Skip to playerSkip to main content
  • 52 minutes ago
E' presentata, per la prima volta in Italia, al 98° Congresso nazionale della Società italiana di urologia, la quinta generazione del sistema robotico da Vinci. Prodotta da Intuitive e distribuita da ab medica, la nuova piattaforma segna un'evoluzione nella chirurgia robotica, sempre più digitale, integrata e sostenibile.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La chirurgia robotica è entrata in una nuova era. Al 98esimo congresso della Società Italiana
00:14di Urologia a Sorrento, ha debuttato in Italia Da Vinci 5, la nuova generazione del sistema
00:20robotico più diffuso al mondo. Prodotto da Intuitive e distribuito in Italia da Abimedica,
00:25porta in sala operatoria intelligenza artificiale, sensori evoluti e una potenza di calcolo 10.000
00:31volte superiore. La rappresentazione è doverosa perché noi urologi siamo i maggiori utilizzatori
00:36di chirurgia robotica in Italia rispetto a tutte quante le altre specialità e quindi era logico
00:42che per la prima volta questa nuova piattaforma robotica venisse presentata nell'ambito del
00:47congresso nazionale della Società Italiana di Urologia. Con oltre 150 innovazioni, il nuovo
00:53sistema potenzia i sensi del chirurgo, semplifica il flusso di lavoro e trasforma i dati in informazioni
00:58cliniche utili per migliorare le prestazioni in sala operatoria.
01:02Le principali innovazioni riguardano sia l'ambito digitale che l'ambito proprio di strumentazione.
01:08Per quanto riguarda l'ambito digitale abbiamo appunto la integrazione con l'intelligenza artificiale
01:15e tutto quello che riguarda proprio l'integrazione del dato e la sua gestione. Cosa significa questo?
01:24Che il sistema registra la procedura, la confronta appunto con un benchmark di riferimento e automaticamente
01:32con l'integrazione dell'intelligenza artificiale va a dare degli input e dei suggerimenti per migliorare
01:38le proprie performance al chirurgo. Il sistema da 25 è il sistema robotico intuitive più avanzato
01:45ed integrato di sempre. Questo sistema dà al chirurgo un'esperienza arricchita. Arricchita di cosa?
01:53Sicuramente di strumenti con feedback tattile che consente lui di tornare a sentire quei tessuti che maneggia.
02:01Questo consentirà lui di procedere con una chirurgia più gentile, quindi più gentile nei tessuti
02:07che inevitabilmente verranno stressati durante l'atto chirurgico. Un'altra cosa? La visione.
02:12La visione della nuova console ha una risoluzione aumentata, aumentata che permetterà di individuare
02:18strutture anatomiche che sono nobili, sono sensibili e quindi di cui avere estrema cura nei movimenti chirurgici.
02:25Una tecnologia che rappresenta anche un passo avanti nella formazione dei giovani urologi, rendendo
02:30l'apprendimento delle più avanzate tecniche di chirurgia robotica più semplice, interattivo e sicuro.
02:36La tecnologia robotica ci consente di insegnare in maniera strutturata, in maniera codificata
02:42la chirurgia. Abbiamo la possibilità di simulare gli interventi chirurgici con i robot. Abbiamo
02:48la capacità, la possibilità di mettere un corpo umano all'interno di una macchina in maniera
02:54virtuale naturalmente ed esercitare i giovani ad eseguire gli interventi, cosa che fino a solo
03:00qualche anno fa erano inimmaginabili.
03:02Con oltre 240 sistemi già attivi in Italia, Da Vinci Cinque apre ufficialmente la strada
03:08alla chirurgia del futuro.
03:10Una medicina sempre più tecnologica sicuramente, ma una medicina per fortuna sempre più personalizzata.
03:16Personalizzata su che cosa? Sulle esigenze del paziente. Siamo sempre più capendo che non
03:20esistono le cure in generale, ma esistono le terapie per quel singolo paziente. Ogni paziente
03:25è diverso dall'altro, quindi la tecnologia al servizio della medicina personalizzata.
03:29personalizzata.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended