Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon venerdì e ben ritrovati con TeleTutto racconta, buona serata da Andrea Lombardi,
00:20per un'ora circa rimarremo insieme trattando molti temi, parleremo di cultura con il direttore
00:25di fondazione Brescia Musei Stefano Karachov, parleremo di salute e prevenzione con il
00:30dottor Giovanni Simonini specialista di ortopedia e poi anche con il dottor Francesco Arena dietista
00:38nutrizionista e per finire lo spazio dedicato al weekend con il meteo di Meteo Passione,
00:45quindi Riccardo Paroni con le previsioni meteo per questa sera, sabato e domenica e sbricieremo
00:49anche la settimana prossima e gli appuntamenti previsti in città e provincia con Federica
00:54Signorelli. Ma si parte con una panoramica sul sito giornalidibrescia.it e purtroppo
01:01iniziamo proprio con una notizia di cronaca, Quinzano mano incastrata in un macchinario grave,
01:08operaio di 51 anni, allertato dal 118 l'elisoccorso non è riuscito a decollare a causa della nebbia,
01:15l'uomo è stato trasportato nel più vicino ospedale in ambulanza e verrà operato d'urgenza.
01:21E ancora un elicottero è precipitato vicino a Fiesse, morto il pilota, il velivolo è caduto
01:28nei campi tra Casar Romano, nel Mantovano e il paese della Bassa Bresciana. Nella stessa
01:34zona la nebbia ha causato diversi incidenti in autostrada e quindi si torna a parlare di
01:40nebbia. Omicidio di Capodanno chiuse le indagini, coinvolti anche due minori, è una notizia che troviamo
01:47nella sezione cronaca chiaramente e ancora madre si getta sotto il treno dove due anni
01:54fa morì il figlio. Il dramma ieri sera rezzato lungo la linea Milano-Venezia, la donna aveva
02:01avvertito un'amica prima di uscire di casa. Davvero una tragica notizia. Ma adesso cambiamo
02:08totalmente mood e parliamo di musica. C'è il bresciano Yuri Magliolo che arriva con
02:14True, il nuovo album che si snoda tra folk e rock registrato con il fratello Kevin. Vediamo.
02:20True è il nuovo album di Yuri Magliolo, un viaggio musicale in cui il folk incontra
02:38rock. L'album è stato composto nell'arco di cinque anni e registrato da Yuri con il
02:43fratello Kevin in due giorni, suonando in diretta e in studio come se fosse un concerto.
02:48True significa vero, quindi abbiamo cercato di registrare questo album, chitarra e voce
02:55in diretta come se fosse buona la prima. Ci sono due date nel bresciano, il 15 novembre
03:03a Lumezzane, all'associazione Quelli della Piazza, il 21 novembre venerdì al circolino
03:09di Scarpizzolo San Paolo. Il musicista ha alle spalle una carriera ricca di esperienze,
03:14da X Factor fino alla stretta collaborazione e ai tour con Renato Zero e Cesare Cremonini.
03:19La musica è l'unica cosa che mi dà da mangiare da sempre e i miei progetti artistici, insomma,
03:28spero lo dimostrino.
03:30L'album è frutto di un sodalizio con il fratello Kevin e rappresenta anche la veridicità,
03:34da cui il richiamo a True, del loro rapporto lavorativo e familiare.
03:38La cosa più facile è lavorare con lui e allo stesso tempo, essendo una personalità
03:43diversa dalla mia, ci si scontra anche, però è molto bello perché le cose a livello
03:49familiare sono molto solide.
03:51Sul sito giornalibrescia.it esche avvelenate a Tignale, un cane muore dopo una passeggiata.
04:01L'animale si trovava con il proprietario tra Castagneto, Reseme e ancora Presa Evione.
04:07Cresce la preoccupazione dopo l'allarme.
04:12Economia in Brescia e provincia cresce la richiesta per la cassa integrazione,
04:16in primis nei settori della metalmeccanica e metallurgica.
04:20Ecco il quadro nazionale e locale con i nuovi dati che inquadrano il fenomeno. Vediamo.
04:27La precarità del quadro geopolitico internazionale, aggravata da fattori di incertezza interni
04:31come l'improvvisa sospensione delle misure transizione 4.0 e 5.0, alimento...
04:39Ci sono dei problemi, chiedo alla regia se riusciamo a recuperare o siamo pronti anche per lanciare
04:45la pubblicità e passare al primo ospite, quindi che faccio... pubblicità.
04:51C'è la pubblicità e torniamo tra pochissimo parlandovi di cultura.
04:55Grazie anche al Festival della Pace, noi bresciani non solo, abbiamo la possibilità di arricchirci
05:11conoscendo dei grandi artisti e anche in questo caso, in parallelo, viene allestita una mostra
05:19dalla Fondazione Brescia Musei, ne parliamo con il direttore, dottor Stefano Karachov, che è nostro ospite.
05:24Buonasera, direttore.
05:26Buonasera agli spettatori, buonasera a lei, Lombardi.
05:29E ben ritrovato. Allora, si è partiti o si partirà? È già iniziata la mostra?
05:37È iniziata da alcuni giorni, dall'inizio del Festival della Pace e fino al 23 novembre la mostra sarà
05:43nell'ambito del Festival a ingresso gratuito per tutti. Poi proseguirà fino al 22 febbraio,
05:49è una delle nostre importanti offerte d'autunno al Museo di Santa Giulia.
05:52Stiamo parlando di Material for an Exhibition. L'obiettivo principale di questa nuova edizione qual è?
06:01Questa mostra rientra nel nostro ciclo dedicato al rapporto tra arte contemporanea e diritti umani.
06:08I tuoi spettatori ricorderanno l'importanza delle mostre allestite a Santa Giulia dal 2019.
06:16La kurda Zeradoan, il cinese Badi Uzao, che sollevò anche le proteste dell'ambasciata cinese in Italia.
06:26Vittoria Lomansko, la russa appena invasa l'Ucraina da parte della Russia, un artista dissidente.
06:32E poi le artiste iraniane, tra cui Zoya Shokhoi.
06:36Ebbene, questa mostra vuole inserirsi all'interno del quadrante più drammatico per i diritti in questo momento
06:44e dunque Gaza, la Palestina, con un areale più vasto anche a tutto il Medio Oriente
06:51e vuole dare ospitalità a dei grandi artisti contemporanei.
06:55Questo è lo scopo del ciclo che abbiamo deciso di presentare a Brescia.
07:00E' un ciclo veramente straordinario, molto caratterizzante per questi nostri musei
07:04che riescono a musealizzare, a rendere patrimonio degli artisti contemporanei
07:09che altrove non hanno casa, non hanno archivio, non hanno curatori.
07:13Sono spesso rifugiati, ma sono grandi artisti prima di tutto.
07:17Non sono profughi che fanno arte, sono artisti che hanno bisogno di essere supportati.
07:23Tra i pochissimi musei istituzionali in Europa, Fondazione Brescia Musei e il Museo di Santa Giulia
07:29dà ospitalità a questi artisti.
07:31Lo ha fatto anche quest'anno con Mohamed Awajri, che è stato il primo degli artisti ad arrivare,
07:37ha fatto una residenza da noi, ha realizzato delle opere,
07:40quelle che state vedendo sono alcuni dei suoi lavori.
07:42E poi Dina Mattar, Emily Jassir e Aiga Ivasian, quest'ultimo libanese.
07:50Jassir è una grandissima artista, è una Leone d'Oro alla Biennale 2007,
07:56dunque un'artista estremamente affermata, di cui abbiamo quattro installazioni.
08:00È un'artista performativa, una regista, una videoartista,
08:05e abbiamo quattro opere, di cui tre in prima italiana, mai allestite in Italia,
08:09e una è quella della Leone d'Oro.
08:12Aiga Ivasian è un artista visivo, un regista che da noi ha portato un lavoro
08:18mai esposto in Italia, dedicato al potere pervasivo della luce,
08:24vista anche come strumento di controllo.
08:27E infine i due artisti più tradizionali nella loro, come dire, pittoricità narrativa.
08:34Awajri e Mattar sono una coppia, sono due gazzawi.
08:38Sono due artisti, la cui storia è raccontata in mostra, nell'incipit,
08:43da un video particolarmente drammatico, del loro rientro nel proprio atelier studio,
08:48una galleria che si chiamava El Tika for Contemporary Art.
08:52Incontro, El Tika in arabo, per l'arte contemporanea.
08:56Uno dei pochissimi centri culturali che a Gaza erano attivi dal 2000,
09:00a Gaza, questi sono dei lavori di Awajri, che è stata bombardata e distrutta.
09:05Alcune delle opere portano i segni di questa distruzione.
09:08Sono state salvate, tolto il telaio, e il video di cui vi parlavo lo illustra,
09:13e portate a Brescia con i segni anche delle loro rotture, della polvere, delle macerie.
09:18È una mostra estremamente toccante, ma voglio dire non è drammatica.
09:22È una mostra che, come le opere vi stanno mostrando, lancia un segno di speranza.
09:27Non è, peraltro, una mostra di militanza politica.
09:30È certamente una mostra che racconta il dramma esistenziale di queste persone,
09:35perché in questo momento riteniamo che debbano essere raccontati questi drammi.
09:39ma nello stesso tempo è una mostra che parla di speranza, parla di origini,
09:45parla di rapporto con la terra, con la natura, parla di solidarietà universale e umanitaria.
09:53Quindi una mostra davvero positiva da raccontare, da vedere,
09:56per la quale c'è anche un bellissimo e nutrito programma di eventi e di collaterali,
10:00che magari posso anche raccontarvi.
10:02Ma non voglio sottrarre tutto il tempo alle tue domande.
10:04Abbiamo tanto tempo, quindi una bella chiacchierata.
10:07Io però sono curioso di sapere, chiaramente è testimonianza anche tutto questo,
10:12ma questa mostra unisce culture, ma anche conflitti con diverse memorie.
10:19Sono curioso di scoprire come reagisce però il pubblico bresciano
10:23ad un approccio così internazionale, magari sotto certi versi politicamente,
10:30in alcuni casi anche scomodo.
10:32Brescia, grazie al lavoro che la nostra fondazione e il comune in ambito culturale
10:39sta facendo, e non solo dai tempi della capitale, ma ben prima, anche grazie ai musei,
10:46sta riconoscendosi come una grande capitale.
10:50La seconda città della Lombardia, la regione più attiva e internazionale d'Italia,
10:57non può che essere una città recettiva.
10:59L'arte contemporanea a Brescia è molto presente, lo sanno anche i vostri spettatori
11:04che spesso assistono a una programmazione molto completa di racconto di questo mondo,
11:10delle gallerie, dei collezionisti.
11:13Il nostro compito in qualità di musei di patrimonio è quello di rilevare e raccontare
11:19artisti che hanno veramente la caratura per diventare un domani firme da museo.
11:26Lo facciamo con un approccio scientifico curatoriale.
11:30La curatrice Sara Alberani ha veramente dato il meglio di sé in questo progetto.
11:36Il catalogo Schirà che ho qui con me è un piccolo memoriale di questi artisti e di queste opere.
11:45I Bresciani rispondono molto bene.
11:47Il primo fine settimana ha avuto più di mille visitatori.
11:51Ecco la curatrice in un ritratto.
11:54Più di mille visitatori e abbiamo organizzato un ciclo di attività collaterali e di mediazioni.
12:01Queste mostre richiedono anche di essere in qualche modo mediate.
12:04Questa che vedete è Dinamattar.
12:07Mi piace ricordarlo perché è anche semplicissimo.
12:09Ogni sabato mattina alle 11 una visita guidata permette di accompagnare.
12:16A partenza fissa, senza necessità di prenotazione, spontanea.
12:20La precedente fotografia era di Emily Jassir e questo è Hawajri.
12:24Alle 11 ogni mattina.
12:26Tra l'altro anche con declinazioni diverse.
12:29Domani, per esempio, la tradizionale visita guidata.
12:32Sabato prossimo sarà possibile fare una visita dedicata soprattutto al pubblico femminile
12:39perché ci avviciniamo alla giornata contro la violenza sulle donne.
12:43E infine, fra tre settimane, tutto rintrovabile sul nostro sito www.bresciamusei.com
12:49e sui nostri social ci sarà una visita letteraria, una visita dedicata al pubblico attraverso
12:56l'affiancamento di poesie palestinesi e approfondimenti sulle singolarità di queste opere.
13:03Invece per le famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni voglio segnalare domenica 23 un bellissimo laboratorio,
13:11pomeridiano, E la vita ritorna.
13:13Questa mostra vuole rappresentare la vita e il desiderio di vivere di questi artisti.
13:19Mohamed Awajri non dipingeva da tre anni, da quando ha dovuto lasciare Gaza.
13:26È riuscito a ritrovare la forza e il desiderio di dipingere proprio durante la permanenza nel nostro museo
13:32e l'accoglienza che ha ricevuto a Brescia è stata davvero esemplare.
13:36Il rapporto che si è costruito con la città è stato memorabile per tutte le persone che li hanno incontrati.
13:43Mi auguro che riusciremo a farli tornare da qui alla fine della mostra.
13:47Fa parte di questo progetto l'accoglienza.
13:50Sempre queste mostre hanno avuto una residenza d'artista
13:52ed è questo un elemento essenziale non solo per ridonare un po' di abitudine ordinaria in qualche modo a questi artisti.
14:02In un certo senso in questo caso davvero la mostra ha moralmente ricostituito la galleria distrutta a Gaza a Brescia.
14:09Ma è essenziale anche per il pubblico bresciano che ci segue con grande attenzione e di interesse.
14:14Queste mostre sono tra le più apprezzate e che grazie alla presenza di questi artisti
14:19ha un orizzonte davvero aggiornato su quello che sono i nuovi scenari dell'arte impegnata.
14:27Non direi arte politica ma arte impegnata.
14:30Certamente nessuno di questi artisti è un artista concettuale
14:34anche se i concetti che discendono delle loro opere sono davvero molti.
14:38E davvero io invito...
14:39Ecco guardate questa è Zoya Shokhoi.
14:41era l'artista iraniana a cui avevamo due anni fa dedicato un focus nella mostra analoga
14:48a quella che stiamo presentando ora.
14:49Lei in modo o in altro ha fatto un passaggio di testimone.
14:52Sì è nostra abitudine.
14:54Vogliamo proprio far capire quanto è possibile fare come città culturale
15:01realizzando davvero un'operazione umanitaria in questo caso.
15:06abbiamo presentato anche un altro artista che non è tra quelli esposti.
15:15Un artista purtroppo anche gli, Gazzauo, che pensate è venuto da Parigi
15:20a presentare il film che abbiamo proiettato al nuovo Eden
15:23che ha perduto cinque membri diretti della sua famiglia.
15:28I genitori e tre sorelle in un bombardamento in cui è rimasto anche egli ferito.
