Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Ue, 2.9 miliardi per promuovere progetti a zero emissioni
- Autunno d'oro per il turismo in Italia
- Nasce il Blue Economy Monitor di Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi
- Controlli fiscali sui social, dibattito aperto
sat/gtr
Trascrizione
00:00La Commissione europea ha annunciato un finanziamento di 2,9 miliardi di euro a favore di 61 progetti
00:16tecnologici a zero emissioni nette. Le risorse provengono dal Fondo per l'innovazione, utilizzando
00:23le entrate provenienti dal sistema di scambio di quote di emissione dell'UE. Le sovvenzioni
00:28fanno seguito a un primo invito a presentare proposte per tecnologie a zero emissioni nette
00:34lanciato nel dicembre 2024, volto a rafforzare la leadership tecnologica dell'Europa e ad
00:40accelerare la diffusione di soluzioni innovative di decarbonizzazione. I progetti selezionati
00:46coprono 19 settori e 18 paesi. L'attenzione è rivolta alle industrie ad alta intensità
00:52energetica, alle rinnovabili e allo stoccaggio di energia, alla mobilità e agli edifici a
00:58zero emissioni nette, alla produzione di tecnologie pulite e alla gestione industriale
01:03del carbonio. I 61 progetti hanno il potenziale per ridurre in modo significativo le emissioni
01:09di gas a effetto serra, con un calo di circa 221 milioni di tonnellate di CO2 equivalente
01:16nel corso del loro primo decennio di attività. Un dato paragonabile alle emissioni annue di
01:229,9 milioni di automobili europee medie. Una riduzione che sosterrà direttamente l'obiettivo
01:29dell'UE di conseguire la neutralità climatica entro il 2050.
01:37Dopo un'estate da record, l'autunno consolida il trend positivo del turismo in Italia. Una
01:42camera su due è già prenotata, con flussi in crescita da Francia e Germania e una spesa
01:47media giornaliera che sfiora i 200 euro. La cultura si conferma per il quarto anno
01:52consecutivo la principale motivazione di viaggio, scelta dal 35% dei turisti. Mentre cresce l'interesse
02:00permette meno note, esperienze enogastronomiche ed escursioni, oggi praticate dal 76% dei visitatori.
02:08Secondo l'indagine ISNART per Union Camere ed Enit, il turismo internazionale rappresenta
02:13ormai il 56% del totale, in netto aumento rispetto al 46% del 2010. L'estate 2025 ha segnato
02:22performance eccellenti per laghi e terme, sostenute dall'effetto giubileo che ha portato Roma
02:28a più 11% di notti prenotate. Bene le grandi città d'arte e le località in montagna. Intanto
02:35l'innovazione guida la trasformazione digitale dell'ospitalità. Quasi un terzo delle strutture
02:41utilizza l'intelligenza artificiale, una quota che sfiora il 50% negli hotel di fascia alta.
02:52Analizzare i diversi aspetti dell'economia del mare e monitorarne le dinamiche di sviluppo
02:57per diffonderne una maggiore conoscenza delle opportunità legate a un settore in forte crescita
03:02a livello mondiale che può vedere l'Italia protagonista. È l'obiettivo del Blue Economy
03:07Monitor di Intesa San Paolo S.D.A. Bocconi School of Management presentato a Milano con
03:13al centro ricerche sul capitale naturale blu e la mobilità sostenibile.
03:18Attraverso questi due report avviamo questo importante asset del gruppo che viene ammesso
03:24a disposizione del paese e che si pone come obiettivo quello di contribuire a sostenere
03:30la ricerca e quindi l'innovazione per le imprese a contribuire alla rigenerazione delle competenze
03:38in un mondo che continua a trasformarsi dove la Blue Economy rappresenta un trend distintivo
03:45a livello internazionale dove il nostro paese può sicuramente affermare un vantaggio competitivo importante.
03:54Cosa significa Blue Economy per noi e perché è importante per la divisione Banche Internazionali di Intesa San Paolo?
04:00Innanzitutto perché è un contesto ed è un mondo che sta crescendo, sta crescendo molto
04:06e per noi è fondamentale tutto quello che questo può innescare, dunque tutto l'indotto
04:12e come un player bancario internazionale può porsi proprio come una figura che sostiene questo sviluppo
04:19che integra le filiere che si incontrano in maniera allargata intorno all'economia del mare.
04:27L'evoluzione verso la mobilità sostenibile nel settore marittimo portuale
04:31si realizza attraverso tecnologie innovative, strategie organizzative e politiche locali
04:36fondamentali per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.
04:41Le opportunità sono tante, il nostro paese è molto ben posizionato per questioni geografiche
04:47è necessario spingere ulteriormente su queste iniziative perché ancora le aree marine protette
04:55ad esempio non sono al livello che dovrebbero essere per raggiungere gli obiettivi anche europei
05:01e anche dal punto di vista del finanziamento delle nuove iniziative, start-up piuttosto che nuove imprese
05:09sicuramente potremo fare di più a livello di paese.
05:11La promozione di vettori ponte come il gas naturale liquefatto o di iniziative che riguardano ad esempio
05:19l'elettrificazione delle banchine richiedono delle sinergie importanti fra questi due settori
05:24quello marittimo e quello portuale.
05:26Il tema è di particolare significatività per l'Italia perché molti dei porti sono vicini ai centro città
05:32pertanto sono ancora più sensibili rispetto alle tematiche ambientali.
05:36Una serie di iniziative congiunte e di rete tra il settore marittimo e il settore delle industrie
05:44che sono anche più vicine ai porti può sicuramente favorire questo tipo di evoluzione verso la decarbonizzazione.
05:51Prima o poi c'era da aspettarselo il fisco vorrebbe confrontare il nostro tenore di vita
06:02spiandoci sui social comparandolo poi con la nostra dichiarazione dei redditi e con le relative tasse pagate.
06:12Ad oggi non è ancora possibile ci sono delle resistenze da parte del garante sulla privacy
06:21del resto poi dobbiamo dire che prima o poi potrebbe succedere.
06:26Ecco per esempio in Francia tutto ciò già è possibile.
06:31Naturalmente con questo sistema con l'aiuto dell'intelligenza artificiale il fisco ovviamente vuole intensificare
06:43quindi efficientare quella che è la lotta all'evasione fiscale che ricordiamo in Italia supera i 100 miliardi all'anno.
07:01Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato