Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera, ben ritrovati con Teletutto racconta e questa sera partiamo subito con i nostri amici
00:22del FAI, Fondo Ambiente Italiano rappresentati da Maria Luisa Lazzari, capogruppo FAI, Sebino
00:27Franciacorta, buonasera, questa sera la nostra professoressa ci porta anche Dona Daniele Botticini,
00:34parroco di Monticelli Brusati e la dottoressa Silvia Massari, funzionario della soprintendenza
00:40archeologia, belle arti e paesaggio di Brescia e Bergamo, buonasera, perché si parla di recenti
00:47affreschi scoperti proprio in una chiesetta di Monticelli, giusto? Sì, questa chiesa è stata
00:54presentata durante le giornate FAI di autunno a Monticelli Brusati, siamo sempre alla ricerca
01:01di aperture particolari e questa è veramente stata un'apertura eccezionale perché abbiamo
01:06mostrato in anteprima ancora a cantiere aperto degli affreschi che erano assolutamente sconosciuti,
01:13i lavori sono cominciati mesi fa e un po' alla volta, togliendo gli incionici, sono saltati fuori
01:19nella campata più vicina al presbiterio delle cose interessantissime. Per noi, quando abbiamo
01:25saputo di questo restauro in corso, è stata una cosa straordinaria, ci siamo rivolti al parroco
01:31che è stato gentilissimo e ce l'ha aperto e abbiamo avuto molti visitatori perché la cosa
01:37è veramente un'anteprima assoluta. Perciò siamo molto orgogliosi questa sera di riproporre
01:43l'argomento che sarà poi oggetto di studi e dalla primavera poi anche di visite. Naturalmente
01:49stanno passando delle immagini, credo siano questi gli affreschi? Sì, sono questi. Quindi
01:55mi sembrano già ben recuperati? Lo dirà il funzionario della sovrintendenza. Quindi prima
02:03di passare alla dottoressa Massari, dicevano che si sono rivolti a lei Don Daniele e anche
02:12per lei immagino sia stata una bella soddisfazione scoprire tutto questo. Una grandissima soddisfazione
02:18proprio perché questo luogo è un luogo molto visitato dai monticellesi perché è un luogo
02:24che da molti secoli hanno desiderato su questo colle della Rosa e quindi Madonna della Rosa
02:32è il luogo che abbiamo scoperto questi affreschi. Ed è un luogo sicuramente molto frequentato
02:41proprio perché le persone da sempre cercano un luogo dove affidare le proprie fatiche, le
02:49proprie sofferenze e affidarle soprattutto alla Madonna e quindi questo luogo è un luogo
02:55straordinario da questo punto di vista. Quindi da sempre è un luogo visitato. Recentemente
03:03era nato il desiderio di poter recuperare anche gli interni di questo santuario secondo quello
03:08che potevano essere magari le direttive che gli architetti e la sovrintendente poteva dare
03:15rispetto all'interno di questa chiesa. E facendo questi lavori di strati grafici, di studio
03:25per cercare di capire i vari strati degli intonaci sono emersi in due pareti questi affreschi.
03:33siamo nel 2023 e da lì in poi è iniziato un percorso che ci ha portato a recuperare
03:41questi affreschi. Naturalmente è un luogo straordinario quello del santuario, un luogo
03:47anche abitato perché c'è una custode anche che vive in questo santuario da alcuni anni
03:53e quindi è diventato un luogo anche dove si fa ascolto, si prega, si cerca di entrare in
03:58relazione con le persone. Questi affreschi aggiungono ulteriore bellezza a questo luogo
04:04che diventerà sicuramente un centro dove molti passeranno non solo per visitare gli
04:10affreschi ma per magari celebrare l'Eucarestia o vivere anche dei momenti di culto e quindi
04:16questo è un po' quello che abbiamo davanti a noi.
04:19Dottoressa Massari, quindi da una parte come diceva appunto Don Daniele l'affetto che si
04:25prova per questo santuario, dall'altra invece è una scoperta che ha una rilevanza anche
04:32artistica.
04:32Sì, un grande recupero, in realtà era già nota la presenza di alcuni dipinti di carattere
04:38devozionale nel laurea del santuario, alcune porzioni dipinte infatti erano già state riscoperte
04:45negli anni 60 rimuovendo i vari strati di intonaco ottocenteschi sovrammessi alla decorazione
04:50quattrocentesca, i dipinti sono dei dipinti devozionali del 400, non è un ciclo pittorico
04:56quindi organico ma sono dei singoli riquadri in cui vengono raffigurate le varie immagini
05:02di santi piuttosto che appunto essendo il santuario dedicato alla Madonna, numerose immagini
05:08della Vergine in trono col bambino, la Vergine incoronata e la funzione di queste immagini
05:13era proprio quella dell'ex voto, quindi sono delle immagini di devozione popolare, quindi
05:20venivano immagini che venivano commissionate, ogni singola immagine da un fedele o un gruppo
05:26di fedeli proprio con questa funzione di protezione, quindi di chiedere un'intercessione divina
05:34per risolvere una propria problematica personale che poteva essere la guarigione di un proprio
05:38caro, oppure ringraziare la divinità per una grazia già ricevuta. Quindi le immagini
05:44che vediamo dipinte su questa parete sono appunto immagini di santi, delle raffigurazioni
05:48di santi con i loro attributi, numerose immagini della Madonna in trono col bambino accompagnata
05:55da altri santi, ovviamente i soliti nostri San Rocco e San Sebastiano che erano santi protettori
06:01dalla peste e altri santi che adesso la dottoressa Fiorella Frisoni sta cercando di individuare
06:08perché non è chiara l'identità di tutte queste figure, sono immagini appunto commissionate
06:14e il cui committente generalmente compare, cioè dichiara la sua committenza o mettendo
06:21il proprio nome all'interno delle iscrizioni che accompagnano queste immagini o in questo
06:26caso proprio di Monticelli, un caso fortunatissimo perché si è conservata anche la parte bassa
06:31delle pareti dove sono inserite in una specie di finto velario degli stemmi delle famiglie
06:37committenti, quindi insomma adesso siamo in fase di studio proprio per riuscire a individuare
06:42quali erano i committenti di questi dipinti.
06:44Mi scusi, lei diceva c'era un intonaco dell'Ottocento?
06:47Esatto.
06:48Anche questo era frescato?
06:49No, era dipinto monocromo, quindi abbiamo, diciamo, ci siamo sentiti nel diritto di rimuovere...
06:55Perché volevo capire come funziona il discorso.
06:57Esatto, non era decorato nulla al di sopra, quindi la fase decorativa era ancora quella
07:02quattrocentesca che stava però celata da vari strati di intonaco e quindi ci siamo...
07:07E' una curiosità, se fosse stato dipinto...
07:09Dipinto probabilmente non avremmo rimosso nulla e quindi non avremmo riscoperto questa fase
07:13sottostante, questo sì.
07:15Ma laddove si scoprisse cosa succede?
07:17Cioè nel senso c'è uno strappo, si cerca di tutelare l'uno e l'altro?
07:20Dipende dal valore dell'uno e dell'altro, quindi si fa una valutazione critica su cosa
07:26è necessario conservare, cosa si può eventualmente non conservare, però insomma si tende a conservare
07:32le varie fasi della storia di un edificio.
07:37Anche questo insomma rappresenta una stratificazione, diciamo spesso che Brescia parla di una storia
07:43infinita, quella che va ancora dagli antichi romani fino ai Longobardi e ad oggi.
07:48Sì ma poi questa chiesetta è molto interessante, innanzitutto propone anche una bellissima passeggiata
07:54perché sorge su questo Monte della Rosa che è ancora perfettamente pieno di vegetazione
08:00perciò adesso si fa una passeggiata di un bel chilometro in mezzo al bosco, tutto con i colori dell'autunno.
08:05Si arriva su e la zona è curatissima, fiorita, pulitissima e c'è veramente un senso di pace
08:11e di senerità quasi francescana.
08:13E poi dentro c'è una bellissima cancellata in ferro battuto, un altare maggiore bellissimo
08:19in marmo nero e bianco, raffinatissimo e ancora dei decori sia barocchi sia ottocenteschi.
08:26E poi vorrei aggiungere una cosa, oramai sono dieci anni che il gruppo FAI di Sebino Franciacorta
08:31frequenta tutte le chiese della zona e diafreschi del 400 fino ai 400 o prime 500 ne abbiamo già visti tanti.
08:40Non siamo assolutamente esperti, però un briciolino di occhio ce lo siamo fatti anche noi.
08:45E di fronte a questi, secondo noi ci troviamo davanti ad una qualità e una mano di pittore
08:52che finora noi non abbiamo mai visto nelle altre chiese.
08:55Per esempio noi abbiamo curato come luogo del cuore FAI i restauri della chiesa di Sante Ufemia
09:01Nicoline di Corte Franca, ma la mano è completamente diversa.
09:04Abbiamo presentato le due chiese di zone che hanno dei bellissimi cicli di affreschi
09:10oppure degli ex voto come questi, ma non sono di questo tipo.
09:15Ci saranno certo i soliti San Sebastiano, San Rocco, Madonna in trono eccetera,
09:20ma la qualità è assolutamente diversa.
09:23Perciò secondo me gli studiosi, gli storici, chi se ne intende davvero,
09:27avrà un bel divertirsi per trovare le relazioni, gli agganci.
09:31Ne hanno già trovato alcuni forse con Provaglio di Zeo, con San Pietro in Lamosa.
09:36Però è ancora tutto da scoprire e questa è la cosa che a noi è piaciuta tantissimo,
09:41di presentare al pubblico, e il pubblico che è venuto a Monticelli,
09:44non era solo locale Bresciani, ma sapete che vengono da Milano, Monza, Verona, Piacenza,
09:50di presentare delle cose nuove per noi, ma anche nuove per tutti quanti,
09:54quelli che sono venuti da lontano.
09:56Certo.
09:56Il valore delle giornate FAI.
09:58D'altronde noi siamo sul Canale 16 e parliamo tutta la Lombardia e non solo,
10:02quindi potrebbe essere un invito anche ai nostri amici che ci seguono da fuori provincia.
10:07È un orgoglio quindi per Monticelli, ma si può continuare nella visita?
10:13Assolutamente sì, credo che sia lo step successivo,
10:17prima di tutto per un lavoro di ricerca storica,
10:21per capire bene questi affreschi, quindi fare anche una pubblicazione,
10:24questo sarà il pensiero che abbiamo nel prossimo step,
10:28e sicuramente è uno studio anche tecnico illuminante,
10:31l'illuminazione di questa chiesa, perché comunque andrà un attimino ristudiata,
10:36proprio in funzione anche di questi affreschi che abbiamo trovato.
10:39Ringrazio anche la restauratrice Elisabetta Torrese che ha svolto i lavori
10:45e che ha fatto questo recupero, come ha detto, in maniera splendida,
10:50e perciò tutti coloro che hanno collaborato anche al recupero di questi affreschi.
10:55Naturalmente ci sarà uno secondo passaggio che studieremo con la sovrintendenza
11:00rispetto al recupero di tutto l'aula del santuario,
11:04perché questo è un po' il fine che vorremmo raggiungere.
11:07Certo, sono proprio in chiusura, volevo aggiungere qualcosa?
11:11No, volevo ringraziare anche io la restauratrice anche per la pazienza
11:14di aver seguito con attenzione le nostre indicazioni,
11:18e sì, rispetto alla qualità dei dipinti forse non sono tutti di qualità eccelsa in realtà,
11:25però essendo commissionati da vari committenti, quindi sono tutti diversi,
11:29ritorna sicuramente uno stesso pittore, alcuni sono più ingenui,
11:33insomma alcuni di qualità un pochino più elevata.
11:36Certo, grazie, grazie alla nostra professoressa Maria Luisa Lazzari,
11:41a Don Daniele Botticini e la dottoressa Silvia Massari,
11:45per averci parlato appunto di questi recenti affreschi riscoperti
11:50del santuario della Madonna della Rosa a Monticelli Brusati.
11:53Grazie ancora, noi ci fermiamo per un attimo, torniamo tra poco.
11:59Eccoci di nuovo in diretta, tornano in studio a TeleTutto Racconta,
12:15ormai delle amiche di Fondazione Nadia Varsecchi,
12:18ho il piacere di avere qui Federica Varsecchi,
12:20presidente della Fondazione, bentornata.
12:22Grazie, grazie Doniera, buonasera.
12:24Ciao Federica, un bentornato anche alla vicepresidente della Fondazione,
12:29Nadia Varsecchi, Ilaria Baravanti.
12:31Ciao Daniela, bentrovata.
12:33Un bentrovata anche a Daniela Ziliani,
12:36che è una volontaria e una grande promotrice di iniziative di questa fondazione.
12:41Ciao Daniela, buonasera a tutti.
12:43Ben trovata e per la prima volta la conosco anch'io,
12:46la faccio conoscere al pubblico a casa,
12:47Silvana Maffi, di Aloe, volontaria della Fondazione.
12:50Buonasera, ciao, allora è un vero piacere,
12:55quattro donne già mi piace.
12:57Il colore lilla, anche io ce l'ho questa sera,
13:00mi emoziona sempre parlare, quindi io mi taccio Federica.
13:04Ok.
13:04E vogliamo spiegare a casa, perché siete qui,
13:08il colore simboleggia una giornata mondiale,
13:11che è quella dedicata al tumore al pancreas,
13:14proprio per ricordare quanto sia importante conoscere,
13:18a informarsi, per salvare delle vite.
13:21Voi fate tanto per la ricerca.
13:23Sì, Daniela, grazie mille.
13:25È novembre il mese di sensibilizzazione sul tumore al pancreas
13:28e domani, il 20 novembre, si celebra la giornata mondiale,
13:32che è un'iniziativa internazionale, mondiale,
13:35dove tutte le nazioni e tutte le associazioni
13:38si uniscono in una giornata per sensibilizzare
13:41sull'importanza della ricerca scientifica
13:43e anche per aiutare i pazienti e le famiglie
13:47nel loro percorso di cura.
13:51La fondazione quest'anno compie dieci anni,
13:55quindi abbiamo festeggiato i dieci anni a marzo
13:57e è un grosso traguardo per noi.
14:02Siamo sopravvissuti alla pandemia anche
14:05e le nostre attività crescono sempre
14:09e i pazienti e le famiglie che abbiamo attorno
14:12crescono sempre di più, purtroppo,
14:16anche perché i numeri di questa patologia
14:18sono in costante aumento.
14:22Quindi ci teniamo ad essere parte attiva
14:27non solo sul territorio ma anche a livello nazionale
14:30e i promotori di questo mese di sensibilizzazione.
14:36Assolutamente.
14:37Ilaria, voi in questi dieci anni avete
14:39veramente portato questa fondazione ai tavoli
14:41quelli importanti proprio per far capire
14:45quanto sia importante la conoscenza,
14:48gli aiuti, la ricerca,
14:49perché, come diceva appunto Federica,
14:52ahimè la malattia non abbandona,
14:54anzi i casi aumentano.
14:57è importante capire i campanelli d'allarme
15:00anche se si parla di un tumore silente.
15:02Sì, assolutamente.
15:05Giusto appunto dal 2021 abbiamo creato
15:08una piattaforma per far parlare
15:10tutti i centri di ricerca da nord a sud Italia.
15:14Siamo partiti da 12 e siamo a 28 adesso.
15:19Proprio domani io e Federica saremo a Napoli
15:22per celebrare la giornata mondiale
15:24all'ospedale Pascale
15:26e lì consegneremo l'assegno di ricerca
15:29all'IPCC appunto
15:30Italian Pancreati Cancer Community.
15:35Un assegno che ovviamente
15:37arriva dalla fiducia di tantissime persone
15:40che stanno a fianco
15:42alla fondazione
15:44tra queste persone fiduciose
15:47anche chi conosce personalmente
15:48anche i malati
15:49e con Daniela ricordiamo
15:52tua sorella
15:53che insomma io ho avuto il piacere di conoscere
15:57da lei derivano questi cuoricini
15:59e dicevo poco fa
16:00prima di entrare in diretta
16:01che io ne ho anche uno rosso
16:03perché mi ricordo che lei all'inizio
16:04li distribuiva e erano tutti colorati
16:06e poi ovviamente il simbolo
16:09tu sei entrata proprio
16:10a pieno in questa fondazione
16:13Daniela per lei credo
16:14immagino.
16:15Sì esattamente
16:17Laura
16:18purtroppo è incappata
16:21in questo tumore
16:22però fin da subito
16:24ha sempre voluto aiutare
16:26aiutare la ricerca
16:27la proloco di Carpenedolo
16:30si è mossa subito
16:32quando Laura ha detto
16:33dobbiamo fare qualcosa
16:34si è messa a disposizione
16:36e con quest'anno
16:38il quinto anno
16:39della camminata
16:40che viene fatta a Carpenedolo
16:41quinto anno
16:42l'anno scorso tra l'altro
16:43è stato un successore
16:45ricordo
16:45ma anche quest'anno
16:46anche quest'anno
16:47come è andata?
16:48quest'anno è andata molto bene
16:50nonostante la pioggia
16:52c'è stata la camminata
16:53con numerose persone
16:55e poi c'è stato
16:57lo spiedo
16:57organizzato dal gruppo
16:59Chernobyl
16:59perché Carpenedolo
17:00si muove con la proloco
17:02ma attorno gira
17:03un sacco di gente
17:04tanti volontari
17:06e quest'anno
17:07come per altri anni
17:10la camminata
17:11vuole
17:12lasciare dei segni
17:14e questi segni
17:16rimangono in Carpenedolo
17:18ma anche nelle persone
17:19che vengono a partecipare
17:23l'anno scorso
17:24è stata piantata
17:25una pianta
17:26un acero
17:27che simboleggia
17:28la forza
17:29e la resilienza
17:30quest'anno
17:31con un artista
17:32locale
17:33Monia Scaroni
17:35è stata dipinta
17:36una cabina elettrica
17:38molto bella
17:40tra l'altro
17:40con i colori viola
17:42con un cuore
17:43che rappresenta
17:45l'unione
17:45di tutte le persone
17:47che stanno aiutando
17:48la fondazione
17:49rappresenta
17:51l'amicizia
17:52rappresenta
17:52la ricerca
17:53e noi siamo fiduciosi
17:55perché tutti gli anni
17:57è un evento
17:58molto bello
17:59che rimane
18:01nel cuore
18:02di tante persone
18:03perché
18:04aiutare
18:05vuol dire
18:07aiutare
18:09tante persone
18:10che hanno bisogno
18:12e aiutare la ricerca
18:13fa bene al cuore
18:14tra l'altro
18:16Silvana
18:17abbiamo ancora
18:18un'altra possibilità
18:19per correre
18:20ma anche per camminare
18:21perché domani sera
18:22proprio nella giornata
18:24clou
18:25ci sarà
18:26il Corri per Brescia
18:28che si colora
18:29di viola
18:30allora
18:31
18:32grazie
18:32domani sera
18:34partiremo
18:35da Piazza Vittoria
18:36e colgo l'occasione
18:37per ringraziare
18:38il Comune di Brescia
18:40l'assessore allo sport
18:42Corri per Brescia
18:45che ci ospita
18:47e
18:47essendo il giovedì
18:49della Corri cammina
18:50ho chiesto
18:51la possibilità
18:52di essere
18:53diciamo
18:54loro ospiti
18:55ogni anno
18:57seguo
18:57le camminate
18:58su
18:59Brescia
19:00partendo
19:01da Piazza Vittoria
19:03e
19:04diciamo che
19:05hanno sempre
19:06un grande successo
19:08e quindi
19:08domani sera
19:10vi aspettiamo
19:10Piazza Vittoria
19:11a partire da che ora?
19:12dalle ore 19
19:14dalle 19
19:15allora vediamo che lì
19:16abbiamo un mini mercatino
19:18anche noi
19:19però solitamente
19:20non lo facciamo
19:21ma questo
19:22serve per
19:23dare aiuti
19:25domani sera
19:25troverete tanti gadget
19:27vediamo se la regia
19:28li può mostrare
19:30eccola qua
19:30una tazza utilissima
19:32abbiamo l'ombrellino
19:33sia mai che più resti
19:34no domani no
19:35i braccialetti
19:36lo scaldacollo
19:37le calze
19:38tutto questo per dire cosa?
19:40che con piccoli gesti
19:41noi possiamo
19:42fare tanto
19:43sostenere la ricerca
19:44sostenere la ricerca
19:45Federica tu dagli inizi
19:47dagli albori
19:47io credo di conoscerti
19:49da nove anni
19:49quindi ne ho perso uno
19:50in questa camminata
19:51da nove anni
19:53tu hai sempre avuto
19:56questa idea
19:57molto molto chiara
19:59cioè
20:00dobbiamo fare
20:01per la ricerca
20:02assolutamente
20:03io credo che
20:04quando ci sono malattie
20:05del genere
20:06in cui
20:07l'unico
20:08l'unico
20:10arma che abbiamo
20:11a disposizione
20:11alla ricerca
20:12è lì che dobbiamo
20:13mettere tutte le nostre
20:15le nostre
20:16energie
20:17vi ricordo che
20:18il tumore al pancreas
20:19è al momento
20:20ancora
20:2110-12%
20:23di sopravvivenza
20:24a 5 anni
20:26della diagnosi
20:27e quindi c'è
20:27ancora molto da fare
20:28abbiamo la fortuna
20:30in Italia
20:30di fare
20:31dell'ottima ricerca
20:32di qualità
20:33con pochissimi soldi
20:35rispetto agli altri nazioni
20:36per esempio
20:37gli Stati Uniti
20:37o Nord Europa
20:39e quindi io
20:40sono veramente
20:41stupefatta
20:42tutte le volte
20:43che parlo con questi
20:44ricercatori
20:45perché mi rendo conto
20:46che hanno voglia
20:47di lavorare insieme
20:48collaborare
20:49e il loro obiettivo
20:50è proprio di capire
20:52questa malattia
20:53e dopo averla capita
20:55di trovare
20:56insomma
20:57bersagli
20:57terapeutici
20:58e tra l'altro
20:59io ricordo
21:00che grazie a fondazioni
21:01come le vostre
21:02questi ricercatori
21:04hanno anche
21:04delle borse di studio
21:05o possono andare avanti
21:07all'interno degli ospedali
21:09ed essere assunti
21:10
21:10magari non
21:11per tanti anni
21:12di seguito
21:13però
21:14è sempre un inizio
21:15
21:16ti dico
21:16qualche numero
21:17dal
21:18dal 2015
21:20abbiamo raccolto
21:21650 mila euro
21:23e abbiamo finanziato
21:2415 progetti
21:25di ricerca
21:26e
21:27ogni anno
21:28abbiamo sempre più persone
21:29che ci aiutano
21:30e
21:31so che
21:32forse i numeri
21:33non sono
21:33non è bello parlare
21:34di questi
21:35però
21:36è per farti capire
21:38quanto
21:39quanto
21:40è importante
21:41quanti sono le persone
21:42che ci seguono
21:43e che
21:43credono
21:44in quello che facciamo
21:45e anche nella nostra
21:46trasparenza
21:47perché abbiamo
21:48un progetto
21:49di solito a novembre
21:51proponiamo i progetti
21:52e diciamo
21:53ai donatori
21:54questi sono i progetti
21:56a quale progetto
21:56volete donare
21:58quindi sono i donatori
21:58che decino
21:59il novembre successivo
22:01questi fondi
22:02vengono donati
22:02e poi durante l'anno
22:04informiamo
22:05i donatori
22:07sui progressi
22:08della ricerca
22:09ma tra l'altro
22:10noi non ci metteremo
22:11sinceramente la faccia
22:12nel senso che
22:13ovviamente
22:14quando
22:16noi no
22:17vagliamo anche
22:18fondazioni
22:19associazioni
22:19per fortuna
22:20nel nostro territorio
22:21ce ne sono tante
22:22capiamo anche
22:23scrupolosamente
22:24perché comunque
22:25siamo una
22:26diciamo insomma
22:28ci guardano
22:28e chi ci guarda
22:29ci crede
22:30e quindi
22:31assolutamente
22:32la trasparenza
22:33volevo farti
22:34una domanda
22:35a proposito
22:36di aiuti
22:37voi avete
22:37un sito
22:38siete molto attivi
22:39sui social
22:40per chi ancora
22:41non vi conoscesse
22:43come si può fare?
22:45ma banalmente
22:46chiamandomi
22:47ecco
22:48lei è sempre
22:48quella che risponde
22:49al telefono
22:49io sono quella
22:50che rispondo
22:51al telefono
22:51però avete un sito
22:53abbiamo un sito
22:54abbiamo un canale
22:55youtube
22:55abbiamo la pagina
22:57instagram
22:57abbiamo la pagina
22:58ricordiamo i nomi
22:59è sempre fondazione
23:00Nadia Valsecchi
23:01che è molto semplice
23:02
23:03idem facebook
23:04e
23:06la gente
23:08arriva a me
23:09che sono il primo
23:10punto di riferimento
23:11il primo contatto
23:13tramite
23:13spesso
23:14tramite i social
23:15tantissimi
23:16tramite youtube
23:17perché vedono
23:18tutte le interviste
23:19che sono state fatte
23:21verranno fatte
23:21anche in futuro
23:22da Federica
23:24con i ricercatori
23:25i medici
23:25quindi proprio
23:26questa trasparenza
23:28che viene enunciata
23:29nelle interviste
23:30dà fiducia
23:33ai familiari
23:35che spesso sono loro
23:37che chiamano
23:37infatti
23:37per saperne di più
23:40e quindi è importante
23:42e ricordiamo anche
23:42che insomma
23:42la vostra fondazione
23:44è fatta anche
23:45di volontari
23:46che hanno delle storie
23:48non a caso
23:49Federica
23:49l'ha dedicata
23:50alla sua mamma
23:51e ovviamente
23:53lo fanno
23:55per amore
23:56dei familiari
23:57e per chi
23:58in futuro
23:59ahimè
23:59si ammalerà
24:01o chi sta vivendo
24:02la malattia
24:03il tempo
24:04ahimè
24:04è tiranno
24:05io sono felice
24:06che siamo riusciti
24:07a fare
24:07questa puntata
24:10ovviamente
24:10le porte
24:11di Teletutta Racconta
24:12sono sempre aperte
24:13per la fondazione
24:14grazie Daniele
24:15grazie
24:17noi ci fermiamo
24:18continuiamo a parlare
24:19di salute
24:20soprattutto
24:21per quanto riguarda
24:23l'igiene dentale
24:24ma non solo
24:24a tra poco
24:25eccoci di nuovo
24:36in diretta
24:38torniamo a parlare
24:40di salute
24:41dentale
24:42con il dottor
24:43Paolo Cavellini
24:44medico chirurgo
24:45dontoiatra
24:45specializzato
24:46nelle riabilitazioni
24:48implantari
24:49e
24:50dentoprotesiche
24:51degli studi
24:52dentistici
24:53mezzena
24:53che torna a trovarci
24:54buonasera
24:55grazie all'invito
24:56piacere di vederla
24:58grazie a lei
24:58per essere qui
24:59allora
25:00iniziamo subito
25:01a parlare
25:02ne approfitto
25:03visto che
25:04ho qui
25:05un chirurgo
25:06dontoiatra
25:07di chirurgia
25:08mini invasiva
25:09quando si parla
25:10di chirurgia
25:11mini invasiva
25:11per i nostri denti
25:13la chirurgia
25:14mini invasiva
25:15come dice la parola
25:16è una chirurgia
25:17che chiaramente
25:17ha un impatto
25:18sul paziente
25:19che
25:20in cui
25:21riduce
25:21i dolori
25:22i fastidi
25:23complicanze
25:24e anche
25:25tempi di guarigione
25:26la chirurgia
25:28mini invasiva
25:29viene usata
25:29principalmente
25:30per le tecniche
25:31di tipo
25:32estrattivo
25:35e implantare
25:36e la tecnica
25:37ha un nome
25:37si chiama
25:38flapless
25:39perché
25:39in inglese
25:40vuol dire
25:40senza lembo
25:41è una tecnica
25:42in cui
25:42non viene utilizzata
25:44come le tecniche
25:45classiche
25:46l'incisione
25:47la gengiva
25:48l'esposizione
25:49dell'osso
25:49e poi
25:50chiaramente
25:51per poi
25:52andare
25:52posizionare
25:53l'impianto
25:53o anche
25:54fare
25:54estrazioni
25:55dentali
25:56di una certa
25:56importanza
25:57in questo caso
25:58invece viene
25:59tutto pianificato
26:00grazie alla tecnologia
26:02con
26:03dei device
26:05delle attrezzature
26:07che sono
26:07o ci permettono
26:09di vedere
26:09tridimensionalmente
26:11la parte ossea
26:12quindi già
26:13e con dei software
26:14che hanno
26:15un'altissima
26:16capacità
26:17di precisione
26:18riusciamo
26:19già
26:19a pianificare
26:20a simulare
26:21l'intervento
26:22ancora prima
26:22di essere
26:23fatto
26:24quindi
26:24sappiamo già
26:25nel caso
26:26degli impianti
26:26la lunghezza
26:27dell'impianto
26:28il diametro
26:28dell'impianto
26:29la posizione
26:31e chiaramente
26:32l'inclinazione
26:33e qui ci permette
26:34quindi
26:34nel caso
26:35di implantare
26:35di fare un semplice
26:36buchino
26:37a livello
26:38gengivale
26:39e basta
26:40quindi senza dare
26:41né punti di sutura
26:42né incidere
26:43e nel caso
26:44invece
26:45delle estrazioni
26:46riusciamo anche qui
26:47sapere esattamente
26:49dove intervenire
26:51quindi
26:51per preservare
26:52l'osso al massimo
26:53quindi
26:53sia
26:54diciamo
26:55estrazioni molto impegnative
26:56come
26:56i denti
26:58ottavi
26:58cioè i denti
26:59del giudizio
27:00inclusi
27:00sia anche
27:01cose che riguardano
27:02lesioni cistiche
27:04o altro tipo
27:04di lesioni
27:05di questo tipo
27:06mentre parla
27:06mi fa male i denti
27:08perché ho paura
27:08aiuto
27:10però
27:10insomma
27:11abbiamo detto ampiamente
27:12che da voi
27:13sono belle notizie
27:14perché aiutate
27:16proprio
27:16anche a chi
27:17le persone
27:18che hanno paura
27:18ad esempio
27:19come la sottoscritta
27:20la paura
27:21chiaramente
27:22è sempre
27:22ha una radice
27:23una radice
27:24che nasce da
27:25traumi
27:26pregressi
27:27spesso
27:27poi chiaro
27:29nessuno va
27:29mai
27:30molto volentieri
27:31in genere
27:31dal medico
27:32al dentista
27:33ancora meno
27:34ma
27:35è perché
27:36è sempre associato
27:36a una problematica
27:38ma infatti
27:38per evitare
27:39di avere
27:40danni
27:41bisognerebbe
27:42sempre prevenire
27:43e quindi
27:44farsi vedere
27:44più spesso
27:45dal dentista
27:46è vero
27:46anche perché
27:46uno prende anche
27:47l'abitudine
27:48esatto
27:48perché poi
27:49se arrivi
27:49quando hai
27:50un danno
27:51quindi sei
27:51in sofferenza
27:52il trauma
27:53è grande
27:54ma anche
27:54chi
27:55ha subito
27:56grandi danni
27:57perché ha
27:58predisposizioni
27:59perché non tutti
27:59abbiamo
28:00gli stessi
28:00impatti
28:01cioè
28:01i danni
28:02principalmente
28:03sono creati
28:04ai batteri
28:05i batteri
28:06che si sviluppano
28:06le carie
28:07e la malattia
28:07parodontale
28:08i due danni
28:09principali
28:09cioè una
28:10fa i buchini
28:10ai denti
28:11l'altra
28:11fa il soviene
28:12l'osso
28:12e poi
28:12i balloni
28:13i denti
28:13li perde
28:14sono batteri
28:15diversi
28:15però
28:16se
28:16i pazienti
28:18che vengono più colpiti
28:19da uno o dall'altra
28:20chiaramente
28:21hanno meno difese
28:22di altri
28:22che non vengono colpiti
28:23quindi questi qui
28:24cominciano da bambini
28:26a avere problemi
28:26o da ragazzi
28:27nel periodo
28:28scienziale
28:29soprattutto per le carie
28:30ma anche per le malattie
28:31parodontali
28:31quindi perdendo denti
28:33avendo subito
28:34terapie
28:35parziali
28:36magari troppo
28:37traumatiche
28:38o in maniera
28:39troppo cruenta
28:40acquisiscono
28:41questo meccanismo
28:42difensivo
28:43che è la paura
28:44e quindi
28:44cosa succede
28:45si trascura
28:46il ciclo vizioso
28:47cioè
28:47non vanno ancora
28:48vanno ancora
28:48meno al dentista
28:49invece dovrebbero
28:50lavorare in prevenzione
28:51o perlomeno
28:51in gestione
28:52della causa
28:52per evitare
28:53delle ricidive
28:54invece vanno avanti
28:55così fino che arrivano
28:56a delle situazioni
28:57incredibili
28:58perché
28:58la paura
29:00li porta
29:00poi
29:01a causa
29:02di questi poi
29:03ricorrenti mali
29:04a trascurarsi
29:05fino ad arrivare
29:05a non poter più
29:06sorridere
29:06parlare
29:07e mangiare
29:08ne faccio una domanda
29:09perché sono curiosa
29:11è possibile
29:12che ci siano
29:13ad esempio
29:14lei ha parlato
29:15delle carie
29:16ci sono
29:18dei casi
29:19in cui le carie
29:20possono arrivare
29:20molto tardi
29:21nel tempo
29:22e poi
29:23comunque
29:24farsi
29:25vedere
29:26sempre più spesso
29:27cioè quindi
29:28da bambini
29:29niente carie
29:30fino magari
29:31ai 30 anni
29:31e poi
29:32c'è un cambiamento
29:34è possibile
29:35visto che lei diceva
29:36ci sono delle persone
29:37magari recidive
29:38è possibile
29:39anche il contrario
29:40allora
29:41normalmente
29:42chi è più
29:43sottoposto
29:44a questo tipo
29:45di danni
29:46più colpito
29:47comincia ad avere
29:49già
29:49anche già
29:50dai lenti
29:50da latte
29:51è un cario
29:52recettivo
29:52così è la definizione
29:53scientifica
29:54di coloro
29:55che hanno
29:55questa predisposizione
29:56a sviluppare
29:57questo tipo
29:57di patologia
29:58che è anche
29:59una patologia
30:00che le dà sintomi
30:01a differenza
30:02della malattia
30:02parodontale
30:03che le dà solamente
30:04lo solo
30:04rigonfiore
30:05i sanguinamenti
30:05uno non se ne accorge
30:06si accorge
30:07tardi
30:08e che è quello
30:09che forse
30:09a cui si riferisce
30:10perché si accorge
30:11quando ormai
30:12la perdita
30:13di supporto
30:14è importante
30:15di ossa
30:16quindi i denti
30:16cominciano ad avere
30:17delle motilità
30:18oppure addirittura
30:19degli escessi
30:19parodontali
30:20però
30:21nella carie
30:22invece è il contrario
30:23la carie
30:23dà già
30:24dei sintomi
30:26precoci
30:27già dai denti
30:28da latte
30:28che sono importantissime
30:29a mantenere
30:30perché fanno da spaziatori
30:31e poi prosegue
30:32negli anni
30:33il paziente però
30:34magari
30:35per motivi economici
30:36o priorità
30:37non si va
30:38va solo
30:39quando deve
30:40fare
30:41un trattamento
30:42importante
30:43quindi ha sofferto
30:44ha subito
30:45questo tipo di trauma
30:46e poi
30:46continua ad andarci
30:47sempre meno
30:48fino a che poi
30:49arriva
30:49a una situazione
30:50in cui
30:50ha una menomazione
30:51funzionale
30:52ed estetica
30:53noi abbiamo imparato
30:54grazie a lei
30:55al fatto che
30:56si può risolvere
30:58il problema
30:59alla radice
31:00che poi è un gioco
31:01di parole
31:01tramite
31:02parlava della terapia causale
31:04può brevemente
31:06ricordarla
31:06magari a chi
31:07non avesse
31:08ascoltato
31:09puntate precedenti
31:11chiaro
31:11la terapia causale
31:12è un po' la base
31:13di tutta la
31:14dottoratria moderna
31:15così come
31:15lo è per tutta
31:17la medicina moderna
31:19infatti
31:20la medicina moderna
31:21si basa
31:21sulla gestione
31:22delle cause
31:23se uno ha un problema
31:24va a gestire
31:25capita
31:25compresa
31:26e gestita
31:27la casa
31:27per permettere
31:28di fare una terapia
31:29che aveva una prognosi
31:30a lungo termine
31:31cioè una durata
31:32e potenzialmente
31:33tutta la vita
31:34quindi va incontro
31:35a controlli regolari
31:36per evitare che
31:37il paziente
31:38deve attenersi
31:39a certi tipi
31:39di stili di vita
31:41che impediscano
31:42di avere una recidiva
31:43per noi è uguale
31:44però sono batteri
31:46e quindi
31:46è importante
31:47gestirli prima
31:48non solo
31:49rimuovendoli
31:50ma insegnando
31:51le tecniche
31:52appropriate
31:53ed efficaci
31:54per rimuoverli
31:55perché
31:55soprattutto
31:56per chi
31:57ha queste
31:58predisposizioni
31:59queste suscettibilità
32:00individuali
32:01è molto importante
32:02perché
32:02soprattutto
32:03nella fase del sonno
32:04durante il sonno
32:05cale la saliva
32:05la saliva
32:06continua
32:07la difesa immunitaria
32:08cioè gli anticorpi
32:08che ci proteggono
32:10i batteri
32:10quindi sono tutti
32:11più esposti
32:11chiaramente
32:12un carriolo eccezionale
32:13o un pronotopatico
32:14è esposto 10
32:1420-30 volte
32:15più di me
32:16ad esempio
32:16che ho tutti i denti
32:17in bocca
32:17come lei
32:18ce l'ha ancora
32:19esatto
32:20quindi è molto importante
32:22che venga insegnato
32:23questo insieme
32:24alla rimozione batterica
32:25per poi essere seguito
32:27per tutta la vita
32:27il paziente
32:28per poter mantenere
32:29i propri denti
32:30e le terapie fatte
32:31noi abbiamo visto
32:32poco fa la regia
32:33ce lo puoi mostrare
32:34è un caso
32:35abbiamo visto
32:36una fotografia
32:37vediamo
32:37eccolo qua
32:38sì questo è un caso
32:40iniziale
32:41di una paziente
32:43che
32:44di una sessantina
32:46d'anni
32:47che aveva
32:49una patologia
32:50parodontale
32:50molto forte
32:51cioè aveva
32:52una parodontite
32:53cronica
32:54ma è sfociata
32:55nel livello di
32:56piorrea
32:56la piorrea
32:57è la fase terminale
32:58quando i denti
32:59cominciano a muoversi
33:00a causa di questa
33:01perdita del supporto
33:02quindi in questo caso
33:03avete utilizzato
33:05una chirurgia
33:05meno invasiva
33:06
33:06in questo caso
33:08i denti
33:08erano irrecuperabili
33:09quelli lì
33:09erano solamente
33:10dei foto iniziali
33:11poi ci sono
33:12sì dopo vediamo
33:13il resto
33:14il paziente
33:14sì queste sono quelle
33:16è la stessa
33:16sì è la stessa
33:17è la stessa
33:19quindi questa è stata
33:20in 48 ore
33:21cambiano completamente
33:22perché cosa succede
33:23si hanno
33:24movimenti dentali
33:25spostamento dei denti
33:28per la loro
33:28perdita del supporto osseo
33:30quindi i denti
33:31cambiano posizione
33:32si perdendo
33:34anche i molari
33:34si diminuiscono
33:35le dimensioni verticali
33:37quindi hanno anche
33:38usure
33:39spostamenti
33:40e chiaramente
33:41i pazienti
33:41arrivano
33:42che cominciano
33:42a avere sensibilità
33:43termica
33:43i denti
33:44rimangono vitali
33:45quindi
33:45e hanno poi
33:46difficoltà a masticare
33:48e a fare tutto
33:49e qui
33:50nella stessa seduta
33:51viene pianificato
33:51tutto prima
33:52si tolgono tutti i denti
33:54messi gli impianti
33:55e in 48 ore
33:56riabilitati
33:58dottor cavellini
33:59ma io immagino
34:01come per altre operazioni
34:03in medicina
34:04voi cucite un po'
34:05addosso l'abito
34:06per ogni paziente
34:07assolutamente
34:07come fate a scegliere
34:08il tipo di tecnica
34:10consigliate ovviamente voi
34:13non è il paziente
34:14che vi porta
34:15no?
34:15quello è ovvio
34:16perché con l'intelligenza artificiale
34:19ecco infatti
34:20bisogna affidarsi ai professionisti
34:21vabbè
34:22l'intelligenza artificiale
34:24noi la usiamo da anni
34:25perché
34:25nelle nostre macchine
34:28c'è l'anno
34:29ci permettono di avere
34:30questa visibilità
34:33dell'osso
34:35di tutto quanto
34:35quindi ci permette
34:36di fare con questi software
34:38avanzati
34:39delle simulazioni
34:40per quello che noi possiamo fare
34:41quel che avete visto
34:43in un tempo ridottissimo
34:44perché viene già
34:45simulato l'intervento
34:47precedentemente
34:47quindi
34:48quando viene
34:49fatto
34:50dopo che l'abbiamo studiato
34:52viene raccolto
34:53tutti i dati necessari
34:54per il paziente
34:54inquadrato
34:55viene gestito prima
34:56da punto degli igienisti
34:58per gestire la causa
34:59quindi dei batteri
35:00rimossi batteri
35:01disinfiammato
35:02arriva pronto per l'intervento
35:04un antintervento
35:04noi non facciamo altro
35:05che
35:05come è già
35:07predisposto
35:08è già tutto
35:09dal piano
35:10di trattamento
35:11rimossi i denti
35:12con tecniche
35:13flapless
35:14quindi
35:14non usiamo
35:15né viste
35:15né suture
35:17imposizionati
35:18gli impianti
35:19sappiamo già
35:19dove metterli
35:20le lunghezze
35:21diametri
35:22e gli assi
35:22inserzioni
35:23prese l'impronte
35:24e in 48 ore
35:26viene consegnato
35:26per quello che avete visto
35:27quindi il paziente
35:28torna a sorridere
35:29ma già
35:30non ci crede neanche
35:31perché
35:31passa da una situazione
35:33di disagio totale
35:34a tornare
35:35come lo era
35:37magari da
35:3710 o 15 anni
35:39certo
35:39ma tutto questo
35:40che durata ha
35:41cioè quali sono
35:42i tempi
35:43e che cosa
35:44prova il paziente
35:44di solito
35:45quando si parla
35:46di chirurgia
35:46meno invasiva
35:47si parla anche
35:48di una ripresa
35:48abbastanza veloce
35:49velocissima
35:50perché nel momento
35:51in cui
35:51il posto dei denti
35:53avrà in questi casi
35:54sono dei full archi
35:55cioè completamente
35:56e aveva perso tutti i denti
35:57sono tutti rimedialmente compromessi
35:59quindi sono stati messi
36:016 impianti sopra
36:026 sotto
36:03gli impianti
36:04il numero
36:04va in base a quanto osso ha
36:06possono andare
36:06da 4 ad arcata
36:08fino a 10
36:10dipende
36:10se ha tanto o poco osso
36:12in questo caso
36:13ne aveva 6
36:13non aveva tantissimo osso
36:15ne aveva messi 6 sopra
36:166 sotto
36:16e praticamente
36:18vengono avvitate
36:19le strutture
36:20sugli impianti
36:21e loro
36:21ricominciano
36:23a vivere normalmente
36:24perché
36:25niente
36:26va a interferire
36:26sulla guarigione
36:27delle zone
36:28dove abbiamo
36:29estratto i denti
36:29perché tutto
36:30è sostenuto
36:31dagli impianti
36:32essendo avvitati
36:32su di essi
36:33quindi
36:33il paziente torna a ridere
36:35a masticare
36:35in maniera
36:37istatanea
36:38ma pensavo anche
36:39che i vantaggi
36:41mi corregga se sbaglio
36:42da quanto ho capito
36:43della chirurgia
36:44mini-invasiva
36:45sono a livello
36:46anche estetico
36:48ovviamente
36:49di tempistica
36:50e anche
36:51di un superamento
36:53della paura
36:53dell'identità
36:53chiaro
36:54perché
36:54lavoriamo molto
36:55su questo
36:55la paura
36:56che è il primo
36:57è il fatto
36:57che li ha portati
36:58a trascurarsi
36:59a quel livello
37:00viene gestita
37:01tramite
37:01una terapie
37:03farmacologiche
37:04con date
37:05per bocca
37:06o tramite
37:06nei casi più gravi
37:08tramite
37:09un anestesista
37:09che ci affianca
37:10durante l'intervento
37:11e quindi
37:11fa un monitoraggio
37:13del paziente
37:13prima
37:14durante
37:14fino alla fine
37:16dell'intervento
37:17questa è la paura
37:18poi la parte
37:19diciamo
37:20che è
37:20della riabilitazione
37:22del paziente
37:23la parte
37:23della gestione
37:25della causa
37:27incomincia
37:27ancora prima
37:28come dicevamo
37:28per poi
37:29continuare
37:30per tutta la vita
37:31perché in base
37:32alla sua
37:33predisposizione
37:34viene poi
37:34richiamato
37:35delle igiene
37:35che sono fatti
37:37con delle
37:38tempistiche
37:39dedicate
37:39per poter impedire
37:41che abbia
37:42gli stessi problemi
37:43in futuro
37:43e quindi
37:43mantenersi
37:44tutto quello
37:45che ha
37:45per tutta la vita
37:46grazie mille
37:47sempre un piacere
37:48averla qui
37:49grazie a voi
37:49grazie dunque
37:50al dottor
37:50ricordo
37:51Paolo Cavellini
37:52medico
37:52chirurgo
37:53donto
37:53iatra
37:53degli studi
37:54dentistici
37:55mezzena
37:56alla prossima
37:57grazie
37:57a presto
37:58arrivederci
37:59vi auguriamo
38:11una buona serata
38:12vi ricordo
38:12l'appuntamento
38:13con obiettivo salute
38:14alle 20.30
38:15questa sera
38:15parliamo di
38:16chirurgia della spalla
38:17a domani
38:18alle 18
38:18buona serata
38:19da Daniela
38:19finita
38:20e Andrea Lombardi
38:29grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato