci occupiamo
26:05dei diritti
26:06di tutti
26:06delle nostre
26:07comunità
26:09locali
26:10e allora
26:11la battaglia
26:12da questo punto di vista
26:14essenziale
26:14penso per esempio
26:15al tema
26:15della sicurezza urbana
26:17lo richiamava Stefano
26:18con particolare attenzione
26:19nei confronti
26:20del tema
26:21dell'immigrazione
26:22penso per esempio
26:23alle prestazioni sociali
26:25con una differenza
26:26che si declina
26:27fra meritocrazia
26:28e assistenzialismo
26:29spicciolo
26:31vedete
26:31il reddito
26:32di dignità
26:33questa nuova definizione
26:35della paghette di Stato
26:36con soldi
26:37che non si sa
26:37dove si trovano
26:38e noi dobbiamo
26:39anche cambiare
26:40il paradigma
26:41iniziando a parlare
26:42di temi
26:42che riguardano
26:43direttamente
26:44le persone
26:44che riguardano
26:45direttamente
26:46le comunità
26:46e che dobbiamo
26:47scippare
26:48all'egemonia
26:49solamente
26:50diciamo
26:51ideologica
26:53della sinistra
26:55per cui
26:55mi piace
26:57questa cosa
26:58che
26:58in questa rassegna
27:00si possa parlare
27:01di cultura
27:02come facciamo noi
27:03ma si possa parlare
27:04anche di housing sociale
27:05si possa parlare
27:06di gestione
27:07dei servizi pubblici
27:08locali
27:09a rilevanza economica
27:10tutti i temi
27:11su cui
27:12noi
27:12insomma
27:13diciamo
27:14passa un'idea
27:15dell'amministratore
27:16di centrodestra
27:17con la bava
27:17alla bocca
27:18che
27:18invece
27:20esistono
27:21tante qualità
27:22che si declinano
27:23quotidianamente
27:24noi in particolar modo
27:25all'Aquila
27:26ma non soltanto
27:26all'Aquila
27:27l'abbiamo fatto
27:27in accordo
27:28con Rieti
27:28e con altri territori
27:29delle aree interne
27:30poniamo il tema
27:32della cultura
27:32come elemento
27:33di rilancio
27:34delle aree interne
27:36perché
27:36questa concentrazione
27:38di attenzione
27:38sulle aree interne
27:39innanzitutto
27:40perché dobbiamo
27:41superare questa visione
27:43arcaica
27:44ecco
27:45ma ora io mi sono messa
27:46al posto tuo
27:46mi perdonerai
27:47lo faccio solamente
27:48per adesso
27:49e per pochi minuti
27:50non vorrei mai essere
27:51al posto tuo
27:52con tutto quello
27:52che devi fare
27:53dicevo questa visione
28:07per cui le aree interne
28:08sono
28:08diciamo
28:09il luogo di vacanza
28:11dei residenti
28:13delle ZTL
28:14delle grandi città
28:15con una sorta
28:16di visione
28:17musealizzante
28:18delle aree interne
28:19e l'altro tema
28:20è che anche
28:21attraverso
28:22il lavoro
28:23dei sindaci
28:23di centrodestra
28:24si può fare
28:24un'operazione
28:25di carattere
28:26culturale
28:26che cambia
28:28anche i destini
28:29delle aree interne
28:30lo racconteremo
28:31perché è la base
28:32anche del progetto
28:33che ci ha consentito
28:34di vincere
28:34la candidatura
28:36a capitale italiana
28:37della cultura
28:37nel 2026
28:38fra l'altro
28:39c'era anche
28:40Treviso
28:40con Mario
28:41che aveva
28:41un dossier
28:43altrettanto
28:43buono
28:44lo metteremo in atto
28:46per spiegare
28:47anche
28:47che noi
28:49siamo in grado
28:49anche di esercitare
28:50delle strategie
28:51di sviluppo locale
28:52che poi magari
28:54possono anche
28:55rafforzare
28:55l'azione
28:56del governo
28:57siamo pronti
28:58a fare la nostra parte
28:59come amministratori
29:00ma soprattutto
29:00come classe dirigente
29:02a livello locale
29:03grazie al sindaco
29:06Pierluigi
29:06Biondi
29:07nel frattempo
29:09abbiamo notato
29:10ci è raggiunto
29:10il senatore
29:11Maurizio Gasparri
29:12che ringrazio
29:13e salutiamo
29:14a cui passerei
29:15la parola
29:16per fare un saluto
29:17voglio ringraziare
29:21gli amici di Ruggelle
29:22per questa attenzione
29:23ai temi
29:24delle città
29:24del territorio
29:25e degli enti locali
29:26del resto
29:27un sindacato
29:28deve avere una visione
29:29complessiva
29:29della società
29:30e poi
29:31diciamo
29:31gli enti locali
29:33sono anche
29:33un luogo
29:34di lavoro
29:35di tanto personale
29:36in tante diramazioni
29:37penso ad esempio
29:39mi occupo
29:39da molto tempo
29:40dei temi
29:40della polizia locale
29:41che non riescono
29:43a trovare
29:43una definizione
29:45sia per le
29:46diciamo
29:47difficoltà
29:48di armonizzare
29:49in una loro
29:49maggiore
29:50valorizzazione
29:51i rapporti
29:51con le forze
29:52di polizia
29:52a carattere nazionale
29:53sia a volte
29:54anche per ragioni
29:54contrattuali
29:55perché poi
29:55stando dentro
29:56il comparto
29:57degli enti locali
29:58quindi è un tema
29:58che attiene
29:59molto il personale
30:00si cerca di non dare
30:01una configurazione
30:03più vicina
30:04al comparto
30:04sicurezza
30:05che poi comporterebbe
30:06anche un diverso
30:07equilibrio e rapporto
30:09quindi diciamo
30:09questo è un altro tema
30:10diverso a quello
30:11che sentivo
30:11il sindaco Biondi
30:13di accennare
30:13alle aree interne
30:15io giorni fa
30:16in uno dei tanti convegni
30:17sulle aree interne
30:18quindi quello che lui diceva
30:19noi spendiamo
30:21fiumi di retorica
30:21versiamo
30:22sulla storia
30:22dei borghi
30:23delle aree interne
30:24ognuno ha un borgo
30:25natio
30:26nel cuore
30:28nella memoria
30:28della sua famiglia
30:29dopodiché poi
30:30sono più le parole
30:30e le lodi
30:31perché poi i borghi
30:32sono belli da visitare
30:33poi a viverci
30:33bisogna mettersi
30:34nei panni di quelli
30:35che vivono
30:36in aree dove i servizi
30:37sono minori
30:38io credo che
30:39di fronte a problemi
30:41di ordine demografico
30:42grave
30:43che ci sono
30:44rispetto ai piccoli centri
30:46perché poi
30:46la crisi demografica
30:47si riflette
30:48in particolare
30:48poi sui borghi
30:50che poi spesso
30:51parliamo anche
30:51di realtà
30:52che hanno 300
30:52400
30:53500 abitanti
30:54e quindi scendono
30:55sotto la soglia
30:56proprio minima
30:57di sussistenza
30:58per poter svolgere
30:59un'azione amministrativa
31:00a parte i problemi
31:01di accorpamenti
31:02dei comuni
31:02che spesso
31:03si scontrano
31:04con tradizioni
31:05identità
31:06orgoglio locale
31:07che però a volte
31:08dovrebbe essere
31:09armonizzato
31:09con problemi
31:10poi pratici
31:11dai rifiuti
31:12alla sicurezza
31:13ai servizi
31:13che diventa
31:14difficile gestire
31:15io credo che
31:16nell'europeo
31:17si dovrebbe fare
31:17una riflessione
31:18di ordine fiscale
31:19noi abbiamo
31:20avuto una polemica
31:21su
31:21recentemente
31:22l'hanno fatta
31:22anche la Francia
31:23i ricchi
31:24hanno la franchigia
31:25i pensionati
31:25andavano in Portogallo
31:26adesso pare che
31:27non ce l'hanno più
31:27perché si è esaurita
31:29quella situazione
31:30ma ogni tanto
31:30telefonava da amici
31:31dove stai?
31:31a Lisbona
31:32e che fai?
31:33non pago le tasse
31:34dico bravo
31:34allora potremmo fare
31:36una riflessione
31:36dell'europeo
31:37su rendere conveniente
31:38andare nei borghi
31:39quindi con una politica
31:40di detassazione
31:41ma dovrebbe essere decisa
31:42lì all'europeo
31:43perché l'Italia
31:43non lo può fare
31:44perché se lo fa l'Italia
31:45poi l'Europa ti dice
31:46che non puoi fare
31:47politiche fiscali
31:48ma siccome qua
31:49tutti piangiamo
31:50sul termine
31:50dei borghi
31:52il che è abbinato
31:53al fatto che oggi
31:54diverse attività
31:55di lavoro
31:56anche attività
31:57in settori tradizionali
31:58si svolgono
31:59in parte
31:59con tecnologie
32:01avanzate
32:02da remoto
32:03questo potrebbe anche consentire
32:04però sempre che ci sia
32:05la banda larga
32:06perché poi se tu
32:07sei nel borgo
32:07non ti puoi connettere
32:08alla fine
32:09anche un'attività
32:10di smart working
32:11come si dice oggi
32:12o da remoto
32:13non è che la puoi svolgere
32:15ma quindi
32:15un combinato disposto
32:17di una maggiore penetrazione
32:18anche nei territori interni
32:20con le tecnologie
32:21di varia natura
32:21oggi insomma
32:22ce ne sono di tanti tipi
32:24satellitari
32:24terrestri
32:25e quant'altro
32:25e anche una riflessione europea
32:27proprio più che
32:28sull'osservatorio delle città
32:29in questo caso
32:30più dei borghi
32:31perché se no
32:32faremo sempre
32:33questo discorso
32:34sullo spopolamento
32:34sull'abbandono
32:35dopodiché
32:36non è che ogni borgo
32:36potrà avere l'autostrada
32:37che gli arriva sotto casa
32:39perché sennò
32:39verremmo accusati
32:40di cementificare
32:41ammesso che ci fossero i soldi
32:43quindi il borgo è bello
32:43anche per questa sua
32:44parte se gli fai
32:46l'autostrada sotto
32:47con il casello
32:48l'autogrilla
32:48e tutto
32:49non è più un borgo
32:50ma nienta
32:50quindi
32:51in alcune zone
32:53bisogna favorire
32:55la connessione
32:56il collegamento
32:57ma ci saranno sempre
32:58dei limiti
32:59come le isole minori
33:00che saranno sempre collocati
33:02in una certa situazione
33:03le devi aiutare
33:05a essere meno marginali
33:06non è che le puoi spostare
33:07quindi questo è evidente
33:09quindi secondo me
33:09questi temi
33:10oltre a quel
33:11per quanto
33:11delle città
33:12adesso abbiamo
33:12e concludo
33:13la legge
33:14di stabilità
33:15che si avvicina
33:16quindi è sempre
33:16un'occasione
33:17di riflessione
33:17sulle risorse
33:18il rapporto
33:20stato-territorio
33:21è importante
33:22spesso passa
33:23più attraverso
33:24la direttica
33:25con le regioni
33:25che non con le città
33:26oggi ad esempio
33:27l'area di governo
33:29di maggioranza
33:30è chiamata
33:31a riflettere
33:32sul famoso
33:32progetto
33:33delle autonomie
33:34che come ricorderete
33:36è stato al centro
33:37di riflessioni
33:38corte costituzionali
33:39adeguamente il ministro
33:40Calderoli
33:41ha lodevolmente
33:42adeguato il testo
33:43alle indicazioni
33:44che sono venute
33:45dalla corte costituzionale
33:46che piaccia o meno
33:47vanno considerate
33:48altrimenti
33:48la legge
33:49sarebbe stata
33:50successente impugnata
33:52è vero che
33:52quello è un tema
33:53che investe
33:53le regioni
33:54e non le città
33:55però poi siccome
33:55alla fine si tratta
33:56di chi gestisce
33:57le risorse
33:57che poi questo
33:58è il discorso di fondo
33:59che poi la lite
34:00dove avviene
34:00chi gestisce i soldi
34:02quindi il conflitto
34:03regioni-stato
34:04è antico
34:05ogni consiglio di ministri
34:06si conclude
34:07con l'eventuale
34:08impugnativa
34:09regionali
34:10quindi è un capitolo
34:11vedete
34:12se vedete i comunicati
34:13c'è l'elenco
34:14quindi la dialettica
34:16chiamiamola così
34:16però dentro
34:18con le dialettiche
34:18ci sono anche le città
34:20perché poi alla fine
34:20i soldi
34:22le risorse
34:22investono tutti
34:25perché poi
34:25se la sanità
34:26non funziona
34:26non è che il governo nazionale
34:28può dire colpa
34:29delle regioni
34:29né che i sindaci
34:30possono dire
34:31no vabbè
34:32è solo rivolgetti
34:32alla regione
34:33quindi io credo
34:33che anche questa parte
34:35di legislatura
34:35ci debba consentire
34:37di portare avanti
34:38che fa parte
34:40del pacchetto
34:41delle proposte di governo
34:42come il premierato
34:43come altri aspetti
34:45della giustizia
34:46e in questo
34:47è anche una riflessione
34:47dal punto di vista
34:49poi delle città
34:50con borghi compresi
34:52anche l'area metropolitana
34:53perché qua alla fine
34:54dobbiamo ottimizzare
34:55l'uso delle risorse
34:56e poi
34:57nell'ottica dei cittadini
34:58la cassaforte
35:00ammesso che ci sia
35:01le risorse
35:01una è
35:02poi è difficile
35:03a volte spiegare
35:04no
35:04ci sono anche sindaci
35:06amici amministratori
35:07poi spiegagli
35:08non è competenza mia
35:09la regione
35:09poi la gente
35:10se la prende col primo
35:11che trova
35:12i sindaci
35:12spesso sono quelli
35:14più limiti
35:15per il territorio
35:15a cui
35:16tocca poi
35:17la difficile fatica
35:18di spiegare
35:19trattati
35:19di diritto amministrativo
35:21di chi ha la competenza
35:22il cittadino vuole
35:22una risposta
35:23quindi grazie anche
35:24all'UGL
35:24per la sensibilità
35:26su questo capitolo
35:27che è fondamentale
35:27perché poi attiene
35:28sicurezza
35:29servizi
35:30sanità
35:30decoro delle città
35:32pulizia
35:33e la vita
35:34volete la gente
35:35insomma
35:35in attesa
35:36i temi della grande
35:38politica estera
35:38appassionano
35:39e preoccupano tutti
35:40ovviamente
35:41però poi i servizi
35:41ai cittadini
35:42passano attraverso questo
35:43e quindi l'osservatorio
35:44fa bene
35:45a osservare
35:46e a suggerire
35:46grazie
35:47grazie al senatore
35:52Maurizio Gasparri
35:54passerei la parola
35:55adesso al presidente
35:55dell'Ancivenne
35:56e al sindaco
35:57di Treviso
35:57Mario Conte
35:58eccomi qua
36:22grazie innanzitutto
36:23agli amici dell'UGL
36:25per questa opportunità
36:28un ringraziamento
36:29approfitto anche
36:30delle parole
36:31dell'onorevole Gasparri
36:34per ringraziare
36:34anche il governo
36:35per il sostegno
36:36che costantemente
36:38dà alle amministrazioni
36:39locali
36:40io aderisco
36:41a questa
36:42e colgo l'invito
36:43di questa iniziativa
36:44sfatando anche
36:45qualche tabù
36:46perché
36:47verrò a parlare
36:48di tematiche ambientali
36:49come un sindaco
36:50di centro-destra
36:51che ottiene dei risultati
36:52in ambito ambientale
36:53non è un tema
36:54del centro-sinistra
36:55in realtà
36:56abbiamo fatto
36:57un qualcosa
36:58che io ritengo
36:59straordinario
36:59dico abbiamo fatto
37:01perché
37:01quando si parla
37:02di tematiche ambientali
37:03non basta una delibera
37:05non basta un'ordinanza
37:06serve un processo
37:07culturale
37:08che vede coinvolta
37:09tutta la comunità
37:11tant'è che
37:11la gestione
37:13dei rifiuti
37:13nella nostra città
37:14che ci ha portato
37:15quest'anno ad avere
37:16un risultato
37:16incredibile
37:17a livello europeo
37:18non solo nazionale
37:19dell'89,3%
37:21di raccolta differenziata
37:22è un processo
37:24che nasce
37:25nel tempo
37:25che ci ha portato
37:26tra l'altro
37:27ad essere
37:27la green capital
37:28europea
37:29per le città
37:30sotto i 100.000
37:31abitanti
37:32è venuto
37:32un mezzo infarto
37:33alla mia opposizione
37:34però poi
37:35insomma
37:36i dati
37:37parlano chiaro
37:37sono dati
37:38scientifici
37:39è cominciato
37:39un percorso
37:40di responsabilizzazione
37:41della comunità
37:43siamo passati
37:44dalla raccolta
37:45differenziata
37:46dalla raccolta
37:47rifiuti tradizionali
37:48al porta a porta
37:49spinto
37:50responsabilizzando
37:51ogni singolo cittadino
37:53e passando
37:54all'idea
37:55che quanto
37:56smaltisci
37:56paghi
37:57tant'è che oggi
37:58otteniamo
37:59il risultato
37:59più importante
38:00da un punto di vista
38:01della raccolta
38:02differenziata
38:03e del processo
38:04di riciclo
38:05di tutti i prodotti
38:06smaltiti
38:06alla tariffazione
38:08più economica
38:09a livello nazionale
38:10perché tu
38:10in base a quello
38:11che smaltisci
38:12paghi
38:13e credo che questo
38:14sia un salto
38:15di qualità
38:16fondamentale
38:17da un punto di vista
38:18ambientale
38:19perché vorrei
38:21anche qui
38:22sfatare un tabù
38:22non esiste un sindaco
38:24di centrodestra
38:24che vuole una città
38:25più inquinata
38:26meno verde
38:27senza parchi
38:28senza alberi
38:29tutti i sindaci
38:30in particolare
38:31quelli che oggi
38:32sono qui intervenuti
38:33che ho avuto modo
38:34di conoscere
38:35e vedere
38:35tra l'altro
38:36l'ottima gestione
38:37delle loro città
38:38stanno lavorando
38:39nella direzione
38:40di città
38:41sempre meno inquinate
38:42e più verdi
38:43perché
38:43il tema
38:45che il centrodestra
38:46sono quelli
38:46dell'asfalto
38:47del cemento
38:48delle zone industriali
38:49e quelli della sinistra
38:50sono quelli del verde
38:51le farfalle
38:52gli alberi
38:53le biciclette
38:53e non esiste
38:54se venite a Treviso
38:55trovate un'esperienza
38:56totalmente diversa
38:57così come
38:58nelle altre città
38:59però poi
39:00l'altro salto
39:01di qualità
39:01che abbiamo fatto
39:02che siamo usciti
39:03da una dinamica
39:04meramente territoriale
39:05comunale
39:06e siamo entrati
39:07in una dinamica
39:08di area vasta
39:09abbiamo cominciato
39:10a ragionare
39:10da bacino
39:11Treviso
39:12conta 86 mila
39:13abitanti
39:14ma coinvolgendo
39:15i comuni limitrofi
39:16siamo arrivati
39:16a questo sistema
39:18di raccolta differenziata
39:19che vede coinvolte
39:21circa 600 mila
39:22abitanti
39:23che sono poco più
39:24della metà
39:24della provincia
39:25di Treviso
39:26un territorio vasto
39:27che ha la stessa
39:28tarifazione
39:29che ha lo stesso
39:30servizio
39:30senza creare
39:31quindi
39:32differenze
39:33di qualità
39:34di servizio
39:35tra un comune
39:36e l'altro
39:36basti pensare
39:37che se voi
39:37prendete un compasso
39:39dalla piazza
39:39dei signori
39:40che è la piazza
39:40principale di Treviso
39:42e lo aprite
39:43di circa
39:433-4-5 chilometri
39:46toccate
39:47almeno 7 comuni
39:48ecco
39:48noi non ragioniamo
39:49più da comune
39:50ragioniamo
39:51da comunità
39:51e l'idea
39:53che un cittadino
39:54che vive
39:54a 7 chilometri
39:55dalla piazza
39:56dei signori
39:57che però
39:57formalmente
39:58appartiene
39:59a un comune
39:59diverso
40:00sia appartemente
40:01alla stessa comunità
40:02è stata
40:02secondo noi
40:03la marcia vincente
40:05che ci ha
40:05permesso
40:07di ottenere
40:07dei risultati
40:08importanti
40:08siamo partiti
40:09nel 2013
40:11con una raccolta
40:12differenziata
40:12che era pari
40:13al 27%
40:14siamo arrivati
40:15oggi
40:15all'89,3%
40:18primi in Italia
40:19però vi posso garantire
40:20che anche a livello europeo
40:21questo tipo
40:23di gestione
40:24dei rifiuti
40:24della nostra città
40:25ha acceso davvero
40:26tantissimi riflettori
40:28e ha creato
40:29tanta curiosità
40:30tra quelle città
40:31che noi prendiamo
40:32sempre come riferimento
40:33quindi grazie
40:35a UGL
40:35per dar voce
40:37al buon governo
40:39delle città
40:40grazie al governo
40:41che sopporta
40:43anche i nostri
40:43pianti
40:44perché guardate
40:44che raramente
40:45ci rivolgiamo
40:46al governo
40:46per dire
40:47grazie per quello
40:47che avete fatto
40:48tendenzialmente
40:49andiamo sempre
40:49a chiedere soldi
40:50risorse
40:51modificare leggi
40:52però insomma
40:53la vita nostra
40:54è questa
40:54cerchiamo
40:55di servire
40:56nel migliore dei modi
40:57le nostre comunità
40:58lo facciamo
40:59con tanto impegno
40:59con tanta passione
41:00e credo
41:01che a differenza
41:02di altri
41:03noi siamo
41:03molto pratici
41:05e un po' meno
41:05ideologici
41:06però anche
41:07da questo punto di vista
41:08quando gli altri dicono
41:09che mettono al centro
41:10i cittadini
41:11noi lo facciamo
41:12e questo è il risultato
41:13città meno inquinate
41:15tariffe più agevolate
41:16e un servizio
41:17che è certamente
41:18a livelli europei
41:19mondiali
41:20all'avanguardia
41:21grazie davvero di cuore
41:22per questa opportunità
41:23al sindaco Mario Conte
41:25chiamerei adesso
41:26sempre per un rapidissimo
41:27saluto
41:28che ci stiamo avviando
41:29alla chiusura
41:30e stiamo stretti
41:30i tempi
41:31il sindaco di Ascoli
41:32e il presidente
41:32del consiglio nazionale
41:33dell'Anci
41:34Marco Fioravanti
41:35facciamo la foto
41:37prima che va via
41:37al senatore
41:37grazie a tutti
42:07grazie
42:18grazie
42:32il ministro generale
42:37dell'UGL
42:38Paolo Capone
42:40ringrazio
42:42Ada Fighera
42:43e ringrazio
42:44tutto l'UGL
42:46anche per
42:47aver
42:48coinvolto
42:50i comuni
42:51delle città
42:52medi
42:53in questo osservatorio
42:54perché in realtà
42:56la città
42:58non è fatta
42:58solo di spazio fisico
43:00di palazzi
43:01di strade
43:01è fatta
43:02di persone
43:04ma soprattutto
43:04quel luogo
43:05dove si incrociano
43:07la storia
43:08e il futuro
43:08la memoria
43:10e l'innovazione
43:11e quindi
43:12questo osservatorio
43:13ci ha la possibilità
43:14di poter
43:16portare un modello
43:17politico
43:18e culturale
43:20che in realtà
43:21non
43:22proponiamo
43:23solo sulle pagine
43:24di giornale
43:25e sui social
43:25ma in concreto
43:27perché in realtà
43:27parliamo di sindaci
43:28che hanno messo
43:30a terra
43:31le idee
43:32in azione
43:33e hanno portato
43:34avanti un modello
43:35noi abbiamo
43:36immaginato
43:37di portare
43:38il modello
43:39della rigenerazione
43:40urbana
43:41perché in realtà
43:42abbiamo dato
43:44un senso
43:44ai fondi
43:45del PNRR
43:45recuperando
43:46il 95%
43:48del patrimonio
43:49comunale
43:49e realizzando
43:51degli alloggi
43:52per dare
43:52un affitto
43:53a basso costo
43:53a chi
43:54porterà
43:54la residenza
43:55perché in realtà
43:56non possiamo
43:58arrenderci
44:00allo spopolamento
44:01e quindi
44:01le aree interne
44:02possono rappresentare
44:04un nuovo modello
44:06di sviluppo
44:06anche attraverso
44:08la capacità
44:08attrattiva
44:10questo osservatorio
44:11sottolinea
44:13il buon governo
44:14di sindaci
44:16di centrodestra
44:18perché in realtà
44:19quello che dicevo prima
44:21chi utilizza
44:22il ruolo
44:23per fare
44:24solo
44:25ideologia
44:26e chi utilizza
44:27il ruolo
44:28per portare
44:29dei risultati
44:30tangibili
44:31nella città
44:33e nella qualità
44:34della vita
44:34delle persone
44:35e quindi
44:36io credo
44:37che
44:37questi quaderni
44:39possono anche
44:40rappresentare
44:41una valorizzazione
44:43della buona politica
44:44perché in realtà
44:45quando si dice
44:47tutti sono uguali
44:48è chi non vuole
44:49fare niente
44:50e chi vuole
44:51utilizzare
44:51e ingannare
44:52gli elettori
44:53l'abbiamo visto
44:54con il reddito
44:56di cittadinanza
44:57l'abbiamo visto
44:57con misure
44:58spot
44:59che nel breve periodo
45:01danno voti
45:02nel lungo periodo
45:03portano
45:03debito
45:04poca crescita
45:06e soprattutto
45:07sfiducia
45:08da parte delle persone
45:09se le persone
45:10tornano
45:11a votare
45:12è grazie
45:13alla credibilità
45:14di molti sindaci
45:15che fanno
45:16un lavoro
45:16straordinario
45:17grazie
45:17grazie mille
45:21al sindaco
45:22di Ascoli
45:22Marco Fioravanti
45:23chiamerei
45:24infine
45:24il vice coordinatore
45:26della consulta
45:26ANCI
45:27dei capoluoghi
45:27di provincia
45:28al sindaco
45:29di Brindisi
45:29Giuseppe Marchionna
45:30per un rapidissimo
45:31saluto
45:32che ci abbiamo
45:32alla chiusura
45:33velocissimo
45:36anche perché
45:37sono l'unico
45:38meridionale
45:38l'unica città
45:39del sud
45:40di queste sei
45:41e soprattutto
45:42c'è una caratteristica
45:43fondamentale
45:44che accomuna
45:45Brindisi
45:45alle altre tante città
45:47del sud
45:48che negli anni 60
45:49sono state
45:50protagoniste
45:50della rivoluzione
45:51industriale italiana
45:52Brindisi
45:53Taranto
45:53Napoli
45:54Siracusa
45:55e così via
45:55ecco noi
45:56interesseremo
45:58illustreremo
46:00le nostre iniziative
46:00sulla transizione
46:02energetica
46:03tenuto conto
46:04che siamo sede
46:04del più grande
46:06stabilimento
46:06petrochimico
46:08di base
46:09d'Europa
46:10l'Universalis
46:11che chiude
46:12che ha chiuso
46:12quest'anno
46:13il suo
46:14creging
46:14cioè il suo
46:15cuore pulsante
46:15e al di là
46:17del differimento
46:18del phase out
46:19che è stato
46:20annunciato
46:21dal ministro
46:22Picchietto Fratin
46:23di fatto
46:23la centrale a carbone
46:25che è stata
46:26per 40 anni
46:27alimentato
46:29oltre alla metà
46:30del paese
46:31di energia elettrica
46:32è chiusa a chiesa
46:33quindi da questo
46:34punto di vista
46:35noi abbiamo
46:36un primo grande problema
46:37il più grande
46:38di tutti
46:38il food
46:39il lavoro
46:40sia
46:41per conservare
46:43quello che abbiamo
46:44sia per dare
46:45una prospettiva
46:46ai giovani
46:47da questo punto
46:48di vista
46:48quindi
46:48la transizione
46:50energetica
46:52il passaggio
46:52cioè dalle fonti
46:53fossili inquinanti
46:54a quelle
46:56rinnovabili
46:57diventa
46:58una grande
46:58occasione
46:59non solo
47:00di ambientalizzazione
47:02dei territori
47:03o altro
47:03ma soprattutto
47:04di innovazione
47:05tecnologica
47:06nella quale
47:06speriamo
47:07e contiamo
47:08di coinvolgere
47:09tutti i nostri
47:11ragazzi
47:11tant'è che abbiamo
47:12stabilito
47:13una convenzione
47:13con il dipartimento
47:15dell'ingegneria
47:17dell'università
47:17del Salento
47:18e anche
47:18col poliettino
47:19di Bari
47:20proprio per lo studio
47:21di queste nuove
47:22iniziative
47:23a questo è collegato
47:25un elemento
47:26che poi vorrei
47:28anche suggerire
47:29a tutti i colleghi
47:30che è molto
47:31misconosciuto
47:33nel nostro paese
47:34che è quello
47:36delle leggi
47:37che governano
47:39le compensazioni
47:40territoriali
47:41che
47:42obbligatoriamente
47:43le aziende
47:44che investono
47:45in energie
47:46rinnovabili
47:46devono riconoscere
47:48al territorio
47:49una misura
47:50che varia
47:50dal 2 al 3%
47:51io
47:52l'altro giorno
47:53ho fatto il discorso
47:54a la festa padronale
47:56che diciamo
47:57è il discorso
47:59di avvio
47:59d'anno
48:00e di stagione
48:01invernale
48:02e ho
48:02ufficializzato
48:04che prevediamo
48:05che tra
48:05ottobre di quest'anno
48:07e il giugno
48:08del prossimo anno
48:09da questo tipo
48:11di compensazioni
48:13incasseremo
48:13circa 20 milioni
48:15di euro
48:15che in una città
48:16di 85 mila
48:18abitanti
48:18un impatto
48:19fortissimo
48:20soprattutto
48:20in riferimento
48:21alle necessità
48:23urgenti
48:24di manutenzione
48:25straordinaria
48:26della città
48:27e soprattutto
48:28alle ipotesi
48:29di rigenerazione
48:30urbana
48:31che stiamo
48:32definendo
48:33in maniera
48:34molto chiara
48:34e puntuale
48:35l'ultimo
48:36schema
48:37e l'ultimo
48:37collegamento
48:38paradossalmente
48:39è proprio
48:40quello della cultura
48:41io definisco
48:42le mie città
48:42una città
48:43perpendicolare
48:44il cui punto
48:45di incontro
48:45è nel porto
48:46perché noi siamo
48:47una grande città
48:48portuale
48:49da un lato
48:50verso ovest
48:51c'è la città
48:52consolidata
48:53quella dove
48:54sviluppa
48:55lo sviluppo sociale
48:56economico
48:57e culturale
48:58dall'altro
48:58c'è la zona
48:59industriale
48:59queste due realtà
49:02secondo noi
49:02ed era il senso
49:03del progetto
49:05che abbiamo presentato
49:05al capitale
49:06della cultura
49:06queste due città
49:08si incontrano
49:09su un terreno
49:10che è un terreno
49:11fecondo
49:12di grandi
49:13ibridazioni
49:14che noi abbiamo
49:15definito
49:15economia della conoscenza
49:17il nuovo livello
49:18di avanzamento
49:19della cultura
49:20in Italia
49:20e soprattutto
49:21l'innovazione
49:22tecnologica
49:23e soprattutto
49:23quello
49:24che attraverso
49:25le fonti rinnovabili
49:27ma perché
49:27non anche
49:28l'idrogeno
49:29ma perché
49:29non anche
49:29il nucleare
49:31di nuova generazione
49:32possono garantire
49:33nello sviluppo
49:34industriale
49:34di questo paese
49:35questo sarà
49:36il tema
49:37che affronteremo
49:38grazie
49:38grazie mille
49:49al sindaco
49:50di Brindisi
49:51Giuseppe Marchionna
49:51lascerei la parola
49:52adesso al segretario
49:53generale dell'UGL
49:54Francesco Paolo Capone
49:56per le consuete
49:57conclusioni
49:58allora intanto
50:02c'è poco
50:04c'è poco
50:04da aggiungere
50:05in termini
50:06di spiegazione
50:06di che cos'è
50:07questa
50:07questa nuova avventura
50:09è un ibrido
50:10usando una parola
50:11che ha usato
50:11adesso il sindaco
50:12di
50:12di Brindisi
50:14è un ibrido
50:16mettere insieme
50:18le amministrazioni
50:20locali
50:20gli antilocali
50:21le autonomie locali
50:22e il sindacato
50:23fuori da quella
50:24che è la logica
50:25della discussione
50:26del contratto
50:27dell'organizzazione
50:27del lavoro
50:28dei dipendenti
50:29degli antilocali
50:30che pure è un tema
50:31che ci vede occupati
50:33con le nostre strutture
50:34nei luoghi
50:36dove questo
50:36questo avviene
50:37è un ibrido
50:39perché
50:39abbiamo
50:41e qua sta forse
50:42la novità vera
50:44la presunzione
50:46forse siamo
50:47ecco
50:47forse un po' presuntuosi
50:48o siamo un po'
50:49sognatori
50:50o siamo un po'
50:51ottimisti
50:52poi vedremo i risultati
50:53quali saranno
50:54ma abbiamo
50:55ecco
50:55diciamo così
50:55questa presunzione
50:56quella di comprendere
50:57che
51:00fare sindacato
51:02aiutare il lavoratore
51:04non risolve
51:06tutta quanta
51:07la nostra
51:08diciamo così
51:10il nostro intervento
51:12perché poi ci occupiamo
51:13delle fasce
51:14fragili
51:15poi ci occupiamo
51:16per vari motivi
51:17di economia
51:18poi ci occupiamo
51:19perché siamo
51:21in questo contesto
51:22anche di politica
51:23poi ci occupiamo
51:24anche
51:25ecco
51:26lì siamo arrivati
51:26anche di amministrazioni
51:27locali
51:28partendo da quello
51:28che è stato detto
51:29che fondamentalmente
51:30era proprio
51:30un po' la filosofia
51:31di questa iniziativa
51:33che credo
51:33sia stata percepita
51:35perfettamente
51:36dai sintaci
51:36che sono intervenuti
51:37dall'onorevole
51:38Locatelli
51:39da Gaspari
51:41dagli altri
51:42da Cerreto
51:43che ringrazio
51:43per aver
51:44messo
51:46in moto
51:46questo
51:47questo processo
51:48in realtà
51:49è proprio questa
51:50la storia
51:51dietro il lavoro
51:53dei sindaci
51:53dietro il lavoro
51:55nelle amministrazioni
51:56locali
51:57ci stanno le persone
51:57ci stanno le persone
51:58imprenditori
51:59ci stanno le persone
52:00lavoratori
52:01ci stanno le persone
52:02fragili
52:02ci stanno le persone
52:03fortunate
52:03ci stanno le persone
52:04immigrate
52:05c'è un mondo
52:06che gira
52:06e che a destra
52:07tendenzialmente
52:08era questa poi
52:08l'altra riflessione
52:09la seconda riflessione
52:10tende a risolversi
52:13all'interno
52:13del proprio comune
52:14cioè l'osmosi
52:15delle buone pratiche
52:17non è codificato
52:18in nessuna maniera
52:19adesso noi
52:19abbiamo tante presunzioni
52:21di analisi
52:22ma non certo
52:22abbiamo la presunzione
52:23di essere gli inventori
52:25di qualcosa
52:25soltanto i facilitatori
52:27ecco questo sì
52:27se noi
52:29attraverso le pubblicazioni
52:30che i sindaci
52:31che ringrazio
52:32che si sono voluti
52:33mettere in gioco
52:34su una cosa
52:34che è assolutamente nuova
52:35che può
52:36come dire
52:36esplodere in un esperimento
52:38sociale importantissimo
52:39o può fallire
52:40a febbraio
52:42in un
52:42non succederà
52:43perché venga
52:44a prendere a casa
52:44tutti quanti
52:45ovviamente
52:45però
52:48dico
52:49scusatemi
52:50la battuta
52:50ma
52:51però vi siete messi in gioco
52:53ecco
52:53quello che
52:54che dovrà succedere
52:55è proprio questo
52:56creare
52:56attraverso anche
52:57la collana
52:58la pubblicazione
52:59uno spazio
53:00di
53:01anche di visibilità
53:02per la singola
53:03amministrazione comunale
53:04per il singolo
53:05sindaco
53:06per questo
53:07è stato scelto
53:08il target
53:09dei paesi
53:10dei paesi
53:12medi
53:12e non
53:13dei paesi
53:13grandi
53:14peraltro
53:14paesi medi
53:16che oggi hanno
53:17a battesimo
53:18questa iniziativa
53:19io voglio dire
53:20con Pietro Giubilo
53:21che è stato
53:22sindaco di Roma
53:23e che condivide
53:25che condivide
53:28con noi
53:29questa
53:30molta esperienza
53:32di quelle che facciamo
53:33insomma
53:33è un punto di riferimento
53:34e di confronto
53:35che abbiamo
53:35che abbiamo
53:36con tu
53:36sono contento
53:37ti ringrazio
53:37per essere stato presente
53:38anche in questa occasione
53:39a maggior ragione
53:41perché di fronte
53:42ai tanti piccoli
53:43sindaci di oggi
53:44c'è
53:45piccoli
53:45di città
53:46ovviamente
53:46c'è un sindaco
53:48grande
53:48di una città grande
53:49con una grande storia
53:50che comunque
53:52che comunque
53:53ci osserva
53:54ci aiuta
53:55in qualche maniera
53:55si si
53:57c'è pure il pezzo
53:58poi ti racconto
53:59che dovrei fare
54:00e allora
54:02ecco
54:03quindi questo è
54:04cercare di creare
54:05delle buone pratiche
54:06trasmettere
54:08rendere contagiosi
54:09le buone pratiche
54:10neanche trasmette
54:10contagiosi
54:11e creare un modello
54:13di amministrazione
54:14anche
54:15come dire
54:16del quale
54:16il cittadino
54:17elettore
54:18di centrodestra
54:19si può vantare
54:19perché io
54:21mi vanto
54:21se c'è una
54:22non lo sapevo
54:24un'amministrazione
54:25come quella
54:25come quella
54:26di Trieste
54:26che ha raggiunto
54:28di Treviso
54:29scusa
54:29che ha raggiunto
54:31un altissimo
54:32livello
54:33di
54:3489%
54:37cioè
54:38una cosa
54:39incredibile
54:40o mi vanto
54:41che la transizione
54:42energetica
54:43a Brindisi
54:44abbia una
54:45come dire
54:46un percorso
54:47che può essere
54:49replicato
54:50anche da altre città
54:51che stanno
54:52in condizioni simili
54:53o che hanno
54:53problematiche
54:54della stessa natura
54:54così come
54:55sulla coltina
54:56così come
54:56tutti gli esempi
54:57che sono stati portati
54:59sull'edilizia
54:59popolare
55:01sul modello sociale
55:03se noi riusciamo
55:05a costruire
55:05piccoli pezzi
55:07di un modello sociale
55:09saremo
55:10replicati
55:11dal mondo nostro
55:12in maniera
55:13molto più
55:13ampia
55:14e questo porterà
55:15ad avere
55:16non più
55:18perché poi
55:19i cittadini
55:20garantiscono
55:21il consenso
55:24e
55:24prendo
55:26una frase
55:28che è stata
55:29detta prima
55:29bisogna
55:33immaginare
55:34di fare progetti
55:35cioè di risolvere
55:36problemi
55:37nell'arco breve
55:38del quinquennio
55:39bisogna
55:40progettare
55:41un po'
55:41più a lungo
55:42ecco forse
55:42su questo
55:43c'è una
55:43tra noi
55:45gente del popolo
55:46insomma
55:46c'è una
55:47una favola
55:51che narra
55:52che
55:52i sindaci
55:54d'altra parte
55:54ma perché
55:55devono
55:56mettere
55:57investire
55:58in un progetto
55:59a lungo termine
55:59se
56:00nella migliore
56:01delle ipotesi
56:02inaugurano la prima pietra
56:03ma mai
56:03la realizzazione
56:05del progetto stesso
56:05ecco noi invece
56:06dobbiamo scoprire
56:08o riscoprire
56:09anche
56:10la capacità
56:11di
56:12l'ascito
56:13in termini politici
56:14per una programmazione
56:16che va oltre
56:17e anche
56:17e questo serve anche
56:18immaginare
56:19non il quinquennio
56:20non solo il decennio
56:21ma un lungo periodo
56:23che magari
56:24con la stessa
56:25area politica
56:26o con gli stessi
56:27progetti
56:27che poi
56:28se li realizzeranno
56:30altre amministrazioni
56:31come dire
56:32hanno fatto comunque
56:33un servizio
56:34per la comunità
56:34noi dobbiamo riscoprire
56:35il gusto
56:36di progettare
56:37e
56:38i progetti
56:39devono
56:40per quanto ci riguarda
56:41per quanto speriamo
56:42dovrebbero essere
56:43contagiosi
56:44se riusciremo a fare
56:45soltanto un pochino
56:46di questo percorso
56:46credo
56:47che
56:48di questo
56:48di questo esperimento
56:49come diceva
56:50prima Serena
56:51che ringrazio
56:52per essere stata
56:52un po' il collante
56:53tra vari mondi
56:55di questo
56:55di questo esperimento
56:56se ne parlerà
56:57grazie a tutti
56:58grazie mille
57:00al segretario
57:01Capone
57:02grazie a tutti
57:03i sindaci intervenuti
57:04e parlamentari intervenuti
57:05grazie all'onorevole
57:06Marco Cerreto
57:07per aver ospitato
57:08questa splendida iniziativa
57:09alla prossima
57:10grazie all'onorevole
Consigliato
54:15
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti