Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buona serata e ben ritrovati con
00:16Teletutto racconta e con Dania Lafinita
00:19e Andrea Lombardi, benvenuti.
00:21E allora, 18 e 22 secondi, iniziamo
00:23subito ricordando gli appuntamenti di
00:25questa sera, tra poco parliamo dei
00:26di espasti del liceo Calini di Brescia
00:29con la responsabile del progetto, la
00:31professoressa Silvia Mattioli, ma anche
00:33con una studentessa, Simona Palazzani.
00:36Per poi continuare, ricorderemo la
00:39colletta alimentare che torna sabato 15
00:42novembre, grazie al Banco Alimentare, con
00:46molti appuntamenti, ne parleremo con
00:49Enrico Baruzzi e Enrico Manenti, volontario.
00:52Hai mai partecipato tu alla colletta?
00:55Cioè nel senso non come volontario, no.
00:57Io l'ho fatto due volte, è stato
00:59divertentissimo. Immagino. Bello, beh sì, tu lo so
01:02che sei generoso, quindi avrai sicuramente
01:04l'aiuto. Certo, quello che si può, poi se ci sono
01:06chiaramente dei prodotti che si possono
01:08donare, altri no, lo scopriremo con il
01:11responsabile e con il volontario.
01:12Assolutamente. Poi parliamo di viaggi,
01:15perché insomma si sta avvicinando il Natale,
01:18il Capodanno, molte persone chiedono
01:20qualche consiglio utile, tornerà Camilla
01:22Caffi, che è una content creator. Lei viaggia
01:26spesso anche per lavoro e ci porterà insomma
01:29un po' di consigli, anche se abbiamo i bimbi
01:32piccolini. E poi, come sempre, si parla di
01:35salute e medicina con i medici di Brescia
01:38Med. Questa sera parleremo di obesità.
01:42Allora, grazie Daniela. Ci ritroviamo dopo con
01:45i temi trattati, ma adesso inquadriamo il sito
01:49giornalibrescia.it per vedere quello che viene
01:51riportato dal portale e c'è la fotografia di
01:55un'auto che è stata ritrovata, Calvisano
01:59autourbata raffiora dalle acque del fiume
02:01chiese e sul posto sono intervenuti i
02:03carabinieri e i vigili del fuoco per
02:05recuperare il veicolo. È intervenuta
02:06l'autogru. E ancora Garlasco interrogati a
02:10Brescia gli ex evocati di Andrea Sempio.
02:13Gli interrogatori come persone informate sui
02:16fatti riguardano la presunta corruzione
02:19dell'indagine del 2017 per la quale
02:21risultano indagati venditi e il padre di
02:24Sempio. E poi ancora omicidio di Cologna e
02:28chiesto l'ergastolo per Cristiano Massali e
02:31una notte spettacolare in provincia di
02:34Brescia perché questa notte c'è stata
02:36l'aurora boreale che ha colorato il cielo
02:38del lago di Garda. Come vedete anche in
02:42monitor il fenomeno rarissimo a queste
02:44latitudini è stato immortalato dall'astro
02:47fotografa Emma Pezzi e potrebbe verificarsi
02:50nuovamente nelle prossime ore. Fortunati
02:53che riuscirà a vedere l'aurora boreale
02:56nel Bresciano che è già capitata in
02:58realtà in passato. Per finire l'ospitaletto
03:02un'ion trasferta vietata ai residenti a
03:05Brescia. Questa è la decisione presa dai
03:08Gosse riunitosi questa mattina a Chiari.
03:10Ma adesso parliamo dei dies fasti con la
03:14professoressa Silvia Mattioli che ne è
03:16responsabile. Buonasera. Buonasera. So che il
03:20progetto che comprende due giornate quindi un
03:23weekend ovvero il weekend del 19 e 20
03:27prevede non è un weekend in realtà il 19 è un
03:30mercoledì. Prevede tantissimi appuntamenti.
03:33Sì esatto. È la ventitresima edizione dei dies fasti che è un progetto che è nato per
03:38incrementare il protagonismo degli studenti.
03:42Questa edizione è dedicata al tema del viaggio che è stato scelto dai ragazzi.
03:48C'è un gruppo di lavoro studenti docenti.
03:51Importantissima anche la funzione del personale non docente, dei genitori.
03:55la preside porge i suoi saluti naturalmente.
04:00Come da tradizione questo appuntamento prevede l'assoluta libertà di esserci
04:05proprio perché siamo in regime di sospensione dall'attività didattica
04:08ordinaria. Questo per consentire ai ragazzi di seguire le loro inclinazioni
04:12e i loro interessi senza dover rendere conto a un appello di ciò che c'è.
04:18e presento brevemente un programma di più di 50 iniziative che spaziano nei vari ambiti
04:26del sapere. Per esempio, grande protagonista in una scuola come la nostra che è una scuola
04:31di vocazione scientifica, il viaggio nell'intelligenza artificiale e nelle sue opportunità.
04:38Naturalmente anche in letteratura, in filosofia.
04:41Noi abbiamo dei relatori che sono sia professori universitari ma anche tanti ex calignani
04:47che sulla soglia dei 30-32 anni arrivano da noi e stanno davvero proponendo delle attività
04:55molto importanti. Ci sono anche per esempio gli spettacoli che sono di grande attrattiva
05:04per i ragazzi. Ricordiamo per esempio Cesario che è straordinario chitarrista di Elio
05:11delle storie tese che sarà da noi, ma poi anche dei jazzisti che vengono a proporre una
05:19loro performance. Oppure anche uno studente prestigiatore particolarmente bravo, vinto
05:24anche dei contest, oppure anche il mago Rusconi, questo per citare alcune figure. Grande spazio
05:31anche il volontariato perché con tematiche di attualità come la violenza contro le donne
05:38ospiteremo Viva Vittoria che tra l'altro partecipa al Festival della Pace, ma anche
05:47Casa delle Donne. Ospiteremo Emergency o anche il gruppo Ago dei ragazzi del Calini.
05:55Ci saranno i dio espasti, si può pranzare da noi comprando un buono. Il nostro catering
06:02è a cura della cooperativa Nemone. Ecco, questo è lo spazio che tradizionalmente riserviamo
06:07naturalmente a parte tutti gli altri contributi nel campo del diritto, dell'economia o anche
06:13di altri campi del sapere.
06:17Quindi il 19 e 20, ovvero mercoledì e giovedì, mi corregge, ok, al liceo Calini.
06:25E tra l'altro ci sarà il flash mob di presentazione alla cittadinanza venerdì 14 novembre,
06:30venerdì di questa settimana alle 14 e 30, 15 e 15 e 30, come da tradizione nelle piazze
06:36della città. I ragazzi, soprattutto del gruppo Danza, proporranno una loro performance per
06:44invitare la cittadinanza perché, cosa particolare di questa iniziativa, tutti possono partecipare.
06:50Quindi le porte del Calini sono aperte in queste due giornate del 19 e 20 novembre, il 19
06:56mercoledì dalla mattina fino alla sera perché c'è lo spettacolo serale e il giovedì
07:01dalla mattina fino circa alle 18 e 30, 19.
07:04In regia hanno inquadrato un sito che è il sito del liceo Calini dove si possono trovare
07:09tutte le informazioni che ripetiamo è?
07:11Il sito del Calini www.liceocalini.edu.it
07:16Grazie. Dopo torniamo con la professoressa, ma adesso abbiamo con noi, come abbiamo detto,
07:21una studentessa che ha partecipato chiaramente alla preparazione di queste due giornate, giusto?
07:26Sì.
07:27Raccontaci un po'.
07:28Allora, l'allestimento di Dies Fasti parte ancora dall'anno precedente, infatti verso fine
07:34anno, verso maggio e giugno, il gruppo di organizzazione di Dies Fasti si incontra per decidere
07:41la tematica che poi è stata scelta quella del viaggio e la riorganizzazione ricomincia
07:46a inizio anno quando poi ci si ritrova tutti insieme per scegliere la frase ispiratrice
07:52dei Dies Fasti e poi organizzare tutte le varie iniziative. Ad esempio c'è importantissimo
07:58il gruppo dell'allestimento che è quello che si occupa di abbellire la scuola per quello
08:05che è poi la tematica del viaggio. Per esempio quest'anno i ragazzi utilizzando materiali
08:10dal riciclo hanno realizzato valigie, mappamondi, mongolfiere, aerei per simboleggiare quello
08:17che è il viaggio nel tempo, nel cambiamento scientifico ma anche quello tra i vari decenni.
08:23Oltre poi ai ragazzi dell'allestimento troviamo anche i presentatori che si occupano di presentare
08:30quelli che saranno poi i relatori alle varie conferenze. Molti caliniani faranno da relatori
08:36magari per i progetti Erasmus o per diversi laboratori. Ci sono dei ragazzi dello staff
08:42che si occupano delle mostre di scienze e di fisica che mostrano ai ragazzi delle scuole
08:48secondarie di primo grado gli esperimenti più importanti che facciamo a scuola e questo
08:52riguarda studenti principalmente del triennio. Ma ci sono tantissimi altri ragazzi che partecipano
08:58tra danzatori, le danzatrici del flash mob, musicisti che suonano o cantano nel canino
09:03ensemble, fotografi, social promoter e tantissimi altri ragazzi che si occupano anche di una
09:11semplice gestione delle stanze o delle altre aule.
09:15Bene. E la prima volta per te no immagino perché sei del quarto anno?
09:19Ho sempre partecipato agli espasti molto attivamente.
09:22E com'è per te, per voi, vedere la partecipazione, quindi la parte attiva della cittadinanza,
09:29dal parente?
09:30Per noi è molto gratificante perché comunque ricevere persone anche al di fuori dal Calini
09:35è per noi significato di aver fatto qualcosa di buono, di essere riusciti nel nostro operato
09:40e di aver raggiunto con il nostro messaggio anche persone al di fuori dalla nostra scuola
09:46che sono estranee alle nostre iniziative e che quindi iniziano a conoscere il Calini
09:51per com'è davvero.
09:53Bene. Allora siamo quasi in chiusura. Professoressa, che aggiungiamo?
09:57Sì, invitiamo tutti naturalmente a raggiungerci. La nostra sede è sempre via Montesuello, ci
10:05saranno delle parture anche laterali perché negli orari proprio di inizio alle 9 per esempio
10:13apriremo anche gli ingressi di via Chiassi e di via Polonio. Questa è una cosa che va detta
10:17proprio come informazione oltre che il portone di via Montesuello. Ecco, vi aspettiamo sia
10:25a fare il tifo per noi al Flash Mob di venerdì. Venerdì mattina tra l'altro presenteremo in
10:32loggia l'iniziativa con una conferenza stampa e poi vi aspettiamo il mercoledì 19 e il giovedì
10:3920 novembre. Grazie. Benissimo. Noi ringraziamo i nostri ospiti ma ricordiamo tutte le informazioni
10:45sul sito del liceo Calini. Ringraziamo la professoressa Silvia Mattioli e la studentessa
10:51Simona Palazzani. Grazie per essere state con noi. Grazie a voi.
10:55Ci fermiamo per un attimo e torniamo tra poco dopo la pubblicità.
10:58Buongiorno a sabato 15 novembre sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica
11:15l'appuntamento della giornata della colletta alimentare. L'iniziativa promossa dalla fondazione
11:20Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà in cui
11:26sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà aiutate
11:32dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi del Banco Alimentare
11:39regionale. E ne parliamo con Enrico Baruzzi, referente territoriale per Brescia. Buonasera.
11:46Con lei c'è anche un volontario che è Enrico Manenti. Buonasera. Quindi torna e noi diamo
11:52sempre spazio a questa bella iniziativa. La colletta alimentare. Ci spieghi tutto?
11:58Allora, sabato 15 ovviamente ci sarà questo nuovo incontro di questi volontari che scenderanno
12:04in tutti i supermercati, non nelle piazze ma nei supermercati. Praticamente a Brescia sono
12:09circa 250 i supermercati che andremo a coprire appunto per quella giornata con 2600 volontari
12:16circa che si radunano per questa occasione. Di fatto è un'opera che tutti gli anni si
12:26rinnova e che però porta veramente qualcosa di concreto. Qualcosa di concreto vuol dire
12:30riuscire a riempire quei piatti che altrimenti in certe situazioni potrebbero rimanere vuoti.
12:37Certo. Allora, come vi organizzate? Perché immagino che per arrivare a questa giornata ci sia
12:42tanto tanto lavoro. C'è un lavoro molto, cioè nei mesi precedenti ovviamente il reclutamento
12:47è continuo, diciamo che tutti quelli che fanno la colletta di solito non rinunciano, non rinunciano
12:53più, di solito ritornano e ci sono dei capi equip che io ovviamente contato, il capo equip
12:58per noi significa che è il referente del supermercato, del punto vendita e lui a sua volta deve poi
13:03comunque trovare i suoi volontari perché la giornata comincia alle otto e mezza della mattina
13:07e finisce orientativamente alle otto di sera. Cosa succede? Succede che si trovano nel
13:12punto vendita, lui con i suoi volontari, con le pettorine, le classiche pettorine arancione
13:16come vediamo adesso nell'immagine, si presenta un volantino, viene dato un volantino all'ingresso
13:22con la classica borsina arancione, le persone che fanno la spesa per loro, per la loro famiglia
13:27possono donare qualcosa. Quel qualcosa ovviamente sono tutti prodotti non deperibili, come hai detto
13:34giustamente tu, sono il tonno, sono la carnescata, sono lo zucchero, sono il latte, sono le farine,
13:42tutti quei prodotti che ovviamente si possono poi stoccare nel magazzino per poi essere donati
13:47alle famiglie nei mesi successivi. Dura circa tre mesi, tutto quello che viene raccolto solitamente
13:53in tre mesi viene poi consumato dal banco alimentare, quello che è la colletta alimentare.
13:57Pensate che sono quasi 12.000 supermercati in tutta Italia, oltre 155.000 volontari di
14:04banco alimentare riconoscebili, come abbiamo letto, come diceva anche il responsabile, da
14:08questa pettorina arancione. Olio, verdure, legumi in scatola, conserve di pomodoro, sughi
14:16pronti, tonno, carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso. Questi sono alcuni degli
14:22alimenti che possiamo donare. Siamo curiosi anche di scoprire però Enrico Manenti che ne è
14:27volontario, da quanto partecipa a tutto questo? Io sono quattro anni che sono come volontario
14:34al Banco Alimentare di Brescia, mi sono iscritto quattro anni fa tramite il sito del Banco Alimentare
14:40della Lombardia, sono andato al colloquio e sono entrato a far parte di questa realtà che
14:47effettivamente ti riempie la giornata perché vedere certe persone che ti vengono a raccontare
14:53le strutture creditative che vengono a prendere i pacchi per consegnare alle famiglie ti porta
14:58sempre a una gioia, a sapere che questa cosa va alle persone che veramente hanno bisogno e
15:04dalle famiglie che sono molto bisognose della cosa.
15:07I clienti del supermercato sono ormai educati in questa direzione? Nel senso, hanno ormai
15:15ricepito il messaggio? Io ho cominciato il primo anno che ho fatto il volontariato come
15:21stavo dicendo, il primo anno ho provato la realtà di andare al supermercato a fare il
15:27contatto con la clientela del supermercato. Effettivamente non ha mai avuto nessun problema
15:33perché anche loro venivano loro spontanei perché andavamo in un punto, venivano loro a cercare
15:39a cercare le famose borsine che poi le devono mettere dentro la roba che è stata richiesta
15:45e mai nessuno... e dopo ho lavorato, sono sincero, posso dire una cosa, che ho lavorato con
15:51gli alpini e sono persone che non ti possono mettere in difficoltà perché anche loro fanno
15:56un gruppo molto coeso e ti rendono più facile la cosa.
16:02Su questa cosa permette di aggiungere un piccolo particolare. Solitamente quando ci sono persone
16:09magari come vengono chiamati, comunque soprannominati estracomunitari, comunque magari già integrati
16:14nel nostro tessuto sociale, spesso e volentieri arrivano col carrello, noi pensiamo che sia la
16:19sua spesa, invece è la spesa che hanno fatto per noi, perché il gesto che loro hanno ricevuto
16:25magari quando sono arrivati in Italia o comunque il trascorso che hanno avuto, lo vogliono comunque
16:29poi ripetere per qualcun altro, per cui arrivano col carrello pieno e donano il carrello pieno.
16:33Questo succede spesso, è un gesto che ci lascia veramente comunque sempre attoniti su questa cosa.
16:38È vero, perché oggi giorno si parla di condivisione nei social, invece questa è la condivisione
16:44che vorremmo ritrovare in più realtà.
16:51In Lombardia sono oltre 43 mila volontari, come si diventa volontari?
16:56Allora volontari ovviamente, ci sono due tipi di volontari, volontario per il Banco Alimentare
17:00ovviamente attraverso il sito, ci si iscrive sul sito del Banco Alimentare e a questo punto
17:05si trova la sezione diventa volontario, ci si iscrivono i dati e si viene richiamati
17:10per fare il volontario all'interno del Banco Alimentare, perché ricordiamoci che il Banco
17:13Alimentare lavora 365 giorni all'anno, non è che si ferma il lavoro del Banco Alimentare
17:17solo alla colletta. Il magazzino di Mugio, che è a Milano per la Lombardia, aperto 5 anni
17:23fa anche a Brescia appunto per aiutare quelli che sono ovviamente le associazioni che si trovavano
17:28da questa parte della regione. Quindi Lombardia c'è Milano e Brescia?
17:32Lombardia c'è su due punti, sì. Milano, allora, sono circa 1200 le associazioni che tutti i mesi
17:39vanno al Banco Alimentare a ritirare il cibo poi destinato alle loro famiglie e circa 122
17:45vanno a Brescia di queste 1200. È stato fatto appunto questo hub nuovo per riuscire a non far,
17:51cioè praticamente accorciare i tempi, la strada e far far meno fatica alle associazioni a recuperare
17:57il cibo. Però il magazzino è aperto tutti i giorni della settimana, dal lunedì al venerdì,
18:03quello di Brescia dalle 8.30 alle 12.30 appunto per il ritiro. Quello invece che è il volontario
18:08della colletta è un giorno solo per diventare volontario della colletta anche per quello
18:12sempre attraverso il sito ci si può iscrivere o comunque quello di solito spesso viene fatto
18:16come passaparola. Leggevo che nel 2024 in occasione della giornata nazionale della colletta
18:21alimentare in Lombardia e sono state raccolte 1850 tonnellate di alimenti pari a 3,7 milioni
18:29di pasti. Questo è un dato perché vogliamo dare anche un po' di numeri. Per dare qualcosa
18:33di concreto, ovviamente stiamo parlando a Brescia e della provincia di Brescia, l'anno
18:37scorso sono state raccolte 190.000 chili, tanto per darvi un'idea di quanto può essere questi
18:42famosi 190.000 chili sono tipo 16 bar 18 bilici, cioè 18 bilici pieni di cibo in una giornata
18:49sola in una provincia di Brescia e Città. Per cui mi sento di dire che il Bresciano
18:54è ancora veramente, cioè dona ancora, dona ancora tanto. Il problema è che i poveri
18:59aumentano. I dati dell'Istat danno 6 milioni di poveri assoluti, per cui il cibo se non
19:05è rimasto quello non aumenta così tanto per poter andare a coprire tutte le richieste.
19:10Questo è il vero problema. Il povero non è più inteso forse come quello che potevamo
19:15pensare 20-30 anni fa. Ci sono famiglie, ci sono persone che magari non so, non hanno
19:23più lavoro, oppure padri separati. Esatto, abbiamo anche quella struttura padri separati
19:28che anche loro hanno bisogno, anche loro, che mensilmente vengono lì al magazzino del
19:34banco alimentare, mensilmente vengono a prendere il loro pacco che poi viene trovato alle famiglie.
19:40Quindi, allora, ricapitolando perché siamo in chiusura, vogliamo ricordare il sabato
19:4615 novembre, in tanti supermercati evidentemente.
19:50Su 250 a Brescia provincia, per chiuscire che è quasi la copertura del 75-80% della copertura.
19:56Benissimo, con tanti volontari che sono riconoscibili. Il sito è bancoalimentare.it, poi si cerca la
20:03sezione, appunto, Bresciana. Noi ringraziamo il referente territoriale di Brescia, Enrico
20:11Baruzzi, per essere stato con noi. Grazie. E anche Enrico Manenti, volontario. Grazie.
20:17Buonasera. Quindi mi raccomando, passate nei supermercati sabato 15 novembre per la colletta
20:22alimentare di Banco Alimentare. Noi ci fermiamo per un attimo e torniamo tra poco con Daniela
20:27Finita. Si parla di viaggi. Eccoci di nuovo in diretta. Il piacere di avere in studio Camilla
20:42Caffia, avvocato e content creator di Pink Bunny Travel Diary. Buonasera, ciao Camilla.
20:48Buonasera a tutti, grazie dell'invito. Allora, la tua maglia ci ricorda il Natale. Non a caso,
20:54anch'io quest'oggi. Ho messo dei colori natalizi perché? Perché noi vogliamo parlare
20:59di vacanze e chissà perché quando si avvicina il Natale, il Capodanno. Abbiamo qualche ponte
21:06prima, forse Sant'Ambrogio. Eh sì, esatto, l'8 dicembre. Ecco, le persone iniziano a scriverci
21:12consigli utili. Abbiamo la nostra Camilla Caffi, che ha la fortuna e il piacere di viaggiare
21:19e di raccontare tramite delle fotografie stupende. Grazie. E anche tramite i tuoi racconti
21:25e sai darci anche degli utili consigli. Dunque, viaggi lasminut, planning anche per la primavera.
21:33Noi però vogliamo anche pensare tanto al Natale. Partiamo dalla bassa Normandia, dalla
21:38Loira. Vediamo Mont Saint-Michel. Abbiamo delle bellissime fotografie. Cosa si può fare
21:44a Mont Saint-Michel? Allora, io ho portato oggi questa meta perché è l'ultima destinazione
21:51che ho visitato, quindi ho dei ricordi freschi molto belli di tre settimane fa e questa fotografia
21:58e l'ho trovato un paesaggio assolutamente surreale, tanta la bellezza di questo luogo.
22:04La Normandia, la bassa Normandia, perlomeno dove stiamo parlando adesso di Mont Saint-Michel,
22:11questa settimana ho detto guardiamo un po' le previsioni meteo, visto che devo un po'
22:14consigliarla, davano oggi tipo 20 gradi. Adesso forse era una ondata di caldo eccezionale
22:22come sono questi giorni anche a Brescia, però per dire che non bisogna escluderla del tutto
22:28e doverla predirigere solo in agosto che effettivamente è super presa da un overtourism
22:37che non ti fa godere il momento e invece da ottobre, come potete vedere, inizia la sua
22:43bassa stagione e potete visitare un luogo che è uno dei simboli al mondo, per eccellenza
22:48arrivano dalla Corea, arrivano da tutto il mondo per poter visitare questo borgo assolutamente
22:53surreale e coglierlo tra ottobre e novembre, ma anche marzo, aprile, può essere secondo me
23:01un'ottima idea per evitare troppo turismo e quindi godersi il momento.
23:07Qui, esatto, questo è un luogo che se qualcuno dovesse fare questo viaggio consiglio perché
23:15prima di raggiungere l'abbazia e quindi l'isola di Mont Saint Michel, dove ci sono un po' tutti
23:21i turisti, se voi inserite su Google Maps meandri, vi esce questa geolocalizzazione che potete visitare
23:30liberamente, io quando l'ho visitata non c'era nessuno e potete camminare in mezzo a dei prati
23:37meravigliosi, verdi, con questi ruscelli che possono essere pieni o vuoti a seconda della
23:43stagione, quindi piovoso o meno, con tutti questi pascoli di montoni liberi e godervi un panorama
23:50di Mont Saint Michel che a mio avviso è unico al mondo perché ovviamente se poi dopo dovete
23:55passare il ponte per arrivare all'abbazia, lì ci sono veramente molti turisti, in bassa
24:01stagione meno, però questo è un luogo che consiglio di visitare perché è veramente meraviglioso.
24:07Dotatevi di stivali da pioggia perché è ovviamente un po' bucolico, un po' fangoso,
24:14può essere, però è il suo bello perché dà un'idea di naturalezza che è veramente molto
24:21molto particolare. Eccola qua Regia, facci vedere più fotografie possibili così tramite
24:27le fotografie Camilla riesce anche a spiegarci insomma i momenti qua belli. Qua dove siamo?
24:35Allora qui siamo nella campagna normanna e quello che dico è sicuramente è molto bello
24:41Mont Saint Michel ma anche tutto l'itinerario per raggiungerlo è veramente meraviglioso perché
24:47è composto da tantissimi chateaux d'epoca molto ben conservati dove potete magari fermarvi
24:55per pranzo, fermarvi anche per nottare con arredamento d'epoca in ottimo stato di conservazione
25:02e quindi è un viaggio completo. Nelle prossime immagini vedremo che in zona lì vicino, quindi
25:10se visitate con bambini ci sono anche fattorie e c'è anche uno zoo molto particolare che
25:17uno non si aspetta di trovare in quella zona della Francia dove potete vedere giraffe, potete
25:23vedere leoni, tutto in un contesto comunque nei giardini di questi chateaux d'epoca.
25:29Quindi nei giardini non sono nelle gabbie?
25:31Ci sono ovviamente i recinti, ci sono i recinti però non vedo...
25:35Allora qui è in zoom, quindi la giraffe è all'interno di un recinto.
25:40No invece la fotografia la vedevo così, la immaginavo libera.
25:43Molto elegante, molto libera, molto selvaggio.
25:45Molto bella come immagine.
25:46Infatti molti mi hanno scritto quando l'ho pubblicato, ah ma sembra la giraffe manor del Kenya.
25:51In realtà come vedete appunto questo è uno chateau d'epoca che si trova nella zona,
25:58tra l'altro a tipo 20 minuti da Mont Saint-Michel sulla strada per tornare verso Rennes e Nantes.
26:04Quindi tutto questo l'avete fatto in macchina?
26:06L'abbiamo fatto tutto in macchina e come chilometri è veramente molto comodo perché
26:11una volta c'era il volo da Parigi che non è comodissimo, sono più di 4 ore di macchina
26:18per raggiungere Mont Saint-Michel, invece adesso sono state inserite delle low cost
26:22e assolutamente affordable e quindi molto comode anche dal punto di vista economico
26:26che arrivano su Nantes.
26:28Nantes è solo circa due ore per arrivare a Mont Saint-Michel, perciò si fa anche in un fine settimana.
26:36Tra l'altro abbiamo delle foto di Nantes, è vero?
26:39Qua dove siamo?
26:40Qui siamo nell'Alta Normandia perché...
26:42Dove siamo ormai mi metto con te nei viaggi.
26:43Sì, qua siamo nell'Alta Normandia perché era la parte che avevo iniziato a fare durante
26:50agosto, poi mi sono fermata e sono ritornata per la bassa Normandia di Mont Saint-Michel
26:56arrivando invece a Nantes, perciò sono due itinerari che io ho diviso ma si possono fare
27:00tutti uniti perché, ripeto, la Normandia sembra, cioè non sembra ma in realtà è un luogo
27:05veramente meraviglioso.
27:07Fai venire voglia di andare in Normandia e questa anche è una fotografia bellissima.
27:12che è molto particolare perché è una città meravigliosa della Francia, l'ex capitale
27:17della Bretagna, quindi molto aristocratica, molto elegante.
27:21C'è il palazzo, tanti bei giardini, c'è il fiume della Loira che passa, altri chateaux
27:28in campagna, molto belli, molto ben conservati.
27:32C'è anche un giardino giapponese, insomma le cattedrali sono molto belle e la prima foto
27:39che avete visto con questo enorme elefante, se si viaggia con bambini ma anche per adulti
27:45perché no, loro hanno creato dal 2018, perciò recentemente, quasi in centro città, l'isola
27:52delle macchine, ovviamente in francese e qui potete trovare un po' un mondo surreale
27:59di queste macchine futuristiche, per esempio appunto questo super elefante enorme in cui
28:06si può salire, lui gira perché cammina e spruzza l'acqua d'estate per esempio sui
28:11turisti, una cosa un po' simpatica e all'interno ci sono anche dei caroselli, ci sono dei ragni
28:16giganti d'acciaio che scavano, quindi sembra veramente un mondo post-apocalittico con questi
28:22macchinari tutti d'acciaio e i bambini sono, ma anche gli adulti perché no, è una tappa
28:31che può essere interessante per avere qualcosa di diverso oltre a una bellissima città della
28:38Francia come può essere Nantes.
28:40Quindi abbiamo capito che Nantes, Mont-Saint-Michel, la Normandia in generale può andar bene per
28:46terra, anche perché no, novembre stavi dicendo, il clima ottimo, qualche last minute o qualche
28:52weekend, avviciniamoci al freddo, al Natale che io sono lì, sto aspettando la Lapponia,
28:59perché so che è un qualcosa di meraviglioso e per me questa fotografia è emozionante, tu
29:06l'hai visto dal vivo.
29:08Sì, l'aurora boreale è un fenomeno non banalissimo da vedere perché chi parte per la Lapponia,
29:15anche molti miei amici, rimangono a volte un po' delusi perché dicono, magari ho fatto
29:19cinque giorni in Lapponia ma non ho visto l'aurora boreale.
29:22Tu l'hai vista?
29:23L'ho vista, ma non è facile vederla.
29:25Non avevamo dubbi Camilla, perché hai questa fortuna, probabilmente è anche la tua ricerca,
29:30non lo so, però riesci sempre...
29:32Non lo so, sarò stata sicuramente fortunata.
29:33Sì, fortunata ma riesci anche a trovare delle situazioni idonee, cioè prima hai detto
29:37non ho trovato gente, quando ci racconti di questi viaggi sembra che tu sia solo con la tua
29:42famiglia.
29:42No, sì, però c'è un consapevole comunque ricerca perché...
29:45Perché tu studi.
29:46Se uno va a Monsa Mischela d'Agosto mi dice non mi è piaciuta perché eravamo uno attaccato
29:51all'altro.
29:51Tu quando sei andata?
29:52Io sono stata il 3 ottobre, che è la prima settimana in cui inizia la bassa stagione.
29:56Prendiamo esempio la Camilla.
29:57Quindi non c'era nessuno.
29:58E quindi giustamente uno si gode un'experience diversa invece di essere tutti ammassati.
30:03Qui dove sei?
30:04Allora, qui è il nord della Finlandia, la Lappogna.
30:08Io onestamente non sono un amante di Rovaniemi, dove c'è il villaggio di Babbo Natale, perché
30:13è un po' baraccone.
30:15Sì, anche perché è molto commerciale.
30:16È un po' commerciale e soprattutto è un po' basso, quindi avete meno possibilità
30:21di poter vedere l'aurora boreale.
30:23Io sono stata in queste immagini a Evalo, che è molto più a nord e quindi si hanno anche
30:29più possibilità di poterla vedere.
30:30Più si va a nord, più la possibilità sale di riuscire a vedere l'aurora boreale.
30:35Ovviamente, ripeto, non bisogna essere scoraggiati perché devono esserci delle condizioni
30:40meteorologiche particolari.
30:42Il cielo terzo, deve verificarsi l'aurora un po', si deve manifestare anche nel punto
30:47in cui si è.
30:50Che bella foto, che bel colore.
30:52Sembra un quadro, Camilla.
30:53Sembra un quadro.
30:54Complimenti a tuo marito?
30:55Sì, mio marito.
30:55Perché lui è veramente bravo a fare le fotografie.
30:58Comunque la Lappogna ha dei paesaggi di un bianco che buca gli occhi.
31:03Faceva tanto freddo?
31:04Perché sento dire pareri diversi.
31:07No, secondo me non fa così freddo.
31:09Ci sono...
31:10Quando una sera siamo andati a vedere la...
31:12A cercare l'aurora boreale, che era tipo mezzanotte, e c'erano meno 25, meno 30.
31:19Però devo essere onesta, con le tute, diciamo, apposita, apposta per questo genere di temperature,
31:29essendo un freddo secco, non si avverte così tanto la...
31:33E questo era il vostro rifugio?
31:34Erano due foto... avete visto due foto diverse di due rifugi, perché poi ci siamo spostati.
31:39Però è esatto, un'ambientazione molto, molto fiadesca.
31:47Assolutamente.
31:47Io andrei domani, subito, se potessi scegliere.
31:50Abbiamo solo un minuto, a me spiace.
31:52Regia, facciamo vedere tutto, una dietro l'altra.
31:54Le foto di Bali è un posto che ho visto, mi sono innamorata 20 anni fa.
31:59Adesso...
32:00Sì, sei stata fortunata.
32:01Tent'anni fa era veramente... forse anche 25 anni fa.
32:04Sei stata fortunata.
32:04Bali, ovviamente, possiamo partire d'inverno per goderci l'estate.
32:08Esatto, e comunque, io sono stata anche in queste foto, sono un po' di repertorio,
32:12perché sono di sette anni fa, e ti dico che sei stata fortunata perché, per esempio,
32:16questa immagine di Nusa Penida, all'epoca l'ho vista incontaminata.
32:20Ad oggi, sfortunatamente, stanno costruendo, per esempio, questo enorme ecomostro,
32:26che è uno scempio terrificante, e questo è l'over tourism che si vede in questi anni.
32:36Perciò, quello che consiglio è, scegliete delle destinazioni fuori stagione,
32:41va bene, sembra un consiglio sciocco, ma è la verità, e soprattutto non che vadano così di moda,
32:46perché, per esempio, in Normandia ad agosto non ci va nessuno, va sicuro che è meravigliosa.
32:50Bali ad agosto, siete uno sopra l'altro, non credo che riuscite...
32:52Bali, tra l'altro, io ricordo che si diceva da metà novembre fino a metà febbraio,
32:58al massimo, quello è il picco del bel tempo, almeno tantissimi anni fa, quindi...
33:05Perché non sfruttarlo, perché non sfruttarlo, no, sono d'accordo.
33:08Fai sempre sognare, e a me piace il fatto che tu veramente scegli le mete,
33:15non scegli le banalità, le studi, e noi siamo contenti di averti ogni tanto con noi,
33:20proprio perché, insomma, il tuo sapere lo regali a tutti, anche quelli un po' più, diciamo,
33:27pigri nell'affrontare un viaggio.
33:29Ne cercare, esatto.
33:30Grazie mille per gli attimi consigli, Camilla, ricordiamo che lei è sui social, giusto, vuoi dirlo tu?
33:37Sì, il mio account Instagram si chiama Pink Bunny Travel Diary,
33:41e qui condivido, diciamo, le mie esperienze di viaggio.
33:43Stupende, e da lì potrete prendere veramente tantissimi spunti,
33:47grazie a Camilla Caffi, che ricordiamo, lei di professione fa l'avvocato,
33:51ma questo è il content creator, è un bel lobby,
33:56è una passione, ma sembra un lavoro, complimenti.
33:59È una bella passione, sì.
34:01Alla prossima.
34:02Grazie ancora.
34:02Grazie, grazie a te, noi ci fermiamo, breve pausa pubblicitaria,
34:06poi si torna per parlare di medicina.
34:08Eccoci prontissimi per parlare di salute e medicina,
34:21lo facciamo con la dottoressa Monica Bettonagli,
34:24specialista in chirurgia generale di Brescia Med.
34:27Buonasera, bentrovata.
34:28Buonasera.
34:28Un bentrovato anche la dottoressa Laura Campana,
34:31invece biologo nutrizionista di Brescia Med.
34:34Buonasera.
34:35Allora, dottoressa Bettonagli, con voi,
34:38affrontiamo tante belle tematiche,
34:40con lei in particolare, eravamo rimasti l'ultima volta,
34:43nell'affrontare una tematica importante,
34:45un po' per tutte le malattie,
34:46quella della prevenzione,
34:47e prevenzione significa spesso, anzi, sempre,
34:51aver cura di sé, quindi grazie al movimento,
34:54a una corretta alimentazione, è così?
34:56È così.
34:57L'ultima volta appunto abbiamo parlato
34:59di quali sono i fattori di rischio
35:01che possono indurre allo sviluppo di diverse patologie
35:04che vanno a inficiare poi il benessere nostro,
35:09soprattutto con l'invecchiamento,
35:10e abbiamo pensato oggi di portare un argomento
35:14che è quello della nutrizione,
35:15che è un pilastro nell'ottenere la salute.
35:20Ed è molto sottovalutato,
35:22al punto che se andiamo a vedere le statistiche,
35:24ad esempio in Italia,
35:25circa il 50% dei pazienti adulti è sovrappeso
35:30e circa un terzo dei pazienti in età pediatrica
35:35o adolescenziale è in sovrappeso o obeso.
35:39Quindi è un argomento che tocca una fascia
35:41molto ampia della popolazione
35:43e che richiede una maggiore attenzione
35:46sia da un punto di vista nutrizionale
35:48che di attività fisica e stile di vita.
35:51E all'interno di Bresciamed troviamo
35:53tante figure professionali,
35:54tra cui quella del nutrizionista,
35:57in questo caso biologa,
35:59e i dati parlano chiaro, no?
36:01Bisogna fare attenzione,
36:02imparare fin da piccoli,
36:05quindi la colpa o il merito va ai genitori, no?
36:08Per come riusciamo la dottoressa,
36:10ci mettiamo come mamme, no?
36:12Ci mettiamo anche noi.
36:13Ci mettiamo anche noi,
36:15nel senso che se ovviamente diamo sempre
36:17cibi ultraprocessati,
36:21tanti zuccheri,
36:22poi non possiamo dire
36:24eh, ma non lo sapevo, è così?
36:26Esatto, assolutamente.
36:28Io partirei anche magari definendo
36:30che cos'è l'obesità,
36:32dato che dal primo ottobre di quest'anno
36:34è stata anche riconosciuta come malattia.
36:36E appunto è una condizione clinica
36:38che si caratterizza per un eccessivo peso corporeo
36:41dovuto a quello che è un accumulo di tessuto adiposo.
36:44Da un punto di vista clinico
36:45la classifichiamo con un indice numerico
36:48che è l'indice di massa corporea,
36:50che permette proprio di classificare
36:52quelle che sono le condizioni di peso.
36:54In particolare,
36:55quando questo valore
36:56che andiamo a calcolare
36:58rapportando il peso della persona in chili
37:00con l'altezza elevata alla seconda,
37:03permette proprio appunto
37:04di classificare
37:06le condizioni di peso
37:07in varie categorie.
37:08E la condizione di obesità
37:09la possiamo identificare
37:11quando questo valore numerico
37:12supera i 30 kg su metro quadro.
37:16È un valore che è sicuramente utile
37:18da un punto di vista clinico
37:20ma non è completo
37:21perché comunque
37:22non va a tenere in considerazione
37:24una cosa fondamentale
37:25che è la composizione corporea del soggetto
37:28quindi percentuale di massa magra
37:29e massa grassa
37:30lo possiamo vedere da questa immagine.
37:32Questi due soggetti
37:34hanno lo stesso peso
37:35e lo stesso altezza
37:36quindi lo stesso BMI
37:38indice di massa corporea
37:39ma uno è effettivamente obeso
37:42mentre l'altro è solamente molto muscoloso
37:44quindi questo è un limite
37:45che sicuramente dobbiamo considerare.
37:47E poi un altro limite
37:48è dato dal fatto che
37:50appunto in termini di prevenzione
37:52cos'è che dobbiamo fare?
37:53Guardare quello che è il rischio
37:54cardiometabolico dell'individuo
37:56che viene dato
37:57dalla circonferenza addominale
37:59e il BMI non ci permette appunto
38:02di valutarlo
38:03ma in studio tramite appunto
38:05la misurazione delle circonferenze
38:07e la plicometria
38:08piuttosto che la bioimpedenziometria
38:09riusciamo a classificare
38:11e avere un'idea più precisa
38:13dello stato di salute del soggetto.
38:15Sicuramente
38:16è fondamentale partire
38:18anche se una persona è normopeso
38:20da quella come diceva la dottoressa Bettonagli
38:22da una buona educazione alimentare
38:24e una buona educazione alimentare
38:28si deve accompagnare
38:29ad un regime ipocalorico
38:30qualora appunto
38:32siamo in una situazione di sovrappeso
38:34d'obesità.
38:35Ovviamente è importante
38:36tenere in considerazione
38:38che non bisogna fare diete
38:40drastiche o troppo restrittive
38:42perché affinché la persona riesca
38:44a portare avanti
38:45nel lungo periodo
38:46delle sane abitudini
38:47queste devono essere
38:48comunque sostenibili
38:49quindi non serve fare
38:51diete drastiche
38:51appunto regimi
38:52molto restrittivi
38:53anche perché vanno a intaccare
38:55quella che è la massa magra
38:56spesso si perde peso
38:57ma perdere peso
38:59non necessariamente
39:00significa dimagrire
39:01e perdere quindi
39:02la massa grassa.
39:03Assolutamente.
39:04Se facciamo dei regimi
39:04troppo drastici
39:05andiamo a intaccare
39:06quella che è la massa muscolare
39:08che è fondamentale
39:08preservare.
39:09Allora abbiamo un bello schemino
39:10che è la piramide alimentare
39:12e tramite la piramide alimentare
39:14noi possiamo
39:15capire
39:16ecco
39:17e aiutarci
39:17cosa vediamo qua dottoressa?
39:19Alla base sicuramente
39:20quello che deve essere
39:21consumato
39:22tutti i giorni
39:23quindi la frutta
39:24la verdura
39:24i cereali integrali
39:26utilizzare
39:27quello che è l'olio
39:27extravergine di oliva
39:28come principale fonti di grassi
39:30dare spazio
39:31anche a quella che è
39:32la frutta guscio
39:33quindi frutta secca
39:34i semi
39:35e vediamo nella parte più alta
39:37quelle che sono
39:37le fonti proteiche
39:38ed è molto importante
39:39rispettare anche
39:41quella che è la frequenza
39:42di consumo
39:42delle fonti proteiche
39:43raccomandata
39:44per stare in salute
39:45quindi dare spazio
39:46alle proteine vegetali
39:48come i legumi
39:48non eccedere
39:50per quanto riguarda
39:50il consumo di carne rossa
39:52che vediamo in cima
39:53alla piramide
39:54quelli che sono i salumi
39:55quindi la carne trasformata
39:57e dare spazio
39:58a quello che è il pesce
39:59quindi almeno
40:00due porzioni alla settimana
40:01e per quanto riguarda
40:02la carne
40:03preferire le carni bianche
40:04le faccio la domanda
40:06sulle uova
40:06tutti parlano di uova
40:08ultimamente
40:08dove le mettiamo le uova
40:10ma dove mettiamo anche il latte
40:11allora
40:12le uova sicuramente
40:14possono essere inserite
40:15dalle due
40:16alle quattro uova
40:17alla settimana
40:17e non è il colesterolo
40:19che troviamo
40:20nelle uova
40:20che porta ad incrementare
40:22i livelli di colesterolo
40:23ematico
40:23ma è un eccesso
40:24di grassi saturi
40:26trans e zuccheri semplici
40:27tutti questi tre componenti
40:29li troviamo soprattutto
40:30in quelli che sono
40:31gli alimenti
40:31ultra processati
40:32quindi snack merendine
40:34che abbondano
40:35negli scaffali
40:36dei nostri supermercati
40:37che hanno questa
40:38iper palatabilità
40:39e quindi
40:40vanno anche a
40:41diciamo ad attirare
40:43molto quello che
40:44tra l'altro
40:44ho scoperto sempre
40:45da voi medici
40:46adesso addirittura
40:47il mercato
40:49utilizza il suono
40:50quindi
40:51i bambini
40:52quando aprono
40:53delle merendine
40:54fanno quel rumore
40:55che adesso vanno
40:56tanto di moda
40:57e quel rumore
40:58viene poi collegato
41:00al nostro cervello
41:01ma è pazzesco
41:02è un modo
41:03per indurre
41:03delle dipendenze
41:04è una dipendenza
41:06bruttissima
41:06tra l'altro
41:07cosa?
41:08è un bruttissimo
41:09modo per indurre
41:10delle dipendenze
41:11poi magari
41:11noi utilizziamo
41:12dei cibi
41:13e non pensiamo
41:14che questi cibi
41:14sono ricchi
41:16di zuccheri
41:18anche il sale
41:19il ruolo del sale?
41:20il sale
41:20non va eliminato
41:22ma va utilizzato
41:23con moderazione
41:24e bisogna sicuramente
41:25dare spazio
41:26anche quelle che sono
41:27le spezie
41:28piuttosto che
41:28le erbe aromatiche
41:29per riabituarci
41:30anche a acquisire
41:32e capire
41:32qual è il vero
41:33sapore del cibo
41:33perché con tutti
41:34questi additivi
41:35alimenti processati
41:36il vero sapore
41:37del singolo alimento
41:38praticamente lo abbiamo
41:40dimenticato
41:41allora
41:42quello che lei
41:42ci sta raccontando
41:44va bene
41:45per
41:45diciamo
41:47ottenere dei buoni
41:48risultati
41:49vivere bene
41:50vivere in salute
41:51però ci sono
41:52delle persone
41:52che sono
41:54in sovrappeso
41:55quindi hanno
41:55problemi di peso
41:56e hanno anche
41:57problemi
41:57nell'affrontare
41:58un percorso
41:59di dimagrimento
42:00in questo caso
42:01qual è il primo
42:02consiglio che lei
42:03si sentirebbe
42:03di dare
42:04perché è un percorso
42:06difficile
42:06lei ha detto
42:07che l'obesità
42:09è stata finalmente
42:10riconosciuta
42:11quindi si parlava
42:11un po' di stigma
42:12no prima
42:13e l'obeso
42:14veniva visto
42:15ma viene ancora
42:16visto oggi
42:17come quella persona
42:18che da solo
42:19non ce la fa
42:20che magari
42:20non è debole
42:22e che apre
42:23l'armadietto
42:24e mangia di tutto
42:25di più
42:25non è assolutamente
42:26così
42:27perché comunque
42:27il soggetto obeso
42:29ha anche
42:29delle problematiche
42:30a livello
42:31ormonale
42:32quindi non è
42:32solamente
42:33mangia di meno
42:34non è così
42:34semplice
42:35infatti
42:36e di fatti
42:37quando comunque
42:38solamente la
42:39la terapia dietetica
42:40non è sufficiente
42:41non basta
42:42ad aiutare
42:43quella che è la persona
42:44obesa
42:45si interviene
42:46anche da un punto
42:47di vista farmacologico
42:48ovviamente
42:49con la competenza
42:50del medico
42:51che può aiutare
42:52in questo percorso
42:53che vede appunto
42:55alla base
42:55quella che è
42:56la sana alimentazione
42:58dottoressa
42:59Vettoragli
42:59allora
42:59a lei le faccio
43:00una domanda
43:01un po'
43:02cattivella
43:03però ne approfitto
43:04sappiamo
43:06non possiamo
43:06far finta
43:07di nulla
43:07che ci sono
43:08in commercio
43:10delle punture
43:11delle pastiglie
43:13che sono nate
43:14per i diabetici
43:15non a caso
43:15stasera
43:16parleremo di diabete
43:16obiettivo salute
43:17e per cui
43:19però
43:19vengono utilizzate
43:20anche da persone
43:21in sovrappeso
43:22che cosa diciamo
43:24fanno bene
43:24fanno male
43:25sdoganiamo
43:26questa
43:27direi che
43:30bisogna sdoganare
43:32
43:32perché
43:33sono sostanze
43:35che in realtà
43:35sono studiate
43:36da oltre 20 anni
43:37per il diabete
43:39e che
43:39nel corso
43:40dell'utilizzo
43:42per il diabete
43:42si sono scoperte
43:44avere più funzioni
43:45non solo
43:46nel controllo
43:48della glicemia
43:48ma proprio
43:49nel controllo
43:50del centro
43:52della fame
43:53quindi
43:53vanno ad agire
43:55riducendo
43:56lo stimolo
43:57della fame
43:58soprattutto
43:58quello di natura
43:59compensatoria
44:00rispetto
44:01a quello
44:02naturale
44:03della fame
44:04vera e propria
44:05in aggiunta
44:07vanno ad agire
