Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione P.D.L - Conferenza stampa di Mara Carfagna (19.11.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Grazie a tutti per essere qui presenti. Ringrazio la stampa, le televisioni e anche le associazioni
00:10e i giuristi che sono qui presenti e che si occupano con grande impegno del tema oggetto
00:18della nostra proposta di legge. Devo dire che oggi è davvero una giornata molto importante
00:23per chi ha a cuore i diritti delle donne e la tutela della loro libertà di autodeterminazione
00:31perché, come sapete, oggi la Camera ha approvato all'unanimità la proposta di legge che fissa
00:38come elemento costitutivo, stabilisce come elemento costitutivo del reato di violenza sessuale
00:44il principio del consenso libero e attuale. E proprio in una giornata come quella di oggi
00:52in cui il Parlamento ha scritto una bella pagina di politica ci ritroviamo questo pomeriggio
00:57per presentare una proposta di legge che si pone come obiettivo quello di rafforzare una
01:03consapevolezza che tutti noi abbiamo e cioè che lo Stato non può e non deve lasciare da
01:10soli gli orfani di femminicidio. Quei bambini e quelle bambine che vengono privati della loro
01:19madre, orfani della loro madre, che viene uccisa dal padre, il quale spesso a sua volta
01:27si suicida oppure viene messo in carcere. È una proposta di legge nata, come spesso mi è accaduto
01:36in passato quando ho presentato proposte di legge di questo tipo, nata dal confronto e dalla
01:43collaborazione con chi quotidianamente si occupa dei piccoli orfani speciali. In particolare voglio
01:51ringraziare Daniela Ferolla e la Fondazione Le Stelle di Marisa e la direttrice scientifica
01:59Benedetta Durini per la sollecitazione a agire in questa direzione e ringrazio anche Patrizia
02:08Schiarizza, qui presente Presidente del Giardino Segreto, un'associazione con la quale peraltro
02:14ho collaborato moltissimo nel corso della mia attività di Ministro per le pari opportunità
02:18e anche di parlamentare. Ringrazio anche Anna Maria Casale, responsabile di noi moderati del
02:25Dipartimento Femminicidio con cui peraltro stiamo lavorando per predisporre ulteriori norme volte a
02:34rafforzare la tutela penale contro gli atti di violenza sessuale che presenteremo nei prossimi
02:40giorni. L'obiettivo di questa proposta di legge è quella di trasformare diritti potenziali degli
02:47orfani di femminicidio in tutele effettive e accessibili a tutti. Oggi spesso accade che i fondi
02:55destinati a questi bambini speciali, fondi pubblici ma anche fondi privati, restino nelle casse dello
03:02Stato, nelle casse delle fondazioni, perché non abbiamo un elenco ufficiale capace di dirci
03:09effettivamente quanti siano questi bambini e dove questi bambini si trovano. Parliamo comunque di
03:17numeri importanti. L'osservatorio indipendente sul tema ha stimato che siano circa 3.500 i bambini
03:28orfani di femminicidio. Si tratta di una stima fatta attraverso un'indagine di tipo giornalistico
03:35e ricordo, lo ricordo ancora una volta, ribadisco, che si tratta di bambini che hanno vissuto una
03:42violenza assistita, cioè spesso hanno assistito all'omicidio della madre da parte del padre, hanno
03:48vissuto una situazione sicuramente estremamente drammatica in famiglia e si trovano privi di
03:56quello che rappresentava l'unico riferimento di normalità all'interno della famiglia.
04:02Gli interventi a loro favore oggi ci sono, sono previsti dalla normativa vigente. Io mi sono
04:08battuta già nel 2016 per istituire un fondo a loro dedicato, nel 2018 e nel 2019, attraverso
04:16emendamenti presentati in legge di bilancio per implementare questo fondo e per fare in
04:21modo che questi fondi potessero essere destinati all'assistenza legale, all'assistenza psicologica,
04:28all'assistenza e al sostegno economico, al finanziamento di borse di studio e di percorsi
04:33di reinserimento all'interno del mercato del lavoro. Ma questi sostegni sono oggi frammentati,
04:39disomogenei e questa frammentarietà e questa mancanza di omogeneità spesso finisce per il
04:47provocare, per il creare disuguaglianze e anche perdita di opportunità e di benefici che la legge
04:54prevede. Ecco perché con questa legge noi proponiamo di istituire un registro nazionale degli orfani
05:02di femminicidio ufficiale, centralizzato, che consentirà di disporre di dati aggiornati,
05:10verificabili, condivisi da parte di tutte le amministrazioni competenti, così da orientare
05:17al meglio le politiche pubbliche a sostegno degli orfani di femminicidio e monitorare e
05:23garantire l'effettiva attuazione delle misure di sostegno. Il registro avrà non soltanto
05:30una funzione statistica ma anche operativa perché farà scattare in caso di assenza di
05:36figure familiari di riferimento alla presa in carico da parte dei servizi sociali, su
05:41segnalazione naturalmente delle forze dell'ordine e della magistratura e poi prevediamo anche
05:47l'istituzione di un difensore d'ufficio degli orfani di femminicidio per garantire tutela
05:53legale a questi bambini in tutte le sedi giudiziari e amministrative competenti, naturalmente senza
05:59oneri a carico delle famiglie affidatarie. Prevediamo un altro punto importante, percorsi
06:06di formazione per tutti gli operatori che entrano in contatto con gli orfani speciali
06:12e naturalmente la copertura economica a carico del fondo di rotazione per le vittime di crimini
06:22domestici per un milione e duecento milioni di euro. Io mi fermo qui, lascio la parola
06:30alla Presidente della Commissione Femminicidio, Martina Semenzato, che non può essere con
06:35noi in presenza per impegni politici sul territorio veneto. Chiudo con un auspicio che sono certa
06:44si trasformerà in una certezza, considerata la mia esperienza su questi temi, e cioè che su questa
06:51proposta tutte le forze politiche mettano da parte le differenze politiche, partitiche e ideologiche
06:58per promuovere e anteporre il bene comune, in questo caso il bene di bambine e bambini
07:06che meritano di essere sostenuti con efficacia dallo Stato. Martina sei collegata?
07:14Grazie, grazie. Io ringrazio innanzitutto la collega onorevole Mara Carfagna, ringrazio tutti
07:22i partecipanti a questa conferenza stampa, un saluto caloroso alle rappresentanti di Le
07:28Stelle di Marisa che abbiamo audito in Commissione Femminicidio. Io ringrazio Mara per chi ha messo
07:35a terra in maniera puntuale, veloce e sistematica il lavoro che ha trovato un'approvazione all'unanimità
07:46quest'estate proprio sull'inchiesta degli orfani di femminicidio. E uno dei 15 punti di indirizzo
07:54di questa inchiesta è stato proprio quello di istituire un registro nazionale. Quindi Mara
08:03ti ringrazio perché tu hai posto l'attenzione sul tema della conoscenza e della informazione
08:11che sono fondamentali. Quindi questo registro che io considero un'anagrafe, un'anagrafe
08:17per analizzare le dimensioni puntuali del fenomeno, gli aspetti non solo quantitativi ma anche qualitativi,
08:26i fattori di rischio e naturalmente la raccolta delle esperienze. I numeri sono importanti per
08:35affrontare i fenomeni, per destrutturarli. La Commissione Femminicidio in questo lungo
08:44lavoro ricognitivo sugli orfani di femminicidio ha voluto stilare questi 15 punti. Molti li hai
08:50citati anche tu Mara, dall'iter semplificato per l'accesso ai fondi destinati non solo al
08:57sostegno economico ma anche quello sanitario, psicologico, scolastico, al diritto dell'oblio,
09:03il cosiddetto diritto di deindicitizzazione, le informazioni sulla persona offesa, la cosiddetta
09:10integrazione dell'articolo 90 bis del codice di procedura penale, il difensore d'ufficio,
09:15la sospensione della successione, la collocazione dei minori presso i nuclei familiari conosciuti,
09:22il supporto psicologico, la formazione specifica. Mara ritroviamo nella narrazione della tua Pdl
09:29tutti questi punti importanti e hai detto una cosa molto significativa. Moltissimi delle famiglie
09:37affidatarie degli orfani di femminicidio non sono a conoscenza dell'iter, non sono a conoscenza
09:44dei processi, non sono a conoscenza dei fondi, infatti tantissimi dei fondi destinati agli
09:50orfani di femminicidio non sono stati spesi e anche l'intervento, l'ultimo intervento,
09:55la legge 168 che ha fatto sì che ci fosse un anticipo dell'indennizzo non ha fatto sì
10:01che questo anticipo fosse richiesto. E' evidente che l'istituto di un registro nazionale, questa
10:08è fondamentale proprio per metrare il fenomeno, ma è altrettanto fondamentale per dare un indirizzo
10:16chiaro su come intervenire in questi giustamente che tu definisci orfani speciali, una frase
10:24che mi ha particolarmente colpito durante le audizioni, ragazzi e ragazze destinate all'ergastolo
10:31del dolore. Io non ho molto da aggiungere se non la bontà di questo intervento normativo
10:38che spero possa trovare presto la voce dell'Aula e su cui ci possa essere come per l'inchiesta
10:45l'unanimità perché ovviamente sul tema della violenza di genere e degli orfani di femminicidio
10:51non ci deve essere né strumentalizzazione né tanto politicizzazione, ma il lavoro deve
10:56essere trasversale, come ha sempre fatto Mara nel suo ruolo di ministra. Grazie a tutti voi.
11:02Grazie a te Martina, grazie soprattutto per l'impegno e l'attenzione con cui ricopri il ruolo
11:11di Presidente della Commissione contro il femminicidio e ringrazio anche la collega Ilaria
11:16Cavo per la straordinaria sensibilità dimostrata da sempre su questi temi. Lascio la parola a
11:23Daniela Ferolla che non è soltanto un volto noto della televisione pubblica italiana ma
11:29è una donna che ha dimostrato con la fondazione le stelle di Marisa di avere una straordinaria
11:36sensibilità su queste tematiche e grazie per la sollecitazione che spero di aver prontamente
11:42raccolto attraverso la presentazione di questa proposta di legge. Grazie, grazie davvero
11:48all'onorevole Carfagna, grazie alla Presidente onorevole Semenzato. La fondazione le stelle
11:56di Marisa nasce oramai quasi tre anni fa e nasce proprio da un fatto di cronaca. Io con
12:02il mio lavoro da giornalista comunque mi occupo tanto dei femminicidi, mi occupo comunque di
12:08fatti di cronaca e proprio tre anni fa raccontavo la storia di Marisa, ecco perché la fondazione
12:15le stelle di Marisa mi ha acceso veramente una luce sui orfani speciali che io non conoscevo
12:22assolutamente ma come evidentemente non conoscono ancora tante tante persone, tant'è vero che
12:27questi orfani venivano chiamati proprio orfani invisibili e poi insomma grazie anche alla
12:33legge quattro e insomma anche a una comunicazione negli anni questi orfani poi sono diventati
12:40orfani speciali e se ci pensate sono orfani speciali perché? Perché comunque sono orfani
12:45due volte sia perché non hanno più la madre perché è stata ammazzata dal loro padre e poi
12:53non hanno neanche un padre perché come appunto diceva l'onorevole Carfagna o si suicida oppure
12:58finisce in carcere e quindi pensate anche alla situazione psicologica incredibile e devastante
13:04che segna comunque questi bambini, questi bambine che chissà se si riprenderanno mai più
13:11da uno shock del genere e quindi io proprio mentre raccontavo questa storia mi sono resa
13:19conto insomma che spesso anche chi fa il mio mestiere, quindi giornalisti, conduttori,
13:24televisivi, stampa e quant'altro giustamente parlavano di violenza di genere, di femminicidio
13:31ma nessuno, quasi nessuno all'epoca parlava proprio di chi rimane, cioè sono appunto
13:36questi orfani, orfani speciali e allora la fondazione Lestere di Marisa che non accede
13:41a fondi pubblici ma si autofinanzia con tutta una serie di eventi e di cose che noi facciamo
13:48quotidianamente con la nostra fondazione, noi prestiamo assistenza psicologica, assistenza
13:53economica e legale a questi orfani e naturalmente anche alle loro famiglie, nella maggior parte
13:59dei casi noi ci troviamo comunque a parlare e di questo ne parlerà poi la nostra direttrice
14:04scientifica Benedetta Durini con le nonne, le nonne veramente sono patrimonio dell'umanità
14:10come spesso diciamo anche noi perché nella maggior parte dei casi sono loro ad occuparsi
14:15di questi bambini e hanno veramente un cuore enorme perché se ci pensate anche loro hanno
14:22vissuto un qualcosa di sconvolgente perché hanno perso la loro figlia e si ritrovano anche
14:29psicologicamente poi a dover occuparsi ovviamente del loro nipote. Vi faccio un esempio, poco
14:37tempo fa, anzi proprio l'anno scorso questa nonna ci ha chiesto che per Natale voleva regalare
14:44al proprio nipote un albero di Natale e noi siamo rimasti veramente sconvolti perché lì abbiamo
14:51veramente capito che queste nonne, come dire, che magari non riescono nemmeno ad arrivare a fine
14:57mese all'anfitto della propria casa e quindi giustamente mettevano i soldi da parte proprio
15:03per le cose fondamentali che servivano ai loro nipoti e non certo potevano permettersi
15:08neanche appunto un albero di Natale. Quindi questa cosa veramente ci ha spinto, devo dire,
15:13me, mio marito e poi naturalmente le persone che fanno parte della nostra fondazione che
15:19sono qui e ci hanno spinto a fare qualcosa. Quindi oggi siamo qua e nel corso del nostro
15:27lavoro quotidiano ci siamo resi conto di due verità confermate naturalmente in questa proposta
15:32di legge dell'On. Revole Carfagna, cioè il sistema italiano di presa in carico generale
15:37degli orfani speciale che è una cosa che comunque è fondamentale, veramente fondamentale ed è specificata
15:43naturalmente nella proposta di legge e poi, come diceva anche prima l'On. Revole, il registro
15:50nazionale degli orfani che è una cosa fondamentale perché se non sappiamo dove sono, quanti sono
15:56esattamente nord-sud, cioè capite bene che insomma diventa veramente difficile sia a livello
16:02legislativo e sia per noi associazioni, fondazioni, insomma a portare avanti il nostro lavoro.
16:08Quindi questa proposta di legge va nella direzione di un sistema capace di garantire
16:13proprio protezione immediata e di accompagnare questi ragazzi in un percorso di ricostruzione.
16:19Quindi come fondazione mettiamo a disposizione veramente la nostra esperienza quotidiana e le
16:25competenze sviluppate sul campo che diventino operative rapidamente. Questo è importante,
16:31fondamentale, lo dicevamo anche prima. Pensate che noi, come diceva prima anche la Presidente
16:37Semenzato, anche lì ci sono dei fondi ma questi fondi non sono stati completamente utilizzati.
16:43anche noi come fondazione abbiamo come dire le risorse ma non riusciamo delle volte proprio
16:49a arrivare a queste famiglie. Per cui questa proposta di legge è fondamentale, doverosa e
16:54noi ci auguriamo veramente che questo disegno di legge possa diventare presto appunto in tempi
16:59rapidi una legge e che tutte le forze politiche possano essere concordi nell'accelerare al massimo
17:07una proposta così importante e così delicata. Quindi grazie, grazie veramente a tutti quanti
17:12voi e grazie ancora all'Onorevole Carfagna per la sua sensibilità.
17:15Grazie, grazie alla Presidente Daniela Ferola, Presidente della Fondazione Le Stelle di Marisa
17:20e la parola al Direttore Scientifico Benedetta Lini.
17:25Salve a tutti, buonasera a tutti. Innanzitutto prima di parlare degli orfani speciali è importante
17:33capire perché effettivamente lo diventano. Quindi facciamo un passo indietro e affrontiamo
17:39un attimo il tema del femminicidio. Il femminicidio ovviamente, quindi l'uccisione in questo caso
17:44statisticamente parlando della madre, non è un atto che avviene da un momento all'altro
17:50come purtroppo troppo spesso si pensa, anzi è un atto che purtroppo si conclude a livello
17:56ciclico dopo una serie di violenze che vengono perpetrate all'interno delle mura familiari.
18:01Mura familiari che non sono in questo caso delle mura che portano cura, amore e protezione
18:08nei confronti di chi effettivamente le abita, ma che delle volte invece sono proprio il nido
18:13di queste violenze di natura psicologica, fisica, sessuale, stalking, atti persecutori,
18:19come dicevo anche prima all'onorevole Carfagna, la violenza assistita attraverso diversi studi
18:26di natura neuropsicologica è stata riscontrata delle volte anche peggiore rispetto a quella
18:32fisica, proprio perché lascia dei segni indelebili non solo nei confronti di chi le subisce
18:37in prima persona, ma soprattutto nei confronti di chi assiste. Quindi immaginiamo bambini molto
18:42piccoli che sono ancora in fase di sviluppo cognitivo, emotivo e anche ovviamente fisico, a
18:49ritrovarsi all'interno di un contesto che dovrebbe immettere delle basi sane e di crescita
18:56funzionale per lo sviluppo e quando invece ci troviamo davanti a questi contesti purtroppo
19:02acquisiscono anche dei modelli operativi disfunzionali anche per il futuro.
19:07Questa legge è importante non solo perché ovviamente getta le basi di una presa in carico
19:15come avviene già nel Codice Rosso, io per diversi anni mi sono occupata di donne vittime
19:20di violenza e con la nascita proprio della legge 69 sul Codice Rosso mi sono resa conto
19:27che effettivamente ci sono delle linee guida che vengono attivate dal momento in cui una
19:32donna si reca presso la polizia giudiziaria per sporgere denuncia e prevede una serie di
19:37attivazioni anche dal punto di vista ovviamente normativo, quindi il pubblico ministero si
19:42attiva, vengono fatte le indagini, la donna viene ascoltata e viene messa poi in sicurezza
19:45insieme ai bambini qualora ci fossero. Per gli orfani speciali, sappiamo benissimo anche
19:50con le colleghe che sono qui che si occupano del tema, non c'è effettivamente una presa in
19:55carico nazionale, molto spesso anche gli stessi servizi sociali si ritrovano in difficoltà
20:01ad affrontare tematiche così complesse, infatti è anche importante la formazione, soprattutto
20:07sulla comunicazione della notizia sui bambini o sui ragazzi, perché purtroppo viene messa
20:13in secondo piano, ci siamo ritrovati diversi casi in cui abbiamo avuto un orfano che addirittura
20:19a distanza di 12 anni non era ancora a conoscenza di come effettivamente fosse morta la madre,
20:24quindi questo non solo genera una frattura nella fiducia tra il rapporto tra il nipote
20:29e la nonna, ma una serie di conseguenze anche su come effettivamente questi ragazzi, questi
20:35bambini possano apprendere la notizia della morte della madre attraverso i social media,
20:40attraverso magari anche il contesto scolastico, per questo è anche importante attraverso questa
20:44legge la formazione dell'istituzione scolastica e del personale scolastico sulla gestione effettiva
20:50di casi similari. Noi giornalmente ci troviamo davanti al dolore di queste famiglie, famiglie
20:59che hanno delle esigenze specifiche e noi delle volte possiamo immaginare non solo esigenze
21:04di natura prettamente psicologica che è importantissima e legale, ma anche esigenze quotidiane, ci ritroviamo
21:11casi in cui ovviamente ci sono famiglie che non riescono a fare la spesa e arrivare a fine
21:15mese. Ci ritroviamo famiglie che ci chiedono il supporto dal punto di vista scolastico,
21:20perché ovviamente ci sono dei fondi e non sempre riescono a sopperire tutte queste esigenze,
21:27delle volte non sono nemmeno tanto conosciuti. Quindi sicuramente questa è una base affinché
21:33ci sia un censimento anche nei confronti di questi ragazzi e affinché vengono effettivamente
21:37visti, perché la vita delle loro madri purtroppo non può più esserci, però è giusto anche
21:43che la loro vita continui e che possa essere una vita degna di essere vissuta.
21:49Grazie a tutti.
21:53Grazie Benedetta Durini. Non so se ci sono delle domande, se i giornalisti hanno delle domande
21:58oppure se siamo stati esaustivi nel raccontare il contenuto della proposta di legge.
22:05Volevo capire il dato dei 3.500 bambini minori, come esce fuori?
22:14Il dato dei 3.500 bambini minori nel corso di una delle audizioni dinnanzi alla Commissione
22:22Femminicidio, la Presidente dell'Osservatorio Indipendente sugli Orfani di Femminicidio ha
22:28raccontato di essere riuscita a determinare questo dato attraverso indagini giornalistiche.
22:36Quindi immagino che abbia raccolto le notizie di cronaca relative ai femminicidi e sulla
22:43base di quelle notizie di cronaca sia risalita all'esistenza di 3.500 orfani di femminicidio.
22:50Quando io mi sono occupata per la prima volta degli orfani di femminicidio nel 2016 il dato
22:57sempre naturalmente ottenuto attraverso indagini giornalistiche era più basso, si parlava di
23:05circa 1.900 bambini orfani di femminicidio. Quel dato è salito ma, ripeto, si tratta di
23:15dati non verificabili, non aggiornati, non centralizzati e l'assenza di questi dati impedisce
23:23di mettere a disposizione di questi bambini le tutele che il Parlamento comunque ha approvato
23:32attraverso una serie di norme e di emendamenti che sono stati approvati sia sia la Camera che
23:38del Senato, come ovvio che sia. Quindi questo sistema si prefigge proprio come obiettivo quello
23:46di rendere effettive tutele esistenti.
23:48Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato