La salute è tra le tre principali preoccupazioni degli italiani, assieme alla guerra e al lavoro. A renderlo noto è l’indagine 2025 di Eikon, presentata Roma in occasione della Social sustainability week, tenutasi a Palazzo dell’Informazione. Il crescente bisogno di salute deve però fare i conti con trasformazioni demografiche, sociali ed economiche che rendono necessario un cambio di paradigma sulla base dell’approccio One Health.
00:00Alla Social Sustainability Week tenutasi a Palazzo dell'Informazione a Roma, EICON ha presentato l'indagine 2025 sui temi della salute, del benessere e della sostenibilità che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana di oltre 2000 persone tra i 16 e i 75 anni.
00:20L'indagine fotografa un'Italia che nutre una fiducia sospesa nel sistema sanitario pubblico che viene percepito come affaticato.
00:27Di fronte a questa difficoltà i lavoratori, coloro che hanno un lavoro dipendente, si stanno muovendo in un modo molto chiaro e stanno chiedendo alle loro aziende di aiutarli a mantenere continuità e certezza di cura ed è per questo che l'assicurazione sanitaria diventa il primo benefit richiesto.
00:47E la sfida è quella di co-costruire un welfare multilivello dove il servizio sanitario resta universale ma viene sostenuto dalle imprese che diventano una parte di questa rete di protezione.
01:02Il crescente bisogno di salute, emerso anche dall'indagine EICON, sta dando impulso allo sviluppo di un mercato la cui offerta però non è sempre dotata della proprietà scientifica necessaria.
01:13Proprio per questo EICON sta lavorando con il gruppo delle terapie integrate del Policlinico Gemelli per lanciare la prima piattaforma italiana di servizi integrati per il benessere che si chiama Cura per me, che si basa sulle migliori evidenze scientifiche disponibili.
01:32Le trasformazioni demografiche, sociali ed economiche in atto rendono necessario un approccio sistemico tra pubblico e privato per i nuovi bisogni di protezione, a partire dalla salute.
01:42In questo contesto però le assicurazioni possono giocare un ruolo fondamentale grazie alla loro espertisse sui rischi, alla consapevolezza dell'importanza delle innovazioni e anche della prevenzione, al fine di avere una qualità della vita dei nostri clienti sempre migliore.
01:57Il Future Risk Report di AXA scatta un'istantanea di una situazione in cui i rischi sono sempre più interconnessi e si amplificano a vicenda. La salute, sia fisica che mentale, è oggi al centro di questi fragili equilibri.
02:10È sempre più importante promuovere una visione olistica della salute, del benessere e della prevenzione che sia accessibile, integrata e costante.
02:24In AXA siamo impegnati da tempo su questo percorso con un'offerta salute che è sempre più inclusiva e che è cucita sulle esigenze, sulle capacità di spesa delle persone e che le protegge anche in età avanzata nel momento di maggior bisogno.
02:40Tra i temi dell'incontro che ha riunito istituzioni, imprese e associazioni nella capitale, anche l'approccio One Health che coniuga salute umana, animale e ambientale.
02:50La One Health per noi ha un significato innanzitutto di patrimonio collettivo.
02:55È importante capire a fondo quelle che sono le interconnessioni tra le varie dimensioni e l'impatto che questa interconnessione tra salute umana, animale e ambientale ha sulla salute delle persone.
03:06Ma soprattutto è importante il coinvolgimento di tutti i cittadini.
03:11È per questo che ci siamo impegnati in progetti di formazione e di informazione corretta per la promozione di un approccio One Health.
03:20All'ormai consolidata attenzione alla sostenibilità, per la salute ambientale è necessario integrare modelli di economia circolare che valorizzino le risorse.
03:29La Greenbox di logista è una scatola riutilizzabile che permette il riutilizzo di 4-5 cicli di consegna e attraverso la filiera in distribuzione, la reversa logistica,
03:42quando torna ai nostri hub viene attenzionata e scansionata in modo tale che possa essere o rimessa nel circuito o riutilizzata nel modello di distribuzione o portata in riciclo nei flussi ordinari.
03:57Questo ci permette di avere una gestione del rifiuto degli imballi consapevole e sostenibile.
Be the first to comment