- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00La Fondazione Padernello
00:30La Fondazione Padernello
01:00La Fondazione Padernello
01:02La Fondazione Padernello
01:04La Fondazione Padernello
01:06La Fondazione Padernello
01:12La Fondazione Padernello
01:18La Fondazione Padernello
01:24La Fondazione Padernello
01:30La Fondazione Padernello
01:32La Fondazione Padernello
01:34La Polizia Locale al vertice di un traffico di droga
01:36Francesco Colicchio
01:3848enne napoletano
01:39In servizio al comune di Desenzano
01:41Secondo le indagini
01:42Si avvaleva di una fitta rete per la logistica
01:46E poi ancora
01:47Guato contro l'imprenditore di Montichiari
01:518 arrestati
01:52L'operazione ha portato alla luce anche l'esistenza di un gruppo dedito allo spaccio
01:58In diverse province di cui farebbe parte un agente della Polizia Locale di Desenzano
02:03E si riprende la notizia appena citata
02:06E poi ancora c'è un articolo interessante
02:10Perché serve tenere in casa almeno 70 euro in contanti come dice la BCE
02:16La Banca Centrale Europea consiglia di avere sempre banconote pronte
02:20Nelle prime 72 ore per le esigenze in caso di crisi
02:24Come lo sono state per esempio la pandemia di Covid
02:27E ancora l'invasione russa in Ucraina
02:30E il blackout di Spagna
02:32Si avvicina però il lancio dell'euro digitale
02:35E torniamo nella home page
02:38Per parlare invece
02:40Purtroppo di Cronaca
02:42Muore a 7 mesi per una crisi cardiaca
02:44Castrezzato dice addio a Sofia
02:47E per finire droga e braconaggio
02:49Arrestato 45enne
02:50Pregiudicato di Ome
02:52Cliccando chiaramente si può avere il focus sulle notizie citate
02:55Adesso invece vogliamo parlarvi di una giornata particolare
02:59Si celebra in questi giorni la quarta edizione
03:02Della giornata nazionale degli ospedali storici italiani
03:05Organizzata dall'omonima associazione culturale
03:08Un'occasione per aprire al pubblico il proprio patrimonio storico, culturale ed architettonico
03:14Colta anche degli ospedali civili di Brescia con una serie di iniziative
03:20Vediamo il servizio
03:21Come da tradizione anche quest'anno l'associazione ACOSI
03:26Associazione culturale ospedali storici italiani
03:28Ha celebrato la giornata nazionale degli ospedali storici italiani
03:32Arrivata quest'anno alla quarta edizione
03:34Giornate importanti durante le quali gli ospedali aprono le porte del proprio patrimonio storico, artistico e architettonico
03:42Anche gli ospedali civili di Brescia hanno partecipato con una serie di iniziative per la cittadinanza
03:48Un convegno, l'assistenza spirituale negli ospedali civili di Brescia nell'ottocento e nel novecento
03:54Poi la visita alla chiesa interna del civile
03:57Al dipinto di Enrico Schinetti la deposizione
04:00E al concerto degli ottoni della banda cittadine
04:03Isidoro Capitanio
04:05L'ospedale civile che ricordo avere quasi 600 anni fa proprio parte di questa associazione di 18 ospedali storici italiani
04:13Che appunto hanno una grande particolarità
04:17Oltre ad avere il patrimonio storico hanno ancora l'attività di cura
04:20Cioè non sono musei ma sono ospedali funzionanti per l'attività di assistenza
04:26Quest'anno considerato il giubileo della speranza
04:29Il tema nazionale era la memoria spirituale dei grandi ospedali storici
04:34Più di un centinaio di persone hanno partecipato alla giornata che si è conclusa dopo il pranzo
04:39Con la visita dell'ex priorato Cluniacense di Verziano
04:43I pochi abitanti di questa via, perché è una via più che un quartiere, via Verziano
04:47Amano molto questa chiesa perché sono tutti nati o discendenti da famiglie
04:52Che abitavano nel grande complesso rurale accanto alla chiesa
04:56E in questi anni ci siamo dati da fare con le offerte, con la collaborazione degli ospedali civili
05:03Per restaurare alcune delle opere presenti nella chiesa
05:07E' iniziata sul Sebino la raccolta delle olive a Sale Marasino
05:13L'olivetto al Frantoio racconta un po' tutti i passaggi che portano sulle nostre tavole
05:19L'olio del Sebino, tra tradizione, novità e anche qualche difficoltà riconosciuta e riscontrata quest'anno
05:26Guardiamo
05:27Si raccolgono le olive sul lago di Zeo, negli olivetti il lavoro con le attrezzature per recuperarle
05:34Primo passaggio che porta poi alla realizzazione dell'olio Sebino
05:38Qui siamo a Sale Marasino, alla ruina Olio Evo, dove è iniziato il primo giorno di raccolta
05:44Parte da qui fondamentalmente una raccolta manuale, effettuata con l'ausilio di questi abbacchiatori
05:51Che ci danno veramente un prezioso aiuto per velocizzare le fasi di raccolta
05:57Dagli olivetti le olive raccolte finiscono nel Frantoio, qui siamo al Caldinelli di Sale
06:01Per diventare olio attraverso una serie di passaggi con questi macchinari
06:06Le olive vengono pesate, scremate, inserite nella trameggia, lavate, passate nel frangitore, nella gremolatrice
06:11Per essere poi, dopo l'impasto, passate alla centrifuga
06:15L'ultimo passaggio è il separatore
06:18Il separatore lavora 7500 giri, conopendo l'emulsione dell'olio
06:23Tutte quelle che sono le particelle di impurità che si trovano nell'olio
06:27Vanno sul fondo, per pesi specifici diversi
06:30L'olio è pulito, è finito, esce, va
06:33Esce e si può subito consumare
06:35Non è comunque una stagione facile per l'olio sebino
06:38Le prese con mosca o le aria
06:39E cascola, previsto circa il 35% di produzione rispetto allo scorso anno
06:45Ritengo che anche tutti i nostri obbisti del lago di Seo
06:49Siano di fronte a un bivio
06:50Se si vuole veramente fare una produzione di qualità
06:53Bisogna avere un approccio all'olivicoltura un po' più professionistico
06:57Anche in annate, l'annata corrente è così
07:01E la cartina torna sole di quello che ho detto
07:03Se si lavora bene si può portare a casa il risultato anche in annate difficili come questa
07:08E noi ci fermiamo per un attimo
07:12Torniamo tra poco con Daniela Finita
07:14Eccoci di nuovo in diretta per parlare del territorio
07:29Lo facciamo con la dottoressa Elena Calvetti
07:32Presidente dell'Associazione Artigiani di Brescia
07:35Buonasera
07:35Buonasera a tutti
07:36E un benvenuto anche a Domenico Pedroni
07:39Presidente invece della Fondazione del Castello di Padernello
07:42Buonasera
07:43Buonasera, grazie dell'invito
07:44Grazie a voi di essere qui
07:46Allora Elena Calvetti si è svolto proprio questa domenica
07:51L'apertura del Castello di Padernello
07:54È tornato insomma a vivere e a festeggiare
07:59Vogliamo raccontare a chi non l'avesse visto cosa è successo
08:02Sì è stato un evento bellissimo
08:06Devo dire un appuntamento ormai per noi annuale
08:09Dove condividiamo un percorso di formazione attraverso le nostre imprese artigiane
08:15In una location che è veramente unica
08:17Quindi abbiamo raggiunto un doppio obiettivo
08:20Quello quindi di valorizzare il territorio, il borgo che è meraviglioso
08:25E dall'altra parte cerchiamo di avvicinare i giovani al mondo dell'artigianato
08:30Proprio per far capire loro il valore del fare e del saper fare
08:35Devo dire che l'associazione artigiane ha come obiettivo
08:38La valorizzazione delle nuove generazioni
08:42E quindi investiamo moltissimo soprattutto nella formazione
08:47Anche attraverso il nostro centro formativo
08:50Che è il RIAPA
08:52Che è accreditato ovviamente alla regione Lombardia
08:55Dove condividiamo dei percorsi importanti
08:58Proprio per trasmettere ai giovani il valore dell'artigianato
09:02Assolutamente
09:04E tra l'altro il castello di Padernello
09:06Chi meglio di lei lo conosce
09:09Da anni è stato proprio riqualificato
09:12L'associazione artigiani ci ha creduto tanto
09:14Ed è anni che pone lì proprio questi due giorni
09:18All'insegna della formazione, della conoscenza
09:21Vediamo anche la presenza di tanti giovani
09:24Si parla del futuro
09:25Sì certamente è stato un viaggio molto lungo e impegnativo
09:32Però dobbiamo dire che passati i primi cinque anni
09:35In cui abbiamo fatto naturalmente i restauri
09:38E poi abbiamo messo a sistema la fondazione
09:41Creando una governance
09:42Dalle anni dopo abbiamo cominciato a pensare
09:45Ma qui il castello non è più
09:46Il castello è fuori
09:47Abbiamo bisogno di ristrutturare le cascine
09:50Con chi faremo questa operazione per recuperare le cascine
09:53E poi riutilizzarle
09:55Ecco che abbiamo trovato sulla nostra strada
09:57Questa fantastica collaborazione
10:00Con l'associazione artigiani di Brescia
10:03E poi anche con la collaborazione di Casa Artigiani Lombardia
10:07E poi di Lodi e inizialmente anche di Crema
10:10Quindi siamo partiti da zero nell'anno 2017
10:14Immaginando che avremmo potuto fare questi scambi
10:19Con i ragazzi, con i 18 centri professionali
10:22Poi il Covid ci ha un po' messo in difficoltà
10:26Ecco lì però come sempre accade
10:28Le difficoltà creano delle opportunità
10:31E noi da questo abbiamo visto che potevamo registrare
10:35Dei chesistori, delle belle storie di artigiani
10:38Che erano diventati bravi
10:40E a fare delle cose specifiche
10:43A modificare e anche integrare
10:45Quella che era dei progetti loro di tradizione
10:48Con una grande innovazione
10:50Quindi abbiamo portato a 10.000 ragazzi dei CFP
10:54Questi nostri lavori, queste immagini
10:57Questa modalità anche di far capire
10:59Che queste scuole ti danno immediatamente un lavoro
11:03Che è una cosa importante
11:04E credo che questa collaborazione
11:07Abbia dato veramente il risultato concreto
11:11Padernello è, lui lo diciamo sempre
11:13Le cose si possono fare
11:15Loro ci hanno aiutato a sognare con i piedi per terra
11:18Quindi a imparare che le cose si fanno con le mani
11:20Con la testa, col cuore
11:22E da lì abbiamo sviluppato un'iniziativa
11:25Che ci auguriamo prosegua
11:27Perché è veramente un grande, un grande, una grande collaborazione
11:31Assolutamente
11:32Presidente, lei parlava prima
11:34Si parlava di questa tavola rotonda
11:36C'è stata il titolo
11:38Ricordiamo Giovani artigianato
11:40Nuove strade per costruire il futuro
11:42È già da un po' di anni
11:43Che l'associazione ha questo occhio di riguardo
11:47Dicevamo prima nei confronti dei giovani
11:50Abbiamo visto dalle fotografie vari mestieri
11:54Ad esempio mi è venuto in mente
11:55Il mestiere del panificatore
11:57E spesso quando venivo anche a trovarvi
12:00E intervistare
12:01Molti dicevano
12:03Non troviamo facilmente i giovani
12:08Perché alla fine è comunque un lavoro abbastanza duro
12:11Bisogna alzarsi il mattino prestissimo
12:15Anzi praticamente è la notte
12:16Com'è la situazione ad oggi?
12:18C'è un'inversione di tendenza?
12:21I giovani artigiani ci sono?
12:23Devo dire che sì c'è un avvicinamento importante da parte dei giovani
12:29Al mondo dell'artigianato
12:33E devo dire che abbiamo veramente investito tanto tempo
12:38Tante energie anche all'interno proprio dell'associazione
12:41Sviluppando uno spazio
12:44Quindi un ambiente adibito
12:45Proprio per i giovani
12:48Affinché possono comunque riscoprire le loro risorse
12:52Le loro competenze
12:53Possono tradurre e trasformare queste loro capacità
12:56In percorsi formativi all'interno proprio delle imprese artigiane
13:02È un progetto che abbiamo condiviso con le scuole
13:04Con gli enti formativi
13:05Ma è proprio un punto di ritrovo
13:07Proprio per aiutare i giovani a riscoprire la manualità
13:12Quindi quella praticità, quella passione
13:16Che oggi la tecnologia non riesce a riprodurre
13:19Allo stesso tempo ha un valore che è veramente importantissimo
13:23Un'attenzione particolare è stata data anche ai NIT
13:28Quindi questa categoria di giovani che non studiano, non lavorano
13:31Non riescono a formarsi
13:33Grazie anche al supporto di imprese artigiane
13:36Che ci hanno permesso di accogliere questi giovani
13:39E di metterli nella condizione di poter partecipare attivamente a queste attività
13:44Assolutamente
13:45Che ricordi ha del passato?
13:48Se ci sono delle differenze rispetto a ciò che ha vissuto qualche giorno fa
13:52All'interno del castello ovviamente
13:54Diciamo che all'inizio del castello noi eravamo considerati un po'
14:01Era un po' vuoto, è vero?
14:03Eh beh, si era molto vuoto
14:04Nonostante la bellezza era vuoto
14:06Abbiamo dovuto riempirlo non solo fisicamente
14:09Portando grazie a delle collaborazioni mobili, quadri
14:13Riprodurre il ciclo di Padre Arnello di Giacomo Cerutti
14:17Ma poi portare quelle che dicevamo prima
14:20Sono le grandi relazioni
14:22Attraverso le grandi relazioni abbiamo dato contenuti
14:25Al nostro castello
14:27Dicevamo la giornata artigiane
14:29Ma abbiamo fatto per esempio
14:31Padre Arnello Cosa Mai Viste
14:33Che sono 50 espositori day made
14:36Facciamo tutti i mesi
14:38Tutta la terza domenica di ogni mese
14:40Il mercato della terra slow food
14:42Questo grande marchio che ci aiuta a prepararci a un'agricoltura diversa
14:47Non più così meccanizzata
14:49Ma a produrre cose di biodiversità, di rotazione, di filiera corta
14:54Quindi il castello si riempie di contenuti trovando relazioni
14:59Noi abbiamo circa 200 giorni all'anno dove ci sono manifestazioni in corso al castello
15:05Quindi da quelle più corte a quelle più lunghe
15:07Quindi le mostre che facciamo
15:10Abbiamo una bellissima mostra in corso dedicata alla sala delle dame
15:14Questa sala che è qui a Brescia in via Dante
15:19E che noi abbiamo ricostruito in grandezza uno a uno
15:22Raccontando la storia
15:24Quindi sono moltissime le cose per cui
15:26Chi viene a visitare il castello
15:29Trova sicuramente un appuntamento culturale
15:32Trova sicuramente un appuntamento turistico con la visita
15:36Quindi ha la possibilità di spaziare
15:38E credo che questa sia stata sostanzialmente la formula vincente
15:42A Padre Arnello ci devi arrivare per forza
15:45Quindi noi dobbiamo essere in grado di creare queste occasioni
15:49E la creiamo sostanzialmente partendo dalla bellezza
15:53Perché è il bello che ci attira
15:55Quindi noi crediamo di essere diventati sostanzialmente
15:58Dei custodi di questa bellezza, di questo luogo
16:02E di dare la forma di questi sogni che avevamo immaginato attraverso la bellezza
16:06Noi oggi è la prima volta che abbiamo ospite la presidente
16:12La prima volta anche che l'associazione artigiane di Brescia mi corregga a una donna al vertice
16:18O sbaglio?
16:19Sì, è la prima volta
16:20È la prima volta, ricordiamo a chi ci guarda da casa che lei succede a
16:25All'ex presidente Marenda
16:29Se l'aspettava, aveva voglia di arrivare ad essere poi la guida
16:36Che obiettivi si pone? Sono curiosa
16:40Sicuramente sono orgogliosa di rappresentare questa associazione
16:44Che frequento e che conosco dal 2011
16:46Sono quindi parecchi anni che sono componente di giunta dell'associazione artigiani
16:52E allo stesso tempo non nascondo le preoccupazioni per le responsabilità
16:56E per gli impegni che comunque dovremo affrontare
16:59Gli obiettivi sono diversi
17:01Centralissimo, come ho appena detto, poc'anzi è l'attenzione ovviamente ai giovani
17:07Ma abbiamo proprio quest'anno festeggiato gli 80 anni dell'associazione
17:12Quindi abbiamo affrontato delle sfide importanti
17:15Come il passaggio dalle lavorazioni tradizionali alla tecnologia
17:20Oggi e con una visione verso il futuro avremo altre sfide
17:25Mi riferisco in modo particolare all'inserimento nelle attività artigianali
17:30Dell'elemento della sostenibilità o della responsabilità civile
17:34Che sicuramente andranno a condizionare il modo di lavorare delle nostre imprese
17:40Quindi il fatto anche di riuscire ad affacciarsi anche ai mercati internazionali
17:46La possibilità di confrontarci con diverse realtà
17:49Sono comunque delle sfide che noi solo con la formazione possiamo affrontare
17:55E è per questo che investiamo molto in percorsi strategici
17:58Per arrivare ad accompagnare i nostri artigiani, i nostri associati
18:03In queste nuove sfide
18:06Lei Presidente, che tipo di artigiano si sente?
18:11Un'artigiana molto attiva
18:13Molto attiva
18:15E con l'entusiasmo e la passione sono le caratteristiche
18:19Che contraddistinguono le nostre realtà
18:23Quindi lo spirito del sacrificio è fondamentale
18:29Ci accompagna quotidianamente da quando ci si alza al mattino fino a sera
18:34Benissimo
18:35Com'è avere una donna presidente?
18:39Domenico
18:40Ma è fantastico
18:42Io lavoro in fondazione e ho cinque donne
18:45C'è un'attenzione diversa, una cura
18:47Sono sempre molto più attente, molto più precise
18:52Arrivano sempre al punto prima di noi
18:55E quindi io devo dire
18:58E lo dico con molta verità
19:01Perché ho all'interno la scelta di avere cinque collaboratrici
19:05Determino proprio questo fatto
19:07Che anche all'interno della fondazione
19:11Dove ci sono lavori che sono creativi
19:13E lavori che sono invece più, come dire, ripetitivi
19:17Eppure in queste due cose le donne riescono sempre
19:21Ad essere le prime a capire al volo molte cose
19:24Io sono molto molto soddisfatto di avere queste collaborazioni
19:29E ho trovato in questo percorso che ho fatto con loro
19:34Condividendolo e portandole avanti
19:36Perché naturalmente il futuro, noi diciamo, sarà loro
19:39E quindi la fondazione passerà attraverso la loro passione
19:43La loro voglia di essere all'interno
19:46La loro voglia di credere che anche le cose impossibili si possono fare
19:51Che i risultati arrivano se noi siamo molto sempre attenti
19:55E quindi credo che questa sia assolutamente un punto a favore
20:00Benissimo, in bocca al lupo dunque per la sua nomina
20:03E ovviamente il progetto continua di Padernello, giusto?
20:07Sì, assolutamente sì
20:09Bene, grazie mille dunque alla dottoressa Elena Calvetti
20:13Ricordo, neopresidente dell'Associazione Artigiani di Brescia
20:17E Domenico Pedroni invece, presidente della fondazione del castello di Padernello
20:21Grazie, alla prossima
20:22Grazie a voi
20:23Noi ci fermiamo per una breve pausa
20:25E poi torniamo per parlare di salute e medicina
20:28Apriamo la pagina dedicata alla salute
20:39Ho il piacere di avere per la prima volta in studio la dottoressa Silvia Benelini
20:43Psicologa dell'area neuropsicologica di Fondazione Poleambulanza
20:47Buonasera
20:48Buonasera
20:48Allora, dottoressa Benelini
20:50Noi spesso, anche a Teletutto racconta
20:53Parliamo del caregiver
20:55Ricordiamo quelle persone che stanno al fianco di un familiare, ad esempio, di un amico malato
21:02E diciamo spesso anche che è una figura ancora un po' troppo poco riconosciuta
21:09E che si ritrova a dover adempiere a varie situazioni in cui magari non sa neanche come comportarsi
21:17Vuole spiegare meglio lei che cos'è la figura del caregiver esattamente?
21:22Sì, dunque vorrei proprio iniziare specificando la parola caregiver
21:26Che è costituita da due termini carichi e ricchi di significato
21:31Il termine care, che in inglese significa cura
21:34E giver, che sempre in inglese significa donatore
21:37Quindi il caregiver è colui che dona, dona cure, dona assistenza
21:41A un qualcuno, come diceva lei giustamente
21:44Una persona cara, che solitamente è un familiare
21:47Che non è più per svariati motivi
21:50Per una diagnosi, per una patologia
21:52Non è più in grado di badare interamente a se stesso
21:54Dico carichi di significato perché è donatore
21:57Non solo di cure, ma di tutto se stesso
22:00Quindi accade che si doni davvero proprio tutto il proprio tempo
22:04Tutte le proprie energie
22:05E tutte le proprie emozioni
22:07Durante questo percorso di assistenza e di cura del familiare
22:13Sempre come diceva lei giustamente
22:16Troppo spesso, comprensibilmente, le cure primarie
22:21Vengono date interamente al paziente
22:24Quindi le cure sia dal punto di vista clinico
22:26Sia dal punto di vista cognitivo
22:27Sono dedicate interamente a lui
22:29Ripeto, comprensibilmente
22:31Visto che è il portatore di diagnosi
22:33E' bene però ricordare che questo paziente
22:36È immerso, è inserito in un contesto familiare
22:39E in un contesto sociale
22:41In conseguenza, proprio anche il contesto familiare
22:44Il familiare di riferimento
22:45Le persone più vicine a lui
22:47Sono investite anche loro dalla malattia
22:51Quindi, seppure indirettamente
22:53Anche loro subiscono tutto quello che è
22:55L'impossibilità di prendersi cura del paziente
22:59E sono proprio loro quindi a dover intervenire
23:01In questo processo di cura
23:03In questo processo di assistenza
23:04In prima persona
23:05Tra l'altro, scusi ma
23:07A volte invitiamo anche dei caregiver
23:10Proprio per raccontare ad esempio
23:12Riguardo la giornata mondiale sull'Alzheimer
23:16E quindi abbiamo sentito
23:18Tanti anche giovani persone
23:20Che vivono in casa con la mamma
23:22O con il papà malato
23:24E raccontano proprio questa grande solitudine
23:28In cui si ritrovano
23:29Perché comunque la paura di lasciarli sole
23:32Poi dopo il lavoro che c'è
23:33C'è la cura, è sempre la cura
23:35E quindi c'è anche un sovraccarico
23:38Di un'assistenza
23:40A lungo termine
23:42Anche il caregiver potrebbe ammalarsi
23:45A lungo termine purtroppo
23:47Anche il caregiver potrebbe ammalarsi
23:48Per questo è fondamentale
23:51Che richieda un aiuto
23:53Comunque l'aiuto e il supporto
23:55Si è rivolto inizialmente
23:57Quindi precocemente
23:58Anche al caregiver stesso
23:59E non solo al paziente
24:00Proprio per evitare che si arrivi
24:02A quello che è il cosiddetto burnout
24:05Quindi lo stremo delle proprie forze
24:07Lo stremo delle proprie energie
24:08Dovuto alla completa immersione
24:12In questo compito di assistenza
24:14Potrebbero manifestarsi
24:16Sintomatologie ansioso-depressive
24:19Per esempio
24:20Oppure dal punto di vista fisico
24:23Disturbi del sonno
24:25Disturbi gastrointestinali
24:28Si dice quando si è
24:30Insomma presi nervosi
24:31La prima parte che viene colpita
24:33È lo stomaco
24:33L'intestino
24:34Esatto
24:35Esatto
24:36E quindi a lungo andare
24:38Potrebbero
24:38Causare
24:40Recare ulteriore danno
24:41A quello che già è il sovraccarico
24:43Del caregiver
24:44Fino ad arrivare a cosiddetto
24:45Quindi burnout
24:46Si arriva purtroppo anche a volte
24:49All'isolamento
24:49E al ritiro sociale
24:50Quindi troviamo il caregiver
24:53Che si trascura
24:54Trascura se stesso
24:55Trascura le proprie relazioni
24:57Interpersonali
24:57Trascura i propri hobby
24:59Il tutto per dedicarsi
25:01Interamente al proprio caro
25:03Anche perché insomma
25:04C'è quella fase in cui
25:05Non vengo capito
25:07Non capiscono il disagio
25:09Che io stia provando
25:10Quindi forse è meglio stare da soli
25:13Io sono felice di averla qua
25:15Questa sera
25:16Perché questa sera
25:17Diamo un'opportunità
25:18A chi ci sta ascoltando
25:20Che magari è a casa
25:21Con un familiare malato
25:23Perché spesso
25:25Vengono creati
25:26Insomma dei gruppi
25:27Di mutuo aiuto
25:28Però poche volte
25:30Si sente proprio a livello
25:31Professionale un aiuto
25:32Invece dal CIDAF di Brescia
25:34Arriva questa
25:36Chiamiamola così
25:37Consulenza
25:38Aiuto
25:38Chiamiamola come vogliamo
25:40E di che si tratta
25:41Presso il consultorio CIDAF
25:43È possibile richiedere
25:45Un aiuto anche
25:46Verso il caregiver
25:47Quindi il soggetto
25:49Può fare richiesta
25:51Di consulenza
25:53E quindi essere accolto
25:55In un percorso
25:56O di gruppo o individuale
25:57Con l'obiettivo di appunto
25:59Essere accolto e supportato
26:00Nel suo dolore
26:01Nel suo percorso di assistenza
26:03Legittimando anche
26:05Le emozioni che prova
26:06Perché appunto
26:07Il senso di colpa
26:08Potrebbe caratterizzare
26:09Spesso il caregiver
26:10Perché come dicevo prima
26:12Trascura i suoi interessi
26:14Proprio perché
26:14Si sente in colpa
26:16Lasciare il proprio familiare
26:17A casa da solo
26:17Con l'aiuto psicologico
26:20Tutto questo viene
26:21Normalizzato
26:22Viene dato un senso
26:23A tutto ciò che
26:24Il caregiver reputa
26:25Sbagliato
26:25Tutte le emozioni
26:26Che prova
26:27E che reputa
26:28Essere sbagliate
26:30Lo psicologo
26:31Lo psicologo
26:32Quindi la figura
26:32Del terapeuta
26:34Può legittimare
26:34Tutto questo
26:35Tramite appunto
26:36Percorsi individuali
26:37In cui
26:38C'è un approccio
26:39A tu per tu
26:40Col terapeuta
26:41O invece
26:41Tramite incontri
26:42Di gruppo
26:43In cui oltre
26:44La figura
26:44Del professionista
26:45E il caregiver
26:46È proprio immerso
26:48Con altre figure
26:49Come lui
26:50Che vivono
26:51La stessa situazione
26:52Nella quotidianità
26:53Spieghiamo proprio
26:54A casa
26:55Come si potrebbe
26:57Chiedere aiuto
26:58Uno
26:58Quindi se bisogna
26:59Chiamare un numero
27:00Telefono
27:00Guardiamo ad esempio
27:02Non lo so
27:03Su internet
27:04Oppure
27:06Bisogna fare altro
27:07E altra domanda
27:09In cosa consisterà
27:10Poi l'aiuto
27:11Cioè sarà individuale
27:12Come diceva lei
27:13Di gruppo
27:13Cosa cambierà
27:14Chi lo sceglie
27:15Dunque
27:16Per le modalità
27:17Di richiesta di aiuto
27:18Sono il chiamare
27:20Presso la segreteria
27:21Cidaf
27:21Il numero
27:22Che si trova
27:23Su internet
27:24Proprio digitando
27:25Consultorio Cidaf
27:26Flaminia
27:27Di poliambulanza
27:28Da gennaio
27:30Partirà un progetto
27:32Relativo
27:33Quindi ai gruppi
27:34Di supporto
27:35Al caregiver
27:35Si differenziano
27:38Dal percorso individuale
27:39In quanto
27:39Come dicevo
27:40Il caregiver
27:41Si trova
27:41A
27:42Immerso
27:44Quindi
27:44In persone
27:45Che vivono
27:46La stessa
27:46Situazione
27:47E questo
27:48Può creare
27:48Senso di appartenenza
27:50Magari in un momento
27:51In cui
27:51Il soggetto
27:53Si è isolato
27:54Quindi avverte
27:55Un grosso senso
27:55Di solitudine
27:56Il condividere
27:58Il condividere
27:58Con altre persone
27:59Che vivono
28:00La stessa quotidianità
28:01Può portare
28:03A generare
28:03Questo senso
28:03Di appartenenza
28:04Di inclusione
28:05E di socializzazione
28:06Che magari è venuto
28:07A mancare
28:08Durante
28:08Durante appunto
28:10La quotidianità
28:10Col paziente
28:11Da assistere
28:12In fase preliminare
28:14In fase preliminare
28:14Però
28:15Prima di far partire
28:16I gruppi
28:16È fondamentale
28:18Organizzare
28:19Dei colloqui
28:19Invece individuali
28:20Proprio per
28:22Iniziare a conoscersi
28:24Iniziare a
28:25Individuare i bisogni
28:26Che il caregiver
28:26Porta
28:27Instaurare anche
28:29Una prima
28:30Alleanza
28:30Terapeutica
28:31Di fiducia
28:31Reciproca
28:32E soprattutto
28:33Per individuare
28:34L'idoneità
28:36Del caregiver
28:36Alla partecipazione
28:37Di gruppo
28:37Perché questo potrebbe
28:38O non potrebbe
28:39Voler iniziare
28:41Un percorso
28:41Condiviso
28:42Quindi con altre persone
28:43Ma preferirebbe
28:43Magari un percorso
28:44Individuale
28:45Quindi è bene
28:46Capire dall'inizio
28:48Le intenzioni
28:49Le intenzioni
28:49Del paziente
28:50Cosa farebbe bene
28:51O peggio
28:53A lui
28:54In base alle proprie esigenze
28:55Ci sarà
28:56Una durata
28:57Di questo percorso?
28:59Questo percorso
28:59I percorsi individuali
29:01Sono già prenotabili
29:02Presso appunto
29:03Il consultorio
29:04Mentre invece
29:05I percorsi di gruppo
29:06Inizieranno
29:07Da gennaio
29:082026
29:08Il prossimo gennaio
29:09E avranno la durata
29:11Fino all'estate
29:13Io mi immagino già
29:14Perché quando una persona
29:16Si trova in una situazione
29:17Di disagio
29:19In cui come diceva lei
29:20Magari
29:21Ci si rinchiude un attimino
29:23C'è anche la scusa
29:24Come quando uno è pigro
29:26E deve andare a fare sport
29:27Deve
29:27Ma non vuole
29:29Allora inventa delle scuse
29:30Nel caso in cui uno
29:32Dovesse trovare una scusa
29:33E non se la sentisse
29:35Di venire lei
29:36Che messaggio vorrebbe lanciare
29:38Vorrei lanciare
29:40Il messaggio
29:42Del non aver paura
29:43Del giudizio
29:44Che è proprio quello
29:45Che cerchiamo di evitare
29:46In quanto psicologi
29:48In quanto psicologi
29:49Cerchiamo proprio di accogliere
29:50La domanda che ci viene fatta
29:53Il dolore
29:53Le emozioni
29:54Facendo proprio capire
29:56Al soggetto
29:57Che è legittimo
29:58Provare quel che prova
29:59Perché è immerso appunto
30:02In un contesto di vita
30:03Molto difficoltoso
30:04Quindi di provare
30:06A mettersi in gioco
30:07Perché potrebbe comunque
30:10Trovare uno spazio
30:11Di ascolto
30:12E di supporto
30:13E non assolutamente giudicante
30:15Lei diceva prima
30:16I corsi
30:17Di gruppo
30:19Inizieranno a gennaio
30:21Giusto
30:21I corsi
30:22Invece no
30:23Le situazioni
30:24A livello individuale
30:25Sono già iniziate
30:26Esatto
30:26Che richiesta
30:28Avete avuto
30:29Siete felici
30:31Di aver dato
30:32Questa opportunità
30:33Perché avete
30:34Un riscontro
30:35Siamo felici
30:36Di dare questa opportunità
30:37Proprio perché
30:38È un bisogno
30:39Sempre più emergente
30:40Io nello specifico
30:42Lavoro con le malattie
30:43Neurodegenerative
30:44Di conseguenza
30:45C'è un bisogno
30:46Costante
30:47Di supporto
30:48In quanto
30:48Vediamo
30:50Caregiver
30:50Completamente immersi
30:52Nell'assistenza
30:53Di un familiare
30:53Che purtroppo
30:54Dal punto di vista
30:55Cognitivo e fisico
30:56Non è più in grado
30:57Di badare a se stesso
30:59Di conseguenza
31:00Proprio il caregiver
31:00Che si trova costretto
31:01A non solo
31:03La cura quotidiana
31:04Al domicilio
31:05Ma tutto quello
31:06Che riguarda
31:07L'accompagnamento
31:07Alle visite
31:08Tutto quello
31:08Che riguarda
31:09La prenotazione
31:10Delle visite
31:11L'accompagnamento
31:13A fare una passeggiata
31:14Che possono sembrare
31:15Attività semplici
31:16Ma che tolgono
31:17Comunque tanta energia
31:19E tanto tempo
31:19Al caregiver stesso
31:20E alle proprie
31:21Esigenze
31:23Lei prima
31:24Ha elencato
31:26Alcuni dei campanelli
31:27D'allarme
31:28Per cui
31:28Una persona
31:30Potrebbe riconoscersi
31:31In quel caregiver
31:33Che ha bisogno
31:34E che dovrebbe
31:35Chiedere aiuto
31:36Può ricordarceli
31:38Quali sono?
31:39Certo
31:39Dunque
31:40Le sintomatologie
31:41Più diffusa
31:42Quando si arriva
31:43A un carico
31:44Assistenziale elevato
31:45È una forte sensazione
31:47Di ansia
31:48Quindi
31:49Pensare di non
31:50Di non farcela più
31:51Di essere estremamente
31:52Stanco
31:53La rabbia
31:55A volte la rabbia
31:56È rivolta
31:57Alla malattia
31:58Il caregiver
32:00Si dice
32:00Perché
32:01È dovuto
32:02Toccare a me
32:02Tutto questo
32:03Oppure
32:04Nel peggiore dei casi
32:06A volte è rivolta
32:07Anche verso
32:07Verso il paziente stesso
32:09Verso il familiare
32:09Questo porta
32:11A un conseguente
32:12Senso di colpa
32:12Che
32:13Aggrava ulteriormente
32:15Il peso
32:17Dell'assistenza
32:17E quindi
32:18Il caregiver
32:18Si trova
32:19In questo circolo
32:19Vizioso
32:20Da cui
32:21Fatica a uscire
32:23Oltre a questa sintomatologia
32:25Più psicologica
32:26C'è anche quella
32:28Come dicevo
32:29Fisica
32:29Come insonnia
32:30Difficoltà del sonno
32:31Perché i pensieri
32:32Vengono
32:34Ritornano
32:34Si trovano
32:36A rimuginare
32:36Su ciò
32:37Che è accaduto
32:38Sui sensi di colpa
32:40Oppure
32:40Appunto
32:41Disturbi gastrointestinali
32:42O
32:43O comunque
32:44Quello che
32:44È una cosa peggiore
32:45L'isolamento
32:46Quindi il credere
32:47Di farcela da sola
32:48Da soli
32:49E dedicare
32:50Tutte le energie
32:51Tutto il proprio tempo
32:52All'assistenza
32:52Trascurando se stessi
32:54Beh questo è un bel messaggio
32:56Che vi ha dato
32:57La dottoressa
32:58Silvia Benelini
32:59Ricordo
32:59Psicologa
33:00Dell'area
33:01Neuropsicologica
33:02Del CIDAF
33:04Di Brescia
33:05Basta
33:06Chiedere aiuto
33:07Lo avete visto
33:07La regia
33:08Ve l'ha fatto vedere
33:09Il sito
33:10È semplicissimo
33:11Da
33:12Da trovare
33:13Benissimo
33:13Grazie mille
33:14E buon lavoro
33:15Grazie a lei
33:16Noi ci fermiamo
33:17Per una breve pausa
33:18Andrea Lombardi
33:19Tornerà
33:20Per parlare
33:21Di
33:22Cinema
33:22A tra poco
33:23Torniamo in diretta
33:35E torna il nostro
33:36Enrico Danesi
33:37Buonasera Enrico
33:38Ciao Andrea
33:38Buonasera a tutti
33:39Ben ritrovato
33:40Allora come sapete
33:41Spazio dedicato al cinema
33:43Con Enrico
33:44Che cura
33:45Questo
33:46Spazio
33:46Proponendoci tre trailer
33:48Si inizia dal primo
33:49Testa o croce
33:51Vediamo
33:51Sapete cosa rende vero
33:55Un cowboy
33:56Deve avere la forza
33:59Di un uomo
34:00Ma anche l'innocenza
34:02Di un ragazzo
34:03Deve essere
34:06Il paladino
34:08Dei deboli
34:08I cowboy
34:11Non ci sono solo
34:12In America
34:13America
34:15È lontana
34:16Lì puoi diventare
34:19La persona che vuoi
34:20Bello
34:22Ho subito capito
34:25Che mi avresti portato via
34:26Sei vincente tu
34:30Dovete trovare quella donna
34:43E riportarla
34:44Qui da me
34:45Puoi aiutarmi?
34:53A volte bisogna fare cose terribili
34:56Il nome del progresso
34:57Stiamo per organizzare
35:00Una rivolta
35:01La verità è che
35:07Ti sei montato la testa
35:08E ti piace
35:08Non so come ho fatto
35:12A pensare di scappare con te
35:14Tutto può trasformarsi
35:21In una grande storia
35:26Quindi siate gli eroi
35:27Della vostra storia
35:28E mirate sempre
35:34Al cuore
35:36Mirate al cuore da un cowboy
35:47Al cuore
35:48Ma questa è una delle tante citazioni
35:51Di Leone
35:53In questo caso
35:54Per un pugno di dollari
35:55Quando Ramon
35:56Gli era il cuore
35:57Se vuoi uccidere un uomo
35:58Le citazioni sono tante
36:00In questo
36:00Guarda il film dal titolo
36:02Testo croce
36:03Due registi italiani
36:06Che avevano già fatto in coppia
36:08Un film veramente fuori dagli schemi
36:10Come Re Granchio
36:11Ambientato in parte in Italia
36:12In parte in Argentina
36:14In questo caso
36:15Siamo totalmente in Italia
36:17Siamo nella zona intorno a Roma
36:19Alla fine del secolo scorso
36:21Due secoli fa
36:22Alla fine dell'Ottocento
36:24E lo spunto è vero
36:27È una materia vera
36:28Perché il Wild West Show
36:31Di Buffalo Bill
36:33Di Will Cody
36:34Detto Buffalo Bill
36:36Arrivò in Italia
36:37La prima volta nel 1890
36:38E ad un certo punto
36:40Fu organizzata
36:41Una sfida di Doma
36:43Una gara di Doma
36:44Dei Puledri
36:45Tra i Cowboys americani
36:47E i Butteri
36:48In questo caso
36:49Non i Maremmani
36:50Ma quelli di Cisterna
36:51Quindi della zona ciocciara
36:52Di Cisterna
36:54Che vinse proprio i Butteri
36:55Cosa che per gli americani
36:57Fu uno smacco incredibile
36:58Da questo episodio vero
37:00I due registi costruiscono
37:01Un western italiano
37:04Che non ha la polverosità
37:07Dei western di Leone
37:08E di Corbucci
37:09Ma è fangoso
37:10E paludoso
37:12Dal tonno ambientato
37:13Nelle paludi
37:14E che ruota intorno
37:15A uno dei Butteri
37:16Al Butolo
37:17Che di fatto ha
37:18In qualche modo
37:19Così
37:21Il riso
37:22I cowboy
37:23Che si ritrova in fuga
37:24Con la moglie
37:25Di un ufficiale
37:26Dei carabinieri
37:27Che ha
37:28Ucciso il marito
37:30Si ritrovano in fuga
37:31E vengono
37:32Fatti oggetto
37:33Di una taglia
37:33Quindi con
37:35Sulle loro tracce
37:36Si pongono quindi
37:37Cacciatori di taglie
37:38Ecco proprio come
37:38I bounty killer
37:39Del west americano
37:41Ma anche lo stesso
37:42Buffalo Bill
37:43Che è più intenzionato
37:44In realtà
37:44A scrivere una storia
37:45Su di loro
37:46Che non
37:47A incassare un premio
37:49Per le loro teste
37:50E' un film
37:52Visivamente
37:52Come compariva
37:54A un certo punto
37:54Un commento
37:55Visivamente importante
37:57Forse che
37:58Sconta qualcosa
37:59A livello di sceneggiatura
38:00Perché sceglie
38:01Comunque
38:01Una vena surreale
38:02Ad un certo punto
38:04Citazioni
38:04Dicevo
38:05Al di là
38:05Della polverosità
38:06Fangosità
38:07Da Leone
38:08Da Corbucci
38:09Da Peckinpah
38:10Di
38:10Voglio la testa
38:11Di Garcia
38:12Citazioni puntuali
38:15In alcuni casi
38:15Citazioni più nascoste
38:17Molto evidente
38:18Quella di giù la testa
38:19Ancora una volta
38:20Da Leone
38:20E poi
38:22Tante cose
38:23Ben fatte
38:24Insieme ad un ritmo
38:25Che non sempre
38:27E' all'altezza
38:28Di tutto il resto
38:29Borghi
38:30Bravo
38:30Nadia Tireschievic
38:32Un'attrice
38:33Al di là del nome
38:34Slavo
38:35Francese
38:36Decisamente in parte
38:37Anche il grande
38:38John C. Reilly
38:39Attore americano
38:41Nel ruolo
38:42Nei panni di Buffalo Bill
38:43Continuiamo con
38:45Un altro film
38:46E un altro trail
38:47The Life of Church
38:49Vediamo
38:50Check
38:59Quando di notte
39:03Rivolgi lo sguardo
39:04Al cielo
39:04Può dirti qualcosa
39:07Sul tuo futuro
39:08Non può mentirti
39:12E' sempre sincero
39:15Potresti vedere
39:20Più di quanto
39:20Vorresti
39:22Ma se hai un cuore
39:26Hai la speranza
39:28E tu
39:29Hai un cuore
39:31Immenso
39:32Il mondo
39:36Chuck
39:37Tutto ciò
39:39Che hai sempre amato
39:40Tutto ciò
39:42Che vedi
39:42Ogni anno
39:47Che vivrai
39:48Quel mondo
39:49Diventerà più grande
39:50E luminoso
39:51Più dettagliato
39:56E complesso
39:58Sarai stato tu
40:03A costruirlo
40:04Sarai il tuo
40:05Universo
40:06Non è meraviglioso
40:17Ora uno vede
40:30Compare il tratto
40:32Da una novella
40:33Di Stephen King
40:34E a seconda
40:35Che sia un amante
40:36Dell'horror
40:36O che al contrario
40:38Soffra
40:39I film
40:40Di paura
40:41Come vengono
40:41Definiti qualche volta
40:43Nel cinema italiano
40:44Si esalta
40:45O si deprime
40:47Sbagliato
40:48Perché Stephen King
40:49È un autore
40:51Che ha scritto
40:51Anche
40:52Non tantissimi
40:53Ma anche
40:53Soprattutto
40:54Racconti
40:55Che non sono horror
40:56Da uno di questi
40:57Per esempio
40:58Fu tratto uno
40:59I film più belli
41:00Secondo me
41:01Mai
41:01Tratti
41:02Mai girati
41:04Sulla
41:04Sulla adolescenza
41:06Che è
41:07Stand by me
41:08Racconto di un'estate
41:10Ma anche questo
41:12The life of Chuck
41:13Quindi la vita di Chuck
41:15È un film
41:17Decisamente interessante
41:18Non semplicissimo
41:20Di lettura immediata
41:24Ma decisamente particolare
41:26Un film che va a ritroso
41:28Parte in tre atti
41:30Un primo atto ambientato
41:31Negli anni
41:32Che anche per noi
41:34Sono ancora da venire
41:35E poi gradualmente
41:37Viene indietro
41:38E ci racconta
41:40Effettivamente
41:41La vita di un uomo
41:42Ma anche la vita
41:42Di altre persone
41:44Anche se Chuck
41:45Diventa ad un certo punto
41:47Centrale
41:48Tutto questo
41:49Per dirci
41:50Insieme a una cosa
41:51Una serie di cose
41:52Che rimangono
41:53Volutamente
41:54Misteriose
41:56Ma
41:56Alcune cose
41:57Precise ce le dice
41:58E una di queste
42:00Che ogni vita
42:01È un miracolo
42:01Che ogni vita
42:03È qualcosa
42:04Di eccezionale
42:05E va intesa
42:07E va presa
42:08Così come va
42:09Se uno ne è il soggetto
42:11Vissuta
42:11In tutta la sua pienezza
42:13Questo fondamentalmente
42:14Ci dice
42:15Il film
42:16Bellissimo film
42:17Di Mike Flanagan
42:18Poi ci sono alcune cose
42:20Che non si capiscono
42:21Ci sono alcune cose
42:22Che rimangono
42:22Nel mistero
42:23Come quasi sempre
42:24Succede
42:25Con
42:26I racconti
42:28Di Stephen King
42:29Ma ce ne sono altre
42:31Che vengono spiegate
42:32E altre
42:32Che dobbiamo
42:33Semplicemente
42:33Accettare
42:34Così come sono
42:35E
42:36Acquisirne
42:38Fare nostro
42:39Il tratto balsamico
42:41Il tratto
42:41Taumaturgico
42:42Il fatto che
42:43Ci sono delle cose
42:44Che insieme
42:45Ci possono fare
42:45Stare un po' male
42:46Ma poi ci fanno
42:47Anche stare molto bene
42:48L'ultimo trailer
42:50Jane Austen
42:52Ha stravolto
42:53La mia vita
42:54Vediamo
42:54Quello è
43:00Ragione e sentimento
43:02Ok grazie
43:03Il mio preferito
43:04Hai una Jane Austen
43:05Da consigliare
43:06Per ogni circostanza
43:07Tu chi saresti?
43:08È Nelliot
43:08In persuasione
43:09Ha scelto
43:11Di farsi scorrere
43:11La vita davanti
43:12La residenza Jane Austen
43:16Mi invita a passare
43:17Due settimane
43:18In Inghilterra
43:19Adorano i primi capitoli
43:20Del mio romanzo
43:21Maledizione
43:22Sei stato tu
43:22Ti serviva un calcetto
43:23Nel sedere
43:24È fantastico
43:25Sono il pro
43:29Pro
43:29Pro
43:30Pro
43:30Nipote
43:31Di Jane Austen
43:32Wow
43:32Non faccio parte
43:33Del suo fan club
43:34Penso che la sua opera
43:35Sia sopravvalutata
43:36Parlo anche la sua lingua
43:45Cazzo
43:46Spero che possa trovare
43:49Ispirazione qui
43:51Che ne dite di andare al pub?
43:58Ha mai provato la sensazione
44:08Di essere fatti per qualcosa
44:09O per qualcuno
44:11Che è solo
44:12Una questione di tempo
44:13Sta parlando di scrittura
44:14O del suo fidanzato
44:16Ma ciao
44:17Non vado a letto
44:21Con un uomo da due anni
44:22E flerto
44:23Con il mio migliore amico
44:24Buongiorno
44:42E voi che ci fate qui?
44:47Anche questo è un film
44:48Un piccolo film
44:49È una commedia deliziosa
44:51Che prende le mosse
44:53Da appunto da una ragazza
44:54Che ha una passione
44:55Incredibile per Jane Austen
44:57Quindi per una
44:58Grande scrittrice
44:59Che però
45:00Non solo
45:02Ha una passione
45:03Per questa
45:04Autrice
45:06Per i libri
45:07Quindi ambientati
45:08Nel XIX secolo
45:10Ma è anche convinta
45:11Di essere nata
45:12Nel secolo sbagliato
45:14Che avrebbe voluto
45:14Vivere in un secolo
45:17Decisamente più romantico
45:18E in qualche modo
45:20Vivere
45:21Personalmente
45:23Le storie
45:24Che invece
45:25Ha vissuto
45:26E vive
45:26Attraverso la lettura
45:27Ecco
45:29Questa cosa
45:30La tiene un po' fuori
45:31Dai rapporti
45:33Anche se è un fidanzato
45:34La tiene però
45:34Un po' fuori
45:36Dalla vita sociale
45:37Un po' appartata
45:39Fino a che
45:39A un certo punto
45:41Vince
45:41Come si è evinto
45:43Anche da alcune delle immagini
45:45Guadagna
45:46La possibilità
45:47Di passare
45:49Un certo periodo
45:50Alcuni giorni
45:52Proprio nelle zone
45:53In cui
45:54Jane Austen
45:55Ha scritto
45:57I suoi libri
45:58Ha dato vita
45:58Alle sue storie
45:59E quindi
46:00In qualche modo
46:01Per lei
46:02La vita cambia
46:03Ma cambierà
46:04Ancora di più
46:05Perché il contatto diretto
46:08Con una terra diversa
46:09Con una situazione diversa
46:11Con una storia diversa
46:11E effettivamente
46:12Porta una ventata
46:13D'aria fresca
46:14Nella sua vita
46:15Non sempre
46:16Immediatamente
46:17Positiva
46:18Con qualche equivoco
46:20Di troppo
46:21Ma anche questo
46:22Fa parte del bello
46:23Di una commedia
46:24Che appunto gioca
46:25Non solo sui equivoci
46:26Ma anche
46:27Sulla
46:27Dipanarsi
46:29Tranquillo
46:30E piacevole
46:32Dei sentimenti
46:33Con calma
46:35Prendendosi
46:36Il tempo che serve
46:37Siamo quasi in chiusura
46:39Vuoi aggiungere qualcosa
46:40Enrico?
46:40Ma
46:41Un film che penso
46:43Di presentarvi
46:43La prossima settimana
46:44Che è io e te
46:45Che tratto da una storia vera
46:47Una storia anche dolorosa
46:48Ma una storia italiana
46:49Dolorosa
46:50Ma nello stesso tempo
46:51Molto particolare
46:52Perché è legata
46:53Alla vicenda
46:54Di un bambino
46:55Che occupandosi del padre
46:57E' stato poi nominato
46:58Qualche anno fa
46:59Al fine della Repubblica
47:00Da parte del presidente
47:02Della nostra Repubblica
47:04E' una storia
47:05Dicevo
47:05Toccante
47:07Particolare
47:08Che
47:08Uno dei due interpreti
47:10Quello adulto
47:11Edoardo Leo
47:12Verrà a presentare
47:14A Brescia
47:15Sabato 18
47:16Quindi sarà la possibilità
47:17Di vedere
47:17Questo film
47:19Con
47:20La presenza
47:21Sia credo
47:21Al Moretto
47:22Che era a Oz
47:23Ma quella è una cosa
47:24Che poi potete trovare
47:25Pubblicizzata
47:27Anche sui canali social
47:29Del Regno del Cile
47:31Ma ecco
47:32C'è questa
47:32Possibilità
47:33La presenza quindi
47:34Di un attore
47:35Che è venuto
47:36Anche in altra veste
47:37A Brescia
47:37A me è capitato
47:38Di intervistarlo
47:39Quando è venuto
47:40Portando a teatro
47:42La propria storia
47:43E una storia
47:44Da lui scritta
47:44Un one man show
47:46In cui si raccontava
47:47A 360 gradi
47:49Ecco
47:50C'è la possibilità
47:50Di vederlo
47:51Nella veste principale
47:52Di attore di cinema
47:54E anche in dialogo
47:55Con il pubblico
47:56Perché sarà a disposizione
47:57Anche per un Q&A
47:59Cioè per un botta
48:00E risposta
48:01Con il pubblico
48:02Tra l'altro lui
48:02Molto amato
48:03Molto amato
48:04Sì
48:05E anche molto piacevole
48:06E disponibile
48:07Bene
48:08Ringraziamo il nostro
48:09Enrico Danesi
48:09Critico cinematografico
48:11E musicale
48:12E firma del
48:13Giornale di Brescia
48:14Grazie Enrico
48:14Grazie Andrea
48:15Un saluto a tutti
48:24Si chiude la nostra trasmissione
48:29Anticipando i temi di domani
48:31Perché domani
48:31Torno gli amici
48:32Del Fondo Ambiente Italiano
48:34Torna anche la psicologa
48:36Doriana Galderisi
48:37E gli studi
48:38Dentistici
48:39Mezzena
48:40Tutto questo domani
48:40Alle ore 18
48:41Tra poco
48:42TG Preview
48:42Buona serata
48:43Da Daniela Finita
48:44E Andrea Lombardi
48:45Arrivederci
48:54Grazie a tutti
Consigliato
1:54
|
Prossimi video
1:38
48:17
50:46
48:55
51:20
53:11
51:14
49:39
47:19
49:49
48:39
49:34
50:40
50:36
48:16
50:45
51:50
49:48
51:46
50:48
48:52
50:13
Commenta prima di tutti