15:33Insomma, molto forti queste mostre soprattutto per chi le fa
15:38ma davvero devo dire grazie a nome della Fondazione e al Comune
15:42vediamo qui nelle immagini il Presidente del Consiglio Comunale Roberto Rossini
15:46che è anche Presidente del Comitato Scientifico del Festival della Pace
15:49e alla Sindaca Laura Castelletti per avere davvero così coraggiosamente
15:54in questi anni sostenuto una progettualità davvero fuori dal Comune
15:59per coraggio e serietà perché spesse volte quando si parla di arte impegnata
16:06c'è il rischio di essere strumentalizzati.
16:09Il presidio scientifico che garantisce il nostro museo, i nostri curatori
16:13la maniacale attenzione che poniamo nei contenuti
16:16il supporto di un editore internazionale come Schirà
16:19che ha degli scrupoli anche a ciò che pubblica
16:21ci garantiscono davvero di fare un racconto equilibrato
16:24obiettivo e non per questo meno drammatico e crudo
16:28pur con le speranze di cui parlavamo prima.
16:33L'arte contemporanea in questo caso diventa testimonianza attiva
16:39e strumento anche in difesa dei diritti umani.
16:42Sì, i diritti universali che non devono essere dimenticati
16:49i musei hanno il compito di tenere vivo il presidio dei diritti
16:57la stessa rappresentazione dell'eredità di patrimonio
17:02di cui i musei sono incarnazioni
17:04ciò che noi riceviamo dai nostri antenati
17:06e dopo un'attenta procedura di selezione
17:09entra in un museo, diventa testimonianza del passato
17:13rappresenta il primo diritto, quello alla memoria
17:18la memoria di ciò che è stato
17:20nelle forme della cultura materiale
17:22della progettualità artistica
17:25dei prodotti caratterizzati da una loro estetica
17:27siamo abituati spesso a vedere questi oggetti
17:29queste opere, questi quadri
17:31come esclusivamente una rappresentazione
17:34di un sentimento, di una emozione
17:36invece sono prima di tutto la memoria di un popolo
17:42esporre artisti come in questo caso
17:44che non hanno diritto a questa memoria
17:46che ne hanno subito la cancellazione
17:49addirittura la distruzione della propria sede di lavoro
17:53connessi e connessi un gran numero di opere
17:56che non sono potute venire in questa mostra
17:58e sono esposte in riproduzione
18:00in incipit per ricordare questo fatto
18:03ci fa capire che l'operazione culturale
18:06in questo caso il lavoro del museo
18:08e lo stesso nome di museo
18:10dalla Musa Mnemosine
18:12deriva proprio dall'idea di portare memoria
18:16e dare a questi artisti la capacità
18:18di fare memoria del loro lavoro
18:19cancellare la memoria significa anche
18:22cancellare le istanze valoriali
18:25artistiche e anche politiche
18:27di una parte di popolazione
18:30che grazie a Brescia ha voce
18:33e questo è davvero un segno importante
18:35per una città che è davvero una capitale culturale
18:39adesso abbiamo qualche minuto giusto
18:42per raccontare un po' il progetto
18:45ma anche i futuri progetti
18:46ma direi che farei una carrellata
18:50se vogliamo mandare le immagini
18:51di ciò che si trova entrando in mostra
18:53dicevamo un incipit drammatico
18:56la galleria distrutta
18:57ma poi ci si trova immersi
18:59all'interno di un'atmosfera
19:01veramente giocosa e festosa
19:03Dina Mattar è la prima artista
19:05a cui sono dedicati i nostri affondi
19:08ci sono molti suoi disegni
19:09questi sono alcuni
19:10i suoi paesaggi sognati da ragazza
19:13ma certamente graffiati da una drammaticità
19:16questi lavori sono fatti su carta di giornale
19:18spesso notizie drammatiche
19:20oppure queste opere ispirate a One Miró
19:22è dunque un surrealismo in salsa palestinese
19:25ma dove vedete le immagini
19:27spesso rimandano anche
19:28purtroppo agli stilemi della guerra
19:30ma fermiamoci un attimo a vedere questo
19:32che è davvero straordinario
19:33un enorme murale
19:34in cui la cosa meravigliosa
19:36è questa donna piangente
19:39che trasporta con sé
19:40un po' di masserizia
19:42insieme ad altri che stanno evacuando
19:44ma la cosa interessantissima
19:46è che porta un'opera
19:47sotto il braccio sinistro
19:49ed è un quadro rappresentante
19:51un pavone
19:52il pavone è il simbolo dell'immortalità
19:54e io trovo meraviglioso
19:55che nel museo che ha
19:57Santa Giulia
19:57tra i suoi simboli principali
19:59una lastra longobarda
20:01dove è rappresentato
20:03un meraviglioso pavone
20:04abbia all'interno
20:06del spazio espositivo
20:07una mostra che ci ricorda
20:09come questo simbolo artistico
20:10sia un universale culturale
20:12per quanto in una cultura
20:13molto diversa dalla nostra
20:14eccolo il dettaglio
20:15vedete la meraviglia
20:17di questo murale
20:18davvero straordinario
20:20dalla fondazione Sharjah
20:21è una mostra questa
20:22di grandi prestiti internazionali
20:23da New York
20:24da Atene
20:24dagli Emirati
20:25oltre che naturalmente
20:27appunto da Gaza
20:28e da Bethlehem
20:29perché Jassir
20:29l'artista leone d'oro
20:31è di Bethlehem
20:32e lo ricordo
20:33Bethlehem
20:34città gemellata
20:35con Brescia
20:35la mostra prosegue poi
20:38con
20:38Mohamed Awajri
20:40un artista completo
20:42compiuto
20:43che
20:44tra i suoi punti di riferimenti
20:46ha soprattutto
20:47la figura della madre
20:48e della donna in generale
20:50anche l'identità visiva
20:51di questa mostra
20:52rappresentata
20:53da questa splendida Mariam
20:55la madre
20:56diciamo così
20:56universale
20:58del popolo palestinese
20:59nel mito
21:01di questa nazione
21:04rappresenta in realtà
21:06nelle sue varie varianti
21:07il ricordo
21:08della figura materna
21:09che nei luoghi
21:10dove la distruzione
21:11è così presente
21:12e perenne
21:13è l'unico
21:14spesso punto di riferimento
21:15oppure questo ciclo
21:17così incredibilmente
21:18vario in cui
21:19abbiamo
21:20animali
21:22mitologici
21:23che si uniscono
21:23ad animali
21:24dell'esperienza
21:25pastorale
21:26della vita
21:27di Awajri
21:29un artista
21:31che aveva
21:31ereditato
21:33dalla nonna
21:33una capra
21:34e che la portava
21:35anche al pascolo
21:36quando era bimbo
21:37e quindi
21:38la presenza
21:38di riferimenti
21:40alla propria
21:42diciamo così
21:43alla propria
21:43ecologia
21:44un'ecologia
21:45ahimè oggi
21:46ferita
21:47perché davvero
21:48al di là
21:49di tutte
21:49le drammatiche
21:50distruzioni
21:51della vita
21:51delle persone
21:52quelle zone
21:53hanno anche subito
21:53una distruzione
21:55dell'ecosistema
21:56assolutamente
21:57drammatico
21:58e tra queste opere
22:00vi sono due
22:01straordinarie
22:02piccoli capolavori
22:05piccoli grandi
22:05capolavori
22:06per dimensioni
22:07una è
22:07una scena
22:09in cui
22:10l'albero
22:11della vita
22:12è un tronco
22:13colpito
22:14da un fulmine
22:15in fiamme
22:16evidentemente
22:17questo fulmine
22:18rimanda alla violenza
22:19della battaglia
22:20e a un serraglio
22:22di animali
22:22prigioniero
22:23delle granate
22:24disegnate
22:25l'altro invece
22:26è una meravigliosa
22:27pietà contemporanea
22:28una pietà rinascimentale
22:30che l'artista
22:31ha dipinto
22:32in residenza
22:33il terzo artista
22:35presentato
22:36ne ho già parlato
22:37è Haigai Vasyan
22:38il libanese
22:39un'artista
22:40molto matura
22:41direttore del
22:41Beirut Art Center
22:42che ha realizzato
22:44una video installazione
22:46davvero interessante
22:48perché naturalmente
22:49non mette in relazione
22:51solo
22:51il controllo
22:52sistemico
22:53attuato
22:54dai meccanismi
22:55di telecontrollo
22:56con le celle telefoniche
22:57con le camere
22:58di cui sono oggetto
23:01evidentemente
23:01le popolazioni
23:03contingentate
23:05come è il caso
23:05di Gaza
23:06ma
23:07in generale
23:08si applica
23:09a tutti
23:09i luoghi
23:12della socialità
23:13moderna
23:14che sono oggettivamente
23:15e questo è un tema
23:16di discussione
23:17che va ben oltre
23:17i confini
23:18della Mostra
23:18e della Palestina
23:19oggetto di controllo
23:20e repressione
23:21anche preventiva
23:22infine
23:23l'ultima sezione
23:25la galleria
23:25di chiusura
23:26è dedicata tutta
23:27alla straordinaria
23:28Emily Jassir
23:29un'artista
23:30incredibile
23:31una Leone d'Oro
23:32nel 2007
23:33la prima opera
23:34che presentiamo
23:35è proprio
23:36la sua opera
23:37Leone d'Oro
23:38è ispirata
23:39a una vicenda
23:40davvero accaduta
23:41nel 72
23:42un traduttore
23:43poeta
23:44intellettuale
23:45palestinese
23:45Wighter
23:47viene ucciso
23:49dal Mossad
23:50a Roma
23:51traduceva
23:52stava traducendo
23:53per la prima volta
23:54dall'arabo
23:54all'italiano
23:55tuttora manca
23:57una traduzione
23:57delle Milano notte
23:58dall'arabo
23:59all'italiano
23:59il secondo volume
24:00di questa opera
24:01straordinaria
24:02universale
24:03una pallottola
24:05buca
24:05questo libro
24:07e abbiamo
24:08in mostra
24:08il libro originale
24:10e una grande
24:11installazione
24:12eccola che vedete
24:13con oltre
24:13mille libri muti
24:14tutti sparati
24:15individualmente
24:16a un poligono
24:17dall'artista
24:19a ricordare
24:20il silenzio
24:21la mordacchia
24:22imposta
24:23a un artista
24:24che voleva dare
24:25voce
24:25in realtà
24:26alla grande cultura
24:27del suo popolo
24:29e infine
24:30quest'opera straordinaria
24:31che ricorda
24:32una tenda
24:32la tenda
24:33dei rifugiati
24:33con 418 villaggi
24:35cancellati
24:36o distrutti
24:38durante la NACBA
24:39dunque
24:41una mostra
24:42davvero
24:42che merita
24:43l'approfondimento
24:44che proponiamo
24:45a Santa Giulia
24:45decisamente
24:46ricordiamo
24:47che sarà allestita
24:48all'interno
24:49del Museo Santa Giulia
24:50in modo gratuita
24:51per tutti i visitatori
24:52fino al 23
24:53giusto?
24:54novembre
24:55e poi
24:55con un biglietto
24:56estremamente
24:56politico
24:58e popolare
24:59fino al 22 febbraio
25:01e allora
25:02ricordiamo
25:03il sito
25:03di Brescia Musei
25:04Bresciamusei.com
25:06ringraziamo
25:07il dottor Stefano Karajov
25:08direttore
25:09della fondazione
25:10Brescia Musei
25:11per averci parlato
25:11appunto
25:12di Material for an Exhibition
25:14grazie ancora
25:15grazie a voi
25:16e a tutti gli spettatori
25:17noi ci fermiamo
25:18per un attimo
25:19tra poco
25:19parliamo di salute
25:20e prevenzione
25:21torniamo in diretta
25:33con noi questa sera
25:34torna anche il dottor
25:35Giovanni Simonini
25:37specialista in ortopedia
25:38e traumatologia
25:39chirurgia ricostruttiva
25:41di Anca e Ginocchio
25:42responsabile
25:43della sesta ortopedia
25:44dell'istituto clinico
25:46Città di Brescia
25:46buonasera
25:47buonasera
25:47e sappiamo anche
25:49che ha un blog
25:50e un sito
25:52sistemaprotesi.com
25:53ma con noi
25:55questa sera
25:55ci porta
25:56il dottor Francesco Arena
25:58che è dietista
25:59nutrizionista
26:00buonasera
26:00buonasera
26:01buonasera a tutti
26:02perché si parla
26:03delle fasi
26:04riabilitative
26:05post intervento
26:06quindi immagino
26:07che
26:07sì
26:07noi appunto
26:08abbiamo parlato
26:09più volte
26:09di come avviene
26:11la fase di convalescenza
26:13di un intervento
26:14così importante
26:14qual è quella
26:15della ricostruzione
26:17di un anca
26:17di un ginocchio
26:18mediante
26:18l'intervento protesico
26:19ormai le tecniche
26:21anestesiologiche
26:23chirurgiche
26:23riabilitative
26:24ci permettono
26:25di mandare a casa
26:26in pochi giorni
26:27dopo un intervento
26:29di questo tipo
26:30i pazienti
26:32quindi recuperano
26:32la loro funzione
26:33di ambulatorio
26:34molto rapidamente
26:35purtroppo però
26:36esistono dei fattori
26:38che nonostante appunto
26:40questi passi in avanti
26:42ecco come vedete
26:42un caso clinico
26:44di un paziente
26:44in quarta giornata
26:45che è in grado
26:46di salire e scendere
26:47le scale
26:47con tutta agilità
26:48e normalità
26:49e questo è un paziente
26:51che è stato sottoposto
26:52all'intervento bilaterale
26:53di anca
26:54è evidente
26:55dall'immagine
26:56che si tratta
26:57di un persona giovane
26:58in ottima forma fisica
27:00e questo ci permette
27:01appunto
27:02di raggiungere
27:02l'obiettivo
27:03di cui dicevamo prima
27:04cioè di mandare a casa
27:05in tempi rapidi
27:06il paziente
27:07e a ritornare
27:08alla vita lavorativa
27:09e una vita normale
27:11in poche settimane
27:13purtroppo esistono
27:14però delle situazioni
27:15che spesso
27:17vengono sottovalutate
27:17che riguardano
27:19l'alimentazione
27:21mi specifico meglio
27:23l'alimentazione
27:24scorretta
27:25può essere
27:25in eccesso
27:26o in difetto
27:27in entrambi i casi
27:28come ci parlerà
27:29poi bene
27:30dottor Arena
27:31perché
27:31l'abbiamo invitato apposta
27:33per questa
27:34per approfondire
27:36queste problematiche
27:37sono
27:37l'eccesso
27:39e il difetto
27:39di alimentazione
27:40comunque anche
27:41l'alterazione
27:43della qualità
27:43dell'alimentazione
27:44porta a delle difficoltà
27:47e dei rallentamenti
27:49nella rapidità
27:50del recupero
27:51post intervento
27:53è facile intuire
27:53che un paziente obeso
27:55le scale
27:56come le abbiamo viste fare
27:57non credo che riesca
27:59in quarta giornata
28:00proprio per i motivi
28:02del sovrappeso
28:03e delle complicanze
28:05legate a questo
28:05poi
28:06di contro invece
28:08una scarsa alimentazione
28:10una cattiva alimentazione
28:11che porta comunque
28:12qualcosa che noi chiamiamo
28:13soprattutto nei pazienti anziani
28:15una sarcopenia
28:16cioè
28:16depoperamento
28:17della massa muscolare
28:18anche questo
28:19è evidente
28:20intuitivo
28:20che sia una massa muscolare
28:21non adeguata
28:22recupererò più lentamente
28:25e sempre
28:26riprendendoci
28:27questa
28:27immagine
28:28che abbiamo visto
28:29delle persone
28:30che sale
28:31scende le scale
28:32ovviamente
28:32potrebbe avere
28:34qualche difficoltà
28:35questo è per introdurre
28:37l'argomento
28:38specifico
28:39di questa serata
28:40quindi io passerei
28:41la parola
28:42dottor Arena
28:43che ci spiega
28:43precisamente
28:45di cosa stiamo parlando
28:47chiaro
28:47assolutamente
28:48buonasera a tutti
28:49allora sicuramente
28:50ormai la letteratura scientifica
28:52è chiara su questo
28:53e anche
28:54le mani più esperte
28:55come
28:56quelle del dottor Simonini
28:57che
28:58vanno a trattare
28:59nel migliore dei modi
29:00dal punto di vista chirurgico
29:01i pazienti
29:02ormai si sono accorti
29:04che
29:04il modo in cui
29:05un paziente
29:06arriva all'intervento
29:07è fondamentale
29:08soprattutto dal punto di vista
29:09nutrizionale
29:10e quindi qua
29:11entra il ruolo
29:12del dietista
29:13del nutrizionista
29:14nel preparare
29:15appunto
29:16il paziente
29:17dal punto di vista alimentare
29:18all'intervento
29:19e come si prepara?
29:20beh ci sono
29:21tanti i casi
29:22che possiamo incontrare
29:23come ha detto
29:24il dottor Simonini
29:24possiamo avere pazienti
29:26malnutriti
29:27sia in eccesso
29:28che in difetto
29:29la componente
29:31più frequente
29:32appunto
29:32di malnutrizione
29:33soprattutto
29:34negli anziani
29:35come ha detto
29:36il dottor Simonini
29:36è la malnutrizione
29:38per difetto
29:38cioè questo
29:39perdita
29:40della massa muscolare
29:41che porta
29:42non solo
29:42a una fragilità
29:43del paziente
29:44quindi
29:44a un rischio
29:46di infezioni
29:47ad esempio
29:47maggiori
29:48nel paziente
29:49ma anche a tempi
29:50di recupero
29:50maggiori
29:51anche
29:52più dolore
29:53e difficoltà
29:54anche nella
29:55riabilitazione
29:56quindi questo
29:56è molto importante
29:58proprio per questo
29:58il ruolo di un nutrizionista
30:00in queste persone
30:02anche anziane
30:03è quello di andare
30:04a integrare
30:06dal punto di vista
30:06nutrizionale
30:07tutti quei nutrienti
30:08di cui le persone
30:09hanno bisogno
30:10pre e post intervento
30:12in particolar modo
30:13impostare un'alimentazione
30:14lievemente
30:15iperproteica
30:17e soprattutto
30:17anche ricca
30:19di tutte quelle vitamine
30:20e sali minerali
30:20di cui le persone
30:21hanno bisogno
30:21è molto importante
30:23e poi soprattutto
30:23anche andare a ridurre
30:25l'infiammazione
30:26come
30:26andando a implementare
30:29l'introduzione
30:30di omega 3
30:31ad esempio
30:31attraverso anche
30:33fonti animali
30:34e vegetali
30:35come possono essere
30:36ad esempio
30:37il pesce
30:37il pesce azzurro
30:38da una parte
30:39e ad esempio
30:40la frutta secca
30:41dall'altra
30:42ma ce ne sono tanti altri
30:43e quindi andare a creare
30:45tutto un substrato
30:46per il paziente
30:46utile appunto
30:48a ridurre
30:49i livelli di infiammazione
30:50e aumentare anche
30:51la sintesi proteica
30:53all'interno
30:55del nostro organismo
30:55in modo tale
30:56che il paziente
30:57ad esempio
30:57quello anziano
30:58arrivi all'intervento
30:59cosiddetto
31:00in modo fit
31:01cioè in grado
31:02di affrontare
31:03questo intervento
31:04poi abbiamo
31:05un secondo caso
31:06che il paziente
31:07magari un pochino
31:08più giovane
31:09tendenzialmente
31:10sovrappeso
31:11obeso
31:12che anch'esso
31:13può mascherare
31:14una carenza
31:16di massa muscolare
31:17che ovviamente
31:17peggiora
31:18si dice
31:19l'outcome
31:19cioè il risultato
31:20dell'intervento
31:22ormai il dottor Simonini
31:23che è un esperto
31:25in questa materia
31:26si è accorto
31:28anche lui
31:28ma anche grazie
31:29letteratura scientifica
31:30che l'alimentazione
31:31il modo in cui
31:32il paziente
31:33arriva all'intervento
31:34ovviamente
31:35ha un impatto importante
31:36è per questo
31:36che spesso
31:37insieme al dottor Simonini
31:38collaboriamo
31:39su molti pazienti
31:41soprattutto abbiamo detto
31:42appunto
31:43anziani
31:43sarcopenici
31:44quindi malnutriti
31:46in difetto
31:46oppure
31:47magari più giovani
31:48e obesi
31:49è molto importante
31:50i studi lo dimostrano
31:51che
31:52un calo di peso
31:53un calo ponderale
31:55quindi
31:55della massa grassa
31:57in particolar modo
31:58del grasso
31:59addominale
32:00viscerale
32:01migliora molto
32:02l'esito
32:02di un intervento
32:03chirurgico
32:04ortopedico
32:05e quindi
32:06è molto importante
32:07ad esempio
32:07una persona obesa
32:09andare a perdere
32:10in modo corretto
32:11graduale
32:12nei mesi
32:13prima dell'intervento
32:14anche un 10-15%
32:15della massa grassa
32:16perché questo
32:17perché ormai sappiamo
32:18che in particolar modo
32:20la massa grassa
32:20viscerale
32:21cioè quello che sta
32:22proprio
32:23all'interno
32:23dei nostri organi
32:25nella cavità
32:25addominale
32:26nell'addome
32:27sono un vero
32:28proprio produttore
32:30di sostanze
32:31pro-infiammatorie
32:32e queste sostanze
32:33pro-infiammatorie
32:34vanno a peggiorare
32:35appunto
32:36l'esito
32:36dell'intervento
32:37io dico sempre
32:38alle persone
32:38che si concentrano
32:40sempre sulla molecola
32:41io sento molto parlare
32:42ma questo cibo
32:43è anti-infiammatorio
32:44ma questo cibo
32:45sì ci sono tanti cibi
32:46anti-infiammatori
32:47però dobbiamo ricordarci
32:49che la principale
32:50causa di infiammazione
32:52di alterazione
32:53anche ormonale
32:54in particolar modo
32:55nelle donne
32:55dopo la menopausa
32:57è appunto
32:57questo grasso
32:58addominale
32:59quindi
33:00insieme al dottor Simoni
33:01spesso collaboriamo
33:03per migliorare
33:05i risultati
33:06dell'intervento chirurgico
33:07anche grazie
33:08al miglioramento
33:09non solo
33:10dello stato fisico
33:11ma anche nutrizionale
33:12del paziente
33:13una curiosità
33:14scusi
33:14la massa grassa viscerale
33:16viene persa
33:19quanto
33:20quella addominale
33:21cioè
33:21in proporzione
33:22è simile
33:23oppure inizia prima
33:24una
33:24l'altra
33:25questa è una bellissima domanda
33:27diciamo che il corpo
33:28non ha un dimagrimento
33:29localizzato
33:30però
33:31se noi
33:32puntiamo molto
33:33alla qualità
33:34dell'alimentazione
33:35purtroppo
33:36come le persone
33:37sentono in questo mondo
33:39legato alla dieta
33:40si sente sempre
33:41tutto
33:42devo pesare tutto
33:43devo mangiare
33:44questo lunedì
33:45questo martedì
33:45e questi miei pazienti
33:46sanno che io
33:47non lo faccio
33:48mai
33:48proprio perché
33:49puntare sulla qualità
33:51paga
33:51perché noi
33:53grazie a un'alimentazione
33:54di qualità
33:54cosa vuol dire
33:55alimenti il più possibile
33:56meno lavorati
33:58quindi meno processati
34:00bravissimo
34:00più naturali possibili
34:02e anche dobbiamo
34:04imparare a rispettare
34:06appunto questi alimenti
34:07grazie a un approccio
34:09qualitativo
34:09all'alimentazione
34:10quindi senza dover pesare
34:11assolutissimamente
34:13niente
34:13le persone possono
34:14perdere appunto
34:15questo grasso viscerale
34:16che è
34:17il grasso più
34:18dannoso
34:18è veramente
34:19i studi scientifici
34:20lo dimostrano
34:21un organo
34:22in più
34:22che le persone
34:23purtroppo
34:24che hanno
34:24questo grasso
34:24addominale
34:25hanno
34:25e che peggiora
34:26non solo
34:27in questo caso
34:28il risultato
34:29di un intervento
34:30ortopedico
34:31chirurgico
34:32ma anche proprio
34:33la qualità di vita
34:34la salute delle persone
34:35e anche lo stato
34:36metabolico
34:37uno degli ultimi
34:37pazienti
34:38con cui abbiamo
34:40collaborato con
34:41il dottor Simonini
34:42purtroppo
34:43l'anestesista
34:44prima dell'intervento
34:45ha detto
34:45ha la glicemia
34:46ha la glicata
34:47troppo alta
34:48bisogna abbassarla
34:50perché questo
34:50è rischioso
34:51per l'intervento
34:52quindi
34:52collaborando
34:53insieme al dottor Simonini
34:54siamo riusciti
34:55a trattare
34:56dal punto di vista
34:57alimentare
34:58e di stile di vita
34:58questo paziente
34:59e siamo riusciti
35:00a portarlo
35:01nelle migliori
35:02condizioni possibili
35:03all'intervento
35:04importante
35:06queste condizioni
35:08di sovralimentazione
35:10come diceva appunto
35:11il dottor Arena
35:13oltre a rendere
35:14a me
35:14il lavoro
35:15un pochino più complesso
35:16comporta
35:18un aumento
35:18delle incidenze
35:19di molte malattie
35:20gravi
35:21tra cui anche
35:21quelle cardiovascolari
35:22infarti
35:23e anche neoplastiche
35:24quindi
35:25è un motivo
35:26in più
35:26per affrontare
35:27questi problemi
35:28al di là
35:29sicuramente
35:29dell'intervento
35:30di cui stiamo parlando
35:32stasera
35:32l'importanza
35:33dell'alimentazione
35:34quindi è fondamentale
35:36per la nostra qualità
35:37di vita
35:38considerando che
35:39la nostra popolazione
35:41sta invecchiando
35:42sempre di più
35:43la qualità di vita
35:44è legata
35:45anche a questo aspetto
35:47perché purtroppo
35:48di sovrappeso
35:49spesso si parla
35:49ma quasi più
35:50legato ad un fatto estetico
35:51e questa è l'ultima
35:53esattamente
35:54è l'ultima cosa
35:54l'ultimo dei problemi
35:55esattamente
35:56come abbiamo appena
35:57cercato di far capire
35:58l'importanza
36:00diciamo
36:01parliamo di una qualità
36:02di vita
36:02non legata
36:03al puro
36:04aspetto estetico
36:05evidentemente
36:06non alla prova
36:07costume
36:08estiva
36:09ma è proprio
36:11una qualità di vita
36:11è proprio per arrivare
36:13a un'età
36:13avanzata
36:15cosa che
36:16la popolazione
36:17mondiale
36:17è abituata
36:19a vedere
36:19ma con una qualità
36:21di vita adeguata
36:22e con patologie
36:23sempre meno
36:24impattanti
36:25su questa qualità
36:26di vita
36:26l'obesità
36:27purtroppo
36:27è invece qualcosa
36:29che aumenta
36:30l'incidenza
36:31di malattie
36:31che determinano
36:32un peggioramento
36:33della qualità
36:34di vita
36:34nell'età
36:35più avanzata
36:36infatti
36:37io ho citato
36:38in apertura
36:40anche
36:40sistemaprotesi.com
36:42qui si possono trovare
36:43attraverso il suo blog
36:44anche tante informazioni
36:46si informazioni
36:47e poi ci si può scambiare
36:48anche
36:48delle opinioni
36:50col paziente
36:51ovviamente
36:52non sostituisce
36:53la visita
36:53in presenza
36:54ovviamente
36:55però
36:55è sempre un canale
36:57che può aiutare
36:58a togliere
36:59qualche dubbio
37:00a proposito
37:01di vari argomenti
37:01che io tratto
37:02insomma
37:03infatti
37:04mentre per quanto riguarda
37:05la dottora Reina
37:06nei social
37:07sì
37:08le persone
37:09mi conoscono come
37:10allergico alle diete
37:11questa filosofia
37:13che ormai
37:15tanti sanno
37:15nasce un po'
37:16dalla mia esperienza
37:17anche io sono stato
37:18una persona
37:19sovrappeso
37:20e purtroppo
37:21ho fallito
37:21tantissime diete
37:22quindi
37:23da lì
37:25nasce la necessità
37:26di diventare
37:26il nutrizionista
37:28che avrei voluto
37:28incontrare
37:29quando
37:29purtroppo
37:31anche io
37:31avevo problemi
37:31di peso
37:32e quindi
37:33da lì
37:33nasce questo
37:34rifiuto
37:34per le diete
37:36che ormai si sa
37:36letteratura scientifica
37:38l'89%
37:39delle diete
37:40a due anni
37:40fallisce
37:41eppure
37:42viviamo in un mondo
37:43pieno di diete
37:43non si capisce
37:44il perché
37:45forse un po'
37:45per pigrizza
37:46di chi le prescrive
37:47però ci sono
37:49anche delle alternative
37:50soprattutto
37:51dobbiamo ricordarci
37:52che noi
37:53in una modalità
37:53con cui mangiamo
37:54soprattutto
37:55parte a livello
37:55cognitivo
37:56quindi
37:56il modo in cui
37:57noi vediamo
37:58elaboriamo
37:59e ci rapportiamo
38:00con il cibo
38:01è fondamentale
38:02perché se noi
38:03cambiamo le nostre
38:04azioni
38:05nel modo in cui
38:05ci alimentiamo
38:06ma non cambiamo
38:07il nostro rapporto
38:08con il cibo
38:08come ad esempio
38:09la fame emotiva
38:10che in tutti i giorni
38:11in tutti i pazienti
38:12io vedo
38:13molto lampante
38:14presente
38:14beh allora
38:15questo è un fallimento
38:16scritto
38:16purtroppo
38:17siamo in chiusura
38:18dottor Simonini
38:19vuole aggiungere qualcosa
38:20ma io direi che
38:21spero che il messaggio
38:23sia passato
38:23in maniera chiara
38:24e in ogni caso
38:25se non fosse così
38:28come abbiamo appena detto
38:30noi abbiamo dei canali
38:31dove potersi confrontare
38:33eccoci
38:34a proposito anche
38:35di questa argomentazione
38:36che ritengo
38:37veramente importante
38:39e troppo spesso
38:41viene un pochino
38:42così
38:42non valorizzata
38:45questo aspetto
38:45dell'alimentazione
38:46e delle condizioni
38:47proprio
38:48fisiche
38:51in cui si trova
38:52il paziente
38:53che entra
38:53in una sala operatoria
38:55anche l'osso
38:56ha un
38:58anche l'osso
38:58come tutti i tessuti
38:59del nostro corpo
39:00risponde
39:01al tipo di alimentazione
39:04ma anche
39:05vabbè qui dovremmo
39:06aprire un capitolo
39:07un po' più complesso
39:08però anche
39:09allo stile di vita
39:10la sedentarietà
39:11per esempio
39:12oltre
39:13altre patologie
39:14a favorire altre patologie
39:15favorisce anche
39:16un depoperamento
39:18della massa
39:18non solo muscolare
39:20ma anche ossea
39:21perché comunque
39:22il tessuto osseo
39:23è un tessuto
39:24che risponde
39:24non solo
39:25agli impulsi
39:27alla tipologia
39:28di alimentazione
39:30ma anche
39:30proprio
39:31all'attività fisica
39:32gli stimoli meccanici
39:34diciamo così
39:34che il nostro organismo
39:37gli trasmette
39:38quindi la sedentarietà
39:39porta un depoperamento
39:41della massa ossea
39:43ringraziamo il dottor Giovanni Simonini
39:45e il dottor Francesco Arena
39:46grazie per essere stati con noi
39:48grazie a voi
39:48grazie
39:49ricordo
39:49sistemaprotesi.com
39:51il sito internet
39:52dove si può interagire
39:53con il dottor Simonini
39:55grazie ancora
39:55noi ci fermiamo
39:56per un attimo
39:56e torniamo tra pochissimo
39:57dopo la pubblicità
39:58siamo ci siamo
40:09si apre il weekend
40:11ufficialmente
40:12con la presenza
40:12di Riccardo Paroni
40:13e quindi le previsioni meteo
40:14buonasera Riccardo
40:15buonasera a tutti
40:16e con la bellissima Federica Signorelli
40:18per gli appuntamenti
40:19buonasera Andrea
40:20buonasera a tutti
40:21grazie
40:22sono le 18.47
40:23adesso siamo prontissimi
40:25per scoprire
40:26cosa possiamo fare
40:27in questo weekend
40:27grazie ai consigli di Federica
40:29esatto Andrea
40:29come sempre
40:30ho selezionato gli appuntamenti
40:32dall'agenda del giornale di Brescia
40:33ma il primo appuntamento
40:34riguarda un nostro collega
40:37ci troviamo al castello
40:39a Padernello
40:41la proiezione del film
40:42L'anima di Massimo Grandi
40:44lungometraggio indipendente
40:46che racconta la vita del pittore
40:48Paolo Bignotti
40:49di Travagliato
40:50quindi questa sera
40:51alle 20.30
40:51al castello di Padernello
40:53ad ingresso gratuito
40:54potrete assistere
40:56alla proiezione
40:56di questo bellissimo
40:57lungometraggio
40:58di Massimo Grandi
41:00bello davvero
41:00noi l'abbiamo visto
41:01un altro appuntamento
41:03torna la meraviglia
41:05dell'artigianato d'autore
41:06domenica 16 novembre
41:07dalle ore 10
41:08alle 20
41:09nella spendita cornice
41:10del museo di Cesano di Brescia
41:12prende vita
41:12una nuova edizione
41:13di cose mai viste
41:15un evento dedicato
41:16a chi ama
41:16il fatto a mano
41:17e l'unicità delle storie
41:18che si nascondono
41:19dietro ad ogni creazione
41:20e un altro appuntamento
41:22che riguarda questo fine settimana
41:23quindi il 14
41:24il 15
41:25e il 16
41:25sarà al Brixia Forum
41:27che apre le sue porte
41:28al festival irlandese
41:30che promette di trasformare
41:31il centro fieristico
41:33bresciano
41:33in un angolo
41:34di Irlanda
41:35tra folclore
41:36gastronomia
41:36e antiche
41:37suggestioni celtiche
41:39l'ultimo appuntamento
41:39che ho selezionato
41:40per voi
41:41è per questa domenica
41:42un appuntamento
41:44molto particolare
41:45perché sarà
41:45il raduno
41:46dei furetti
41:46che inizierà
41:47alle 10
41:48a Brescia
41:49al teatro
41:49Beato Luigi
41:50con l'apertura
41:51delle iscrizioni
41:52per un concorso
41:53anche di bellezza
41:54ci saranno
41:54dei giochi
41:55la pausa pranzo
41:56e un contest
41:57in programma
41:58alle ore 15
41:59e questi sono
42:00gli appuntamenti
42:01che ho selezionato
42:01e poi un furetto
42:02no Andrea
42:03mi manca
42:04però sono simpatici
42:05fanno un po'
42:06impressione
42:06che si muovono
42:07velocemente
42:07va bene
42:09grazie Federica
42:11grazie
42:11una buona serata
42:12e il meteo
42:13furetto bagnato
42:15furetto asciutto
42:16lo scopriamo
42:16non ho furetto
42:17ma ho due conigli
42:18quindi
42:18beh però sì
42:19dai conigli
42:20siamo più abituati
42:22a vederli in casa
42:23fine settimana
42:25sarà piuttosto instabile
42:26fra poco ne parleremo
42:27ma prima
42:28spazio a questa bellissima
42:29immagine
42:29immortalata
42:30da una webcam
42:31che arriva fuori
42:32dalla nostra provincia
42:33siamo in Alto Adige
42:34sullo sfondo
42:35a destra
42:36intravedete
42:36il sasso piatto
42:37il sasso lungo
42:39ho proposto
42:39questo scatto webcam
42:41perché è particolarmente
42:42suggestivo
42:43e riassume un po'
42:43lo spettacolo
42:44di alcune notti fa
42:45quando l'aurora
42:46boreale
42:47è comparsa
42:48nei cieli
42:48del nord Italia
42:49anche in provincia di Brescia
42:50ho visto alcune fotografie
42:52anche dal lago di Garda
42:53in particolar modo
42:54io purtroppo
42:54non l'ho vista
42:55era notte fonda
42:56però è stato
42:57indubbiamente
42:58uno spettacolo
42:59molto suggestivo
43:00già c'era stata
43:01c'era stata
43:01anche l'anno scorso
43:02è un periodo in cui
43:03l'aurora boreale
43:04viene a farci visita
43:05un po' più spesso
43:07del solito
43:07poi io non sono esperto
43:08di astronomia
43:09quindi non mi addentro
43:10nelle spiegazioni scientifiche
43:11mi limito
43:12alla bellezza
43:13e alla poesia
43:13di questo scatto
43:15e di questi scenari
43:16io non l'ho mai vista
43:17io non l'ho mai vista dal vivo
43:18purtroppo
43:18però è uno dei miei sogni
43:19però se la vedessi a Brescia
43:21non ti dispiacerebbe
43:22risparmi un po'
43:23e realizzo il sogno
43:24è anche uno dei miei
43:26speriamo di realizzarlo
43:27prossimamente
43:28che sia a Brescia
43:29o altrove
43:30detto ciò
43:30webcam montane
43:31che invece mostrano
43:32uno scenario decisamente
43:33meno poetico
43:34perché la neve
43:35siamo ormai a metà novembre
43:36ma la neve
43:36non è ancora arrivata
43:37neanche in alta quota
43:38qui siamo
43:39oltre i 2000 metri
43:41non è sicuramente
43:43un autunno nevoso
43:44per quanto riguarda
43:45le zone alpine
43:46qui siamo al lago della vacca
43:47e come vedete
43:48di neve
43:49non ce n'è
43:50qualche novità
43:51all'orizzonte
43:52si intravede
43:53anche in questa prospettiva
43:54poi ne parleremo
43:56nel weekend
43:56ci sarà tempo instabile
43:58ma la neve
43:58cadrà solo
43:59a quote molto alte
44:00intanto un po'
44:01di scenari autunnali
44:03sempre immortalati
44:03dalle nostre webcam
44:04però all'orizzonte
44:05si intravede
44:06la prima vera
44:07irruzione fredda
44:08di stagione
44:08qualcuno dirà
44:09beh ma il freddo
44:10era già arrivato
44:11inizio novembre
44:12è vero
44:12però era un freddo
44:13da inversione termica
44:14cioè non c'era
44:15stata una vera e propria
44:16irruzione fredda
44:17ma questa aria fredda
44:19tendeva a ristagnare
44:20negli strati più bassi
44:21dell'atmosfera
44:22solo a causa
44:23dell'inversione termica
44:25appunto
44:25qui intanto
44:26vedete il riassunto
44:27della prima metà del mese
44:28almeno i primi 13 giorni
44:30con alti e bassi
44:31i bassi
44:32sono stati provocati
44:33non da un'irruzione fredda
44:34appunto
44:35ma solo da questa inversione termica
44:37che ora si è attenuata
44:38anzi
44:38ci ha abbandonato
44:39infatti le temperature
44:40sono salite
44:41ben al di sopra
44:42della media
44:42ma all'orizzonte
44:43si intravede
44:44qualcosa di interessante
44:46per noi amanti
44:47del freddo
44:47e della neve
44:48perché probabilmente
44:49nel corso
44:49della prossima settimana
44:50arriverà una massa di aria
44:52piuttosto fredda
44:53dai quadranti
44:54settentrionali
44:55bisogna ancora capire bene
44:56se ci saranno
44:57delle precipitazioni
44:58in tal caso
44:58la neve potrebbe scendere
45:00fino a quote
45:00piuttosto basse
45:01per il periodo
45:02quindi si profila
45:03all'orizzonte
45:04la prima possibilità
45:06di neve
45:06sulle Alpi
45:07e sulle Prealpi
45:08fino a quote interessanti
45:10non parliamo di pianura
45:11però
45:11quote medio-basse
45:13cosa che invece
45:14non accadrà
45:14nel weekend
45:15perché sì
45:15ci sarà un peggioramento
45:17con precipitazioni sparse
45:19ma sia domani
45:20che domenica
45:20le temperature
45:21continueranno ad essere
45:22superiori alla media
45:24e i fiocchi
45:24cadranno solo
45:25oltre i 2000-2200 metri
45:27quindi siamo ancora
45:28decisamente in alto
45:30per il periodo
45:31entrando un po' più
45:32nel dettaglio
45:33secondo gli ultimi
45:34aggiornamenti
45:35sia domani che domenica
45:36saranno due giornate grigie
45:37domani ci sarà
45:38qualche precipitazione
45:39sparsa fin dal mattino
45:41ma dovrebbe trattarsi
45:42più che altro
45:42delle classiche
45:43pioggerelle autunnali
45:45intermittenti
45:46che lasciano spazio
45:47a qualche pausa
45:48e non portano
45:48grandi accumuli
45:49mentre domenica
45:50tra il pomeriggio
45:51e la serata di domenica
45:53in particolar modo
45:54ci aspettiamo
45:55delle piogge
45:55un po' più intense
45:56non arriveranno
45:58degli acquazzoni
45:58però pioggia
45:59un po' più intensa
46:00è giusto aspettarla
46:01tra domenica pomeriggio
46:02e domenica sera
46:03e anche l'inizio
46:05della settimana
46:06sarà grigio
46:07umido
46:08con qualche precipitazione
46:09sparsa
46:10per cui una parentesi
46:11autunnale
46:11a tratti piovosa
46:13ma ripeto
46:14ancora con temperature
46:15sopra la media
46:15qualcosa dal punto di vista
46:17termico invece
46:18come vi anticipavo
46:19poco fa
46:19cambierà
46:20da martedì
46:22mercoledì
46:22giovedì
46:23soprattutto
46:23quindi nel corso
46:25della settimana
46:26avremo il cambio
46:28di stagione
46:28con la prima eruzione
46:29fredda
46:30direi tardo
46:30autunnale
46:31quasi
46:32invernale
46:33bene
46:34quindi
46:35arriva
46:36la pioggia
46:37che in un modo
46:38o in un altro
46:38comunque mancava
46:39da un po'
46:40è un novembre
46:41che finora
46:41non è stato
46:42certamente piovoso
46:43già da una decina
46:44di giorni
46:44abbiamo l'alta
46:45pressione
46:45e adesso è anche
46:46giusto
46:46è normale
46:47che mostri
46:47i primi segni
46:48di cedimento
46:49e lasci spazio
46:50a un po'
46:50di pioggia
46:51anche perché
46:52già si sono
46:53si sentono forme
46:54parainfluenzali
46:55le polveri sottili
46:57stanno aumentando
46:58quindi serve
46:58serve proprio
46:59la pioggia
46:59certo
47:00è stato bello
47:01tutta la settimana
47:02arriva proprio
47:02nel weekend
47:03ma va bene
47:03così
47:04non possiamo
47:05farci niente
47:05allora
47:06ringraziamo
47:07Riccardo Paroni
47:08ricordiamo
47:08meteopassione.com
47:10e con tutte
47:11le informazioni
47:11possibili
47:12ma anche
47:13un'app
47:13che potete
47:13scaricare
47:14gratuitamente
47:15realizzata
47:15dagli associati
47:17dell'associazione
47:17meteopassione
47:18e poi ci sono
47:19tante webcam
47:20posizionate
47:21in città e provincia
47:21proprio per
47:22monitorare
47:23un po'
47:24il tutto
47:25giusto?
47:25io spero
47:26venerdì prossimo
47:26di poter
47:27portare
47:28qualche scatto
47:28webcam
47:29magari
47:29delle nostre
47:29montagne
47:30innevate
47:30speriamo
47:31sarebbe
47:31sarebbe
47:32bello
47:32lo speriamo
47:33davvero
47:33ringraziamo
47:34Riccardo Paroni
47:35grazie ancora
47:36grazie
47:36e buon fine
47:37settimana
47:37a tutti
47:38sono
47:47sono le 18
47:48e 54
47:5042 secondi
47:51quindi in diretta
47:51chiudiamo
47:52per lasciare spazio
47:53a TG Preview
47:54ma anticipiamo
47:55anche i temi
47:56della settimana prossima
47:57lunedì
47:57per l'esattezza
47:58dalle ore 18
47:59avremo
48:00nell'appuntamento
48:02di lunedì
48:02Simon and the Star
48:03è un personaggio
48:05conosciuto
48:06a livello nazionale
48:07che presenterà
48:07l'oroscopo
48:082026
48:09e poi ancora
48:10Pinac
48:12è una bellissima realtà
48:13della nostra provincia
48:15con tanti disegni
48:16e tante opere
48:17realizzate da molti bambini
48:18e tanto
48:19tanto altro
48:20io vi auguro
48:20un buon weekend
48:21ci ritroviamo lunedì
48:22alle 18
48:23buona serata
48:23e buona continuazione
48:24da Andrea Lombardi
48:25grazie a tutti
48:27grazie a tutti
48:27Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato