- 7 ore fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera e benvenuti, nuova settimana di TG Preview, nuova settimana di spazio per l'approfondimento che anticipa il notiziario della sera, come sempre lunedì si parla di sport, questo lunedì parliamo non solo ma principalmente di atletica,
00:25il titolo che ho scelto, poi capirete anche il perché, anzi lo capirete molto presto guardando gli ospiti, che vi presento tra un attimo, è l'atletica bresciana che guarda il mondo, ne parliamo con Federico Rosa e Marco Rosa, buonasera ad entrambi.
00:39Buonasera, ciao Jacopo.
00:40Ciao Jacopo, buonasera a tutti.
00:42Sono fratelli chiaramente, per chi non avesse intuito la questione, sono fratelli e io prima di entrare nell'atletica e poi capiamo anche se vi piace la scelta del titolo che ho dato a questo approfondimento,
00:56parto come sempre da tutto quello che è successo nel weekend bresciano, chiaramente nei campi principali, cominciamo dal calcio visto che abbiamo tre squadre in Serie C, sconfitta tra l'altro dolorosissima per lo Union Brescia
01:11che perde 1-0 contro l'Alcione, resta al secondo posto perché perde anche l'Ecco ma scivola a meno 8 dal Vicenza, Lumezzano e pareggia a Propate, resta al diciottesimo e l'ospitaletto viene sconfitto 3-1 da Trento e scende al dodicesimo posto,
01:26però resta comunque come direbbero in America in The Mix nella zona centrale, io so che voi due siete tutti e due grandi appassionati di sport, so che seguite sia calcio che basket, poi al basket ci arriviamo, c'è anche la palla nuoto, c'è anche il volley,
01:41intanto vi chiedo se fa un po' strano pensare che in questo momento, lo chiedo a te a Marco, in calcio bresciano abbia tre squadre, tre squadre in Serie C, nessuna squadra in altra categoria
01:55e la principale rappresentante, quella che teoricamente riceve anche l'eredità dal Brescia non è più neanche dal punto di vista filosofico realmente il Brescia ma la Feralpi che si è convertita.
02:06Allora, io purtroppo sono stato il medico del Brescia fino all'anno scorso, è un grande rammarico perché comunque con la squadra ce l'avevamo salvati sul campo alla fine, nonostante tutti i problemi ci sono stati.
02:19La cosa fa pensare ovviamente perché la Serie C è un campionato, è un pantano dove è difficile venirne fuori perché non è che mi dici tu devi vincere, passa solo il primo perché poi i playoff sono un terno all'otto.
02:35Sì, vinceremo poi a fare partite come questa con l'Alcione Milano dove l'Alcione Milano fa un tiro in porta su un errore tuo difensivo e tu prendi zero punti.
02:43E soprattutto Vicenza continua a vincere.
02:45Esatto, è qualche anno che il Vicenza prova.
02:48E' lì che prova, poi storicamente le squadre che vengono via da vecchi come detto su Tirolano dopo vanno su dritte come i fusi.
02:56Io spero di no, però a questo punto brica, penso entro alla fine di novembre si gioca lo scontro diretto e lì penso che abbia solo un risultato.
03:04Perché se no in caso diventa molto molto complicato.
03:07Anche perché poi oltre al ginepraio di cui parlavamo della Serie C c'è poi il ginepraio dei playoff per provare a passare a tre gironi in un sistema veramente complesso che sconsigliamo a chiunque.
03:19Vengo al basket, ha vinto invece la Germani, è ancora prima in classifica, sei vittori, una sconfitta.
03:26C'era la settimana di fuoco Federico, tutti eravamo preoccupati ancora di più con l'assenza di Massimburg.
03:32Trasferta a Trapani, Milano in casa, Trieste in casa, Brescia fa due vinte su tre, perde per un tiro sul ferro a Trapani.
03:39Direi che poteva andare molto peggio di così.
03:42Sì c'era il rischio di invertire la rotta ma è stata una settimana bellissima perché abbiamo vinto due partite molto bene contro due squadre veramente forti.
03:50Milano sicuramente la candidata a vincere lo Scudetto abbiamo, credo che i giocatori della squadra e Matteo Gotelli hanno spiegato basket a Milano.
03:59domenica con Trieste è considerata una delle super squadre e anche lì l'hanno proprio annientati.
04:05Trapani il campo, la loro voglia di rivincita che avevano per l'anno scorso, abbiamo perso per un niente ma potremmo vincere anche quella per cui devo dire che stiamo andando veramente alla grande.
04:14Marco tra l'altro squadra vintage che gioca a pallacanestro vintage, quella dei tuoi tempi anche da giocatore della pallacanestro.
04:22Si giocava col premio che era il pivo e poi dopo tutto quello che stava intorno.
04:26Però è pazzesco perché anche giocando in controtendenza o forse soprattutto perché stai giocando in controtendenza Brescia sta veramente facendo vedere che è vero che la pallacanestro moderna sta andando verso una direzione, è vero che ci siano delle componenti che non puoi escludere ma se sai giocare a pallacanestro hai quello che si chiama qui cestistico, hai voglia di passarti la palla puoi raccontarmi tutto quello che vuoi ma di partite ne vinci parecchia.
04:51Assolutamente, assolutamente anche perché comunque Bilan pone sempre un quesito difensivo agli avversari perché devi decidere lo raddoppi, non lo raddoppi, non lo raddoppi, non lo marchi, lui sa passare la palla e dopo quando gli altri li devono andare fuori comunque è bello.
05:06Mi ricordo come anche la basket Brescia di Diana che giocava con Gran Basket, usava la palla così bella.
05:16E tra l'altro continuiamo ad avere allenatori esordienti che cominciano la loro carriera a Brescia e fanno vedere della bella pallacanestro e questo devo dire è un grande applauso per il lavoro che sta facendo la società e anche chiaramente per la città che ne può beneficiare.
05:30Manca il volley, tra l'altro il volley maschile gioca stasera e prova a giocarsi la testa della classifica in solitario.
05:37Il femminile invece dopo un grande avvio di stagione ha avuto la seconda battuta d'arresto, ci racconta tutto come ogni settimana.
05:44Nel servizio Francesca Marmaglio.
05:45Seconda sconfitta consecutiva per la banca Valsabina Millennium Brescia che dopo essere caduta in casa 3-1 contro Talmassons, crolla anche in trasferta contro Busto Assizio.
05:58Altri blackout pericolosi e preoccupanti per le Bresciane che non chiudono i set e si fanno rimontare regalando così altri punti fondamentali per la classifica.
06:07Sicuramente non la partita che ci aspettavamo e che avremmo voluto giocare però penso che la responsabilità è solo nostra quindi bisogna rendersi conto del fatto che non siamo entrati nel campo nel modo giusto.
06:22Non può essere una scusa l'assenza di Prandi. Abbiamo sempre detto che abbiamo delle validissime alternative in panchina e comunque stasera l'hanno dimostrato perché oggettivamente hanno fatto meglio di quelle che avevano iniziato la partita.
06:43Ad impensierire l'incostanza nel gioco e l'atteggiamento di Brescia nei momenti di difficoltà.
06:48Ovviamente c'era dall'altra parte della rete una squadra rabbiosa per tutto quello che era successo.
06:55Era preventivabile una reazione da parte loro e l'unica cosa che ci eravamo detti è che non dovevamo essere inferiori da un punto di vista dell'atteggiamento per giocarci questa partita qua.
07:07E invece è proprio quello che è mancato perché non abbiamo avuto la pazienza di saper soffrire e anche l'umiltà di accettare il fatto che gli altri ci stavano mettendo in difficoltà.
07:20Stavamo chiacchierando chiaramente di cosa succede anche nel mondo del volley perché come vi dicevo la famiglia rosa segue lo sport bresciano a 360 gradi,
07:34segue soprattutto l'atletica anche perché c'è la famiglia rosa dietro all'invenzione del Grand Prix di Atletica.
07:43Terza edizione avete appena dichiarato, diciamo il meeting di Brescia però chiamiamolo col suo nome, Brescia Grand Prix, che sarà nel 2026 il 30 di agosto.
07:53Per cui intanto potete già segnarvi la data, poi vi chiedo come mai in queste tre edizioni, 24, 25 e 26, in tre periodi diversi dell'anno?
08:01In realtà le date sono due diverse perché inizialmente era nato per essere a fine stagione, a seconda del calendario, non solo se è stato a settembre,
08:12ma sempre fra i due più importanti meeting al mondo che sono Zurigo e Bruxelles.
08:16Quest'anno per motivi di calendario siamo dovuti andare a luglio perché queste date erano tutte super impegnate con il mondiale dopo, non si sarebbe riusciti.
08:24Siamo riusciti a ritrovare lo spot tra i due meeting di Zurigo e Bruxelles il 30 di agosto, per cui siamo tornati alla data che originariamente...
08:33D'altronde, esattamente come succede negli anni mondiali, negli anni olimpiadi, bisogna un po' inseguire anche quello che è il calendario.
08:40Tra l'altro è arrivata la pubblicazione da parte della World Athletics, la Federazione Internazionale di Atletica, del punteggio che ha ricevuto il meeting di quest'anno che si è svolto a luglio.
08:53Come ricordavamo, li leggo così, li sapete precisamente, 86.789 punti che vengono fatti, così lo spieghiamo, sommando il ranking dei partecipanti al meeting che si svolge e le prestazioni che vengono fatte dai suddetti partecipanti.
09:12Cosa significa questo punteggio, Federico?
09:14Non significerebbe molto, invece in termini molto più pratici siamo stati il secondo miglior meeting in Italia e il quinto di tutti i tempi da quando esiste l'atletica e soprattutto il 26esimo miglior meeting al mondo.
09:27Dell'anno 2025, ricordiamo.
09:29Quindi è stato un risultato veramente molto soddisfacente e adesso puntiamo ovviamente ancora più in alto.
09:34La Brescia che cresce, tra un attimo arriviamo a cosa si punta più avanti. Marco, secondo te quanto anche stanno aiutando, hanno aiutato l'atletica, come si stanno muovendo le strutture bresciane?
09:48Perché il Gabbrich adesso è un gioiello e il Palendora sta arrivando, il Morosini è tornato a disposizione, insomma ci sono anche delle situazioni molto interessanti.
09:58Assolutamente, anche perché c'è stato in un periodo buio e non c'è la pista d'atletica.
10:01Esatto, giusto per essere chiaro.
10:03Esatto, sì, comunque anche l'indoor fa un salto importante perché non ci sono delle strutture da poter fare dei meeting indoor nel nord Italia.
10:14Si fa sempre ad Ancona così.
10:16Che è anche l'unica sostanzialmente in Italia.
10:19Però anche il Gabbrich, cioè anche San Polino è importante perché allenandosi atleti che poi vincono le medaglie olimpiche e così creano comunque anche loro un interesse, un volano importante.
10:31Non è mica facile avere nella nostra città atleti che poi, come è successo con Tebogo che ha vinto le loro Olimpiadi, sono cose importanti.
10:39L'atletica è comunque uno sport in crescita ed è giusto che sia così perché mi spiace per gli altri sport, tutti giocano però l'atletica è comunque lo sport per eccellenza.
10:50L'arginia è nata lì, dal punto di vista del motorio nasce proprio da lì.
10:57Federico, tra l'altro, se andiamo a vedere, è giusto perché parlavamo della qualità del Grand Prix e vedi che con la risposta di Marco, intanto abbiamo già capito se qualcuno si chiedesse perché non l'hanno fatto prima, non c'era un campo per fare una cosa di questo livello.
11:10Così almeno mettiamo lì un paio di situazioni, dicevo andiamo a vedere i mondiali che si sono svolti quest'anno a un mese e mezzo sostanzialmente dal meeting di Brescia e ci sono sette ori, quattro agenti, due bronzi di atleti che erano qui a Brescia a correre, che erano esattamente qui nel nostro, se volete chiamarlo giardino di casa, competere a metà luglio.
11:36Impressionante come date.
11:36Sì, il meeting è un evento sportivo di altissimo livello perché vengono gli atleti migliori al mondo, non ci sono i cast, non ci sono i budget della Diamond League, ma anche l'anno scorso abbiamo avuto 16 medaglie delle Olimpiadi di Parigi a 10 giorni dopo le Olimpiadi, medaglie d'oro, ovviamente Tebogo, la Masai Russell, la Cameron, abbiamo avuto un partire di atleti incredibile.
12:03Quest'anno è stato anche un po' più difficile perché c'erano molto vicini tra gli alz americani, per cui tanti americani sono rimasti negli Stati Uniti, però il livello è di assoluto, è una Champions League del calcio nell'atletica e gli atleti che vengono qua.
12:16E averli a Brescia, insomma, non è cosa da poco, ti chiedo, visto che dicevi giustamente terza edizione, proviamo ad aumentare, ad alzare sempre di più la sticella, ti faccio due domande.
12:30Cosa succede nella terza edizione, anche se è molto presto?
12:33E l'altra, quando ci sarà l'inaugurazione del Pala Indoor potrebbe raddoppiarsi il meeting bresciano nell'anno?
12:40La cosa importante è che chi ci ha aiutato, gli sponsor, sono già stati molto contenti e ci hanno già ricontattato per l'edizione successiva, quindi è tanta roba.
12:51L'anno scorso è stata molto più difficile.
12:54Si punterà ovviamente ad avere ancora più atleti.
12:57Pensiamo che il periodo sia molto buono perché tutti gli atleti saranno in Europa per poi andare a quello che è l'ultimo World Champion, circa una nuova edizione del campionato mondiale,
13:05ma solo su inviti e solo attraverso il ranking, per cui molto selettivo.
13:10L'Indoor sicuramente si sta già facendo qualche parola, dovremo risederci con la sindaca perché comunque c'è la voglia di utilizzare anche l'Indoor per fare un evento di livello,
13:24non essendoci in Italia, che in Italia non c'è nessun, l'unico evento importante che c'è in Italia e l'Indoor è una gara di salto in alto, solo salto in alto che si fa a Udine.
13:34Ed è l'unica, tra l'altro, circoscritta a una sola disciplina.
13:40Marco, tra l'altro, ho questa curiosità, è un po' anche dal punto di vista sportivo ridare a quella che è la città natale,
13:50la città che vi ha fatto innamorare dello sport e scegliere di impegnarvi a questo punto della vostra carriera.
13:56Ricordiamo, Marco è medico sportivo, direttore sanitario del Maratoc, insomma qualcosa c'ha da fare nella sua giornata,
14:02Federico pure con la gestione di tanti atleti, è stata una scelta un po' anche di cuore,
14:08di provare a portare qualcosa che sostanzialmente a Brescia praticamente non c'è e non c'è mai stato.
14:14Assolutamente sì, perché comunque la nostra famiglia viene dall'Atletica,
14:18mio padre nell'Atletica è stato uno dei più grandi anatori della storia,
14:23ha vinto maratoni in tutto il mondo, ha fatto il record del mondo, quindi diciamo è il nostro primo amore.
14:28Portarlo a Brescia è importante, perché ricordiamoci che comunque a Brescia già Sara Simeoneva ha fatto saltare i due metri
14:35al Morosini, cioè sono cose importanti e poi è bello perché la gente all'Atletica viene a vederla volentieri,
14:43oltretutto secondo me la cosa importante è che secondo me porterà ancora più gente il fatto che il meeting cadrà di domenica,
14:49quindi la gente non lavora.
14:51Sarà ancora più facile avere.
14:53Esatto, quindi poi insomma l'occasione, allora vedere gli atleti dal vivo veramente è uno spettacolo incredibile,
15:00in televisione vi garantisco che non rendano, ma dal vivo vedere questi super atleti che si confrontano
15:05è veramente una cosa molto bella e la gente ha bisogno, ha voglia di vedere l'Atletica ad alto livello
15:11e quindi viene volentieri.
15:14Tra l'altro proprio pensando, dicevi bellissimo vederli da vicino, bellissimo vedere cosa succede,
15:20Federico che nel tuo lavoro sviluppato in questi anni hai dovuto lavorare tantissimo sul talento,
15:27cioè sulla comprensione di quello che può essere un talento, la scoperta di un talento
15:32e poi il fatto anche di mettere in condizione un talento di arrivare a fare un record del mondo,
15:38una medaglia olimpica o un record mondiale, come si sviluppa questo tipo di capacità,
15:44di sensibilità, di occhio perché non è una cosa così scontata?
15:48Sì, un allenatore famoso nel calcio è dove ci vuole tanto culo, se si può dire.
15:52Sì, sì.
15:53Però sì, bisogna lavorare tanto, avere tanti scout, avere un po' d'occhio,
15:59e soprattutto fidarsi degli allenatori con cui si lavora perché quasi tutti questi atleti che noi gestiamo
16:04sono allenati da allenatori che collaborano con noi da anni, soprattutto parlo di Tebogo
16:09che il suo allenatore ha cominciato a lavorare con noi quando Tebogo aveva 12 anni,
16:13quindi non lo conosceva ancora e questi ti portano, noi cerchiamo di dargli le situazioni migliori
16:17dal punto di vista della logistica, dell'accommodation, dal punto di vista di fisioterapia, un po' tutto.
16:24Il fatto che abbiamo scelto di stare comunque a Brescia, tanti di questi, è perché diamo un servizio di livello,
16:31fra l'altro quest'anno è passata molto sotto traccia, ma per volere su che è stata a Brescia a allenarsi,
16:36c'è Ian Frese per un mese e mezzo, essendo amico di Talù, ha visto come erano le condizioni
16:42e ci ha chiesto di venire qua.
16:43Vengo anch'io.
16:44E questa è l'attretà che ha fatto la storia della velocità, ha vinto tutto.
16:48E tra l'altro se comincia a diventare anche, perché sappiamo bene che nei circoli ristretti
16:53di attriti di un certo livello il passaparola non è così da sottovalutare,
16:58comincia ad essere una questione abbastanza interessante per la nostra città,
17:02proveremo con l'aiuto di Federico se riusciremo ad aprile, a maggio inoltrato a portarvi Tebogo qui,
17:08a raccontarvi un po' com'è stato il suo impatto, la sua esperienza a Brescia all'allenarsi qui.
17:14Marco tra l'altro ho una curiosità, tu proprio che hai studiato anche tantissimo
17:18lo sport dal punto di vista medico, dal punto di vista proprio del corpo di un atleta.
17:24Ti chiedo, è vera, secondo te, quello che dicono tanti allenatori dove ogni atleta
17:29nella sua disciplina ha un numero scritto probabilmente e poi bisogna vedere se si riesce
17:37a portarlo a quel numero lì, che chiaramente è un tempo, una misura, secondo la disciplina,
17:41però è vero che oggettivamente un corpo e una testa ha un limite.
17:45Assolutamente, assolutamente vero, secondo me la cosa importante, però questo ce l'ha insegnato
17:50il nostro padre, è dialogare con l'atleta, cioè nel senso non imporre tabelle, tempi così,
17:58ma avere dei feedback molto positivi. Faccio l'esempio che mio padre, il primo atletante in Italia,
18:05storico Tanui, poi ha vinto il mondiale di 10.000 a Tokyo nel 91, poi è arrivato Tergat,
18:11che ha fatto il record del mondo sui 10.000, sulla mezza, così, e mio padre sostiene
18:16che Tanui era più forte di Tergat, ma lui non era in grado di capire fin dove questi
18:21atleti potessero spingere nell'allenamento, quindi se avesse spinto Tanui lo stesso modo
18:26ovviamente avrebbe fatto risultati ancora più importanti di Tergat. Quindi questo è l'importante,
18:30e poi ovviamente lì c'è DNA, nel senso che anche Tebogo è un predestinato, adesso
18:35però sempre Dosca, l'allenatore di Tebogo, ha portato Baiapo Mdori a prendere comunque
18:41il bronzo nei 400 a livello individuale e Baiapo è un ottimo atleta, ma non è un fenomeno
18:48come Tebogo, hai capito? Quindi questo, questo, poi dopo ci sono tantissimi fattori, ovviamente
18:54l'allenamento ormai è spinto, come in tutti gli sport, l'allenamento è spinto al massimo,
18:59quindi come le macchine in Formula 1 si rompono, possono rompersi facilmente anche gli atleti
19:03di alto livello in tutti gli sport, spingendo sul motore, è facile poi avere infortuni.
19:10Federico, guardando ai mondiali, visto che abbiamo ancora due o tre minuti da chiacchierare
19:18assieme i vostri atleti, intendo vostri non tanto bresciani, ma vostri che seguite,
19:23penso ci siano stati pochi dubbi su cosa avrebbe fatto Beatrice, però dopo che aveva appena
19:29fatto il record del mondo, prima donna sotto i 14 minuti nella storia, però direi che poi
19:36dopo devi farlo il tuo ai mondiali.
19:38Sì, sì, ha fatto due gare impressionanti e lei in questo momento è una spanna soprattutto,
19:43tanto di cappello a Nadia Batocletti che è riuscita ad arrivare dietro due volte, ma in
19:48questo momento Beatrice è veramente inarrivabile e penso anche quando passerà sulla strada
19:54stanno ancora più dominante. L'altro risultato che sono contento di nominare è che ha allenato
20:00anche lei da un allenatore italiano, da Marco Irale, è miante.
20:05È stata un po' una sorpresa secondo te l'argento?
20:07È stata una sorpresa clamorosa per tutti, noi vedendo come cresceva pensando che facesse
20:13qualcosa di buono. Certo prendere l'argento...
20:15C'ha 23 anni, stiamo parlando ai ragazzi di 23 anni.
20:18Non è l'unico atleta, non di colore, che corre a livello mondiale, ha fatto un espload
20:25incredibile, ha dei margini ancora clamorosi.
20:28Ti chiedo Marco invece degli italiani e ti faccio due nomi. Da una parte, proprio perché
20:35vengo ai Bresciani, l'Italia intanto ha fatto il record, 7 medaglie, 1 oro, 3 agenti,
20:39due bronzi, per cui ha fatto il record di medaglie, 1 mondiale e l'atletica italiana
20:43sta abbastanza bene. Mi è piaciuto molto per Nici, soprattutto per l'atteggiamento,
20:48sto parlando di un corridore che abbiamo visto al Grand Prix e che è Bresciano, parlo degli
20:52800, sfiorato la finale, ma il primo italiano a scendere sotto l'1,44 da un po', quarto
20:58tempo di sembra. Jacobs dall'altra parte si ritira, chiude qui?
21:02No, non penso. Non penso che Jacobs si ritiri e continua ad allenarsi, perché comunque
21:07è anche se non è più una tetta di primo pelo, ma è ancora giovane. Certo che competere
21:14a quei livelli non è facile, nel senso che anche alle Olimpide l'anno scorso si era
21:21preparato bene, infatti ha fatto un gran tempo, però non è sufficiente.
21:24Però non basta.
21:25Per Nici è un ragazzo giovane, ha tutto da scoprire, 22 anni, secondo me deve lanciarsi,
21:34andare a correre il più possibile, confrontarsi con quelli forti e capire. Poi dopo, per
21:39l'amore di Dio, è ovvio che i talenti, anche se sono i talenti bianchi, anche nel mezzo
21:44fondo, cominciano a uscire rispetto al dominio che c'era prima degli africani. Però lui parte
21:51da una base e deve crescere.
21:52Ce l'auguriamo, ce l'auguriamo a Tretta Italiano, a Tretta Bresciano, ce l'auguriamo.
21:58Grazie mille Marco per essere venuto a trovarci, grazie mille Federico per essere venuto a trovarci.
22:04Gli appuntamenti del Grand Prix, se lo conoscete già gli altri ve li raccontiamo durante tutto
22:09l'anno, se possiamo, sempre qui in approfondimento al TG Preview ed ora linea al telegiornale.
22:22Grazie mille Marco per essere venuto a trovarci, grazie mille, grazie mille.
Consigliato
24:50
|
Prossimi video
1:28
22:38
21:44
23:51
23:48
21:50
23:29
23:04
24:32
22:42
21:37
23:18
21:29
22:15
22:35
21:25
23:37
22:07
22:21
24:09
24:14
22:47
Commenta prima di tutti