Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Napoli, 11 nov. (askanews) - Il calo demografico e la necessità di garantire elevati standard assistenziali ai neonati sono stati al centro della settima edizione di Neonatology in Naples, il Convegno internazionale di Neonatologia, presieduto dal Prof. Francesco Raimondi, Direttore dell'U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente della Commissione per l'Equità delle Cure Neonatologiche sul Territorio Nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), che si è svolto il 10 e l'11 novembre 2025 presso l'Aula Magna del Centro Congressi dell'Università Federico II di Napoli.Per Massimo Agosti, presidente della Società Italiana di Neonatologia "è una disciplina molto giovane che sta cambiando radicalmente rispetto a alcuni decenni fa. C'è un connubio fra tutta quella che è la parte scientifica e tecnologica, per la quale i neonati molto fragili riescono a sopravvivere, stiamo parlando di prematuri, neonati affetti da gravi patologie, ma c'è tutta un'altra parte anche legata all'accudimento, legata alla presenza dei genitori in terapia intensiva. È davvero una disciplina in cui si coniugano molto bene la parte di ragione, la parte di scienza, la parte di tecnologia e la parte di sentimento, quindi di accudimento, di saper abilitare queste persone così giovani, sono neonati, quindi a inizio vita, così fragili, per dare loro un'aspettativa di vita la più lunga e soprattutto la migliore possibile".L'incontro ha evidenziato i progressi compiuti dalla neonatologia nell'applicazione delle nuove tecnologie, senza rinunciare all'attenzione per l'aspetto umano dell'assistenza. A spiegarlo è il Prof. Francesco Raimondi: "I nostri operatori sono addestrati alle nuove tecnologie, ma in realtà uno dei motivi fondamentali per fare un'attività di Terapia Intensiva Neonatale è quella di avere una grande carica umana, che viene poi generosamente dispensata non solo ai nostri neonati che sono in difficoltà, ma anche alle loro famiglie e genitori in particolare. Come in molti altri criteri, noi soffriamo di una differenza Nord-Sud. Nel caso delle cure neonatali, un passo in avanti può essere fatto semplicemente razionalizzando le risorse, evitando di frammentarle in unità che possono poi in realtà comportare più spesa che rendimento in senso ovviamente buono e assistenziale del termine".La settima edizione di Neonatology in Naples ha confermato il ruolo di Napoli come punto di riferimento internazionale per la neonatologia. Il convegno ha evidenziato i progressi tecnologici del settore e l'importanza di mantenere un approccio umano alle cure. Centrale il tema dell'equità assistenziale e della personalizzazione delle cure, a sostegno dei neonati e delle loro famiglie in un contesto di crescente calo demografico.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il calo demografico e la necessità di garantire elevati standard assistenziali a neonati sono stati al centro della settima edizione di Neonatology Naples, il convegno internazionale di neonatologia presieduto dal professor Francesco Raimondi, direttore dell'UOC di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II,
00:24e presidente della Commissione per l'Equità delle Cure Neonatologiche sul territorio nazionale della Società Italiana di Neonatologia, che si è svolto il 10 e l'11 novembre 2025 presso l'Aula Magna del Centro Congressi dell'Università Federico II di Napoli.
00:41È una disciplina molto giovane che sta cambiando radicalmente rispetto a alcuni decenni fa. C'è un connubio sostanzialmente fra tutta quella che è la parte scientifica e tecnologica,
00:54per la quale i neonati molto fragili riescono a sopravvivere, stiamo parlando di neonati prematuri, neonati affetti da gravi patologie,
01:01ma c'è tutta un'altra parte anche legata all'accudimento, legata alla presenza dei genitori in terapia intensiva.
01:09Quindi è davvero una disciplina in cui si coniugano molto bene la parte di ragione, la parte di scienza, la parte di tecnologia e la parte di sentimento,
01:20quindi di accudimento, di saper abilitare queste persone così giovani, sono neonati, quindi a inizio vita,
01:29così fragili per dare loro un'aspettativa di vita la più lunga e soprattutto la migliore possibile.
01:35L'incontro ha evidenziato i progressi compiuti dalla neonatologia nell'applicazione delle nuove tecnologie,
01:42senza rinunciare all'attenzione per l'aspetto umano dell'assistenza.
01:46I nostri operatori sono addestrati alle nuove tecnologie, ma in realtà uno dei motivi fondamentali per fare un'attività di terapia intensiva neonatale
01:57è quello di avere una grande carica umana che viene poi generosamente dispensata non solo ai nostri neonati che sono in difficoltà,
02:08ma anche alle loro famiglie, ai genitori in particolare.
02:10Come molti altri criteri noi soffriamo di una differenza nord-sud.
02:15Nel caso delle cure neonatali un passo in avanti può essere fatto semplicemente razionalizzando le risorse,
02:24evitando di frammentarle in unità che possono poi in realtà comportare più spesa che il rendimento,
02:33in senso ovviamente buono e assistenziale del termine.
02:35La settima edizione di Neonatology in Naples ha confermato il ruolo di Napoli come punto di riferimento internazionale per la neonatologia.
02:45Il convegno ha evidenziato i progressi tecnologici del settore e l'importanza di mantenere un approccio umano alle cure,
02:54centrale il tema dell'equità assistenziale e della personalizzazione delle cure,
02:59al sostegno dei neonati e delle loro famiglie, in un contesto di crescente calo demografico.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato