Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Promozione dell'energia da fonti rinnovabili
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica - Ufficio di Presidenza
Audizioni nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 324 (Promozione dell'energia da fonti rinnovabili) di rappresentanti di: Elettricità Futura, Coordinamento Free, Assotermica, H2IT-Associazione italiana idrogeno, Assogastecnici e Assogasliquidi, Network "Ditelo sui tetti", CONOE, ASviS e Assopetroli-Assoenergia (11.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00La riunione dell'Ufficio di Presidenza prevede lo svolgimento di audizioni in videoconferenza
00:00:18sull'atto di governo numero 324, promozione dell'energia da fonti rinnovabili.
00:00:22Per l'elettricità futura siamo collegati con il Direttore Generale Ingegner Giorgio Boneschi
00:00:29e ringrazio il nostro ospite e gli cedo la parola ricordando che il tempo è a disposizione di 10 minuti massimi
00:00:36comprensivi di eventuali domande dei senatori e delle repliche.
00:00:40Prego Ingegnera.
00:00:48Ci sente signor Presidente?
00:00:50Sì, perfetto.
00:00:51Io la ringrazio e ringrazio i senatori.
00:00:55Interveniamo noi oggi a questa edizione presentando le nostre proposte sullo schema di decreto legislativo
00:01:03che recepisce la direttiva RET3.
00:01:06Io sono Giorgio Boneschi, direttore generale di Elettricità Futura
00:01:09e qui con me c'è Andrea Lolli, il nostro responsabile delle relazioni esterne.
00:01:14Rappresentiamo appunto Elettricità Futura che è la più grande associazione del settore elettrico italiano,
00:01:23rappresentiamo oltre il 70% del mercato, non mi dilungo oltre, visto che ci conoscete sicuramente bene.
00:01:31Entro invece subito nel commento del decreto legge che appunto, come dicevo, recepisce la direttiva RET3.
00:01:38La RET3 ha l'obiettivo di accelerare le transizioni energetiche nell'Unione Europea
00:01:43verso un sistema più sostenibile e meno dipendente dai combustibili fossili
00:01:48e quindi si direziona verso l'obiettivo della neutralità climatica al 2050,
00:01:55promuovendo in particolare l'introduzione di fonti rinnovabili nel consumo energetico.
00:02:03In particolare prevede un forte incremento della quota di rinnovabili con obiettivi definiti
00:02:13al 42,5% del consumo finale lordo al 2030, attraverso anche la semplificazione e l'accelerazione
00:02:21delle procedure amministrative e burocratiche, promuove l'utilizzo della biomassa,
00:02:27prevede un aumento della quota di rinnovabili nei consumi finali, in particolare negli edifici.
00:02:33Come elettricità futura noi condividiamo la spinta verso lo sviluppo delle fonti rinnovabili,
00:02:40oltre che per il contributo che danno dal punto di vista dell'impatto alla neutralità climatica,
00:02:47anche per il fatto che oggi sono le uniche fonti che consentono la riduzione dei costi dell'energia.
00:02:53Ricordiamo tuttavia che in questo percorso è sempre importante mantenere un'attenzione
00:03:01all'equilibrio del mix e delle fonti, tenendo conto delle caratteristiche di tutte queste tecnologie,
00:03:08delle loro potenzialità e dell'impatto sull'efficienza e sui costi dell'energia.
00:03:17Non vanno dimenticati in questo percorso di crescita gli investimenti sulle reti e sugli accumuli,
00:03:27che sono le tecnologie che consentono di integrare in maniera efficiente e sostenibile e sicura
00:03:36le rinnovabili che sono fonti non programmabili.
00:03:40Un ultimo punto di attenzione lo vorremmo fare relativamente alla necessità di monitorare
00:03:46in parallelo anche l'evoluzione della domanda.
00:03:49Facciamo tutti questi investimenti per sostituire le tecnologie fossili,
00:03:54ma anche per far fronte alla previsione di incremento della domanda di energia elettrica,
00:03:58ma non si vede ancora la materializzazione di questa domanda.
00:04:06Molto è stato fatto in questo periodo, in questa direzione pensiamo a misure come il testo unico
00:04:16sulle rinnovabili, tra l'altro in questa fase, in questo momento in via di correzione,
00:04:21di per ix, in max, ma sicuramente si può fare altro.
00:04:25E quindi oggi noi ci vorremmo soffermare nel darvi alcune indicazioni rispetto ai contenuti del decreto.
00:04:36Abbiamo individuato cinque proposte.
00:04:41La prima riguarda il permitting.
00:04:44All'interno della direttiva RED3 sono previste una serie di tempistiche massime
00:04:50per la durata delle procedure di autorizzazione.
00:04:53Quello che noi proponiamo è che queste tempiste che vengano recepite
00:04:58e vengano anche adottate all'interno della norma
00:05:01e in parallelo che si faccia attenzione a rafforzare il personale amministrativo
00:05:06preposto all'esecuzione di queste procedure.
00:05:10Oggi purtroppo il personale amministrativo è molto carente
00:05:13ed è una delle principali cause dei ritardi
00:05:16che riscontriamo appunto nei processi autorizzativi.
00:05:23La nostra seconda proposta riguarda la mobilità sostenibile.
00:05:27RED3 introduce degli obiettivi vincolanti di rinnovabili nei consumi energetici dei trasporti
00:05:33ma non sono state recepite queste obiettive all'interno del decreto.
00:05:37Quindi proponiamo appunto che questi target vengano riflessi appunto nella norma.
00:05:43Vogliamo poi porre attenzione in particolare all'articolo 20
00:05:48che prevede una serie di disposizioni sulle infrastrutture di ricarica
00:05:51che si traducono nella necessità di fare riprogettazione e una sostituzione di componenti.
00:06:00Poiché l'adozione di questi cambi di tecnologia richiede smaltimento di scorte
00:06:08ma anche lavoro appunto di riprogettazione
00:06:12noi proponiamo che se ne tenga conto
00:06:15attraverso un posticipo dell'entrata in vigore di queste disposizioni.
00:06:19Proponiamo un posticipo di 12 mesi.
00:06:25La RED3 inoltre prevede e promuove l'utilizzo della biomassa
00:06:32prevedendo una serie di requisiti perché essa sia sostenibile.
00:06:38La nostra proposta è di recepire ma anche tener conto
00:06:42delle condizioni peculiari in cui ci si trova in Italia rispetto appunto alle biomassa.
00:06:49In particolare due sono i punti di attenzione che vi volevamo sollecitare.
00:06:54Il primo riguarda il beneficio legato alle ricadute positive
00:06:58dall'utilizzo energetico della biomassa.
00:07:01Oggi di fatto la produzione elettrica risulta uno dei pochi,
00:07:07forse l'unico, utilizzo alternativo delle biomasse economicamente sostenibile
00:07:14e quindi c'è un beneficio indiretto che è legato all'utilizzo energetico
00:07:21che è legato appunto alla gestione attiva delle foreste
00:07:24prevenendone il degrado e l'abbandono.
00:07:27La seconda peculiarità riguarda il fatto che la produzione di energia
00:07:33e quindi ovviamente che si collocalizza laddove è presente la biomassa
00:07:37e l'utilizzo industriale del calore
00:07:41spesso non sono combinabili perché appunto fisicamente non sono collocati.
00:07:48Allora vorremmo richiamare la vostra attenzione
00:07:51affinché se ne tenga conto nell'adozione appunto della RET3.
00:07:57Un ulteriore contributo riguarda le aree di accelerazione.
00:08:02La nostra proposta è quella di integrare e coordinare il testo
00:08:07che riguarda le aree idonee e le aree di accelerazione.
00:08:10Oggi queste due fattispecie sono state introdotte in norme differenti
00:08:14ma sostanzialmente dal nostro punto di vista potrebbero e dovrebbero convergere
00:08:20ovvero le aree idonee dovrebbero sostanzialmente rientrare nel concetto di area di accelerazione.
00:08:27Ultimo nostro contributo riguarda invece il tema dell'overriding public interest
00:08:32ovvero l'introduzione da parte della RET3 del principio di interesse pubblico prevalente.
00:08:41Come elettricità futura siamo favorevoli all'introduzione di questo principio
00:08:46e quindi proponiamo che venga espressamente e concretamente riconosciuto nel testo
00:08:52introducendo dei criteri oggettivi per valutarlo
00:08:55e garantendone l'applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale.
00:08:59Vi ringrazio per l'attenzione, questi sono appunto i nostri contributi.
00:09:06Grazie a voi, non ci sono domande da parte dei senatori
00:09:10quindi possiamo passare all'audizione successiva
00:09:16che è quella di Attilio Piattelli, coordinamento free, presidente.
00:09:22Prego dottor Piattelli, devi accendere il micro, ecco, sì, prego puoi intervenire.
00:09:41Perfetto, buongiorno, ringrazio la commissione per l'invito e arrivo subito al punto.
00:09:47Allora, come coordinamento fonti rinnovabili ed efficienza energetica
00:09:53noi siamo un'associazione di secondo livello
00:09:55perché raggruppiamo molte associazioni italiane
00:09:58che si occupano di sostenibilità, efficienza energetica e rinnovabili
00:10:04e quindi mi concentrerei nella mia relazione su aspetti di carattere generale
00:10:08anche perché poi nello specifico le audizioni delle singole associazioni
00:10:12entreranno nel merito degli aspetti di loro specifica competenza.
00:10:17In linea generale di principio ovviamente siamo estremamente favorevoli
00:10:23a questo atto di recepimento della Red 3
00:10:25perché di fatto è un chiaro indirizzo
00:10:30verso i principi di decarbonizzazione condivisi a livello comunitario.
00:10:36L'obiettivo di rinnovabili al 39,4% che è stato aumentato
00:10:42è un obiettivo che qualche associazione che fa parte del nostro coordinamento
00:10:45vorrebbe un po' più ambizioso però onestamente lo riteniamo interessante
00:10:50e quindi di tutto rispetto.
00:10:54Facciamo invece presente come già fatto presente anche da Elettricità Futura
00:11:00che ha preceduto questa nostra edizione
00:11:02che invece manca il recepimento del target di penetrazione
00:11:08delle rinnovabili all'interno del settore trasporti.
00:11:12Ecco questa è una problematica che non dà problemi soltanto alla mobilità elettrica
00:11:17ma a tutto il settore trasporti
00:11:19per cui suggeriamo che questo target previsto all'interno della Red 3
00:11:24a livello comunitario sia recepito anche a livello italiano.
00:11:27E poi un obiettivo settoriale di efficienza energetica per le edilizie e l'industria
00:11:33in cui condividiamo gli obiettivi che ci sono dati
00:11:37però questi obiettivi sono stati dati in maniera facoltativa
00:11:40e da questo punto di vista invece noi preferiremmo
00:11:44che ci fossero degli obiettivi vincolanti anziché facoltativi.
00:11:47Quindi questi sono i due punti fondamentali.
00:11:49Poi entrando nel merito di aspetti sempre di carattere generale
00:11:57che riguardano ovviamente un recepimento di una direttiva
00:12:00che ha un grosso influenza dal punto di vista dello sviluppo delle rinnovabili in Italia
00:12:06ci teniamo a dire che riteniamo che ad oggi il sistema complessivo
00:12:14non sia particolarmente efficiente e quindi vorremmo fare qualche suggerimento.
00:12:20Allora, prima di tutto, già richiamato anche da Elettricità Futura
00:12:23l'aspetto della lunghezza dei procedimenti
00:12:29questo essenzialmente riguarda da un lato la disponibilità di adeguato personale
00:12:35nell'analisi dei procedimenti sia a livello centrale che a livello territoriale
00:12:40ma noi vorremmo suggerire una cosa
00:12:43a livello territoriale
00:12:46e oggi ci sono tante autorizzazioni che vengono portate avanti anche a livello comunale
00:12:51con le procedure autorizzative semplificate o con l'edilizia libera
00:12:54sarebbe opportuno che questi tecnici potessero avere un ufficio centrale di supporto
00:13:00per la risoluzione di casi sui quali magari non hanno sufficiente preparazione
00:13:05siccome abbiamo visto che sempre nel ricevimento della direttiva
00:13:11si danno poteri al GSE in questo caso per il monitoraggio dei procedimenti amministrativi
00:13:19e quelli che possono essere i blocchi ai procedimenti amministrativi
00:13:22potrebbe essere un'idea anche quella di assegnare al GSE
00:13:26ma ovviamente anche altro ente centrale potrebbe andare bene
00:13:30quello di avere un team di supporto anche per i tecnici locali
00:13:35questo potrebbe sicuramente aiutare molto
00:13:37poi per quanto riguarda le attività di monitoraggio del GSE
00:13:40sui blocchi amministrativi utilissimo
00:13:42è opportuno che nel testo venga inserito
00:13:46che questa attività deve essere fatta anche in collaborazione
00:13:49più che in collaborazione sentite le principali associazioni di categoria
00:13:53perché ovviamente le associazioni di categoria
00:13:55hanno un'elevata sensibilità su quelle che poi sono le problematiche
00:14:00che si riscontrano a livello operativo
00:14:03a livello di ritardi segnaliamo che bisognerebbe anche porre maggiore attenzione
00:14:10su tutti i recepimenti degli attuativi e anche eventualmente dei successivi correttivi
00:14:14perché questo è un aspetto che spesso crea ritardi e anche difficoltà a livello operativo
00:14:25perché dovete considerare che comunque la numerosità degli operatori che ci sono in questo settore
00:14:31nel momento in cui ci sono delle norme che arrivano in ritardo
00:14:34che arrivano con delle difficoltà interpretative
00:14:37hanno veramente tanti problemi ad operare
00:14:41da questo punto di vista sarebbe appunto ovviamente opportuno
00:14:47che oltre ad arrivare in tempo queste norme definiscano delle condizioni limiti
00:14:55soprattutto a livello regionale
00:14:57perché poi altrimenti vengono fuori delle casistiche
00:15:00come quelle per esempio del decreto Aridone
00:15:03che hanno determinato una frammentazione della normativa a livello regionale
00:15:07con grosse difficoltà poi operative per tutti quanti
00:15:12e ancora direi che un altro aspetto importante è anche quello della coerenza delle norme
00:15:19noi in questo caso non sempre vediamo che agli obiettivi che si vogliono raggiungere
00:15:26corrispondono a delle norme opportune
00:15:30consideriamo che in questo momento le rinnovabili sono in assoluto
00:15:36l'elemento che può abbassare i prezzi dell'energia elettrica
00:15:40le ultime aste del Ferix hanno dato indicazioni
00:15:45daranno indicazioni ma da prime valutazioni di prezzi
00:15:49che si aggirano tra i 60 e i 65 euro
00:15:51quando sappiamo benissimo che oscilliamo con PUN
00:15:54che superano i 100 euro abbondantemente
00:15:56quindi è opportuno che l'efficienza ci sia anche nella realizzazione degli impianti
00:16:01e in questo caso faccio riferimento al decreto per esempio agricoltura
00:16:04che ha limitato moltissimo la realizzazione degli impianti su terreni agricoli
00:16:09sarebbe opportuno a distanza di un po' di anni da quando è stato emanato
00:16:14farne una rivisitazione accurata
00:16:17individuando adeguatamente la classificazione delle aree agricole
00:16:22e per tipologia di area agricola poi intervenire su quelle che possono essere
00:16:29le tipologie di impianti da realizzare
00:16:31questo sarebbe opportuno perché invece una classificazione omogenea delle aree agricole
00:16:36non è secondo noi opportuna
00:16:38per ultimo due suggerimenti
00:16:41uno sull'informazione ai cittadini
00:16:44perché l'aspetto di sviluppo delle rinnovabili
00:16:47deve andare di pari passo con la corretta informazione
00:16:50quindi suggeriamo anche l'inserimento di norme in favore della promozione
00:16:56delle rinnovabili a livello cittadino
00:16:58anche eventualmente con dei budget dedicati
00:17:00e l'altro delle misure di integrazione
00:17:03che permettano l'integrazione tra sviluppo delle FER
00:17:08ed efficienza energetica
00:17:09anche in questo caso magari con delle misure specifiche ed appropriate
00:17:13io mi fermerei qui senza dilungarmi oltre
00:17:16non so se ci sono domande
00:17:17e ringrazio tutti
00:17:19grazie
00:17:24non ci sono domande da parte dei senatori
00:17:27va bene ringraziamo per l'intervento
00:17:44e per ora possiamo un attimo sospendere le audizioni
00:17:47riprenderanno tra qualche minuto
00:17:49grazie e arrivederci
00:17:50grazie a tutti
00:17:57grazie a tutti
00:18:27grazie a tutti
00:18:33grazie a tutti
00:19:03grazie a tutti
00:19:33grazie a tutti
00:20:03grazie a tutti
00:20:33grazie a tutti
00:21:03grazie a tutti
00:21:33grazie a tutti
00:22:03grazie a tutti
00:22:33grazie a tutti
00:23:03grazie a tutti
00:23:33grazie a tutti
00:24:03grazie a tutti
00:24:33grazie a tutti
00:25:03grazie a tutti
00:25:33grazie a tutti
00:26:03grazie a tutti
00:26:33grazie a tutti
00:27:03grazie a tutti
00:27:33grazie a tutti
00:28:03grazie a tutti
00:28:33grazie a tutti
00:29:03grazie a tutti
00:29:33grazie a tutti
00:30:03grazie a tutti
00:30:33grazie a tutti
00:31:03grazie a tutti
00:31:33grazie a tutti
00:32:03grazie a tutti
00:32:33grazie a tutti
00:33:03grazie a tutti
00:33:33grazie a tutti
00:34:03grazie a tutti
00:34:33grazie a tutti
00:35:03grazie a tutti
00:35:33grazie a tutti
00:36:03grazie a tutti
00:36:33grazie a tutti
00:37:03grazie a tutti
00:37:33grazie a tutti
00:38:03grazie a tutti
00:38:33con la
00:39:03grazie a tutti
00:39:33grazie a tutti
00:40:03grazie a tutti
00:40:33grazie a tutti
00:41:03grazie a tutti
00:41:33grazie a tutti
00:42:03grazie a tutti
00:42:32grazie a tutti
00:43:02grazie a tutti
00:43:32grazie a tutti
00:44:02grazie a tutti
00:44:32grazie a tutti
00:45:02grazie a tutti
00:45:32grazie a tutti
00:46:02grazie a tutti
00:46:32grazie a tutti
00:47:02grazie a tutti
00:47:32grazie a tutti
00:48:02grazie a tutti
00:48:32grazie a tutti
00:49:02grazie a tutti
00:49:32grazie a tutti
00:50:02grazie a tutti
00:50:32grazie a tutti
00:51:02grazie a tutti
00:51:32grazie a tutti
00:52:02grazie
00:52:32grazie a tutti
00:53:02grazie a tutti
00:53:32grazie a tutti
00:54:02grazie a tutti
00:54:32grazie a tutti
00:55:02grazie a tutti
00:55:32grazie a tutti
00:56:02grazie a tutti
00:56:32grazie a tutti
00:57:02grazie a tutti
00:57:32grazie a tutti
00:58:02grazie a tutti
00:58:32grazie a tutti
00:59:02grazie a tutti
00:59:32grazie a tutti
01:00:02grazie a tutti
01:00:32grazie a tutti
01:01:02grazie a tutti
01:01:32grazie a tutti
01:02:02grazie a tutti
01:02:32vedo
01:03:02grazie a tutti
01:03:32grazie a tutti
01:04:02grazie a tutti
01:04:32grazie a tutti
01:05:02grazie a tutti
01:05:32grazie a tutti
01:06:02grazie a tutti
01:06:32grazie
01:07:02grazie a tutti
01:07:32grazie a tutti
01:08:02grazie a tutti
01:08:32grazie
01:09:02grazie a tutti
01:09:31grazie
01:10:01grazie a tutti
01:10:31grazie a tutti
01:11:01grazie a tutti
01:11:31grazie a tutti
01:12:01grazie a tutti
01:12:31grazie a tutti
01:13:01grazie a tutti
01:13:31grazie a tutti
01:14:01grazie a tutti
01:14:31grazie a tutti
01:15:01grazie a tutti
01:15:31grazie a tutti
01:16:01grazie a tutti
01:16:31grazie a tutti
01:17:01grazie a tutti
01:17:31grazie a tutti
01:18:01grazie a tutti
01:18:31grazie a tutti
01:19:01grazie a tutti
01:19:31grazie a tutti
01:20:01grazie a tutti
01:20:31grazie a tutti
01:21:01grazie a tutti
01:21:31grazie a tutti
01:22:01grazie a tutti
01:22:31grazie a tutti
01:23:01grazie a tutti
01:23:31grazie a tutti
01:24:01grazie a tutti
01:24:31grazie a tutti
01:25:01grazie a tutti
01:25:31grazie a tutti
01:26:01grazie a tutti
01:26:31grazie a tutti
01:27:01grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato