Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon giovedì e ben ritrovati con
00:16Etele tutto racconta, buona serata da
00:18Daniela Finita e da Andrea Lombardi
00:20benvenuti. Sono le 18 e 22 secondi in
00:23diretta come sempre tra poco torniamo a
00:25parlarvi del GdB Tropeo Padel è
00:27previsto per sabato 15 e domenica 16
00:29lo faremo con Stefano Moschin maestro di
00:32Padel e di House of Padel e Nicolás
00:36Romano socio AVT per poi continuare con
00:39Conf Cooperative torna il consigliere di
00:42presidenza con Michele Pasinetti e Valeria
00:46Mezzadre per finire si continua con? Si
00:48continua con gli amici a quattro zampe con
00:51con l'EMPA torna a trovarci Paola Viviani
00:55che è la presidente e metteremo in
00:57vetrina se così insomma si può dire
01:00tanti amici cagnolini e gattini chissà
01:03mai che qualcuno a casa si innamore e poi
01:06voglia adottarlo e poi come ogni giovedì
01:08tornerà a Fiscal Center con il tributarista
01:11Francesco Capodicasa per le ultime news
01:14eravamo arrivassi al bonus mamme che ha
01:16riscosso un grande successo. Certo. Adesso
01:19invece inquadriamo il sito giornale di
01:22Brescia.it per ritrovare gli ultimi
01:24aggiornamenti e quindi si parte dall'ascensore
01:27l'ascensore in castello ha giudicato
01:30l'appalto integrato il progetto entra nella
01:32fase operativa con la progettazione
01:34esecutiva la realizzazione dell'opera
01:36all'intervento assegnato dopo le verifiche
01:39sull'offerta pervenuta al raggruppamento
01:41composto da FL Costruzioni Autotrasporti.
01:45E' morto Monsignor Giulio Sanguinetti il
01:47vescovo lo ricordiamo con commozione
01:50aveva guidato la diocesi di Brescia dal
01:521999 al 2007 il funerale si terrà a
01:56Chiavari la diocesi sta organizzando dei
01:59pullman gratuiti per partecipare alla
02:02cerimonia e nell'economia taglio del
02:05nastro per domani lavoro si è aperta la
02:08seconda edizione e ahimè un altro
02:11incidente sterza per evitare un'altra
02:13autovettura e auto che si ribalta in
02:16via volta l'incidente è avvenuto intorno
02:18alle otto per fortuna senza gravi
02:20conseguenze per le persone coinvolte.
02:23Torniamo noi e torniamo in studio quindi
02:25come abbiamo detto Stefano Moschin maestro
02:28di Padel presso House of Padel buonasera
02:32buonasera buonasera a tutti e torna
02:33Nicolás Romani che è un romano che abbiamo
02:35già conosciuto socio di AVP AVT buonasera
02:38buonasera all'off di Castelmella quindi
02:43due giornate con il trofeo GDB sabato 15 e
02:47domenica 16 novembre come abbiamo detto
02:50un torneo suddiviso in sei categorie
02:52all'House of Padel una bella realtà che
02:55abbiamo imparato a conoscere anche con
02:57uno dei soci sì sì settimana scorsa con
03:00Marco sì infatti lei Moschini invece è
03:03maestro di Padel sì io sono diciamo
03:05l'ultimo acquisto dell'House of Padel
03:09collaboro con loro da aprile di quest'anno
03:12ho fatto tutta l'altra fila federale per la
03:15formazione e poi da quest'anno ho deciso di
03:17aggiungermi alla loro squadra per appunto
03:19dargli una mano e lavorare bene con
03:21loro stanno facendo delle stiamo facendo
03:23delle ottime cose e appunto quest'anno
03:26iniziare l'anno sportivo con con gli amici
03:29di AVT sicuramente è il modo giusto per
03:32iniziare. Allora il Padel che ha conquistato
03:35anche gli italiani anche i brisciani
03:39soprattutto i brisciani direi. Però ci diceva la
03:42scorsa settimana che il socio di House of Padel
03:47che la Spagna però va alla grande. Sì allora è uno
03:51sport nato in America Latina quindi diciamo che è
03:56partito in Messico ma poi Argentina e comunque i
03:59paesi latini Argentina e Spagna adesso la vanno
04:01fanno i padroni di questo sport anche
04:04nell'ultima edizione degli europei hanno
04:06vinto gli spagnoli piazzati i primi tutti e
04:09due però l'Italia si è difesa benissimo
04:11perché siamo arrivati terzi sia nella
04:13quella squadra maschile e quella femminile
04:15quindi il progetto italiano per quanto riguarda
04:18il Padel diciamo che è molto valido. Per chi si vuole
04:22avvicinare invece a questa questa disciplina
04:24che consigli può dare? Che di provare di provare di
04:29venire a giocare il Padel è uno sport come
04:33diceva l'altra volta scorso come diceva
04:35Nicolò sono uno sport per tutti davvero
04:37quindi uno sport più semplice già conviviale
04:41perché si gioca in quattro quindi si fa già un
04:44gruppetto diciamo di persone uomini donne
04:48abbiamo anche un sacco di bambini che si
04:50stanno avvicinando a questo sport e appunto
04:52anche noi di Auschwitz Padre stiamo cercando di
04:54spingere tanto anche un'accademia diciamo con i
04:58ragazzini per farli crescere per per dargli
05:01diciamo tutte le carte possibili per chissà un
05:04domani diventare giocatori. E più avvantaggiato una
05:07persona che gioca già a tennis oppure si parte
05:10più o meno dallo stesso livello? Allora sicuramente
05:13avere delle basi con uno sport di racchetta aiuta
05:17quello è innegabile poi come dico sempre dipende dal
05:21livello di gioco perché vengono tanti tennisti
05:24bravissimi a giocare che però fanno fatica magari
05:26qualche volta a fare i conti con i vetri con le
05:30pareti col rimbalzo anche giocare in coppia non è per
05:34tutti i tennisti quindi sicuramente è uno sport il
05:38tennis aiuta ma non è tutto. Bene torniamo invece
05:42anche con Nicolás Romano sul trofeo quindi per capire
05:47un po' come funziona sono due giornate come si
05:49svolgono? Esatto sono due giornate abbastanza piene
05:52c'è da dire che siamo già a cento stavamo guardando
05:55proprio prima di scendere siamo già a centosettante
05:57iscritti su centottanta potenzialmente per riempire
06:01pieno le due giornate quindi partendo proprio dalle otto
06:04e mezza della mattina fino a arrivare più o meno
06:06alle sette sette barotto la sera quindi abbiamo
06:09ancora pochi posti a disposizione ogni giornata
06:11fondamentalmente a tre categorie suddivise in
06:14maschile suddivise in poi in femminile anche nella
06:16categoria di misto e di conseguenza abbiamo anche
06:19diversi livelli di gioco all'interno di queste due
06:21giornate quindi veramente si potremmo andare a vedere
06:24ammirare giocatori molto bravi del terza categoria
06:27ad esempio maschile piuttosto che giocatori anche di un
06:30livello intermedio che comunque diciamo sono sempre la
06:33base fondamentale della nostra della nostra torta ecco e ci
06:37aspettano due giorni veramente di di battaglia sul campo ma
06:40anche di tante risate di tanto divertimento e all'esterno del
06:44campo dove comunque c'è sempre un un ambiente conviviale di e di
06:48felicità direi di sì tutto questo rientra anche in un
06:51percorso che abbraccia gli 80 anni delle giornali di Brescia
06:55quindi anche i lettori sono coinvolti e si spera possano
06:58portarsi a Castelmella per questo gdb eh trofeo padel vuoi
07:03parlarmi Nicolás anche di AVT? Sì eh AVT è una realtà che è
07:08nata praticamente una associazione sportiva che è nata
07:09praticamente quattro anni fa e grazie all'idea mi viene da dire
07:13un po' anche visionare di Max che è il nostro presidente della
07:16della società che aveva un un passato in ehm è stato il
07:20fondatore di di TPRA che è un circuito appunto che adesso è
07:24stato poi venduto alla federazione e di conseguenza
07:27durante il covid appunto c'è stata l'opportunità di per
07:30lui di poter ricreare quello che aveva fatto già nel tennis
07:32amatoriale anche nel padel amatoriale e quindi pian piano
07:36ha cominciato a raccogliere noi soci ci troviamo siamo in
07:38cinque oggi quindi eh ognuno un po' con la sua specializzazione
07:42in un ramo della dell'associazione e ci troviamo oggi ad avere
07:46settemila tesserati in diverse ovviamente province
07:49d'Italia e mi piace dire che comunque siamo ancora piccoli
07:54nonostante ovviamente riconosco che abbiamo fatto un bel
07:56lavoro le fondamenta abbiamo impiegato comunque quattro
07:59anni per costruirle eh però le opportunità da prendere sul
08:03territorio italiano sono ancora tante e come accennavo anche
08:06l'altra volta la realtà del territorio bresciano è molto
08:08avanti come diceva anche giustamente Stefano sia dal punto
08:11di vista di infrastrutture ma anche dal punto di vista
08:14proprio di di gioco e di approccio dei della community eh
08:18verso in realtà come magari la nostra che eh permettono di
08:21potersi mettere in gioco anche a livello amatoriale.
08:24Stefano vogliamo dare delle indicazioni base cioè il
08:28padel le regole basiche cioè nel senso abbiamo detto che si
08:31gioca in due. Sì il padel nasce come sport di coppia di
08:36coppia quindi si gioca sempre in due contro due si possono
08:39trovare anche campi da singolo ma diciamo che sono puramente
08:42destinate alla didattica comunque il padel è uno sport di
08:45coppie poi ripeto è davvero uno sport accessibile a tutti
08:49anche chi non ha particolari background sportivi riesce a
08:55giocare a divertirsi poi ovvio come tutti gli sport più si alza
08:58l'asticella più si complica il padel in questo è uno sport
09:02anche abbastanza complicato perché poi dopo si sviluppano
09:05tante casistiche uno sport molto tattico dove comunque è
09:09è importantissimo anche riuscire a a gestire gli avversari non è
09:15solo una questione di di tecnica e di pura forza fisica ma è
09:19uno sport davvero completo. Certo ma se qualcuno si volesse
09:22avvicinare al padel quindi nel mondo della house of padel
09:26come può fare cioè bisogna essere già in due? Allora innanzitutto no
09:30assolutamente no noi solitamente cerchiamo di di promuovere sempre
09:35durante tutte le giornate in realtà non solo durante i weekend o con
09:38questi eventi particolari il nostro obiettivo è di far giocare più
09:42possibile la gente quindi eh chiunque voglia avvicinarsi al
09:47padel può venire a fare una prova e poi sarà anche compito
09:50nostro cercare di appunto combinare delle partite cosa che facciamo
09:54regolarmente tutti i giorni spessissimo organizziamo dei nostri
09:59tornei interni appunto per fare avvicinare all'agonismo la
10:03competizione chiunque davvero e poi magari poi accompagnarli nei
10:08tornei WT che sono comunque una un'ottima base di di di partenza e
10:13per tanti anche un punto di arrivo perché il livello di gioco in
10:16certe categorie è molto alto. Certo. Bene quindi informazioni le
10:21possiamo trovare in rete per quanto riguarda il GDB trofeo padel e
10:26c'è ancora la possibilità di iscriversi abbiamo detto non
10:29tantissimi. Ma abbiamo dieci posti disponibili. Dieci posti.
10:31Quindi bisogna correre. Però si può partecipare. Assolutamente.
10:35Per vivere il trofeo stesso. Ne abbiamo parlato con con Stefano
10:41Moschin maestro di padel presso House of Padel e poi Nicolás
10:46Romano socio di AVT. Grazie. Grazie. Noi ci fermiamo per un attimo e
10:51torniamo tra pochissimo con Conf Cooperative.
11:07Torniamo in dirette. Torna con noi Marco Vinetti consigliere di presidenza di
11:12Conf Cooperative Brescia. Buonasera. Buonasera Andrea. Buonasera a tutti i
11:17telespettatori. Questa sera Marco ci porta Michele Pasinetti vicepresidente
11:21segretario generale Conf Cooperative Brescia. Buonasera. Buonasera. Ben
11:25ritrovato. Grazie. E Valeria Mezzadra responsabile disabilità e inclusione
11:30cooperativa La Rondine. Buonasera. Buonasera. Questa sera si parla del ponte per il
11:36lavoro. Il ponte per il lavoro. Questo è il tema. Ottavo appuntamento Andrea è
11:40probabilmente l'appuntamento anche tra i più importanti tra i più significativi e
11:44quelli che premono maggiormente nel mondo della cooperazione bresciana. Un
11:48protocollo. Un protocollo su cui la cooperazione dicevo bresciana è attiva
11:52da diverso tempo considerando che anche il rapporto nel sociale vanta una lunga
11:56tradizione di quasi 40 anni. Quindi questo è un protocollo che ha una
11:59tempistica piuttosto limitata. Qualche mese di lavoro. Un anno forse di lavoro che ha
12:04consentito di arrivare poi alla ricaduta di una firma importante che è stata
12:08quella che ha visto protagonista mercoledì 8 ottobre dove il protocollo
12:12d'intesa per favorire l'incontro tra domande e offerta di lavoro e per promuovere
12:17l'occupazione delle persone in situazione di vulnerabilità e svantaggio
12:21evidentemente ha strutturato una parte integrante fondamentale per quanto
12:25riguarda il ruolo della cooperazione italiana mi viene a dire ma bresciana
12:29in maniera particolare. Assopadana, CNA, col diretti, confagricoltura, confindustria,
12:35confapi, confiesercenti è questa una dimensione talmente trasversale e talmente
12:41importante che con un pochettino di falsa presunzione dico capitanata dal
12:47mondo della cooperazione bresciana. Quest'oggi abbiamo due referenti,
12:51Apicali il nostro vicepresidente evidentemente Michele Pasinetti che è
12:55anche segretario generale di Conf Cooperative e poi sentiremo dalla
12:58viva voce di Valeria un racconto esperienziale rispetto a quella che è
13:02stata poi la messa a terra di questo che è un progetto vastissimo,
13:06importantissimo e che soprattutto come sempre ha una ricaduta verticale sul
13:10territorio bresciano e non solo.
13:12Dici bene. Quindi vicepresidente iniziamo con lei?
13:17Con piacere.
13:18Ci racconti un po' il tema della serata e poi introdurremo appunto Valeria Mezzadra.
13:24Ma è un protocollo, quando si parla di protocolli si rischia sempre di stare su una
13:27dimensione teorica, invece questo protocollo nasce da bisogni concreti del
13:32nostro territorio e non solo. Da un lato il bisogno delle imprese del nostro
13:37territorio che sono alla costante ricerca di lavoratori e di lavoratrici e
13:42faticano a trovarle. Dall'altro l'osservatorio della cooperazione delle
13:45nostre associate racconta di migliaia, non di qualche unità, ma di migliaia di
13:51persone, di uomini e donne che potrebbero lavorare ma che oggi non
13:56lavorano e non lavorano perché vivono una situazione spesso temporanea di
14:02fragilità o di svantaggio che impedisce loro di approcciarsi al mondo del
14:07lavoro, di incontrare quelle imprese che sono alla ricerca proprio di
14:11lavoratori e di lavoratrici. Da qui quindi la valorizzazione del ruolo delle
14:16cooperative sociali. Nel nostro territorio ce ne sono 250 associate a
14:20cooperative, quindi non stiamo parlando di qualche impresa, che hanno un compito
14:25molto semplice ma molto complesso, che è quello di costruire percorsi di
14:30inserimento al lavoro, quindi percorsi in cui il lavoro diventa uno strumento per
14:36ridare dignità alle persone. Diventa uno strumento che consente alle persone
14:41spesso di riappropriarsi della propria vita. Un ponte quindi, quello della
14:46cooperazione sociale, tra persone escluse dal mercato del lavoro e imprese che
14:51cercano quelle persone, di due mondi che apparentemente non si incontrano perché
14:57hanno una difficoltà. L'approccio con cui abbiamo affrontato questo problema è un
15:02approccio di sistema. Diceva bene il collega poco fa, non abbiamo affrontato
15:08questo tema da soli, ma l'abbiamo fatto con il territorio, con le associazioni del
15:13territorio, con gli enti pubblici del territorio, proprio perché si tratta di un
15:17problema strutturale. Non è pensabile che in un contesto come il nostro ci sia
15:22questa distanza tra questi due mondi che ha ricadute sociali, nel senso che quando
15:27parliamo di lavoro per persone fragili o svantaggiate è evidente che questo
15:32protocollo e l'azione della cooperazione ha una valenza etica, ma, lo ricordo tutte le
15:39volte, ha una valenza anche economica. Stanno scorrendo i dati delle migliaia di persone
15:45che oggi sono escluse dal mercato del lavoro, queste persone oltre a costituire, come dire,
15:51un dolore per il nostro territorio, costituiscono anche una mancata produttività, portano anche
16:00ad una mancata produttività. Quando si parla di questi temi li si tratta sempre nella chiave
16:05sociale, in realtà c'è una chiave anche di natura economica, di coesione del nostro
16:10territorio che richiede, come abbiamo fatto, una risposta di natura sistemica. Dicevo, tantissime
16:18le cooperative del nostro territorio che fanno questo di lavoro, una, che lo fa peraltro
16:23con estrema dolcezza, non solo per i modi, ma anche per cosa fa, è rappresentata proprio
16:28dalla collega A qua accanto, che ogni giorno costruisce sartorialmente percorsi di inserimento
16:35al lavoro per quelle persone che sono fuori e che però potrebbero, dopo questi percorsi,
16:41non potrebbero, ma il nostro obiettivo è quello, scegliere di andare a lavorare ovunque
16:46e se vogliano. Bene, allora conosciamo con Valeria Mezzadra
16:51questa cooperativa, La Rondine, quando è nata? Allora la cooperativa La Rondine è nata
16:5740 anni fa, l'anno prossimo festeggerà 40 anni ed è appunto da 40 anni che si occupa
17:02di fragilità, in particolar modo disabilità anziani e salute mentale. Ed è proprio nell'ambito
17:10della salute mentale, scusate, della disabilità che si è deciso di dare avvio a un progetto,
17:17è un progetto sociale, una pasticceria sociale che si chiama Lievita, nata nel 2019, che consente
17:24a ragazzi con disabilità, vediamo adesso infatti i loro visi stanno scorrendo, di acquisire
17:31quelle competenze base per entrare nel mondo del lavoro e poi, se possibile, avere un contratto
17:37di lavoro vero e proprio. Quindi noi abbiamo assunto quattro dei ragazzi che sono passati
17:42all'interno di un percorso inizialmente di tirocinio in affiancamento, quindi con figure
17:48educative. Noi siamo una delle cooperative che aderisce al protocollo, che sta facendo
17:57un percorso di formazione promosso appunto da Conf Cooperative, perché in realtà quello
18:02che noi vorremmo adesso è guardare anche altre fragilità, non solo la disabilità, cominciare
18:08anche a intercettare quelle marginalità di cui appunto parlava prima Michele.
18:17Lievita è un posto in cui le persone per noi dovrebbero transitare, quindi una volta acquisite
18:25quelle competenze, noi vorremmo che Lievita fosse un ponte, un ponte proprio per uscire,
18:31scegliere magari altre tipologie di lavoro, ma con una valigia di strumenti consolidata,
18:38che passa dalla parte più operativa alla parte relazionale, perché si trovano comunque ad avere
18:44a che fare con il pubblico, quindi prendere le comande, parte produttiva, perché abbiamo
18:49un laboratorio, parte anche relazionale a livello di colleghi. Quindi abbiamo dovuto anche
18:55trovare delle persone che comprendessero che Lievita non è una pasticceria come le altre.
19:01ma è particolare. Ma questo non vuol dire che i prodotti non siano buoni.
19:06Anzi.
19:07Siamo in un momento clou, quindi preparazione, panettoni, cesti di Natale, che quindi noi
19:15forniamo a imprese, aziende che ce li ordinano. È una bella location, perché anche questo
19:21noi volevamo, che fosse un posto accogliente, che consentisse a loro di essere sereni nello
19:29sperimentarsi, ma anche alla clientela di potersi fermare e parlare con i ragazzi. Questo
19:36che noi volevamo, che ci fosse anche un rapporto, una conoscenza reciproca.
19:40Dove si trova?
19:42Al villaggio Sereno, in via Quinta, numero 8. Benissimo. Quindi immagino che i nostri amici
19:48che ci stanno seguendo passeranno in un modo o nell'altro per una colazione o anche una
19:55semplice chiacchierata con i ragazzi e con le ragazze. Torniamo a Marco.
20:00Posso garantire per esperienza personale che i prodotti sono veramente ottimi, quindi
20:05l'invito è quello ovviamente da domani mattina di essere ben predisposti. Pensavo intanto
20:11che andiamo a chiudere questo slot, questo appuntamento. Quanto l'insieme di questo protocollo
20:17veda protagonista anche una serie di momenti che abbiamo già vissuto all'interno di questo
20:22spazio. Abbiamo parlato di formazione e dentro il protocollo ricade la formazione. Abbiamo
20:26parlato di economia, dentro il protocollo ricade l'economia.
20:30Abbiamo parlato di giovani operatori e evidentemente dentro questo protocollo ricade anche questa
20:35tematica. Ecco, la sintesi che sta facendo Conf Cooperative, che non è una sintesi mirata
20:41a chiudere un progetto fino a se stesso, ma mi preme sottolineare anche quanto la misurazione
20:46dei risultati del progetto tramite l'analisi dei dati sarà assolutamente fondamentale ed è
20:52un punto nel quale la cooperazione si sta muovendo davvero in maniera verticale e questo è importantissimo,
20:57anche grazie alla presenza di altre associazioni di categoria che hanno risposto con entusiasmo
21:03e con la volontà, come sempre dico, di far ricadere nel territorio quello che è il plusvalore,
21:08quelli che sono gli impegni, quelle che sono le competenze che emergono dal mondo della
21:12cooperazione bresciana.
21:13Pasinetti vuole aggiungere qualcosa in chiusura?
21:17Con piacere. Quando si parla di fragilità o di lavoro per le persone fragili si pensa
21:22sempre a un tema che non ci riguarda direttamente. Quello che vorrei sottolineare è che i volti
21:28che abbiamo visto scorrere, le persone che lavorano nella pasticceria di cui parlava la
21:32collega, sono persone che sono nostre vicine di casa, potrei essere io domani mattina dopo
21:40un incidente, potrebbe essere un mio amico che si separa dalla moglie e inizia purtroppo
21:45una dipendenza da alcol o da droghe, può essere mio zio che è scartato dal mondo del lavoro
21:50e che fatica a ricollocarsi. Cioè il lavoro per persone fragili è il lavoro per tutti noi
21:57in una situazione di fragilità che può accaderci domani. Per questo dico avere risposte strutturali
22:02e sapere che abitiamo in una comunità che dà risposte strutturali anche a situazioni
22:08di fragilità che ci possono guardare, riguardare in prima persona e sicuramente chi a casa
22:13lo sa bene, è un atto non solo etico ma di civiltà che racconta di una comunità che
22:19non lascia indietro nessuno, non solo perché si è buoni ma perché così è più giusto
22:24fare. Quindi con grande orgoglio raccontiamo di queste storie che non sono storie isolate
22:29ma sono storie comuni a cui abbiamo il dovere di dare risposte. E solo con questa consapevolezza
22:34noi ci possiamo evolvere direi. Allora ringraziamo i nostri ospiti, ricordiamo il sito internet
22:41Conf Cooperative quindi brescia.confcooperative.it, ringraziamo Marco Vinetti, Michele Pasinetti
22:48e Valeria Mezzadra per essere stati con noi. Grazie a voi. Grazie a voi. E noi ci fermiamo
22:54per un attimo, torniamo tra poco.
22:55Eccoci prontissimi per parlare dei nostri amici animali, lo facciamo con la presidente
23:14dell'EMPA di Brescia, Paola Viviani. Buonasera Paola, buonasera. Buonasera. Ciao. Allora
23:20questa sera parliamo subito di un bell'argomento che è quello della lotteria e questa lotteria
23:27ovviamente aiuta poi l'associazione nell'acquisto di pappe, di oggettistica varia, di bisogno.
23:38Esatto. Come funziona? Chi può partecipare? Allora tutti possono partecipare, abbiamo dei biglietti
23:45in vendita. Tra l'altro ricordo che noi l'anno scorso come Teletutto racconta, registi e colleghi
23:51abbiamo comprato proprio i biglietti. Esatto, esatto. Non abbiamo vinto però. Va bene, fa nulla, fa nulla.
23:59Ci sono i biglietti in vendita, quest'anno sono anche online, ci sono sia fisici, si possono comprare, sì.
24:05Poi abbiamo creato un link, è un po' più comodo per chi magari non riesce a spostarsi o venire a trovarci
24:10negli orari di apertura, si possono acquistare attraverso internet e ci sarà un modo un po' simpatico
24:17di scegliere i numeri da assegnare, nel senso che adesso lo sveleremo poi con dei video particolari
24:23e poi verranno mandate le matrici alle persone che li hanno acquistati, quindi uno sa per certo
24:28qual è il numero che gli è stato assegnato. Ci sono tantissimi premi bellissimi quest'anno,
24:34l'anno scorso è stata un po' una rampa di lancio, quest'anno è diventata molto più ricca,
24:38siamo anche particolarmente contenti del riscontro che ha avuto anche con le attività,
24:44comunque i commercianti che hanno deciso di supportarci. E niente, in bocca al lupo a tutti,
24:50a quelli che vorranno sostenirci.
24:51Assolutamente, però vogliamo sapere fino a quando avremo tempo per acquistare i biglietti?
24:58Si potranno acquistare fino al giorno dell'Epifania e l'estrazione la faremo il 10 di gennaio,
25:03faremo una diretta apposta e ci sarà l'estrazione appunto in diretta.
25:07Quindi avrete un sacco di biglietti, da qui al 10 gennaio.
25:10Abbiamo tanti biglietti, abbiamo puntato un po' in alto quest'anno, ma spero che riusciremo,
25:16penso che riusciremo a raggiungere l'obiettivo.
25:19Avete un obiettivo ovviamente di vendita biglietti per un grande scopo o per più scopi?
25:26Allora, in linea di base ci serve per coprire le spese veterinari che abbiamo avuto in quest'anno,
25:32che sono state veramente impegnative perché abbiamo avuto una serie di interventi particolari
25:37sugli animali che ovviamente ci sono costati.
25:41Abbiamo partecipato a diversi recuperi, abbiamo dovuto far fronte anche delle esigenze strutturali
25:46di manutenzione, quindi ci siamo trovati un po' scoperti.
25:50Ci siamo inventati di tutto e forse la lotteria riuscirà a darci un attimo di respiro.
25:54E poi arriva il Natale e sono certa che avrete anche quest'anno il vostro calendario?
26:00Avremo un calendario, ma ci sarà un'altra bella novità che magari vi racconterò più avanti.
26:05A dicembre, va bene, non svegliamo troppo.
26:07L'intenzione è di fare un vero shop di Natale, creare un villaggio di Natale e permettere alle persone
26:13di venire a trovarci fisicamente e nell'occasione acquistare qualcosina che può aiutarci a sostenere le spese.
26:19Siete molto molto bravi, eh? Tra i social, i gadget, veramente complimenti a tutti voi.
26:25Grazie.
26:26Allora, quindi ricordatevi, acquistate, è semplicissimo, anche se non potete andare fisicamente a LEMPA,
26:33potete acquistare tramite la pagina Facebook.
26:35Sì, abbiamo pubblicato il link, è facilissimo, ci si mette veramente un secondo e si acquista a blocchi di 5 biglietti.
26:43Benissimo.
26:44Quindi...
26:44Sì, penso che ovviamente costeranno poco.
26:47Un euro lungo.
26:47E allora, va bene, dai, possiamo anche prenderne 5 alla volta.
26:51Allora, parliamo di oasi feline.
26:54Sì.
26:55A che punto siamo?
26:57Vogliamo spiegare a casa breve ripasso dell'oasi felina?
27:01Sì.
27:01Allora, l'oasi felina è un po' alla stregua della colonia, diciamo che è tutelata da una legge ben specifica
27:09ed è praticamente un luogo sicuro dove gatti definiti randaggi, definiti senza proprietà,
27:16vengono collocati per essere mantenuti in sicurezza.
27:18qualche settimana fa avevamo parlato dell'oasi che è stata aperta in Iveco, da lì abbiamo avuto una serie di contatti da privati ma anche aziende che hanno deciso di intraprendere questa strada e per noi è stato veramente una cosa...
27:33è stato uno... ci ha stupito ecco, ci stiamo... e lì abbiamo cominciato anche a fare un po' di informazione ad alcune amministrazioni che si interessavano di questa cosa specifica.
27:43devo dire che non c'è molta conoscenza all'interno né delle amministrazioni ma anche da chi dovrebbe prodigarsi per aprire delle strutture del genere
27:55che di fatto non sono strutture perché sono degli spazi messi in sicurezza nei quali vengono collocati dei ripari magari anche delle piccole infermerie, un piccolo magazzino dipende da come si vuole strutturare l'oasi
28:07e servono semplicemente per mettere in sicurezza quei gatti che erano liberi sul territorio e tenerli all'interno di uno spazio appunto sicuro e protetto.
28:18Questo per una serie di motivi si sceglie di fare questa cosa.
28:23Il primo è che magari si crea una colonia di gatti dove non è possibile la vita libera per questi animali.
28:29Spesso capita magari in edifici abbandonati che poi vengono acquistati, vengono demoliti, quindi bisogna spostare il numero di gatti
28:37oppure colonie che continuano a crescere e non c'è la possibilità di assisterli nel posto dove c'è la colonia
28:44oppure per esempio come è successo per l'emergenza dell'anno scorso e i casi di accumulatori
28:50perché i gatti che vengono ritrovati all'interno del contesto seppur privato sono gatti privi di identificazione
28:57quindi sono comunque in capo al comune.
29:00È ovvio che il comune non può occuparsi dei 2000 gatti presenti sul territorio
29:04allora cosa si fa? Si chiede aiuto alle associazioni, si chiede aiuto agli enti
29:08però la prassi è l'animale viene catturato, viene cippato, iscritto nel numero dell'osi o della colonia
29:15e va in capo al comune e poi viene messo o in colonia o in osi per essere mantenuto in sicurezza
29:21l'osi ha di base bisogno di uno spazio quindi deve essere messa a disposizione un'area che può essere un'area comunale
29:29quindi come l'area di cui ci hai parlato l'altra volta per dire liveco, voi avete già delle aree?
29:34No noi non abbiamo delle aree, immagino che si faccia la richiesta al comune?
29:40Si fanno richieste sì alle varie amministrazioni e ai vari comuni, alcuni purtroppo molto pochi
29:46hanno risposto positivamente, tieni conto che sul totale delle province di Brescia
29:51soltanto un 4% dei comuni ha messo a disposizione la possibilità
29:55Posso chiederti che comune ha risposto oppure non possiamo dirlo? Non si può dire?
29:59Guarda ti dico uno dei più forse virtuosi è il comune di Darfo
30:02Quindi un plauso a Darfo, complimenti, perché è anche bello quando uno riesce ad aiutare
30:08La nostra città?
30:11Non tantissimo, però speriamo che si apra in questo periodo un canale
30:17noi stiamo scrivendo a tutte le amministrazioni sul quale abbiamo operato in maniera anche massiva
30:23per metterle anche a conoscenza del lavoro che viene fatto, ma non solo da noi
30:26perché noi portiamo la nostra di esperienza
30:28ma ci sono tantissime altre associazioni che comunque si realizzano sul territorio, recuperano
30:33ma anche per dire quelle che vengono definite gattare libere
30:36Cioè il numero di gatti, randaggi presenti sul territorio è un numero veramente impegnativo
30:41e a tratti noi parliamo di emergenza
30:45Tu prima parlavi, scusa se ti interrompo, anche di aree magari dismesse
30:50Ad esempio mi viene in mente un nuovo acquisto che c'è stato in Viorgi Nuovi forse
30:57dove avevi una volta, forse la scorsa stagione, portato la problematica di tanti gatti all'interno di questa ex azienda
31:08e rinchiusi lì e in quel caso quell'azienda è stata venduta
31:13Esatto
31:14Quindi in quel caso è la situazione di cui parlavi prima, giusto?
31:19Cosa succede?
31:21Cosa succederà?
31:22Cosa succederà quando inizieranno i lavori?
31:24Non so se sono già iniziati
31:25Intanto alle notizie che abbiamo avuto non ce ne stiamo occupando noi direttamente
31:30se ne stanno occupando le autorità, giustamente perché c'è bisogno anche di una trattativa diplomatica
31:35si entra comunque in un contesto privato
31:37quindi bisogna sempre chiedere il permesso
31:39chi ha preso l'azienda, comunque è disponibile
31:43sta mettendo a disposizione il più possibile spazio per poter fare i recuperi dei gatti
31:49il problema è che quando questi gatti vengono recuperati
31:53non si sa poi dove collocarli
31:55lo spazio è molto ampio, non si sa quanti gatti verranno recuperati
31:58finché sono uno, due, tre, quattro
32:01Ma ne saranno molti di più
32:02Sì, è sempre un punto di domanda
32:04Per farti un esempio, settimana scorsa è stato fatto un recupero massivo all'interno di un appartamento
32:10di nuovo dove si pensava ci fossero 54 gatti
32:13mi sono saltati fuori oltre 100
32:14Ma non ci credo
32:15Quindi è ancora una situazione di acqua
32:19Esatto, esatto
32:19Quindi è sempre un salto nel buio
32:22Tu magari ti prepari per un certo numero
32:24riesci a trovare dei canali, a fare rete
32:26Ma Paola, scusa, 100 gatti?
32:29
32:29Come avete fatto?
32:31È veramente una grande emergenza
32:33Perché qui stiamo parlando di un appartamento
32:35Un appartamento
32:36Un appartamento
32:37Sono intervenute le autorità
32:38Sono intervenuti numerosi volontari
32:40C'è stata una rete fittissima
32:42Si è riusciti attraverso la collaborazione di una serie di sezioni
32:47a smistare questi gatti
32:48Con la collaborazione di ATS
32:50Le sterilizzazioni, cippature e tutto
32:52E quindi diciamo si è riusciti
32:54Purtroppo con le esperienze passate
32:58Si è riusciti a creare una sorta di
33:00Una rete?
33:01Una rete ma anche una sorta di
33:02Come dire
33:03Una sorta di protocollo
33:05Sì, ora siete pronti almeno
33:07Perché io ricordo l'anno scorso
33:08Forse due anni fa ne parlavamo
33:10Noi abbiamo cominciato come Brescia
33:12Ancora già qualche anno fa
33:13Ancora poco prima del covid
33:15Avere numeri abbastanza importanti
33:17Sono situazioni che adesso man mano stanno venendo alla luce
33:19Il problema è che vanno risolte letteralmente dalla sera alla mattina
33:23Quindi tornando alle oasi
33:27Il vostro obiettivo è quello di creare altre oasi
33:32Come ad esempio è successo per Ibeco
33:34
33:35Proprio per mettere in sicurezza questi gatti
33:38Che vogliono comunque e stanno bene
33:41Sì, hanno bisogno comunque di un luogo sicuro
33:43Ma hanno bisogno di un luogo sicuro
33:45Un po' quello che succede in molti paesi europei
33:48Soprattutto al nord
33:49C'è molta civiltà in questo senso
33:54Sì, perché purtroppo non si può pensare
33:57Che i numeri così alti
33:58Possano sempre ricadere sulle spalle delle associazioni
34:02Anche perché le adozioni comunque nel tempo
34:05Diventano sempre più difficili
34:07Gli animali vivono molto
34:09Una famiglia che decide di adottare uno, due, tre, quattro gatti
34:12Poi si ferma
34:13Vivono anche vent'anni
34:14Però i gatti continuano a essere recuperati
34:17Ma questo gattino?
34:18Che bello
34:19Gli animali però continuano a essere recuperati
34:21Quindi bisogna creare
34:23Bisogna un po' mettere da parte
34:24Quello che è il voler per forza
34:26Collocare un animale in casa
34:28Con la priorità di metterlo in un luogo sicuro
34:31E tutelarlo insomma
34:33Bisogna attivarsi in modo veramente lungimirante
34:37E complimenti a voi associazioni
34:40Però bisogna ascoltarle le associazioni sul territorio
34:44Quindi comuni rispondete
34:46Almeno risponde
34:48Speriamo
34:48Rispondo sì, rispondo no
34:50Speriamo che la risposta sia positiva
34:53Noi continuiamo a comunque incentivare
34:56Anche grazie a questo spazio
34:58Chissà mai che qualcuno dei vari comuni
35:01Adesso è rilassato a casa e sta guardando
35:03Speriamo
35:04No, è tutta racconta
35:06Assolutamente
35:07Come è successo per Iveco
35:09Potrebbe succedere
35:10Speriamo
35:11Un altro piccolo miracolo
35:12Grazie mille Paola
35:13Dobbiamo aggiungere qualcosa
35:15Abbiamo detto tutto?
35:16Partiamo con la lotteria
35:17Partiamo con la lotteria
35:18Mi raccomando
35:19Ricordatevi
35:20Comprate i biglietti
35:22Non avete scuse
35:22Anche online
35:24I premi sono bellissimi
35:25Aiutiamo
35:27L'EMPA di Brescia
35:28Abbiamo tempo
35:29Fin oltre
35:30La Befana
35:31Quindi mi raccomando
35:33Grazie mille
35:33Ci rivediamo a dicembre
35:35Grazie
35:35Noi ci fermiamo
35:37Per una piccola pausa
35:38E poi torniamo
35:39Con Fiscal Center
35:41Eccoci di nuovo in diretta
35:54Torna
35:55L'angolo dedicato ai consigli
35:57Sul fisco
35:58Sui tributi
35:59E tanto tanto altro
36:00Grazie al tributarista
36:02Francesco Capodicasa
36:03Di Fiscal Center
36:04Ben ritrovato
36:05Buonasera Daniela
36:06E buonasera a tutti voi
36:08Tra l'altro
36:08Insomma
36:09Oltre alla nostra diretta
36:11So che questa sera
36:12Ha anche una diretta Instagram
36:14Sul suo canale social
36:16Sul mio profilo ufficiale
36:17Fiscal Center
36:18E sì
36:18C'è questa cosa eccezionale
36:20Perché in realtà
36:20C'è mia moglie
36:21Che è socia dello studio
36:22Lo sapete
36:23E siamo riusciti a portarla
36:24Fino a dietro le telecamere
36:26Riusciremo anche a portarla
36:27Prima della fine della stagione
36:29Però approfittiamo
36:30Appunto
36:31Che saluto anche
36:32Chi ci sta seguendo su Instagram
36:34E quindi questa sera
36:35Siamo nazionali
36:36Benissimo
36:37Perfetto
36:38Ma lo siamo comunque
36:39Sempre
36:39Anche oltre confini
36:41Assolutamente sì
36:42Allora
36:43Iniziamo a parlare
36:44Di regime forfettario
36:46Controlli
36:47Dell'Agenzia delle Entrate
36:48Nell'anno 2020
36:50A cosa
36:51Dobbiamo fare
36:52Attenzione
36:53La frase
36:54Sarebbe
36:55La pacchia è finita
36:56Questa è la traduzione
36:58Nel senso che
36:58Purtroppo
36:59Ma come giusto
37:00Che sia
37:01È arrivato
37:02Il momento
37:03In cui
37:03L'Agenzia delle Entrate
37:05Ha cominciato
37:06A guardare
37:06Dentro il regime forfettario
37:08Che sappiamo
37:09Diciamocela tutta
37:10Essere un'isola felice
37:12Perché c'è questa
37:13Aliquota super ridotta
37:15Perché comunque
37:16Non ci sono
37:16Obblighi di tenute
37:18Delle scritture contabili
37:19Cioè
37:19Chi oggi può
37:20Suffruire
37:21Del regime forfettario
37:22Dobbiamo dire
37:22Che effettivamente
37:24È come se fosse
37:25Un piccolo paradiso
37:26Fiscale
37:26All'interno del nostro sistema
37:28E quindi
37:29Questo paradiso
37:30Bisogna meritarselo
37:31Cosa succede?
37:32Succede che
37:33L'Agenzia ha cominciato
37:34A controllare
37:35Con particolare riferimento
37:37All'anno 2020
37:38Cioè
37:39L'Agenzia sta inviando
37:404.000 schemi d'atto
37:42Dicendo
37:43Guarda che io
37:44Ho verificato
37:46Che nell'anno 2020
37:47Tu non avevi requisiti
37:48Per fare il forfettario
37:49Terrore
37:50Terrore
37:51Terrore
37:51Perché
37:52Pensano
37:53Ovviamente
37:53Magari arriverà anche a me
37:55Eh sì
37:55Perché in particolare
37:56Cosa sta verificando
37:58L'Agenzia?
37:58Sta verificando
37:59Che nell'anno 2020
38:01Ci fosse il requisito
38:03Di lavoro
38:03Dipendente
38:04Sufficiente
38:05Per accedere
38:05Al regime forfettario
38:07Infatti
38:07Dovete sapere
38:08E vi ricordo
38:10Che per accedere
38:11Al regime forfettario
38:12Non si possono percepire
38:14Redditi
38:15Adesso la legge di bilancio
38:16L'ha modificata
38:17E innalzato il limite
38:18Fino a 35.000 euro
38:20Vuol dire che
38:21Se io
38:21Decido nel 2025
38:23Di aprire una partita IVA
38:25Al regime forfettario
38:26Ma nel 2024
38:27Sono stato dipendente
38:28Per tutto l'anno
38:29Ho avuto dei redditi
38:30Superiore a 35.000 euro lordi
38:32Io il regime forfettario
38:33Non lo posso
38:34Aprire
38:35Quindi posso aprire
38:36La partita IVA
38:36Ma in un regime ordinario
38:38In riferimento al 2020
38:40Quindi l'Agenzia delle Entrate
38:41Sta controllando
38:42Proprio questo
38:42Sta mandando
38:434.000 lettere
38:44Dicendo
38:45Caro contribuente
38:47Che sei il regime forfettario
38:48Guarda che tu
38:49Nel 2021
38:50Non ci potevi stare
38:51Perché ho trovato
38:52Questa situazione
38:54Fermo restando
38:55Che bisogna
38:56Assolutamente rispondere
38:57Perché se uno
38:58La lascia lì
38:59Questa letterina
39:00L'Agenzia delle Entrate
39:02Che cosa pensa
39:02Che ho ragione io
39:03E ragionando su
39:06Ho ragione io
39:07Che cosa dice
39:08Adesso io
39:08Ti faccio uscire
39:10Dal regime forfettario
39:11Ti obbligo
39:12All'IVA
39:13Ti obbligo
39:14A tutta una serie
39:15Di adempimenti
39:16Sono sanzioni pesanti
39:18E dure
39:19Quindi potrebbe succedere
39:22Che ci sia stata
39:23Una svista
39:23Può succedere
39:24Può succedere
39:25Che ci sia stata
39:26Una svista
39:27Perché
39:27Allora il problema
39:28È che ogni tanto
39:29Si va un po' troppo
39:31Alla leggera
39:32Su questo regime forfettario
39:34Ma ci sono
39:34Dei limiti
39:35Che sono
39:36Veramente
39:37Importanti
39:37Ve ne cito uno
39:39Molto importante
39:40Che spesso
39:41Viene sottovalutato
39:42Se io ho collaborato
39:44Torno indietro
39:47Apro il regime forfettario
39:48Se io fatturo
39:50Prevalentemente
39:51A uno dei miei
39:53Ex datori di lavoro
39:54Degli ultimi due anni
39:55Io il regime forfettario
39:56Non lo posso fare
39:58Perché la norma
39:59È proprio
40:00Evitare
40:00Che ci siano casi
40:01Di elusione
40:03Mi licenzio
40:04Come dipendente
40:05Apro il regime forfettario
40:07Perché ci guadagno di più
40:08Però non lo puoi già aprire
40:09A prescindere
40:10Non te lo fanno aprire
40:11Dipende
40:12Nel senso che
40:13Mettiamo esempio
40:14Io nel 2025
40:16Sono un lavoratore dipendente
40:18Adesso
40:19Mi licenzio
40:21Vengo licenziato
40:22Non è questo importante
40:23Quindi termina il mio contratto
40:25Vado in disoccupazione
40:27Se ho i requisiti
40:28Il primo di gennaio 2026
40:30Apro la partita IVA
40:31Questa causa di esclusione
40:32Non opera
40:33Perché la norma dice
40:34Il contratto deve essere
40:36Esistente fino alla fine dell'anno
40:38Quindi siccome io
40:39Ho perso il lavoro oggi
40:40Oppure mi sono licenziato
40:41Nel regime forfettario
40:43Potrei starci
40:44Cosa faccio però
40:45Io nel 2026
40:46Inizio a fatturare
40:47Prevalentemente
40:48Al mio ex datore di lavoro
40:50Non si può fare
40:51Bisogna andare
40:52In un regime ordinario
40:53Con l'IVA
40:54Con le ritenute
40:55Con tutto quello
40:56Minimo due anni
40:58Quindi c'è un biennio
41:00Di osservazione
41:01Dal terzo anno in poi
41:02Io posso rientrare
41:03E se invece
41:04Una persona ad esempio
41:05Aveva prima la partita IVA
41:06Poi viene assunto
41:08Dall'azienda
41:09Quello non è un problema
41:10Nel senso che
41:11Se io
41:12Sto
41:12No non ho finito
41:13Ah ok
41:14Tiene assunto dall'azienda
41:15Poi l'azienda
41:16Lo licenzia
41:18Comunque cambia
41:20Il tutto
41:21Quindi
41:22La persona non ha chiuso
41:23La partita IVA
41:24
41:26E continua
41:26E ricomincia
41:27Nel regime ordinario
41:29Assolutamente
41:30E' proprio un requisito
41:32Fondamentale
41:33Del regime forfettario
41:34Un buon tributarista
41:35Un buon commercialista
41:36Dovrebbe avvisare
41:37Allora
41:38I colleghi lo fanno già
41:39E che tante volte
41:41Magari il cliente
41:41Involontaria
41:42Ma ce ne sono tantissimi requisiti
41:44Per esempio
41:45Non puoi essere socio
41:46Di società di persone
41:47Tanto per dire
41:48Non puoi avere spese
41:49Di lavoro dipendente
41:50Come persone assunte
41:52Superiore ai 20.000 euro
41:53Cioè ci sono
41:54Il forfettario
41:55E' un regime
41:55Molto utile
41:57Soprattutto per i giovani
41:58Che si approcciano
41:59A questo mondo
41:59Perché avendo
42:00Uno sgravio
42:01Così importante
42:02Li aiuta
42:03Ma ci sono
42:03Tutta una serie di paletti
42:05E siccome
42:06Negli anni
42:07Si è sempre detto
42:08Sì ma figuriamoci
42:09Con tutti i problemi
42:10Che ci sono
42:10Soprattutto nel 2020
42:11Che eravamo in pieno covid
42:12Figuriamoci se il problema
42:14Sono io che apro
42:15Il regime forfettario
42:16Siamo nel periodo
42:17Di osservazione
42:18E oggi vengono a controllare
42:20Quindi chi riceve
42:21Questa lettera
42:22Si preoccupi di capire
42:24Se ci sono state
42:25Sviste involontari
42:26Oppure motivate
42:27Per cui è bene
42:28Scrivere all'agenzia
42:29E spiegare le proprie motivazioni
42:30Perché poi ci sarà
42:31Sicuramente un seguito
42:32A queste comunicazioni
42:34Mi incuriosisce
42:35Un altro esempio
42:36Un altro esempio
42:37Di errore
42:39Che si potrebbe fare
42:40Per cui le persone a casa
42:41Stanno un po' tremando
42:42No
42:43Allora
42:43Così
42:44Per esempio
42:45Faccio la fattura
42:46Ma nella fattura
42:48Io involontariamente
42:49Perché magari me la faccio io
42:50Ci metto dentro l'IVA
42:51Quindi mi dimentico
42:52Che il regime forfettario
42:54Non ha l'IVA
42:55E lì vieni beccato
42:56Il mio consulente
42:57Che ovviamente
42:57Non è che sta lì tutti i giorni
42:59A guardare il mio cassetto fiscale
43:00Non se ne accorge
43:01Ed è un comportamento concludente
43:03Quindi l'agenzia dice
43:04È vero che tu hai aperto
43:05La partita IVA
43:06Manifestando l'intenzione
43:08Di voler stare nel regime forfettario
43:10Ma il tuo comportamento concludente
43:12È stato un altro
43:12Hai fatto le fatture con IVA
43:14Quindi per me
43:14È il regime ordinario
43:15Ma cosa succede a quel punto?
43:17Un macello
43:17Mamma mia che paura
43:19No succede che di fatto
43:21Io magari
43:21Me ne sono stato tranquillo
43:23Nel regime forfettario
43:24Assolutamente
43:24Però io rispondo
43:25Alla famosa letterina
43:27Lei ha detto
43:27Mi raccomando
43:28Rispondete
43:29Certo
43:30Quindi io rispondo
43:30Alla famosa lettera
43:31Dell'agenzia delle entrate
43:33E poi ci sarà
43:34Una mora da pagare
43:36Certo
43:36Non credo che
43:37Cioè lì il problema
43:38È che se io effettivamente
43:40Nel regime forfettario
43:42Non ci potevo stare
43:43Ah lì sono problemi
43:44Eh sì perché
43:45Mettiamo che io
43:46Un esempio banalissimo
43:47Ho fatturato 10.000 euro
43:48Nel regime forfettario
43:49Non ci potevo stare
43:50L'agenzia mi dice
43:51No ci devi mettere
43:522.200 euro di IVA
43:54Con le sanzioni e gli interessi
43:56Quel 5% di tassazione
43:58Non va bene
43:58Perché dovevi pagare
43:59Il 23% di tassazione ordinaria
44:01Magari moltiplicato
44:02Per i 5 anni
44:03Più le sanzioni e gli interessi
44:05Quindi
44:05Quindi cambiamo argomento
44:06Sì perché altrimenti
44:08Non mi volete più
44:09Non mi volete più
44:10In diretta
44:11Se cambiamo argomento
44:12No no però meglio
44:12Meglio
44:13Però è bene
44:13È bene saperli
44:15Nel senso che da un lato
44:16Non voglio fare terrorismo
44:17No no
44:17Ma 4.000 comunicazioni
44:20Vuol dire che l'agenzia
44:21Ha rilevato che ci sono
44:224.000 partite IVA forfettare
44:244.000 sono tanti
44:25Che nel 2021
44:26Non ci potevano essere
44:27Quindi
44:27Se vi capita
44:29Una di queste lettere
44:30Respirate
44:31Avvisate i vostri consulenti
44:33Cerchiate di capire
44:34Se effettivamente
44:35Non c'erano
44:36Delle valide motivazioni
44:37Potrebbe anche essere un errore
44:38Certo
44:38Ecco
44:38Certo
44:39Potrebbero esserci anche
44:41Delle valide motivazioni
44:42Che io magari
44:43Il lavoro
44:43L'avevo perso effettivamente
44:44E per un qualche cavillo
44:46È stato comunicato
44:47Dopo dal datore di lavoro
44:49Ma io di fatto
44:49Non ero più in forza
44:50Quindi
44:51L'agenzia delle entrate
44:52Ascolta
44:53Non è che è lì
44:53Che punta il dito
44:55Indica che c'è una situazione
44:56L'anomalia
44:57Ma poi ascolta
44:58E contro i furbetti
44:59
44:59Sostanzialmente sì
45:00Bene
45:01Allora
45:02Torniamo a parlare
45:02Del bonus mamme
45:03Dopo la puntata
45:05Abbiamo visto
45:05Che c'è stata
45:06Una forte interazione
45:07Proprio
45:08Sul suo canale social
45:09Le sono arrivate
45:10Tantissime domande
45:12Prontamente avete
45:13Risposto
45:15Ci sono casi particolari
45:16Domande
45:17Magari più interessanti
45:19
45:19Ne ho estratta
45:20Qualcuna
45:20Proprio dalla box
45:21Domande che avevamo lasciato
45:22Su Instagram
45:23Perché
45:23C'è un po' di confusione
45:25Intanto sul requisito
45:26Perché la norma dice
45:27Devi avere due o più figli
45:29Due
45:30Due o più
45:31Almeno due
45:32Almeno due
45:32O più
45:33Però c'è un però
45:35Perché ovviamente
45:36Qualcuno mi dice
45:36Ma io ho tre figli
45:38Ma non posso accedere
45:39A questo bonus
45:40Perché?
45:41Perché le mamme
45:42Che hanno almeno tre figli
45:43E hanno un contratto
45:45A tempo indeterminato
45:46Usufruiscono già
45:48Di uno sgravio
45:49Sulla busta paga
45:50Dei contributi
45:51IMS
45:51Per cui non è possibile
45:53A loro è
45:54Tra virgolette
45:54Inibito l'accesso
45:55Quindi la mamma
45:56Di tre figli
45:57Che ha un contratto
45:58A tempo determinato
46:00Può accedere
46:01L'indeterminato
46:02Purtroppo
46:03No
46:04Altra domanda
46:05Che mi hanno fatto
46:06È ma io sì
46:06Ho effettivamente
46:08Un
46:08Ho solo un figlio
46:10Ma questo figlio
46:11È disabile
46:11Non è che il fatto
46:12Che ci sia questa disabilità
46:14Mi aiuta
46:14A richiedere questo bonus
46:15Purtroppo no
46:16Perché la norma
46:18Su questo è stringente
46:19I figli
46:20Devono essere
46:20Almeno due
46:21Un'altra domanda
46:22Interessante
46:23È stata
46:23Una nostra follower
46:25Che ci ha detto
46:25Ma nel 2026
46:26Che cosa succederà
46:27Allora premesso
46:28Che ovviamente
46:29Non abbiamo la palla
46:30Di cristallo
46:30Ma quello che vi posso dire
46:32È che questa norma
46:33È prorogata
46:34Nella legge di bilancio
46:35Del 2026
46:36Che non è ancora definitiva
46:38Ma cosa dice oggi
46:39La bozza
46:40Dice che questa misura
46:41Verrà addirittura
46:43Innalzata
46:43Da 40 euro al mese
46:45A 60 euro al mese
46:47Che è comunque
46:47Un qualcosina
46:48Fermo restando
46:49Che ovviamente
46:50Ci devono essere requisiti
46:51Quindi almeno due figli
46:53Eccetera
46:53Vi ricordo che
46:54Per chi ha due figli
46:55Il più piccolo
46:56Deve avere
46:57Non più di 10 anni
46:59E attenzione
47:00Perché da come è scritta
47:02La legge
47:02Sembra che comunque
47:03Tutti gli anni
47:04Bisognerà fare domanda
47:06Perché ovviamente
47:06I requisiti
47:07Possono cambiare
47:08Quindi magari
47:08In questo momento
47:09C'è una mamma
47:10Che è incinta
47:12Quindi in dolce attesa
47:13Non ha due figli
47:14Ma ne ha uno solo
47:15Ecco che
47:16Partorendo
47:17Rientra
47:17In questo bonus
47:19Un esempio
47:21No no no
47:21Capito eh
47:21Se hai il primo figlio
47:23Se io ho un figlio
47:24Ah ne ha già uno
47:25Entra
47:25Certo no chiaramente
47:26Poi se il parto è gemellare
47:28Andrebbe bene
47:30Però ecco
47:31Siccome un'altra
47:32Un'altra domanda interessante
47:34È stata
47:34Ma il termine è il 9 di dicembre
47:36Benissimo
47:36Ma se succede che io
47:38Oggi non lavoro
47:39Ma a novembre invece sì
47:40A dicembre sì
47:41Lo perdo questo bonus
47:42No
47:43Perché c'è un secondo termine
47:45Che è quello
47:46Del 31 gennaio 2026
47:47Fatto apposta per voi
47:49Quindi le mamme
47:50Che hanno i requisiti
47:51E magari iniziano a lavorare
47:53A dicembre
47:54Guardate che
47:54Avete più tempo
47:56Per chiedere questo
47:57Contributo
47:58Che ricordo essere
47:59Di 40 euro al mese
48:00Per ogni mese lavorato
48:02Quindi può raggiungere
48:03480 euro
48:04Nella domanda
48:05Indicherete l'Iban
48:06Vi arriveranno i soldi
48:08Direttamente
48:09Con bonifico
48:10Da parte dell'Inps
48:11Bene
48:12Io farei almeno
48:13Uno o due domandine
48:14Se riusciamo
48:15È possibile
48:15Ci scrivono
48:16Beneficiare
48:17Della detrazione fiscale
48:19Per le spese
48:19Sostenute
48:20Per la frequenza
48:21Dell'università telematica
48:22
48:23Assolutamente sì
48:24Perché le università telematiche
48:26Sono equiparate
48:27Quindi sono università
48:28A tutti gli effetti
48:29Rientrano nelle spese
48:31Rientrano nelle spese di istruzione
48:32L'unica accortezza
48:33Che dovete avere
48:34È che
48:34Queste università
48:35Soprattutto se sono private
48:37Le rette
48:39Sono sempre
48:40Da parametrare
48:41All'università pubblica
48:43Cioè io mi scrivo
48:44Ad un corso privato
48:45Ho una retta
48:46Di 5.000 euro
48:48All'anno
48:48Ma lo stesso corso
48:50In una scuola pubblica
48:51Un'università pubblica
48:52Costerebbe
48:533.000
48:53Ecco che io
48:54Al massimo
48:55Posso recuperare
48:56Il 19%
48:58Di quella misura
48:59
49:00Quindi fate attenzione
49:01Alle università private
49:02Perché bisogna
49:03Comparare
49:04All'università pubblica
49:06Le erogazioni liberali
49:08Effettuate
49:08Ci scrivono
49:09A favore delle parrocchie
49:10E danno diritto
49:11Alla detrazione fiscale
49:13Questa è una bella domanda
49:14E infatti
49:14Nel senso che
49:15La risposta è in i
49:16Nel senso che
49:18Ci sono delle erogazioni liberali
49:20Che possono essere recuperate
49:22Se vengono fatte
49:23Delle donazioni
49:24Alle parrocchie
49:25Per il restauro
49:26E il risanamento
49:27Conservativo
49:28Delle opere
49:29Quindi solo per quello
49:30
49:30Quindi se io faccio
49:31Una donazione
49:32Di mia spontanea volontà
49:34Al parroco
49:35Della mia parrocchia
49:36Che poi la devolverà
49:37I poveri
49:37Eccetera eccetera
49:38Purtroppo
49:40Non sarà possibile
49:41Ma se è finalizzata
49:42A restaurare
49:43Quindi c'è un piano
49:44Di restauro
49:45C'è qualcosa
49:45Spesso le parrocchie
49:47Lo fanno
49:47Chiedono aiuto
49:48Ai fedeli
49:48Allora sì
49:49Assolutamente sì
49:50Si può recuperare
49:51In dichiarazione
49:52Dei redditi
49:53Benissimo
49:54E anche per questa sera
49:55Abbiamo terrorizzato
49:56Il pubblico a casa
49:57Ne siamo felici
49:58No a parte
49:59Gli chiedi
49:59Prometto che gioventi prossimo
50:00Inventerò solo buone notizie
50:02Invece ad Halloween
50:02È stata una puntata
50:03Positivissima
50:04Esatto
50:04Ma siccome io dovevo
50:05Inviare le dichiarazioni
50:06Ho fatto un Halloween
50:07Di terrore
50:08In qualche modo
50:09Mi dovevo scaricare
50:10Purtroppo
50:11Non spero di non aver
50:12Terrorizzato troppo
50:13I nostri clienti
50:14No no
50:14Lei ci avvisa
50:15Lei ci avvisa
50:16Che è diverso
50:17A me piace scherzare
50:18Spesso con lei
50:19Però ci avvisa
50:20E questo è sicuramente
50:21Una nota positiva
50:23Perché spesso
50:24Insomma
50:24Tra il lavoro
50:25E tutto il resto
50:26Magari quella lettera
50:28L'avremmo dimenticata
50:29Grazie invece
50:29Al nostro tributarista
50:31Francesco Capodicada
50:32Di Fiscal Center
50:33Risponderemo
50:35Speriamo che non arrivi
50:36Quella lettera
50:37Grazie mille
50:38Ci rivediamo giovedì prossimo
50:39La troviamo ovviamente
50:40Sempre sui canali
50:41Sociale
50:43Su Instagram
50:43Grazie a voi
50:44Buona serata
50:45Termina qui dunque
50:55Questa puntata
50:56Domani
50:57Torniamo a parlare
50:58Di meteo
50:59Andrea
50:59Tu che sei esperto
51:00Cosa ci sarà
51:01Per il weekend
51:01Bello
51:02Bello
51:02
51:03Bello
51:03Siamo tranquilli
51:04Fino a domenica
51:04Perlomeno
51:05E poi ci sarà
51:06Anche Cristiano Bolla
51:07Con le serie televisive
51:08E tanto tanto altro
51:09Dalle 18
51:10Noi adesso lasciamo la linea
51:12I colleghi del TG Preview
51:13E poi il telegiornale
51:15Una buona serata
51:16Da Andrea Lombardi
51:17E da Daniela Finita
51:18Domani
51:19Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato