Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/06/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Benvenuti al TG Preview, una versione speciale chiaramente del nostro spazio di approfondimento
00:23che precede l'edizione del telegiornale delle 19.30, intanto vi presento subito il mio ospite ed è un grande piacere
00:30perché è Maddalena Domini, allora buonasera Maddalena.
00:34Buonasera a te Jacopo e buonasera a tutti gli amici del TG Preview che ho il piacere di vivere attivamente per la prima volta
00:43da telespettatrice molto ma diciamo così da dentro la prima volta e sono contenta di essere qui.
00:49Ti ringrazio per essere qui con noi anche perché la scelta editoriale è stata di portare il nostro pubblico alla Mille Miglia
00:55non facciamo tantissimi TG Preview in trasferta ma li stiamo facendo in questo momento dell'anno
01:01perché ci sono tanti eventi, c'è stata la Germani, c'è stata una situazione legata al Berescia
01:07c'erano state delle situazioni legate alle case Aller, c'è anche il bellissimo evento della Mille Miglia 2025
01:13allora non potevamo che farlo da Piazza Vittoria nella parte serale della punzonatura
01:18quando c'è qualche bicchiere in più, qualche pilota in più, qualche nota di musica un po' più alta
01:23e anche la possibilità di raccontare cos'è successo oggi, cosa abbiamo vissuto io e te durante la diretta
01:29e anche fuori dalla diretta perché oggi comunque qualche personaggio di primo piano
01:33lo abbiamo già visto passare dai nostri microfoni.
01:35Assolutamente, abbiamo avuto il piacere di ospitare per esempio Stirling Moss, abbiamo avuto il piacere di ospitare Joe Bastianich
01:43ma anche piloti alle prime armi che arrivano con tutta l'emozione del caso e sono anche molto giovani
01:50a questa Mille Miglia 2025 che continua a restare iconica, elemento di desiderio anche per i ragazzi più giovani
01:58che grazie o a tradizione familiare o anche alla suggestione che Mille Miglia da molti anni ormai mette in campo
02:05penso al mondo dei social che ha acceso una passione vera e propria per questi modelli di auto
02:11che così si vedono solo qui, non per nulla è il museo viaggiante più famoso del mondo, così viene definito.
02:19Allora io vorrei fare un paio di passi indietro perché chiaramente la Mille Miglia non è solo la funzionatura
02:25che è un momento iconico e poi racconteremo per chi non lo sapesse come funziona
02:29ma chiaramente c'è un prologo, ci sono degli antefatti che portano alla settimana della Mille Miglia
02:35il primo che vogliamo farvi vedere è Bolidi e di More, un'iniziativa organizzata direttamente dalla Cibrescia
02:42e che apre alcune delle case storiche della nostra città posizionando alcune delle macchine più belle
02:47delle collezioni dei bresciani per mettere a disposizione della cittadinanza.
02:52è durato tutto sabato e tutto domenica, quest'anno c'era addirittura una navetta che permetteva agli appassionati
02:58di andare a vedere ognuna delle singoli sedi per poter vedere tutte le automobili
03:03ha fatto il servizio per noi Paola Gregorio, allora vi facciamo vedere cos'è successo sabato e domenica per le vie del centro.
03:12Vecchi signore delle quattro ruote e palazzi solitamente inaccessibili al pubblico
03:17un connubio celebrato da Bolidi e di More che anche quest'anno alla vigilia della partenza della Mille Miglia
03:24coniuga eleganza architettonica e fascino motoristico
03:27portando in esposizione circa 50 vetture d'epoca all'interno di alcuni dei più suggestivi palazzi storici del centro di Brescia
03:36tra questi la caserma Goito, Palazzo Materossi e Palazzo Barniani in corso Matteotti.
03:42La fondazione ha deciso con l'evento di Bolidi e di More di chiedere l'autorizzazione al comando militare esercito Lombardia
03:50che è assolutamente favorevole a un evento del genere, ha unito la storia della caserma Goito con la bellezza delle vetture.
04:02Un nono, un nipote appassionati di auto?
04:04Ma sì, anche di auto e di tante altre cose che si avvicinano allo sport, anche se qui magari lo sport è un po' di nicchia.
04:13Qui c'è tanta roba, tanta roba nuova.
04:17Organizzato da Mille Miglia SRL e dal club Mille Miglia Franco Mazzotti
04:21è ormai un appuntamento immancabile della settimana della Freccia Rossa
04:26con l'obiettivo di rafforzare il legame tra la città e il mito della corsa più bella del mondo.
04:32Sono sette percorsi dalla caserma della finanza, belli, molto belli.
04:39Diciamo che hanno una rilevanza anche per i posti dove ne hanno fatti.
04:44Uno vede la caserma, vede le viglie storiche, poi queste auto che sono da sogno.
04:51E a proposito di auto da sogno, le vedete alle nostre spalle in Piazza Vittoria
04:57ma abbiamo anche un ospite e che ospite?
05:00Ve l'abbiamo portata, l'abbiamo recuperata in diretto.
05:03Buonasera alla presidente di Mille Miglia SRL, Beatrice Sottini.
05:06Grazie e buonasera a tutti.
05:09In questo pomeriggio è fervicente.
05:11Reduce dal talk che si è svolto nel ridotto del Teatro Grande
05:16che si chiamava Mille Forme e che racconta quanto il design italiano in particolare
05:22è davvero una forma d'arte.
05:27Certamente sì.
05:29Come diceva Ferrari, la Mille Miglia ha insegnato agli italiani a costruire le vetture
05:35e con questo talk abbiamo cercato davvero di capire quali sono gli elementi funzionali
05:44delle macchine, della storia del design, delle vetture della storia del design
05:48che si sono portati via via fino ad arrivare ai giorni nostri.
05:55Presidente, come sta andando questa edizione?
05:57Siamo quasi al via, mancano meno di 24 ore.
06:01Gli antefatti ne abbiamo mostrati un paio, adesso mostreremo anche gli altri.
06:04Ci siamo quasi, vi state togliendo un po' il respiro di sollievo?
06:09No, il respiro di sollievo incrociando le dite sabato sera quando poi si conclude tutto quanto.
06:17Quindi naturalmente siamo sul pezzo e siamo assolutamente concentrati
06:23a che tutto abbia a funzionare nel migliore dei modi.
06:26Per il resto sì, stanno finendo le verifiche sportive, poi le verifiche tecniche,
06:32le punzanatura, le ultime vetture arriveranno domani mattina per la punzanatura
06:37e alle 12 il momento del via in pedana.
06:40Non vediamo l'ora di viverlo, sarà in diretta, ci sarà Maddalena a raccontarlo.
06:45Maddalena tra l'altro tra gli antefatti, così liberiamo anche la Presidente.
06:50Non so se hai un'ultima domanda che vuoi fare alla Presidente, se no la liberiamo.
06:53No, volevo fare quella che è sicuramente un'affermazione che mi piacerebbe approfondire
06:59con la Presidente. Il fatto di essere assolutamente internazionali
07:03ma cogliere sempre quella che è la centralità di Brescia attraverso tutte le iniziative
07:08di cui abbiamo parlato, Bolli di Edimore, la mostra fotografica di Ellen and Kane
07:14e poi tutte le altre iniziative che sottolineano quanto Mille Miglia vuole anche colloquiare
07:20costantemente con la città e con la provincia.
07:24Siamo assolutamente convinti che le radici della Mille Miglia siano a Brescia.
07:31Il nostro compito è quello di partire da lì per poi spiccare il volo all'estero
07:38ma anche ricordare che Brescia è la nostra base di partenza e quindi vuole essere una
07:44salda partenza. Da qui sette giorni di eventi vari, il talk, la mostra fotografica, il film
07:53questa sera in Santa Giulia, il docufilm su Ferrari e Forghieri.
07:57Allora abbiamo dato un'informazione, vista la precaria condizione del tempo, non sarà
08:02al Viridarium ma in Santa Giulia? È già stato deciso?
08:05No, al Viridarium, io dico Santa Giulia per brevità, ma dovrebbe essere conferore e confermato
08:11al Viridarium. Quindi tutto viene fatto per condividere questa che è innanzitutto una bellissima
08:21festa con la gente che si fa coinvolgere, che ci ama, che ci sostiene.
08:31E che ritornerà poi sabato a fare festa anche con la festa della musica che si interseca
08:38con le auto.
08:39Sì, infatti sabato arriveremo come sempre sulla pedana in Viale Venezia ma lì non si
08:45fermerà la Mille Miglia ma continueranno le vetture per questo abbraccio con la città
08:51qui in Piazza della Vittoria e si ricongiungeranno alla festa della musica con un palco dedicato
08:58a Mille Miglia e con appunto il saluto dalle vetture alla città e della città alle vetture.
09:05E allora ringraziamo la Presidente Sautini per averci fatto compagnia per qualche minuto,
09:09l'abbiamo rapita però, la lasciamo proseguire.
09:12Va bene, è un rapimento piacevole a fin di bene.
09:15Meno male.
09:16Quindi ciao a tutti e al prossimo rapimento.
09:19Grazie mille.
09:20Meno calupo, grazie mille.
09:21Abbiamo parlato di antefatti, abbiamo parlato di prologo, non abbiamo parlato di quello che
09:26è il prologo per i piloti che provano a testare, almeno chi è già in città ed è la maggior
09:31parte che arriva in città con le sue auto qualche giorno prima.
09:35La domenica c'è un trofeo che permette di provare a capire come funziona la regolarità
09:40e anche come metterla a punto con le proprie auto, ve lo facciamo vedere.
09:46Andrea, Luigi Belometti e Cristian Ricca su una lancia Lambda Spider del 1929 sono i vincitori
09:53del trofeo Gaburri intitolato all'indimenticato primo presidente di Mille Miglia, il tradizionale
09:59preludio alla partenza della freccia rossa.
10:02Al trofeo partecipa infatti una selezione di 100 tra gli equipaggi iscritti alla corsa più
10:07bella del mondo.
10:08Dal village di Piazza Vittoria le vetture si sono misurate in un percorso in centro
10:13storico e sul castello per poi approdare in Piazza Duomo.
10:17Ci sono anche i favoriti Andrea Vesco e Fabio Salvinelli alla fine terzi che quest'anno puntano
10:23alla quinta vittoria consecutiva alla Mille Miglia e Juan Tonconogi, avversario dei Vesco
10:29in tante edizioni della freccia rossa con la moglie Barbara Ruffini.
10:32Quest'anno più che mai gli organizzatori hanno predisposto sul castello soprattutto le stesse
10:39prove che poi affronteremo martedì quindi sicuramente è un bel test poterle affrontare
10:43già stasera e avere delle sensazioni speriamo già positive.
10:47Noi dobbiamo fare la nostra gara e disfrutare le macchine tutto quindi non è interessante
10:59combattere l'adversario, noi siamo indipendenti.
11:04Non manca anche la zebra O.D.V. quest'anno c'è il di caro ufficiale della freccia rossa
11:10che partecipa con un obiettivo speciale.
11:13L'obiettivo è quello di donare un ecografo si chiama Supersonic ed è veramente come ho detto
11:19tante volte Supersonico, è un ecografo veramente molto particolare che cambierà la storia della
11:25diagnosi pediatrica ma non solo pediatrica.
11:28Ne abbiamo rapito un altro di ospite a sorpresa e che ospite parlando di motori e di quattro ruote
11:37buonasera Giancarlo Fisichetti.
11:38Buonasera a voi.
11:39Bentornato alla mia miglia.
11:41Eh sì sì.
11:41Grazie grazie.
11:42È un evento che piace molto possiamo dire ai piloti.
11:47Jackie X prima ci diceva mi piace tantissimo l'anima che ha questo evento quanto ci permette
11:52di godere della nostra passione tutti assieme.
11:55Condividi.
11:56Assolutamente sì.
11:57Ci piace veramente vedere tutto questo entusiasmo durante i percorsi, il pubblico, salutare gli
12:07amici ma anche vedere tutte queste persone che hanno questa passione per le macchine storiche
12:11e per tutto il resto, per lo sport, per il motosport, per i motori e questo per noi è veramente
12:17importante.
12:18E tu come l'affronti la mille miglia?
12:20Io l'affronto ecco con questo spirito, lo spirito di andarmi a divertire, di trovare
12:25quest'atmosfera amichevole, salutare gli amici, guardare i paesaggi.
12:32Devo credere che non guardi mai i cronometri?
12:35Non lo guardo il cronometro, anche perché ci sono degli equipaggi che sono inarrivabili e lascio
12:44fare questo sport a chi lo sa fare, io faccio tutt'altro anche se parliamo sempre di macchine
12:49ma la regolarità a confronto alla pista che faccio io sono due cose opposte.
12:54Tu hai l'obbligo di tenere il piede giù quanto più si può qui invece, bisogna essere gare di
13:00regolarità, quindi regolari quanto più possibile.
13:03Assolutamente sì, quindi ecco come ho detto la faccio per divertirmi in compagnia di un
13:11bel team, sono qua come testimonia di Fredestan che ha diverse macchine per il secondo anno
13:18consecutivo.
13:19Grazie fisico.
13:20Grazie a voi.
13:20Buon divertimento e bocca al lupo.
13:22Grazie mille, grazie.
13:24Grazie a voi.
13:54Grazie a voi.
13:56E diciamo che è un atto più simbolico in questo caso, non lo era in passato, in questo
14:00caso invece diventa il simbolo ultimo di qualcosa che in realtà nasce da un'altra parte,
14:06cioè alla fiera vengono controllati i documenti, non solo degli equipaggi ma ovviamente della
14:13vettura, vengono verificate le auto, se tutto è come deve essere, se ci sono le condizioni
14:20le caratteristiche perché l'auto prenda parte alla Mille Miglia, allora le auto arrivano
14:26qui e a queste auto viene messo un punzone al volante che sancisce che a questo punto
14:32l'auto domani può salire sulla pedana di Viale Venezia.
14:37Insomma è un processo particolare, è stato creato il registro Mille Miglia proprio per
14:43facilitare questa scrematura, le auto vengono controllate in realtà dal punto di vista dei
14:49documenti e delle fotografie ancora al momento dell'iscrizione, della richiesta di iscrizione
14:54e poi come vi diceva Maddalena giustamente al Brixia Forum c'è la parte di controllo
14:59e di certificazione reale, mentre il famoso punzone che è un tondino, un sigillo, un sigillo
15:05di piombo che viene messo al piantone dello sterzo, viene messo proprio là in fondo alle
15:10nostre spalle prima di uscire dopo la passerella di Piazza Vittoria.
15:15C'è un argomento invece che noi abbiamo, diciamo dal punto di vista giornalistico sorvolato
15:20in questa giornata, ma penso che nel preview valga la pena di parlarne, Maddalena voglio
15:25farti sentire le parole di Aldo Monomi che a margine della conferenza di apertura ufficiale
15:30venerdì della Mille Miglia ci ha dato anche un aggiornamento su quello che è la questione
15:36della Fondazione Mille Miglia.
15:39La Fondazione Mille Miglia, l'unico ente che sarebbe in grado di ancorare definitivamente
15:44e per sempre la freccia rossa alla città di Brescia, un crucio che il presidente di AC Brescia
15:49Aldo Monomi insegue da anni e dopo un'importante accelerazione lo scorso autunno è arrivata
15:53anche una brusca frenata, ma ora la situazione sembra finalmente indirizzata sui binari corretti.
15:59Sono loro che devono dire che cosa vogliono, noi abbiamo già dato la possibilità di farlo,
16:03comune, provincia, camera di commercio, naturalmente l'AC Brescia, la Mille Miglia e abbiamo anche
16:11la novità che anche l'AC Italia farà parte di questo, è stato firmato l'altro giorno
16:17la possibilità del commissario, ha scritto che è favorevole a fare questo e quindi credo
16:24che riusciremo finalmente a fare questa fondazione.
16:28Me lo auguro, sono purtroppo tanti anni che dico che la faremo, mi auguro veramente che
16:34quest'anno sia l'anno buono.
16:35Definita quindi la strada da percorrere con la volontà di risolvere anche la spaccatura
16:40tra la corsa più bella del mondo e il Museo Mille Miglia.
16:43Diciamo che per noi le cose sono molto chiare, noi siamo un'azienda a carattere pubblico
16:50quindi dobbiamo fare le società con gli enti pubblici, non abbiamo alternative, abbiamo
16:54chiesto naturalmente al museo di poterne fare, anche lui faccia parte di questo, naturalmente
17:00in maniera diversa, perché non può essere un socio fondatore in quanto è una società
17:05assolutamente privata, da amici chiamatela come voi ma non è certamente pubblico, quest'anno
17:10sono mai tanti anni che cerchiamo di fare questo, quest'anno la sindaca si è messa di buzzo
17:17buono cercando di trovare degli accordi e noi siamo sempre disponibili.
17:22Allora Maddalena, visto questo aggiornamento che ci ha dato il presidente di ACI Brescia
17:27Aldo Bonomi, anche l'ACI Italia ha scelto di aderire alla fondazione Mille Miglia, è
17:34l'unico metodo per ancorare, diciamo definitivamente io penso al di là della cheree, degli interessi
17:41personali, quello che interessa a noi da spettatori privilegiati ma anche da cittadini, se vogliamo
17:46è che alla fine si arrivi alla fondazione, le modalità noi tecniche non le conosciamo
17:52neanche e che si possa dire la Mille Miglia sarà per sempre gestita a Brescia e rimarrà
17:58a Brescia. Penso che questo sia il risultato ultimo e la volontà di tutti Maddalena.
18:02Aldo Bonomi si è espresso in modo estremamente chiaro in questo senso, intanto ci ha raggiunto
18:08Max Gontempi, voce ufficiale di questo appuntamento che è assolutamente imperdibile e che tu racconti
18:17al pubblico presente che oggi era Max numerosissimo, devo dire, nonostante questa situazione meteo
18:22abbastanza, come dire, altalenante. Devo dirti che anch'io sono rimasto abbastanza impressionato
18:27dal fatto che di lunedì fosse così frequentata la piazza, stamattina addirittura, stamattina
18:33presto ora, voglio dire alle 11 quando abbiamo aperto, veramente c'era un mucchio di persone,
18:39un mucchio di gente per cui sono abbastanza stupito. Domani credo che sarà la stessa cosa
18:44anche se... Tra l'altro domani a verificare, a funzionare, arrivano quelli che faranno
18:49la classifica. Sì, hanno già fatto le verifiche tecniche e vengono a funzionare, sicuramente
18:55saranno quelli che faranno la classifica. Abbiamo poi domani una finestra aperta dalle 9 in
19:00avanti per le macchine che sono in lista d'attesa. Per adesso so che non ci sono buchi
19:05perché non ci sono rinunce, però se fossero anche una rinuncia dell'ultimo minuto comunque
19:09entrano le due o tre macchine che ci sono in lista d'attesa che sono il paddock al Brixia Forum.
19:14Cinque nomi papabili per la vittoria? Parto io, Andrea Vesco, te la rendo semplice.
19:22Andrea Vesco sì, sarebbe l'ottava per cui direi di sì, poi io ci metto sicuramente
19:26Belometti, i due argentini sia Tonkonogi che Eremovic. Alberto Aliverti potrebbe dire la
19:33sua perché ci tiene molto. Alberto Aliverti potrebbe dire la sua anche perché è una
19:37macchina che era una macchina mia per cui potrebbe dire sicuramente la sua, ma Aston Martin
19:41per le regole fere di mille miglia ha un coefficiente molto più basso delle varie OM e Alfa Romeo
19:471750 per cui ci sarà sicuramente la discriminante del coefficiente e direi poi almeno un paio
19:56di equipaggi bresciani ben attrezzati, i Turelli sicuri, Michele Cibaldi che è un altro che si può
20:03mettere del suo e sempre il battagliolo con Manuel Piona l'abbiamo già detto prima e poi
20:10sicuramente sempre con, ah sempre dei nuovi che secondo me sta facendo molto molto molto
20:17molto molto molto molto bene Carlo Beccalossi. E devo dire che quindi potrebbe essere una
20:23classifica che fortemente parla bresciano, i regolaristi quelli bravi sono a Brescia.
20:30I regolaristi quelli bravi da mille miglia sono a Brescia perché Brescia è la mille miglia e
20:34conseguentemente anche per il semplice fatto di avere la grande voglia di arrivare in un
20:41galere buffone con sapendo di poter essere i primi in classifica naturalmente è un motivo
20:47di orgoglio in più. Max abbiamo un paio di minuti io e te le abbiamo già raccontate all'interno della
20:53diretta ma qui nel preview abbiamo degli spettatori diversi che magari non hanno sentito durante la
20:59diretta ci sono due auto non so se ti ricordi i numeri che vanno osservate molto da vicino sono
21:06l'auto che nel 55 diede del filo da torcere a Sterling Moss per un record importante ed è una
21:13Ferrari. Ferrari da 75 Le Mans sicuramente una macchina. Con che numero corre ti ricordi?
21:18Ricordiamo però se la cercate la riconoscete e ci sono un altro paio di Ferrari sempre
21:25barchette che sono ritornate finalmente a correre e poi abbiamo il ritorno della Maserati.
21:31Quest'anno veramente le sport italiane non mancano. Tutte rosse chiaramente tutte come era da
21:37tradizione all'epoca e ci sono tutte quelle sport che negli anni 50 hanno fatto la storia di
21:43questa competizione. Gli ultimi anni dove si è corsa quella di velocità con anche quasi tutti i
21:48record di categoria. Assolutamente sì infatti quest'anno la varietà è assolutamente grande.
21:52Andiamo veramente dalle Topolino alle Ferrari Le Mans quindi in mezzo c'è veramente di tutto.
21:57Vedrete come è giusto che sia. Aston Martin eccetera eccetera ma tutto in grande stile.
22:02Lo ricordiamo magari a quelli meno avvezzi alla Mille Miglia che le auto che possono partecipare alla
22:08Mille Miglia sono quelle che per modello poi ci sono anche quelle che la Mille Miglia l'hanno
22:12fatta davvero ma per modello hanno partecipato alla Mille Miglia di velocità dal 27 al 57.
22:18Esattamente sono le auto che i modelli che hanno realmente partecipato alla Mille Miglia dal 27 al 57.
22:25Diciamo che manca un minuto per cui io intanto ringrazio Max Montembi che ci dà sempre una mano,
22:32lo interroghiamo sempre ma in realtà è lui che interroga noi e ci porta tutte le novità del caso.
22:38Grazie mille Max e buona Mille Miglia.
22:39Grazie è finita ci rivediamo sul percorso e sicuramente a Roma dopo domani.
22:44Non illuderti ci rivediamo anche domani mattina.
22:46Eh beh Maddalena sarà qui anche domani mattina per il preview abbiamo sostanzialmente finito.
22:53Io ringrazio anche Maddalena che è stata mio ospite d'onore.
22:56Grazie mille.
22:57Grazie a te Jacopo.
22:57Grazie, grazie di cuore.
22:59Vi abbiamo raccontato tutto quello che si poteva raccontare chiaramente all'interno di 20 minuti di quello che è stata la Mille Miglia oggi ma soprattutto di quello che sarà la Mille Miglia in questa settimana.
23:09Copertura totale da parte del nostro gruppo editoriale, carta, web, social, app del GDB, TeleTutto, edizioni del telegiornale, le dirette, le serate in area docs con Maddalena.
23:21Insomma sapete dove trovare se volete delle informazioni sulla Mille Miglia dovete citofonare giornale di Brescia TeleTutto e Radio Brescia 7.
23:30Buona serata.
23:31Grazie.

Consigliato

22:52
Prossimi video