44:08a livello
44:09dell'apparato
44:10gastroenterico
44:11quindi rallentando
44:13lo svuotamento
44:13gastrico
44:14dando una
44:15sazietà precoce
44:17e poi
44:18agiscono
44:19anche in senso
44:20antinfiammatorio
44:21e quindi
44:22prevengono
44:23malattie
44:24cardiovascolari
44:25quindi non sono
44:25sicuramente
44:26molecole da
44:27demonizzare
44:28nemmeno
44:28molecole da
44:29prendere
44:29sotto gamba
44:30ovviamente
44:31un percorso
44:32con gli agonisti
44:34di GLP-1
44:35come sono noti
44:37poi con
44:38vari nomi
44:38commerciali
44:39sappiamo benissimo
44:40quali sono
44:42le aziende
44:43che li
44:44producono
44:44sotto
44:46un'attenta
44:46valutazione
44:48medica
44:49monitorando
44:50i valori
44:51ematici
44:52e non
44:53eccedendo
44:54ovviamente
44:55nei dosaggi
44:55perché a quel punto
44:56si ottengono
44:58gli stessi risultati
44:59di un dimagrimento
45:00drastico
45:01di una dieta
45:02eccessiva
45:03hanno il vantaggio
45:05di sbloccare
45:05situazioni
45:06che magari
45:07da anni
45:07si trascinano
45:08in quelle famose
45:10diete
45:11che portano
45:12il peso
45:12a fare
45:13lo yo-yo
45:14tra
45:14un normo peso
45:16e un paziente obeso
45:18quindi
45:18senz'altro
45:19sotto
45:20una guida
45:20medica
45:21competente
45:23si possono
45:24prendere in
45:25considerazione
45:25sempre
45:26comunque
45:26in associazione
45:27all'apporto
45:29delle nutrizioni
45:29non è che dobbiamo
45:30smettere poi
45:31di avere
45:33una corretta
45:34alimentazione
45:35non dimentichiamo
45:35il movimento
45:36il movimento
45:37non dimentichiamolo
45:38mai
45:39perché è quello
45:40che ci consente
45:41di mantenere
45:42la massa muscolare
45:43magra
45:44che di per sé
45:44è un organo
45:46che ha un suo
45:47metabolismo
45:48e regola
45:50il metabolismo
45:50e quindi
45:51perdere massa magra
45:52significa perdere
45:54un organo
45:54che ci consente
45:55di consumare
45:56calorie
45:57anche a riposo
45:58e anche
45:59non dimentichiamo
46:00l'aspetto psicologico
46:01perché tante volte
46:02il supporto
46:03di uno specialista
46:05di uno psicoterapeuta
46:06può essere
46:08una chiave di volta
46:09per chiudere
46:10il cerchio
46:10nel discorso
46:12dell'obesità
46:12e del sovrappeso
46:13anche perché
46:14insomma
46:15ha toccato
46:15un argomento
46:16secondo me
46:16molto importante
46:17quello della psicologia
46:19il fatto di essere
46:21osservati
46:21guardati
46:22sempre giudicati
46:23rende comunque
46:26fragili
46:27e forse
46:28questo non aiuta
46:29poi
46:30ad una giusta
46:31reazione
46:32sicuramente
46:33c'è tanto
46:34ancora questo stigma
46:35e
46:36meno male
46:37che appunto
46:38l'obesità
46:38è stata riconosciuta
46:39come malattia
46:39perché già questo
46:40è un grandissimo
46:41passo avanti
46:42assolutamente
46:43e poi ci sono centri
46:44come il vostro
46:45insomma
46:45che prende in cura
46:47a 360 gradi
46:48nel senso che siete
46:49diversi professionisti
46:50lo psicologo
46:52il medico
46:52chirurgo
46:54piuttosto che
46:55insomma
46:55il biologo
46:57e immagino anche
46:58che sia
46:58un percorso
47:00più fattibile
47:00meno tortuoso
47:02perché se no
47:03di solito uno deve andare
47:04prima da una parte
47:04poi dall'altra
47:05e anche quello
47:06a volte
47:06è un dispendio
47:08di energia
47:08è facile rinunciare
47:11è vero?
47:11
47:12induce un po'
47:13all'abbandono
47:13se devo iniziare
47:15ad andare
47:15in tre posti diversi
47:17è vero
47:17abbiamo anche
47:18l'opportunità
47:19per quei pazienti
47:20che nonostante
47:21l'attenzione
47:24alla nutrizione
47:25al movimento
47:25i farmaci
47:26comunque
47:27abbiano necessità
47:29di perdere
47:30peso
47:31in modo
47:32importante
47:33di rivolgerci
47:34alla chirurgia
47:35bariatrica
47:35e collabora
47:36con noi
47:37un chirurgo bariatrico
47:39che è il dottor Rossini
47:41che è sempre disponibile
47:42a valutare
47:43i nostri pazienti
47:45obesi
47:46nel caso
47:47in cui ci sia
47:47l'indicazione
47:48io ho qualche secondo
47:49parlando di BMI
47:51si può calcolare
47:53con peso altezza?
47:55esatto
47:55peso altezza
47:56e poi riusciamo a capire
47:57secondo le tabelline
47:59in che condizioni
48:00di peso siamo
48:01quindi sotto peso
48:02sovrappeso
48:03normo peso
48:03esatto
48:04o
48:04me ne manca il quarto
48:05no
48:06lo ho detto tutti?
48:07è sotto peso
48:07che si divide a sua volta
48:08in tre sottocategorie
48:10normo peso
48:10sovrappeso
48:11e poi obesità
48:12ecco ho dimenticato il normo peso
48:13grazie mille per l'aiuto
48:15benissimo
48:16grazie di essere state qui
48:18ricordo
48:18sono stata in compagnia
48:20della dottoressa
48:21Monica Bettonagli
48:22specialista
48:22in chirurgia generale
48:24per quanto riguarda
48:25il centro Bresciame
48:26della dottoressa
48:27Laura Campana
48:28invece biologo
48:28nutrizionista
48:29dello stesso centro
48:30grazie
48:31buon lavoro
48:31grazie alla prossima
48:33alla prossima
48:35camminata in diretta
48:43ci piace
48:44ultimamente
48:45allora
48:46vi ricordiamo
48:48gli appuntamenti
48:49per domani
48:50avremo il collegamento
48:52con la Spagna
48:53Giulia Zera
48:54ci parlerà di una
48:55rara malattia
48:56e proprio in Spagna
48:57se ne sta parlando
48:58in questi giorni
48:59certo
48:59poi si continua
49:00anche con
49:01lo spazio dedicato
49:02a Conf Cooperative
49:03e poi ci sarà
49:05Margherita Gaspari
49:06per i nostri amici
49:07a quattro zampe
49:08e Fiscal Center
49:09con norme e tributi
49:11tutto questo domani
49:11alle ore 18
49:12tra poco
49:13TG Preview
49:13buona serata
49:14da Daniela Finita
49:15e Andrea Lombardi
49:16vi ricordo che alle 20.30
49:17c'è Obiettivo Salute
49:18parliamo di diabete
49:19a domani
49:33a domani
49:35e
49:38a domani
49:39a
49:40a
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato