Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Intelligenza Artificiale e quantum: etica, diritto e brevettabilità - Conferenza stampa di Simone Billi (13.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, buongiorno a tutti. Oggi da Montecitorio il convegno su intelligenza artificiale, quantum
00:10computing ed etica digitale, nuove sfide per il diritto e la cittadinanza. Questo convegno
00:17è organizzato da ITA Lawyers, un'associazione di avvocati italiani o di lingua italiana
00:25nel mondo, il cui presidente è qui accanto a me, alla mia sinistra, l'avvocato Valeriano
00:29Drago, a cui passo subito la parola per l'introduzione. Grazie ancora Valeriano e prego a te la parola.
00:37Grazie onorevole, buonasera. È per me un grande piacere dare avvio ai lavori di questo convegno
00:43qui nella sala stampa della Camera dei Deputati e rivolgere un sincero ringraziamento all'onorevole
00:49Simone Billi, che è presidente del Comitato Italiano nel mondo e dell'intergruppo parlamentare
00:55per la protezione dell'innovazione tecnologica. Il ringraziamento è per aver voluto promuovere
01:00insieme a ITA Lawyers International questa occasione di confronto su un tema di grande
01:06attualità. Mi presento brevemente, sono Valeriano Drago, avvocato e presidente di ITA Lawyers
01:12International, un'associazione che riunisce avvocati italiani di lingua italiana operanti
01:19in oltre 40 Paesi nel mondo e con l'obiettivo di diffondere la cultura giuridica italiana
01:25all'estero, valorizzare la nostra tradizione giuridica e favorire la collaborazione tra professionisti,
01:33istituzioni e comunità italiane nel mondo. Negli ultimi anni ITA Lawyers ha dedicato crescente
01:40attenzione ai temi dell'innovazione tecnologica e del diritto digitale perché riteniamo che
01:47il diritto non debba inseguire il cambiamento ma accompagnarlo, interpretarlo, guidarlo e
01:54renderlo compatibile con i valori fondamentali della persona e della società. Oggi parleremo
02:01di intelligenza artificiale e quantum technologies, due fenomeni che stanno radicalmente trasformando
02:08la nostra epoca. L'intelligenza artificiale non è più solo un campo di ricerca o una curiosità
02:14tecnologica, è ormai una struttura invisibile ma pervasiva che orienta decisioni pubbliche
02:21e private, influenza il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e perfino pensiamo. Accanto a
02:28essa le tecnologie quantistiche, in particolare il quantum computing, rappresentano la prossima
02:33grande rivoluzione, capace di ridefinire il concetto stesso di potenza di calcolo, di
02:40sicurezza dei dati e di prevedibilità dei sistemi. Queste trasformazioni pongono domande
02:47profonde sul ruolo del diritto. Come tutelare la creatività e la proprietà intellettuale in
02:53un mondo in cui il creatore può essere un algoritmo? Come garantire trasparenza, responsabilità
03:00ed etica in sistemi che apprendono autonomamente? Come preservare la libertà individuale, la
03:07dignità umana e la certezza del diritto davanti a tecnologie così potenti e in rapida
03:13evoluzione? A discutere di questi temi questa sera abbiamo tre relatori di grande competenza
03:20ed esperienza. L'onorevole Simone Billi, che è anche European Patent Attorney, che aprirà
03:28i lavori con un intervento dedicato alla brevettabilità dell'intelligenza artificiale
03:33e delle tecnologie quantistiche, illustrando il quadro giuridico e le prospettive di tutela
03:39della proprietà intellettuale. L'avvocato Alessia Panella, la mia sinistra, che ci guiderà
03:46nella comprensione delle responsabilità giuridiche e delle sfide regolatorie poste dal quantum
03:52computing e dalle nuove forme di governance digitale. L'avvocato Alga Carlotta Zanotti,
03:59alla mia destra, che affronterà il tema dell'etica dell'intelligenza artificiale, ponendo l'accento
04:06su valori, accountability e etica dell'intelligenza artificiale. Concluderemo poi con una tavola rotonda
04:13alla sessione di domande e risposta, durante la quale daremo spazio a riflessioni incrociate
04:18e domande dal pubblico. In questa fase sarà l'onorevole Simone Billi, che modererà il dibattito
04:24e offrirà le conclusioni dei lavori. Vi ringrazio tutti per la presenza e l'interesse.
04:28Quindi grazie ancora, di nuovo buongiorno a tutti e saluto ancora e ringrazio il Presidente
04:39e l'Avvocato Valeriano Drago per l'impegno e la passione con cui porta avanti i Taloyers.
04:45Ringrazio anche tutti i membri attivi della stessa Taloyers per la difesa e la promozione
04:52dell'italianità nel mondo e l'impegno che tutti i giorni mettono al riguardo.
04:57E oggi, come diceva il Presidente Avvocato Drago, Valeriano, intervengo con più cappelli.
05:04Il primo cappello è quello di Presidente del Comitato per gli Italiani nel mondo della Camera,
05:10proprio perché appunto si parla di Avvocati Italiani nel mondo.
05:14Il secondo è quello di Presidente dell'Intergruppo parlamentare per la difesa dell'innovazione tecnologica.
05:22e il terzo cappello invece è proprio quello da legale come patent attorni.
05:29European Patent Attorni è consulente italiano in brevetti.
05:32E quindi voglio subito entrare nell'argomento, anche perché i tempi stringono.
05:41Devo dire che la normativa italiana ricalca in modo abbastanza preciso quella europea.
05:47Quindi nel mio brevissimo intervento farò riferimento alla normativa europea,
05:51che è sostanzialmente identica a quella italiana.
05:55Il principio di base è inequivocabile.
06:02Un'invenzione è brevettabile solo se presenta tre requisiti fondamentali,
06:08che sono la novità, lo step inventivo e l'applicabilità industriale.
06:15Come stabilito dagli articoli della Convenzione sul brevetto europeo 54, 56 e 57.
06:23Alcune categorie restano però escluse perché considerate di natura astratta.
06:31E queste categorie sono definite all'articolo 57 della stessa Convenzione sul brevetto europeo.
06:38Tra queste rientrano, ad esempio, i metodi matematici, i programmi per elaboratore
06:45e i metodi per attività mentali e commerciali.
06:50Queste esclusioni non è un'esclusione assoluta.
06:55Si applica soltanto quando tali attività sono rivendicate in quanto tali.
07:01E questo è l'articolo 52 al comma 3.
07:05Questo è molto importante per le invenzioni di natura,
07:09intelligenza artificiale e quantum technology.
07:12Questo in quanto tali perché è proprio con questa espressione,
07:17che è apparentemente tecnica, però sostanziale,
07:21che segna il confine tra ciò che può essere protetto
07:24e ciò che resta fuori dall'ambito brevettuale.
07:27Negli anni l'ufficio brevetto europei ha costruito una giurisprudenza
07:33sempre più articolata per distinguere tra le soluzioni puramente teoriche
07:38e quindi che non rientrano nella brevettazione
07:41e quelle che invece producono un effetto tecnico concreto
07:46e pertanto sono brevettabili.
07:50Le linee guida dell'EPO affrontano questa materia fino dal 1978
07:57nella sezione, per chi vuole andarsela a vedere,
08:01G2 3.3, che è dedicata appunto ai metodi matematici
08:07ed è sottoposta a numerose revisioni sia nel corso degli anni passati
08:12sia attualmente.
08:14A seguito, per esempio, di un'importante decisione
08:18del Board of Appeal dell'Ufficio Brevetti Europeo,
08:21la G1 19, questa disciplina di questa guideline
08:26è stata precisata meglio.
08:29Nel 2018 è stata introdotta una sezione,
08:33la 3.3.1,
08:35che è dedicata in specifico all'intelligenza artificiale
08:39e al machine learning.
08:41Nel 2022 è stata aggiunta una ulteriore sezione,
08:45la 3.3.2,
08:48che è relativa alle simulazioni
08:51e alla progettazione e modellazione.
08:56In breve, queste guideline,
09:00sia quella vecchia,
09:01di diverse decine di anni fa,
09:05sia quelle più nuove di un paio di anni fa,
09:08individuano tre principali modalità
09:11con cui si può contribuire
09:12al carattere tecnico di un'invenzione
09:15e sono
09:15la prima è un'interazione con la realtà fisica.
09:20Quindi, quando il software,
09:21l'intelligenza artificiale,
09:23ha un'interazione con la realtà fisica,
09:25può essere brevettata.
09:27La seconda è una simulazione puramente numerica
09:30che però può essere adattata
09:33e adattabile ad un hardware specifico.
09:37Quindi, se abbiamo un software
09:38che però può funzionare
09:40con uno specifico hardware,
09:42questo software può essere brevettato
09:45in relazione all'hardware specifico.
09:48E la terza è un uso tecnico specifico
09:51di risultati di simulazioni
09:54per una precisa applicazione tecnica.
09:56Quindi, anche quando abbiamo una simulazione
09:58che ha delle ricadute nel mondo reale
10:02o comunque con macchinari tecnici,
10:04anche in questo caso la simulazione
10:06può essere brevettata.
10:08Quindi, proprio la decisione che vi dicevo prima,
10:11la G1-19,
10:13ha stabilito un principio chiave.
10:17Anche una simulazione digitale,
10:20come un software che lavora
10:21con l'intelligenza artificiale
10:23o un software che lavora
10:27con la quantum technology,
10:29può essere brevettabile,
10:31se è collegato ad un sistema fisico reale
10:34o se è utilizzato nel controllo
10:37di un processo tecnico concreto.
10:40Viceversa, quindi,
10:42le simulazioni puramente numeriche,
10:45i software puramente numerici
10:48che non hanno rispettivo nella realtà
10:49ma rimangono solo sullo schermo,
10:52i metodi che non hanno un legame
10:56con un'applicazione industriale pratica,
10:58restano esclusi dalla protezione brevettuale.
11:01In definitiva,
11:03un sistema basato
11:04sull'intelligenza artificiale
11:06o sulla quantum technology
11:07non è tutelabile di per sé.
11:11È tutelabile
11:12se contribuisce
11:14alla soluzione
11:15di un problema tecnico reale.
11:18In breve,
11:19e concludo,
11:21ad esempio,
11:22un sistema che utilizza
11:23l'intelligenza artificiale
11:26oppure la tecnologia
11:27della quantum technology
11:28che consente di ridurre
11:30il consumo di energia
11:32di un dispositivo elettronico
11:34oppure di ottimizzare
11:36le prestazioni
11:37di un sistema hardware informatico
11:40può essere brevettato
11:42a condizione che tali risultati
11:45siano oggettivamente misurabili
11:48e verificabili.
11:50Quindi,
11:50che si possa verificare
11:51quanto è il risparmio energetico,
11:54se si può verificare
11:55quanto è l'ottimizzazione
11:57e quindi la velocità
11:58del processore nuovo inventato
12:01rispetto a quelli vecchi.
12:02Quindi,
12:03un sistema che utilizza
12:04l'intelligenza artificiale
12:07o la quantum technology
12:08in una macchina,
12:10ad esempio,
12:11per il monitoraggio del cuore
12:13e quindi che identifica,
12:15per esempio,
12:16problemi cardiaci specifici,
12:19può essere brevettato
12:21perché è un sistema software
12:23che utilizza
12:23l'intelligenza artificiale
12:25o un sistema che utilizza
12:26la quantum technology
12:27con un'applicazione reale
12:29nel mondo reale.
12:31Non sono invece brevettabili.
12:33Ad esempio,
12:35sistemi che classificano
12:37i documenti
12:38con l'intelligenza artificiale,
12:40come spesso immagino
12:41fate tutti
12:42e come faccio anch'io,
12:44si classifica dei documenti
12:45solo tramite
12:46il loro contenuto testuale.
12:49Quindi,
12:50questo tipo di lavoro
12:52non è considerato
12:54di per sé
12:55dare un contributo tecnico
12:57ma solo linguistico
12:59e quindi
12:59questo tipo di classificazioni
13:01o di software
13:02che classificano i documenti
13:04non è brevettabile.
13:06La stessa impostazione
13:08vale per i metodi
13:09di addestramento
13:10dell'intelligenza artificiale.
13:12Se l'attività
13:13è funzionale
13:14a uno scopo tecnico,
13:16essa può contribuire
13:17al carattere brevettabile
13:18dell'invenzione.
13:19In altre parole,
13:20addestrare un modello
13:21per migliorare
13:23il funzionamento
13:23di un dispositivo medico
13:25oppure per ottimizzare
13:27la gestione
13:27delle risorse
13:28di un sistema informatico,
13:30se questo miglioramento
13:32e questa ottimizzazione
13:33sono quantificabili
13:35o misurabili,
13:37rientrano
13:38nella brevettabilità,
13:39nelle invenzioni brevettabili.
13:41È comunque
13:42fondamentale
13:43ricordare una cosa,
13:45che anche quando
13:46l'intelligenza artificiale
13:48e la quantum technology
13:49soddisfano
13:51questi requisiti,
13:54cioè hanno un effetto
13:56tecnico,
13:57devono però
13:58comunque
13:59sempre soddisfare
14:00anche i requisiti
14:01di base
14:02della brevettabilità.
14:05Come vi dicevo prima,
14:06novità,
14:07step inventivo
14:08e applicazione industriale.
14:11Quando sono
14:12tutti questi requisiti
14:14soddisfatti,
14:15l'invenzione non solo
14:17può essere
14:18depositata e brevettata,
14:19ma può essere
14:20anche concessa.
14:21In sintesi
14:22e concludo,
14:23Avvocato Drago,
14:25pur trattandosi
14:26di un ambito complesso
14:27e in costante evoluzione,
14:29l'ordinamento europeo
14:30e italiano
14:31dispone già oggi
14:33di una struttura
14:33normativa
14:34chiara
14:35e coerente,
14:37capace di offrire
14:37riferimenti solidi
14:39a inventori,
14:40imprese
14:41e professionisti
14:42del settore.
14:42Il principio guida
14:44resta mutato
14:46nel tempo.
14:47Ciò che può essere
14:48brevettato
14:49deve rappresentare
14:50un contributo
14:51tecnico
14:52concreto
14:53utile
14:54e applicabile
14:55nella realtà
14:56e non un mero
14:57esercizio
14:58astratto
14:58dell'intelletto
14:59o del calcolo.
15:00Quindi,
15:01grazie ancora
15:02Presidente Drago
15:04e ho finito.
15:06Grazie,
15:07onorevole.
15:08Passo ora
15:08la parola
15:09all'Avvocato
15:10Alessia Panella
15:11che parlerà
15:13del quantum computing
15:14e della responsabilità
15:15giuridica,
15:15scenari normativi
15:16e sfide
15:17regolatrici.
15:18Collega,
15:19a lei la parola.
15:20Grazie,
15:20innanzitutto ringrazio
15:22il collega Drago
15:23perché ha voluto
15:24invitarmi
15:25in questo consenso
15:26davvero importante
15:27di Avvocati
15:28internazionali
15:29con un confronto
15:29chiaramente
15:30che trascende
15:31le nostre frontiere
15:33e al senatore
15:34Billi
15:35perché ci ha concesso
15:38intanto
15:39di poter tenere
15:40questo convegno
15:41in un luogo
15:42che è comunque
15:43istituzionale.
15:44Per quanto riguarda
15:45il mio intervento
15:46proprio il confronto
15:47tra Avvocati
15:48e istituzioni
15:50sarà determinante
15:51nel prossimo anno.
15:55Ovviamente
15:55il quantum
15:56è ormai
15:57l'argomento
15:58quasi di moda
16:00quest'anno
16:01perché
16:01per molteplici motivi
16:02innanzitutto
16:03perché l'anno
16:04a cui le Nazioni Unite
16:05e le istituzioni
16:06in generale
16:07hanno dedicato
16:07proprio il 2025
16:08è stato dedicato
16:10al quantum computing
16:13quindi chiaramente
16:14dal gennaio
16:15del 2025
16:17le Nazioni Unite
16:18di Ginevra
16:19di New York
16:20e l'UNESCO
16:21stanno
16:22continuamente
16:24tenendo convegni
16:26su questo argomento
16:27poi perché in realtà
16:30il cambio
16:31sarà
16:31epocale
16:33cioè noi stiamo
16:33parlando
16:34oggi
16:35di una normativa
16:35che riguarda
16:36l'intelligenza
16:37artificiale
16:38cosa è successo
16:39che la normativa
16:41sull'intelligenza
16:41artificiale
16:42e guardo il tempo
16:43per rimanere
16:44nei miei 10 minuti
16:46è intervenuta
16:47quando ormai
16:48l'intelligenza
16:49artificiale
16:49la stavamo usando
16:50tutti compresi
16:51i nostri figli
16:52c'è chiunque
16:53dall'iPhone 13
16:54in poi
16:55e probabilmente
16:56anche gli altri
16:57e io di solito
16:58uso quello
16:58ma non è una pubblicità
17:00abbia avuto un telefonino
17:01in mano
17:01ha comunque
17:02utilizzato
17:03l'intelligenza
17:04artificiale
17:05cosa succede
17:06che a livello
17:06internazionale
17:07però
17:08non vi è una normativa
17:10sull'intelligenza
17:11artificiale
17:12proveniente dai paesi
17:13dove le prime
17:15piattaforme
17:15e prime e più importanti
17:17piattaforme
17:17di intelligenza
17:18artificiale
17:19sono state create
17:20l'unica zona
17:22che in realtà
17:23ad oggi
17:23ha adottato
17:25una normativa
17:26completa
17:28è proprio invece
17:29l'Europa
17:29che in fondo
17:30non ha grandi piattaforme
17:31di intelligenza
17:33artificiale
17:34se andiamo
17:35ad escludere
17:35dopo la Brexit
17:36e non l'intelligenza
17:38l'Inghilterra
17:39quindi noi
17:40non l'abbiamo
17:41proprio molto
17:42coltivata
17:43come
17:44settore
17:46in cui
17:47si sia
17:47investito
17:49tanto
17:50però
17:50essendo l'Europa
17:51una vecchia signora
17:52chiaramente
17:53laddove si vanno
17:54a toccare
17:54i diritti
17:55degli individui
17:56anche dei nostri figli
17:58che giocano
17:59con i telefonini
18:00ma dei lavoratori
18:02che devono subire
18:03a volte
18:04certi aspetti
18:06negativi
18:06dell'intelligenza
18:07artificiale
18:08pensiamo agli aspetti
18:09di privacy
18:10e sanitari
18:10l'Europa
18:11ha inteso
18:12dopo 4-5 anni
18:14credo che i primi
18:15i primi
18:16bozze
18:16di una
18:17E-Act
18:18sia del 2021
18:19nel 2024
18:20ha adottato
18:21il regolamento
18:221689
18:23e devo dire
18:24che l'Italia
18:25peraltro
18:26è la prima nazione
18:27che ha
18:28adottato
18:29la normativa
18:30italiana
18:33che adegua
18:34l'Italia
18:35a questa normativa
18:36perché poi
18:37è entrata in vigore
18:38nel settembre
18:39è del settembre
18:402025
18:41entrata in vigore
18:42il 10 ottobre
18:44praticamente
18:44un mese fa
18:45la legge
18:47132
18:482025
18:49l'intelligenza
18:51artificiale
18:51rispetto al
18:52quantum
18:53è già passata
18:53cioè
18:54stiamo parlando
18:55di una normativa
18:56che forse
18:57ci aiuterà
18:59per i prossimi
19:002-3 anni
19:01io ho tenuto
19:02questo convegno
19:03con il CERN
19:04il 30 settembre
19:05qui
19:05e c'era una fisica
19:07del CERN
19:07e la SIO
19:08del CERN
19:09che peraltro
19:10è italiana
19:10Erika Porcari
19:11e chiaramente
19:13volevamo
19:14riguardava
19:14quantum e computing
19:15ma abbiamo tentato
19:17proprio di comprendere
19:18cosa fosse il quantum
19:20no perché
19:21si parla di quantum
19:22ma cos'è
19:23questo illustre
19:24conosciuto
19:24quello che io ho capito
19:26da inesperta
19:27dei computer
19:28è che cambia
19:29completamente tutto
19:31passiamo da
19:31un sistema binario
19:33che dall'inizio
19:34in cui è stato inventato
19:35il computer
19:36ad oggi
19:37funziona con
19:38un 0-1-0-1
19:39ha un sistema
19:40di qubit
19:42quantistici
19:43che sono
19:44abbastanza
19:44incontrollabili
19:45cioè ancora bene
19:46stiamo tentando
19:47di costruirlo
19:48questo computer
19:49io quando ero
19:50stata a Ginevra
19:51a febbraio
19:52ho sentito
19:5210 fisici
19:54mi è sembrato
19:55molto creativo
19:55il quantum
19:56perché quel poco
19:57che io avevo
19:58capito
19:59mi sembrava
20:00come un'opera d'arte
20:01cioè che si parte
20:01da un lato
20:02e si arriva
20:03a un risultato
20:03senza neanche
20:04ancora i fisici
20:06non riescono
20:07a prevedirlo bene
20:08io lo dico
20:08da avvocato
20:09ovviamente
20:09non da fisico
20:10come ho capito
20:11che il quantum
20:12si caratterizza
20:13con delle particelle
20:14gemelle
20:14cioè due
20:16particelle
20:17in parti
20:19diverse del mondo
20:20sanno che sono
20:21sorelle
20:22e anche se sono
20:23dalla parte
20:23all'altra
20:24dell'universo
20:24agiscono in parallelo
20:26poche certezze
20:27insomma
20:28però il CERN
20:29ci ha esattamente
20:30detto
20:30che probabilmente
20:32i primi computer
20:33quantistici
20:34funzionanti
20:34non avverranno
20:36se non
20:36tra tre
20:37barra
20:38quattro anni
20:38cioè i dieci anni
20:40già sono troppo in là
20:41allora
20:42noi stiamo
20:43parlando oggi
20:43dell'intelligenza
20:44artificiale
20:46però dal punto
20:47di vista
20:47normativo
20:48sull'intelligenza
20:49artificiale
20:50è avvenuta
20:50dopo
20:51non potremmo
20:52correre il rischio
20:53che invece
20:54ci sia un cosiddetto
20:56quantum act
20:57ex post
20:58perché
20:58il computer
20:59quantistico
21:00a qualunque
21:02informazione
21:02in pochissimi
21:03secondi
21:04nulla sarà
21:05segreto
21:05se non ci saranno
21:06delle normative
21:07che
21:08metteranno
21:09dei limiti
21:10ecco perché
21:11l'onorevole
21:12Billy
21:12non solo ci sta
21:13facendo
21:14un grande
21:15piacere
21:16ad ospitarci qui
21:17ma potrà
21:18farsi carico
21:19spero
21:20di un dialogo
21:21chiaramente
21:22con i suoi colleghi
21:23con le istituzioni
21:24visto che
21:25è proprio
21:26fa parte
21:26di una commissione
21:27specifica
21:28perché sarà
21:29determinante
21:30agire
21:31ieri
21:32cioè
21:33siamo già in ritardo
21:34quindi
21:35cosa succederà
21:37col computer
21:38quantistico
21:39che ripeto
21:39stravolgerà
21:40qualunque cosa
21:41qualunque informazione
21:43ci ha parlato
21:44l'onorevole
21:45per esempio
21:46uno dei grandi temi
21:47sarà proprio
21:48la brevettibilità
21:49il diritto d'autore
21:50con l'intelligenza
21:51artificiale
21:52ci si può anche
21:53arrivare
21:53un giudice
21:54a capire
21:55se c'è quel famoso
21:56elemento di novità
21:57e di
21:58intervento
21:59se si vuole
22:00dell'ingegno umano
22:01perché questo è quello
22:02che richiede
22:03l'attuale normativa
22:04col quantum
22:05veramente
22:07si potrebbe
22:09prospettare
22:10l'ipotesi
22:11in cui
22:12veramente poco
22:13sarebbe brevettabile
22:14se non ci fossero
22:15dei limiti
22:17ecco
22:18per esempio
22:19è venuto
22:21un
22:21a questo convegno
22:23un fisico
22:24che però
22:25lavora per i ROS
22:26quindi anche
22:26carabinieri
22:27un colonnello
22:28e dopo aver ascoltato
22:29i fisici
22:30ha detto
22:30durante il
22:31caffè break
22:32le intercettazioni
22:33cosa che interessano
22:34i giuristi
22:35avvocati
22:36col quantum
22:36col computer
22:37quantistico
22:38non ci saranno più
22:39perché
22:39il quantum
22:40rileva
22:41l'elemento
22:41strano
22:42e blocca
22:42quindi
22:43le intercettazioni
22:44per esempio
22:44a livello
22:45giuridico
22:46probabilmente
22:47non avverranno più
22:48sarà un mondo
22:49diverso
22:49proprio per noi
22:50avvocati
22:51anche visto che
22:51qui siamo
22:52in un consesso
22:53legale
22:55sì sì
22:56c'è una questione
22:57proprio fisica
22:57legata al fatto
22:58che col linguaggio
22:59del quantum
23:00il computer
23:02o il telefonino
23:04che viene
23:04che è oggetto
23:06di intercettazione
23:07comprende
23:08che c'è un elemento
23:09estraneo
23:09e lo bloccherà
23:11ergo
23:12le intercettazioni
23:13anche in campo
23:14penale
23:14non saranno
23:15probabilmente
23:16più
23:16possibili
23:18quindi
23:20voi capite
23:21che
23:21avremo delle sfide
23:22importanti
23:23quali potranno
23:24essere
23:24pensate anche
23:26la concorrenza
23:27all'antitrust
23:27ci saranno
23:29delle concentrazioni
23:30di mercato
23:31abbiamo già detto
23:32che le grandi imprese
23:33che fanno
23:34intelligenza artificiale
23:36e che probabilmente
23:37avranno i primi
23:39computer quantistici
23:40saranno concentrati
23:42nei soliti luoghi
23:43che ben conosciamo
23:44e il resto del mondo
23:45ci sarà un problema
23:46quindi
23:47di concorrenza
23:49e antitrust
23:51la governance
23:52la responsabilità
23:54quali saranno
23:54i rischi legali
23:55dettati
23:56dall'errore
23:57del quantum
23:57già non riusciamo
23:58a comprendere
23:59ancora oggi
24:00con l'attuale
24:00testo normativo
24:01quali sono i rischi
24:02legali
24:03per un errore
24:04dell'intelligenza
24:05artificiale
24:07non abbiamo ancora
24:08dei modelli
24:09per le aziende
24:09nonostante noi
24:10avvocati
24:11stiamo tentando
24:12di spiegare
24:12agli imprenditori
24:13che al di là
24:14di prendersi
24:15un bel programmino
24:16che li aiuta
24:17con l'intelligenza
24:18artificiale
24:19forse ci dovrebbero essere
24:20dei formulari
24:22che prevedano
24:23e garantiscano
24:23i rischi
24:24per i legali
24:25rappresentanti
24:26ma per i soggetti
24:27che entrano
24:27chiaramente in rapporto
24:29con l'impresa
24:30che utilizza
24:30l'intelligenza
24:31artificiale
24:32non è sufficiente
24:33solo che sappiano
24:34che quell'impresa
24:35usa l'intelligenza
24:37artificiale
24:38pensiamo a noi
24:39avvocati
24:39dobbiamo non solo
24:41già da ieri
24:42utilizzare
24:43dei mandati
24:44che prevedano
24:45che informino
24:46il cliente
24:47che si utilizza
24:48l'intelligenza
24:48artificiale
24:49ma quante sentenze
24:51stiamo leggendo
24:52di giudici
24:52che rimproverano
24:55bacchettano
24:55condannano
24:56gli avvocati
24:57che hanno fatto
24:58degli atti
24:58con CiaGBT
24:59o con altre
25:01piattaforme
25:03vedete
25:04è facile dire
25:05bisogna capire
25:06se c'è
25:07l'elemento
25:08umano
25:08rispetto
25:09a quello
25:12che fa la macchina
25:13ma nella pratica
25:14non è semplice
25:15quindi
25:16la giustizia
25:18la giustizia
25:18predittiva
25:19per esempio
25:20pensate
25:20come oggi
25:22già dicevo
25:23a qualcuno
25:23prima
25:24già ci sia
25:25una commissione
25:25in Italia
25:26di giudici
25:27che sta
25:27studiando
25:28la giudizia
25:29predittiva
25:30in quali settori
25:31se applicare
25:31o meno
25:32una misura
25:32cautelare
25:33è una cosa
25:34delicatissima
25:35il computer
25:36può già
25:36adesso
25:37può prevedere
25:38e dare
25:38quello che i giudici
25:40chiamano
25:40un ausilio
25:41in luogo
25:42di un tecnico
25:42che è una persona
25:43amana
25:44che può
25:45dire
25:46e prevedere
25:47se
25:47un soggetto
25:50possa commettere
25:51o meno
25:52è prevedibile
25:53che commetta o meno
25:54un reato
25:55lo dice una macchina
25:56giudice
25:57il quale
25:58c'è comunque sempre
25:59elemento umano
26:00che prevederà
26:00e studierà
26:01questa cosa
26:02non solo
26:03mi diceva ieri
26:04un giudice
26:04che in questo momento
26:06una piattaforma
26:08di intelligenza artificiale
26:09sta confrontando
26:11dei certificati
26:12sanitari
26:13e avrebbe trovato
26:14duemila
26:15casi
26:16di possibile
26:17violenza
26:17sessuale
26:18incrociando
26:19risultati
26:20di certificati
26:21medici
26:22che agli occhi
26:23degli operatori
26:24di giustizia
26:25non sembravano
26:26una cosa importante
26:28quindi vedete
26:29non solo
26:29siamo indietro
26:30rispetto
26:31all'applicabilità
26:32dell'EI Act
26:34europeo
26:35che
26:35by the way
26:36e concludo
26:37visto che siamo
26:38in un consesso
26:40di avvocati
26:42cosa ha fatto
26:44il legislatore
26:45europeo
26:46quando ha intervenuto
26:47ha individuato
26:48quattro zone
26:49di rischio
26:50e ha detto
26:51ci sono
26:51casi in cui
26:53l'intelligenza artificiale
26:54non può essere
26:55adottata
26:56perché è troppo
26:57rischiosa
26:57casi in cui
26:58dettiamo
27:00una normativa
27:01quindi la trasparenza
27:03la prevedibilità
27:04dei rischi
27:04poi la collega
27:05ne parlerà meglio
27:06casi che sono
27:07rischiosi
27:08casi che sono
27:09al di sotto
27:09della soglia
27:10del rischio
27:11come per esempio
27:11i videogiochi
27:12che usano
27:12i nostri figli
27:13piuttosto che
27:14questa è la struttura
27:15che ha adottato
27:16il legislatore europeo
27:18prevedendo una regola
27:19di trasparenza
27:20appunto
27:21che dica
27:22che
27:22si deve sapere
27:25se
27:26si ha a che fare
27:26con chatbot
27:28o comunque
27:28con l'intelligenza artificiale
27:30e casi in cui
27:30non è necessario
27:31come per i segreti militari
27:33che l'intelligenza artificiale
27:35sia limitata
27:37direi che
27:38sto per sforare
27:40il mio tempo
27:41il quantum
27:42cambierà comunque
27:43tutto ciò
27:43e saremo qui
27:44per una nuova sfida
27:45sperando
27:46che l'onorevole
27:47ci porti
27:48in un consenso istituzionale
27:49e si possa tentare
27:51di fare
27:51ecco
27:52rete
27:53anche tra i vari
27:54avvocati
27:55che fanno parte
27:55di questa associazione
27:57perché sarebbe
27:57molto carino
27:58che questo argomento
27:59fosse trattato
28:00con le istituzioni
28:01di tutti i luoghi
28:02in cui noi
28:03siamo
28:04l'UNESCO
28:05sta
28:05per dettare
28:08fine anno
28:08il giorno del quantum
28:09e potrebbe essere
28:10un'idea
28:11che noi lo stesso giorno
28:12facessimo una cosa
28:13grazie
28:13grazie collega
28:15adesso
28:16passo la parola
28:17all'avvocato
28:18Elga Carlotta
28:20Zanotti
28:20che parlerà
28:22dell'emergente
28:23ecosistema
28:24dell'etica
28:25dell'intelligenza artificiale
28:27grazie avvocato Drago
28:30grazie all'onorevole Billi
28:32e ovviamente
28:33alla sala stampa
28:34della Camera dei Deputati
28:35che ci ospita
28:37ma
28:38perché parlare
28:39di etica
28:40dell'intelligenza artificiale
28:42perché consente
28:43di capire
28:43che l'intelligenza artificiale
28:45non è intelligente
28:46che è un elemento
28:47semplicissimo
28:47ma non così scontato
28:49ad esempio
28:50prima
28:51l'onorevole Billi
28:52ha citato
28:52il machine learning
28:53avete sentito
28:54come si tratta
28:55di un'espressione
28:56macchina
28:56che apprende
28:58che è tipicamente umana
28:59le macchine
29:00non apprendono
29:00le macchine
29:01rielaborano dati
29:03con l'intelligenza artificiale
29:05in particolare
29:06nell'AI Act
29:07questo traspare chiaramente
29:09si impiega
29:09una serie di espressioni
29:11che sostanzialmente
29:12creano una sorta
29:13di cortocircuito linguistico
29:14cioè usiamo
29:15una terminologia
29:16tipicamente umana
29:17per definire
29:18ciò che
29:19nei fatti
29:19fa una macchina
29:21a cosa serve
29:22l'etica
29:22in tutto questo
29:24ci consente
29:25di
29:25comprendere
29:27che l'etica
29:27per l'intelligenza artificiale
29:29è uno strumento
29:30nelle mani
29:30delle persone
29:31è uno strumento
29:33che le persone
29:33impiegano
29:34per elaborare
29:36principi relativi
29:37all'intelligenza
29:38artificiale
29:40tutelando
29:41diritti fondamentali
29:42democrazia
29:43e stato
29:44di diritto
29:46gli enti
29:47che impiegano
29:47l'intelligenza artificiale
29:49infatti
29:49devono effettuare
29:51una serie
29:52di formalità
29:53di controlli
29:54di carattere
29:55anche talvolta
29:56preventivo
29:57una forma di controllo
29:58che io trovo
29:58particolarmente interessante
30:00perché
30:00consente
30:01all'EI Act
30:02di riagganciarsi
30:03a quella che è
30:04la norma madre
30:05di tutti i regolamenti
30:06e le direttive
30:07attinenti
30:08le nuove tecnologie
30:09che è il GDPR
30:10il regolamento
30:11679 del 2016
30:12a tutela
30:13dei dati
30:14personali
30:15nel caso
30:17dell'intelligenza artificiale
30:18è ugualmente
30:19previsto
30:20un Impact Assessment
30:21come in ambito
30:22privacy
30:23si chiama
30:24Fundamental Rights
30:25Impact Assessment
30:26l'acronimo è FRIA
30:28per chi si trovasse
30:30a cercarlo
30:30che valuta
30:31quello che è
30:32l'impatto
30:33dell'intelligenza
30:34artificiale
30:36sulle persone
30:37quindi
30:38in particolare
30:39sui loro diritti
30:40fondamentali
30:41a seguito
30:43dell'effettuazione
30:45di un
30:45Fundamental Rights
30:46Impact Assessment
30:47sarà necessario
30:48che venga elaborato
30:50un mitigation plan
30:51quindi un piano
30:52di mitigazione
30:53di tutti i rischi
30:55che sono emersi
30:56ho utilizzato
30:57la parola rischio
30:58sottolineandola
30:59particolarmente
30:59come fanno
31:00i colleghi inglesi
31:01quando parlano
31:02perché
31:03il rischio
31:04in realtà
31:05è il focus
31:05dell'EI Act
31:06se qualcuno
31:07va a leggere
31:08l'EI Act
31:09vede che la parola
31:09che ricorre di più
31:10è business
31:11ma non sono gli affari
31:13il focus
31:13dell'EI Act
31:14europeo
31:15quello accade
31:16nel caso
31:16dell'EI Act
31:17statunitense
31:18l'EI Act
31:19europeo
31:20che è stato
31:20approvato
31:21sei mesi dopo
31:21all'incirca
31:22è invece
31:23focalizzato
31:24sulla persona
31:25è una norma
31:26che ruota
31:26intorno
31:27ai diritti
31:27delle persone
31:29è importante
31:30questa distinzione
31:31perché ci consente
31:32di capire
31:32come l'etica
31:33entri
31:33a gamba tesa
31:35direi
31:35nella tutela
31:36delle persone
31:37a partire
31:38dai primi
31:38consideranda
31:39dell'EI Act
31:40noi vediamo
31:41citare
31:42i diritti
31:43fondamentali
31:43la carta
31:44europea
31:45che se ne occupa
31:46che li tratta
31:47questo è particolarmente
31:48importante
31:49perché l'etica
31:50c'è senza apparire
31:51esplicitamente
31:52quindi come strumento
31:54per andare a tutelare
31:55quelli che sono
31:56i diritti
31:56fondamentali
31:57delle persone
31:59quindi
32:00è lo stesso
32:01c'è gli I Act
32:02che rimanda
32:03ai valori
32:04sottesi
32:05appunto
32:06al principio
32:07di etica
32:09visto il
32:11correre rapido
32:12delle lancette
32:13dell'orologio
32:14mi avvicino
32:15a quelli che sono
32:16gli orientamenti
32:18etici
32:18selezionati
32:20ancora nel 2019
32:21da un gruppo
32:22di esperti
32:23di alto livello
32:24nominati
32:25dall'Unione Europea
32:26per individuare
32:28nell'ambito
32:28dell'intelligenza
32:29artificiale
32:30era ai tempi
32:30del libro bianco
32:31sull'intelligenza
32:32artificiale
32:34quei principi
32:35etici
32:35che devono
32:36guidare
32:37l'essere umano
32:38nell'impiego
32:39di questa nuova
32:40dirompente
32:41tecnologia
32:42in particolare
32:44quali sono
32:45i requisiti
32:45fondamentali
32:46che deve avere
32:47un sistema
32:48di intelligenza
32:49artificiale
32:49impiegato
32:50ad esempio
32:50da un nostro assistito
32:52visto che
32:52ci sono
32:53molti avvocati
32:55in queste sale
32:56in generale
32:57io direi
32:57da tutte le persone
32:59con particolare
33:00focus
33:00sui minori
33:01perché segnalo
33:02che negli Stati Uniti
33:03è stato registrato
33:04un incremento
33:05sostanziale
33:06di cause
33:06attivate
33:07da parte
33:08di associazioni
33:09a tutela
33:09dei minori
33:10contro produttori
33:11di sistemi
33:12di intelligenza
33:12artificiale
33:13che proprio
33:14i minori
33:15potevano
33:16impiegare
33:17e che erano
33:17denominati
33:18giocattoli
33:19se andate a vedere
33:20la prima bozza
33:21dell'EI Act
33:22sono
33:22vi è proprio
33:23un elenco
33:23espresso
33:24in cui i giocattoli
33:25sono inseriti
33:26direttamente
33:27quindi c'è
33:28un focus
33:29sulla persona
33:30che torna
33:30nuovamente
33:31tornando ai requisiti
33:33etici fondamentali
33:34che deve presentare
33:35un sistema
33:36di intelligenza
33:37artificiale
33:37per poter essere
33:38ritenuto
33:39adeguato
33:40agli standard europei
33:42abbiamo
33:42innanzitutto
33:43il principio
33:44della supervisione
33:46umana
33:46quello che
33:47nei lavori preparatori
33:48del regolamento
33:49sull'intelligenza
33:50artificiale
33:50è denominato
33:51human check
33:52quindi
33:53la persona
33:54deve sempre
33:55sovraintendere
33:56al sistema
33:56di intelligenza
33:57artificiale
33:58perché è questo
33:59perché un sistema
33:59di intelligenza
34:00artificiale
34:01alla fine
34:02è semplicemente
34:03incaricato
34:04di organizzare
34:05processi
34:06quindi
34:06non effettua
34:07valutazioni
34:08diverse
34:08ulteriori
34:09valutazioni
34:09di carattere
34:10circolare
34:11come invece
34:12la persona
34:12e ancora
34:13il principio
34:14della robustezza
34:15tecnica
34:16e della
34:17sicurezza
34:18dell'intelligenza
34:19artificiale
34:19pensate infatti
34:21al numero
34:21di attacchi
34:22cibernetici
34:23che quotidianamente
34:24ha luogo
34:25la guerra
34:25tra Russia
34:26e Ucraina
34:27è iniziata
34:27tre mesi
34:28prima
34:28dello scoppio
34:29della prima
34:29bomba
34:30è iniziata
34:31attraverso
34:31il cybercrime
34:33e ancora
34:34il principio
34:35di privacy
34:36e di governance
34:37dei dati
34:38questo è un principio
34:39che mi sta
34:40particolarmente
34:40a cuore
34:41perché include
34:41la trasparenza
34:42nella gestione
34:44delle informazioni
34:45quindi
34:46la spiegabilità
34:48dell'intelligenza
34:49artificiale
34:49l'intelligenza
34:50artificiale
34:50è chiara
34:51e comprensibile
34:52nel momento
34:53in cui
34:53conosciamo
34:54in modo
34:55trasparente
34:56i dati
34:57che portano
34:57da un input
34:58a un output
34:59e che vengono
35:00impiegati
35:02nell'attività
35:02di prompting
35:03ancora
35:04diversità
35:05non discriminazione
35:07ed equità
35:07e questo è
35:08l'articolo 5
35:09dell'EI Act
35:10che li ha
35:11praticamente
35:11fatti suoi
35:12e portati
35:13direttamente
35:14all'interno
35:15del regolamento
35:17comunitario
35:18sull'intelligenza
35:19artificiale
35:20sostanzialmente
35:22le ipotesi
35:23di cui
35:23all'articolo 5
35:24rappresentano
35:25un rischio
35:25inaccettabile
35:26quindi
35:27diversità
35:29non discriminazione
35:30e ovviamente
35:31equità
35:32sono principi
35:33fondamentali
35:33rispetto ai quali
35:34non è ammessa
35:35un'ipotesi
35:36di violazione
35:37e ancora
35:38benessere
35:40sociale
35:40e trasparenza
35:41questi sono
35:42i grandi
35:43punti
35:43deboli
35:44dell'intelligenza
35:48artificiale
35:48dei sistemi
35:49meglio dire
35:49tecnicamente
35:50dell'intelligenza
35:51artificiale
35:52benessere
35:52sociale
35:53va di pari
35:53passo
35:54col benessere
35:54ambientale
35:56le nuove
35:56tecnologie
35:57l'intelligenza
35:58artificiale
35:59ma anche
35:59l'internet
35:59of things
36:00sono
36:01effettivamente
36:02molto
36:03inquinanti
36:04a livelli
36:05esponenziali
36:06qui sta
36:07alla persona
36:08di nuovo
36:08all'essere
36:09umano
36:10intorno al
36:10quale ruota
36:11l'EI Act
36:12europeo
36:13a differenza
36:14di quello
36:14statunitense
36:15trovare
36:17delle
36:17strategie
36:19per ridurre
36:20l'impatto
36:20ambientale
36:21pensate ad esempio
36:22a strutturare
36:23i data center
36:24ponendovi
36:25dei pannelli
36:26solari
36:26sui tetti
36:27in modo da
36:28alimentare
36:28con le
36:29energie
36:30rinnovabili
36:31e da ultimo
36:32ultimo direi
36:33ma non meno
36:34importante
36:35il principio
36:35di accountability
36:36è un principio
36:37che ancora
36:38informava
36:39il GDPR
36:39quindi torniamo
36:40alla
36:41norma europea
36:44da cui nasce
36:45da cui nascono
36:47sostanzialmente
36:48tutte le normative
36:49di carattere
36:50attinenti
36:51al mondo
36:51digitale
36:52l'accountability
36:54è importante
36:55perché individua
36:56la necessità
36:57di responsabilità
36:59chi è responsabile
37:01chi è la persona
37:02responsabile
37:03di ciò
37:04che quel sistema
37:05di intelligenza
37:05artificiale
37:07causa
37:07determina
37:08questo è sempre
37:09un fattore
37:10fondamentale
37:11noi dobbiamo
37:11sempre avere
37:12una persona
37:12a cui ricondurre
37:13la responsabilità
37:14non a caso
37:15l'AI Act
37:16fa un passaggio
37:17avanti rispetto
37:18al GDPR
37:19prevede non solo
37:20l'istituzione
37:21all'interno
37:22dell'Unione Europea
37:23di una sede
37:24per tutte quelle società
37:25che intendano
37:25importare
37:26sistemi di AI
37:27ma anche
37:28l'individuazione
37:29di un legale
37:29rappresentante
37:30di una serie
37:31di persone fisiche
37:32sono passati
37:33i tempi
37:34in altre parole
37:34di una
37:35targhetta
37:36davanti a una porta
37:38con un buco
37:39per le lettere
37:40e la pubblicità
37:41un principio
37:43fondamentale
37:44in conclusione
37:45che governa
37:46e che deve essere
37:48tenuto in grande
37:49considerazione
37:50per quanto riguarda
37:51il monitoraggio
37:52dell'intelligenza
37:53artificiale
37:54è il cosiddetto
37:54human in the loop
37:56che non ha neanche
37:57una traduzione
37:57tecnica italiana
37:59è un principio
37:59in base al quale
38:00le persone
38:01che sono
38:02attivamente
38:03coinvolte
38:04nell'addestramento
38:05dell'intelligenza
38:06artificiale
38:07il machine learning
38:08di cui ha parlato
38:08prima l'onorevole
38:09Billy
38:10debbono essere
38:11individuabili
38:13facilmente
38:13e allora voglio
38:14lasciarvi con un
38:15take away
38:16che sia anche
38:16motivo di riflessione
38:18sono anzi
38:19aperta
38:19se ve ne fossero
38:20e se invece
38:21di ragionare
38:22soltanto sul concetto
38:23di human
38:24in the loop
38:25noi ragionassimo
38:26su un concetto
38:26diverso e ulteriore
38:27quello di human
38:28on the loop
38:30quindi di un essere
38:31umano
38:31che sovraintenda
38:33l'intera operatività
38:34del sistema
38:35di intelligenza
38:37artificiale
38:38questo per una
38:39più oggettiva
38:40valutazione
38:41degli esiti
38:42di quel sistema
38:43grazie
38:43grazie collega
38:45passo ora la parola
38:47all'onorevole
38:48Simone Bildi
38:49grazie
38:50non so se qualcuno
38:53ha qualche
38:53ha qualche domanda
38:55prego
38:57prima
38:57signora
38:58prego
38:59col microfono
39:00al tavolo
39:01
39:01women first
39:02thank you
39:03io ho una domanda
39:05per la collega
39:06grazie
39:06l'etica
39:08protegge
39:09le persone
39:09dagli impatti
39:10negativi
39:11dell'intelligenza
39:12artificiale
39:13secondo me
39:14sia uno strumento
39:15determinante
39:16pensiamo a tutte
39:17quelle tecnologie
39:18caratterizzate
39:19da intelligenza
39:21artificiale
39:21cosiddette
39:22anche
39:23difensive
39:24in particolare
39:26l'intelligenza
39:27artificiale
39:27è una nuova
39:28tecnologia
39:28cosiddetta
39:29dual use
39:30cioè può avere
39:31sia un impiego
39:32nel mondo
39:33diciamo
39:34positivo
39:35della nostra società
39:37quindi pensate
39:37alle braccia robotiche
39:38che fanno interventi
39:39cardiaci
39:40di recente
39:41di grande
39:41precisione
39:43e pensate
39:44invece
39:44al lato
39:46negativo
39:47di cui
39:47il dual use
39:48quindi
39:49quando
39:50ci sono scenari
39:51di guerra
39:52ai robot
39:53che individuano
39:54le abitazioni
39:55nei quali sono presenti
39:56degli esseri viventi
39:57per
39:58assestare
39:59il colpo
40:00lanciare la bomba
40:01ecco
40:01l'etica
40:02dell'intelligenza
40:03artificiale
40:03ha proprio
40:04lo scopo
40:05di far operare
40:06l'intelligenza
40:06artificiale
40:07unicamente
40:08nei settori
40:09in cui
40:09essa
40:10
40:10un apporto
40:12positivo
40:13favorevole
40:14quindi utile
40:15all'essere umano
40:16è umano centrica
40:17grazie
40:19grazie
40:20prego
40:21puoi usare
40:22il microfono
40:23lì davanti a te
40:24grazie
40:24
40:26una domanda
40:27all'onorevole
40:28Billi
40:29per quello che
40:30riguardava
40:30la brevettabilità
40:31per esempio
40:32dei modelli
40:34di AI
40:35perché
40:35da come ho capito
40:37dall'esposizione
40:38c'è la brevettabilità
40:40nella misura in cui
40:41c'è
40:41un'interazione
40:43tra
40:43il modello
40:44e un macchinario
40:46fisico
40:46o comunque
40:47diciamo
40:48uno strumento
40:49o qualcosa
40:50che succede
40:51per esempio
40:53alle società
40:54che stanno
40:54addestrando
40:55dei modelli
40:56a assistere
40:58da punto di vista
40:59marketing
41:00le imprese
41:01io per esempio
41:02sono in contatto
41:03a Londra
41:04con
41:04delle start up
41:06che stanno facendo
41:07proprio questo
41:07cioè
41:08hanno elaborato
41:10un'intelligenza
41:12artificiale
41:13per
41:13essere
41:15una sorta
41:15di
41:16consulente
41:17a 360 gradi
41:19da punto di vista
41:19marketing
41:20incluse
41:21le campagne
41:23di marketing
41:24cioè
41:25una cosa del genere
41:25è brevettabile
41:26eppure rimane
41:27diciamo
41:28da punto di vista
41:31come dire
41:31un po'
41:33immateriale
41:34e poi
41:34l'altra considerazione
41:35sull'accountability
41:37praticamente
41:38c'è
41:39la distinzione
41:41in effetti
41:41quando
41:42per esempio
41:45i droni
41:46possono essere
41:47uno strumento
41:47telecomandato
41:48nel senso
41:49in realtà
41:50il decisore
41:51è sempre umano
41:52sta
41:52a qualche
41:53centinaio
41:55o migliaio
41:55di chilometri
41:56di distanza
41:56viceversa
41:58il discorso
42:00dell'intelligenza
42:01artificiale
42:02nei
42:02software
42:05da pilota
42:05automatico
42:06delle
42:06autovetture
42:07negli Stati Uniti
42:09già circolano
42:10sulle strade
42:11macchine
42:12per esempio
42:13Tesla
42:13che
42:14possono
42:15essere
42:16guidate
42:18autonomamente
42:19e anche lì
42:20c'è stato
42:21proprio il problema
42:22di stabilire
42:23chi fosse responsabile
42:25in caso
42:25d'incidente
42:26chi è
42:26il proprietario
42:28della macchina
42:29la persona
42:30che comunque
42:31sta lì
42:31seduto
42:32e in teoria
42:33dovrebbe supervisionare
42:34oppure
42:36Tesla
42:37o l'azienda
42:38chi per lei
42:38grazie
42:40per quanto riguarda
42:46il metodo
42:47di marketing
42:47come dicevo
42:49prima
42:50ci deve essere
42:51a parte
42:52i requisiti
42:53fondamentali
42:53della brevettabilità
42:54che sono sempre
42:55da tenere presente
42:56novità
42:56attività inventiva
42:57e applicazione
42:59industriale
43:00ci deve essere
43:01un effetto
43:02tecnico
43:03cioè un contributo
43:04tecnico
43:05se il metodo
43:06di marketing
43:07è un metodo
43:08di come si può dire
43:09puro marketing
43:10quindi in cui
43:12l'output
43:13del metodo
43:14è online
43:15è a video
43:16oppure
43:17comunque
43:17una metodologia
43:19non tecnica
43:23qui si rientra
43:24nella casistica
43:25di business method
43:26e quindi
43:26non è
43:27sostanzialmente
43:28un metodo
43:29brevettabile
43:30però
43:31in genere
43:33quando si
43:34parla
43:34di metodo
43:35di marketing
43:36c'è
43:37se andiamo
43:39a spezzare
43:40il capello
43:40in quattro
43:41qualche effetto
43:43almeno
43:43un effetto
43:44tecnico
43:44che può
43:45rendere
43:45il metodo
43:46di marketing
43:47brevettabile
43:47che può essere
43:49o risparmio energetico
43:50rispetto ai modelli
43:51esistenti
43:52o una velocizzazione
43:54della metodologia
43:55per cui
43:56in tempo
43:56molto più rapido
43:57si arriva
43:58al risultato
43:59e all'effetto
44:00oppure
44:01altre
44:02casistiche
44:03quindi
44:03in genere
44:04direi
44:05per quantificare
44:06spesso
44:07anche un metodo
44:09direi
44:10il buon
44:1170-80%
44:12dei metodi
44:13di marketing
44:14possono essere
44:16brevettabili
44:17se vengono
44:18analizzati
44:18per bene
44:19e in dettaglio
44:20prego
44:22direi
44:22l'altra domanda
44:23mi sa che era
44:23per l'avvocato
44:25la responsabilità
44:26la responsabilità
44:29tratteggiata
44:29dall'EI-Ect
44:30è una forma
44:31di responsabilità
44:32a catena
44:33questo che cosa
44:35significa
44:35che l'utente
44:37finale
44:37non è mai
44:38l'ultimo
44:38responsabile
44:39di ciò che avviene
44:40a seguito
44:41dell'impiego
44:41di un sistema
44:42di intelligenza
44:42artificiale
44:43quindi è responsabile
44:44anche chi ha immesso
44:45sul mercato
44:45quel sistema
44:46è responsabile
44:47chi ha prodotto
44:48ma anche il developer
44:49che l'ha sviluppato
44:50e questo
44:51richiama
44:53anche un meccanismo
44:55che troviamo
44:56nel GDPR
44:56nel regolamento
44:57sulla privacy
44:58cioè quello di voler
44:58vincolare tutti i soggetti
45:00coinvolti
45:00questo ha maggior garanzia
45:02di chi?
45:03del consumatore
45:04il cuore
45:05del diritto europeo
45:06grazie
45:08ringrazio
45:13di nuovo
45:13il presidente
45:14Valeriano Drago
45:15e tutta l'associazione
45:16di Italoiers
45:17per aver organizzato
45:19questo
45:19questo breve convegno
45:20e ci vediamo
45:22presto
45:22con tutti quanti
45:24per ulteriori
45:25interessantissimi
45:26convegni
45:26su argomenti
45:27specifici
45:28soprattutto
45:29di natura legale
45:30grazie ancora
45:31grazie a tutti
45:31grazie a tutti
45:31grazie a tutti
45:32grazie a tutti
45:32grazie a tutti
45:33grazie a tutti
45:34grazie a tutti
45:36grazie a tutti
45:36grazie a tutti
45:37grazie a tutti
45:38grazie a tutti
45:40grazie a tutti
45:40grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato